Nuovi orientamenti per gli impianti di melo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi orientamenti per gli impianti di melo"

Transcript

1 MELO Nuovi orientamenti per gli impianti di melo SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Il continuo miglioramento delle tecniche vivaistiche nella moltiplicazione delle piante da frutto ha portato all ottenimento di piante sempre più disposte ad una entrata in produzione precoce, con conseguente riduzione dei tempi di ammortamento del nuovo impianto. Oggigiorno vengono proposti diversi tipi di piante con rami anticipati e spesso risulta difficile capire la differenza tra le varie classi. Qui di seguito riportiamo la classificazione riconosciuta dal Consorzio Italiano Vivaisti (CIV). Requisiti biometrici e qualitativi minimi del materiale vivaistico per i nuovi impianti (pomacee). CARATTERISTICHE SPECIFICHE Tipo Calibro minimo a 10 cm sopra il punto d innesto (mm) Altezza minima della pianta dal colletto alla gemma apicale (cm) Altezza minima del punto d innesto dal colletto (cm) Rami Anticipati Apparato Radicale Astoni classe commerciale A (cv. Standard) 100 (cv. Spur) speroni Astoni con rami anticipati classe commerciale A + Astoni con rami anticipati Classe commerciale EXTRA (cv. Standard) 100 (cv. Spur) Ben strutturato con radici non troppo corte e ben distribuite Piante preformate tipo KNIPS 14 (cv. Standard) 140 (cv. Standard) CARATTERISTICHE PREFERENZIALI 3 La parte apicale della pianta deve essere ben lignificata (gemma apicale ferma). 3 Per le varietà standard, i rami anticipati devono avere una lunghezza di almeno 30 cm ed essere inseriti ad un altezza minima da terra di cm. L angolo d inserimento deve essere aperto e il diametro non superiore al 30-40% del fusto. 3 Per le varietà appartenenti al gruppo Spur è preferibile che i rami anticipati siano di lunghezza ridotta tipo spini. 167

2 CARATTERISTICHE GENERALI 3 Crescita eretta e lineare. 3 Saldatura integra all innesto (solo per astoni). 3 Assenza di sintomi di disidratazione (raggrinzimento). 3 Assenza di danni meccanici dovuti all estirpazione in vivaio. 3 Non derivanti da reinnesto di materiale non attecchito. 3 Non derivanti da materiale invenduto nelle campagne precedenti (solo astoni). 3 Uniformità della partita del materiale vivaistico. 3 Assenza di gravi ferite non cicatrizzate dovute a grandine e animali. Scelta del sistema e densita d impianto Un moderno impianto deve: 3 Consentire una buona distribuzione della luce. 3 Garantire un adeguata durata del frutteto. 3 Non ostacolare le lavorazioni. 3 Avere la capacità di produrre costantemente quantità e qualità. VARIETA PORTAINNESTO DISTANZA (m) N piante/ha Gala M 9 4 x Golden Delicious M 9 4 x Fuji M x Red Delicious (Standard) M9 4 x Red Delicious (Spur) M 26 - M 9 MM x x Braeburn M9 4 x DENSITA DELL IMPIANTO Per la scelta del portinnesto si rimanda al capitolo dei portinnesti (scala di vigoria dei portinnesti) I portinnesti di riferimento sono quelli che meglio rappresentano le tipologie di maggiore e minore vigoria. Nella scelta della distanza d impianto si dovrà tenere conto della fertilità del terreno, dell eventuale situazione di reimpianto, dell esistenza dell impianto di irrigazione localizzata: tali fattori determinano una variazione del (+/-) 10% sulle distanze riportate in tabella. 168

3 Consigli per l impianto: la messa a dimora 3 Programmazione anticipata all inverno precedente per l ordinativo delle piante. 3 Preparazione del terreno evitando lavorazioni troppo profonde e trasferimenti consistenti di terra che determinerebbe un impoverimento della fertilità; si consiglia, nelle lavorazioni, l utilizzo di erpici di superficie (rotofresa). 3 Quando è possibile, va evitata la successione del melo a se stesso; ottimi risultati si registrano invece quando questa specie succede all actinidia che conferisce al terreno una situazione di fertilità e di buona attività microbica. Nel caso si rendesse necessario il reimpianto, si ricorda che le linee guida nazionali di difesa integrata, non consentono l utilizzo di geodisinfettanti chimici (Dazomet e altri) e si consiglia di attenersi alle raccomandazioni riportate nell apposito capitolo. 3 Concimazione di fondo: - Eseguire fertilizzazioni con gli elementi per i quali l analisi del terreno ne evidenzia la carenza. - Nel caso sia necessario l apporto di sostanza organica, quando possibile preferire letame bovino maturo la cui applicazione non va localizzata alla base della pianta, ma disposta lungo il filare. - È sconsigliabile effettuare concimazioni azotate durante il primo anno di vita del l impianto, mentre risulterà utile l apporto di fosforo, compatibilmente con la sua dotazione nel terreno, in quanto stimola lo sviluppo radicale. 3 Allo scopo di creare le migliori condizioni di idratazione della pianta è consigliabile provvedere alla loro immersione in acqua per almeno 24 ore prima della messa a dimora meglio ancora se al liquido si aggiunge una quantità di sostanza organica (inzaffardatura). Effettuare un attento esame dell apparato radicale, scartando le piante le cui radici presentassero formazioni anomale o dubbie (ingrossamenti, cisti) nel qual caso segnalandolo sempre al proprio tecnico; in tutti i casi risulterà benefica una spuntatura delle radici asportando quelle danneggiate o all apparenza non funzionali. 3 È importante lasciare il punto d innesto almeno cm fuori dal terreno per non creare eccessivo vigore ed evitare rischi di infranchimento. 3 Appena messe a dimora le piante, provvedere alla loro legatura al primo filo al fine di evitare lesioni e scollamenti alle radici. 3 Nei primi mesi si deve prestare massima attenzione all irrigazione localizzata delle giovani piante. La zona del colletto deve sempre essere mantenuta umida. 169

4 Forme di allevamento e potatura del melo CRITERI PER LA SCELTA DI UNA FORMA 3 Deve esulare da canoni estetici e da tendenze del momento. 3 Essere di facile esecuzione. 3 Essere economica e che richieda modesti interventi anche in vista di futuri operazioni meccaniche. 3 Consentire una buona penetrazione della luce. 3 Essere predisposta a tutte le operazioni colturali. 3 Adattabile all impianto antigrandine. Per soddisfare tali requisiti, le forme di allevamento proponibili e di conseguenza le tecniche di potatura adottate, si rifanno al sistema ideato dal ricercatore J.M. Lespinasse dell INRA di Bordeaux ed alle esperienze scaturite dal gruppo di lavoro Mafcot appositamente creato che come si vedrà di seguito è proponibile per i gruppi varietali più diffusi. Alcuni aggiustamenti andranno applicati a questo sistema per taluni gruppi particolari (es Braeburn e Spur) riguardo alla potatura di produzione. CONCETTI FONDAMENTALI PER IL CONTROLLO DELLA FRUTTIFICAZIONE In modo schematico sono di seguito descritti i punti essenziali per il controllo della fruttificazione evidenziati nella (Fig. 1) 1. Favorire una ramificazione alta, evitando le strutture troppo basse, per assicurare un buono sviluppo delle branche fruttifere. 2. Piegare le branche fruttifere lasciate libere per anticipare l induzione fiorale e favorire il rivestimento di fruttificazioni secondarie. 3. Controllare lo sviluppo dell albero e del suo equilibrio con la piegatura della cima e il mantenimento della totalità della ramificazione. 4. Controllare la densità dei punti di fruttificazione con l estinzione gemmaria (extinction) per mantenere l autonomia di produzione nell insieme dell albero. 5. Privilegiare i punti di fruttificazione che si sviluppano nella parte periferica della ramificazione (conduite centrifuge). Fig. 1 Forma di allevamento Solaxe 170

5 RACCOMANDAZIONI ALL IMPIANTO 3 Rispettare l altezza del punto d innesto Durante la messa a dimora degli astoni, è importante rispettare un altezza minima di cm tra il suolo e il punto d innesto, condizione importante per la futura omogeneità del frutteto (Fig. 2). Fig. 2 Altezza corretta del punto d innesto Un punto d innesto troppo basso può favorire nel corso degli anni l affrancamento e il conseguente aumento del vigore vegetativo, gravando sulla qualità della produzione futura. Al contrario un punto d innesto troppo alto può provocare un blocco dell accrescimento della pianta 3 Piantare presto e legare la pianta ai fili di sostegno Un impianto precoce favorisce una migliore ripresa vegetativa. Quando è possibile preferire l esecuzione dell impianto in autunno in modo da consentire un preventivo sviluppo delle radici in grado di supportare adeguatamente la parte epigea dell albero spesso molto sviluppata. È importante la legatura delle giovani piante per evitare che il vento le scuota troppo, penalizzando l inizio dell attività delle giovani radici. Fig. 3 Astone all impianto completo di tutti i rami 3 L astone non deve assolutamente essere ribattuto Devono essere eliminati gli anticipati troppo bassi (al di sotto del metro) e quelli di vigore uguale o superiore all asse centrale (Fig. 3 e 4). In situazioni di elevato vigore (gruppo Fuji), è consigliabile lasciare qualche ramo in più alla base allo scopo di meglio controllare la spinta vegetativa verso l alto. Conservare gli anticipati aventi la stessa età dell astone permette di ottenere una produzione di qualche chilo- fig 4 Astone all impianto dopo l eliminazione dei rami anticipati bassi 171

6 grammo di mele al 2 anno, ma spesso con la conseguenza di un futuro disequilibrio della pianta. Tenendo conto delle principali varietà coltivate nel nostro areale, le forme di allevamento consigliate si possono ridurre alle seguenti: - Solaxe: asse verticale con piegatura della cima Sono comprese tutte le varietà di buona vigoria (Gala, Golden Delicious, Red Delicious Standard, Fuji, Braeburn ecc.) - Fuso/Asse verticale (Red Delicious Spur) SOLAXE: gruppo Golden Delicious, Gala, Red Delicious Standard, Fuji, Braeburn Fig. 5 Fuji kiku 8 al 2 anno d impianto 1 e 2 anno del frutteto 3 Favorire lo sviluppo dell asse centrale e piegare le branche È importante che il primo anno non ci sia una produzione e che il secondo anno la pianta non venga sovraccaricata (Fig. 5). Continuare la legatura dell astone ai fili superiori e conservare tutte le ramificazioni. Piegare le ramificazioni al di sotto dell orizzontale, circa 110 rispetto alla verticale, per anticipare l induzione fiorale nella parte apicale del ramo. Su varietà Red Delicious standard ( Jeromine in particolare ), limitare l angolo di apertura delle branche a 90 ; valori maggiori determinerebbero un completo arresto dell apice con eccessivo sviluppo di rami dorsali. La piegatura deve essere realizzata possibilmente all inizio dell autunno o al più tardi in primavera, alla ripresa vegetativa, su branche che abbiano raggiunto una lunghezza superiore ai 60 cm o meglio quando la loro lunghezza abbia superato la metà della distanza che intercorre tra due piante. Evitare la piegatura delle branche lungo il filare, ma disporle verso l esterno, tra i filari, per favorire una migliore penetrazione della luce (Fig. 6). Questo concetto potrebbe venire parzialmente modificato in vista di una possibile introduzione della macchina per il diradamento (vedi capitolo). Per dare alle branche il giusto angolo di curvatura si consiglia l utilizzo di un filo di ferro di 1,5 mm di diametro circa e di lunghezza variabile secondo l esigenza (Fig. 7, 8, 9 e 10). Fig. 6 Visione dall alto, orientamento delle branche fruttifere Di norma si consiglia di non 172

7 Fig. 7 Utilizzo del fil di ferro per la piegatura dei rami piegare più di 3 o 4 ramificazioni per pianta, poiché la piegatura di tutte le branche penalizzerebbe il volume produttivo dell albero. Ovviamente più la pianta è vigorosa e più branche verranno piegate (Fig. 11). Durante il periodo estivo (giugno-luglio) risulta molto efficace l eliminazione di eventuali ricacci vegetativi che si sono formati sul dorso delle branche in corrispondenza delle piegature. Ritardare questa operazione provoca degli squilibri vegetativi alla pianta, mentre l eliminazione in verde dei ricacci favorisce uno sviluppo più equilibrato della ramificazione fruttifera (Fig. 12). Gli eventuali ricacci formatisi in posizione laterale alla branca, se non troppo vigorosi, possono essere mantenuti e successivamente piegati per favorire la formazione di una ramificazione complessa. 3 ANNO DEL FRUTTETO 3 Piegatura delle branche e dell asse centrale Fig. 8 Angolo di piegatura corretto Continuano le operazioni di piegatura delle branche più vigorose. La piegatura della cima migliora l equilibrio generale dell albero. Ecco perché quando la cima supera di circa cm l ultimo filo di sostegno, occorre piegarla con un arco ampio, evitando in modo assoluto piegature orizzontali. Una volta attaccata la cima bisogna condurla come se fosse una branca fruttifera, evitando di farla correre lungo il filo (Fig. 13 e 14). In alcune varietà non è sempre necessario forzare la piegatura poiché le cime piegano da sole con il peso Fig. 9 Piegatura da evitare Fig. 10 Piegatura del ramo con il fil di ferro 173

8 dei frutti. Inoltre, se nella potatura tradizionale la semplificazione della cima era una priorità, questa necessità ora viene meno e diventa possibile, in situazioni di elevata vigoria, lasciare anche due o più cime. È sempre importante l eliminazione, durante il periodo estivo, degli eventuali ricacci vegetativi che si sono formati sul dorso delle branche in corrispondenza delle piegature. 4 ANNO DEL FRUTTETO 3 Piegatura branche e creazione del camino centrale e extinction Continuano le operazioni di piegatura delle branche più vigorose che non piegano sotto il peso dei frutti. È sempre importante, per mantenere l equilibrio della pianta, l eliminazione degli eventuali ricacci sul dorso delle branche e della cima. Un elemento molto importante della conduite centrifuge è la luce, fattore indispensabile che garantisce la perennità, l autonomia e la qualità dei punti di fruttificazione. Per questo motivo, durante il riposo vegetativo, si provvederà a creare un camino di luce nella parte centrale della pianta asportando le lamburde dell asse centrale e quelle poste nei primi cm dal punto d inserzione delle branche con il tronco. Questa operazione, creando una zona senza vegetazione intorno al tronco, permette alla luce di penetrare anche nelle parti più basse ed interne della pianta (Fig. 15). Fig. 11 Piegatura delle branche Fig. 12 Eliminazione in estate dei ricacci Fig. 13 Piegatura della cima Fig. 14 Corretta piegatura della cima 174

9 Fig. 15 Camino centrale Fig. 16 Branca prima dell extinction Fig. 17 Branca dopo extinction. Camino centrale più eliminazione delle lamburde poste sotto il ramo Il 4 anno, secondo le varietà e se non ci sono stati problemi durante la formazione delle piante, corrisponde al primo anno di forte produzione. L assenza di tagli di ritorno sulla ramificazione porta all invecchiamento delle branche e all aumento nel tempo del numero di punti di fruttificazione (lamburde, brindilli ecc.). In questa fase diventa dunque importante intervenire sulla pianta per regolare il rapporto tra produzione e accrescimento ed evitare di incorrere in fenomeni di alternanza e comunque in produzioni eccessive che penalizzerebbero la qualità dei frutti. Per mantenere un buon equilibrio fisiologico della pianta non verranno effettuati dei tagli di rinnovo sulla ramificazione fruttifera. Prendendo in considerazione il comportamento naturale delle diverse varietà, s interverrà, invece, con l extinction artificiale che permette di controllare al meglio l accrescimento vegetativo e la densità dei punti di fruttificazione. In poche parole si effettuerà un diradamento degli organi fruttiferi. Quest operazione sarà realizzata manualmente solo sulle branche piegate sotto l orizzontale e ben equilibrate, iniziando con l eliminazione di tutte le lamburde più deboli e sistematicamente di tutte quelle che si sono sviluppate sotto la ramificazione, perché poco esposte alla luce e perché producono frutti di scarsa qualità (Fig. 16, 17, 18 e 19). Successivamente diventa importante determinare l intensità dell extinction, cioè il numero di organi fruttiferi ideale da lasciare sulla pianta, per ottenere delle produzioni di qualità. Ricordiamo inoltre che l extinction è un operazione di potatura, dunque, come tutte le potature, se troppo severa rischia di rilanciare il vigore con cacciate indesiderate, se troppo blanda rischia di produrre frutti di scarsa qualità. In entrambi i casi si comprometterebbe l equilibrio vegeto-produttivo della pianta. Il gruppo MAFCOT francese ha messo a punto un metodo oggettivo di misurazione e controllo del numero di gemme da lasciare per ottenere la produzione desiderata. Questo metodo viene messo a punto attraverso un semplice regolo chiamato equilifruit (Fig. 20) su 175

10 Fig. 18 Branca complessa della Conduite Centrifuge Fig. 19 Guanto per l extinction cui è indicata l area della sezione della branca e il corrispondente numero di gemme da mantenere sulla branca stessa; questo strumento consente di velocizzare le operazioni di extinction e migliorare la distribuzione degli organi fruttiferi sull insieme della chioma. Apparentemente, il principio ideato dal gruppo francese, può sembrare complesso, ma in realtà è semplice e soprattutto logico, poiché si basa sulla misurazione del diametro delle branche fruttifere e sul calcolo del numero di gemme a fiore da lasciare per ogni branca. Precisiamo che la misurazione delle branche non viene estesa all intero frutteto perché comporterebbe un tempo di esecuzione troppo lungo e di conseguenza costoso. Per questi motivi è importante che il frutticoltore prima di iniziare l extinction sull intero frutteto faccia una simulazione misurando un numero di piante rappresentative dell appezzamento, da cui, in base ad un calcolo che considera la pezzatura desiderata dei frutti e la produzione ad ettaro che vuole realizzare, decide il numero di gemme da lasciare per ogni cm2 di branca. Tempi di esecuzione: uno dei maggiori limiti che sovente viene manifestato soprattutto da chi è contrario a questa pratica è il tempo di esecuzione. In realtà l elevato numero di ore ( / ore/anno/ettaro) va suddiviso nei primi 2 anni. Negli anni successivi il tempo va ridotto a ore/anno/ettaro. Di seguito vengono descritte, con un esempio, le varie operazioni da seguire per impostare una simulazione di calcolo. Fig. 20 Utilizzo dell Equilifruit 176

11 Esempio: Frutteto di Golden Delicious 4 anni, sesto 4 m x 1,25 m (2000 piante /ha) Branche Pianta 1 Pianta 2 Pianta 3 Pianta 4 Pianta 5 Diametro mm Area Diametro sezione mm cm2 Area Diametro sezione Mm cm2 Calcolo area della sezione in cm 2 : 3,14 + raggio in mm) 2 /100 Tabella di conversione Area Diametro sezione mm cm2 Area Diametro sezione mm cm2 Area sezione cm2 br1 14 1,5 12 1,1 12 1,1 15 1,8 14 1,5 br3 15 1,8 12 1,1 13 1,3 14 1,5 13 1,3 br4 11 0,9 13 1,3 14 1,5 15 1,8 12 1,1 br5 13 1,3 14 1,5 15 1,8 17 2,3 19 2,8 br6 13 1,3 14 1,5 15 1,8 13 1,3 16 2,0 br7 14 1,5 15 1,8 13 1,3 16 2,0 17 2,3 br8 16 2,0 14 1,5 14 1,5 13 1,3 18 2,5 br9 14 1,5 13 1,3 16 2,0 18 2,5 14 1,5 br ,1 16 2,0 14 1,5 12 1,1 15 1,8 br ,3 13 1,3 12 1,1 16 2,0 18 2,5 br ,5 15 1,8 12 1,1 12 1,1 19 2,8 br ,1 17 2,3 14 1,5 13 1,3 Media Tot sezioni cm2 17,9 20,5 18,3 22,0 24,9 20,7 Diametro mm Area cm 2 0,6 0,8 0,9 1,1 1,3 1,5 1,8 2 2,3 2,5 2,8 3,1 3,5 3,8 4,2 4,5 4,9 5,3 5,7 6,2 6,6 7,1 Come dosare l extinction? 1. Valutare il potenziale produttivo del frutteto. Solo il produttore, con l aiuto del tecnico, può valutare quanto può produrre il frutteto prendendo in considerazione età, vigore delle piante, sesto d impianto e obiettivi economici che si vogliono raggiungere. 2. Determinare la somma delle sezioni delle branche. - Selezionare 5 piante rappresentative del frutteto. - Misurare il diametro delle branche. - Calcolare l area della sezione di ogni branca e per ogni pianta calcolarne la media. 3. Determinare il numero di punti difruttificazione per cm 2 di sezione della branca. Nell esempio riportato, il potenziale produttivo del frutteto è stimato a 300 q/ha, per un obiettivo commerciale di 5,2 frutti per kg (frutti di pezzatura 75/80 mm per un peso di circa 192 grammi): kg/ha * 5,2 / 2000 piante per ettaro = 78 frutti per pianta. 177

12 D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati Fig. 21 Stadi ottimali per effettuare l extinction F2 Piena fioritura CAMPI DI APPLICAZIONE Fig. 22 Branca esaurita PIANTE TAILLE LONGUE EXTINCTION Vigorose Sì No (solo camino centrale) Equilibrate Sì Sì (formazione del camino centrale ed eliminazione dei siti fruttiferi esauriti) Deboli Ragionata Sì Otteniamo dunque 78 frutti / 20,7 (sezione media in cm2) = 3,76 frutti / cm2 di sezione. Fig. 23 Branca rinvigorita dopo un moderato intervento di potatura Considerando un frutto per mazzetto, con un margine del 10%, per ottenere una produzione di Golden D. stimata a 300 q/ha, con frutti di 190 grammi circa, durante l operazione di extinction si dovranno lasciare 4 punti di fruttificazione per ogni cm2 di sezione di branca. Questo semplice calcolo è un mezzo efficace per distribuire in modo ragionato il potenziale produttivo del frutteto sulla ramificazione fruttifera. Determinato il numero di gemme da lasciare, in base alla sezione delle branche, si procede con l extinction. Tale operazione trova la sua migliore attuazione nel periodo che va da mazzetti affioranti (STADIO D D3) sino alla fioritura (STADIO F F2) (Fig. 21). ANNI SUCCESSIVI Dopo i primi 2 anni di extinction la potatura annuale sarà un operazione semplice, finalizzata al mantenimento dell equilibrio fisiologico della pianta. Essa sarà realizzata più rapidamente solo per eliminare eventuali ricacci vegetativi, per diradare i punti 178

13 di fruttificazione in esubero ed eventualmente per eliminare le branche che possano compromettere la penetrazione della luce. Come già detto più volte, questo tipo di allevamento non prevede cospicui e laboriosi interventi di potatura di rinnovo. In alcuni casi però, quando l accrescimento della ramificazione fruttifera nella parte più periferica comincia ad esaurirsi (cacciate troppo deboli e gemme di cattiva qualità), diventa necessario ringiovanirla con moderati interventi di ritorno per rinvigorire i punti restanti (Fig. 22, 23 e 24). A tale proposito ritornerà utile mantenere qualche ramo dorsale non troppo vigoroso in grado di sostituire il prolungamento del ramo esaurito (Fig. 25). Fig. 24 Ripartizione ottimale dei frutti nella chioma CASO PARTICOLARE: JEROMINE (Red Delicious Standard) Fig. 25 Esempio di ricaccio da non eliminare ma da utilizzare in futuro per la sostituzione della branca esausta Fase di Produzione Il comportamento di questa varietà che al momento è la più diffusa fra le Red Delicious Standard può essere assimilato a quello di Gala e Golden, pertanto valgono le indicazioni fornite per questi gruppi varietali. Tuttavia tenendo conto della maggior sensibilità di questa varietà alla butteratura amara si raccomanda di limitare l eccessiva pulizia di formazioni fruttifere come invece avviene per le altre varietà. Sulle piante più vigorose sulle quali si dovrà asportare delle branche mal inserite o in numero eccessivo è consigliabile eliminarle mediante lo strappo che oltre a evitare l insorgenza di ricacci favorirà l indebolimento della pianta e una migliore cicatrizzazione della ferita (Fig. 26). Per quanto riguarda la gestione della cima continuare nella piegatura della stessa con lo scopo di mantenere l equilibrio generale della pianta. Fig. 26 Eliminazione di un ramo con la tecnica dello strappo 179

14 FUSO: gruppo Red Delicious Spur Le piante di Red Delicious spur devono essere allevate mantenendo un andamento eretto della pianta al fine di esaltare la crescita della freccia centrale. La forte caratteristica basitona del gruppo Red Delicious spur fa sì che i rami generati all impianto, se non controllati con piegature o tagli, creino una forte competizione con la freccia centrale compromettendone la crescita. Diventa importante in questi casi la scelta del materiale vivaistico per l impianto. Sono da preferire piante con piccoli rami anticipati (spini) e lamburde fruttifere. Piante con molti rami anticipati possono solo creare problemi alla crescita della pianta senza anticipare una raccolta interessante. Per le tecniche di impianto vale quanto riportato nel capitolo precedente. 1 e 2 anno del frutteto 3 Eliminazione di eventuali ramificazioni troppo vigorose concorrenti con la punta. 3 Piegatura dei rami medi non oltre l orizzontale 3 Eliminazione dei fiori o dei frutticini originati dalla gemma apicale in particolare quelli situati sul fusto centrale. 3 Diradamento dei frutticini Durante il primo anno si dovranno eliminare tutti i frutti Nel secondo è possibile lasciare 20 frutti per pianta nel caso di portinnesti deboli e 40 frutti per pianta nel caso di portainnesti più vigorosi (Fig. 27). Fig. 27 Red Chief alla II foglia Fig. 28 Eliminazione di branche basali troppo vigorose 180

15 3 ANNO del frutteto 3 Soppressione di branche troppo vigorose (Fig. 28). 3 Asportazione delle gemme nella zona più interna della pianta e comunque tutte quelle in sovrannumero 3 Esecuzione dei primi tagli di ritorno su legno di due anni, preferibilmente su gemma a fiore. 3 Mantenere la freccia priva di rami concorrenti (Fig. 29; 30; 31). Fig. 29 Red Chief alla IV foglia (le frecce in rosso indicano i rami concorrenti vigorosi da eliminare) Fig. 30 Red Chief alla IV foglia dopo la potatura GRUPPO BRAEBURN Il gruppo Braeburn che, con la recente introduzione di cloni ben colorati (Eve, Joburn ecc.), sta incontrando un certo favore fra diversi produttori, merita un cenno a parte in particolare per quanto riguarda la potatura di produzione. Fig. 31 Esiti produttivi di Red Chief in conduzione centrifuga FASE DI ALLEVAMENTO Nei primi due anni di vita, la conduzione del frutteto è del tutto simile a quella consigliata per il gruppo Gala e Golden. L unica differenza sta nel fatto che, dovendo su questo varietà effettuare negli anni, tagli di raccorciamento sui rami produttivi, come si dirà fra breve, è possibile mantenere le branche basali a partire da cm di altezza. 181

16 Fig. 32 Clone di Braeburn: taglio su legno di 2 anni. Fig. 33 Clone di Braeburn: esito dell extinction FASE PRODUTTIVA L elevato potenziale produttivo di questa varietà costringe, a differenza di altri gruppi, a regolare già in potatura invernale il carico di gemme. Per realizzare ciò, si possono seguire due strade: o effettuando raccorciamenti sui rami di due anni su una gemma a fiore (Fig. 32) e, su piante in piena produzione, anche sui rami dell anno al fine di ridurre l elevato potenziale produttivo (o, in alternativa, nel caso si volesse effettuare la pratica dell extinction (Fig. 33), si dovrà operare esclusivamente da inizio fioritura quando cioè sia ben definito il reale potenziale produttivo, diversamente si rischierà di lasciare un numero di gemme a fiore troppo elevato con grave pregiudizio della fioritura anche in considerazione della difficoltà nel disporre di prodotti efficaci per il diradamento chimico. LA POTATURA NEL SISTEMA DI ALLEVAMENTO BIASSE Questo sistema è un innovazione vivaistica che prevede di fornire astoni bi-cauli preformati in vivaio ed è registrato con il termine Bibaum (Fig. 34). Tale tecnica permette di ottenere un albero a doppio asse attraverso la cimatura dell astone al 2 anno, con conseguente ritardo nella formazione della pianta di un anno. L astone viene messo a dimora con il doppio asse disposto nella direzione del filare in modo da formare una forma appiattita e alta. Essendo questo sistema adottato da pochi anni non è ancora possibile formulare un giudizio definitivo: tuttavia dalle prime osservazioni risulta una sensibile riduzione nei tempi di lavoro nella fase di allevamento e una maggior produzione al 2 e 3 anno. Fig. 34 Sistema di allevamento biasse 182

17 Fase di Allevamento In questa fase devono essere eliminate le formazioni troppo vigorose le quali ostacolerebbero eccessivamente lo sviluppo dell asse centrale determinando, nei casi estremi, il suo esaurimento. La cima non deve essere spuntata ma lasciata libera di crescere fino al raggiungimento dell ultimo filo. Con questo procedimento non è più necessaria la legatura dei singoli rami e ciò rappresenta uno dei punti di forza del sistema. Fase di Produzione Allo scopo di avere una pianta equilibrata nel tempo è necessario procedere ogni anno con l eliminazione delle branche più grosse effettuando 3 4 tagli per asse (Fig. 35). Attuando questa serie di tagli su ciascun Fig. 35 Eliminazione delle branche più vigorose su Fuji in biasse asse si favoriscono le branche più piccole (brindilli) che permettono di mantenere una forma in parete e garantiscono la produzione migliore. Quando la pianta ha raggiunto l ultimo filo, per evitare l eventuale inserimento dell apice della pianta stessa nella rete antigrandine, si consiglia di procedere con una cimatura estiva (inizio giugno). E stato osservato che con questo tipo di operazione la pianta rimane equilibrata nel tempo e l emissione di succhioni risulta limitata (Fig. 36). Una scorretta gestione della pianta durante i primi anni di allevamento (Fig. 37) può causare l affermazione di branche troppo vigorose le quali, da un lato vanno a sottrarre linfa al resto della pianta e dall altro vanno ad ostacolare la penetrazione della luce ai rami sottostanti. Questa errata gestione porta ad avere uno squilibrio generale della pianta che si manifesta con la mancanza di nuovi rami da utilizzare per sostituire quelli che andranno in esaurimento. Fig. 36 Corretta gestione della cima effettuata con taglio di semplificazione estivo Fig. 37 Esempio di un errata gestione con conseguente prevalenza di branche grosse 183

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE

IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE Allevamento del melo: IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE Morgan Diemoz MAFCOT Morgan Diemoz Allevamento del melo: IL SOLAXE E LA CONDUITE CENTRIFUGE INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL 2005 Premessa L allevamento

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 020 Azienda Agricola MARTIN SILVANO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

Cenni storici e superfici

Cenni storici e superfici RENETTA CANADA Cenni storici e superfici La Renetta è una cultivar antica; diffusa da oltre due secoli, che ha trovato nella Valle di Non le condizioni pedoclimatiche ed agronomiche ottimali per estrinsecare

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

albicocco Allevamento

albicocco Allevamento albicocco Allevamento Introducendo l argomento degli interventi di allevamento in un albicoccheto è necessario, essendo l albicocco una specie caratterizzata da elevato vigore vegetativo, ribadire l importanza

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 CONFRONTO TRA DUE SISTEMI DI ALLEVAMENTO E 3 SESTI D IMPIANTO Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 LA VARIETÀ Fuji negli ultimi anni è stata la protagonista di numerosi nuovi impianti per le sue caratteristiche

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Forme Di allevamento e tecniche Di Potatura nuovi orientamenti Per Gli impianti Di melo scelta Del materiale ViVaistico

Forme Di allevamento e tecniche Di Potatura nuovi orientamenti Per Gli impianti Di melo scelta Del materiale ViVaistico NUOVI ORIENTAMENTI PER GLI IMPIANTI DI MELO SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Il continuo miglioramento delle tecniche vivaistiche nella moltiplicazione delle piante da frutto ha portato all ottenimento

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila Esemplare n 8455 169 Specie Ulmus pumila diam 57 h 21 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con una grossa radice affiorante che

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B Esemplare n 8479 141 Specie Ulmus pumila diam 53,0 h 18,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Apparato radicale molto superficiale

Dettagli

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura LA MORIA DEL MELO TECNOLOGIA DISINQUINANTE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù Anno XX Numero 5 3 dicembre 2015 V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù CONSIGLI PER I NUOVI IMPIANTI 1. Scelta del clone È opinione diffusa che per ottenere una partita colorata

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Fuji nella Pianura Padana Orientale: itinerario produttivo

Fuji nella Pianura Padana Orientale: itinerario produttivo Fuji nella Pianura Padana Orientale: itinerario produttivo Michele Mariani Alimenta s.r.l e Fondazione Navarra 30 gennaio 2012 SOMMARIO DELL INTERVENTO 1) Introduzione al percorso seguito da Fuji nella

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

S HOHIN UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

S HOHIN UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore S HOHIN a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE Per ottenere degli ottimi SHOHIN non sempre si usano materiali convenzionali, ne è un esempio il ginepro che

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXI N umer o 3 9 maggio 20 16 III Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù DIRADAMENTO MANUALE Le prime verifiche relative alla riuscita del diradamento chimico

Dettagli

Regolamento Comunale del Verde 1

Regolamento Comunale del Verde 1 Regolamento Comunale del Verde 1 ALLEGATO A Metodo per la stima del valore ornamentale delle alberature secondo il metodo Svizzero riadattato dal Comune di Ravenna Il valore ornamentale di una alberatura

Dettagli

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Attività finanziata dalla Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Responsabile: G. Vittone Attività in campo: D. Allasia, M. Allasia, A. Armando, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, L. Castellino,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo i risultati del 00 sull impiego di principi attivi a base di BenzilAdenina. (Risultati ottenuti da M. Mariani del consorzio MELAPIU ). Come noto da alcuni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

-presenza patologie: parassiti ecc.

-presenza patologie: parassiti ecc. Pollo012-4 OBIETTIVO Gruppo omogeneo Peso corretto a 4 settimane Crescita regolare 4-> 16 settimane Aumento peso fra 5% deposizione e picco Controllo settimanale del peso: da 0 a 30 settimane -non effettuare

Dettagli

Le opportunità non hanno confini. Tutela degli alberi Veterani 02 dicembre 2011 Dott. Agr. Daniele Zanzi

Le opportunità non hanno confini. Tutela degli alberi Veterani 02 dicembre 2011 Dott. Agr. Daniele Zanzi Le opportunità non hanno confini Tutela degli alberi Veterani 02 dicembre 2011 Dott. Agr. Daniele Zanzi ALBERI IN CITTA ALBERI IN NATURA 1. Branche basali più grandi e persistenti Dott. agr. Daniele Zanzi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Mela Annurca Campana: la Regina delle mele

Mela Annurca Campana: la Regina delle mele Mela Annurca Campana: la Regina delle mele Categories : Anno 2009, N. 83-15 giugno 2009 di Gennaro Pisciotta Storia ed origine La prima testimonianza attestante un legame di circa duemila anni tra il territorio

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea delle

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

MIRTILLO GIGANTE AMERICANO: APPUNTI PER LA COLTIVAZIONE

MIRTILLO GIGANTE AMERICANO: APPUNTI PER LA COLTIVAZIONE MIRTILLO GIGANTE AMERICANO: APPUNTI PER LA COLTIVAZIONE Delle numerose specie di mirtillo esistenti in natura, quella utilizzata nei nostri impianti è Vaccinium corymbosum, meglio conosciuto come mirtillo

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli