Context-Aware data management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Context-Aware data management"

Transcript

1 Elaborato finale in Basi di dati Context-Aware data management Anno Accademico 2012/2013 Candidato: Antonio Ambrosio matr. N

2

3 Indice Introduzione 1 Capitolo 1. Introduzione al contesto 1.1 Il concetto di contesto Definizione di contesto La context-awareness Definizione di context-aware Applicazioni context aware L'importanza delle applicazioni context-aware nella società futura 8 Capitolo 2. Context-Aware data management 2.1 Introduzione Categorizzazione e acquisizione del contesto Modellazione del contesto Introduzione al concetto di ontologia Modellazione del contesto mediante l'utilizzo delle ontologie Strategie per la context-aware data management Struttura di un sistema per la context-aware data management Context-aware querying 22 Conclusioni 24 Bibliografia 25 III

4

5 Introduzione Con l'avanzare del tempo e dello sviluppo tecnologico, gli oggetti di uso quotidiano saranno in grado di elaborare sempre più informazioni in modo del tutto trasparente alle persone che, di fatto, diventeranno degli utenti inconsapevoli di un ambiente sempre più intelligente e pronto a prendersi cura di loro, tenendo conto dei gusti e dei bisogni specifici di ognuno. Tale modello di interazione uomo macchina o HCI (dall'inglese humancomputer interaction) viene chiamato Ubiquitous computing oppure Ambient Intelligence (AmI). Quindi, un ambiente di questo tipo, dovrà essere consapevole, soprattutto, del contesto in cui gli utenti stanno operando (context awareness). Ad esempio, per un utente che utilizza un navigatore satellitare, potrebbe essere desiderabile, in un orario di punta, ottenere un percorso che aggiri le zone più congestionate dal traffico automobilistico nell'istante in cui viene sottoposta la richiesta. Oppure, per un utente impegnato in una visita turistica in un museo, potrebbe risultare stimolante avere un dispositivo mobile che, all'avvicinarsi ad una particolare opera, fornisca informazioni aggiuntive in un formato congeniale al luogo in cui ci si trova, come, ad esempio, sotto forma di messaggio di testo se ci si trova in un luogo in cui è richiesto un certo silenzio, oppure, in caso contrario, tramite un messaggio vocale. Di conseguenza risulta chiaro che una gestione dei dati consapevole del contesto applicativo in cui si trovano gli utenti (context-aware data management), è di fondamentale importanza, in quanto, per creare un vero ambiente intelligente bisogna conoscere lo stato in cui gli utenti si vengono a trovare, così da poter comprendere i loro desideri e le loro richieste. Il seguente lavoro di tesi si compone di due parti fondamentali: la prima parte (corrispondente al primo capitolo), ha l'obiettivo di introdurre il lettore al concetto di contesto e di applicazione context-aware, nonché di spiegare quale sia l'importanza delle applicazioni context-aware nella società del futuro. Invece, la seconda parte (corrispondente al secondo capitolo), fornirà al lettore una 1

6 panoramica generale sulla context-aware data management (proponendo diversi approcci e tecniche), con un occhio di riguardo alla parte riguardante il meccanismo di interrogazione negli ambienti context-aware. 2

7 Capitolo 1 Introduzione al contesto In questo capitolo verrà spiegato in breve cos'è il contesto, come esso influenza le nostre vite e perché risulterà fondamentale nel futuro dell'informatica. Inoltre verrà spiegato il concetto di context-awareness e quali sono le caratteristiche che una applicazione contextaware deve avere. 1.1 Il concetto di contesto L'essere umano ha sempre sfruttato il concetto di contesto, esso è una componente fondamentale della comunicazione tra individui, anche se, molto spesso, le persone non sono in grado di dare una definizione completa di tale concetto. Il contesto rientra in quel genere di concetti compresi dalla maggior parte delle persone, ma difficilmente descrivibili a parole. Tra i primi a parlare di contesto e di context-awareness nel campo dell'informatica, possiamo annoverare Bill Schilit, Norman Adams e Roy Want [1], essi affermano che i tre principali aspetti del contesto sono: where you are (dove ti trovi), who you are with (con chi sei) e what resurces are nearby (quali risorse ci sono nelle vicinanze). Se mettiamo insieme le tre frasi appena citate, ci rendiamo conto che possono essere viste come una prima definizione di contesto basata su alcune caratteristiche osservabili. Un'altra definizione di contesto fu proposta da Ryan et al. [2], essi affermarono che il contesto può essere definito tramite una serie di caratteristiche ambientali (environment), come ad esempio il luogo, la temperatura e l'identità dell'utente preso in considerazione. In letteratura sono state proposte altre definizioni molto simili, ma tutte si basano su caratteristiche particolari o sinonimi del contesto, non risultando molto funzionali da un 3

8 punto di pratico. Per questo, nel paragrafo successivo sarà proposta una definizione più funzionale del contesto. 1.2 Definizione di contesto La definizione di contesto che sarà presa in considerazione in questo tesi è quella che fu proposta da Dey e Abowd nel 1999 [3] e viene riproposta di seguito: Context is any information that can be used to characterize the situation of an entity. An entity is a person, place, or object that is considered relevant to the interaction between a user and an application, including the user and applications themselves. Analizzando tale definizione ci si rende conto che ha un carattere decisamente più generale rispetto alle precedenti, visto che non esiste più nessuna dipendenza da una serie di caratteristiche enumerate e considerate come contesto, ma si considera contesto ogni informazione che può essere utile per caratterizzare e descrivere uno scenario in cui si trova una particolare entità, dove per entità si intende un soggetto (persone, oggetti, luoghi) considerato rilevante per l'interazione tra l'utente che sottopone la richiesta e l'applicazione, dove le entità possono essere l'utente o/e l'applicazione stessa. Riguardo la definizione di Dey e Abowd, si può fare un'ulteriore osservazione: spesso quando una persona pensa al contesto crede che esso sia formato solamente dalle informazioni implicite dell'ambiente circostante (un po' come succedeva nelle precedenti definizioni), mentre grazie a quest'ultima informazione abbiamo capito che anche le informazioni esplicite, se caratterizzanti, possono essere considerate contesto a tutti gli effetti. Ad esempio consideriamo il seguente scenario: supponiamo di voler fare, trovandoci in Italia, un acquisto in un negozio on-line internazionale, evidentemente i dati di log-in al negozio saranno considerati un informazione di contesto esplicito, mentre il paese da cui si effettua la transazione è una 4

9 informazione implicita che, ad esempio, potrebbe essere sfruttata per rappresentare i prezzi di tutti i prodotti in euro. 1.3 La context-awareness L'espressione context-awareness significa letteralmente consapevolezza del contesto, quindi quando si parla di applicazioni context-aware, ci si riferisce ad applicativi che in qualche modo hanno la consapevolezza del contesto in cui l'utente si trova. Come riportato da Dey e Abowd [3] i primi a proporre una definizione di elaborazione context-aware furono Schilit e Theimer nel 1994 [4], essi affermarono che la context-aware computing è l'abilità di una applicazione di rilevare e reagire ai cambiamenti dell'ambiente in cui è situata. In particolare il lavoro di Schilit e Theimer si occupava del caso particolare dei mobile users che dovevano costantemente monitorare l'ambiente circostante per effettuare operazioni come: 1. rilevare oggetti interessanti nelle vicinanze del mobile user; 2. tenere un registro degli oggetti e delle persone incontrate; 3. rilevare specifiche informazioni di territorio, come messaggi lasciati all'utente oppure messaggi pubblici (una sorta di bacheca elettronica di prossimità); 4. rilevare se ci sono delle periferiche vicine che possono essere sfruttate da qualche particolare applicativo del mobile user (come delle foto sul cellulare che vogliono essere visualizzate in un televisore); 5. per rilevare persone o oggetti che possono essere utilizzati come trigger per un applicativo del mobile user. La definizione precedente è fortemente legata al concetto di contesto in prossimità dell'user, per rispondere al bisogno di avere una definizione più generale e non dipendete dalla prossimità, nel prossimo paragrafo sarà illustrata la definizione che danno Dey e Abowd. Inoltre, è doveroso ricorcare, che il primo progetto di context-aware computing fu 5

10 l'olivetti active badge realizzato nel Definizione di context-aware Di seguito si riporta la definizione di sistema context-aware data da Dey e Abowd nel 1999 [3]: A system is context-aware if it uses context to provide relevant information and/or services to the user, where relevancy depends on the user s task. In pratica, Dey e Abowd affermano che un sistema si può definire context aware quando sfrutta il contesto per fornire importati informazioni o/e servizi all'untente, dove l'importanza dipende dalla richiesta dell'utente. Analizzando tale definizione, possiamo subito notare che ha un carattere molto generale e, quindi, non dipendente da particolari tipi di contesto (come invece accadeva con la definizione di Schilit e Theimer) Applicazioni context-aware Dopo aver definito in modo preciso cosa si intende per contesto e context-awareness, si può cominciare a parlare delle varie tipologie di applicazioni context-aware. Nel corso degli anni sono state proposte molte classificazioni riguardo le applicazioni context-aware, tra i primi ci furono Schilit, Adams e Want [1] nel 1994, essi distinguevano fondamentalmente in tre classi: 1. Proximate Selection, che significa letteralmente selezione di prossimità, è una tecnica di interfacciamento che prevede che l'utente si avvicini ad un particolare luogo per poter ricevere delle informazioni rilevanti o/e eseguire elaborazioni, sia su richiesta che automaticamente. 2. Automatic contextual reconfiguration, è il processo di aggiunta di nuove 6

11 componenti, rimozioni di componenti già esistenti o l'alterazione di connessione fra componenti di un sistema. Di fatto si ha la mutazione del sistema in base al contesto. Tipicamente, i componenti possono comprendere: moduli driver scaricabili direttamente dall'utente, moduli di programmi (Es: un programma che si aggiorna in base ad informazioni di contesto), elementi hardware ecc. 3. Contextual informations and commands, spesso le operazioni che le persone eseguono possono essere predette, infatti, solitamente, ci sono alcune operazioni ricorrenti che si effettuano quando ci si trova in particolari luoghi (es: università, biblioteche, uffici ecc.). Le applicazioni che sfruttano questo tipo di contextual information sono fatte in modo da eseguire determinati comandi (contextual commands) al posto dell'utente sulla base del contesto. 4. Context-triggered actions, sono quelle applicazioni che eseguono automaticamente una operazione quando si viene a creare una particolare condizione (trigger) nel contesto. Con il passare del tempo, sono nati altri tipi di classificazioni, come ad esempio, quella proposta da Pascoe [5] nel 1998, essa, sotto alcuni aspetti, non si differenzia molto dalla precedente tassonomia, infatti esiste una parziale sovrapposizione, ma persistono alcune significative differenze. La classificazione di Pascoe si compone di quattro principali classi di applicazioni context-aware: 1. contextual sensing, che rappresenta la capacità di una applicazione di rilevare le informazioni di contesto e di presentarle in modo adeguato all'utente. Come si può notare, questo tipo di applicazione non è molto differente dalla proximate selection proposta da Schilit, Adams e Want, con la sostanziale differenza che, nel caso della contextual sensing, l'utente non deve per forza selezionare uno degli oggetti del contesto per ottenere più informazioni. 2. Contextual adaption, coincide con la context-triggered actions proposta da Schilit, Adams e Want. 7

12 3. contextual resource discovery, coincide con la automatic contextual reconfiguration proposta da Schilit, Adams e Want. 4. contextual augmentation, è la possibilità, da parte dello user, di associare informazioni digitali al contesto. Come esempio, possiamo pensare ad un ambiente in cui ci sia la possibilità di lasciare dei messaggi per gli utenti che sopraggiungeranno in un secondo momento. Successivamente (1999), Dey e Abowd [3] proposero una tassonomia che mirava a combinare i punti di forza dei due approcci precedentemente visti, tale classificazione viene riportata di seguito: 1. presentation, è la combinazione della proximate selection e della contextual sensing. In pratica si sfrutta il concetto di prossimita introdotto da Schillit, Adams e Want, unito all'interfacciamento introdotto da Pascoe. 2. Automatic execution of a service, coincide con la context-triggered actions e la Contextual adaption. 3. tagging of context, coincide con la contextual augmentation proposta da Pascoe. E' importante precisare che, una applicazione context-aware, non deve per forza appartenere precisamente ad una delle categorie elencate, ma è possibile avere delle applicazioni ibride che hanno le caratteristiche di più categorie L'importanza delle applicazioni context-aware nella società futura Da qualche anno si sente parlare sempre più spesso di di ambienti intelligenti (AmI) atti al miglioramento della qualità della vita, sia in ambito domestico (domotica), che in ambito cittadino. In particolare, esiste una espressione che ricorre molto nei vari mass-media, tale espressione è smart city. Le smart cities sono le così dette città intelligenti, tale argomento è interdisciplinare e abbraccia tutti i campi: dal risparmio energetico, al miglioramento della vita, all'accesso più veloce e naturale alle 8

13 informazioni. E' proprio in questi ultimi due campi che si inseriscono le applicazioni context-aware, infatti, nelle città del futuro, ci saranno sempre più spazi intelligenti (domestici e non), che si prenderanno cura degli utenti e che renderanno loro più semplice e immediato l'accesso alle informazioni e che, sotto determinate condizioni, saranno in grado di prevedere i desideri dell'utente e quindi di anticipare alcune operazioni per conto dell'utente. In un futuro non troppo lontano, possiamo aspettarci un radicale cambiamento delle interfacce uomo macchina, probabilmente le interfacce desktop che utilizziamo al giorno d'oggi ci sembreranno preistoria informatica, si pensi che nel giro di un periodo di tempo relativamente breve si è passato dai grossi mainframe, in dotazione solo alle grosse organizzazioni, a più di un personal computer per ogni casa. Come esempio di ambiente intelligente, possiamo pensare ad una stanza che ha la capacità di regolare automaticamente la temperatura dell'ambiente in base ai gusti dell'utente, oppure, attraverso un impianto stereo centralizzato, si può variare la musica in base alle preferenze dell'utente. E ancora, potremmo pensare ad un parco pubblico in cui le persone, tramite tagging, possono lasciare i propri messaggi su di una bacheca virtuale, in modo che in futuro, gli utenti dello stesso parco, possano usufruire dei consigli di chi è stato precedentemente in quel luogo. Un altro esempio potrebbe essere quello di un centro commerciale intelligente, dove quando un utente entra in un negozio, riceve direttamente le informazioni sulla merce scontata che potrebbe interessargli, tale elaborazione può essere fatta sulla base degli acquisti precedenti o/e di una serie di indicazioni rilasciate dall'utente stesso (ad esempio tramite un questionario elettronico messo a disposizione del centro commerciale). Questo tipo di applicazioni possono diventare molto importanti anche nel campo del miglioramento della vita delle persone diversamente abili, infatti è possibile studiare degli ambienti che mutino in base allo specifico bisogno. Ad esempio, consideriamo un persona affetta da cecità che entra in un edificio pubblico intelligente, tale ambiente, dopo aver 9

14 recepito le informazioni di contesto relative all'utente, deve essere in grado di guidarlo verso la sua meta attraverso l'utilizzo di messaggi audio. Nel prossimo capitolo si studierà un approccio alla gestione dei dati per rendere realizzabile, almeno in parte, questa avveniristica visione della società futura. 10

15 Capitolo 2 Context-Aware Data Management 2.1 Introduzione Precedentemente si è parlato delle applicazioni context-aware e della loro importanza nel futuro della società, in questo capitolo si cercherà di approfondire l'aspetto che riguarda più propriamente la gestione dei dati in ambienti contex-aware. In particolare, in ogni paragrafo si parlerà di uno degli aspetti essenziali per rendere possibile la context-aware data management, fino ad arrivare ad un modello che spiega il processo di querying in tali ambienti. 2.2 Categorizzazione e acquisizione del contesto Prima di addentrarsi nel modello di context-aware data management adottato, per una corretta progettazione di un ambiente context-aware è importante determinare quali sono le categorie di contesto che si vogliono prendere in considerazione ed attraverso quali strumenti sia possibile acquisire questi diversi tipi di contesto. Come esempio sarà mostrata una categorizzazione proposto da Feng et al. nel 2004 [6]. Essi affermano che si possono distinguere due categorie di contesto, una chiamata usercentric context, tale categoria mette al centro tutta quella parte del contesto che riguarda esclusivamente l'utente, e l'altra chiamata enviromental context, tale categoria riguarda tutta quella parte del contesto che proviene dall'ambiente circostante. Queste due categorie possono essere, a loro volta, divise in diverse sotto-categorie. L'user-centric context, può essere diviso nelle seguenti sotto-categorie: Background, che può comprendere informazioni come: interessi personali, preferenze (es: culinarie, artistiche, letterarie ecc.), area di 11

16 lavoro, opinioni soggettive, amicizie, gruppi di interesse ecc. Tutte queste informazioni possono essere acquisite, ad esempio, collegandosi ai profili personali che l'utente ha nei vari social network. Dynamic Behavior, si riferisce alla variazione dinamica che può avere il comportamento dell'utente, come, ad esempio, le intenzioni che l'utente ha per il prossimo futuro, i compiti dell'utente, le attività recenti ecc. Questo tipo di informazione può essere dedotta dall'agenda dell'utente, oppure, in parte, da uno storico delle attività dell'utente (come ad esempio le bacheche nei social network). Physiological state, questa categoria di contesto comprende tutti gli stati fisiologici dell'utente, come la temperatura corporea, il battito cardiaco ed altri indicatori corporei. Tali informazioni possono essere ricavate attraverso dei sensori corporei, ad esempio, posizionati in una polsiera mentre si fa jogging e collegati ad uno smartphone. Emotional state, come: allegria, tristezza, disgusto, paura, rabbia, sorpresa, calma ecc. Questo tipo di contesto è uno dei più difficili da ottenere, infatti, per tentare di ottenere lo stato emozionale dell'utente bisogna analizzare tutta una serie di fattori corporei e non, come, ad esempio, l'analisi delle espressioni facciali (attraverso dei software di elaborazione delle immagini), oppure, l'analisi dei suoni emessi dell'utente (Es: riconoscimento di una risata o di un tono rabbioso). Unito a quanto detto precedentemente, si può analizzare anche il cambiamento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea dell'utente, infatti, quando ci si trova in particolari stati emozionali è possibile rilevare cambiamenti fisiologici di questo tipo. L'enviromental context, può essere diviso nelle seguenti categorie: Physical environment, in tale categoria sono raggruppati i fattori fisici, come, ad esempio, la data e l'ora, la posizione geografica, la temperatura, l'umidità, il rumore di sottofondo, la quantità di luce, le vibrazioni del terreno, la pressione atmosferica ecc. Questo tipo di informazioni possono essere ricavate attraverso dei dispositivi 12

17 GPS, uniti a tutta una serie di altri dispositivi e sensori che possono trovarsi in prossimità dell'utente (es: stazioni meteorologiche in prossimità dell'user), oppure si possono trovare integrati in altri dispositivi che l'utente porta con se, come smartphone e orologi. Social environment, questa categoria si riferisce a tutti quei tipi di contesto che hanno a che fare con entità diverse dall'utente, come ad esempio, il traffico automobilistico e le persone in prossimità dell'utente. Tali informazioni possono essere ottenute, ad esempio, dai fornitori dei vari servizi nella zona, senza analizzare le attività dell'utente. Computational environment, questa categoria di contesto si riferisce a tutte le attività che si trovano in prossimità dell'utente, come ad esempio, le attività commerciali di interesse della zona in cui si trova l'utente, centri sportivi ecc. L'acquisizione di tale tipo di contesto dovrebbe avvenire attraverso infrastrutture messe a disposizione dalle stesse attività interessate, ad esempio mediante colonnine wireless che comunicano le proprie informazioni alle periferiche mobili nelle vicinanze. Come si è appena visto, la categorizzazione del contesto e l'acquisizione sono due attività estremamente complesse, dove il tipo di contesto dipende fortemente dalla realtà che si vuole trattare e l'acquisizione risulta una operazione molto ardua, soprattutto quando si coinvolgono gli aspetti emozionali delle persone. Ad esempio, si pensi al riconoscitore di emozioni precedentemente citato, che sfrutta, per rilevare le emozioni, l'analisi delle espressioni facciali e di alcuni parametri fisiologici. 2.3 Modellazione del contesto Dopo aver parlato delle varie categorie del contesto, nel seguente paragrafo si parlerà di come il contesto viene modellato. Nel corso degli anni sono stati proposti vari tipi di modellazione del contesto, ad esempio, 13

18 Feng et al. [6] definiscono formalmente il contesto nel seguente modo: sia {a1,a2,, an} un set di contextual attributes, posiamo rappresentare il dominio di ogni attributo come Dom(a1), Dom(a2),, Dom(an). Il contesto può essere visto come un vettore n-dimensionale, denotato con [[Context]], che si ottiene dal prodotto cartesiano [[Context]]: a1 x a2 x x an dei contextual attributes, su tale contesto è possibile definire delle funzioni che hanno come parametri i contextual attributes. Per quanto la precedente definizione si corretta formalmente e lascia spazio alla definizione di funzioni sul contesto, negli ultimi anni si è imposto un altro tipo di modellazione che risulta avere molti più vantaggi in confronto ai modelli precedentemente presentati in letteratura, tale modellazione si basa sul concetto di ontologia Introduzione al concetto di ontologia La parola ontologia deriva dal greco e significa, letteralmente, <<discorso sull'essere>>. Più in generale, con il termine ontologia, ci si riferisce a quella branca della filosofia che si propone di studiare l'ente in quanto ente [7], dove per ente si intende qualcosa che è (qualcosa che esiste). La definizione di ontologia utilizzata in ambito informatico deriva direttamente da quella filosofica. In particolare, nel campo della gestione dell'informazione, si può dare la seguente definizione: si definisce ontologia, la conoscenza condivisa di un dominio di interesse, che può essere rappresentata attraverso un insieme di entità, relazioni, funzioni, assiomi ed istanze. Tale definizione ricalca fedelmente quella proposta da Wang et al. [8] Modellazione del contesto mediante l'utilizzo delle ontologie L'utilizzo delle ontologie nella modellazione del contesto presenta molteplici vantaggi [8]: la possibilità di condividere la conoscenza, infatti l'utilizzo di un modello 14

19 ontologico facilita l'adozione di un modello unico del contesto per le entità che partecipano nell'ambito della ubiquitous computing, quando devono comunicano fra di loro. Inferenza logica, attraverso l'utilizzo di un modello ontologico, le applicazioni context-aware possono applicare efficacemente molti meccanismi di resoning, per dedurre, a partire dal contesto di basso livello (raw cotext), un contesto di alto livello. Inoltre, utilizzando un modello ontologico, è facile accorgersi e risolvere le rilevazioni errate di un contesto di basso livello (Es: rilevazioni erronee da parte di un sensore), visto che con le ontologie è facile mettere in evidenza le inconsistenze. Riutilizzo della conoscenza, grazie al modello ontologico è possibile riutilizzare dei modelli ontologici condivisi (Es: condivisi in internet), per non partire da zero nella creazione di un modello ontologico più ampio. Di seguito analizzeremo nel dettaglio un modello estensibile, basato sulle ontologie, per la rappresentazione del contesto, tale tipo di modellazione prende il nome di CONON (COtext ONtology) e fu proposto per la prima volta da Wang et al. [8] nel Possiamo dire, realisticamente, che non è pensabile formalizzare tutto il contesto in cui ci si viene a trovare, ma è possibile individuare alcune contextual entity fondamentali, in CONON esse sono: location, user, activity e computational entity, ed insieme formano la così detta Upper Ontology che rappresenta una parte comune a tutti i tipi di contesto, mentre per modellare le particolarità di ogni contesto è stata prevista una estensione chiamata Domain-Specific Ontology. Nel campo dell'ubiquitous computing, solitamente, le applicazioni e i servizi sono raggruppati in sotto-domini dei vari ambienti intelligenti (es: casa, uffici, parchi ecc.). Da ciò è possibile individuare l'importanza della Upper ontology, infatti, essa non rappresenta solo una ossatura di base che il contesto deve avere, ma può essere usata come indice alle informazioni e per individuare alcune similitudini tra contesti apparentemente molto 15

20 differenti. Inoltre, tale struttura incoraggia il riutilizzo dei contesti già individuati e definisce una interfaccia estremamente flessibile per gli specifici domini applicativi. L'immagine che viene mostrata di seguito riassume quanto appena detto e definisce delle specializzazioni per le context entity precedentemente citate: 16

21 La metologia CONON, con le sue entità e relazioni, può essere memorizzata mediante l'utilizzo del linguaggio OWL, tale linguaggio di markup (derivante da RDF) è stato studiato appositamente per la rappresentazione delle ontologie, però tale trattazione specifica esula dagli scopi di questa tesi. 2.4 Strategie per la context-aware data management Nel seguente paragrafo si discuteranno quali possono essere le varie strategie per la context-aware data management, tali strategie si applicano a seconda del tipo di interrogazione sottoposta dall'utente. Le cinque seguenti categorie furono proposte da Feng et al. nel 2004 [6]. 1. Context as Present On-the-Spot Query Condition, le applicazioni che seguono tale strategia sottoporranno ai database solamente interrogazioni in base al contesto 17

22 corrente (come suggerito dal termine On-the-Spot). E' consigliabile utilizzare tale strategia negli ambienti dinamici, con un'alta reattività in cui l'utente viene spinto ad fare richieste ad-hoc. Un esempio potrebbe essere una query del tipo <<il percorso che mi porti nel minor tempo possibile, tenendo conto di fattori ambientali (come traffico, interruzioni stradali ecc.), dal punto in cui mi trovo al mio ristorante preferito>>. 2. Context as Past Recall-Based Query Condition/Target, in tale strategia si sfrutta il fatto che spesso ci si ricorda del contesto in cui un dato è stato assimilato che del dato stesso. Ad esempio, quando si legge un giornale, dopo diversi giorni, risulta più facile ricordarsi alcune informazioni di contesto (come le persone che erano presenti o le condizioni atmosferiche), che le notizie che si stavano leggendo. Quindi, le query che seguono questa strategia, avranno come parametri di ingresso il contesto passato e restituiranno i relativi dati. 3. Context as Query Constraint, che può essere tradotto con il contesto come un vincolo sulle interrogazioni. In tale strategia, le informazioni di background dell'utente possono essere utilizzate come un vincolo sulle richieste di informazioni. Per realizzare tale strategia bisogna processare la richiesta dell'utente secondo le seguenti fasi: Capire quali sono le reali intenzioni dell'utente quando ha sottoposto la query. Questo passo è essenziale, visto che, non sempre, l'interrogazione sottoposta dall'utente corrisponde esattamente a ciò che l'utente aveva in mente (si pensi alle ricerche in internet utilizzando i motori di ricerca attuali). Ad esempio, un untente che sta guidando e che ha bisogno di cenare in poco tempo, quasi certamente chiederà al proprio sistema di navigazione di essere condotto al ristorante più vicino, il sistema dovrà rispondere fornendo il percorso più breve verso il ristorante aperto più vicino, anche se il particolare dell'apertura non era stato specificato. Personalizzare le richieste dell'utente. Solitamente l'utilità dei dati è dipendente dal contesto in cui ci si trova. Personalizzare le richieste dell'utente significa che, se 18

23 ad esempio, l'utente sottopone al database la richiesta di cercare un percorso per tornare a casa durante un'ora di punta, si preferirà fornire all'utente un percorso che eviti i centri cittadini, così da avere una maggiore probabilità di evitare il traffico automobilistico, di contro, un utente che guida di notte, prediligerà percorsi illuminati e centrali per questioni di sicurezza personale. Tarare le query in base al desiderio dell'utente. Ad esempio, se un utente richiede al database delle fotografie ed ha a disposizione un tablet con una elevata risoluzione dello schermo, è presumibile che preferisca ricevere le foto con una risoluzione elevata, viceversa, un utente che richiede le stesse fotografie, ma ha a disposizione un dispositivo con una bassa risoluzione, preferirà ricevere fotografie a bassa risoluzione. Oppure, in un ambiente domestico intelligente, se un utente effettua la richiesta di un film dal proprio smartphone ed ha, nelle sue prossimità, anche un televisore, allora si può presumere che preferisca che il film sia trasmesso attraverso il televisore. 4. Context as Criteria for Query Result Measurement, in questa strategia il contesto viene usato come un criterio per la presentazione dei risultati delle interrogazioni all'utente. Ad esempio, se l'utente richiede al database la lista dei negozi presenti nel centro commerciale che sta visitando, automaticamente il sistema risponderà con una lista di negozi, tale lista sarà ordinata in base ai gusti e alle preferenze dell'utente, tali preferenze possono essere ricavate in base agli acquisti che l'utente ha effettuato in passato, oppure, sotto precise direttive dell'utente stesso. 5. Context as Guide to Query Result Delivery, che letteralmente significa: il contesto come una guida per la consegna del risultato della query, indica che, in tale strategia, i risultati di una query sul contesto dovrebbero essere consegnati all'utente in un modo adeguato al contesto stesso. Facciamo alcuni esempi: supponiamo che un utente si trovi in una città per motivi turistici, è possibile che una delle prime query che effettuerà riguarda alcune informazioni storiche sulla città, il database system dovrà essere in grado di capire quale sia il modo più adeguato di presentare tali informazioni, 19

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI...

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 2014 1 Luglio 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.3 ASPETTI

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

Istruzioni per la configurazione di IziOzi Istruzioni per la configurazione di IziOzi Installazione L'applicazione si può installare da qualunque dispositivo Android a partire dalla versione 4.1 con la procedura standard tramite Google Play Store.

Dettagli

Panoramica Masergy Communicator

Panoramica Masergy Communicator Panoramica Masergy Communicator Guida rapida di riferimento Versione 20 marzo 2014 1 Cos'è Masergy Communicator? Masergy Communicator fornisce agli utenti finali un'esperienza di comunicazione unificata

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

DESCRIZIONE SOFTWARE ECALL

DESCRIZIONE SOFTWARE ECALL DESCRIZIONE SOFTWARE ECALL Descrizione del software Ecall è l'innovativo software di reminder degli appuntamenti completamente automatizzato. Il software permette agli studi dentistici di raggiungere i

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY

ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY Cookie I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l'esperienza di utilizzo di un sito. Ad esempio possono ricordare

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli