STUDIO SULL ALLOGGIO LUGANO STUDIO SULL ALLOGGIO A LUGANO. Città di. Rapporto finale. Novembre 2013 PLANIDEA S.A. URBANISTICA AMBIENTE MOBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO SULL ALLOGGIO LUGANO STUDIO SULL ALLOGGIO A LUGANO. Città di. Rapporto finale. Novembre 2013 PLANIDEA S.A. URBANISTICA AMBIENTE MOBILITÀ"

Transcript

1 STUDIO SULL ALLOGGIO Città di Rapporto finale PLANIDEA S.A. URBANISTICA AMBIENTE MOBILITÀ Via Campagna 22, CH-6952 CANOBBIO Tel. +41 (0) , fax +41 (0) LUGANO Novembre 2013 STUDIO SULL ALLOGGIO A LUGANO

2

3 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale I SOMMARIO 0. RIASSUNTO INTRODUZIONE Mandato e obiettivi dello studio... 3 Struttura del rapporto... 3 Definizioni... 4 Classificazione dei dati statistici IL MERCATO DELL ALLOGGIO A LUGANO La promozione dell alloggio in Ticino e a Lugano... 8 L offerta di alloggi Evoluzione urbanistica Dimensioni dell alloggio Occupazione degli alloggi Età degli alloggi Alloggi vuoti I costi dell alloggio I costi dell affitto I costi dell alloggio in funzione del reddito Altri costi Situazione socio-demografica Sviluppo territoriale e mobilità Attori e attività sul mercato dell alloggio a pigione moderata e sussidiata SCENARI DI SVILUPPO Lo sviluppo sociodemografico La popolazione Le esigenze in materia di alloggio Lo sviluppo territoriale... 42

4 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale II Le nuove infrastrutture della mobilità Scenari di sviluppo territoriale Fabbisogno di alloggi a pigione moderata ESPERIENZE ALTRUI DI PROMOZIONE DELL ALLOGGIO Promozione dell alloggio con strumenti pianificatori Promozione dell alloggio integrata all amministrazione cittadina Promozione dell alloggio con strumenti finanziari CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATO STATISTICO Parco alloggi Costo dell affitto Situazione demografica... 88

5 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale III ABBREVIAZIONI AI ASI ATISA AVS CPCL DSS Assicurazione invalidità Associazione Svizzera degli Inquilini Alloggi Ticino SA Assicurazione vecchiaia e superstiti Cassa pensioni della Città di Lugano Dipartimento della sanità e della socialità LA Legge cantonale sull abitazione del 22 ottobre 1985 LAPS LALPT LCAP Legge sull'armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali Legge cantonale d applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio Legge federale che promuove la costruzione d abitazioni e l accesso alla loro proprietà del 4 ottobre 1974 LPrA Legge sulla promozione dell alloggio del 1 ottobre 2003 LST PC REA RLST SCRIS TILO UST Ustat Legge sullo sviluppo territoriale Prestazioni complementari Registro edifici ed abitazioni dell Ufficio federale di statistica Regolamento della legge sullo sviluppo del territorio Service cantonal de recherche et d information statistiques Treni regionali Ticino Lombardia Ufficio federale di statistica Ufficio di statistica del Cantone Ticino

6

7 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 1 0. RIASSUNTO Il presente studio è stato avviato in seguito all Iniziativa popolare comunale Per abitazioni accessibili a tutti lanciata durante il mese di settembre 2012 e ha quale fine di fornire delle basi decisionali al Municipio della Città di Lugano. Si prefigge quindi di illustrare l evoluzione recente e la situazione attuale del mercato dell alloggio, l andamento sociodemografico, gli impatti sia territoriali che sociali e, non da ultimo, il reperimento e la comparazione di esperienze altrui con Enti di promozione dell alloggio. Tabella 1: Sintesi dell analisi del mercato dell alloggio di Lugano Numero di abitanti (giugno 2013) Costo affitto 2011 Tipo di occupazione prevalente 2011 Tipologia di edificio prevalente 2013 Potenziale di rinnovo 2013 * Dimensione dell'alloggio prevalente 2013 Besso 5'057 fr. 1'256 Affittuari - 83% Plurifamiliare - 44% 852 ed. (52%) 3 locali - 32% Breganzona 5'453 fr. 1'214 Affittuari - 56% Unifamiliare - 55% 528 ed. (30%) 3 locali - 30% Carona 855 Unifamiliare - 75% 191 ed. (58%) 5 o più locali - 46% Cassarate 3'641 fr. 1'230 Affittuari - 82% Utilizz. accessoria - 45% 244 ed. (19%) 3 locali - 35% Centro 5'488 fr. 1'391 Affittuari - 79% Parz./ non abitativo - 54% 590 ed. (30% ) 3 locali - 31% Loreto 3'362 fr. 1'161 Affittuari - 74% Plurifamiliare - 41% 255 ed. (34% ) 2 e 3 locali - 28% Molino Nuovo 9'298 fr. 1'110 Affittuari - 81% Plurifamiliare - 38% 1282 ed. (41%) 3 locali - 43% Pregassona 9'354 fr. 1'254 Affittuari - 64% Plurifamiliare - 50% 698 ed. (26%) 3 locali - 33% Viganello 7'483 fr. 1'169 Affittuari - 74% Plurifamiliare - 43% 558 ed. (24%) 3 locali - 37% Comparto Boglia 6'407 Unifamiliare - 70% 762 ed. (37%) 5 o più locali - 38% Comparto Brè 4'095 fr. 1'338 Proprietari - 51% Unifamiliare - 64% 195 ed. (22%) 5 o più locali - 36% Pian Scairolo 5'093 fr. 1'280 Affittuari - 58% Unifamiliare - 57% 212 ed. (14%) 4 locali - 36% Valcolla 1'004 Unifamiliare - 88% 324 ed. (73%) 4 locali - 32% *) Sono considerati solo gli edifici costruiti prima del 1980 e mai rinnovati Dalle analisi si evince che la maggior parte della popolazione luganese risiede in un alloggio in locazione. Quest ultimo è prevalentemente di tipo unifamiliare più ci si allontana dal centro, mentre è di carattere plurifamiliare nel cuore del territorio della Città. Si conferma inoltre che un importante fetta del parco immobiliare del centro è dedicata alle attività di servizio. Nei settori collinari vi è una preponderanza di appartamenti di grandi dimensioni (cinque locali o più) mentre praticamente in tutti i quartieri della Città si registra una prevalenza di alloggi di media dimensione (tre locali). Sempre in questi settori centrali si evidenziano anche delle imminenti esigenze di rinnovo del parco immobiliare che sovente è stato realizzato prima degli anni 80 ma mai ristrutturato. Il rinnovo degli immobili ha spesso come conseguenza l aumento del costo dell alloggio. Un tema fondamentale che è stato altresì approfondito è quello del livello delle pigioni. Si rileva come quest ultimo sia in crescita costante, contrariamente alle

8 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 2 entrate delle economie domestiche. L ammontare della pigione è influenzato dagli oneri derivanti dal costo del terreno, della costruzione, del rinnovo, delle spese accessorie (energia, riscaldamento, acqua, ecc.) e dal tasso degli interessi ipotecari. Questi ultimi hanno registrato una leggera diminuzione nel corso degli anni. Per contro, l evoluzione di tutti gli altri elementi è all aumento e si sottolinea come l abbassamento dell indice ipotecario di riferimento sia una causa dell aumento della domanda di terreni e dunque di un ulteriore crescita dei prezzi degli stessi. Detto ciò, le analisi hanno permesso di osservare che la pigione media di Lugano è simile a quella nazionale ma più elevata della media cantonale. Le differenze a livello di quartiere sono importanti con differenze superiori al 20%. I locatari di lunga durata spendono mediamente meno di chi occupa il proprio appartamento da meno tempo. Nel 2008 il costo dell alloggio si attestava attorno al 25% del reddito mensile per i locatari e a circa il 19% per i proprietari. Queste proporzioni diventano più importanti per le persone anziane singole e le famiglie monoparentali. Progressivamente ed entro il 2025 verranno a scadere anche i sussidi elargiti tramite la vecchia Legge federale per la costruzione d abitazioni e l accesso alla loro proprietà del 1974 (LCAP). Per quanto concerne invece gli scenari demografici, secondo l Ufficio cantonale di statistica la popolazione del Luganese aumenterà di circa il 21% dal 2008 al 2040 grazie alla crescita naturale, al saldo migratorio positivo e all invecchiamento della popolazione. L atomizzazione dei nuclei famigliari e l invecchiamento della popolazione sono ulteriori fattori con conseguenze sulla domanda di alloggi e sulla superficie abitativa pro-capite, anche questa in aumento. Dalla fotografia della situazione attuale della Città di Lugano e dagli scenari di sviluppo si può quindi desumere che: ad oggi la situazione non è ancora allarmante, ma diversi indicatori mostrano che già a medio termine vi potrebbe essere una mancanza di alloggi a pigione sostenibile; determinante per garantire un offerta sufficiente di alloggi a pigione sostenibile è il mantenimento - con rinnovo - degli alloggi esistenti attualmente caratterizzati da prezzi accessibili; la struttura della società e delle economie domestiche è in evoluzione e di ciò bisogna tenere conto per individuare la migliore tipologia e localizzazione degli alloggi. In questo senso, attualmente l offerta di alloggi non corrisponde alle esigenze della domanda. Per esempio il 45% della popolazione sono persone singole, ma solo il 25% degli alloggi in locazione sono di uno o due locali. Date queste condizioni: Risulterà fondamentale creare le condizioni per attrarre possibili investitori istituzionali o privati, interessati al mantenimento ad alla realizzazione di alloggi a pigione sostenibile. In questo senso potrà anche aiutare lo sviluppo di incentivi di natura pianificatoria.

9 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 3 1. INTRODUZIONE 1.1. Mandato e obiettivi dello studio Il mandato nasce in riferimento all Iniziativa popolare comunale Per abitazioni accessibili a tutti lanciata durante il mese di settembre Il Municipio della Città di Lugano intende poter disporre di una base decisionale al fine di valutare i contenuti dell iniziativa e determinare la futura politica dell alloggio Struttura del rapporto Il rapporto è suddiviso in cinque capitoli: l analisi della situazione immobiliare attuale con approfondimento degli elementi che incidono sul mercato dell alloggio in città; la descrizione delle attuali politiche della Città con ripercussioni sull alloggio; l elaborazione di scenari di sviluppo che si basano sull analisi delle principali tendenze individuate con lo studio della situazione attuale; reperimento e comparazione di esperienze altrui con Enti di promozione dell alloggio; Conclusioni. Questa struttura si fonda sulla consapevolezza che per individuare delle possibili misure d intervento occorre innanzitutto determinare gli elementi del mercato dell alloggio che concorrono a formare gli scenari di sviluppo.

10 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale Definizioni Prima di addentrarci nello studio vero e proprio, riportiamo alcune definizioni riguardanti il mercato dell alloggio 1 dato che esiste una grande varietà di termini che a volte risultano poco chiari. Edifici: in termini statistici, per edificio si intende ogni costruzione isolata o separata da un muro divisorio, che il giorno del censimento risulta abitata o abitabile (gli edifici che il giorno del censimento risultano inabitati vengono censiti soltanto se adibiti ad abitazione permanente) 2 ; Alloggi (o abitazioni): in termini statistici sono considerati alloggi tutte le unità di abitazione dotate di una cucina o di un cucinino; Alloggi primari: abitati permanentemente da persone con il domicilio nel comune sede dell alloggio; Alloggi secondari: abitati temporaneamente da persone senza il domicilio nel comune sede dell alloggio; Alloggi in affitto: abitati da persone che pagano una mensilità al proprietario dell alloggio; Alloggi in proprietà: abitati da persone iscritte a registro fondiario come proprietari dell alloggio; Alloggi nuovi: di nuova costruzione, messi sul mercato per la prima volta; Alloggi esistenti: non di nuova costruzione, che possono essere sul mercato dell alloggio o no (spesso abitati da anni dallo stesso inquilino); Alloggi sul mercato: di nuova costruzione o esistenti, che sono offerti pubblicamente (inserzioni sui giornali, siti internet, ecc.); Alloggi sussidiati: costruiti sulla base delle azioni della legge federale per la costruzione di alloggi e l accesso alla loro proprietà del 1974 (LCAP), i cui inquilini sono al beneficio di sussidi federali e/o cantonali; Alloggi a pigione moderata: con livello di affitto nella media o leggermente al di sotto. Può anche essere definito come affitto che non supera un terzo del reddito lordo dell inquilino medio; 1 2 Nello studio è usato il termine alloggio che equivale alla definizione di abitazione utilizzata dall Ufficio federale di statistica. Con il passaggio alla statistica degli edifici e delle abitazioni basata su registri, non vengono più realizzate rilevazioni presso i proprietari immobiliari e le amministrazioni di immobili. In altre parole, prima i dati venivano raccolti in un determinato giorno di riferimento a cadenza decennale presso le amministrazioni e i proprietari di immobili, mentre oggi le informazioni sono contenute nel Registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA), aggiornato a cadenza annuale.

11 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 5 Alloggi di utilità pubblica o collettiva: che sono normalmente di proprietà di enti pubblici, collettivi o privati senza scopo di lucro e la cui realizzazione può essere stata agevolata dall ente pubblico; Abitazioni vuote: appartamenti e case unifamiliari abitabili, ammobiliate o non, che alla data di riferimento (1 giugno) risultano non occupate e offerte in vendita o affitto duraturo (più di tre mesi). Le case secondarie o di vacanza non rientrano di principio tra le abitazioni vuote a meno che non siano offerte in affitto con un contratto a lungo termine (almeno tre mesi) oppure siano in vendita Classificazione dei dati statistici In questo studio vengono sovente presentati i dati statistici della Città di Lugano che dal 2013 si compone di ben 27 quartieri. Per questioni di leggibilità dei risultati, di rappresentatività statistica di certi quartieri e sapendo che alcuni di questi hanno delle caratteristiche simili tra loro e che non riflettono dunque i limiti amministrativi, si è proceduto ad una nuova classificazione dei settori della Città (Figura 1): comparto Brè: Aldesago, Brè, Caprino, Castagnola, Cureggia e Gandria; Pian Scairolo: Barbengo, Carabbia, Pambio-Noranco e Pazzallo; comparto Boglia: Cadro, Davesco-Soragno, Sonvico e Villa Luganese; Valcolla: Bogno, Certara, Cimadera e Valcolla. Tutti gli altri quartieri saranno presentati quali entità autonome e si tratta di: Besso, Breganzona, Carona, Cassarate, Centro, Loreto, Molino Nuovo, Pregassona e Viganello. Il numero di quartieri può variare in base all anno di riferimento della fonte utilizzata. In alcuni casi i comparti creati possono anche differire dalla classificazione di cui sopra. Queste variazioni verranno indicate puntualmente.

12 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 6 Figura 1: Classificazione dei risultati del rapporto secondo quartieri e comparti geografici Quartieri e comparti geografici Città di Lugano Valcolla Comparto Boglia Comparto Brè Pian Scairolo Carona Cassarate Molino Nuovo Centro Besso Loreto Viganello Pregassona Breganzona Sonvico Villa Luganese Valcolla Bogno Certara Cimadera Cadro Molino-Nuovo Davesco-Soragno Pregassona Breganzona Besso Centro Cureggia Brè Viganello Aldesago Castagnola Gandria Pambio-Noranco Cassarate Loreto Pazzallo Caprino Carabbia Barbengo Carona Elaborazione Planidea SA

13 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 7 2. IL MERCATO DELL ALLOGGIO A LUGANO Il mercato dell alloggio non è un settore indipendente e autonomo. Al contrario, stringe delle relazioni d influenza reciproca con l organizzazione del territorio, la mobilità, la socialità o ancora la gestione delle risorse economico-finanziarie. In particolare, bisogna considerare diversi fattori tipici di questi decenni che spingono gli enti pubblici a prendere delle misure nei settori sopraccitati: aumento della speranza di vita e maggiore indipendenza degli anziani; atomizzazione dei nuclei famigliari e progressivo aumento dei nuclei monoparentali; incremento della mobilità quotidiana e del pendolarismo; aumento della superficie abitativa pro-capite; sub- e peri-urbanizzazione con conseguente incremento del consumo del suolo e delle distanze da percorrere. Nello specifico, il mercato dell alloggio e la determinazione del fabbisogno di alloggi a pigione moderata sono caratterizzati dalla convergenza di più elementi, quali i costi legati all alloggio (affitti, ma indirettamente anche i costi dei terreni, di costruzione, dell energia, ecc.) lo stato del parco alloggi, le caratteristiche sociodemografiche e socio-familiari della popolazione, la regolamentazione legislativa e lo sviluppo territoriale (v. Figura 2). Figura 2: Fattori del mercato dell alloggio determinanti il fabbisogno di alloggi a pigione moderata COSTI Affitti, terreni, costruzione, ecc. SVILUPPO TERRITORIALE Migrazioni, mobilità, ecc. PARCO ALLOGGI Vetutà edifici, ristrutturazioni, ecc. Fabbisogno di alloggi a pigione moderata LEGISLAZIONE LCap, LPrA SOCIO- DEMOGRAFIA invecchiamento, dimensione dei nuclei, ecc. SITUAZIONE SOCIO-FAMILIARE reddito, frammentazione delle famiglie, ecc. Elaborazione Planidea SA

14 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale La promozione dell alloggio in Ticino e a Lugano A partire dagli anni 40 del secolo scorso, a livello nazionale e cantonale, sono state promosse varie azioni in favore della costruzione di nuovi alloggi ed in particolare di quelli a carattere sociale. Si può per esempio rilevare il Decreto federale concernente il promovimento nell interesse sociale della costruzione di abitazioni economiche del 31 gennaio 1958 che ha permesso la sovvenzione di circa 2'000 alloggi durante gli anni 60. In seguito (marzo 1972) viene accettata una modifica della Costituzione in base alla quale la promozione della costruzione di alloggi ed i provvedimenti intesi ad agevolare l accesso alla proprietà sono delle misure di competenza della Confederazione. Poste queste basi, nel 1974 entra in vigore la legge federale che promuove la costruzione d'abitazioni e l'accesso alla loro proprietà (LCAP) che su un arco temporale di poco più di 25 anni ha favorito la costruzione in Svizzera di oltre 75'000 alloggi in locazione. In parallelo, in Ticino è stata adottata una legge cantonale sull abitazione (LA, 1985) che ha permesso la realizzazione di 5'038 alloggi in affitto. Oltre a ciò, altri 2'769 alloggi in proprietà hanno beneficiato di un sussidio. All inizio del XXI secolo si contavano circa 4'700 alloggi sussidiati sull insieme del territorio cantonale, di cui 1'383 si trovavano a Lugano. A fine 2001 la LCAP viene sospesa e poi sostituita, nel 2003, dalla nuova legge federale che promuove un offerta di alloggi a pigioni e prezzi moderati, anche detta legge sulla promozione dell alloggio (LPrA). Il sostegno di nuovi alloggi di utilità pubblica avviene tramite un fondo di rotazione della LPrA che permette di ottenere mutui a interessi favorevoli per la costruzione, il rinnovo e l'acquisto di abitazioni a pigione moderata. L accesso a questo fondo viene dato esclusivamente a promotori (cooperative e fondazioni in primis) iscritti a delle associazioni di promozione dell alloggio di utilità pubblica. Di fatto, in Ticino l unico attore che può attingere a questi aiuti è ATISA (AlloggiTicino SA). Considerate anche le poche e piccole cooperative e fondazioni che promuovono l alloggio di utilità pubblica. A Lugano, nel 2012, circa 950 alloggi in locazione erano ancora sussidiati secondo la LCAP (5% del parco alloggi in affitto). Questi sussidi scadranno progressivamente: entro il 2019 quelli cantonali e entro il 2025 quelli federali. La Città è proprietaria di 342 alloggi a pigione moderata (1,7% del parco alloggi in affitto), a cui si aggiungono 709 alloggi della Cassa Pensioni della Città di Lugano (CPCL), perlopiù anche a pigione moderata (v. Figura 3). Gli appartamenti messi a disposizione sono soprattutto di media grandezza (tre locali), seguiti da una quota minore ma simile di due e quattro locali. Appartamenti di piccole dimensioni o atti ad accogliere famiglie numerose rappresentano delle percentuali irrisorie (12% per la Città di Lugano e 7% per la CPCL).

15 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 9 Figura 3: Alloggi abitativi della Città di Lugano e della CPCL situati a Lugano Fonte: Città di Lugano e Cassa Pensioni della Città di Lugano. Elaborazione Planidea SA La politica dell alloggio a Lugano si è concentrata fino a qualche decennio fa soprattutto sulla costruzione di alloggi a pigione moderata. Non sono state intraprese forme di promozione destinate ai privati come avvenuto in altre realtà svizzere (per esempio cessione di diritti di superficie agevolati, fideiussioni, mutui, ecc.). Dove si è intervenuti maggiormente, in collaborazione con il Cantone, è nel sostegno dei cittadini in assistenza per il pagamento della pigione. A fine settembre 2012, a Lugano, 1'276 nuclei familiari venivano sostenuti tramite le prestazioni di assistenza (v. Figura 4): il 45% di questi erano persone sole con un affitto medio di fr , il 30% coppie con figli (affitto medio di fr. 1'208.-), il 23% persone sole con figli (affitto medio di fr. 1'118.-) ed il 3% coppie senza figli (affitto medio di fr ). Figura 4: Numero nuclei in assistenza e media della pigione netta pagata COPPIE CON FIGLI COPPIE SENZA FIGLI PERSONE SOLE CON FIGLI PERSONE SOLE Media Pigione netta (in CHF) Fonte: LAPS, estrazione al Elaborazione Planidea SA Numero Nuclei

16 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale L offerta di alloggi Nella Città di Lugano ci sono edifici per alloggi unità non sono abitabili o abitative (per esempio uffici, corrispondenti al 13% del totale), rispettivamente, alloggi sono residenze secondarie (10% delle abitazioni abitabili). Dei rimanenti alloggi abitabili primari, il 70% sono in affitto (21'000 alloggi). Figura 5: Abitazioni a Lugano secondo il tipo di residenza e la proprietà % 20% 40% 60% 80% 100% In affitto 95% 2% 3% Proprietà per piani 84% 13% 4% Totale 78% 9% 13% residenza primaria residenza secondaria non abitativa / non abitabile Fonte: Ufficio federale di statistica; Registro edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA Analizzando la ripartizione degli inquilini secondo il tipo di residenza, si registra un minimo di 64% di locatari domiciliati in monolocali fino ad un massimo di 78% nei grandi alloggi. Figura 6: Abitazioni a Lugano secondo il tipo di residenza, la proprietà e la dimensione dell alloggio Fonte: Città di Lugano, estratto controllo abitanti, giugno Elaborazione Planidea SA Si nota inoltre come la dimensione dell economia domestica sia un fattore importante per l accesso alla proprietà: più il nucleo familiare è numeroso, meno sono i casi di proprietari.

17 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 11 La Figura 7 offre una visione chiara sulla ripartizione delle tipologie di alloggi in funzione dei differenti quartieri della Città di Lugano. Se ne deducono istantaneamente due tendenze: la concentrazione di case plurifamiliari nelle aree centrali e la dispersione di case unifamiliari nelle aree circostanti il centro urbano di Lugano. La scarsità di case monofamiliari è lampante nel Centro, a Cassarate e Molino Nuovo. La tendenza opposta, e dunque l abbondanza di abitazioni unifamiliari, è palese nei quartieri situati in altitudine. I quartieri nei quali si registrano i valori più alti di case plurifamiliari sono Pregassona, Besso, Viganello e Loreto. Il Centro si caratterizza per la presenza di oltre il 50% di edifici ad uso parzialmente abitativo o non abitativo. Questo rispecchia l importanza del settore terziario per il polo centrale della Città. A Cassarate e Molino Nuovo è possibile ritrovare un importante proporzione di case con utilizzazione accessoria (per esempio artigianato e servizi). Lungo l asse della Valcolla le case con utilizzazione accessoria o gli edifici ad uso parzialmente abitativo o completamente non abitativo sono rarissimi: si denota quindi una caratterizzazione residenziale dell area collinare settentrionale. Figura 7: Tipologia di alloggio in funzione del quartiere Fonte: Ufficio federale di statistica; Registro edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA In sintesi, il fenomeno di sub- e peri-urbanizzazione è facilmente identificabile anche nel contesto luganese: i limiti urbani tendono a dilatarsi portando alla dispersione delle costruzioni, dei servizi e delle infrastrutture. Tutto ciò con importanti conseguenze dal punto di vista del consumo delle risorse e dei costi.

18 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale Evoluzione urbanistica Analizzando in particolare l evoluzione recente dell urbanizzazione luganese, si può rilevare che prima degli anni 60 fu soprattutto l asse Centro - Valcolla che prosperò, compreso il comparto Brè. Dopodiché, quest asse perse d attrattività e crebbe in modo molto meno rapido fino ai giorni nostri, dove soprattutto per l area della Valcolla si certifica una stagnazione della crescita. A partire dagli anni 60 lo sviluppo si concentra piuttosto nelle aree della prima corona periferica quali Besso, Molino Nuovo, Loreto o ancora Pazzallo e Cassarate. Viganello e soprattutto Pregassona iniziavano a conoscere una fase di crescita che si consoliderà negli anni seguenti. Solo a partire dagli anni 80 il Pian Scairolo tende a svilupparsi, forse anche per via dell arrivo di diverse attività artigianali e commerciali. In parallelo, anche Breganzona e Cadro evolvono al di sopra della media, seguiti da Pregassona e dal Centro.

19 7% dal 1961 al 37% dal 1971 al dal 1981 al 17% Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 13 Pian Scairolo 26% olla Figura 8: 13% prima del Centro 3% 3% Valcolla 27% 2% 2% al 1970 dal % dal 1981 al % 21% 7% dal 1991 al % Valcolla dal 1961 al % al 1980 dal %prima del % Pregassona dal 1961 al 1970 dal 1971 al dal 1981 al % 12% dal 1991 al % 3 Cassarate % 5% 20% 18% Carona dal 1991 al % 12% dal 2001 al % 11% dal 1991 al 2000 dal 1961 al 1970 prima 1961 dal 1971del al % % daldal 1981 al al 1990 Pian Scairolo dal 1961 al % 5% 11% 6% dal6% 2001 al % 12% 46% 7% 8% 46% 11% 24% CompartoCarona Boglia prima del % 13% dal 1961 al % dal46% 1971 al % dal 1981 al 1990 prima del 19 dal 1961 al 1 dal 1971 prima delal191 dal dal al al 11 dal 1991 al 2 dal 1971 prima delal11 dal 2001 al 2 dal dal al al 1 dal dal al al 2 dal dal al al 2 dal dal ala dal 1991 a prima del 19 dal ala dal dal 1991 al prima del 196 Carona dal alal19 dal Cassarate 19% dal 1981 al 19 6% 4% 5. Cassarate 7% 21% 6% 4% 46% 30% 12% 24% 26% dal 2001 al 2 dal 1981 al 22%21% 25% dal 2001 al 2013 dal 1981 ala1 dal dal al dal 1971 al 23% dal 2001 al 2013 dal dal ala dal prima del al 19 dal a dal 1981 a 25% 8% 5% dal 1981 al % dal 1991 al % dal 1961 a prima del 1a dal 1971 dal 1971 a dal 2001 al % 23% prima del 1 dal 1991del al 1 prima 30% Viganello 22% Breganzona dal 1991 al % dal 2001 al 2013 dal 1961 al 1970 prima del 1961 dal 1971 al 1980 dal 1961 al 1970 dal 1981 al 1990 dal 1971 al 1980 dal 1991 al 2000 dal 1981 al 1990 dal 2001 al 2013 dal 1991 al 2000 dal 1971 al % 20% dal 1971 al % 26% al 1990 dal % dal 1991 al 2000 prima del % prima del % dal 1961 al 1970 Cassarate 4. dal Viganello 1961 al daldal 1991 al al daldal 2001 al al % dal 1991 al % 12% prima del % Molino Nuovo Viganello Carona 6% 15% 24% 6% 4% prima del 1961 dal 1981 al 1990 dal 1971 al 19 dal 1991 al 20 prima del dal 2001 al 20 dal 1961 a prima del 1a dal 1971 dal dal ala dal dal ala dal dal ala 13% dal 1991 al 22% dal 2001 al prima del 1961 dal 1961 al 1970 dal 1971 al 1980 Breganzona 8. Loreto 4% dal 1981 al 1990 dal 1991 al 2000 dal 1991 al 2000 dal 8% 2001 al % 22% dal 2001 al % Loreto 7. Besso 7% 9% 17% prima del % dal 1961 al 1970 dal 1971 al 1980 dal 1981 al % Pregassona dal 1991 al % dal 2001 al % 13% 53% al 1990 dal 1981 dal 2001 al 2013 dal 1971 al % 8% dal 1971 al % 22% prima del 1961 prima del % dal 1961 al % 15% 8 13% Comparto Brè 4% 30% Viganello 13% 20% 4 dalscairolo 2001 al 2013 Pian 26% 7% Pregassona dal 1971 al % 4% dal Pregassona 8% al % 18% 12%7% Comparto Brè dal 2001 al 2 dal 1991 al 2 53% prima del % dal 1961 al 1970 dal dal 1991 al al 1980 dal 1991 al 2 dal al al 1 dal 7% 22% prima del 1961Comparto Brè dal dal 2001 al al % dal 1991 al % dal 2001 al % 76% 12% 10% 26% 8% dal 1981 al 1990 dal 1961 al % 46% dal 1981 al 1 dal al al 1 dal Comparto Brè 46% 12% 7% 6% 76% 30% prima del % 6% 4% 12% 12% 7% 27% 12% 2.dal7%Molino Nuovo 2001 al 2013 Comparto Boglia 12% 2% 13% dal 1991 al 2000Cassarate 12% Comparto Boglia 6 Comparto Boglia 76% dal 2001 al 2013 Valcolla dal 1971 al % dal % al 1990 dal 2001 al % dal 1991 al prima del 19 dal 1971 al 1 55% prima del 1961 dal13% 19612% al % dal 1991 al 2000 dal 1961 al dal alal1 dal 12% 14% dal 1971 al % 7% dal 1981 al 1990 prima del 1 dal 1981 al 14% prima del 1961 dal 1971 al % dal 2001 al dal 1971 al 21% 13% Valcolla 13% dal 1961 al % Centro 13% Pian Scairolo % dal 1991 al Epoca di costruzione in funzione del quartiere o Brè ello prima del 1 9% 12% Besso Breganzona 6. Breganzona Carona 5% 7% prima del % dal 1961 al 1970 dal 1971 al 1980 dal 1981 al % dal 1991 al % dal 2001 al % 5%prima del % 25%7% dal 1961 al % 4% 1971 al 1980 dal dal 1981 al % dal 1991 al % 24% dal 2001 al % dal 1961 al 1970 dal 1961 al dal 1971 prima delal1 dal dal alal dal dal alal dal dal alal dal 1991 al dal 2001 al 13% prima del 1961 prima del 1 Centro dal 1971 alregistro 1980 Fonte: Ufficio edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA 20% federale di statistica; 12% 3% 3% dal 1981 al 1990 Breganzona dal 1991 al % 20% Planidea SA prima del % dal 2001 al 2013 dal 1961 al 1970 Novembre % dal 1971 al % 55% 13% 5% dal 1981 al 1990 dal 1991 al 2000 dal 2001 al % prima del 19 dal 1961 al 1 dal 1971 al 1 25% 19% dal 1981 al 1 dal 1991 al 2

20 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 14 Dagli ultimi dati statistici ( ) si evince che i quartieri di Pregassona, Cadro e Pazzallo sono quelli che registrano il maggior numero di domande di costruzione d inizio XXI secolo. Dal canto suo, il quartiere del Centro ha drasticamente limitato la sua crescita urbana a partire dagli anni 90 probabilmente a causa dell esaurimento della risorsa primaria (suolo). In maniera generale, durante gli ultimi 40 anni si può parlare di crescita continua della Città di Lugano ma bisogna anche segnalare che questa ha subito un progressivo rallentamento. Non bisogna inoltre dimenticare che la crescita di Lugano è anche legata all espansione del suo territorio che è stata possibile grazie a numerose aggregazioni intervenute nel corso dell ultimo decennio. Quest ultime favoriscono la coordinazione e la sovrapposizione dei territori funzionali e amministrativi dell area urbana di Lugano Dimensioni dell alloggio Come già evocato, il territorio luganese presenta un importante parte di appartamenti in affitto. La maggior parte di questi sono di media dimensione (il 31% di tre locali e il 26% di quattro locali) mentre i monolocali (7%) e i bilocali (18%) sono meno presenti, soprattutto nelle aree periferiche del Comune (v. Figura 9). In quest ultime dominano le abitazioni di dimensioni importanti e composte quindi da quattro o cinque locali. Questo fenomeno può essere un indicatore della fuga dai centri urbani dei nuclei familiari con figli che tendono ad installarsi in aree periferiche che concedono spazi abitativi maggiori (per esempio case unifamiliari), parzialmente nel verde e spesso maggiormente più accessibili in termini di pigioni. Nell area centrale, gli alloggi di uno e cinque locali sono una parte minima dell offerta totale, ma in proporzione alle aree periferiche l offerta in monolocali è comunque più importante nel perimetro centrale di Lugano. Gli appartamenti molto grandi (cinque o più locali) si trovano proporzionalmente più sovente a Cureggia ma in numero assoluto si può constatarne una buona presenza a Breganzona. Dalle analisi si evince inoltre che nell area centrale del luganese la maggior parte degli alloggi in affitto sono dei tre locali (circa il 30%), seguiti poi da una quasi parità tra i due e quattro locali (rispettivamente 22 e 23%). La parte di mercato immobiliare restante è suddivisa equamente tra i monolocali (11%) e i cinque o più locali (12%).

21 13% 14% 1 locale 2 locali 18% 3 locali 28% Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 15 4 locali 5 o più loc Comparto Boglia 28% a Figura 9: Dimensione degli alloggi per quartiere (alloggi in affitto, residenze primarie) 1% 9% 1.38% Centro 1% Valcolla 10% 24% 3 locali 30% 3 locali 35% 4 locali 5 o più locali 30% 31% 23% 1 locale 24 locali 2% 5 1 9% 3. Pregassona 4 locali Loreto 27% 23% 24% 5 o più locali 4 locali 1% 5 o più locali 6% 13% 30% 20% 1 locale 22% 19% 46% 33% 28% 2 locali 3 locali Cassarate 5. Cassarate 31% 2 locali 1 locale 3 locali 2 locali 4 locali 3 locali 5 o più locali 4 locali 46% 10% Breganzona 3 locali 24% 4 locali 4 locali 5 o più locali24% 16% 1 locale 2 locali 3 locali 22% 28% 24% 4 locali 4 locali 30% 2 locali 3 locali 5 o più locali 28% 5 o più locali 2 loca 3 loca 4 loca 1 locale 5 o pi 2 locali 4 locali 1 locale 5 o più lo 2 locali 3 locali 4 locali 5 o più 6% 24% 18% 28% 1 loc 2 loc 1 locale 3 loc 2 locali 4 loc 13 locale locali 5op 24 locali locali 35 locali o più lo 4 locali 35% 33% Breganzona 5 o più lo 6. Breganzona Carona 11% 11% 1 locale 13% 14% 18% 25% 7. Besso Besso 19% 11% 5 o più locali Loreto 8. Loreto 5 o più locali 4% 6% 5 o più locali 2 locali 1 loca Pregassona 13% 21% 4 locali 3 locali Carona 25% 1 locale 3 locali 17% 1% 30% 2 locali Centro 37% 4 locali 43% 8% 1 locale 18% 9% 5 o più lo 21% 6% 6% 11% 5 o più locali 35% 27% 11% 13% 26% 2 locali 1 locale 3 locali 2 locali 4 locali locale 31 locali 5 o più lo locali 42 locali 53 olocali più lo 24% 4 locali Molino Nuovo 2 locali CompartoCarona Brè 1 locale 3% 3 locali 11% Pregassona Carona 35% 5 o più locali 26% 24% 1 locale 33% 28% 4. Viganello 4 2locali locali 5 3o locali più locali Cassarate Viganello 4 locali 4 locali 3 locali Brè 38% 18% 32% 18% 10% 28% 1 locale 221% locali 9% 3 1locali locale 2 locali 24% 37% 3 locali 1 locale 20% 13% 30% 1 locale 3% 2 locali 1 locale 38% 35% Pian Scairolo 5 o più locali 6% 38% 13% Comparto Brè 9% 8 Pregassona 1% 3 locali 14% Comparto Brè 3% 10% 26% 23% 35% 17% 4 5 o più locali 10% 11% 721% 5 o più locali 38% Comparto Boglia 4 locali Comparto Brè 8% 11% Cassarate 3 locali 4 locali 6 Pian Scairolo 3 2 locali 3 locali 9% 2 locali Viganello 1 locale 35% 31% 2 locali 4 locali 5 o più locali 2 locali 30% 43% 1 locale locali 5 o3più locali 35% 10% 10% 1 locale 3 locali 32% 1% 24% 5 o più lo 2 locali 31% 35locali o più lo 4 locali 37% 1 locale 2% 10% 20% 2 locali 13locale locali 24locali locali 22% Pian Scairolo 9% 2% 1 locale 17% 9% 27% 20% Pian Scairolo Valcolla Molino Nuovo 6% Comparto Boglia 1% olo Viganello 5 o più11% locali 8% 2. Molino Nuovo Comparto Boglia 38% 5 o più lo 2 locali 31% 4 locali 3 locali 4 locali 3 locali 35% 25% 1 locale 2 locali 5 o più locali 3 locali 4 locali 1 locale 5 o più lo 2 locali 32% 21% 10% 1 locale 24% 4 locali 2 locali Valcolla 1% 2 locali 1 locale 20% 11% 13% Valcolla 1 locale Centro 4% 1% 24% 1 locale 16% 2 locali6% 3 locali 46% 25% 19% 4 locali 5 o più locali 30% 1 locale 2 locali locale 31 locali locali 42 locali 53 olocali più lo 4 locali 32% 28% 5 o più lo Centro Fonte: Ufficio federale di statistica; Registro edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA 13% Breganzona 11% 1 locale Planidea SA 4% 2 locali 21% 25% 31% 3 locali 24% Novembre % 1 locale 4 locali 2 locali 5 o più locali 3 locali 4 locali 25% 30% 5 o più local

22 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 16 Da un analisi delle superfici degli alloggi in affitto a Lugano si deduce che un alloggio misura mediamente 106 m 2. Un monolocale dispone in media di 32 m 2, un bilocale di 57 m 2, i tre locali contano 81m 2, i quattro locali 114 m 2 e un appartamento con cinque o più locali annovera 185 m 2. I valori superiori di metri quadrati dedicati all abitazione si trovano nei quartieri collinari o della prima corona periferica quali Castagnola, Cureggia, Barbengo, Breganzona, Loreto, Carona, Davesco-Soragno o ancora Aldesago. La Valcolla riflette la situazione inversa: sono soprattutto i quartieri di Bogno, Certara e Cimadera a registrare le dimensioni abitative inferiori alla media nonostante nella Figura 7 si noti che a Valcolla, per esempio, gli alloggi sono più sovente dei quattro e cinque o più locali. Si tratta dunque di unità abitative piuttosto compatte e comprendenti svariati locali di metrature ridotte (case tradizionali ticinesi). Figura 10: Superficie media (m 2 ) dei locali in funzione del quartiere (alloggi in affitto, residenze primarie) Besso Breganzona Cassarate Centro Loreto Molino Nuovo Pregassona Viganello Carona Comparto Boglia Comparto Brè Pian Scairolo Valcolla Totale monolocale 2 locali 3 locali 4 locali 5 o più locali Fonte: Ufficio federale di statistica; Registro edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA

23 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale Occupazione degli alloggi In media, 2.06 persone condividono un alloggio. Questa proporzione aumenta se gli alloggi sono in affitto (2,13 persone per alloggio) mentre le proprietà per piani sono generalmente occupate in maniera meno densa (1.92 persone). Nel corso degli ultimi anni il grado di occupazione è progressivamente diminuito, trend riscontrato anche a livello cantonale e federale. In relazione alla superficie media degli alloggi in affitto di 106 m 2, si deduce che la superficie abitativa pro-capite degli affittuari di Lugano è di 50 m 2. Tabella 2: Numero di persone per alloggio secondo la tipologia di occupazione N. di persone per alloggio % delle persone % degli alloggi No % 68.0% Proprietà per piani (PPP) Si % 32.0% Totale % 100% Fonte: Città di Lugano, estratto controllo abitanti, giugno 2013 e UST, REA luglio Elaborazione Planidea SA Figura 11: Numero di persone per alloggio secondo il numero di locali per i quartieri più popolosi Breganzona Pregassona Viganello Loreto Besso Centro Molino Nuovo Cassarate Totale monolocale 2 locali 3 locali 4 locali 5 o più locali Totale Fonte: Città di Lugano, estratto controllo abitanti, giugno 2013 e UST, REA luglio Elaborazione Planidea SA

24 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 18 Analizzando la situazione a livello di quartiere e per dimensione dell alloggio, si nota innanzitutto come l occupazione dei monolocali e dei bilocali sia piuttosto simile (1,2 rispettivamente 1,4 persone per tutta la Città), mentre aumenta progressivamente in funzione del numero di locali. I quartieri popolosi che riscontrano dei tassi di occupazione alti sono quelli di Breganzona, Viganello e Pregassona, dove si è costruito in maniera importante soprattutto negli ultimi anni. I quartieri attorno al centro si caratterizzano per un occupazione inferiore alla media cittadina. Ciò è determinato dalla forte presenza di economie domestiche di piccole dimensioni e in particolare di anziani. Le ridotte dimensioni in superficie abitabile di questi appartamenti potrebbero a loro volta attirare principalmente persone singole e coppie e in minor misura le famiglie. Per la promozione dell alloggio a pigione moderata è importante accertarsi che gli alloggi messi a disposizione vengano occupati nel migliore dei modi. Generalmente tra gli operatori di utilità pubblica vige la regola di occupare l alloggio con un minimo di persone corrispondente al numero di locali meno uno (quattro locali per una famiglia di almeno tre persone per esempio). Se questo controllo non avviene, si corre il rischio di un occupazione poco razionale degli alloggi. Figura 12: Abitanti per dimensione dell alloggio e classi d età Fonte: Città di Lugano, estratto controllo abitanti, Elaborazione: Planidea SA Dalla Figura 12 possiamo rilevare che i monolocali sono sovente occupati da persone comprese tra i 26 e i 44 anni. Questa fascia d età tende anche ad alloggiarsi preferenzialmente in locali di piccole superfici quali i due locali, e in minor misura nei tre locali. Piuttosto rilevante è la presenza di adolescenti quasi esclusivamente in appartamenti di media-grande dimensione mentre la classe d età successiva (18-25 anni) tende a preferire i monolocali. Ne possiamo dedurre una prima convivenza in famiglia seguita da un primo passo verso l indipendenza. Le fasce d età seguenti tendono a ripartirsi

25 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 19 in modo abbastanza uniforme sull insieme dell offerta immobiliare, anche se i neopensionati non prediligono i monolocali e gli anziani risiedono più frequentemente in alloggi di due o tre locali. Conclusioni analoghe si deducono dall analisi della popolazione secondo la tipologia di economia domestica. Ad impressionare è l alto numero di anziani che vivono in alloggi con quattro o più locali: il 31% delle persone anziane singole e addirittura il 55% delle coppie. Percentuali superiori alle economie domestiche più giovani di pari dimensioni. Questa situazione è probabilmente riconducibile al fatto che questi anziani abitino ancora negli alloggi in cui risiedevano con i figli prima che questi ultimi si trasferissero altrove. Figura 13: Abitanti per dimensione dell alloggio e tipologia di economia domestica (residenti permanenti in affitto) Totale 4% 12% 29% 31% 24% Altro tipo di nucleo 15% 44% 39% Nucleo con adulti e anziani, ma senza bambini 23% 35% 36% Famiglia tradizionale (sposata o non) 4% 27% 40% 28% monolocale Famiglia monoparentale 9% 44% 29% 16% 2 locali Coppia anziana Coppia con una persona anziana Coppia con meno di 65 anni 7% 10% 4% 18% 34% 34% 39% 33% 29% 25% 25% 26% 14% 3 locali 4 locali 5 o più locali Singolo anziano 5% 28% 36% 20% 11% Singolo con meno di 65 anni 21% 35% 29% 11% 5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: Città di Lugano, estratto controllo abitanti, giugno 2013 e UST, REA luglio Elaborazione Planidea SA Età degli alloggi Grazie alle analisi relative al rinnovo del parco immobiliare in affitto a Lugano si evince che oltre il 50% di tutti gli alloggi esistenti potrebbe subire dei lavori di ristrutturazione. Teoricamente ciò potrebbe essere un potenziale di sviluppo interessante, se si offrissero delle unità abitative più economiche e efficienti in termini energetici, meglio adattate ai bisogni degli inquilini e ben integrate nel tessuto urbano. Ciò purtroppo non è sempre il caso. Infatti, succede che venga deciso di disdire il contratto con l inquilino per successivamente aumentare l affitto a ristrutturazione avvenuta. Alcuni importanti potenziali di rinnovo sono identificabili nei quartieri di Besso e Molino Nuovo anziché a Pregassona e a Breganzona. Anche nei quartieri di Viganello e del Centro si contano numerosi edifici con un importante potenziale di ristrutturazione. Più precisamente, nell insieme di questi quartieri sono ben 4'500 gli edifici realizzati prima degli anni 80 e mai ristrutturati.

26 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 20 Se questa riflessione vuol essere allargata all insieme dei quartieri della Città di Lugano, quasi 12'000 edifici non son mai stati rinnovati, di cui quasi il 60% è stato costruito prima degli anni 80. Figura 14: Dimensione degli alloggi e stato del rinnovo Totale 37% 6% 24% 32% Edificio costruito prima del 1980 e rinnovato in seguito 5 o più locali 32% 8% 32% 26% Edificio costruito dopo il 1980 e rinnovato in seguito Numero di locali 4 locali 3 locali 2 locali monolocale 33% 39% 40% 43% 6% 31% 6% 19% 5% 19% 4% 10% 29% 35% 35% 43% Edificio costruito e rinnovato prima del 1980 Edificio costruito dopo il 1980 e non rinnovato Edificio costruito prima del 1980 e non rinnovato 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: Ufficio federale di statistica; Registro edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA Volendo considerare unicamente gli edifici realizzati più di 30 anni fa, oltre il 30% del parco immobiliare totale presente sul territorio della Città di Lugano potrebbe essere soggetto a rinnovo. Figura 15: Numero di edifici in funzione dell età e del grado di rinnovamento Fonte: Ufficio federale di statistica; Registro edifici e abitazioni, luglio Elaborazione Planidea SA

27 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale Alloggi vuoti Si può parlare di carenza di appartamenti quando la proporzione di alloggi vuoti rispetto al parco immobiliare totale è inferiore a 1.5%. Si tratta invece di penuria se questo valore è al di sotto dello 0.5%. In Svizzera, nel corso dell ultimo decennio, si sono registrati frequenti casi di carenza di alloggi o addirittura di penuria. Ciò significa che il mercato offre un numero insufficiente di appartamenti vuoti rispetto alla domanda e non senza conseguenze. In effetti, in rispetto della legge della domanda e dell offerta, una situazione tale ha come risultato un rincaro delle pigioni e dunque un aumento delle spese dei nuclei famigliari. In questi periodi, gli appartamenti a pigione moderata diventano ancora più rari. Oggigiorno, i dati relativi alle abitazioni vuote vengono forniti dall Ustat, secondo un metodo sviluppato a livello federale che prevede un indagine al 1 giugno di ogni anno, o dal Controllo degli Abitanti dell amministrazione pubblica cittadina, che si basa sui registri cittadini e sulle inchieste presso i proprietari. Nel caso di Lugano, i valori prodotti dai due enti dimostravano sovente delle importanti differenze legate soprattutto alla definizione di alloggio vuoto e alla metodologia di rilevamento. La statistica delle abitazioni vuote dell Ustat considera tutte le case unifamiliari e gli appartamenti, ammobiliati o meno, che soddisfano le condizioni seguenti: essere abitabili e non occupate al 1 giugno; offerte in locazione duratura (tre mesi almeno) o in vendita. Sono pure censite le abitazioni di vacanza e le residenze secondarie (vuote), se sono abitabili tutto l'anno e se sono offerte in locazione duratura (tre mesi almeno) o in vendita. I dati vengono raccolti dall'ustat tramite l invio di un apposito formulario d'indagine a tutti i proprietari o amministratori di immobili (comprese le agenzie immobiliari) segnalati dalle Cancellerie comunali. Questo metodo viene da più parti criticato sia per il periodo di rilevamento sia perché si dubita sulla completezza delle informazioni fornite. Il tasso di abitazioni vuote viene calcolato rispetto al totale delle abitazioni abitabili, in locazione o in proprietà per piani e considerando sia le abitazioni primarie che secondarie. Secondo i dati Ustat, la proporzione di alloggi vuoti rispetto al parco immobiliare totale si attestava nel 2012 a 0,83% (1828 alloggi) in Ticino, a 0,73% (637 alloggi) nel distretto di Lugano e a 1,01% (341 alloggi) nella Città di Lugano (Figura 16). L evoluzione degli ultimi 2-3 anni indica un leggero allentamento della carenza di alloggi, anche se questa tendenza andrà verificata nei prossimi anni. Una costante dell ultimo decennio è la maggior disponibilità di alloggi vuoti in città rispetto ai comuni limitrofi del distretto di Lugano.

28 Città di Lugano - Studio sull alloggio - Rapporto finale 22 Figura 16: Tasso di abitazioni vuote nel distretto e nella Città di Lugano e per il Ticino al 1 giugno Tasso abitazioni vuote (in %) Ticino Distretto di Lugano Città di Lugano Fonte: Statistica delle abitazioni vuote, Ufficio di statistica, Giubiasco, Elaborazione Planidea SA Secondo i dati raccolti dal Controllo abitanti della Città di Lugano, al 30 settembre 2013 gli appartamenti vuoti di Lugano, considerando il perimetro cittadino antecedente l ultima fase aggregativa, erano e corrispondenti dunque al 6% del parco alloggi (Tabella 3). Questa percentuale risulta essere nettamente superiore a quella riportata dall Ustat per giugno 2012 (1%). Se presa così, quest importante discrepanza avrebbe un forte impatto sulle misure da intraprendere. Infatti, il tasso riportato dall Ustat indica una situazione di quasi penuria per la quale bisognerebbe intervenire con misure urgenti mentre il dato del Controllo abitanti lascia presagire delle buone condizioni di salute del mercato dell alloggio luganese. Tabella 3: Alloggi vuoti a Lugano secondo il registro del Controllo abitanti Totale Vuoti da max. 1 anno Vuoti da max. 6 mesi Vuoti da max. 3 mesi Alloggi in locazione 1'432 1' Alloggi non in locazione Totale 2'088 1' Fonte: Città di Lugano, estratto Controllo abitanti, 30 settembre Elaborazione Planidea SA Analizzando in dettaglio i dati del Controllo abitanti si nota come un terzo degli alloggi non sia in locazione e soprattutto è vuoto da oltre un anno. Degli alloggi vuoti in locazione, 798 lo sono da meno di sei mesi, rispettivamente, 412 da meno di tre mesi (Tabella 3). Si può ipotizzare che siano soprattutto quelli vuoti al massimo da tre mesi, corrispondenti al 1,3% del totale degli alloggi primari e secondari in locazione e

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 12-2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE

CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE 2 Art. 1. Scopo e mezzi....3 Art. 2. Aventi diritto...3 Art. 3. Abitazioni che danno diritto al sussidio...3

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative: Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: 60035 JESI (AN), Via Don A. Battistoni 4 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpa.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

Statistica svizzera del film e del cinema

Statistica svizzera del film e del cinema Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST 16 Cultura, media, società dell'informazione Agosto 2011 Statistica svizzera del film e del cinema Il mercato svizzero dell home

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

COMUNE CAMPIONE D ITALIA

COMUNE CAMPIONE D ITALIA COMUNE CAMPIONE D ITALIA Indirizzi della Giunta Comunale per il controllo della documentazione e dei requisiti soggettivi previsti dai Regolamenti di integrazione dei trattamenti pensionistici DOMANDA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale. Edizione 2013 Consigli e suggerimenti

Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale. Edizione 2013 Consigli e suggerimenti Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale Edizione 2013 Consigli e suggerimenti 2 Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale Informazioni generali Informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi Società Cooperativa Partita IVA 00064400625 Sede legale e amministrativa in San Marco dei Cavoti, Piazza Risorgimento, n. 16 - tel.

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza 546.70 Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza emanate dal Governo l'8 novembre 005 visti l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ) e l'art. 8 della legge cantonale sull'assistenza

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà 1 ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI MANTOVA ANNO 2003 In attuazione della legge 9 dicembre 1998 n.431, del D.M. del Ministro dei Lavori Pubblici del 5 marzo1999 e del decreto del Ministero delle infrastrutture

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 48/7 DEL 2.10.2015

DELIBERAZIONE N. 48/7 DEL 2.10.2015 Oggetto: Programma regionale per il sostegno economico a famiglie e persone in situazioni di povertà e di disagio. L.R. 9 marzo 2015, n. 5, art. 29, comma 23 - euro 30.000.000 (UPB S05.03.007). L.R. n.

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di = ISTITUZIONE VENEZIANA = = Regolamento e misure per il sostegno economico a fini abitativi dei nuclei familiari e per la tutela della residenzialità a Venezia = = Finalità = Art. 1 La tutela della residenzialità

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli