COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PROVINCIA DI GROSSETO OPERE DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI AREE DESTINATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PROVINCIA DI GROSSETO OPERE DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI AREE DESTINATE"

Transcript

1

2 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PROVINCIA DI GROSSETO OPERE DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI AREE DESTINATE A INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN LOCALITA CELLANE, CON REALIZZAZIONE DI NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA DI ACCESSO E REVISIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE RELAZIONE IDRAULICA Dott. Ing. MARCO BUCELLI Via della Stazione, Castel del Piano (Grosseto) Tel. fax Castel del Piano, 19 settembre 2011 Dott. Geol. ANDREA IRSARA Educatore ambientale - Tecnico del paesaggio Via Poggio Lombardo, Santa Fiora (Grosseto) Tel

3 INDICE 1. PREMESSA 2. INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA 3. INQUADRAMENTO IDROLOGICO - GEOMORFOLOGICO 4. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO 5. VERIFICHE IDRAULICHE 7. CONCLUSIONI ALLEGATI ELABORATI CARTOGRAFICI 1. Corografia dell'area d'intervento in carta 1: Corografia del corso d'acqua e del bacino imbrifero in carta 1: Inquadramento in cartografia del Piano Assetto Idrogeologico Bacino Ombrone 4. Inquadramento in carta della pericolosità idraulica dello strumento urbanistico 5. Definizione del corso d'acqua e bacino imbrifero sotteso alla chiusura in carta 1: Sezione idraulica del fosso naturale allo stato attuale (scala 1:50) 7. Sezione idraulica della condotta con i livelli di portata di massima piena (scala 1:50) 1 / 12

4 1. PREMESSA La presente relazione riferisce sulle risultanze delle verifiche idrauliche relative all'opera di attraversamento del fosso naturale denominato Fosso del Gallaccio, mediante nuova viabilità comunale prevista dal progetto del Comune di Castel del Piano di riqualificazione ambientale dell'area destinata ad attività produttive di località Cellane, comprendente in particolare la realizzazione di una nuova infrastruttura viaria di accesso all'area artigianale in collegamento diretto alla Strada Provinciale n. 64 del Cipressino. Le finalità che il presente studio si propone sono rivolte alla definizione dell'assetto idrogeologico e geomorfologico e alla analisi delle caratteristiche idrologiche e idrauliche dell'area costituente il bacino di alimentazione e del corso d'acqua, allo scopo di stabilire sulla base dei dati geognostici raccolti e dei rilevamenti effettuati, gli elementi indispensabili per la valutazione della compatibilità tra le opere in progetto e le condizioni di deflusso del corso d'acqua in oggetto. A tale scopo, nella presente relazione idrologica e idraulica vengono sviluppate opportune verifiche idrauliche con applicazione di modello matematico, tenuto conto in particolare delle istruzioni per la richiesta della autorizzazione idraulica, di cui al R.D.L. 523/1904 e successive modificazioni, impartite dalla Provincia di Grosseto Dipartimento lavori e servizi pubblici Servizio Difesa del Suolo, Bonifica e Idraulica, di quanto prescitto dalle Norme del Piano Assetto Idrogeologico Autorità di Bacino Ombrone, di cui alla L. 183/1989 e L.R. 91/1998, secondo i Criteri per lo sviluppo degli studi idrologici idraulici e la valutazione di afficacia, in ottemperanza al Regolamento urbanistico in riferimento alle classi di pericolosità idraulica del Piano Strutturale, in applicazione della Del.C.R. 230/1994, del Piano Territoriale di coordinamento Provinciale, e del Regolamento Forestale di cui al D.P.G.R. 48/R/2003 per quanto attiene al Vincolo Idrogeologico. 2. INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA Il corso d'acqua Fosso del Gallaccio e l'area in cui è previsto l'attraversamento in oggetto sono situati nel territorio comunale di Castel del Piano, Provincia di Grosseto, in località Gallaccino, in prossimità del limite nord ovest del territorio urbanizzato con carattere di continuità del capoluogo, lungo le pendici occidentali del rilievo del Monte Amiata, a monte della Strada Provinciale n. 64 del Cipressino. Nella Carta d Italia tale area è localizzata alla tavoletta IV NO del Foglio 129; nella cartografia tecnica regionale l area complessiva appartiene al Foglio alla scala 1:25.000, elemento alla scala 1: e alla scala 1: Nella mappa catastale del Comune di Castel del Piano, l'opera di attraversamento ed il tratto di corso d'acqua a monte, sono rispettivamente censiti alle particelle n. 370, 371, 372, e n. 340, 345, 370, 371, 372, 373, 409, 1471 del Foglio n / 12

5 Il punto di attraversamento si trova alle seguenti coordinate geografiche. Coordinate geografiche : longitudine 11 31' 46 Est; latitudine 42 53' 22 Nord. Coordinate reticolo Gauss Boaga : longitudine (X) Est; latitudine (Y) Nord. Con riferimento alla normativa vigente citata in premessa il corso d'acqua Fosso del Gallaccio in oggetto è definito e classificato secondo quanto segue. - Rispetto alla cartografia del Piano Assetto Idrogeologico della Autorità di Bacino Fiume Ombrone, il corso d'acqua risulta evidenziato e quindi appartenente al reticolo idrografico di riferimento seconso la Carta di Tutela del Territorio in tavola Non risulta presente in elenco delle acque pubbliche della Provincia di Grosseto di cui al R.D.L. 1775/ Non risulta presente in elenco dei corsi d'acqua soggetti alla definizione delle aree di tutela per il rischio idraulico, di cui all'allegato A della Del.C.R. 230/ Con riferimento alla classificazione dei corsi d'acqua di cui al D.Lgs. 152/1999 e successive modificazioni, è ascrivibile alla definizione di corpo idrico superficiale non significativo, presentando deflusso solo in concomitanza delle precipitazioni ovvero con deflusso per meno di 120 gg/anno. Riguardo ai vincoi territoriali, l'area oggetto di studio e d'intervento non è soggetta al Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/1923, ed appartiene a zona sismica 3 ai sensi della Del.G.R.T. 431/2006. In riferimento a alla Carta della nuova proposta di perimetrazione del Vincolo Idrogeologico della Provincia di Grosseto di cui alla Del.C.P. 58/1999, la zona appartiene a "Aree in ambito B, corrispondente a Pericolosità geomorfologica irrilevante o bassa e Vulnerabilità Idrogeologica alta. Secondo le Norme del Piano Assetto Idrogeologico (Autorità di Bacino Fiume Ombrone), ai sensi della L.183/1989 e successive modifiche, la zona è classificata come Dominio geomorfologico e idraulico forestale, quindi esterna rispetto alle aree definite a Pericolosità Idraulica e Pericolosità da Frana. Il tratto stradale previsto attraversa il corso d'acqua citato e censito nel reticolo idrografico delle carte di tutela del territorio e pertanto l'opera di attraversamento necessita delle verifiche idrauliche per l'ottenimento della autorizzazione idraulica, da svilupparsi secondo i criteri delle Norme di Piano di cui all'art. 19. Riguardo agli ambiti di Rischio Idraulico di cui alla Del.C.R. 230/1994 e Del.C.P. 30/1999, dato che il più vicino corso d'acqua iscritto in elenco è "Torrente Ente - Fosso Melacce" con ambito AB e codice GR 719, l'area d'intervento è esterna agli ambiti A di "Assoluta pertinenza" e AA (ex ambito B) di "Area Alluvionabile", trovandosi alla distanza minima di 440 m con differenza di quota di circa 80 m, rispetto al ciglio di sponda. In riferimento alle indagini geologico-tecniche di cui allo Strumento Urbanistico in vigore del Piano Strutturale del Comune di Castel del Piano, l intera area è definita dalle seguenti classi di rischio: Pericolosità Geologica bassa di classe 2, Pericolosità Idraulica irrilevante di classe 1,Vulnerabilità della Falda alta di classe 4. 3 / 12

6 3. INQUADRAMENTO IDROLOGICO - GEOMORFOLOGICO Il corso d'acqua Fosso del Gallaccio in oggetto si sviluppa da quota 630 m slm fino alla quota dell'attraversamento previsto dal progetto di 577 m slm, per poi defluire nella zona di fondovalle come affluente in destra idrografica del corso d'acqua Torrente Ente nel bacino idrografico del Fiume Ombrone (sotto-bacino del Fiume Orcia) a quota 485 m slm, con uno sviluppo complessivo di circa 950 m lungo le pendici nord occidentali del rilievo del Monte Amiata. Rispetto all'inquadramento geologico l'area appartiene interamente all affioramento dei prodotti effusivi dell apparato vulcanico del Monte Amiata, risalente al Pleistocene (0,18 0,29 Ma) definita come Complesso Tracidacitico Basale (ta), costituita da rocce trachidacitiche che affiorano in caratteristici fronti lavici a disposizione concentrica e convessità rivolta verso il senso di avanzamento della colata. La forma valliva in cui scorre il corso d'acqua è caratterizzata rispettivamente da monte verso valle, da un'area pianeggiante intorno a quota 630 m, quindi da un graduale incremento delle acclività con pendenza media del 12 % fino alla zona oggetto dell'attraversamento, e nell'ultimo tratto da pendenze rmaggiori, intorno al 25 %, per la presenza della scarpata che termina con la sponda destra dell'incisione del Torrrente Ente. L origine di tale assetto morfologico va ricercata nelle modalità di messa in posto dei prodotti vulcanici, con la suddetta scarpata in destra idrografica del torrente Ente che rappresenta il limite di avanzamento della colata lavica, ed il fosso che scorre lungo una spaccatura longitudinale rispetto all'avanzamento della colata stessa. Dal punto di vista geomorfologico dinamico il terreno costituente il pendio dimostra buone caratteristiche di stabilità, come si rileva dall osservazione della vegetazione arborea, che non presenta distorsioni dovute a movimenti gravitativi, e del suolo privo di fratturazioni o segni di spostamenti, non si sono riscontrate inoltre, evidenze di fenomeni erosivi severi o diffusi causati dalle acque di ruscellamento superficiale. In ordine all'assetto idrogeologico, le rocce vulcaniche del Monte Amiata per porosità e fessurazione, presentano un grado di permeabilità relativa medio-alto e consentono un drenaggio interno buono con un coefficiente di infiltrazione valutato, secondo gli studi condotti dalla Comunità Montana Amiata Grossetano (1990), intorno al 90 % della precipitazione efficace. In base ai diversi sondaggi effettuati nell area complessiva, e ai dati idrogeologici raccolti (Carta a isofreatiche da Calamai et al., 1970), il livello piezometrico della falda libera dell acquifero litoide si trova nell'area intorno a quota 550 m slm, quindi a quota inferiore di circa 30 m rispetto al piano di campagna dell'area d'intervento, come conferma l'assenza di sorgenti all'interno del bacino imbrifero di alimentazione: l'acquifero non può pertanto alimentare il deflusso del corso d'acqua in oggetto nel tratto sotteso alla sezione di chiusura, poiché l'intero sviluppo del corso d'acqua si trova a quote superiori rispetto al livello piezometrico. Riguardo alle caratteristiche idrologiche, il corso d'acqua sede dell'attraversamento in progetto presenta caratteri morfologici di fosso di erosione con deflusso in subalveo, che risulta evidente dalla morfologia delle sponde, ovvero dei gradini geomorfologici, derivanti da processi erosivi, con inclinazione crescente dall'esterno verso l'interno dell'alveo, e con l'altezza dell'alveo complessivamente nell'ordine di 1 m e del subalveo nell'ordine di cm. In base a quanto osservato nei sopralluoghi e alle testimonianze raccolte, il deflusso risulta assente in mancanza di precipitazioni e per lo più scarso e in sub-alveo in concomitanza dell'afflusso pluviometrico, in virtù della alta permeabilità dei terreni e delle limitate dimensioni del bacino imbrifero di alimentazione. 4 / 12

7 4. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO Per le verifiche idrauliche è stato utilizzato il tradizionale metodo razionale, quindi deterministico, anche se alcuni parametri vengono quantificati da formule empiriche, per la trasformazione afflussi deflussi. Si precisa che la verifica viene effettuata considerando la sezione di chiusura del bacino imbrifero come coincidente con il punto di attraversamento, e che entrambi i fossi non presentano per uno sviluppo significativo riduzioni delle sezioni d'alveo quali restringimenti o ostacoli dati dalla vegetazione arborea e arbustiva sufficientemente distante dai cigli di sponda. La relazione per il calcolo della portata di massima piena è la seguente. in cui, Qmp = (C. p. A)/3,6 C (coefficiente di deflusso) si assume per l intera area il valore di 0.6, che corrisponde ad una capacità di infiltrazione delle acque meteoriche nei terreni del 40 %, il valore risulta sovrastimato rispetto al valore di definito dallo studio per l'alto bacino Ombrone dell'università degli studi di Siena (Dipartimento Scienze della Terra, 1987), e paragonabile al valore stimato per il bacino di alimentazione corrispondente alle vulcaniti del Monte Amiata secondo la relazione idraulica del quadro conoscitivo del Piano Assetto Idrogeologico (Alto Bacino del Fiora e bacino Ente Orcia dell'ombrone) pari a 0.66, valore che considera anche la portata delle sorgenti che alimentano i corsi d'acqua, le quali per quanto esposto non interessano il tratto di corso d'acqua in oggetto. p (intensità di pioggia o massima altezza di pioggia oraria) è la massima precipitazione attesa nell'intervallo di tempo pari al tempo di corrivazione, funzione dei tempi di ritorno (Tr) espressi in anni, la cui determinazione è stata eseguita facendo riferimento allo studio condotto da S. Pagliara C. Viti pubblicato nel Giornale Del Genio Civile 1990, in cui si determinano le curve isoparametriche per le piogge orarie, secondo la relazione in cui, p = a. tc (n 1). Tr m i parametri delle curve di possibilità climatica: a = 30,9 mm, m = 0,19, n = 0,26, sono relativi a: Alto Bacino del Fiora e dell'ombrone (valori massimi delle stazioni pluviometriche di località Triana e Castel del Piano) da Pagliara e Viti, 1990, determinati in accordo alla distribuzione di probabilità di Gumbel, riferiti a tempi di corrivazione maggiori a 1 ora (pertanto per tempi inferiori le precipitazioni attese sono sovrastimate e le portate calcolate sono da ritenersi maggiormente cautelative), confermati dai valori riportati negli annali idrologici dal Servizio Idrografico Italiano delle massime precipitazioni orarie con tempi di ritorno di 10 e 50 anni (Triana: ptr10 = 46, ptr50 = 63, Castel del Piano: ptr10 = 41, ptr50 = 53), 5 / 12

8 il tempo di corrivazione espresso in ore viene calcolato dalla formula in cui tc = (4. A 0,5 + 1,5. L) / 0,8. (Hm Ho) 0,5 A (kmq) area del bacino imbrifero alla sezione di chiusura L (km) lunghezza dell asta principale alla chiusura Hm (m) altitudine media del bacino sotteso data da calcolo integrale Ho (m) altitudine alla sezione di chiusura A (area del bacino imbrifero alla sezione di chiusura) definito su base cartografica di maggior dettaglio (scala 1:2.000 e 1:5.000) e calcolato con applicazione di programma automatico alla cartografia, assume per il corso d'acqua in oggetto il valore A = mq. Nello sviluppo delle verifiche idrauliche vengono affrontate in primo luogo le condizioni attuali del Fosso del Gallaccio in particolare alla sezione oggetto di intervento, allo scopo di stabilire la velocità della corrente da confrontare con quella relativa alla condotta e le condizioni di deflusso con tempi di ritorno duecentennali. La portata di colmo o portata critica viene calcolata secondo la seguente relazione Qc = v. S In cui, S (m) è la sezione d'alveo v (m/s) è la velocità della corrente calcolata utilizzando la formula di Chezy v = xs. (R. i) 0.5 dove xs è il coefficiente empirico di scabrezza espresso in!m/s dato dalla formula di Bazin xs = 87.!R / (!R +!) in cui R (m) raggio idraulico pari al rapporto tra area bagnata e contorno bagnato! (!m) coefficiente empirico di scabrezza A tale riguardo è stata utilizzata la formula che dà risultati più cautelativi ovvero valori inferiori che inducono a valori minori delle velocità della corrente, e quindi a valori maggiori e in favore della sicurezza delle portate e delle altezze dei livelli di massima piena. Nella formula è stato adottato, anche per le limitate dimensioni dell'alveo, il valore dell'indice di scabrezza! = 3!m, cautelativo rispetto al campo di valori riferiti a corsi d'acqua naturali in terra con erba sul fondo 1.3!m e in abbandono con vegetazione o con alveo in ghiaia e movimento di materiale sul fondo pari a !m secondo la formula utilizzata. 6 / 12

9 Per confronto si riportano i diversi valori ottenuti con altri metodi comunemente adottati, e riferiti alla sezione idraulica in oggetto di Fosso del Gallaccio. Formula di Bazin (adottata) Xs (con! = 3.0) = 14.5!m/s Formula di Kutter Xs (con m = 1.5) = 19.3!m/s Formula di Manning Xs (con n = 0.035) = 24.1!m/s Nello sviluppo delle verifiche idrauliche relative allo stato modificato o di progetto, ovvero alla realizzazione dell'attraversamento mediante la posa in opera della condotta interrata come specificato in relazione tecnica, vengono utilizzati i seguenti modelli di calcolo. La portata di colmo o portata critica viene calcolata secondo la relazione Qc = v. S In cui, S (m) è la sezione critica della tubazione v (m/s) è la velocità della corrente calcolata utilizzando la formula di Manning v = (1/n). R 2/3. i 1/2 in cui n (-) R (m) i (-) coefficiente empirico di scabrezza raggio idraulico pari al rapporto tra area bagnata e contorno bagnato pendenza della condotta A tale riguardo si specifica che è stata scelta la formula che ha dato i risultati maggiormente in favore della sicurezza, ovvero valori inferiori della velocità caratteristica della tubazione, considerando un sezione critica che non coincide con la sezione della tubazione, ma con un altezza critica pari alla metà del diametro minore della condotta, quindi della possibilità di compluvio delle acque in ruscellamento fuori alveo, e del rischio connesso alla parziale ostruzione della sezione con materiale trasportato dalla corrente. Tale formula considera infatti tramite il coefficiente di scabrezza n = adottato, la presenza di depositi ghiaiosi e sabbiosi sul fondo della condotta. Per confronto si riporta il valore ottenuto con il metodo Prandtl Colebrook comunemente adottato per il calcolo della velocità di deflusso nelle tubazioni, secondo la relazione V=-2!(2 g D J) Log [ K/(3.71 D)+(2.51 ")/(D!(2 g D J))] da cui si ottiene a parità di condizioni il valore V = 9.53 m/s, circa il doppio rispetto al valore ottenuto con il modello adottato. 7 / 12

10 5. VERIFICHE IDRAULICHE STATO ATTUALE CORSO D'ACQUA La portata di massima piena, data dalla relazione Qmp = (C. p. A)/3.6 con C = 0.60, A = 0.11 kmq, p = mm/ora per tempi di ritorno duecentennali, dato il tempo di corrivazione risultante tc = 0.36 ore, risulta Qmp = 3.21 mc/s La portata di colmo o portata critica, calcolata secondo la relazione con S = 1.91 mq, utilizzando la formula di Chezy Qc = v. S v = xs. (R. i) 0,5 in cui Xs = 14.5!m/s, R = 0.36 m, con sezione bagnata S = 1.91 e contorno bagnato c = 5.31, i = 0.12, da cui risulta la velocità della corrente v = 3.01 m/s risulta Qc = 5.75 mc/s In base alle caratteristiche morfologiche dell alveo, il livello idrico massimo raggiunto per tempi di ritorno duecentennali risulta hmp = 0.80 ml quindi a quota inferiore rispetto al livello di colmo hc = 0.92 ml, di "h = 0.12 ml. Rispetto al deflusso naturale che si verifica in sub-alveo nel tratto considerato, risulta il coeficiente di scabrezza Xs = 12.5!m/s e il raggio idraulico R = 0.25 m, con una sezione al ciglio di sponda S = 0.50 mq, da cui si ottiene una velocità della corrente v = 2.19 m/s e la portata Q = 1.09 mc/s al livello di colmo h = 0.50 m. Pertanto, l'impluvio o sub-alveo è soggetto a fenomeni di sormonto in tempi di ritorno duecentennali, date tuttavia, le condizioni morfologiche circostanti rilevate con registrazione di punti quotati in sito, risulta che tale deflusso è contenuto in una fascia di terreno delimitata con ampiezza complessiva di circa 2.5 m ed altezza superiore rispetto al livello di colmo di "h = 0.30 m. Il deflusso complessivo, viene comunque convogliato alla condotta in progetto, anche in virtù delle opere previste in prossimità dell'imbocco. 8 / 12

11 STATO DI PROGETTO CONDOTTA La portata di massima piena, data dalla relazione Qmp = (C. p. A)/3.6 con C = 0.60, A = 0.11 kmq, p = mm/ora per tempi di ritorno duecentennali, dato il tempo di corrivazione risultante tc = 0.36 ore, risulta Qmp = 3.21 mc/s La portata di colmo o portata critica, calcolata secondo la relazione. Qc = v. S con S = 3.0 mq, utilizzando la formula di Manning v = (1/n). R 2/3. i 1/2 in cui n = 0.035, R = 0.60 mq, i = 0.08, da cui risulta la velocità della corrente risulta v = 5.75 m/s Qc = mc/s Pertanto, viene dimostrata l assenza di rischio idraulico essendo Qmp < Qc. In base alle caratteristiche strutturali della condotta, il livello idrico massimo rispetto alla base, raggiunto per tempi di ritorno duecentennali risulta hmp = 0.18 ml considerato un franco di sicurezza pari alla altezza della portata di massima piena "hf = 1 * hmp, secondo i criteri prescritti dalle Norme del Piano Assetto Idrogeologico, risulta hmps = 0.36 ml quindi a quota inferiore rispetto al livello critico considerato hc = 1.00 ml, di "h = 0.64 ml. Il fattore di sicurezza dato dal rapporto tra portata critica e portata di massima piena Fs = Qc / Qmp risulta Fs = Si riporta di seguito la tabella di calcolo dei principali parametri idrologici e idraulici utilizzati e risultanti. 9 / 12

12 DATI IDENTIFICATIVI Nome corso d'acqua Fosso del Gallaccio Ubicazione C.T.R. F Elemento Inquadramento P.A.I. Ombrone Censito in reticolo idrografico di riferimento Codice e Ambito D.C.R. 230/1994 Non in elenco corsi d'acqua Elenco acque pubbliche R.D. 1775/1933 Non in elenco corsi d'acqua Tipologia corpo idrico D.Lgs. 152/1999 Non significativo BACINO IMBRIFERO Area di bacino A (kmq) 0,11 Lunghezza alla chiusura L (km) 0,40 Quota massima s.l.m. Qt max (m) 635 Quota minima (alla chiusura) Qt min (m) 577 Quota media s.l.m. Qt med (m) 620 PORTATA DI MASSIMA PIENA Tempo di corrivazione tc (ore) 0,36 Coefficiente di deflusso C (-) 0,60 Intensità pioggia bacino (Tr 30) p30 (mm/h) 124,32 Intensità pioggia bacino (Tr 200) p200 (mm/h) 178,28 Intensità pioggia bacino (Tr 500) p500 (mm/h) 212,18 Portata massima piena (Tr 30) QMP30 (mc/s) 2,24 Portata massima piena (Tr 200) QMP200 (mc/s) 3,21 Portata massima piena (Tr 500) QMP500 (mc/s) 3,82 ALVEO ALLA SEZIONE Altezza minima alla sponda h (ml) 0,92 Ampiezza tra i cigli di sponda B (ml) 4,95 Ampiezza base d'alveo b (ml) 0,40 Inclinazione media delle sponde a ( ) Area sezione bagnata S (mq) 1,91 Contorno c (ml) 5,31 Raggio idraulico R (ml) 0,31 Pendenza media i 0,12 Coefficiente empirico di scabrezza Xs (!m/s) 14,5 Velocità della corrente v (m/s) 3,01 Portata critica (colmo) Qc (mc/s) 5,75 CONDOTTA DI ATTRAVERSAMENTO Area sezione bagnata S (mq) 3,00 Contorno c (ml) 5,00 Raggio idraulico R (ml) 0,60 Pendenza media i 0,08 Coefficiente empirico di scabrezza n 0,035 Velocità della corrente v (m/s) 5,75 Portata critica (con hc = 1.0 m) Qc (mc/s) 17,25 10 / 12

13 6. CONCLUSIONI Il presente studio aveva lo scopo di stabilire, sulla base dei dati geognostici raccolti e dei rilevamenti effettuati, gli elementi indispensabili per la valutazione della compatibilità tra le opere in progetto finalizzate all' attraversamento con nuova viabilità del corso d'acqua Fosso del Gallaccio nel Comune di Castel del Piano, e le condizioni di deflusso del corso d'acqua stesso, sulla base dell'assetto idrogeologico e geomorfologico dell'area complessiva e delle caratteristiche idrologiche e idrauliche del corso d'acqua. Le verifiche idrauliche sono state condotte sulla base dei criteri per gli studi idrologico idraulici prescritti dalle norme del Piano Assetto Idrogeologico dell'autorità di Bacino del Fiume Ombrone relativamente a corsi d acqua ricompresi nel reticolo di riferimento con bacino imbrifero inferiore a 10 km. In particolare, la valutazione delle portate di massima piena, considerata la piccola dimensione del bacino imbrifero, è stata affrontata mediante il metodo razionale che prevede la relazione diretta tra pioggia e portata e consente di assumere come tempo di ritorno della portata al colmo lo stesso delle piogge che la generano, e che pertanto, è adattabile a bacini di tutte le dimensioni e comporta in favore della sicurezza, una sovrastima delle portate per tempi di corrivazione inferiori a un'ora. I risultati ottenuti dalle verifiche idrauliche esposte, confermano sostanzialmente le evidenze di carattere idrogeologico e geomorfologico rilevate dalle indagini e osservazioni in sito e dai dati raccolti, con valori delle portate di massima piena per tempi di ritorno duecentennali, di poco superiori rispetto alle attuali capacità di drenaggio in subalveo di Fosso del Gallaccio oggetto di studio, data la esigua sezione idraulica, in cui il deflusso avviene solo in concomitanza delle precipitazioni. Altresì, tale portata di massima piena risulta significativamente inferiore rispetto alla portata critica del corso d'acqua considerando per la sezione d'alveo, il ciglio di sponda alla quota inferiore, evidente per la presenza di un gradino geomorfologico caratteristico dei fossi d'erosione in terreni ad elevata permeabilità. Sulla base delle verifiche idrauliche relative allo stato di progetto, risulta che la condotta in progetto per l'attraversamento del corso d'acqua ad opera della nuova viabilità, garantisce con ampio margine di sicurezza, quantificato da un fattore risultante Fs = 5.37, la portata di massima piena attesa con tempi di ritorno duecentennali, essendo Qc = >> Qmp = 3.21 mc/s. Nello studio effettuato è stata considerata con criterio oltremodo cautelativo un'altezza del livello della portata critica nella condotta hc = 1 m, quindi pari a circa la metà della effettiva altezza della tubazione, per tenere conto della eventuale presenza di materiale trasportato dalla corrente che può in parte ostruire il passaggio dell'acqua, nonché la presenza di materiale ghiaioso sabbioso depositatosi sul fondo della condotta stessa mediante applicazione del relativo fattore del coefficiente di scabrezza. La tubazione inoltre, non costituisce ostacolo al naturale deflusso delle acque di Fosso del Gallaccio per tempi di ritorno duecentennali, anche in virtù del fatto che non comporta alcun rallentamento del deflusso naturale proveniente da monte, essendo la velocità della corrente nella condotta v = 5.75 m/s maggiore alla massima velocità risultante in alveo v = 3,01 m/s. 11 / 12

14 Non comporta altresì, modifiche sostanziali alle condizioni di deflusso nel tratto del corso d'acqua a valle, dove il pendio presenta un incremento della acclività, anche considerate le modeste portate complessive derivanti dal bacino imbrifero e quindi le esigue capacità di trasporto di materiale solido, che potrebbe essere trattenuto dal fondo della condotta, comportando un incremento della velocità della corrente nella zona a valle dell'attraversamento, e quindi una diminuzione dei tempi di corrivazione relativi al complessivo bacino imbrifero sotteso allo sbocco di Fosso del Gallaccio al Torrente Ente. Riguardo al rispetto delle Norme del Piano Assetto Idrogeologico, le opere in progetto rientrano nella definizione degli interventi consenti riguardo all'attraversamento di corsi d acqua ricompresi nel reticolo di riferimento con bacino imbrifero inferiore a 10 km, dato che la posa in opera della condotte non comporta la riduzione della sezione idraulica di sicurezza relativa alla portata con tempo di ritorno duecentennale, considerando anche l'incremento al livello della portata di massima piena dato dal franco di sicurezza calcolato secondo le prescrizioni delle Norme di Piano. Per quanto esposto, sulla base delle osservazioni e delle verifiche di carattere idrologico e idraulico, e delle valutazioni degli elementi oggettivi raccolti, in virtù della tipologia dell'opera in progetto che offre una capacità di drenaggio delle acque superficiali molto maggiore a quella relativa al fosso oggetto di studio nelle condizioni attuali, considerati i livelli delle portate di massima piena attesi per tempi di ritorno duecentennali, si reputa inesistente il rischio di una possibile influenza dell'opera in progetto rispetto al deflusso delle acque superficiali dello stesso corso d'acqua: si esprime riguardo all'intervento in progetto parere di fattibilità idraulica e compatibilità idrologica e ambientale. ******* Castel del Piano, 19 settembre 2011 Dott. Ing. Marco Bucelli Dott. Geologo Andrea Irsara 12 / 12

15 TAVOLA 1 COROGRAFIA DELL AREA D INTERVENTO FOGLIO C.T.R SCALA 1:25.000

16 COROGRAFIA DEL CORSO D ACQUA E DEL BACINO IMBRIFERO IN CARTA C.T.R SCALA 1: TAVOLA 2

17 TAVOLA 3 INQUADRAMENTO IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE (scala 1:10.000)

18 TAVOLA 4 INQUADRAMENTO IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI CASTEL DEL PIANO (scala 1:10.000) Pericolosità idraulica irrilevante (classe 1)

19 TAVOLA 5 DEFINIZIONE DEL CORSO D ACQUA E DEL BACINO IMBRIFERO SOTTESO ALLA CHIUSURA IN CARTA TECNICA SCALA 1:5.000 Bacino imbrifero di alimentazione sotteso alla sezione di chiusura estensione A = mq Corso d acqua Fosso del Gallaccio oggetto di attraversamento, lunghezza alla sezione di chiusura L = 400 m Nuova viabilità comunale in progetto con attraversamento corso d acqua Fosso del Gallaccio

20 TAVOLA 6 SEZIONE IDRAULICA DEL FOSSO NATURALE ALLO STATO ATTUALE - SCALA 1:50 Condotta in progetto l (ml) h (ml) Livello della portata Qc = 1.09 mc/s al primo ciglio di sponda (subalveo) hc = 0.50 m Livello della portata critica Qc = 5.57 mc/s al ciglio di sponda (gradino morfologico) hc = 0.92 m Livello della portata di massima piena QMP = 3.21 mc/s per Tr = 200 anni hmp = 0.80 m

21 TAVOLA 7 SEZIONE IDRAULICA DELLA CONDOTTA ALLO STATO DI PROGETTO - SCALA 1: Livello di base considerato Livello di base considerato Contorno bagnato della sezione critica : c = 5.0 m Livello della portata critica Qc = mc/s : hc = 1.0 m Area bagnata della sezione critica : S = 3.0 mq Sezione della tubazione : St = 5.9 mq Livello della portata di massima piena QMP = 3.21 mc/s per Tr = 200 anni : hmp = 0.2 m Livello della portata di massima piena con franco di sicurezza h = 1.0*hMP : hmps = 0.4 m

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F.

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio ossola P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. 00332450030 e-mail: protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it - gravellonatoce@pec.it

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DIRETTIVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI SICUREZZA DEI CANALI DI GUARDIA ESISTENTI (ARTICOLO

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PARZIALE

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PARZIALE Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica P.R.G. XXXIVa VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA 4 LETT. F) L.R. 61/85 E S.M.I. PER

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A. COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A. PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO FISSO DI TELEFONIA MOBILE ESISTENTE PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI NUOVO

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio

Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio Azione di sistema G Regione Sardegna DG Urbanistica Inquadramento dei prodotti realizzati nell attività 7.1.1 Secondo quanto riportato nella

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste Settore Pianificazione e Difesa del Suolo Via Petrarca, 44 Torino Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza. Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

RETICOLO IDRICO MINORE

RETICOLO IDRICO MINORE RETICOLO IDRICO MINORE Fondazione Idra ha ottenuto l affidamento per il continuo dei lavori del progetto FESTO, iniziato ormai da più di un anno e che ha visto l individuazione del reticolo principale,

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Con deliberazione G.R. n. 45/57 del 30/10/1990, il Bacino Unico Regionale è stato suddiviso in sette Sub Bacini, ciascuno dei quali è caratterizzato da

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico Bollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Via Fertilia, 40 09013 Carbonia Protocollo n RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso domestico (art. 93 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA RI Prot. N ( bollo) Alla Provincia di Cagliari RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA per uso irriguo, industriale, ecc. (art. 95 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a nato a il residente in, Prov.

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli