POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)1 art. 1, comma 2, DCB/CN Filiale di Cuneo Stampa in proprio Editore Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Cuneo FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale Misura Sottoazione B) Informazione in campo agricolo In collaborazione Settore frutticolo POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: Palmetta Fusetto Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta, dopo aver impostato il primo palco di branche, l asse non viene più raccorciato lasciando che si rivesta da una serie di brachette laterali non troppo vigorose che verranno periodicamente rinnovate.

2 La classica forma in parete va oggi interpretata per limitare il minimo la potatura di allevamento e quindi la fase improduttiva. Per impianti a palmetta si consiglia di utilizzare astoni di tipo standard (A1) poiché non è indispensabile la presenza di rami. Infatti, per assicurare la formazione del primo palco di branche principali è conveniente raccorciare l asse centrale all altezza di cm. Portinnesti consigliati: Ba29, Sydo, Farold, Franco. Sesto d impianto: 3,6 4 m x 1,6 2 m. FUSETTO sufficiente sviluppo (25-50 cm di lunghezza). In questo caso la potatura all impianto sarà molto limitata. Portinnesti consigliati: Ba29 in terreni poco fertili, ideale Sydo, MC con intermedio per terreni fertili. Sesto d impianto: 3,5 3,8 m x 0,8 1 m. Utilizzando astoni ben preparati la potatura del fusetto nei primi anni è limitata al minimo e la pianta può iniziare precocemente a differenziare a fiore. DOPPIO ASSE Si tratta di una forma in parete realizzata sdoppiando l asse centrale della pianta. In questa forma la struttura principale è costituita da un asse centrale sul quale sono inserite 4-6 branche laterali ad un altezza di cm, inclinate di circa gradi o più. Per anticipare l entrata in produzione e facilitare la formazione della pianta è consigliabile utilizzare astoni ben ramificati con 4-5 rami laterali con angolo d inserzione aperto, posti ad un altezza tra 50 e 80 cm, ben lignificati e con gemma terminale ben formata, di Si sfrutta la competizione che si crea tra i due assi per contenere la vigoria ed anticipare l entrata in produzione. Conviene utilizzare astoni appositamente preparati (bibaum). L ideale è che i due assi siano ben equilibrati, con uno sviluppo simile e possibilmente con rami anticipati corti e ben lignificati. Portinnesti consigliati: Ba29, ideale Sydo Sesto d impianto: 3,6 3,8 x 1 1,2 m. 2

3 Il concetto di questa nuova forma, già ampiamente utilizzata per il pesco, è quello di sfruttare la competizione che si crea tra i due assi per limitare la crescita vegetale e favorire l entrata in produzione. Potatura di allevamento Se si sono scelti astoni di prima qualità, ben preparati, gli interventi di potatura alla messa a dimora sono generalmente molto limitati se non assenti. Gli obiettivi sono: equilibrare la struttura eliminando eventuali rami fuori posto o concorrenti dell asse principale. assicurare una buona partenza e uno sviluppo ottimale della pianta fin dal primo anno d impianto. Si riportano di seguito alcune indicazioni dei principali interventi da eseguire per i diversi sistemi d impianto. Palmetta Per uniformare la partenza delle piante conviene raccorciare l asse centrale all altezza di cm. Negli anni seguenti si consiglia di non accorciare più l asse centrale allevandolo a tutta cima. Durante l allevamento, le branche principali non devono essere inclinate eccessivamente o allungate lungo il filare formando incroci e sovrapposizioni con quelle vicine. Per la realizzazione della palmetta non è indispensabile utilizzare astoni ramificati. Con astoni di tipo standard conviene ripulire l asse centrale eliminando tutti i laterali particolarmente esili. Inoltre, al fine di assicurare uno sviluppo uniforme della pianta e la corretta formazione del primo palco di branche si consiglia di raccorciare l asse centrale a cm da terra. Fusetto Eliminazione di qualche ramo laterale se troppo sviluppato (diametro maggiore di 1/3 rispetto al centrale) o se con angolo d inserzione stretto. Inoltre è molto importante eliminare eventuali concorrenti della cima. Per stimolare lo sviluppo dei quattro sei rami laterali che formeranno le branche basali, si possono raccorciare di circa un terzo. Durante la fase di allevamento è fondamentale mantenere sempre la cima della pianta leggera, eliminando eventuali rami laterali troppo vigorosi. Se gli astoni sono 3

4 ben preparati (provvisti di numerosi rami laterali) la potatura all impianto è molto limitata. Eventualmente si elimina qualche ramo laterale debole e in soprannumero ed in genere quelli che presentano un angolo d inserzione chiuso e crescita verticale. I rami prescelti a formare le branche basali del fusetto si possono raccorciare tagliandoli a cm dall apice per stimolarne la crescita. La maggiore attenzione deve essere posta alla parte apicale della pianta eliminando eventuali rami in competizione con la chioma. Doppio asse (Bibaum) Eliminare gli eventuali rami in posizione di concorrenza con uno dei due assi. I laterali troppo vigorosi (diametro maggiore di 1/3 rispetto ai due assi) vanno eliminati. Nel caso di piante con una notevole disformità tra i due assi può essere utile raccorciare il più debole per favorire uno sviluppo equilibrato tra i due. Gli astoni ben preparati presentano una buona uniformità di sviluppo tra i due assi e sono provvisti di numerosi rami laterali, in caso di astoni con sviluppo disforme, può essere utile raccorciare l asse più debole per stimolarne la crescita e favorire il ristabilimento dell equilibrio. L attenzione maggiore va posta alla parte apicale dei due assi: in caso di rami concorrenti questi vanno eliminati. Nella parte basale dell asse se è presente qualche ramo laterale troppo vigoroso (diametro maggiore di 1/3 rispetto all asse) va eliminato. Per stimolare la crescita dei rami laterali può essere utile eseguire un raccorciamento a cm dall apice. Potatura di Produzione: criteri generali Nel pero conviene privilegiare il legno giovane: la produzione migliore si ottiene infatti su rami di 2 e 3 anni. Questi rami producono frutta di qualità migliore e permettono di mantenere il giusto rapporto tra produzione e rinnovo dei rami. Questi rami, inoltre, non vanno in alternanza, cosa che accade per le formazioni fruttifere sulle zampe di gallo. Per favorire legno giovane la potatura del pero segue uno schema ben preciso. Ramo di 1 anno: i rami di un anno inseriti su legno vecchio sono, di norma, improduttivi; si presentano verticali, spesso esili e lunghi anche 2 metri: per questa ragione sono spesso drasticamente diradati. E necessario conservare integri quelli di misura e diametro appropriati (50-4

5 100 cm) mentre quelli più lunghi eliminarli, l anno successivo (legno al 2 anno) si curveranno col peso della stessa vegetazione e si rivestiranno di lamburde fruttifere. Se necessario, si può operare un leggero diradamento di questi rametti privilegiando quelli più prossimi al tronco Ramo di 2 anni: le lamburde di rivestimento sono, di norma, in eccesso; è necessario perciò accorciare il ramo (con un ritorno su una lamburda e mai su un brindillo) per avere una produzione di buona pezzatura. In generale è necessario lasciare una certa lunghezza per la fruttificazione dell anno e quella dell anno venturo (si lasciano circa cm se si tratta di buoni rami, rami deboli invece vanno ridimensionati a 1-2 gemme al massimo): Le lamburde più prossime al taglio daranno frutti di ottima qualità mentre si differenzieranno a fiore quelle più prossime all inserzione del ramo, queste daranno frutti l anno successivo. Ramo di 3 anni: come già visto, di norma su questi rami (che in pratica sono branchette) hanno prodotto le lamburde vicine al taglio effettuato il secondo anno, mentre si sono differenziate lamburde a fiore nella parte più prossima all inserzione; un ulteriore taglio di ritorno darà ancora produzione e rinnovo vegetativo. Ramo di 4 anni: la produzione di qualità si sposta sui prolungamenti più giovani, che si troveranno sempre più distanti dal tronco: è quindi necessaria l asportazione del ramo lasciando uno sperone per il rinnovo. Su piante invecchiate, che presentano molte zampe di gallo è necessario procedere ad un drastico diradamento delle stesse, eliminandone anche l 80 % o semplificandole. REGOLE DI POTATURA Da quanto detto si possono ricavare schematicamente le seguenti regole: più il ramo è vecchio più i tagli devono essere drastici: abbiamo visto come - il ramo di 1 anno si lascia intero - il ramo di 2 anni va cimato una gemma a fiore - il ramo di 3 anni va raccorciato in maniera più drastica lasciando un rinnovo - al quarto anno si elimina la branca 5

6 mantenere la vegetazione (e la produzione) più vicina al tronco: rami troppo lunghi creano zone d ombra in cui non si sviluppano buoni frutti. Con i tagli di ritorno è necessario privilegiare porzioni di ramo che portino rametti di 1 anno prossimi al tronco e lamburde nella parte distale. In mancanza di rametti prossimali si può speronare un ramo di 3 4 anni molto vicino al tronco per assicurare un buon rinnovo. non avere paura di potare corto: alcuni rami portano decine di fiori (soprattutto su Abate) che difficilmente possono allegare, per una buona produzione possono bastare 3-5 lamburde per branca Spesso sul pero non tutte le gemme sono fertili, conviene allora aspettare che le gemme siano gonfie prima di potare. Si può così capire se lasciare il ramo più o meno lungo, specialmente sulla varietà William. Potatura di produzione: principali varietà di Pero ABATE: esige un rinnovo di media intensità. Produce una gran quantità di fiori che, però hanno problemi di allegagione. E necessario perciò eliminare più del 50 % delle gemme miste. Si spuntano tutti i rami di 2-3 anni, con ritorni più o meno drastici, senza diradarli. Si diradano drasticamente le zampe di gallo le quali, se lasciate, produrrebbero frutti di scarsa qualità. La pianta tende a spogliarsi in basso per cui si effettueranno tagli di ritorno su legno vecchio. CONFERENCE: esige un rinnovo elevato Produce soprattutto su legno di 3 anni. E fertilissima ma ha problemi di pezzatura, bisogna lasciare poche gemme facendo drastici ritorni. E necessario un diradamento dopo allegagione (diradamento manuale, meglio se con le forbicine). WILLIAM: non esige un grande rinnovo Non ha problemi di allegagione ma produce poche gemme a fiore. A differenza della maggior parte delle varietà, che producono essenzialmente su lamburde essa dà frutti anche su brindilli coronati. Potatura più tardiva (verso fioritura) in modo da poter riconoscere agevolmente 6

7 le gemme a frutto. Si tende a lasciare i rami lunghi in quanto la produzione è principalmente sulle gemme di punta senza però esagerare per non spostare tutta la produzione all estremo. KAISER: non esige un grande rinnovo. Potatura molto sporca: tagli di ritorno lunghi e diradamento branchette, mantenendo un buon numero di rami per il rinnovo. LA CONFUSIONE SESSUALE NELLA FRUTTICOLTURA CUNEESE Lunedì 7 febbraio 2011 ore presso sala Conferenze Creso - Manta Programma: presentazione dei diversi modelli attualmente disponibili e risultati applicativi 2010 novità e analisi dei costi/benefici del metodo sulla base delle esperienze maturate in questi ultimi anni La diffusione del metodo della confusione sessuale nell ultimo decennio ha segnato una vera svolta nella difesa dei principali carpofagi dei fruttiferi riducendo al minimo gli interventi con prodotti fitosanitari e la presenza di residui alla raccolta. Data questa grossa adesione da parte dei frutticoltori risulta utile, prima di iniziare la campagna 2011, fare il punto della situazione analizzando le ultime novità e eventuali criticità emerse in questi ultimi anni di utilizzo. INCONTRO DI POTATURA IN CAMPO SU PERO Venerdì 11 febbraio 2011 ore 9.00 presso l azienda frutticola Supertino Giuseppe e Francesco Fr. San Salvatore - via Solere, 8 - SAVIGLIANO Programma: potatura in campo delle varietà Abate Conference - William presentazione e informazione su diverse forme di allevamento: palmetta - fusetto e babau L incontro verrà tenuto dall esperto dott. Frigeri Ivano della Coop. Campofrigo di Campogalliano Modena e dai tecnici di zona. Si raccomanda la puntualità e la partecipazione. 7

8 8

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

albicocco Allevamento

albicocco Allevamento albicocco Allevamento Introducendo l argomento degli interventi di allevamento in un albicoccheto è necessario, essendo l albicocco una specie caratterizzata da elevato vigore vegetativo, ribadire l importanza

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee ORIGINI: La sua origine non è del tutto nota, ma può venire localizzata con una certa sicurezza nella regione compresa tra l Anatolia, il Caucaso, la Transcaucasia

Dettagli

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Giuseppe Monge 1, Daniele Demaria 1, Alessandro Bevilacqua 1, Manuela

Dettagli

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica Ponteranica Assessorato Cultura, Auser Insieme organizzano FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici Incontri a cura di dott. Giacomo Giuseppe

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

Potatura vite olivo e piante da frutto

Potatura vite olivo e piante da frutto Dott.agr.Paolo Parmegiani Potatura vite olivo e piante da frutto Muggia 9 aprile 2018 Perché potare? Operazione annuale Scopo fondamentale: controllare e regolare la: Forma della pianta Quantità della

Dettagli

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile TECNICHE DI ALLEVAMENTO E GESTIONE DEGLI ASSI Come ottenere un frutteto semi-pedonabile di Alberto Dorigoni, Franco Micheli Qual è l altezza ideale per un frutteto? La risposta dipende da molti fattori,

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

L arte della potatura

L arte della potatura Federazione Italiana Gruppi Coltivatori Sviluppo FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale L Europa investe nelle zone rurali Programma di sviluppo

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

COCCINIGLIA: INTERVENIRE SULLE NEANIDI MIGRANTI Con l ausilio di una lente contafili è attualmente è possibile verificare e quantificare, sulla pagina

COCCINIGLIA: INTERVENIRE SULLE NEANIDI MIGRANTI Con l ausilio di una lente contafili è attualmente è possibile verificare e quantificare, sulla pagina Dr. Claudio Sonnati Coordinamento Tecnici di base Sezione corilicoltura Piazza Oberto, 1 12060 Bossolasco Cell. 334-6986914 claudio.sonnati@cresoricerca.it Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica Argentati

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

Mela Annurca Campana: la Regina delle mele

Mela Annurca Campana: la Regina delle mele Mela Annurca Campana: la Regina delle mele Categories : Anno 2009, N. 83-15 giugno 2009 di Gennaro Pisciotta Storia ed origine La prima testimonianza attestante un legame di circa duemila anni tra il territorio

Dettagli

Cenni storici e superfici

Cenni storici e superfici RENETTA CANADA Cenni storici e superfici La Renetta è una cultivar antica; diffusa da oltre due secoli, che ha trovato nella Valle di Non le condizioni pedoclimatiche ed agronomiche ottimali per estrinsecare

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità di potatura di produzione a confronto

Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità di potatura di produzione a confronto Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Tuscia,, Via S. Camillo de Lellis snc,, 01100 Viterbo, Italy. Gestione della chioma nei noccioleti del viterbese: : stato dell arte e modalità

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

Bibaum - prove di definizione del sesto d impianto ottimale Christian Andergassen, Daniel Pichler, Brunner Philipp, Centro di Sperimentazione Laimburg

Bibaum - prove di definizione del sesto d impianto ottimale Christian Andergassen, Daniel Pichler, Brunner Philipp, Centro di Sperimentazione Laimburg Bibaum - prove di definizione del sesto d impianto ottimale Christian Andergassen, Daniel Pichler, Brunner Philipp, Centro di Sperimentazione Laimburg Per 8 anni, tra il 1 ed il 17, sono stati raccolti

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no

COMUNE DI ODERZO. dott. agr. G. Claudio Corrazzin Rischio h/diam no Pianta n 3 Area Scuola F. Amalteo Specie Populus alba D 68 h. 21 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità inclinata Vigoria buona chioma naturaliforme Pianta articolata su due branche codominanti con forcella

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

CONVENTION IN CANTINA

CONVENTION IN CANTINA CONVENTION IN CANTINA Un evento in Cantina è sicuramente unico; la vendemmia è sicuramente unica nel corso dell anno. Noi riusciamo, però, a farvi vivere la cantina, la natura a la campagna tutto l anno.

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di melo

Nuovi orientamenti per gli impianti di melo MELO Nuovi orientamenti per gli impianti di melo SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Il continuo miglioramento delle tecniche vivaistiche nella moltiplicazione delle piante da frutto ha portato all ottenimento

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 27 MODELLI DI OLIVICOLTURA DA REDDITO 29 L'OLIVICOLTURA RAZIONALE L'esigenza di razionalizzare la coltivazione dell'olivo si è avvertita per adattare gli impianti all'impiego delle macchine operatrice

Dettagli

COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO

COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO COMUNE DI CAMERI POTATURA E CONCIMAZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO Cameri, 2 febbraio 2016 Potatura e concimazione: Una buona potatura + Una corretta concimazione (attenzione alla analisi del terreno ed ai

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori

La potatura delle latifoglie di pregio. Paolo Mori La potatura delle latifoglie di pregio Paolo Mori Le piante reagiscono a tutti gli stimoli! gelate siccità allagamenti Qualità piantina tecnica d impianto lavorazioni clima terreno altezza della falda

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù Anno XXI Numero 5 2017 7 gennaio V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù 1. Scelta del clone CONSIGLI PER I NUOVI IMPIANTI È opinione diffusa che per ottenere una partita colorata

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO

GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO GUIDA ALLA POTATURA DELL OLIVO Molti tagliano pochi potano, un detto che descrive bene come la potatura è spesso intesa come un sinonimo di tagliare, mentre in realtà con il termine potatura si intendono

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 CONFRONTO TRA DUE SISTEMI DI ALLEVAMENTO E 3 SESTI D IMPIANTO Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 LA VARIETÀ Fuji negli ultimi anni è stata la protagonista di numerosi nuovi impianti per le sue caratteristiche

Dettagli

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 5 20 dicembre 2017 V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù CONSIGLI PER I NUOVI IMPIANTI 1. Scelta del clone È opinione diffusa che per ottenere una partita colorata

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

Valerio CRISTOFORI Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Via San Camillo de Lellis, Viterbo

Valerio CRISTOFORI Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Via San Camillo de Lellis, Viterbo Valerio CRISTOFORI Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Via San Camillo de Lellis, 01100 Viterbo E-mail: valerio75@unitus.it Sesti di impianto e forme di allevamento

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 49 del 16/12/201 16/12/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE)

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) I principi generali di una corretta potatura possono essere

Dettagli

Il ciliegio presenta una forte dominanza

Il ciliegio presenta una forte dominanza Tecnica SPECIALE CILIEGIO Più elevate le rese e la qualità dei frutti con la potatura lunga Davide Neri (1) - Stefano Lugli (2) - Romano Amidei (3) (1) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Dettagli

Laura Asteggiano, Graziano Vittone

Laura Asteggiano, Graziano Vittone 92 93 Diradamento del pesco La regolazione del carico produttivo è un operazione indispensabile per ottenere frutti di buona pezzatura e di migliore qualità gustativa, rispondenti alle attese dei consumatori.

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 10 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2018 è stato caratterizzato da un clima abbastanza asciutto se non si considerano le precipitazioni nevose di inizio febbraio. Le temperature

Dettagli

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 3 2017 8 maggio III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù MOMENTO ED EFFICACIA DEL DIRADAMENTO CHIMICO Il diametro corretto (9-10 mm) per l esecuzione

Dettagli

L evoluzione delle forme di allevamento nella cerasicoltura specializzata Entwicklung von Erziehungsformen im spezialisierten Kirschenanbau

L evoluzione delle forme di allevamento nella cerasicoltura specializzata Entwicklung von Erziehungsformen im spezialisierten Kirschenanbau L evoluzione delle forme di allevamento nella cerasicoltura specializzata Entwicklung von Erziehungsformen im spezialisierten Kirschenanbau Stefano Lugli, Stefano Musacchi Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Forme Di allevamento e tecniche Di Potatura nuovi orientamenti Per Gli impianti Di melo scelta Del materiale ViVaistico

Forme Di allevamento e tecniche Di Potatura nuovi orientamenti Per Gli impianti Di melo scelta Del materiale ViVaistico NUOVI ORIENTAMENTI PER GLI IMPIANTI DI MELO SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Il continuo miglioramento delle tecniche vivaistiche nella moltiplicazione delle piante da frutto ha portato all ottenimento

Dettagli

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta n 1 Via Altinate Classe A Specie Cupressus sempervirens D 51 h. 12 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta naturaliforme che cresce su aiuola stretta, con base del fusto nuda e chioma

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. firma

COMUNE DI ODERZO. firma Pianta n D 36 2 Area Sc. Piavon Classe A Specie Tilia platyphillos h. 12 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Esemplare privo di anomalie strutturali significative, che verosimilmente ha subìto

Dettagli

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. di Parco di Vittorio PREMESSA La presente relazione si occupa di analizzare lo stato qualitativo di alcuni esemplari arborei presenti nel Giardino Di Vittorio

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 47 del 04/12 12/2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE

Dettagli

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXIV Numero 3 2019 13 maggio III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2019 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù MOMENTO e STRATEGIE ADOTTATE nel DIRADAMENTO CHIMICO Il diametro corretto (9-10 mm) per

Dettagli

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE

La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche La Biodiversità Agraria Settore vegetale ARBOREE Davide Neri d.neri@univpm.it CONVEGNO La Biodiversità agraria

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli