e-portfolio Il raccoglitore digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-portfolio Il raccoglitore digitale"

Transcript

1 e-portfolio Il raccoglitore digitale Scuola e ICT

2 Avvertenze legali Editore educa.ch Autore Ralph Kugler, Alta scuola pedagogica San Gallo Fotografie büro z {grafik design}, Berna educa.ch CC BY-NC-ND (creativecommons.org) Maggio 2009, attualizzato novembre 2011

3 Definizione 5 Il termine 6 Definizione di portfolio 6 e-portfolio 7 Il processo del portfolio 8 Le funzioni di un portfolio 9 Cinque concetti di base 9 Cosa offre un e-portfolio? 12 Il valore aggiunto di un e-portfolio 14 Mettere in pratica le competenze informatiche 14 Meta-riflessione 15 Link verso le fasi della propria formazione 15 Dialogo tra discenti 16 Promozione dell apprendimento cooperativo 16 Presentazione multimediale 17 Utilizzo a lungo termine dei contenuti 17 «tipografia attiva» 18 Apprendimento autoregolato 18 Gestione efficiente grazie ai Feed RSS Feed 19 Obiettivi di un e-portfolio 21 I più importanti obiettivi pedagogici 21 I più importanti obiettivi tecnici 22 Obiettivi tecnici specifici di una piattaforma di e-portfolio 22 Facilità d uso/usabilità 22 Possibilità di personalizzare il sito Web 22 Possibilità di comunicazione 23 Controllo e accesso 23 Configurabilità, integrabilità e adattabilità 23 Soluzioni di e-portfolio alternative 24 educanet²-blog 24 PHR Portfolio di apprendimento con blog e cellulare 25 A questa guida corrisponde una pagina Internet di educa.ch, sulla quale trovate il file PDF della guida stessa per la sua consultazione online e per raccogliere ulteriori informazioni e link relativi a siti che propongono materiale pedagogico in tema. Queste informazioni e questi link vengono aggiornati regolarmente. Le date di pubblicazione o di eventuali revisioni della guida sono indicate nel PDF. Sito web

4 4 Da anni docenti americani e canadesi utilizzano l e-portfolio nel sistema educativo. Nel frattempo questo nuovo strumento si è affermato sempre più anche nel sistema educativo europeo. Sono infatti sempre più numerosi i docenti a impiegare l e-portfolio nell insegnamento. Questo però comporta una serie di quesiti: quale tipo di piattaforma scegliere per l e-portfolio? Quale modo di procedere bisogna adottare per compilare un e-portfolio e per pubblicarlo in Internet? Quali interrogativi di natura pedagogica si riscontrano? L e-portfolio fornisce un aiuto ai discenti nel loro impegno oppure serve al personale insegnante quale strumento di valutazione?

5 Definizione La varietà di termini legati ai portfolio lascia intuire che le sue possibilità di impiego sono numerose e quindi anche le definizioni sono diverse. Il gran numero di tipi diversi di port folio anche nell area di lingua italiana fa sì che sotto il termine generico di portfolio sono riuniti concetti anche molto diversi tra loro, accrescendo la confusione. Portfolio competenze Portfolio didattico Portfolio diplomi Portfolio lingue Portfolio carriera Portfolio presentazione Portfolio sviluppo Portfolio individuale Portfolio media Portfolio Portfolio processo Portfolio progetti Portfolio valutazione Portfolio lavori e-portfolio Portfolio corso Portfolio showcase Portfolio epoche Portfolio artistico Portfolio talenti Portfolio candidatura Illustrazione 1: termini legati ai portfolio 5

6 Il termine Il termine portfolio ha acquisito una popolarità sempre maggiore. Già da tempo si parla di una «mania dei portfolio» e si sottolinea la poca chiarezza su cosa si nasconda effettivamente dietro questa etichetta in ambito pedagogico. 1 Il termine portfolio è composto dalle parole latine «portare» e «folium». Originariamente, quindi, il portfolio indicava una cartella per raccogliere documenti o elaborati personali. Si è acquisito, ad esempio, l utilizzo del termine da parte degli artisti per definire la propria collezione di immagini o altre produzioni. In questo modo essi documentano i loro lavori, gli sviluppi, le tecniche o lo stile. Gli artisti e gli architetti utilizzano ancora oggi questo tipo di cartelle personali per le candidature. Definizione di portfolio Nel 1990 durante un seminario con gli specialisti di portfolio Pearl e Leon Paulson è stata elaborata una definizione di portfolio che è poi stata pubblicata nella rivista Educational Leadership con il titolo di «What makes a portfolio a portfolio?». «Un portfolio è una raccolta finalizzata di lavoro dello studente che dimostri i suoi sforzi, i progressi e il raggiungimento di obiettivi in una o più aree. La raccolta deve comprendere la partecipazione dello studente nella scelta dei contenuti, i criteri di selezione, i criteri di valutazione del merito e la prova dell autoriflessione dello studente». 2 1 Häcker, T. (2003): Portfolio als Entwicklungsinstrument 2 Paulson, F. L., Paulson, P. R., Meyer, C. A. (1991): What makes a Portfolio a Portfolio?. Educational Leadership 6

7 La definizione ha il vantaggio di permettere diversi tipi di realizzazione, senza però diventare troppo vaga. Un altra definizione, relativa all ambito didattico, è la seguente: «Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello studente in uno o più ambiti disciplinari». 3 e-portfolio La lettera «e» che precede la parola portfolio sta per «elettronic» e indica il supporto su cui è il portfolio è conservato o realizzato. L e-portfolio, dunque, è un raccoglitore digitale. L esperta statunitense Helen Barrett definisce il portfolio elettronico, in italiano chiamato anche Portfolio digitale, nel modo seguente: «Un portfolio elettronico sfrutta le tecnologie digitali, permettendo al suo creatore di raccogliere e organizzare i documenti realizzati in diversi formati (audio, video, immagini, testi). Un portfolio elettronico poggia su banche dati e impiega link ipertestuali per organizzare i materiali in modo da connettere gli artifatti agli standard e agli obiettivi appropriati». 4 3 Wiedenhorn, T.: Das Portfolio-Konzept in der Sekundar stufe, Individualisiertes Lernen organisieren. Verlag an der Ruhr 4 Barrert, H. (2000): Create Your Own Electronic Portfolio. Learning & Leading with Technology 7

8 Il processo del portfolio Secondo Hilzensauer e Hornung-Prähauser, durante il processo di creazione e cura di un e-portfolio si seguono cinque tappe (non necessariamente nella sequenza indicata) che, almeno nella fase iniziale, cominciano con la definizione degli obiettivi e del contesto. 5 Chiarimento, definizione obiettivi e contesto per il lavoro di e-portfolio Giudicare e valutare i processi di apprendimento Raccogliere, selezionare e collegare gli artefatti con gli obiettivi di apprendimento Presentare (pubblicare) gli artefatti dell e-portfolio Riflettere e controllare il processo di apprendimento Illustrazione 2: Il processo del porfolio 5 Hilzensauer, W., Hornung-Prähauser, V.: eportfolio Methode und Werkzeug für Kometenzbasiertes Lernen. Salzburg Research Forschungsgesellschaft (PDF) 8

9 Le funzioni di un portfolio La varietà dei termini legati ai portfolio suscita sempre discussioni di principio intorno alla questione sull opportunità del termine. Il suo significato è determinato in primo luogo dall impiego e dalle conseguenti funzioni a cui deve adempiere. I diversi termini di portfolio nel grafico (cfr. illustrazione 1) lasciano intuire in parte quali dovrebbero essere i suoi compiti e le sue funzioni (qualifica, cronologia, mezzo, periodo di tempo, forma d insegnamento, ecc.). Cinque concetti di base Se si tenta di definire in modo più preciso il termine portfolio, considerate le sue numerose varianti e i tanti termini correlati, evidentemente non si può fare altro che individuare alcuni concetti di base comuni ai vari tipi di portfolio, senza però limitare inutilmente gli aspetti positivi del concetto, come la sua flessibilità. 6 Di seguito sono precisati cinque concetti fondamentali: 6 Häcker, T. (2004): Portfolio Ein Entwicklungsinstrument für selbstbestimmtes Lernen. Eine explorative Studie zur Arbeit mit Portfolios in der Sekundarstufe 1. Heidelberg: Unveröffentlichte Habilitationsschrift 9

10 La rappresentazione delle competenze I portfolio contengono elaborati, pensieri e opinioni che i discenti ritengono presentabili. Le proprie capacità sono rappresentate tramite i prodotti selezionati delle proprie prestazioni. Diversamente dai controlli tramandati delle prestazioni, i discenti sono in grado di decidere autonomamente cosa presentare e possono quindi rappresentare attivamente le proprie competenze. La riflessione Attraverso la retrospettiva, i discenti riflettono sui successi, i percorsi, i problemi e gli obiettivi di apprendimento. Grazie ai regolari bilanci intermedi, è possibile eventualmente correggere il percorso successivo. Di conseguenza, si potrebbe parlare anche di (auto)valutazione formativa. Il processo di apprendimento Con la raccolta mirata, si forma una sequenza cronologica di riflessioni, elaborati o pareri. Questi permettono ai discenti e agli assistenti di esaminare e valutare insieme i prodotti e il processo di apprendimento. Il processo acquisisce un importanza maggiore rispetto al prodotto dell apprendimento e permette tra l altro la valutazione delle prestazioni per un processo di apprendimento in corso. 10

11 La valutazione delle prestazioni Come già menzionato al punto «Il processo di apprendimento», il portfolio permette di esaminare il processo di apprendimento e di includerlo nella valutazione delle prestazioni, consentendo così una valutazione più appropriata delle prestazioni. Attraverso la scelta autonoma degli elaborati presentati nel portfolio, si crea un clima che agevola l apprendimento grazie al maggiore orientamento per studenti. Il portfolio può essere inteso come strumento di valutazione alternativo o come metodo complementare, visto che viene messa in evidenza un altra competenza di base, come l autonomia. L individualizzazione Grazie all ampia partecipazione nella scelta dei contenuti, il lavoro di portfolio lascia molto spazio all individualità. In questo modo si acquisisce la capacità di controllo autonomo dell apprendimento. I discenti così hanno la possibilità di scegliere individualmente il percorso di apprendimento, di pianificare i propri processi, oltre che controllarli autonomamente e riflettere su di essi. Questo concetto, quindi, si adatta perfettamente alla nuova cultura didattica e d insegnamento dell apprendimento autonomo, delle lezioni aperte, del ritmo di apprendimento individuale e dell indipendenza del singolo discente dal tempo e in parte dal luogo. 11

12 Cosa offre un e-portfolio? La scelta tra un portfolio elettronico e uno cartaceo dipende dall uso previsto. Esistono buoni motivi anche per l impiego di un portfolio convenzionale. Nell articolo «E-Portfolio, Methode und Werkzeuge für kompetenzbasiertes Lernen» 7, sono elencate le possibilità che un portfolio cartaceo non è in grado di offrire: la presentazione delle conoscenze e delle fasi di sviluppo attraverso tutti i mezzi espressivi multimediali e dunque la possibilità di coinvolgere tutti i canali sensoriali (testi, audio, immagini, video, animazioni) il collegamento dei contenuti dell e-portfolio con gli obiettivi di apprendimento o i criteri di valutazione (tramite link ipertestuali) le ampie possibilità di memorizzazione, protezione e riproducibilità l inclusione di colloqui di feedback indipendenti dal luogo e dal tempo sugli obiettivi raggiunti o sulle fasi intermedie con assistenti istituzionali di portfolio, ma anche con compagni, amici/amiche e gli esercenti la patria podestà (tramite strumenti di comunicazione) la realizzazione autonoma dei discenti di e-portfolio con le nuove tecnologie Web, che favorisce sia l utilizzo responsabile delle informazioni e del copyright nel Web e sia l importante capacità di pubblicare contenuti multimediali sul Web (media literacy) 7 Hilzensauer, W., Hornung-Prähauser, V.: eportfolio Methode und Werkzeug für Kometenzbasiertes Lernen. Salzburg Research Forschungsgesellschaft (PDF) 12

13

14 Il valore aggiunto di un e-portfolio Con tutte le nuove conquiste portate da Internet e in generale dalla tecnologia, si può o si deve poter porre la domanda: qual è il valore aggiunto di queste innovazioni? Cosa posso fare ora che non potevo fare anche prima? La questione del rapporto tra costi e benefici non è più limitata solo alle imprese, ma si pone sempre più spesso anche negli istituti di formazione. Di seguito sono elencati i principali vantaggi di un portfolio elettronico rispetto a uno cartaceo. 8 Mettere in pratica le competenze informatiche Come già menzionato nel capitolo «Le funzioni di un e-portfolio», con la realizzazione di un portfolio elettronico è possibile esercitare le competenze informatiche. Questo apprendimento incidentale (casuale), specialmente nella scuola pubblica, non deve essere sottovalutato, poiché in molti Cantoni le competenze mediali devono essere esercitate in maniera integrativa nell ambito delle lezioni regolari. Per i/le discenti nell apprendimento continuo, inoltre, si tratta però di riconoscere il diario di apprendimento e in particolare l e-portfolio come un valido strumento di apprendimento che potrebbe accompagnarli nel loro percorso formativo futuro. 8 Kugler, R.: Mehrwert eines eportfolios, Projektarbeit im Nachdiplomkurs elearning des Instituts für Kommunikationsforschung, IKF Luzern, Schweiz 14

15 Meta-riflessione Attraverso l impiego di un e-portfolio, può essere favorito il confronto personale con i contenuti e gli obbiettivi di apprendimento a un livello che nelle lezioni superficiali incentrate sul docente è solo difficilmente raggiungibile. Il portfolio è particolarmente adatto quando si tratta di confrontarsi criticamente con le proprie esperienze e i propri atteggiamenti e di riflettere sul proprio processo di apprendimento. Semplificando, il principio didattico potrebbe essere definito come «from Teaching to Learning» ossia dall insegnamento all apprendimento. Il vantaggio di un e-portfolio rispetto a uno cartaceo è che il processo di apprendimento può essere analizzato per un lungo periodo di tempo. I processi di apprendimento possono essere documentati e analizzati per tutta la durata di uno o più anni scolastici. Questo permette una prospettiva che supera l estensione di un portfolio convenzionale. Link verso le fasi della propria formazione Inoltre, la struttura di rimandi ipermediali consente l inserimento di link al proprio sviluppo. Grazie a questa tecnica ipertestuale, che in questa forma è possibile solo con l e-portfolio, il discente può creare dei link verso se stesso. Egli può creare facilmente collegamenti a note precedenti, problemi, conoscenze, elaborati e obiettivi ed effettuare così la riflessione su l intera formazione o periodo scolastico. La disposizione dei contributi rimane in sequenza cronologica (ordine), mentre la creazione di link permette una ricerca retrospettiva non sequenziale o addirittura un metodo di lavoro non sequenziale. 15

16 Dialogo tra discenti Il collegamento tramite link, però, può anche essere sfruttato per rimandare a Internet e quindi ad altri compagni di scuola. Questo consente un dialogo tra discenti che nei portfolio cartacei non è possibile, visto che questi normalmente non sono letti o commentati dagli altri. Gli articoli hanno quindi un effetto immediato. Possono essere condotte discussioni sugli argomenti quando questi sono ancora «freschi» e attuali. Nella parte pubblica dell e-portfolio, analogamente a un blog, possono anche essere poste domande ai/alle compagni/e e agli insegnati. Le risposte ed eventualmente le soluzioni proposte sono conservate in forma digitale e possono anche essere messe a disposizione di altri. Il trasferimento delle conoscenze avviene dunque in una classe intera o semestre e l e-portfolio di ogni singolo si somma in un area di conoscenze virtuale. Promozione dell apprendimento cooperativo L e-portfolio è dunque una forma di apprendimento che consente e favorisce l apprendimento cooperativo. La comunicazione e lo scambio con gli altri su processi di apprendimento, difficoltà, esperienze, (auto)critica e proposte di miglioramento, così come su considerazioni personali, sono richieste e favorite. La discussione con gli insegnanti, gli esperti e i compagni sul processo di apprendimento e dell acquisizione delle conoscenze è un elemento centrale dell approccio costruttivista. Impegnarsi come esperto, apprendere da e con gli altri in gruppi variabili, la possibilità di poter commettere errori e fare deviazioni, osservare il proprio apprendimento sono aspetti che in questo approccio di apprendimento il discente può e anzi deve fare. 16

17 Presentazione multimediale L e-portfolio consente di presentare le proprie conoscenze e le proprie fasi di sviluppo con tutti i mezzi espressivi multimediali. La tecnologia multimediale ossia la digitalizzazione è l elemento centrale di tutte le tecnologie mediali e comunicative. «La digitalizzazione permette di elaborare qualsiasi informazione mediale in un unico sistema: si creano sistemi multimediali e nuovi media interattivi che evidenziano in modo particolare la fusione tra le tecnologie mediali, informatiche e comunicative». 9 I tipi di dati mediali come le immagini, l audio, la grafica e il video possono documentare le esecuzioni effettive e gli elaborati in un modo impossibile per i portfolio testuali. Utilizzo a lungo termine dei contenuti La messa a disposizione degli artefatti in forma digitale favorisce l utilizzo a lungo termine dei contenuti. Inoltre, i documenti digitalizzati possono essere trasportati più facilmente. Così l intero e-portfolio può essere importato in un nuovo portfolio elettronico di un altra istituzione. Questa possibilità di trasformazione è, tra l altro, un criterio importante nella scelta della piattaforma dell e-portfolio. I requisiti tecnici di una tale piattaforma dovrebbero mettere a disposizione un interfaccia che sia supportata anche da altre piattaforme. Per la candidatura alla fine del periodo scolastico o dello studio, i documenti possono essere raccolti per esempio in una cartella di candidatura, implementando singoli artefatti nel sistema successivo. 9 Kerres, M. (2001): Multimediale und telemediale Lernumgebungen 17

18 «Tipografia attiva» Le opere stampate digitalizzate nell e-portfolio non sono prodotti tipografici passivi, al contrario vanno intese come oggetti manipolabili. L interattività e la responsività orientate agli oggetti si uniscono in un concetto che Keil-Slawki 10 definiscono «tipografia attiva». «La tipografia attiva identifica quindi una qualità mediale nuova, perché al contrario dei media analogici per la prima volta nella storia della nostra cultura l oggetto della nostra percezione è allo stesso tempo anche l oggetto della manipolazione resa accessibile dalla tecnologia. Un aspetto ancora più importante, però, è che tale manipolazione può avvenire in modo diffuso e collaborativo, consentendo un interazione diretta tra autore e lettore grazie all annullamento delle discontinuità mediali necessariamente presenti nei media analogici» 11. Apprendimento autoregolato Anche le comunità di apprendimento virtuali vivono di rapporti umani. A volte, quindi, si pone la questione di come i gruppi di apprendimento possano continuare e completare la loro attività in rete. Una piattaforma di e-portfolio potrebbe raccogliere e ordinare i documenti in cartelle. Lo spazio così diventa un luogo di raccolta che offre agli insegnanti una possibilità sem- 10 Kerres, M. & Keil-Slawik, R. (Hrsg.): Hochschulen im digitalen Zeitalter: Innovationspotenziale und Strukturwandel. education quality forum Waxmann: Münster, 2005, S (PDF) 11 Berntzen, D., Gehl, M., Hempel, M.: Zukunftswerkstatt Lehrerbildung. ZfL-Verlang (S. 16) 18

19 plice di strutturare le informazioni destinate al gruppo di cui occupano. Nell ambito pubblico l e-portfolio potrebbe svolgere anche la funzione di una biblioteca, di una banca dati e, con l aggiunta degli strumenti necessari, sarebbe anche un forum e un punto d incontro. Servirebbe a riunire i discenti e potrebbe coordinare la comunicazione in un gruppo di discenti. La combinazione tra l apprendimento frontale e quello nello spazio virtuale è definito blended learning, che in italiano equivale al termine apprendimento misto. Che la combinazione di entrambe le possibilità sia più efficiente e che quindi si crei un valore aggiunto rispetto a un portfolio normale, può essere solo supposto. La disponibilità dello spazio virtuale, offerta in questo caso dall e-portfolio, oltre all apprendi mento sincrono in aula, permette ai discenti anche di sfruttare in modo asincrono uno spazio di apprendimento in una classe virtuale. La rottura dell apprendimento con ritmo uniformato tramite la possibilità dello spazio virtuale viene incontro alla caratteristica dell apprendimento autoregolato. Il processo di apprendimento attivo, organizzato individualmente è favorito dall indipendenza dal luogo e dal tempo, dal ritmo individuale di apprendimento e dalle abitudini di studio personali. Gestione efficiente grazie ai Feed RSS Feed Con la funzione di un feed RSS, l insegnante può ricevere comunicazioni generate automaticamente che lo informano di nuovi contenuti e commenti senza dovere richiamare le pagine. Questo permette la gestione efficiente di diversi e-portfolio contemporaneamente. Secondo Farmer/Barlett-Bragg, l introduzione di RSS negli e-portfolio o nei weblog è un innovazione fondamentale: «RSS has allowed for the instruction of an entirely new mode of communication and interaction 19

20 with information artefacts» 12 (RSS ha consentito un salto di qualità all istruzione grazie a un metodo di comunicazione completamente nuovo e l interazione con artefatti d informazione). Poiché l autore può decidere da sé quali informazioni devono essere trasmesse tramite il feed, il discente (autore) e il docente hanno il controllo sul processo di scambio. Questo facilita notevolmente la comunicazione. Secondo Farmer/Bartlett-Bragg, il successo dei blog nel sistema educativo sarebbe dovuto in parte al RSS. 12 Farmer, J., Barlett-Bragg, A.: Blogs@Anywhere: High fidelity online communication 20

21 Obiettivi di un e-portfolio Nell ambito del progetto di e-portfolio canadese è stato elaborato nel 2002 un elenco, sul proprio sito Web, che contempla gli obiettivi pedagogici e tecnici di un portfolio elettronico con scopi didattici. I più importanti obiettivi pedagogici consentire all allievo la possibilità di documentare il suo percorso scolastico con l aiuto di un documento; fornire all allievo un sostegno nell elaborazione di quanto appreso; sostenere l allievo nell utilizzazione delle nuove tecnologie; consentire all allievo periodi di time out in cui egli possa analizzare quanto ha appreso e vedere i propri punti forti e quelli deboli in un ottica sociale e tecnica; assegnare all allievo le sue responsabilità per stimolare in questo modo la sua autonomia; facilitare, ad un allievo iscritto ad un programma tecnico, la ricerca di un attività lavorativa; andare incontro alle crescenti esigenze delle università circa la realizzazione e la gestione di un portfolio; realizzare spazi virtuali nei quali siano esposti gli elaborati degli allievi e dove sia consentito di effettuare, in comune, una ricerca in aree di attività conosciute. 21

22 I più importanti obiettivi tecnici fornire al personale docente ed agli allievi tutte le condizioni operative, di natura tecnica e infrastrutturale, necessarie alla loro attività; sviluppare una struttura di telecomunicazione adeguata nel senso di autonomia finanziaria e economica alla scuola in cui si opera; garantire ad allievi di altre istituzioni l accesso, via Internet, al portfolio. Obiettivi tecnici specifici di una piattaforma di e-portfolio Il seguente elenco è un ampliamento dei possibili requisiti di una piattaforma di e-portfolio e non ha la pretesa di essere completa. I requisiti possono essere dedotti dallo scopo d impiego e aumentano a seconda della valutazione del tipo di scambio comunicativo tra l autore e il lettore oppure, per esempio, a seconda dell integrità dei contenuti multimediali. Nel supplemento Piattaforme di e-portfolio sul sito web della guida sono presentati vari sistemi. Facilità d uso/usabilità Il sistema deve essere intuitivo (come valutano i discenti la facilità d uso del sistema?) Sono disponibili funzioni di ricerca e testi di guida Possibilità di personalizzare il sito Web È disponibile un editor WYSIWYG Agli articoli possono essere allegati file (p. es. pdf o doc) Possono essere create delle categorie da assegnare agli articoli 22

23 Possibilità di comunicazione È possibile commentare e valutare gli articoli È possibile creare permalink È integrato un feed RSS È implementata una chat come mezzo comunicativo aggiuntivo Controllo e accesso Il sito che ospita il Portfolio deve garantire un servizio continuativo, in modo che i dati siano sempre a disposizione. Le condizioni per l hosting devono essere chiarite prima di iniziare a popolare il Portfolio elettronico! Per un weblog possono essere registrati diversi autori Ogni autore può gestire i propri dati e personalizzare il proprio spazio (multitenancy) È implementato un sistema di filtraggio degli articoli e dei commenti indesiderati Gli spammer possono essere esclusi Configurabilità, integrabilità e adattabilità Gli strumenti possono essere configurati anche senza la conoscenza di linguaggi di programmazione Possono essere installati plug-in aggiuntivi Il sistema supporta i modelli, corporate design 23

24 Soluzioni di e-portfolio alternative Oltre alle piattaforme di e-portfolio discusse finora, esistono anche altre possibilità per la realizzazione di e-portfolio. Le soluzioni possono essere sia su piattaforme di lavoro e di apprendimento tramite blog o wiki sia con apparecchi mobili, come ad esempio i telefoni cellulari. educanet²-blog educanet² è una piattaforma per l informazione, la comunicazione e la cooperazione nell ambito di diversi scenari di insegnamento e apprendimento all interno di una sola istituzione oppure tra varie istituzioni educative reali o virtuali. La piattaforma riunisce numerose istituzioni e scuole che operano autonomamente nel ambito di un unica grande comunità di apprendimento e insegnamento. Inoltre la piattaforma offre un ampia gamma di strumenti (wiki, generatore di pagine web, blog, corsi online, scambio di file, ecc.) che possono essere messi a disposizione nel loro complesso o in una specifica selezione dall amministratore della nostra istituzione. 13 La funzione di blog di educanet² può essere impiegata per la realizzazione di un portfolio per allieve e allievi, in modo da rendere possibile lo scambio di un e-port folio tra loro o tra gruppi in uno spazio protetto da password Hofmann, M., Kugler, R.: E-Learning Konzept. Pädagogische Hochschule St. Gallen (PDF) 14 educanet²-blogue in francese (PDF) 24

25 Il portfolio elettronico nella formazione degli insegnanti Formatori presso l Alta Scuola pedagogica di Losanna (HEP Vaud), Christian Fantoli e Josiane Chevalley-Roy hanno introdotto la pratica del portfolio a livello di valutazione nell ambito dell integrazione dei media e delle tecnologie nella pratica professionale degli insegnanti in formazione. 15 Hanno scelto lo strumento blog di educanet² quale supporto e hanno cercato di evidenziare i vantaggi di questo tipo di processo di valutazione rispetto alla valutazione tradizionale. Il rapporto qui presentato, da scaricare, descrive questa sperimentazione e mette l accento sul lato pratico del procedimento. PHR Portfolio di apprendimento con blog e cellulare Nel 2006 all Alta scuola pedagogica di San Gallo PHSG, l ex PHR, è stata condotta una prova: gli studenti del primo semestre dovevano tenere un diario di apprendimento e riassumere in un portfolio i progressi e le esperienze fatte durante la formazione. In una classe sperimentale si è esaminato l utilità delle moderne applicazioni web per la formazione degli insegnanti. 12 studenti su 24 hanno tenuto un portfolio elettronico con un blog della ditta Kaywa che può essere utilizzato sia per Internet che tramite il telefono cellulare. Sei studenti del gruppo «Mobile» hanno lavorato anche con il cellulare. Come gruppo di riferimento, gli altri dodici studenti hanno tenuto il loro portfolio di apprendimento in modo convenzionale su supporto cartaceo. «I partecipanti al blog si sono presentati spontaneamente e non dovevano essere appassionati di informatica», afferma il capo progetto Martin Hofmann, che ha condotto lo studio insieme a due docenti. 15 Fantoli, C., Chevalley-Roy, J.: Portfolio électronique en formation d enseignants. HEP Vaud (PDF) 25

26 Favorire l apprendimento autonomo Attualmente i lavori sono valutati dalla docente del PHSG Andrea Christen. I risultati non sono ancora noti. Tuttavia è stato possibile osservare costantemente i blog degli studenti e Christen è soddisfatta della loro qualità. L ampliamento della conoscenza si baserebbe sulla ripetizione dei contenuti e la loro riformulazione in parole proprie; questo nei blog avviene in modo intensivo, sostiene Christen. Non sarebbe stato constatato alcun deterioramento della lingua causato dall utilizzo dei blog. I telefoni cellulari e Internet, grazie alla mobilità, ampliano lo spazio di apprendimento, afferma Martin Hofmann. Secondo lui, così si favorisce l apprendimento autonomo. La gestione di un blog, tuttavia, dovrebbe comunque rimanere solo uno strumento integrativo Christen, A., Hofmann, M.: Portfolioarbeit. Pädagogische Hochschule Rorschach 26

27

28 educa.ch Istituto svizzero dei media per la formazione e la cultura Erlachstrasse 21 Casella postale 612 CH-3000 Berna 9 Telefono: +41 (0) info@educa.ch

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza Informativa presso e-lib.ch Nadja

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Formazione in didattica L2 a migranti

Formazione in didattica L2 a migranti Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

estendibile ad altri Enti di Formazione e Istituti Educativi 1/15

estendibile ad altri Enti di Formazione e Istituti Educativi 1/15 Un Sistema Integrato: per sostenere le Attività Formative e di Inserimento Lavorativo per semplificare la Gestione di Processi ed Adempimenti.. a disposizione del Sistema CIOFS/FP. estendibile ad altri

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 25 aprile 2002 (ultima revisione: 6 dicembre 2007) Elfenstrasse 18, Postfach 170, CH-3000 Bern 15 Telefon +41 31 359 11 11, Fax +41 31 359 11 12 awf@fmh.ch,

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio Quali sono attualmente i Software online più utili per stilare un E-Portfolio? Ecco una lista di quelli gratis più diffusi! 1 Introduzione/Obiettivi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Corso EPICT Valutazione e ICT

Corso EPICT Valutazione e ICT Corso EPICT Valutazione e ICT (Certificazione EPICT Bronze Valutazione e ICT) La valutazione nella Scuola digitale evolve come evoluti rispetto alla scuola tradizionale - sono gli oggetti di valutazione.

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

Gestire un portfolio. Direttive. Anno di studio 2007/08 2 anno di studio

Gestire un portfolio. Direttive. Anno di studio 2007/08 2 anno di studio Reparto Formazione di pratica professionale Gestire un portfolio Direttive Anno di studio 2007/08 2 anno di studio Sommario 1. Introduzione 3 1.1 Storia del portfolio 3 1.2 Portfolio uno strumento d accompagnamento

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli