Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo""

Transcript

1 Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI DELLA PROVINCIA DI SAVONA Regolamento CE n. 1257/1999 Misura C(3) Formazione Professionale-sottomisura 3.3 Progetti dimostrativi

2 Potatura L allevamento dell olivo, ma più in generale delle piante da frutto e ornamentali, è caratterizzato da interventi cesarei periodici sulla parte aerea della pianta. Abbiamo diversi tipi di potatura: Quando l olivo è giovane: potatura di vivaio; potatura di trapianto; potatura di formazione o allevamento; Quando l olivo è adulto per mantenerlo in condizioni normali di fruttificazione: potatura di produzione; potatura di rinnovo. Queste citate sono potature ordinarie, vi sono anche quelle straordinarie: potatura di diradamento; potatura di riforma; potatura di diradamento; potatura di riforma; potatura di trasformazione; potatura di ringiovanimento. La nuova vegetazione La nuova vegetazione prende origine dalle gemme evidenti, ascellari alle foglie, inserite nei diversi rami in accrescimento dalle gemme latenti (ad esempio ovuli) o da quelle avventizie formatesi a seguito di una normale sollecitazione o trauma fisico-meccanico. L olivo è una pianta sempreverde a senescenza progressiva: a partire dall apice di un rametto, cresce progressivamente, le foglie che cadono dopo due stagioni.. La gemma apicale esercita un graduale controllo inibendo la crescita vegetativa dei germogli laterali. In particolare si evidenzia: - Ramo a frutto: sono generalmente rami più o meno allungati, flessuosi, assai propensi alla fruttificazione, assumendo andamento decombente dopo il primo anno e con scarsa tendenza alla ramificazione laterale. Essi hanno origine da gemme evidenti (apice germogli, ascella fogliare). - Pollone: è un normale ramo originatosi da una gemma avventizia. Normalmente le gemme avventizie sono latenti, pronte ma non attive. La loro attività viene innescata da tagli (potature) o da cause naturali (rotture di rami, attacco di patogeni), in pratica si ha un esubero di linfa che genera gemme avventizie. Il pollone può manifestare diversa vigoria, mantiene comunque l aspetto (foglie, sezione del legno) i caratteri della razza gentile. Il pollone ha naturale tendenza alla ramificazione laterale ed alla produzione, quindi potrebbe essere utilizzato per sostituire un fusto danneggiato, una chioma deperita o per rinnovare un ramo esaurito. - Il succhione: è un particolare tipo di ramo-succhione, originatosi da gemme avventizie soprattutto nelle branche principali e lungo il fusto con evidenti caratteri di vigoria che mantiene per moltissimo tempo. 1

3 E sempre verticale con sezione del legno MAI circolare di frequente tetragonale, presenta rami anticipati con vegetazione fogliare assai caratteristica. Le foglie infatti sono spesso raccolte a rosetta, specialmente nella parte basale del succhione, sono piccole, appuntite e spesse. Il succhione è un tipico ramo a legno, difficilmente mostra tendenza alla produzione. - L ovulo: sono ammassi cellulari (con abbozzi di gemme e raramente di radici), localizzati a livello del colletto, raramente nelle branche primarie. Qualunque causa fisica o patologica che danneggi la parte sovrastante della pianta è in grado di attivare gli ovuli e sviluppare nuovi polloni. Principali operazioni di potatura nell olivo Molteplici sono le possibili operazioni di potatura, ognuna delle quali ha una sua funzione particolare e produce diversi effetti sulla pianta. - Cimatura: in questa operazione si asporta l apice del germoglio neoformato oppure il ramo giovane. Nel primo caso si ha un arresto temporaneo della crescita del germoglio, una tendenza ad anticipare la maturazione dello stesso con un inizio di lignificazione alla base e conseguente attivazione delle gemme sottostanti al taglio che produrrà nuovi getti (rami anticipati). Considerando la tendenza basitona dell olivo, le gemme alla base del ramo cimato svilupperanno germogli che raggiungeranno in altezza quelli emessi dalle gemme più in alto. - Scacchiatura: consiste nell asportazione manuale dei nuovi germogli appena fuoriusciti. - Diradamento o soppressione dei rami: è una valida alternativa alla cimatura e consiste nella completa asportazione dei rami o rametti con un taglio praticato appena sopra la loro inserzione sulla branca. - Diradamento dei frutti: è una pratica poco adottata in olivicoltura. Da tener presente che il ciclo di produzione e quello di crescita vegetativa sulla pianta avvengono contemporaneamente con competizione naturale. - Raccorciamento dei rami: consiste nella parziale asportazione dei rami mediante un taglio eseguito appena sopra una gemma laterale. Nelle piante ACROTONE ( pero, melo e drupacee che tendono a sviluppare più germogli nella parte apicale del ramo) il raccorciamento dei rami tende a far sviluppare le gemme e i germogli basali, che altrimenti che altrimenti sarebbero rimasti quiescenti e di ridotte dimensioni. Nell olivo (pianta BASITONA), il raccorciamento aumenta la tendenza naturale al prevalente sviluppo dei germogli basali. - Abbassamento, sostituzione o regolazione della chioma: consiste nel costituire una nuova cima, diversamente posizionata o sostituirne una danneggiata ad esempio da attacchi parassitari. 2

4 - L inclinazione: consiste nell inclinare un ramo o una branca senza provocare alcuna curvatura. Nelle specie acrotone (pomacee e drupacee) si ha un aumento di sviluppo dai rami laterali inseriti nel tratto mediano e basale del ramo mentre si riduce, proporzionalmente, quello dei rami apicali. Nell olivo (specie basitona), si esalta l accrescimento dei rami basali fino ad annullare la crescita di quelli apicali. - La piegatura: consiste nel piegare verso il basso e fin dalla sua inserzione un ramo o una branca da sfruttamento. - La curvatura: consiste nel piegare ad arco un ramo. Viene generalmente eseguita in piante giovani all inizio della primavera quando sono in succhio. Tali tipologie di intervento richiedono notevole impiego di tempo e mano d opera, vengono usati raramente in olivicoltura. - La decorticazione anulare: è una forma particolare di potatura consistente dal tronco, dalle branche o dai rami di un anello di corteccia alto qualche millimetro con lo scopo di arrestare il flusso di linfa elaborata (dalle foglie alle radici), che in questo modo rimane a disposizione delle gemme, dei fiori, dei frutti ecc, al di sopra della zona anulata. Tale operazione deve essere svolta in primavera quando le piante sono in succhio e la corteccia si stacca facilmente. Come operazione straordinaria la decorticazione anulare può essere anche svolta sul tronco principale al fine di indurre a produzione l intera chioma. - L incisione: consiste nell effettuare con una lama ben affilata, un taglio nella corteccia ed eventualmente nella zona sottostante (Alburno) senza asportare nulla. - L intaccatura: si esegue generalmente sopra una gemma o come nell olivo sopra un germoglio operando una doppia incisione a forma di V rovesciata ed asportando la corteccia e l alburno tra i due tagli. Questa operazione prende il nome di TAGLIO DEL CAPORALE. Se il taglio del caporale viene effettuato sopra una gemma, germoglio o inserzione del ramosi ha la chiusura della gemma altrimenti latente, se il taglio viene eseguito sotto di un ramo si ha immediatamente il suo indebolimento. La potatura di trapianto La potatura di trapianto si applica alle giovani piantine all atto della loro estirpazione dal vivaio e della loro disposizione a dimora, allo scopo di facilitare il loro attecchimento (Morettini). Acquistate le piantine dal vivaio è buona norma effettuare una potatura al fine di equilibrare la parte radicale ridotta con la parte aerea ancora intatta. In pratica si effettua un accorciamento dei rametti eliminandone alcuni. In questo modo si tende a ridurre il trauma del trapianto evitando possibili scompensi tra assorbimento radicale e l evapotraspirazione tra la parte verde. 3

5 Potatura di formazione o allevamento Si esegua a dimora durante il periodo di accrescimento; essa si propone di guidare le ramificazioni principali che devono costituire la chioma in modo che l albero assuma una forma prescelta. (Morettini) Tenendo in considerazione il fatto che l olivo è una pianta bisognosa di luce, maggiore sarà la superficie verde illuminata, maggiore sarà la capacità della pianta a produrre e quindi maggiore sarà la resa economica dell oliveto. Tradizionalmente in Liguria, le forme adottate originariamente ricordano il vaso impalcato alto (circa cm da terra) con più branche principali. Nell esaminare alcuni modelli è emerso che la forma a vaso cespugliato su tre branche è quella in grado di assorbire la maggiore quantità di luce possibile. Questo è vero avendo avendo la traiettoria del sole apparente verticale. Tale situazione si verifica nel sud dell Italia e nelle zone nord-africane. Inoltre a causa delle scarse precipitazioni e suoli a bassa fertilità le piante distano tra loro circa nove metri. In Liguria invece, la maggior captazione di luce (soprattutto nei mesi critici) si hanno con un angolazione di circa 60 (direzione sud). Fase di impianto La prima operazione riguarda la preparazione del terreno con scasso preventivo o aratura medioprofonda con successiva fresatura del terreno (questa seconda soluzione è quella più adottata nelle aziende liguri). I sesti d impianto riguardanti la frutticoltura hanno come base geometrica il quadrato o il rettangolo, il triangolo equilatero (sesto a settonce) ed il triangolo isoscele (sesto a quinconce). Il sesto d impianto a quadro e a rettangolo permettono una più facile meccanizzazione, nella realtà ligure si preferisce un sesto d impianto a quinconce o settonce, in particolar modo in quei terreni la cui pendenza supera i 20 di pendenza. E conveniente orientare i filari in direzione NORD-SUD, in quanto permettono di captare maggior luce con miglior distribuzione sulla chioma. Tale indicazione risulta ovviamente inutile in quei terreni sistemati a terrazze piane in quanto la disposizione della/e fila/e risulta obbligata lungo lo sviluppo delle sistemazioni stesse. 4

6 Il vaso Esistono diversi tipi di vaso, tutti però accomunati dal fatto di avere 3-4 branche diversamente orientate che si dipartono dall apice del tronco. a) Fase di impianto (primo anno) L impianto si effettua generalmente prima dei freddi invernali o all inizio della primavera. Con la cimatura si impedisce lo sviluppo della gemma apicale, favorendo la crescita dei germogli laterali. Il punto della indica la partenza dell impalcatura dell individuo e non dovrebbe mai scendere sotto il metro da terra. b) Primavera-estate del primo anno: Si lascia vegetare la pianta facendo attenzione al possibile attacco di insetti (Tignola, margaronia, oziorrinco etc ). Può essere utile operare l asportazione dei germogli che si sviluppano internamente al vaso nel primo tratto delle branche principali.eseguire lavorazioni del terreno con 2-3 concimazioni azotate ( gr urea) con intervalli di trenta giorni circa per tutto il periodo estivo c) Secondo anno: Dopo aver fatto vegetare la piantina si elimineranno innanzi tutto eventuali polloni basali. Si regoleranno quindi le branche principali che dovranno mantenere la direttrice di sviluppo indicato dal tutore. Il monocono L ottenimento della forma conica prevede una serie di operazioni che mirano essenzialmente all evidenziazione di una cima soprastante l intera vegetazione. Le gemme, qualunque sia la posizione del ramo sulla pianta, iniziano a schiudere dall apice del ramo stesso seguite da quelle mediane e quindi da quelle basali. Il successivo sviluppo dei germogli può risultare profondamente modificato a seconda delle specie arboricole.. La forma conica richiede un unica raccomandazione: le potature devono quasi esclusivamente preservare la cima, che deve rimanere unica per ogni branca e costringere il resto della vegetazione ad un accrescimento verso l esterno. a) Fine inverno, impianto: si eseguono le stesse operazioni previste per il vaso. Il germoglio apicale il germoglio apicale dovrà essere tenuto da un tutore, si preferiscono quelli di piccolo diametro come il bambù. b) Fine estate, I anno: in questo stadio la piantina avrà concluso la prima fase di rapido accrescimento. Eseguire concimazioni ureiche e trattamenti antiparassitari 5

7 c) Fine del II inverno: si interviene con una potatura discretamente energica a seconda della vigoria manifestata dalla pianta. La potatura di produzione: Utile per predisporre la pianta ad una produzione equilibrata e per quanto possibile costante. Vanno prese in esame diverse considerazioni: a) L olivo è una pianta che produce su rami di due anni, ossia quelli formatisi l anno precedente. b) In base alla vigoria possiamo distinguere i rami secchioni, a legno, misti e a frutto. c) La produzione della pianta è maggiore in quelle parti maggiormente esposte alla luce. d) Si vengono a creare zone di produzione preferenzialmente nella parte di chioma esposta a sud. e) L allungamento dei rami avviene in genere nei mesi di maggio-giugno-luglio, si arresta ad agosto e riprende pur con minor vigoria a settembre-ottobre. f) La differenziazione delle gemme a fiore è massima nelle piante a vigore intermedio g) L allegagione dei fiori, la persistenza dei frutti sulla pianta ed il loro normale accrescimento sono direttamente correlati allo stato nutrizionale della pianta e con disponibilità di elementi nutritivi e acqua nel terreno. - L alternanza di produzione, come pure la cascola fisiologica dei frutti, dipendono generalmente dall esaurimento delle scorte nutritive. - Il turno della potatura di produzione: Può essere ripetuta ogni anno, ogni due tre e addirittura quattro anni. Quella annuale permette di mantenere costantemente sotto controllo la forma della pianta e quindi la regolarità di crescita. La potatura biennale è più vantaggiosa da un punto di vista economico, richiede tuttavia interventi cesarei di maggiore intensità. Allungando ulteriormente il periodo (triennale quadriennale), la potatura di produzione perde completamente la sua funzione di regolazione ma diventa una sostituzione e ringiovanimento delle branche. - Come si interviene: a) Sulle branche fruttifere: sono quelle branche rivestite completamente da vegetazione pendente, i rami dell anno non vanno assolutamente toccati perché rappresentano la vegetazione futura. Si eliminano i rami del quarto anno. b) Sul resto della vegetazione: eliminazione del secco, regolazione delle cime, accorciamento delle branche eccessivamente vigorose o in competizione, e3liminazione dei polloni sul pedale e sulle branche. c) Quando eseguire la potatura di produzione: 6

8 Si esegue da febbraio fino a maggio compreso. Un fenomeno importante da tenere presente all epoca dell intervento è la differenziazione delle gemme. Da quando si formano all ascella delle foglie risultano in un primo memento indifferenziate. Solo in un secondo momento l albero a seconda della sua disponibilità nutrizionale, vigore etc, stabilisce la differenziazione. Tale fenomeno (ad oggi poco conosciuto) avviene agli inizio di febbraio-marzo. Il diradamento dell oliveto tradizionale Negli oliveti tradizionali liguri uno dei problemi principali è la fittezza delle piante. La densità media è degli oliveti specializzati piante/ha fino a 700 ed oltre piante/ha. In queste condizioni le piante tendono a filare in altezza. La vegetazione bassa in scarsità di luce tende a deperire fino a seccare. Per questi motivi è stato dimostrato che la miglior densità di impianto si aggira intorno alle piante/ha. Per raggiungere tale obiettivo (in caso di ringiovanimento dell impianto) è necessario effettuare il taglio del ciocco (al piede) che si pratica nel seguente modo: - Le piante ammalate, soprattutto nel legno, saranno le prime ad essere abbattute. - Piante deboli con vegetazione stentata - Piante posizionate in modo precario - Le piante rimaste dovranno avere una distanza tra loro di m. La potatura di ringiovanimento: Si applica esclusivamente alle branche II, a quelle I e nei casi più estremi al tronco. Si parla di abbassamento della chioma se si interviene con tagli di eliminazione e abbassamento delle branche II e riduzione delle branche I. Con la capitozzatura invece andiamo a ridurre drasticamente una o più branche principali (capitozzatura parziale) fino a lasciare uno o più monconi a livello dell inserzione sul tronco (capitozzatura totale). a) Abbassamento della chioma: la zona di taglio della branca principale va individuato in corrispondenza di una branchetta II che ne andrà a costituire il prolungamento ideale. b) Capitozzatura: Lo scopo è quello costringere la pianta alla formazione di nuova vegetazione senza modificare sostanzialmente la forma finale della pianta. c) La stroncatura: Il taglio viene eseguito a circa un metro da terra. Il momento più indicato per tale operazione risulta essere quello della primavera inoltrata. 7

9 In tal modo la reazione vegetativa si concentrerà quasi esclusivamente in prossimità del taglio. Tale pratica non è molto diffusa in Liguria. Irrigazione: In olivicoltura, per avere un sufficiente apporto idrico dato dalle precipitazioni piovose sarebbero necessari dai 2500 ai 3000 m3/ha all anno. Tale piovosità dovrebbe essere distribuita in modo omogeneo durante l anno, o meglio durante i periodi piu importanti per la ripresa vegetativa e l ingrossamento della drupa. In particolar modo il periodo dell inolizione è compreso tra la metà di luglio e la metà di settembre. In questo momento avviene l indurimento del nocciolo. Se non si ha un sufficiente apporto idrico si otterrà una drupa con nocciolo piccolo (endocarpo) e poca polpa (esocarpo). Tutto questo andrebbe cosi a vanificare il lavoro di potatura precedentemente citato. In Liguria l apporto idrico medio che si ha all anno in seguito alle precipitazioni piovose va dai 200 mm fino a 700 mm. E molto importante notare che la quantità di acqua non deve essere concentrato ma distribuito in modo costante. Tale quantità dovrebbe essere di circa 50 itri/settimana. Calcolo dell apporto idrico settimanale: Tenendo presente che in un normale sesto d impianto vi dovrebbero essere 250 piante/ha, si somministreranno 6/m3 di acqua alla settimana. Questa quantità va data in turni di tre giorni, quindi su 180 giorni (primavera-estate) saranno 60 giorni complessivi. Posto di avere nell oliveto un impianto di irrigazione localizzata (impianto a goccia) con ugelli con portata di 4/h, con tre fori per ugello sono 12 litri/h di acqua per pianta. Ad ogni turno quindi si avrä una distribuzione di 12 l/acqua all ora con 24 litri di acqua per pianta ogno due ore di bagnatura. Con due turni di due ore alla settimana apporto in corretto quantitativo di acqua. Limiti del sistema di microirrigazione: - Con l impianto di irrigazione a goccia negli anni si viene a creare in corrispondenza degli ugelli una zona di assorbimento, sarebbe buona norma dopo tanto tempo non spostare i gocciolatori. - Se si lavora il terreno e buona norma sospenderli con dei tutori almeno ad un metro di altezza. Vantaggi del sistema di microirrigazione: Si puö unire la concimazione chimica al normale fabbisogno idrico necessario giustificata per: - economicità del trattamento 8

10 - non si disgregano le parcelle - uso di bassi volumi - rapida assimilazione degli elementi - meccanizzazione dell operazione - Concentrazione del liquido fertirrigante Qualità dell acqua: - La salinità: 175 mg/l o ppm a 25 C: ottima mg/l o ppm : buona mg/l o ppm: mediocre, occorre dilavare una volta all anno e più: anomale 9

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO Molti tagliano pochi potano, un detto che descrive bene come la potatura è spesso intesa come un sinonimo di tagliare, mentre in realtà con il termine potatura si intendono

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA GEMMA LA GEMMA

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica Ponteranica Assessorato Cultura, Auser Insieme organizzano FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici Incontri a cura di dott. Giacomo Giuseppe

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. firma

COMUNE DI ODERZO. firma Pianta n D 36 2 Area Sc. Piavon Classe A Specie Tilia platyphillos h. 12 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Esemplare privo di anomalie strutturali significative, che verosimilmente ha subìto

Dettagli

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura.

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. (Pubblicato su Colture Protette n. 10, 2002, pianeta Sicilia) Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. Tra le tipologie

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Potatura vite olivo e piante da frutto

Potatura vite olivo e piante da frutto Dott.agr.Paolo Parmegiani Potatura vite olivo e piante da frutto Muggia 9 aprile 2018 Perché potare? Operazione annuale Scopo fondamentale: controllare e regolare la: Forma della pianta Quantità della

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 27 MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 29 L'OLIVICOLTURA RAZIONALE L'esigenza di razionalizzare la coltivazione dell'olivo si è avvertita per adattare gli impianti all'impiego delle macchine operatrice

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità Nell olivicoltura, l irrigazione a goccia è uno strumento utile

Dettagli

Innovazione della tecnica coltura per la gestione ecosostenibile del noccioleto. Maria Corte

Innovazione della tecnica coltura per la gestione ecosostenibile del noccioleto. Maria Corte Innovazione della tecnica coltura per la gestione ecosostenibile del noccioleto Maria Corte Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo Caprarola (VT) 14,15 luglio 2017 LE PRATICHE COLTURALI PER UNA CORRETTA

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO D. Neri, E.M. Lodolini,

Dettagli

Olivicoltura. tecniche di coltivazione. Muggia, 2 maggio 2018

Olivicoltura. tecniche di coltivazione. Muggia, 2 maggio 2018 Olivicoltura tecniche di coltivazione Muggia, 2 maggio 2018 CONFRONTO INNESTO - TALEA Aspetto agronomico Innesto Talea Vigoria Maggiori vigoria e sviluppo dati dal portinnesto Freddo Siccità In caso di

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE)

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) I principi generali di una corretta potatura possono essere

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE

SCHEDA COLTURALE DEL NOCE SCHEDA COLTURALE DEL NOCE PREPARAZIONE DEL TERRENO SCASSO A BUCHE Quando si tratta di mettere a dimora poche piante su superfici modeste può essere effettuato lo scavo di buche di 60-70 cm. di profondità

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 49 del 16/12/201 16/12/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1 Incontro tecnico divulgativo su PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE PER PRODUZIONI DI QUALITA : scelta varietale, difesa e potatura dei cloni MSA VENETO AGRICOLTURA - Azienda Sasse Rami - CEREGNANO (RO) Modalità

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Interventi su olivi post incendio Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo file sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported; possono

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice articolo Descrizione Um Prezzo Taglio del tappeto erboso con tosaerba a lama rotante, escluso onere di smaltimento in parchi e giardini (8-12 tagli all'anno), per intervento

Dettagli

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana Stella e nutrizione Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Una memoria da elefante La stella: una memoria d elefante in merito soprattutto a due fattori: Concimazione Temperature

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori La potatura delle latifoglie di pregio Paolo Mori Le piante reagiscono a tutti gli stimoli! gelate siccità allagamenti Qualità piantina tecnica d impianto lavorazioni clima terreno altezza della falda

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n 8608 1 Specie Ulmus pumila diam 41,0 h 16,0 h imp 4,0 Vigoria Poco vigorosa Verticalità Leggermente inclinato a sud Classe SIA C DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta inserita

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

L arte della potatura

L arte della potatura Federazione Italiana Gruppi Coltivatori Sviluppo FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale L Europa investe nelle zone rurali Programma di sviluppo

Dettagli

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

Il metodo di rilievo: la scheda VTA 1 Il metodo di rilievo: la scheda VTA FAUSTO NASI DOTTORE AGRONOMO Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali - La Spezia 9 giugno 2016 2 Il metodo VTA: cos è Il metodo VTA (Visual Tree Assessment), attraverso

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Nessun

Dettagli

L ulivo della regione mediterranea

L ulivo della regione mediterranea L ulivo della regione mediterranea L ulivo è diffuso in tutto il bacino del mediterraneo; La sua presenza è limitata a nord e a sud dalla temperatura e dalla disponibilità di acqua E coltivato: nel Portogallo

Dettagli

COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO

COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO Cameri, 2 febbraio 2016 Potatura e concimazione: Una buona potatura + Una corretta concimazione (attenzione alla analisi del terreno ed ai

Dettagli

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a seconda delle caratteristiche delle strutture attraversate

Dettagli

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura. www.ti.ch/agricoltura - matteo.bernasconi@ti.ch - 091 814 35 48 pagina 1/7 VITICOLTURA Fase fenologica: Il tempo altalenante di questa prima metà di primavera ha causato una forte eterogeneità nel germogliamento

Dettagli

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Orticoltura e floricoltura STA 27 marzo 2018 Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Miglioramento

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità di potatura di produzione a confronto

Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità di potatura di produzione a confronto Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Tuscia,, Via S. Camillo de Lellis snc,, 01100 Viterbo, Italy. Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità

Dettagli

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXIV Numero 3 2019 13 maggio III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù MOMENTO e STRATEGIE ADOTTATE nel DIRADAMENTO CHIMICO Il diametro corretto (9-10 mm) per

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B Esemplare n 8507 111 Specie Ulmus pumila diam 67,0 h 20,0 h imp 5,0 Verticalità Inclinato a sud Vigoria Molto vigoroso Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con colletto ipertrofico

Dettagli

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE SCHEDA 1) Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. per anni di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione

Dettagli