La soluzione transdiagnsotica" Osservazioni che la supportano" Meccanismi di mantenimento dei DA"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La soluzione transdiagnsotica" Osservazioni che la supportano" Meccanismi di mantenimento dei DA""

Transcript

1 La soluzione transdiagnsotica" Formulazione transdiagnostica dei disturbi dell dr. Riccardo Dalle Grave" DA-NAS AN BN Disturbo dell Fairburn & Bhon. Behaviour Research and Therapy (005) 69 0 Osservazioni che la supportano" I DA condividono la stessa psicopatologia specifica I DA migrano da una diagnosi all altra. I DA condividono la stessa psicopatologia specifica Psicopatologia specifica Eccessiva valutazione dell, peso e forma del corpo Preoccupazioni per, peso e forma del corpo AN BN DANAS Dieta estrema e rigida Vomito auto- indo<o Uso improprio di lassa:vi Uso improprio di diure:ci fisico e compulsivo Check dell Check del corpo Evitare l esposizione del corpo Sensazione di essere grassi Basso peso e sindrome da denutrizione I DA migrano da una diagnosi all altra" Meccanismi di mantenimento dei DA" DA-NAS Anoressia nervosa Meccanismi di mantenimento specifici Presenti solo nei DA Meccanismi di mantenimento esterni/ aggiuntivi (non specifici) Presenti anche in altri disturbi mentali Bulimia nervosa Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore

2 Meccanismi di mantenimento dei DA" Meccanismi di mantenimento specifici Presenti solo nei DA Meccanismi di mantenimento esterni/ aggiuntivi (non specifici) Presenti anche in altri disturbi mentali Eccessiva valutazione peso e " Psicopatologia specifica e centrale è presente solo nei disturbi dell (per tale motivo è chiamata specifica) spiega le principali caratteristiche cliniche osservate (per tale motivo è chiamata centrale) deve essere modificata affinché si verifichi una remissione duratura del disturbo dell Eccessiva valutazione controllo dell " controllo dell " comportamentale ntro per la Ricerca ford. almente i pensieri mantenimento dei ia (e la terapia deribi dell alimentazioione non altrimenti urbo dell alimentapaziente. del corpo e del conisturbi dell alimenla percezione delle Presente in un sottogruppo di persone con disturbi dell A volte coesiste con l eccessiva valutazione del peso e della, ma non sempre In quest ultimo caso le persone non riferiscono la paura d ingrassare e la preoccupazione per il peso e la forma del corpo, ma riportano solo l eccessiva preoccupazione per il controllo dell persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo Schema dell di autovalutazione nelle persone con e senza disturbi dell DA DISTURBO Persona DELL ALIMENTAZIONE con DA DA DISTURBO Persona DELL ALIMENTAZIONE senza DA Il nucleo psicopatologico centrale del disturbo dell è uno schema disfunzionale di valutazione di sè Le persone con disturbi dell giudicano se stesse in modo predominante o esclusivo in termini di controllo dell, del peso e della forma del corpo (spesso tutte e tre le caratteristiche) (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata ne (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. 6 dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull scuola, lavoro, sport, abilità intellettuali e genitoriali, ecc.), quelle affette da disturbi dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell controllo dell La marginalizzazione porta l individuo a utilizzare principalmente il peso, la e il controllo dell per valutare se stesso e a non sviluppare aree della vita che sono fondamentali per lo sviluppo di una valutazione di sé stabile e articolata Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore

3 6 6 transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al con- trollo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca Tale sistema di valutazione è disfunzionale per tre motivi: () è rischioso sui valutare Disturbi dell Alimentazione e l Obesità dell Università di Oxford. del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come Cognitivo ad comportamentale significa che la teoria analizza principalmente i pensieri esempio il peso o la, non si riesce ad avere mai successo (non (cognitivo) si e i comportamenti (comportamentale) implicati nel mantenimento dei disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell controllo dell, peso, controllo dell, peso, Le preoccupazioni sono utili per risolvere i problemi e le emozioni negative associate, quando sono di breve durata e focalizzate su problemi appropriati, reali e oggettivi Se però il problema non è risolvibile e non può terminare (es. controllare la spinta naturale e biologica a mangiare e ad avere un peso normale) l individuo rimane bloccato in uno stato mentale (mindset) specifico 6 Il trattamento di Villa Garda si basa sulla nuova teoria Rinforzi cognitivi Controllo peso, e vissuti come un raggiungimento positivo (aumento del senso di controllo) sociali Commenti positivi dai pari o da altri significativi Maggiore attenzione da parte degli altri significativi Rinforzi negativi comportamentale Evitamento di alcune situazioni avversive cognitivo transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell " Restrizione alimentare cognitiva tentativo di restringere l indipendentemente dal fatto di riuscire a creare un bilancio calorico negativo - restraint Restrizione alimentare calorica caloricamente ristretta - restriction controllo dell, peso, Entrambe le forme contribuiscono al mantenimento del DA Aumenta le preoccupazioni e l eccessiva valutazione per il controllo dell 6 Favorisce lo sviluppo di abbuffate Può causare sottopeso (se diventa una restrizione calorica) Può essere usata per gestire scuola, lavoro, in modo sport, disfunzionale abilità intellettuali e gli genitoriali, eventi ecc.), e le quelle affette da disturbi dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull emozioni associate transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata ne (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell alimen- tazione. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell e compuslivo" Per controllare il peso e la fisico di compenso fisico non di compenso Per modulare le emozioni Usato in risposta alle emozioni e ha la funzione di determinare una modificazione dello stato emotivo. controllo dell, peso, Favorisce gli episodi Può favorire il sottopeso e i di sintomi da denutrizione Favorisce l isolamento sociale e la marginalizzazione Mantiene l individuo bloccato nello stato mentale del DA Può mantenere uno stato d intolleranza alle emozioni Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore

4 58 Riccardo Dalle Grave I meccanismi di mantenimento 59 In alcune persone un altro meccanismo di disinibizione della restrizione Intensifica l eccessiva valutazione del peso, della e del alimentare che favorisce la comparsa di abbuffate è l assunzione di alcool. controllo dell. Le abbuffate 58 contribuiscono a mantenere Riccardo Dalle il disturbo Grave dell attraverso i seguenti meccanismi principali: I meccanismi di mantenimento 59 Favorisce lo sviluppo di abbuffate (se usato come comportamento di compenso). Intensificano alcune la dieta persone ferrea per un altro compensare meccanismo le calorie di disinibizione assunte con della l abbuffata. alimentare che favorisce la comparsa di abbuffate è l assunzione di alcool. restrizione Le abbuffate contribuiscono a mantenere il disturbo dell attraverso i seguenti meccanismi principali: Intensificano l eccessiva valutazione del peso, della e del controllo dell. Favoriscono l uso Intensificano di comportamenti la dieta ferrea per di compenso compensare le (es. calorie vomito assunte autoindotto, con l abbuffata. lassativi e/o uso improprio di diuretici). Intensificano l eccessiva valutazione del peso, della e del Possono essere controllo usate dell. per gestire in modo disfunzionale gli eventi e le emozioni associate. Favoriscono l uso di comportamenti di compenso (es. vomito autoindotto, uso improprio di lassativi e/o diuretici). La. mostra Possono una essere formulazione usate per gestire che in illustra modo disfunzionale i principali gli eventi meccanismi e le di mantenimento dell abbuffata. emozioni associate. bulimico" La. mostra una formulazione che illustra i principali meccanismi di mantenimento dell abbuffata. Assunzione di grande quantità di cibo in un fisico e compulsivo definito periodo di tempo (es. un periodo di due ore) fisico e compulsivo Un ampio sottogruppo di persone con disturbi dell pratica un esercizio fisico Un ampio sottogruppo e compulsivo di persone per con controllare disturbi dell il peso e la forma pratica un del esercizio fisico e compulsivo per controllare il peso e la forma del L esercizio è definito quando la sua durata, frequenza e intensità L esercizio è definito quando la sua durata, frequenza e intensità supera quanto supera è necessario quanto è necessario per ottenere per ottenere benefici benefici per per la salute la salute e e aumenta il il rischio di produrre rischio dei di produrre danni dei fisici. danni L esercizio fisici. L esercizio fisico fisico può essere ese- corpo e a volte per modulare le emozioni. Sensazione di perdere corpo il controllo e a volte per modulare durante le emozioni. l episodio (es. sensazione di non riuscire a smettere di mangiare guito in vari modi: o guito a in controllare vari modi: cosa e quanto si sta mangiando). Nelle attività giornaliere di routine (es. camminare nere in piedi al posto di stare seduti mentre si studia).. Nelle attività giornaliere di routine (es. camminare eccessivamente, rimanere in piedi. Nelle al posto attività di sportive stare seduti (es. allenarsi mentre oltre si al studia). piano previsto dall allenatore o 6. Nelle attività andare sportive in palestra (es. allenarsi più volte oltre in un giorno). al piano previsto dall allenatore o. In modo anomalo (es. fare un numero di flessioni o addominali). loro andare prestazioni in in palestra una varietà di più domini volte della in loro un vita (es. giorno). relazioni interpersonali, L esercizio è definito compulsivo quando è associato al senso soggettivo di. scuola, In modo lavoro, sport, anomalo abilità intellettuali (es. fare e genitoriali, un numero ecc.), quelle affette da distur- flessioni o addominali). bi dell essere si valutano obbligati in modo o spinti esclusivo a o esercitarsi, predominante ha in base la priorità al controllo L esercizio che riescono della è a esercitare definito giornata sul peso compulsivo (es. o andare sulla forma a scuola quando del corpo o o socializzare) sull è associato ed è al associato senso a soggettivo sensi di colpa di rispetto alle altre attività transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). essere obbligati e ansia o spinti quando a è esercitarsi, rimandato. ha la priorità rispetto alle altre attività giornata se stessi in (es. un solo L esercizio andare dominio (se a fisico scuola fallisce nel o socializzare) controllare e compulsivo il peso o ed contribuisce la forma è associato a mantenere a sensi il di distur- colpa della del corpo crolla l intero bo dell sistema di autovalutazione); attraverso () in i alcuni seguenti domini, meccanismi come ad principali: e ansia esempio quando il peso o la è forma rimandato. del corpo, non si riesce ad avere mai successo (non si disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata è L esercizio mai abbastanza magri fisico o non si riesce mai e avere compulsivo una contribuisce perfetta ); a mantenere il disturbo dell attraverso i seguenti meccanismi principali: ne (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell alimen- tazione. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell 5 Può causare sottopeso. Intensifica l eccessiva valutazione del peso, della e del controllo dell. Può essere usato per gestire in modo disfunzionale gli eventi e le emozioni associate. Favorisce lo sviluppo di abbuffate (se usato come comportamento di compenso). Se eseguito in solitudine, favorisce l isolamento sociale e la marginalizzazione sottopeso. di aree importanti della 5 Può causare vita. Può essere usato per gestire in modo disfunzionale gli eventi e le emozioni associate. Se eseguito in solitudine, favorisce l isolamento sociale e la marginalizzazione di aree importanti della vita. Processi che portano agli episodi Eventi Emozioni Eccessiva valutazione del peso, della e del controllo dell b Eventi Emozioni e Alcool Eccessiva valutazione del peso, della e del controllo dell Alcool e altri comportamenti di controllo del peso a b Abbuffate Vomito autoindotto di lassativi dabbuffate Vomito Sindrome da denutrizione autoindotto.. I principali meccanismi di mantenimento dell abbuffata. c e e altri comportamenti di controllo del peso di lassativi.. I principali meccanismi di mantenimento dell abbuffata. a c d Sindrome da denutrizione Vomito autoindotto" controllo dell, peso, Dopo episodi oggettivi Comportamento di compenso eliminativo Dopo episodi soggettivi Comportamento simile alla dieta Intensificano la dieta ferrea Intensificano l eccessiva valutazione del peso, 6 della e del controllo dell. Favoriscono l uso di comportamenti di compenso scuola, Possono lavoro, sport, essere abilità intellettuali usati per e genitoriali, gestire in ecc.), modo quelle affette da disturbi dell disfunzionale si valutano gli eventi in modo e le esclusivo emozioni o predominante associate. in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata ne (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell alimen- tazione. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell di lassativi e diuretici" controllo dell Vomito autoindotto, peso, Facilita gli episodi Aumenta la quantità di cibo assunto con gli episodi Peggiora la valutazione di sé Può essere usato per gestire in modo disfunzionale gli eventi e le emozioni associate Lassativi, due modalità di utilizzo saltuariamente, per eliminare le calorie assunte in eccesso durante un abbuffata (stesse finalità del vomito e medesimi meccanismi di mantenimento). regolarmente, indipendentemente dal verificarsi o no di abbuffate (stesse finalità della dieta ferrea e meccanismi di mantenimento simili) Diuretici generalmente assunti in questo secondo modo Pratiche pericolose e poco efficaci Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore

5 6 transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell controllo dell lassativi/diuretici, peso, Facilita gli episodi Aumenta la quantità di cibo assunto con gli episodi Peggiora la valutazione di sé Aumenta la sensazione di essere gonfi Può essere usato per gestire in modo disfunzionale gli eventi e le emozioni associate Altri comportamenti di compenso" Uso di pillole dimagranti Uso di ormoni tiroidei Mancata assunzione d insulina (nei diabetici insulino dipendenti) Cocaina e amfetamine Possono essere usati o come comportamenti di compenso dopo episodi o come comportamenti di controllo del peso non di compenso. Meccanismi di mantenimento del DA come i lassativi e diuretici e sindrome da denutrizione" Effetti psicosociali" Reazione individuale eterogenea, ma nella maggior parte dei casi drammatica Effetti psicosociali Effetti fisici Keys, 950 Attitudini nei confronti del cibo e dell l Collezioni di ricette, libri di cucina e menù Inusuali abitudini alimentari (rituali) Aumentato consumo di caffè, te, spezie e gomme americane Abbuffate Modificazioni emotive e sociali Depressione Variazioni del tono dell umore Ansia Irritabilità, ansia psicotici Isolamento sociale Diminuzione dell interesse sessuale Modificazione della personalità nei test psicologici Modificazioni cognitive Diminuita concentrazione Scarsa capacità di giudizio Pensiero inflessibile Rigidità Apatia Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore 5

6 6 transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell Modificazioni fisiche" Disturbi del sonno Debolezza Sintomi gastrointestinali Eccessiva sensibilità al rumore e alla luce Sentire freddo Senso del gusto alterato (necessità di usare molti condimenti) Riduzione del metabolismo basale Adattata da A. Keys et al., The Biology of Human Starvation. Minneapolis: University of Minnesota Press, 950. transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca lassativi/diuretici Check dell " Check dell al di fuori del pasto contare le calorie assunte dopo i pasti leggere ripetutamente le etichette sulla composizione calorica degli alimenti pesare il cibo più volte pianificare in modo minuzioso e ripetitivo le calorie da assumere durante la giornata Check dell durante il pasto contare le calorie durante il pasto contare il numero di volte che si mastica il boccone di cibo controllare quello che mangiano gli altri controllo dell, peso, 6 disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo Aumenta esclusivo o predominante la necessità in base di al con- Sintomi da trollo denutrizione che riescono a esercitare e loro sul peso o controllare sulla l o sull (spesso su interpretazione tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell controllo dell, peso, Check Accentua la restrizione dietetica cognitiva. Danneggia le relazioni perché ostacola l sociale 6 Mantiene elevate le preoccupazioni per il controllo minuzioso dell. scuola, lavoro, Sintomi sport, abilità da intellettuali e genitoriali, ecc.), quelle affette da disturbi dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che denutrizionee riescono a esercitare loro sul peso o sulla o sull transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca lassativi/diuretici (spesso su interpretazione tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia deri- vata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell Check del corpo" Controllo del peso (pesarsi più volte al giorno) Visivo (ispezionare in dettaglio il proprio corpo davanti allo specchio) Tattile (prendere in mano le pieghe del proprio grasso, misurare le parti del corpo con un metro) Di confronto (confrontare il proprio corpo con altre persone e/o con le modelle dei giornali e della televisione) Di rassicurazione (chiedere rassicurazioni sul proprio peso o forme) controllo dell, peso, Check del corpo Pesarsi frequentemente fa interpretare in modo scorretto minime variazioni di peso - generalmente dovute allo stato di idratazione corporea - come sono aumentato e incoraggia un aumento della restrizione calorica. Scrutinare in modo ripetitivo le parti del corpo che non piacciono amplifica i difetti percepiti e intensifica l insoddisfazione del corpo che incoraggia la restrizione dietetica. Osservare in modo superficiale il corpo di alcune persone atipiche (es. modelle o attrici) o quello di un sottogruppo di persone magre o con Sintomi alcune caratteristiche da particolari (es. pancia piatta) conferma che Uso il proprio improprio corpo è grasso denutrizionee o ha una forma loro sbagliata. lassativi/diuretici interpretazione Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore 6

7 6 transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell Evitamento dell esposizione del corpo" Evitare di pesarsi Indossare abiti che nascondono il corpo Evitare luoghi dove si espone il corpo Evitare il contatto con le persone Evitare di guardarsi Evitare di farsi guardare controllo dell, peso, Evitamento esposizione del corpo Intensifica l insoddisfazione corporea non permettendo di raccogliere prove contrarie alle 6 preoccupazioni per la forma del proprio corpo. Nega la possibilità di ricevere commenti positivi dagli altri e perciò fa mantenere una visione negativa del proprio corpo. Restringe gli interessi, non permette una vita intima e porta l individuo a isolarsi e a focalizzarsi dell si valutano del corpo. in modo esclusivo o predominante in base al con- sempre di più sul controllo del peso e della Sintomi forma da Il trattamento di Villa Garda si basa sulla nuova teoria cognitivo comportamentale Evitare di pesarsi mantiene la paura trollo che denutrizionee nei riescono confronti a esercitare del loro sul peso o sulla o sull transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca lassativi/diuretici (spesso su interpretazione tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata ne (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell alimen- tazione. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell Sentirsi grasso" Etichettare in modo non accurato le seguenti esperienze Emozioni negative (depressione, tristezza, noia) Informazioni derivate da check del corpo (check della, check del peso, confronti con altre persone) Stati fisici (sentirsi gonfio, sentirsi pieno, avere caldo, essere sudato, percepire vestiti che stringono sentire il corpo che balla). controllo dell, peso, Check Altro Check del corpo Evitamento esposizione corpo Meccanismi di mantenimento del DA 6 Si associa alla convinzione di essere grasso, che porta a restringere l loro prestazioni in una o varietà ad di adottare domini della loro altri vita (es. relazioni interpersonali, comportamenti non scuola, salutari lavoro, sport, abilità di controllo intellettuali e genitoriali, del ecc.), peso. quelle affette da disturbi dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata ne (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell alimen- tazione. persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell lassativi/diuretici Sintomi da denutrizione e loro interpretazione Sentirsi grasso Etichettamento inaccurato di emozioni e stati fisici Eventi e modificazioni emotive associate" controllo dell, peso, Check Altro Check del corpo Evitamento esposizione corpo Eventi ed emozioni" Restrizione alimentare" fisico " Abbuffate" Vomito autoindotto" Sentirsi grasso lassativi/diuretici" di sostanze" lassativi/diuretici Sintomi da denutrizione e loro interpretazione Etichettamento inaccurato di emozioni e stati fisici Autolesionismo" Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore

8 6 transdiagnostica dei disturbi dell elaborata dal Centro per la Ricerca disturbi dell. Transdiagnostica significa che la teoria (e la terapia derivata da essa) è applicabile con minime modifiche a tutti i disturbi dell (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell non altrimenti specificati). Il trattamento non dipende dalla diagnosi del disturbo dell, dell è il problema psicologico centrale dei disturbi dell. dell si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla o sull (spesso su tutte e tre le caratteristiche) (). del corpo crolla l intero sistema di autovalutazione); () in alcuni domini, come ad persona con il disturbo dell e di una senza il disturbo dell Meccanismi che spiegano l associazione tra eventi ed emozioni e cambiamenti dell " Mangiare in eccesso (abbuffate) Per distrarsi dagli eventi negativi e dai problemi che preoccupano Per attenuare stati emotivi intensi e intollerabili Effetti che possono essere raggiunti anche con il vomito autoindotto e l esercizio fisico. Per gratificarsi Mangiare meno (restrizione) Per raggiungere una sensazione di controllo Per influenzare il comportamento degli altri Eventi ed emozioni controllo dell Comportanti lassativi/diuretici, peso, Sintomi da denutrizione e loro interpretazione Check Altro Check del corpo Evitamento esposizione corpo Sentirsi grasso Etichettamento inaccurato di emozioni e stati fisici La formulazione" La formulazione descritta include la maggior parte delle caratteristiche cliniche e dei meccanismi di mantenimento dei DA incontrati nella pratica clinica. I casi di AN con abbuffate/condotte di eliminazione sono quelli con il maggior numero di processi operanti, mentre quelli con disturbo da incontrollata ne hanno il numero minore. Eventi Emozioni altre aree della vita Eccessiva valutazione del peso, e controllo dell Check Comportamenti di controllo Pensieri e preoccupazioni Check del corpo del peso non di compenso per, peso e Evitamento esposizione del corpo Abbuffate Sintomi da digiuno e loro Sentirsi grassi, pieni e gonfi interpretazione Etichettamento inaccurato di emozioni e stati fisici Basso peso Comportamenti di compenso Riccardo Dalle Grave, 0. Nessuna diaposi:va può essere riprodo<a senza il permesso dell autore 8

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

sociali, vissuti intra-psichici

sociali, vissuti intra-psichici Frequente evoluzione verso quadri long- term Le risposte disfunzionali: : ad eventi stressanti, sollecitazioni psico-sociali sociali, vissuti intra-psichici psichici Conseguenti a pensieri automatici (dicotomia,

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: BULIMIA NERVOSA A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: 1) mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD Confronto fra due forme di psicoterapia cognitivo comportamentale ospedaliera per i disturbi dell alimentazione Gentile paziente, la Casa di Cura Villa Garda

Dettagli

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA 1930-40 1940-50 1950-60 1960-70 1970-80 1980-90 Anoressia nervosa e Bulimia:chi

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO L esercizio è inversamente correlato all ansia e depressione (La Fontaine 1992) Baekeland 1978 prima descrizione di dipendenza da esercizio Sachs e Pargaman 1979, 1984: descrizione

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE Cosa sono? Come affrontarli? Peso, forma del corpo, alimentazione Scuola Famiglia Altro Peso, forma del corpo, alimentazione Scuola Famiglia Sport Musica Amici Pittura Altro

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=11554 Page 1 of 2 25/10/2012 quotidianosanità.it

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: Nuovi criteri di classificazione? Corrado D Agostini AGENZIA DELLA NUTRIZIONE D.A.I. D.E.A.S. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI- FIRENZE IL DSM - 5 17

Dettagli

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott.ssa Giulia Camozzi Psicologa S.S.D. Diabetologia e Disturbi del Comportamento Alimentare Arcispedale

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!!

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! LA DIPENDENZA DALLA RETE INTERNET IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! CHE COS E? La cosiddetta dipendenza da internet è una problematica ancora in via di definizione che si riferisce all uso eccessivo di internet

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Che cos è l anoressia

Che cos è l anoressia Che cos è l anoressia L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: rilevante perdita di peso, tanto che chi soffre di anoressia nervosa presenta meno del 15%

Dettagli

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella Facoltà di Psicologia 2 La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella Disturbi dell alimentazione (DSM-IV-TR): Anoressia

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it ESSERE GENITORI OGGI Quali differenze ci sono nell essere genitori oggi rispetto al passato? Quali sono le difficoltà e le risorse

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Lo Stigma Pazzi. Psicopatici. Schizofrenici. Paranoici. Non Stanno Bene. Queste parole sono spesso usate in modo derogatorio per

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

WWW.STUDIOMEDICOTHUIA.COM CARATTERISTICHE DELLA BULIMIA NERVOSA (BN)

WWW.STUDIOMEDICOTHUIA.COM CARATTERISTICHE DELLA BULIMIA NERVOSA (BN) CARATTERISTICHE DELLA BULIMIA NERVOSA (BN) La Bulimia Nervosa è una condizione patologica di recente riscontro ed è stata descritta per la prima volta nel 1979 dal prof. Russell in un articolo intitolato

Dettagli

Trattamento residenziale

Trattamento residenziale 1 Trattamento residenziale dei disturbi dell alimentazione Informazioni per i pazienti e i familiari n Peso, forma del corpo, alimentazione n Scuola n Famiglia n Altro n Peso, forma del corpo, alimentazione

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA

ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA BED: Binge Eating Disorder o Disturbo da alimentazione incontrollata (circa il 30% degli obesi) Abbuffate ricorrenti per almeno 2 giorni/settimana per almeno

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE (DA) Disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli