LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO"

Transcript

1 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO Torino, settembre 2006 Torino Febbraio 2009 Gabriella BIANCIARDI Percorsi europei per la mobilità sostenibile 1

2 TORINO ALCUNI DATI N ABITANTI: (Fonte: Ufficio Statistiche) Km STRADE: (Fonte: Div. Infrastrutture e Mobilità) N AUTO IMMATRICOLATE A TORINO: (Fonte: ACI 31/12/2007) 2

3 TORINO ALCUNI DATI N AUTO CHE ENTRANO IN CITTÀ AL GIORNO: (n totale di auto che entrano a Torino, compreso i ritorni a casa). N AUTO CHE ESCONO DALLA CITTÀ AL GIORNO: (n totale di auto che escono da Torino, compreso i ritorni a casa). N AUTO CHE CIRCOLANO IN CITTÀ AL GIORNO : (Fonte dati: Indagine Agenzia Mobilità Metropolitana dati 5T) 3

4 DA QUESTI DATI N AUTO/ABITANTI: Indice di Motorizzazione = 0,62 QUASI 2 AUTO OGNI 3 ABITANTI OCCUPAZIONE SUOLO: Km INQUINAMENTO ATMOSFERICO 4

5 ALCUNI NUMERI DA QUESTI DATI: INQUINAMENTO ACUSTICO SICUREZZA STRADALE: INCIDENTI NEL % in meno rispetto al 2007 (Fonte: Polizia Municipale di Torino) USO Trasporto Pubblico Locale : IL 30% RISPETTO AL 70% DEL TRASPORTO PRIVATO 5

6 LA SFIDA: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA NELLE NOSTRE CITTÀ LA SFIDA POSTA DALLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE URBANE È IMMENSA: SI TRATTA DI CONCILIARE, DA UN LATO LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE CITTÀ E L ACCESSIBILITÀ AL LORO TERRITORIO E, DALL ALTRO, LA QUALITÀ DELLA VITA E LA TUTELA AMBIENTALE (Libro verde Verso una nuova cultura della mobilità urbana Bruxelles 2007) 6

7 LA SFIDA: I CICLISTI E I PEDONI POSSONO CAMBIARE LE CITTA LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE SONO PARTE INTEGRANTE DELLA SFIDA. IN UNA CITTÀ PIÙ VIVIBILE AUMENTA IL NUMERO DEI CICLISTI E DEI PEDONI. UN MAGGIOR NUMERO DI CICLISTI E DI PEDONI (CHE NON USANO L AUTO) MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA DELLA CITTÀ. 7

8 LA SFIDA: PEDALARE E CAMMINARE IN SICUREZZA I CICLISTI E I PEDONI POSSONO CAMBIARE LE CITTÀ MA CHIEDONO DI POTERE PEDALARE E CAMMINARE IN TRANQUILLITÀ E SICUREZZA. IN TUTTE LE RICERCHE MOLTE PERSONE DICHIARANO DI NON USARE LA BICICLETTA PERCHÉ PEDALARE NEL TRAFFICO CITTADINO È PERICOLOSO. SICUREZZA STRADALE 8

9 LA SFIDA DELLA SICUREZZA STRADALE: un bisogno di tutti La SICUREZZA STRADALE è un BISOGNO comune a tutti i cittadini (ciclisti, pedoni, automobilisti, motociclisti ) Art.1: Principi generali Codice della strada c.1 la sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra fra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dalla Stato. c.2..omissis le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale (e della mobilità sostenibile) perseguendo gli obiettivi: di ridurre i costi economici, sociali e ambientali derivanti dal traffico veicolare, di migliorare il livello di qualità della vita dei cittadini anche attraverso una razionale utilizzazione del territorio; di migliorare la fluidità della circolazione 9

10 LA SFIDA DELLA SICUREZZA STRADALE: i numeri La SICUREZZA STRADALE è un BISOGNO comune a tutti i cittadini (ciclisti, pedoni, automobilisti, motociclisti ) Ogni giorno in Italia INCIDENTI STRADALI 633 incidenti stradali 14 morti 893 feriti Nel 2007 in Italia (Fonte ACI ISTAT 2007) incidenti stradali morti feriti 10

11 LA SFIDA DELLA SICUREZZA STRADALE: i numeri INCIDENTI STRADALI LA SITUAZIONE È COMUNQUE IN MIGLIORAMENTO. DAL 2000 AL 2007 A FRONTE DI UN AUMENTO DEL 15,7% DEL PARCO VEICOLARE: meno 10% incidenti stradali meno 9,7% feriti meno 27,3% morti (Fonte ACI ISTAT 2007) 11

12 LA SFIDA DELLA SICUREZZA STRADALE: i costi sociali COSTO SOCIALE MEDIO DI OGNI MORTO DA INCIDENTE STRADALE EURO (costi sanitari, mancata produzione, risarcimento danno morale) COSTO SOCIALE MEDIO DI OGNI FERITO DA INCIDENTE STRADALE EURO (costi sanitari, mancata produzione, risarcimento danno morale) 12

13 LE POLITICHE PER LA MOBILITA DEL COMUNE DI TORINO 1995: PUT = Piano Urbano del Traffico : PGTU = Piano Generale del Traffico dell Area Metropolitana 2002: PUT = Piano Urbano del Traffico (aggiornamento PUT 1995) 2004 Piano Itinerari Ciclabili 2004 Piano Itinerari Ciclabili (strumento tecnico-operativo del PUT 2002) 13

14 LE POLITICHE PER LA MOBILITA DEL COMUNE DI TORINO 2008: PUMS = Piano Urbano della Mobilità Sostenibile LINEE DI INDIRIZZO (approvate dal Consiglio Comunale il 14 luglio 2008): GARANTIRE E MIGLIORARE L ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO; GARANTIRE E MIGLIORARE L ACCESSIBILITÀ ALLE PERSONE; MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA E DELL AMBIENTE URBANO; AUMENTARE L EFFICACIA DEL TRASPORTO PUBBLICO; GARANTIRE EFFICIENZA E SICUREZZA AL SISTEMA DELLA VIABILITÀ E DEI TRASPORTI; GOVERNARE LA MOBILITÀ ATTRAVERSO TECNOLOGIE INNOVATIVE E L INFOMOBILITÀ; DEFINIRE IL SISTEMA DI GOVERNO DI PIANO. 14

15 PUMS LE POLITICHE PER LA MOBILITA DEL COMUNE DI TORINO Linea di indirizzo MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA E DELL AMBIENTE URBANO PREVEDE DI: SOSTENERE LA MOBILITA CICLABILE; SVILUPPARE LA RETE CICLABILE; AUMENTARE L OFFERTA DI PARCHEGGI PER BICICLETTE PRESSO LE STAZIONI FERROVIARIE, METROPOLITANE ; INCENTIVARE LA MOBILITA CICLOPEDONALE. 15

16 PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI DELLA CITTA DI TORINO GIÀ A PARTIRE DAI PRIMI ANNI 90, LA CITTÀ AVEVA INVESTITO RISORSE E REALIZZATO PERCORSI CICLABILI IN PARTE LUNGO ALCUNI ASSI VIABILI, IN PARTE LUNGO LE SPONDE DEI FIUMI E NEI PARCHI. A FINE 2003 LA RETE CICLISTICA CITTADINA AVEVA UNO SVILUPPO DI CIRCA 59 Km LUNGO LA VIABILITÀ, E DI CIRCA 18 Km NEI PARCHI URBANI E FLUVIALI. 16

17 PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI DELLA CITTA DI TORINO Nel febbraio del 2004, la Città ha approvato il Piano degli itinerari ciclabili, quale piano di dettaglio del Piano Urbano del Traffico. Il Piano prevede uno sviluppo della rete ciclabile sul territorio cittadino, che permetta di attraversare la città lungo le principali direttrici e che sia funzionale allo sviluppo urbanistico che negli ultimi anni ha fortemente caratterizzato il cambiamento del tessuto urbano torinese. Gli itinerari cittadini previsti sono pianificati anche in relazione alla rete ciclabile extraurbana già esistente e/o programmata. 17

18 I DATI DEL PIANO Dati di partenza (2003): Piste esistenti nella viabilità Piste esistenti nei parchi urbani Obiettivi del Piano (2015): Piste proposte nella viabilità Piste proposte nei parchi urbani tot tot 59 Km 18 Km 77 Km 231 Km 59 Km 283 Km Totale complessivo nella viabilità 290 Km Totale complessivo nei parchi 70 Km Totale 360 Km 18

19 GLI ITINERARI CICLABILI A TORINO - LA CITTÀ DI TORINO, FRA POCHI ANNI, POTRÀ OFFRIRE UNA RETE CICLABILE POTENZIATA E SICURA FAVORENDO L UTILIZZO SISTEMATICO DELLA BICI PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO, CASA-SCUOLA... ITINERARI E PISTE CICLABILI SVILUPPO LUNGHEZZA IN Km ANNO 19

20 PLANIMETRIA D INSIEMED Gli itinerari ciclabili sono stati suddivisi in tre livelli funzionali: Rete di primo livello Rete di secondo livello Rete di terzo livello 20

21 RETE DI PRIMO LIVELLO È la rete che collega il centro città con la periferia e la periferia con i comuni limitrofi ed è lo schema portante del sistema ciclabile. È costituita prevalentemente da piste in sede propria protetta. 21

22 RETE DI SECONDO LIVELLO È la rete che collega i diversi quartieri cittadini con le piste di primo livello. È costituita da piste in sede propria protetta, su banchine pedonali e nella viabilità cittadina 22

23 RETE DI TERZO LIVELLO È la rete dei percorsi promiscui con la viabilità cittadina. I percorsi sono indicati con segnaletica di indirizzamento e messi in sicurezza nei nodi più critici. 23

24 ALCUNI ITINERARI REALIZZATI LUNGO LA VIABILITÀ corso Settembrini corso Matteotti via Confalonieri corso Telesio corso Agnelli corso Mediterraneo corso MonteCucco 24

25 LA PISTA CICLABILE DI VIA BERTOLA DOPO LA SPERIMENTAZIONE SOTTO FORMA DI CORSIA CICLABILE BIDIREZIONALE, NON SEPARATA FISICAMENTE DAL TRAFFICO VEICOLARE, È STATO REALIZZATO UN TRACCIATO PROTETTO E RIALZATO A LATO DEL MARCIAPIEDE SEZIONE 25

26 26

27 ALCUNI ITINERARI REALIZZATI NEI PARCHI 27

28 PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI DELLA CITTA DI TORINO: i Km 2008 la lunghezza delle piste nella viabilità è di 122 Km di cui: piste ciclabili in sede propria (fisicamente separate da quelle veicolari e pedonali): 96 Km piste ciclabili su corsia riservata (ricavate sulla carreggiata stradale o sul marciapiede): 10 Km percorsi promiscui pedonali e ciclabili: 16 Km piste ciclabili nei parchi: 48 Km Totale lunghezza piste sul territorio cittadino: 170 Km 28

29 PIANO DEGLI ITINERARI CICLABILI DELLA CITTA DI TORINO: gli investimenti DAL 2002 AL 2009: 6 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTI DI CUI EURO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE 29

30 PARCHEGGIARE LA BICI A TORINO: le rastrelliere OGGI A TORINO CI SONO RASTRELLIERE: SULLE STRADE 900 NEI PARCHI NEI CORTILI 30

31 PARCHEGGIARE LA BICI A TORINO: i cortili Al fine di consentire il parcheggio della propria bicicletta nei cortili dei condomini, il Consiglio Comunale ha provveduto a modificare il Regolamento Edilizio e il Regolamento d Igiene. Art. 48, punto 2 del vigente Regolamento Edilizio: "In caso di nuova edificazione o di ristrutturazione edilizia ed urbanistica ed in tutti i luoghi previsti dall'articolo 7 della L.R. 33/1990, devono essere ricavati appositi spazi destinati al deposito delle biciclette, nei cortili, o in altre parti di uso comune dell'edificio, in misura non inferiore all'1% della superficie utile lorda oggetto di intervento". 31

32 PARCHEGGIARE LA BICI A TORINO: i cortili Art. 82, punto 4 del vigente Regolamento d'igiene : "In tutti i cortili esistenti, o di nuova edificazione, deve essere consentito il deposito delle biciclette di chi abita o lavora nei numeri civici collegati al cortile". OBIETTIVO EVITARE CHE I REGOLAMENTI DI CONDOMINIO VIETINO IL POSTEGGIO DELLE BICICLETTE NEI CORTILI. 32

33 PARCHEGGIARE LA BICI A TORINO: i cortili DAL 2004 AL 2008 LA CITTÀ DI TORINO HA FORNITO GRATUITAMENTE 2 RASTRELLIERE PER OGNI CONDOMINIO CHE NE HA FATTO RICHIESTA PER UN TOTALE DI RASTRELLIERE 33

34 POLITICA MOBILITA CICLABILE A TORINO: messa a disposizione di biciclette NOLEGGIO BICICLETTE NEI PARCHI: da molti anni Torino noleggia biciclette nei parchi cittadini: nel 2007 sono state noleggiate circa biciclette. PRESTITO GRATUITO BICICLETTE: da molti anni Torino noleggia biciclette ad enti, associazioni e scuole: nel 2008 sono state date in prestito n 660 biciclette a 26 enti/associazioni/scuole. 34

35 POLITICA MOBILITA CICLABILE A TORINO: informazione A CURA DEL SETTORE TUTELA AMBIENTE NEL 2006 SONO STATE PRODOTTE LE SEGUENTI PUBBLICAZIONI/OPUSCOLI: Carta dei percorsi piste ciclabili di Torino (7.000 distribuite gratuitamente nel 2008) Torino in bici: Istruzioni per l usol uso Parcheggiare le biciclette nei cortili In preparazione vademecum sulla guida sicura e responsabile dei ciclisti, Mozione del Consiglio Comunale approvata in data 12/1/09 (Codice di comportamento per la mobilità ciclistica). 35

36 POLITICA MOBILITA CICLABILE A TORINO: iniziative 22 SETTEMBRE, GIORNATA EUROPEA IN CITTÀ SENZA LA MIA AUTO: Torino partecipa dal 2000; DOMENICHE ECOLOGICHE: Torino le organizza dal 2000; BIMBI IN BICI: iniziativa nazionale della FIAB, patrocinio e sostegno della Città e delle Circoscrizioni; Adesione alla proposta di legge di iniziativa popolare indetta dalla FIAB Riconoscimento dell'infortunio in itinere da e verso il luogo di lavoro, approvata dalla Giunta con delibera del 22 aprile

37 POLITICA MOBILITA CICLABILE A TORINO: Ufficio Biciclette Istituito nel 2002 e sospeso (per mancanza di fondi) nel Con Mozione in data 24/11/08 il Consiglio Comunale ha deciso di ricostituirlo. 37

38 POLITICA MOBILITA CICLABILE A TORINO: I RISULTATI CLASSIFICA CON LE ALTRE GRANDI CITTÀ, INDICATORE IN METRI PISTE CICLABILI/100 ABITANTI (Fonte: Ecosistema Urbano 2008, Legambiente-ilSole24ore- dati 2006) 1) BOLOGNA 2) VENEZIA 3) TORINO 4) FIRENZE 5) MILANO 6) ROMA 7) CAGLIARI, PALERMO, REGGIO C., BARI 9) GENOVA, NAPOLI, CATANIA 7,40 4,92 4,24 3,42 1,51 1,41 < 1 0,0 Torino ha vinto il premio Città amica della bicicletta

39 .E IL BIKE SHARING? Non è la SOLUZIONE ma sicuramente può contribuire ad incentivare l uso della bici. Il Progetto di Torino prevede: Un primo step di 130 stazioni con bici distribuite che formano una rete con distanze di circa 300 m da stazione a stazione; Prendi la bici in una ciclostazione e la lasci in un altra; Paghi 20 euro di abbonamento annuale e la prima mezz ora di utilizzo è gratuita. LA GESTIONE È MOLTO ONEROSA: TORINO HA SCELTO LA STRADA: CONCESSIONE AD UN SOGGETTO PRIVATO CHE GESTISCE SERVIZIO BIKE SHARING IN CAMBIO DI SPAZI PUBBLICITARI IN CITTÀ. 39

40 .E IL BIKE SHARING? LA PRIMA GARA È ANDATA DESERTA PERCHÉ ABBIAMO RISPARMIATO SUGLI SPAZI PUBBLICITARI. LA SECONDA, OHIMÈ, È ANDATA DI NUOVO DESERTA. PERCHE? Diminuzione drastica degli investimenti in pubblicità, dovuta alla crisi finanziaria ed economica mondiale....e anche l esperienza di Parigi fa riflettere le aziende.. MA NON ABBIAMO GETTATO LA SPUGNA!!!! 40

41 POLITICA MOBILITA CICLABILE A TORINO: c è ancora molto da pedalare! POTENZIARE IL SISTEMA DELLE PISTE CICLABILI; POTENZIARE VIE E PERCORSI CICLABILI; INVESTIRE DI PIÙ SULL INTERMODALITÀ; PROGETTARE CICLOPOSTEGGI CUSTODITI; INCENTIVARE CHI VA AL LAVORO E A SCUOLA IN BICI (COME IN ALCUNI PAESI EUROPEI E NEGLI U.S.A.). 41

42 MA ANCHE: POLITICA MOBILITA CICLABILE : c è ancora molto da pedalare! MODIFICARE E AGGIORNARE LA NORMATIVA; ADOTTARE IL PIANO GENERALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA; ISTITUIRE IL SERVIZIO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ CICLISTICA; AUMENTARE GLI STANZIAMENTI. 42

43 FRA IL DIRE E IL PEDALARE C E DI MEZZO IL MARE: PERCHE? Ovvero la questione culturale: ALTO INDICE DI MOTORIZZAZIONE DI TORINO E DELL ITALIA RISPETTO ALL EUROPA; OGNI ABITANTI: ITALIA TORINO UNIONE EUROPEA (media) (Fonte: Eurostat 2004) 600 AUTO 620 AUTO 463 AUTO L AUTO È UNO STATUS SYMBOL: DIMMI CHE AUTO HAI E TI DIRÒ CHI SEI; 43

44 FRA IL DIRE E IL PEDALARE PEDALARE C E DI MEZZO IL MARE: PERCHE? USARE LA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO IN CITTÀ È ANCORA CONSIDERATO MA TU L AUTO NON CE L HAI??! AVETE MAI VISTO IN TV LA PUBBLICITA DI UNA BICICLETTA? 44

45 ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE ITALIA $ = PIL PROCAPITE (2007 Fondo Monetario Internazionale) 620 = N AUTO OGNI ABITANTI (Eurostat 2004) PAESI BASSI $ = PIL PROCAPITE (2007 Fondo Monetario Internazionale) 429 = N AUTO OGNI ABITANTI (Eurostat 2004) 45

46 ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE ITALIA 134 QUOTIDIANI OGNI ABITANTI PAESI BASSI 243 QUOTIDIANI OGNI ABITANTI (Fonte: 2005 Il Mondo in cifre The Economist) 46

47 ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE QUESTI NUMERI POSSONO FARCI RIFLETTERE.. 47

48 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO Torino, settembre 2006 Torino Febbraio 2009 Gabriella BIANCIARDI Percorsi europei per la mobilità sostenibile48

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Città di Torino PIANO DELLA MOBILITÀ CICLABILE BICIPLAN. Palazzo Civico - 23 gennaio 2013

Città di Torino PIANO DELLA MOBILITÀ CICLABILE BICIPLAN. Palazzo Civico - 23 gennaio 2013 Città di Torino Direzione Infrastrutture e Mobilità - Servizio Mobilità Direzione Ambiente - Servizio Politiche per l Ambiente - Ufficio Biciclette PIANO DELLA MOBILITÀ CICLABILE BICIPLAN Palazzo Civico

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Sicurezza e Sostenibilità

Sicurezza e Sostenibilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio IV Educazione stradale:

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Lavoro sinergico durato tre anni: - PUM (approvato nel dicembre 2011) - PRGC (approvato nel settembre

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali, DI COSA SI TRATTA E un piano che nasce dalla volontà dall Amministrazione Comunale per iniziare a regolamentare e riqualificare la fruizione di Parco Increa, ormai soggetto a continui utilizzi non consoni,

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 COSA NON SI INTENDE PER BICIPLAN? Mero progetto di piste ciclabili esse costituiscono solo uno degli ingredienti della ciclabilità sarebbe un po come fare

Dettagli

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014 WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014 La Fondazione ANIA: i numeri chiave. Nata nel 2004 per volontà

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA 13-11-2010 Perché conviene usare la BICI? Vantaggi: movimento = salute (e risparmio di tempo e denaro per la palestra) meno petrolio = meno TRIVELLAZIONI

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE 29 APRILE 1996, n.16 (G.U. n. 036 SERIE SPECIALE N. 3 del 14/09/1996 - BU n. 032 del 09/05/1996) INTERVENTI PER INCENTIVARE L'USO DELLA BICICLETTA E PER LA CREAZIONE DI

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti Pubblicati oggi i risultati della ricerca Ecosistema Urbano, promossa da Legambiente e Ambiente Italia, che ha indagato sulle diverse situazioni ambientali nelle città: trasporto pubblico, verde, riciclo,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

Comitato Civico Cassina

Comitato Civico Cassina «O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

Le Università per la sostenibilità. Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna

Le Università per la sostenibilità. Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna Le Università per la sostenibilità Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna A cura di roberto battistini Milano, Expo Site 22 settembre 2015 Muoversi

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello [Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello RIEPILOGO DEL MERCATO Differentemente dal passato, oggi il bike sharing è un servizio di mobilità alternativa e sostenibile diffuso in tutta Europa,

Dettagli

IL MOBILITY MANAGEMENT

IL MOBILITY MANAGEMENT IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014 «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Nuova città mobile senz auto? Per raggiungere

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme Progetto Smart School Mobility MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme A cura di Anna Ventura Spot Scuola Elsa Morante - Centro di Cultura per

Dettagli

Un piano per il BIKE SHARING regionale

Un piano per il BIKE SHARING regionale Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

Le esperienze delle Greenways

Le esperienze delle Greenways Le esperienze delle Greenways Fabrizio Torella Responsabile Attività sociali d impresa e rapporti con le associazioni della DCCE Ferrovie dello Stato Italiane Spa Impegnarsi per la sostenibilità «Lo sviluppo

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Muoversi in sicurezza ACI per il sociale. Direzione Studi e Ricerche ACI

Muoversi in sicurezza ACI per il sociale. Direzione Studi e Ricerche ACI 1 Muoversi in sicurezza ACI per il sociale Direzione Studi e Ricerche ACI ACI per il sociale: finalità del progetto Dare attuazione alla Missione istituzionale dell Ente volta a garantire l esercizio della

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE - RICERCHE E SERVIZI PER IL TERRITORIO

CONSULTA NAZIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE - RICERCHE E SERVIZI PER IL TERRITORIO Le analisi e le elaborazioni che sono alla base del presente documento sono state realizzate dalla RST, Ricerche e Servizi per il Territorio, nell ambito del Laboratorio per il Governo e la Sicurezza Stradale,

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli