Tecnopolis CSATA s.c.r.l. APQ in Materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia
|
|
- Roberta Valenti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANDO ACQUISIZIONI Prodotti Software ALLEGATO 6.4 Capitolato Tecnico Ambienti di supporto allo sviluppo SW Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 1
2 1 Ambienti di supporto allo sviluppo SW Partendo dalle fasi di analisi e progettazione di alto livello, la progettazione di dettaglio definisce la scomposizione del sistema in moduli con riferimento più o meno esplicito alle modalità di scomposizione offerte dal particolare linguaggio di programmazione con cui avverrà lo sviluppo; per esempio, in un progetto condotto con tecnologie a oggetti, il progetto potrebbe descrivere il sistema in termini delle principali classi e delle loro interrelazioni. Il progetto di dettaglio, quindi, rappresenta una descrizione del sistema molto vicina all'implementazione, ovvero che la vincola in maniera sostanziale (per esempio, descrivendo non solo le classi in astratto ma anche i loro attributi e metodi, con relativi tipi e "firma". A causa della natura "impalpabile" del software, e a seconda degli strumenti che si utilizzano nel processo, il confine fra progetto e implementazione può essere anche praticamente impossibile da identificare. Per esempio, alcuni strumenti CASE sono in grado di generare codice a partire da diagrammi UML che descrivano graficamente la struttura di un sistema software La fornitura è costituita da da un insieme eterogeneo ma il più possibilmente integrabile di pacchetti o ambienti per lo sviluppo di applicazioni. Accanto agli ambienti classici di sviluppo general purpose come ad esempio IDE per la programmazione nei linguaggi Java e della famiglia.net, sono inclusi nella fornitura anche ambienti per lo sviluppo di particolari tipologie di software per la quale occorre potenziare il laboratorio ICT. Queste tipologie di software sono: Software ad alto contenuto di Multimedialità Software che realizza servizi tipo Web Services secondo i più noti standard di mercato (SOAP, XML ecc.) e con elevate caratteristiche di sicurezza e segretezza dei dati Software per dispositivi wireless (cellulari, palmari ecc.) Software per il nascente mercato del digitale terrestre Sono compresi nella fornitura anche tools per la gestione della firma digitale e l editing di contenuti multimediali. Questi tools alimenteranno con contenuti elaborati secondo i più noti standard di mercato, le specifiche tipologie di software che si andranno a sviluppare. Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 2
3 2 Requisiti tecnici Di seguito vengono indicate le specifiche tecniche dei vari componenti che costituiscono l oggetto della Fornitura. Tali specifiche devono intendersi come caratteristiche minimali, alle quali i componenti proposti devono rispondere. Vengono, inoltre, indicati i requisiti migliorativi che verranno valutati positivamente, come indicato nel Bando di gara. Sarà cura del Fornitore indicare con maggior dettaglio tutte le funzionalità e caratteristiche distintive dei diversi componenti che consentano una più completa valutazione della soluzione proposta. 2.1 Lotto 4: Ambiente di supporto allo sviluppo del software La fornitura è finalizzata a provvedere un insieme di piattaforme per la progettazione di dettaglio e per lo sviluppo del software. Saranno accettate offerte che proporranno prodotti che includono in sé le funzionalità di più ambienti. In tal caso dovranno comunque essere rispettati i requisiti minimi imposti per ciascun singolo ambiente. L appalto ha per oggetto la seguente fornitura: n. 13 licenze di Ambiente per le fasi di progettazione di dettaglio n. 13 licenze di Ambiente per lo sviluppo di applicazioni in Java n. 15 licenze di Ambiente per la gestione di file XML n. 20 licenze di Ambiente di supporto alla firma digitale n. 5 licenze di Ambiente per lo sviluppo di applicazioni su piattaforma Microsoft.NET n. 5 licenze per Ambiente di sviluppo applicazioni multimediali n. 2 licenze per Ambiente di sviluppo per applicazioni wireless n. 2 Set-Top-Box DVB-T Interattivi MHP n. 1 Sistema di Playout per DVB-MHP n. 1 Piattaforma di sviluppo per DVB-MHP per un numero non inferiore a 10 stazioni di sviluppo e per un numero illimitato di applicazioni Manutenzione correttiva ed evolutiva per un periodo non inferiore ai 36 mesi per tutte le forniture Servizio di help desk per la durata non inferiore ai 36 mesi Formazione di un giorno (6 ore circa) sulla piattaforma di sviluppo per DVB-MHP Formazione di un giorno (6 ore circa) sul Sistema di Playout per DVB-MHP Tutte le licenze si intendono a tempo illimitato. Per nessuna fornitura le licenze sulle stazioni di sviluppo potranno essere collegate alla specifica macchina (codice Hard Disk, ip address ecc.). Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 3
4 2.1.1 Ambiente per le fasi di progettazione di dettaglio L ambiente dovrà consentire nel modo più semplice e veloce possibile di coprire le fasi di progettazione di dettaglio viste in maniera molto legata alle attività di scrittura e modifica del codice ed allineamento del disegno di dettaglio (es. diagramma delle classi, sequenze ecc.). Il linguaggio per il disegno sarà l UML 2.0. Requisito premiante sarà l integrazione forte con un IDE tra quelli leader di mercato. Saranno accettate e valutate positivamente le proposte che integrano in un unica suite l ambiente di sviluppo e l ambiente per la progettazione di dettaglio. In tal caso l ambiente di sviluppo dovrà comunque rispondere almeno ai requisiti minimi descritti al paragrafo L ambiente dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche minime: Supporto del linguaggio UML 2.0 Integrazione con gli ambienti IDE Eclipse e Borland Jbuilder Supporto dei framework HIBERNATE come filtro verso DBMS Supporto del framework STRUTS/TILE per il pattern MVC L ambiente deve rispondere ai seguenti requisiti qualitativi: flessibilità, possibilità di personalizzazione e facilità di accesso modularità, possibilità di aggiunta di moduli opzionali scalabilità, possibilità di utilizzo su computer di diversa potenza integrabilità con altri tool Ambiente per lo sviluppo di applicazioni in Java L ambiente IDE dovrà essere aderente alle specifiche J2EE e dovrà avere caratteristiche di elevata diffusione e presenza sul mercato. In particolare il sistema dovrà includere un ambiente Java conforme alle specifiche J2EE 1.4 tra le quali: EJB 2.1; Servlet 2.4; JSP 2.0; JTA 1.0; JNDI 1.2; JMS 1.1; JDBC 2.0 JavaMail 1.3. L ambiente dovrà includere un Application Server conforme J2EE per il test (debug) delle applicazioni in fase di sviluppo. L ambiente dovrà essere dotato di wizard per la creazione di web services e deve consentire la connessione con DBMS via JDBC, con application server esterni all ambiente di sviluppo e con repository UDDI V.2 Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 4
5 L'IDE di sviluppo deve supportare il JBoss Enterprise Middleware System (JEMS), una suite scalabile di prodotti per creare, testare e rilasciare applicazioni Java multi-porpouse. La suite di prodotti JEMS è sotto la licenza Open Source Gnu Lesser General Public License (LGPL) e consente di sviluppare applicazione senza costi aggiuntivi di licenze, se non quelle legate all'ambiente di sviluppo. L ambiente deve rispondere anche ai seguenti requisiti qualitativi: flessibilità, possibilità di personalizzazione e facilità di accesso modularità, possibilità di aggiunta di moduli opzionali scalabilità, possibilità di utilizzo su computer di diversa potenza integrabilità con altri tool Ambiente per la gestione di file XML L ambiente, deve consentire di ottenere viste di un Dominio di dati con differenti livelli di astrazione in funzione della fase del Modello di sviluppo di un Sistema. Per esempio, in fase di analisi, deve consentire una rappresentazione concettuale del modello dei dati XML. Le peculiarità fondamentali dell ambiente oggetto della fornitura (tipo XML Spy Enterprise Edition) sono di seguito riportate: Editor XML Testuale / Grafico Editor DTD Generazione Schema XML DTD - based Editor XSLT (soddisfa le specifiche XSLT 2.0 del W3C) Xpath Analyzer Supporto XQuery e XQuery debugger per queries XML Data Generazione Schema XML DataBase based Generazione DataBases Schema XML based WSDL 1.1 Editor (Edit Testuale / Grafico + Validazione) Integrazione con Microsoft Visual Studio.NET Integrazione con Eclipse Generazione classi Java Schemi XML - based Ambiente di supporto alla firma digitale L oggetto della fornitura consentirà una facile gestione dei certificati, delle firme e delle verifiche da parte di un operatore umano. Dovrà inoltre consentire all operatore di emettere certificati (funzione di mini-ca) L ambiente dovrà consentire: il trattamento di certificati X.509 la creazione e verifica di file PKCS#7 il download automatico delle CRL (Certificate Revocation List) mantenute dalle CA (Certification Authorities) operanti nel territorio Italiano secondo le attuali disposizioni legislative. Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 5
6 la creazione di richieste di certificato secondo lo standard PKCS#10 la creazione di certificati in locale (funzione di mini-ca). L ambiente dovrà potersi integrare con le tecnologie di smartcard/lettore più comuni (Slumberger, Gemplus ecc.) Ambiente per lo sviluppo di applicazioni in Microsoft.NET Microsoft.NET è tra le piattaforme più diffuse per la connessione di informazioni, persone, sistemi e periferiche. Essa è costituita da: Un Framework per la creazione ed esecuzione di tutti i tipi di software e Web service in ambiente.net; l ambiente deve supportare i linguaggi di programmazione più utilizzati in ambito.net, deve gestire la maggior parte delle attività di routine relative allo sviluppo di software e semplificare la creazione, la distribuzione e l amministrazione delle applicazioni. L integrazione e la condivisione dei dati e delle funzionalità in rete deve poter essere realizzata mediante protocolli standard indipendenti dalla piattaforma quali XML, SOAP e HTTP. Strumenti di sviluppo visuali RAD Una serie di server per l'integrazione, l'esecuzione, l'utilizzo e la gestione dei Web service e delle applicazioni Web. Software client, quali Windows XP, Windows CE e Microsoft Office XP. L ambiente richiesto nella fornitura dovrà possedere le seguenti caratteristiche: Sviluppo visuale col paradigma RAD (Rapid Applications Developement), sia lato client che lato server Supporto allo sviluppo e all esecuzione di applicazioni WEB Possibilità di sviluppo multilinguaggio Supporto nativo alla piattaforma.net Possibilità di disegnare lo schema dei dati, di progettare ed eseguire le query SQL direttamente su DB Possibilità di definire la struttura ed i contenuti delle informazioni in formato XML Supporto al debugging di applicazioni distribuite Supporto alla distribuzione delle applicazioni Pieno supporto allo sviluppo dei Web Services: definizione di wsdl, UDDI, SOAP Il supporto nativo per lo sviluppo, il debug e la distribuzione automatica delle applicazioni a dispositivi portatili e smart device (anche con connessione wireless) quali quelli dotati di tecnologia Microsoft Windows CE.NET e Pocket PC; Sarà considerata caratterista premiante la possibilità di emulazione dei dispositivi portatili (wireless) per consentire lo sviluppo delle applicazioni anche in assenza del dispositivo di riferimento. Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 6
7 2.1.6 Ambiente di sviluppo applicazioni multimediali L ambiente oggetto della fornitura sarà costituito da uno o più pacchetti software allo scopo di fornire un supporto completo al progettista/sviluppatore di applicazioni ad alto contenuto multimediale nei formati più diffusi sul mercato. Tale ambiente sarà costituito dalle seguenti funzionalità/sottosistemi: a) Ambiente integrato per lo sviluppo e gestione di siti Web ad elevato contenuto di dinamicità. Il pacchetto deve offrire la possibilità di condividere e manipolare le risorse tra le varie applicazioni ed il supporto dinamico dei fogli di stile a sovrapposizione e il controllo automatico di tag html e regole per garantire la compatibilità delle pagine realizzate con i browser più utilizzati. Realizza l inizializzazione dei componenti e l analisi XML. Deve supportare la programmazione orientata agli oggetti. Deve essere dotato di un compilatore avanzato per garantire le prestazioni a runtime delle applicazioni. b) Ambiente per la realizzazione di presentazioni con possibilità di catturare schemate e riprodurle in formato Flash allo scopo di aumentare l efficacia di azioni di training, per creare tutoriali e documentazione multimediale o per prodotti dimostrativi autoesplicativi. L ambiente deve consentire di aggiungere testo, narrazioni e feedback interattivi con il filmato. c) Un sistema autore per la produzione di unità didattiche interattive/multimediali Sarà considerata premiante la conformità agli standard SCORM utilizzati nelle più evolute piattaforme di fruizione di materiali didattici in modalità e-learning. Altro fattore premiante sarà l integrazione dei pacchetti sopra descritti in modalità nativa (unica suite). Inoltre dovranno essere forniti i seguenti software: Software di elaborazione di immagini digitali con funzioni di compensazione degli equilibri cromatici e delle deformazioni ottiche dovute agli obiettivi, funzioni per la correzione della prospettiva, correzione degli occhi rossi. Software di post-produzione video digitale con compressione MPEG e interfacciamento con i più recenti modelli di videocamere digitali (i-link) (tipo Adobe Premiere). Il pacchetto deve prevedere l'editing video non lineare con possibilità di uso di effetti e transizioni in tempo reale, effetti 3D avanzati, titolatrice per scritte animate, gestione di progetti complessi mediante timeline multiple, strumenti di correzione del colore (tonalità, saturazione, mezzitoni e ombre), funzionalità di editing audio ottimizzato con effetti di a livello di singola traccia, supporto di filtri VST incrementabili da libreria, surround 5.1, importazione ed esportazione del video negli standard AAF (Advanced Authoring Format) e EDL (Edit Decision List), preset per la generazione di VideoCD, SVCD, DVD, integrazione con il software di elaborazione digitale delle immagini, supporto di importazione/esportazione verso i seguenti formati: MPEG-1, MPEG-2, DV, AVI, Windows Media, QuickTime, WAV, WMA, MP3, PSD, JPEG, DVD. Creazione automatizzata di slide show da un insieme di fotografie Software di elaborazione audio digitale con possibilità di utilizzare filtri preimpostati e di definirne di nuovi a seconda delle esigenze dell utente. Dovrà inoltre consentire l elaborazione di brani musicali da sorgenti di diverso tipo, l eliminazione dei rumori di fondo (noise Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 7
8 reduction, de-click, de-pop) e dei disturbi (equalizzatore e normalizzatore del suono) in tempo reale, per il successivo riversamento su CD. I filtri preimpostati devono almeno prevedere: natural-sounding reverb, alti e bassi, dissolvenze in ingresso/uscita. L ambiente dovrà consentire il salvataggio e conversione nei formati più comuni, wav, au, aif, mp3; la generazione di MIDI, la Visualizzazione dei brani in forma d onda e spettro di emissione. Le funzionalità previste dai diversi pacchetti software possono anche essere forniti in un unica suite capace di soddisfare le esigenze descritte Ambiente di Sviluppo SW per applicazioni wireless Oggetto della fornitura è un ambiente di sviluppo software per applicazioni wireless-mobile L ambiente di sviluppo dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: Interfaccia project manager che supporta sezioni multiple di lavoro con target differenti, processo di costruzione delle applicazioni personalizzabile, compilatore world-class x86, con integrazione delle più note istruzioni-utility Symbian OS (SISAR, MAKMAKE, ABLD, etc) Compatibilità con Symbian OS version 7.0.x, 7.0S, 8.0a, 8.0b, 8.1a Sezione di editing per la gestione di SDK/ Development Kit sia come ambiente che come configurazione Supporto delle applicazioni target per Symbian OS 7 and OS 8 e dei relativi Dev Kit. Supporto al debug dei diriver delle periferiche dei dispositivi Emulatore integrato x86 per debugging Sistema di debug per emulatori Symbian Techview, Nokia series 60 and UIQ Debug remoto su Symbian OS7 e OS8 su smartphone con MetroTRK(target residential kernel) Piattaforma di sviluppo per DVB-MHP Una piattaforma per lo sviluppo di servizi interattivi per la TV Digitale Terrestre (standard DVB-T e MHP) basata su HTML che consenta di realizzare le applicazioni in modo analogo a quanto si fa con le pagine Web. Si richiedono almeno 10 licenze per le stazioni di sviluppo ed un numero illimitato di applicazioni sviluppabili. La fornitura dovrà includere almeno un giorno di formazione sull utilizzo della piattaforma. Sarà considero premiante una formazione che comprenda anche un addestramento hands-on di durata maggiore. Le principali caratteristiche che la piattaforma deve possedere sono le seguenti: conformità agli standard DVB-HTML, OCAP 2.0 e ACAP-X, includendo il supporto al CSS2; capacità di accesso ai contenuti sia attraverso le transport stream, sia attraverso Internet, includendo SSL2 e cookies, se è disponibile il canale di ritorno; Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 8
9 disponibilità di meccanismi di trigger per sincronizzare i contenuti con un video; disponibilità di plug-in API e possibilità di sviluppo di ulteriori plug-in; capacità di lanciare applicazioni; disponibilità del componente WYSIWYG, che gira in ambiente PC, necessario al test in locale delle applicazioni; disponibilità dell Object Carousel (OC) manager per la generazione di I- e P-frames e per l integrazione e automazione del workflow di broadcast Sistema di Playout per DVB-MHP Un sistema di Playout che permette l erogazione di servizi interattivi per la TV Digitale Terrestre (standard DVB-T e MHP) per gruppi chiusi di utenti, utilizzabile come ambiente di supporto allo sviluppo di applicazioni interattive in laboratorio e come ambiente di diffusione per broadcaster locali. La fornitura dovrà includere almeno un giorno di formazione sull utilizzo della piattaforma. Sarà considero premiante una formazione che comprenda anche un addestramento hands-on di durata maggiore. La soluzione deve comprendere: PC Desktop con scheda ASI-output, modulatore, ASI-Input (re-mux) e output su IP; Corousel per la diffusione di applicazioni MHP, che consenta di generare anche il flusso audio/video per la trasmissione di uno o più sevices televisivi locali all infrastruttura; Sottosistema di Content Management per l inserimento delle informazioni, dei modelli da applicare per la loro presentazione e l associazione alle applicazioni standard; Sottosistema per la gestione dell anagrafica degli utenti, per attivare e gestire le comunicazioni su canale di ritorno Set-Top-Box DVB-T Interattivo MHP Set-Top-Box Interattivo MHP per il digitale terrestre con vari tipi di connettività al canale di ritorno. Le principali caratteristiche del Set-Top-Box saranno le seguenti: MPEG-2 Digital e Fully DVB-T Compliant; Supporto MHP Interactive Broadcasting Profile(o versioni successive); Quick Setup (Plug-n-Play Installation); Almeno 200 canali ricevibili; Modem; Telecomando; Software Upgrade via OTA e connessione seriale (RS-232). Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 9
10 3 Elementi di qualità tecnica della fornitura In sede di attribuzione del Punteggio Tecnico verranno calcolati, sulla base di Autocertificazione da parte del Fornitore, nella misura indicata, i punteggi relativi agli Elementi di Qualità tecnica della fornitura individuati e definiti secondo i criteri riportati nella tabella sottostante: Componente di Punteggio Criterio Punteggio massimo parziale Punteggio massimo 1. Prezzo complessivo della fornitura Caratteristiche preferenziali Ambiente 6 progettazione di dettaglio Integrazione delle componenti 4 Integrazione forte con l ambiente IDE di Sì/No 4 programmazione Java (unica suite) Numero di licenze illimitato per Azienda Sì/No 2 3. Caratteristiche preferenziali Ambiente 6 sviluppo di applicazioni Java Integrazione delle componenti 4 Integrazione forte con l ambiente IDE di Sì/No 4 programmazione Java (unica suite) Numero di licenze illimitato per Azienda Sì/No 2 4. Ambiente per la gestione di file XML 4 Soap Capabilities: simulazione di client SOAP, Sì/No 2 WSDL 1.1 Document Interpretation, SOAP debugger (Web service proxy tra client e server per la tracciatura dei pacchetti) Numero di licenze illimitato per Azienda Sì/No 2 5. Ambiente per lo sviluppo di applicazioni in 4.NET Emulazione di dispositivi portatili per consentire lo sviluppo di applicazioni anche in assenza del dispositivo di riferimento Sì/No 2 Numero di licenze illimitato per Azienda Sì/No 2 6. Ambiente per lo sviluppo di applicazioni multimediali Conformità agli standard SCORM per l e- Sì/No 2 Learning Possibilità di editing multitraccia per Sì/No 1 l elaborazione audio Integrazione degli ambienti di cui alle lettere a) b) Sì/No 3 e c) in un unica suite Numero di licenze illimitato per Azienda Sì/No 2 Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 10 8
11 7. Sistema di playout per DVB MHP 1 Applicazioni dimostrative personalizzabili MHP standard Valutazione quantità e qualità 1 8. Caratteristiche dell addestramento per Piattaforma di sviluppo per DVB MHP e per il Sistema di playout per DVB MHP Qualità del piano di formazione 2 Qualificazione docenti 2 Formazione hands-on oltre quella minima richiesta 1<=giorni<=2 2 6 Totale 100 Il punteggio attribuito all elemento di valutazione Prezzo complessivo della fornitura sarà calcolato secondo la seguente formula: Ki = x * (Pmin/Pi) dove: Ki è il punteggio attribuito al concorrente iesimo Pi è il prezzo offerto dal concorrente iesimo Pmin è il prezzo minimo offerto x è il punteggio massimo assegnabile (65 al prezzo complessivo della fornitura) Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 11
12 4. Schema di relazione tecnica per l ambiente di Progettazione di dettaglio e sviluppo software La relazione non dovrà superare le trenta cartelle di descrizione e dovrà essere prodotta secondo il seguente schema: Cap. 1 - Descrizione generale dell ambiente di supporto allo sviluppo di software oggetto della fornitura, anche rispetto ai requisiti tecnici richiesti Cap. 2 - Descrizione di dettaglio dei singoli moduli/componenti dal punto di vista funzionale ed in termini di caratteristiche minimali e di requisiti migliorativi richiesti Cap. 3 - Descrizione dettagliata dei servizi connessi alla fornitura in termini di: o consegna o manutenzione e assistenza tecnica o addestramento (piano di dettaglio, referenze docenti, materiali didattici, esercitazioni, casi di studio,..) Cap. 4 - Referenze (installazioni effettuate della soluzione offerta e ambiti applicativi di riferimento) Allegato 6.4: capitolato tecnico Pag. 12
Tecnopolis CSATA s.c.r.l. APQ in Materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia
BANDO ACQUISIZIONI Prodotti Software ALLEGATO 6.3 Capitolato Tecnico Piattaforma per l Analisi e la Progettazione di alto livello del Software Allegato 6.3: capitolato tecnico Pag. 1 1 Ambiente di Analisi
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web White Paper 1 Gennaio 2005 White Paper Pag. 1 1/1/2005 L automazione della Forza Vendita Le aziende commerciali che che sviluppano e alimentano il proprio
Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO
PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Oggetto della Fornitura... 3 2 Composizione della Fornitura... 3 2.1 Piattaforma
Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
PON 2009-2011 Innovazione e Crescita a Supporto dell Efficienza dei Servizi per il Lavoro
PON 2009-2011 Innovazione e Crescita a Supporto dell Efficienza dei Servizi per il Lavoro Requisiti tecnici per la produzione di moduli formativi destinati all offerta didattica del progetto INCREASE Allegato
SiStema dam e Stampa. automatizzata
0100101010010 0100101010 010101111101010101010010 1001010101010100100001010 111010 01001010100 10101 111101010101010010100101 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 010010101001010 1111101010101
Sommario. Prefazione...9
Sommario Prefazione...9 1. Conoscere Adobe Premiere Pro CS5... 17 Impostazioni iniziali di progetto...17 L interfaccia...24 Le preferenze...33 Progetto e sequenze...35 Navigare l interfaccia con la tastiera...39
Indice. Introduzione. Capitolo 1
Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento
Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SIPER Servizi In linea per il PERsonale Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei
N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools )
N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools ) SCOPO : Ambiente per lo sviluppo di applicazioni WEB multimediali basate su Data Base Relazionale e strutturate secondo il modello a tre livelli: Presentazione
Gestione in qualità degli strumenti di misura
Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
CAPITOLATO TECNICO SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Versione 3.0 POR FESR LAZIO 2007/2013 31 luglio 2008 Indice dei contenuti PREMESSA...3 1. OGGETTO DELL APPALTO E OBIETTIVI...6 1.1.
Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android
Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso di Sviluppo su Cellulari con Android Programma Base Modulo Uno - Programmazione
Introduzione Il programma di formazione base di Movicon prevede la disponibilità di nr. 10 moduli, così suddivisibili:
Introduzione Il programma di formazione base di Movicon prevede la disponibilità di nr. 10 moduli, così suddivisibili: Corso base 1 = nr. 5 moduli, 1 gg. presso sede Progea o centro autorizzato Corso base
Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate
Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario
Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013
e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento
Concetti base. Impianti Informatici. Web application
Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet
Flu-O TV Playout - Philo Media Manager - Template CG
Sistema TV Flu-O TV Playout - Philo Media Manager - Template CG BitOnLive offre un sistema di automazione televisiva intuitivo e completo, capace di lavorare con qualsiasi tipo di supporto sia in SD che
DynDevice ECM. La Suite di applicazioni web per velocizzare, standardizzare e ottimizzare il flusso delle informazioni aziendali
DynDevice ECM La Suite di applicazioni web per velocizzare, standardizzare e ottimizzare il flusso delle informazioni aziendali Presentazione DynDevice ECM Cos è DynDevice ICMS Le soluzioni di DynDevice
Rich Media Communication Using Flash CS5
Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti
Una novità di Microsoft per il lancio sul mercato di Microsoft Visual Studio 2005 è stata quella sia
STRUMENTI DI APPROCCIO PER IL CORSO VISUAL BASIC 2005 Versione Express Edition Premessa Versioni Express Edition di Visual Studio 2005 Una novità di Microsoft per il lancio sul mercato di Microsoft Visual
Silk Learning Content Management. Collaboration, content, people, innovation.
Collaboration, content, people, innovation. The Need for a Learning Content Management System In un mercato in continua evoluzione, dominato da un crescente bisogno di efficienza, il capitale intellettuale
Descrizione generale. Architettura del sistema
Descrizione generale Sister.Net nasce dall esigenza di avere un sistema generale di Cooperazione Applicativa tra Enti nel settore dell Informazione Geografica che consenta la realizzazione progressiva
Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2
Release Notes di OpenSPCoop2 i Release Notes di OpenSPCoop2 Release Notes di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2015 Link.it srl Release Notes di OpenSPCoop2 iii Indice 1 Versione 2.1 1 1.1 Gestione del protocollo
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori GAS 2 net è una soluzione web-based compliant con le definizioni di strumento evoluto come richiesto dalla normativa vigente (Del. AEEG n 157/07, Del.
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche
Protocolli e architetture per WIS
Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS
Content Development e Open Source Pierluigi Boda Università La Sapienza di Roma
Content Development e Open Source Università La Sapienza di Roma Contenuti: Cos è il content management Aspetti critici nello sviluppo dei CMS Opzioni tecnologiche per il CM Peculiarità dell opzione open
Content Management Systems
Content Management Systems L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Definizione Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema per la gestione dei contenuti Definisce
Soluzioni per l'integrazione e l'accesso alle informazioni. Visus RAD. Andrea Rocchini
Soluzioni per l'integrazione e l'accesso alle informazioni Visus RAD Andrea Rocchini Obbiettivo Raccogliere, elaborare e distribuire informazioni in modo diretto, puntuale e capillare E' lo scopo ultimo
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati Sommario COME INSTALLARE STR VISION CPM... 3 Concetti base dell installazione Azienda... 4 Avvio installazione... 4 Scelta del tipo Installazione... 5 INSTALLAZIONE
Corso Programmazione Java Android. Programma
Corso Programmazione Java Android Programma 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di Programmatore
Tecnopolis CSATA s.c.r.l. APQ in Materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia
BANDO ACQUISIZIONI Prodotti Software ALLEGATO 3 Offerta Economica Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara per l acquisizione di prodotti software -APQ in Materia
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PORTALE WEB NELL AMBITO DELLA MISURA 2.6. DEL POI ENERGIA FESR 2007 2013
capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE
capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gli strumenti e le procedure di valutazione e certificazione di qualità delineate nel
APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Descrizione dei profili professionali e template del CV
APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali e template del CV INDICE INTRODUZIONE... 3 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI... 4 1.1 CAPO PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI (CPI)...
EyesDGTV. Your digital terrestrial television. Soluzioni Informatiche
EyesDGTV Your digital terrestrial television Soluzioni Informatiche Cos è EyesDGTV è la soluzione che Betacom propone per la televisione digitale terrestre. Basata su tecnologie consolidate, quali J2EE
Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Gara a procedura aperta n. 1/2007. per l appalto dei
Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Gara a procedura aperta n. 1/2007 per l appalto dei Servizi di rilevazione e valutazione sullo stato di attuazione della normativa vigente
Requisiti tecnici di BusinessObjects Planning XI Release 2
Requisiti tecnici di BusinessObjects Planning XI Release 2 Copyright 2007 Business Objects. Tutti i diritti riservati. Business Objects possiede i seguenti brevetti negli Stati Uniti, che possono coprire
Soluzione per la VIDEOCONFERENZA EW2
Soluzione per la VIDEOCONFERENZA EW2 1.Descrizione della Soluzione La soluzione per la audio/videoconferenza EW2 proposta da Gruppo SIGLA consente di comunicare e collaborare a distanza, senza muoversi
Distributed Training Facility
Distributed Training Facility Virtuality 2002 Societa' Italiana Avionica - S.p.A. PREMESSA: LA DOMANDA PER IL TRAINING DISTRIBUITO - i requisiti piu` demanding - l attuale offerta: una survey sul mercato
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Concepire un ambiente in grado di offrire le seguenti possibilità in modo semplice ed accattivante:
MULTIMEDIA 1 2 TELEMATICA AE Concepire un ambiente in grado di offrire le seguenti possibilità in modo semplice ed accattivante: Disegnare un modello elettronico di qualunque tipo e renderlo editabile
Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o
Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Le caratteristiche tecniche del software La Tecnologia utilizzata EASY è una applicazione Open Source basata sul
3 Capitolo primo Informatica e calcolatori
I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,
Il progetto di ricerca Ellade
Il progetto di ricerca Ellade Ellade ELectronic Live ADaptive Learning Gruppo di lavoro Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Matematica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria,
Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE. Quesito n. 1 Per partecipare alla gara è necessario il possesso della certificazione ISO 20000:2005?
Procedura aperta per fornitura chiavi in mano di una suite applicativa gestionale Web based completamente integrata e comprensiva dei relativi servizi di assistenza e manutenzione QUESITI E RISPOSTE Quesito
Architetture Applicative
Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture
Produttività Collaboratività Sicurezza Risparmio LA SOLUZIONE AZIENDALE
Produttività Collaboratività Sicurezza Risparmio LA SOLUZIONE AZIENDALE Introduzione PDF Converter Enterprise 7 è progettato per essere la soluzione documentale ideale per multiple installazioni aziendali.
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING Modulo propedeutico Le lezioni teoriche sono sviluppate sui seguenti argomenti: Struttura dell elaboratore: CPU,
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
CMX Professional. Software per Tarature completamente personalizzabile.
CMX Professional Software per Tarature completamente personalizzabile. CMX Professional Software per tarature con possibilità illimitate. Chi deve tarare? Che cosa? Quando? Con quali risultati? Pianificare,
SQL Server Express Edition è la novità di Visual Studio.Net versione di SQL Server che presenta la seguenti caratteristiche:
Presentazione del prodotto Presentazione del prodotto SQL Server Express Edition è la novità di Visual Studio.Net versione di SQL Server che presenta la seguenti caratteristiche: 2005. Una liberamente
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Installazione SQL Server 2005 Express Edition
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6S4ALG7637 Data ultima modifica 25/08/2010 Prodotto Tutti Modulo Tutti Oggetto Installazione SQL Server 2005 Express Edition In giallo sono evidenziate le modifiche/integrazioni
1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN
1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione
Email marketing ed invio newsletter. Invio di messaggi vocali personalizzati
Sistema online professionale per gestire il tuo mailing Email marketing ed invio newsletter SMS marketing Invio massivo di fax Invio di lettere cartacee (prioritaria o raccomandata) Invio di messaggi vocali
CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PROGRAMMI SOFTWARE. DETERMINA A CONTRARRE N. 203 DEL 07.12.2009.
Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PROGRAMMI SOFTWARE. DETERMINA A CONTRARRE N. 203 DEL 07.12.2009. Il presente documento descrive le caratteristiche
FileMaker 8. Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC
FileMaker 8 Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC 2004-2005 Filemaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker
Siamo presenti in diversi mercati, con offerte verticalizzate e ottimizzate sui settori di competenza.
+ = SLAM NOC SOC Streaming Consulting Telecoms & Media Aereospace & Defence Government 3D Simulation DSM Energy & Industries Finance Fashion SLAM Consulting SLAM Consulting Siamo presenti in diversi mercati,
VirtualOffice CRM Vendite. La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita
VirtualOffice CRM Vendite La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita A cosa serve il modulo Clienti Il modulo Clienti di VirtualOffice permette
SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5
www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso
REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVI LEGISLATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L'ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA
REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVI LEGISLATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L'ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA SECONDO NORMA DI LEGGE
COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE
MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni
La norma ISO27001 non prevede esplicitamente la redazione di un PIANO della SICUREZZA. Sono richiesti dalla norma i seguenti documenti:
QUESITO 1: In relazione alla gara in oggetto si sottopone il seguente quesito: Rif. Disciplinare, Pag 14: punto 9 Piano per la sicurezza delle informazioni redatto in conformità alla norma UNI EN ISO27001:2005,
Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...
iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2
Corso Android Corso Online Programmatore Android
Corso Android Corso Online Programmatore Android Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Modulo Uno - Programmazione J2ee 1) Programmazione
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
WBT Authoring. Web Based Training STUDIO
Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.
Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco
Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE
Caratteristiche principali Supporto nativo per videocamere RED ora disponibile*
Caratteristiche principali Supporto nativo per videocamere RED ora disponibile* Il nuovo plug-in RED crea il flusso di lavoro più veloce, più flessibile e della migliore qualità possibile per la produzione
Novell ZENworks Configuration Management in ambiente Microsoft * Windows *
Guida GESTIONE SISTEMI www.novell.com Novell ZENworks Configuration Management in ambiente Microsoft * Windows * Novell ZENworks Configuration Management in ambiente Microsoft Windows Indice: 2..... Benvenuti
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
Novità di Visual Studio 2008
Guida al prodotto Novità di Visual Studio 2008 Introduzione al sistema di sviluppo di Visual Studio Visual Studio Team System 2008 Visual Studio Team System 2008 Team Foundation Server Visual Studio Team
MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO
METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo
Web Content Management and E- Learning
Web Content Management and E- Learning Dott. Fabio Fioravanti fioravanti@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~fioravan Corso di Laurea in Economia e Management Facoltà di Scienze Manageriali UNICH - AA
ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI
PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)
Indice generale Introduzione...xi Capitolo 1 Che cos è Flash...1
Indice generale Introduzione... xi Capitolo 1 Che cos è Flash...1 Le novità di Flash CS4... 2 Animazione basata su oggetti... 2 Tracciati in movimento... 3 Trasformazione 3D... 3 Pittura ed animazione
IL SISTEMA SMART RESPONSE
IL SISTEMA SMART RESPONSE Intervideo Srl Via E. Fermi, 24 37026 Settimo di Pescantina (Vr) Tel: 045 8900022 Fax: 045 8900502 e-mail: info@intervideosrl.com 1 LO SMART RESPONSE Il sistema di risposta interattiva
Dynamic 08 Software per la lettura ottica
Dynamic 08 Software per la lettura ottica Dynamic 08 G.Q.S. S.r.l. 2008 All rights reserved G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 08 Dynamic 08 è un software
Allegato 2: Prospetto informativo generale
Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato
Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza
Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Informatica (LS) Tesi in Progettazione del
LMS ERUDIO. E-learning Formazione a distanza. www.sgslweb.it SISTEMI. 20 febbraio 2014 Autore: L.albanese. powered by
LMS ERUDIO E-learning Formazione a distanza powered by SISTEMI 0 febbraio 01 Autore: L.albanese www.sgslweb.it Che cos è l E- Learning? L' e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet
L ECDL La patente europea del computer
L ECDL La patente europea del computer La European Computer Driving Licence (ECDL), ossia, letteralmente, la "Patente europea di guida del computer", è un certificato riconosciuto a livello internazionale
APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE
Proposte di Tesi di Laurea
Proposte di Tesi di Laurea per laureandi del Politecnico di Torino Presentato da: Sysman s.r.l. Gruppo Altesys Persona di riferimento: Paolo Garroni Responsabile Ricerca e Sviluppo, Sysman e-mail: xxx@sysman.it
Architettura e tecnologie per lo sviluppo del Setup-Dashboard. Setup Srl Information Technologies
Architettura e tecnologie per lo sviluppo del Setup-Dashboard Setup Srl Information Technologies 1 Introduzione INTRODUZIONE In seguito a diverse richieste, Setup ha deciso di sviluppare un modulo denominato
Rete didattica Multimediale Linguistica Software
Rete didattica Multimediale Linguistica Software Vuoi catturare l attenzione dei tuoi alunni? Con Smartmedia Pro, il nostro software di gestione della rete didattica multimediale linguistica, potrai facilmente
L ambiente di sviluppo Android Studio
L ambiente di sviluppo Android Studio Android Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) per la programmazione di app con Android. È un alternativa all utilizzo
INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME
INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME Android ios Windows Phone 8 Android 2 Cos è Android? Un moderno open-source sistema operativo Componenti: Linux kernel Java Core applications 3 Perché è stato un successo
Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile
Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI TECNICO LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UTAM I SETTORE INFORMATICA
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI TECNICO LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UTAM I SETTORE INFORMATICA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI FIGURE PROFESSIONALI PER
Presentazione di Cedac Software
Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994
Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari
53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;
Installazione di IBM SPSS Modeler 14.2 Client (licenza di rete)
Installazione di IBM SPSS Modeler 14.2 Client (licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Client versione 14.2 con licenza di rete. Questo documento è stato