La gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu)"

Transcript

1 a cura di Paola Ficco La gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) Sintesi degli obblighi alla luce del Codice ambientale Un omaggio di freebook ambiente normativa biblioteca gratuita on line di

2

3 LA GESTIONE DEI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) sintesi degli obblighi alla luce del codice ambientale

4

5 a cura di Paola Ficco La gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) Sintesi degli obblighi alla luce del Codice ambientale Un omaggio di freebook ambiente normativa biblioteca gratuita on line di

6 la gestione dei pneumatici fuori uso (pfu) sintesi degli obblighi alla luce del codice ambientale a cura di paola ficco redazione: Lavinia Basso, Simona Faccioli progetto grafico: GrafCo3 Milano impaginazione: Roberto Gurdo ufficio stampa: ufficiostampa@reteambiente.it Tutti i diritti riservati. È consentito l utilizzo dei testi per uso esclusivamente personale ed a fini non commerciali. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o qualsiasi supporto senza il permesso scritto dell Editore 2013, Edizioni Ambiente via Natale Battaglia 10, Milano tel , fax Finito di stampare nel mese di giugno 2013 da Rotomail Italia spa - Vignate (Mi) I siti di Edizioni Ambiente Seguici anche su: Facebook.com/EdizioniAmbiente Twitter.com/EdAmbiente Twitter.com/ReteAmbiente Aggiornato a giugno 2013

7 sommario 1. produttori di pneumatici: 9 i principi normativi della loro responsabilità. come l articolo 228 del codice ambientale ha anticipato il criterio comunitario dell epr (extended producer responsibility) 2. produttori del rifiuto: obblighi e responsabilità anche 13 con riferimento al registro di carico/scarico, al formulario e al mud 2.1 Chi è il produttore del rifiuto La responsabilità del produttore dei rifiuti Pneumatici usati e pneumatici fuori uso Le scritture ambientali del produttore di Pfu trasportatori e destinatari del rifiuto pfu: 22 obblighi e responsabilità 3.1 Le scritture ambientali del trasportatore e del destinatario di Pfu 25 e le loro autorizzazioni 4. stoccaggi: deposito temporaneo, messa in riserva 28 e deposito preliminare 4.1 Quando la sosta non è stoccaggio Il deposito temporaneo materie prime secondarie (mps), end of waste e sottoprodotti recupero agevolato degli pfu e dm 5 febbraio abbandono di rifiuti. la responsabilità del proprietario 41 del sito e l ordinanza del sindaco decreto 5 febbraio decreto legislativo 3 aprile 2006, n

8

9 Consigli per la navigazione all interno del freebook La gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) Caratteristica di questo prodotto editoriale è il ricco corredo di link attivi, attraverso i quali il lettore può accedere a contenuti richiamati all interno delle diverse sezioni. Questa modalità di fruizione porta il lettore a spostarsi da un punto all altro del volume: per facilitare l orientamento si suggerisce di visualizzare il file con Acrobat e di utilizzare i pulsanti vista precedente e vista successiva per tornare al punto da cui si è cliccato sul link attivo. Per visualizzare tali pulsanti, la procedura da seguire una volta aperto il documento con Acrobat è descritta di seguito. Ripercorrere la sequenza di visualizzazione È possibile individuare le pagine PDF visualizzate in precedenza ripercorrendo la sequenza di visualizzazione. è importante capire la differenza tra pagine precedenti e successive e viste precedenti e successive. Nel caso delle pagine, i termini precedente e successiva si riferiscono alle due pagine adiacenti, prima e dopo la pagina attiva. Nel caso delle viste, i termini precedente e successiva si riferiscono alla cronologia di visualizzazione. Ad esempio, se ci si sposta avanti e indietro in un documento, la cronologia di visualizzazione ripercorre tali spostamenti, mostrando le pagine precedentemente visualizzate nell ordine di visualizzazione inverso. 1. Scegliere Vista > Navigazione pagine > Vista precedente. 2. Per continuare a visualizzare un altra parte della sequenza, effettuare una delle seguenti operazioni: Ripetere il passaggio 1. Scegliere Vista > Navigazione pagine > Vista successiva. Nota: Per rendere disponibili i pulsanti Vista precedente e Vista successiva nell area delle barre degli strumenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti Navigazione pagine e scegliere i pulsanti dal menu contestuale. In alternativa, scegliere Mostra tutti gli strumenti.

10

11 Ecopneus scpa è una società senza scopo di lucro nata per gestire il tracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, in linea con quanto stabilito dall articolo 228 del decreto legislativo 152/2006 che impone a produttori e importatori di pneumatici di assicurare la corretta gestione di un quantitativo di Pfu pari in peso a quanto immesso nel mercato del ricambio l anno solare precedente. Il sistema così definito garantisce un monitoraggio costante e puntuale degli Pfu in ogni fase del loro percorso, da quando viene rimosso dai nostri veicoli fino al loro effettivo recupero, come energia o materia prima seconda per nuovi usi; un meccanismo di rendicontazione annuale al Ministero dell ambiente garantisce trasparenza e rispetto delle norme in materia (per approfondimenti Tutto ciò è improntato a criteri di massima efficacia, efficienza, economicità e trasparenza, garantendo al cittadino il migliore impiego delle risorse economiche che finanziano il sistema attraverso il contributo ambientale all atto dell acquisto. Il 2012, primo anno di piena operatività del sistema nazionale di gestione dei Pfu, Ecopneus ha raccolto ed avviato a corretto recupero tonnellate di Pneumatici fuori uso, grazie a 40 impianti di trattamento, riciclo e recupero e alle oltre 70 aziende di raccolta che hanno evaso più di richieste di prelievo pervenute dagli oltre punti di generazione registrati. Nel corso del 2012 Ecopneus ha anche realizzato quattro operazioni di prelievo straordinario in altrettante città italiane, rimuovendo, completamente a proprio carico, complessivamente oltre tonnellate di Pfu dai siti in cui giacevano abbandonati. Inoltre, forte è l impegno di Ecopneus nella ricerca e sviluppo di nuovi impieghi per la gomma derivante dagli pneumatici fuori uso al fianco di prestigiose realtà accademiche e di ricerca del nostro Paese cui si affiancano azioni di studio e analisi sul tema dell illegalità, che in forme sempre diverse ma sempre a danno dell ambiente e dell economia del Paese, contrasta l azione virtuosa che permette oggi all Italia di inviare a recupero ogni singolo Pneumatico fuori uso generato nell ambito dei canali legali di vendita e installazione. Da qui nasce l iniziativa Pfu Academy, la nuova piattaforma di informazione e formazione ideata da Ecopneus e rivolta alle figure tecniche degli Organismi di controllo e di vigilanza e ai funzionari della Pubblica amministrazione, dedicata al sistema di raccolta e recupero degli Pneumatici fuori uso e alle implicazioni normative e amministrative ad esso inerenti. Ecopneus Scpa Via Messina, 38, Milano Tel. 02/

12

13 La gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) di Paola Ficco 1. Produttori di pneumatici: i principi normativi della loro responsabilità. Come l articolo 228 del Codice ambientale ha anticipato il criterio comunitario dell Epr (Extended producer responsibility) Il concetto della responsabilità estesa del produttore del prodotto (Epr Extended producer responsibility) è stato introdotto nell ordinamento italiano dall articolo 178-bis, Dlgs 152/2006 (cd. Codice ambientale ). Il produttore del prodotto viene definito come qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti; (articolo 183, comma 1, lettera g), Dlgs 152/2006). Il principio della responsabilità estesa del produttore risale al diritto comunitario, laddove si afferma che Per rafforzare il riutilizzo, la prevenzione, il riciclaggio e l altro recupero dei rifiuti, gli Stati membri possono adottare misure legislative o non legislative volte ad assicurare che qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti (produttore del prodotto) sia soggetto ad una responsabilità estesa del produttore. (articolo 8, par. 1, e 15, direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti). La direttiva 2008/98/Ce è stata recepita nell ambito dell ordinamento giuridico nazionale ad opera del Dlgs 205/2010 che ha introdotto nel corpo del Dlgs 152/2006 l articolo 178- bis dedicato, come detto, alla responsabilità estesa del produttore. L introduzione di tale principio in forma generale (1) prosegue un percorso iniziato da tempo sui singoli flussi di rifiuti: accanto agli imballaggi, ai veicoli fuori uso, a pile e accumulatori, oli minerali e Raee (tutti oggetto di specifiche discipline comunitarie) si sono posti di recente gli pneumatici fuori uso (articolo 228 Codice ambientale ). Sia il fronte europeo sia quello nazionale, dunque, non sono affatto nuovi al principio dell Epr; tuttavia, in relazione agli pneumatici fuori uso, il merito del Legislatore nazionale risiede nel fatto di aver concepito tale responsabilità del produttore già nel 2006 (con l articolo 228 del Dlgs 152/2006) a prescindere dal fatto che l Europa li avesse disciplinati come flusso specifico. Il nucleo fondante del principio dell Epr risiede tutto nel fatto che le norme (prima) e i sistemi (dopo) cerchino di minimizzare l impatto ambientale dei prodotti immessi sul mer- (1) Il principio in parola si pone in esito ad un lungo percorso iniziato con la Comunicazione della Commissione Ue Verso una strategia tematica sulla prevenzione e sul riciclo dei rifiuti 27 maggio 2003 Com (2003) 301 che nella responsabilità estesa del produttore del prodotto ravvisa uno dei tre pilastri della strategia per il riciclo dei rifiuti. Il principio, tuttavia, è stato coniato in Svezia nel 1990 in un apposito report del Ministro dell ambiente Models for extended producer responsibility.

14 10 la gestione dei pneumatici fuori uso (pfu) cato attraverso la responsabilizzazione del loro produttore; infatti, costui viene chiamato a gestire il fine vita dei prodotti generati, facendolo o direttamente o pagando qualcun altro che lo faccia in suo nome e per suo conto. Tutto questo viene previsto per rafforzare la prevenzione e facilitare l efficientamento delle risorse durante tutto il ciclo di vita del bene (anche quando viene riutilizzato, riciclato e recuperato come rifiuto). Come è evidente, dunque, la ratio delle previsioni relative all Epr risiede tutta nel prevenire la formazione del rifiuto (o diluirne il più possibile nel tempo la formazione) e, una volta formato, nel favorirne il riciclo (2). Tuttavia, ad oggi, la previsione dell articolo 178-bis, Dlgs 152/2006 ha natura programmatica, poiché la sua effettiva attuazione è demandata a provvedimenti futuri, come si evince chiaramente dal testo del comma 1 secondo il quale: possono essere adottati (omissis) con uno o più decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare aventi natura regolamentare, (omissis), le modalità e i criteri di introduzione della responsabilità estesa del produttore del prodotto (omissis). Il previsto sistema attuativo, peraltro, non si esaurisce nei suindicati futuri provvedimenti; infatti, sempre l articolo 178-bis, comma 1, prevede altri decreti che individuino anche modalità e criteri: a) di gestione dei rifiuti e della relativa responsabilità finanziaria dei produttori del prodotto. I decreti della presente lettera sono adottati di concerto con il Ministero dell economia e delle finanze; b) di pubblicizzazione delle informazioni relative alla misura in cui il prodotto è riutilizzabile e riciclabile; c) della progettazione dei prodotti volta a ridurre i loro impatti ambientali; d) di progettazione dei prodotti volta a diminuire o eliminare i rifiuti durante la produzione e il successivo utilizzo dei prodotti, assicurando che il recupero e lo smaltimento dei prodotti che sono diventati rifiuti avvengano in conformità ai criteri di cui agli articoli 177 e 179; e) volti a favorire e incoraggiare lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti adatti all uso multiplo, tecnicamente durevoli, e che, dopo essere diventati rifiuti, sono adatti ad un recupero adeguato e sicuro e a uno smaltimento compatibile con l ambiente. È evidente che la norma si limita a prevedere (in astratto) i modi e gli strumenti attraverso i quali tutta questa articolata e complessa disciplina giunga a compimento. Una sorta di (2) Non è un caso, del resto, che l articolo 180-bis, comma 2, Dlgs 152/2006, relativo al riutilizzo dei prodotti e alla preparazione per il riutilizzo dei rifiuti, preveda che un futuro Dm Ambiente e Sviluppo economico (sentita la Conferenza Unificata) adotti ulteriori misure per promuovere il riutilizzo dei prodotti e la preparazione dei rifiuti per il riutilizzo anche attraverso l introduzione della responsabilità estesa del produttore del prodotto.

15 la gestione dei pfu 11 vera e propria opera del duomo (3) i cui confini, dunque, non sono ancora esattamente definiti. Le future previsioni su tale responsabilità estesa non incideranno, tuttavia, sulla responsabilità del produttore nella gestione dei rifiuti né tantomeno sulle norme di riferimento di quest ultima. Quindi, la responsabilità estesa del produttore non va mai confusa con la responsabilità del produttore per la gestione dei rifiuti. Alla responsabilità estesa del produttore, come detto di futura attuazione, il Dlgs 152/2006 affianca il sistema previsto per i flussi specifici di rifiuti. Come accennato, accanto a quanto già da tempo previsto a livello anche europeo per la gestione specifica di olii minerali, pile e batterie, Raee, veicoli fuori uso e imballaggi, per gli pneumatici fuori uso l articolo 228 Codice ambientale (4) interviene anticipando non solo la logica generale della direttiva 2008/98/Ce (trasposta con il Dlgs 205/2010) ma anche qualsiasi futura previsione comunitaria dedicata nello specifico agli pneumatici. Infatti, l articolo 228 obbliga produttori e importatori di pneumatici di provvedere, singolarmente o in forma associata e con periodicità almeno annuale, alla gestione di quantitativi di pneumatici fuori uso pari a quelli dai medesimi immessi sul mercato e destinati alla vendita sul territorio nazionale, provvedendo anche ad attività di ricerca, sviluppo e formazione finalizzata ad ottimizzare la gestione dei pneumatici fuori uso nel rispetto di misure tese a proteggere l ambiente e la salute umana, prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, e quelli complessivi dell uso delle risorse migliorandone l efficacia (come previsto dall articolo 177, comma 1, Dlgs 152/2006). L obbligo dei produttori e degli importatori è previsto dallo stesso articolo 228: al fine di garantire il perseguimento di finalità di tutela ambientale secondo le migliori tecniche disponibili, ottimizzando, anche tramite attività di ricerca, sviluppo e formazione, il recupero dei pneumatici fuori uso e per ridurne la formazione anche attraverso la ricostruzione. A questo punto, è evidente che: irne il più possibile nel tempo la formazione) e, una volta formato, nel favorirne il riciclo; con il Dlgs 205/2010 (di modifica del Dlgs 152/2006); 152/2006 sono stati modificati dal Dlgs 205/2010 che ha stabilito che i produttori e gli (3) La definizione è di F. Gianpietro, A. Muratori, D. Rottgen Il Dlgs 205/2010 sui rifiuti: prima lettura, in Ambiente e Sviluppo 2, 2011, p (4) Come modificato dall articolo 32, Dlgs 205/2010 e fermi restando i principi relativi alla gerarchia di trattamento dei rifiuti e di prevenzione della loro produzione (articoli 179 e 180, Dlgs 152/2006).

16 12 la gestione dei pneumatici fuori uso (pfu) importatori di pneumatici si devono impegnare nell attività di ricerca, sviluppo e formazione finalizzata ad ottimizzarne la gestione una volta diventati rifiuti; ma della responsabilità del produttore del penumatico a prescindere da fumosi e futuri decreti attuativi, rimettendo ad un unico e specifico decreto del Ministro dell ambiente (d intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano) la disciplina di tempi e modi per realizzare l obbligo di produttori e importatori di pneumatici di farsi carico del fine vita di quanto immesso al consumo: tale regolamentazione si è poi concretata nel Dm 11 aprile 2011, n. 82 (5) che disciplina in modo dettagliato le modalità con le quali produttori e importatori devono adempiere ai loro obblighi di gestione. Sono questi i motivi che rendono oltremodo evidente come l articolo 228, Dlgs 152/2006 abbia anticipato sotto il profilo sia formale sia sostanziale l applicazione operativa e gestionale del principio dell Epr (Extended Producer Responsibility) rispetto alle nuove disposizioni in proposito contenute nella direttiva 2008/98/Ce, trasposta in Italia con il Dlgs 205/2010 (articolo 178-bis). Quindi, i principi normativi della responsabilità dei produttori e degli importatori di pneumatici sono di derivazione sicuramente nazionale, dove un Legislatore attento ha giocato d anticipo rispetto alla generale disciplina comunitaria sulla responsabilità estesa del produttore che, codificata solo nel 2010, aspetta ancora una traduzione in termini reali. (5) Decreto 11 aprile 2011, n. 82 Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (Pfu), ai sensi dell articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale (Gu 8 giugno 2011 n. 131).

17 la gestione dei pfu Produttori del rifiuto: obblighi e responsabilità anche con riferimento al registro di carico/scarico, al formulario e al Mud 2.1 Chi è il produttore del rifiuto L individuazione del produttore dei rifiuti è fondamentale per capire in capo a chi incomba l obbligo della relativa gestione. La definizione di produttore di rifiuti è fornita dall articolo 183, comma 1, lettera f), Dlgs 152/2006 nei seguenti termini letterali: il soggetto la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti;. Il produttore dei rifiuti è quindi l esecutore materiale del lavoro e non il committente. Questo è il principio di diritto ripetutamente affermato dalla Corte di Cassazione (sentenza n del 1 aprile 2003; Sez. III, sentenza 19 ottobre 2004, n ; Sez. III, sentenza 12 ottobre 2005, n ). Trasferendo questo principio al campo dei pneumatici fuori uso (Pfu), è ovvio che il produttore del rifiuto è il gommista e non il proprietario del mezzo. Da tale principio se ne ricava un altro: il proprietario del mezzo può essere considerato responsabile degli illeciti commessi dal gommista nella gestione del rifiuto Pfu, solo se e in quanto costui abbia concorso (anche dal punto di vista psicologico) negli illeciti medesimi. La responsabilità del proprietario del mezzo non discende dall omessa vigilanza sul gommista, poiché egli non ha alcun obbligo giuridico di vigilare su di esso (si veda Cass. Pen., Sez. III, sentenze n /2003 e n /2004 citate), ma dall applicazione delle regole generali sul concorso di persone nel reato, le quali prevedono che quando la condotta di un soggetto contribuisce alla commissione di un reato da parte di un altro soggetto, del reato rispondono entrambi. 2.2 La responsabilità del produttore dei rifiuti Si è già detto nel precedente par. 1) che la responsabilità estesa del produttore del prodotto non va confusa con la responsabilità del produttore dei rifiuti per la loro gestione. A tale secondo riguardo, si osserva che il Dlgs 152/2006 declina la responsabilità del produttore al suo articolo 188, dal contenuto chiarissimo: il produttore (gommista) non si spoglia della responsabilità dei suoi rifiuti semplicemente consegnandoli al terzo trasportatore, ma conserva un onere (almeno di vigilanza) circa il buon esito del viaggio verso quel sito finale che deve essere necessariamente conosciuto sia dal produttore sia dal trasportatore al momento della partenza. Se il produttore (gommista) non riceve la quarta copia controfirmata dal responsabile del sito di destinazione entro i tre mesi previsti dalla norma, la responsabilità condivisa

18 14 la gestione dei pneumatici fuori uso (pfu) (ancora attiva) impone al produttore (gommista) l obbligo di denuncia alla Provincia. È questo un punto-cardine per la esclusione della responsabilità del produttore: solo se il produttore comunica alla Provincia di non aver ricevuto la IV copia si libera da responsabilità. Infatti, non bisogna dimenticare che il sistema penale e quello amministrativo punitivo prevedono l istituto del concorso di persone nell illecito (rispettivamente: articolo 110 C.p. e articolo 5, legge 689/1981). È su tale base che possono essere punite anche le condotte di coloro che pongono in essere un attività lecita che tuttavia concorre e/o agevola la commissione di un reato da parte di un altro (o di altri) soggetto. Sussiste dunque un onere del produttore (gommista) di garantire la corretta fase finale della gestione del rifiuto accompagnata da una vera e propria impossibilità di delegare al trasportatore o ad altri la sua responsabilità. Ciononostante, sono ancora in molti a ritenere, erroneamente, che il produttore dei rifiuti, una volta che li ha conferiti a un trasportatore o un altro terzo (ad esempio un acquirente o un intermediario), possa ritenersi completamente esente da responsabilità circa la corretta destinazione finale dei rifiuti. Non solo: molti ritengono che la cessione del rifiuto in senso civilistico (ad esempio attraverso la vendita) produca automaticamente il venir meno della responsabilità in relazione alla sorte del rifiuto, mettendo anche al sicuro dal rischio di vedersi comminata una sanzione (penale o amministrativa). Questo è sbagliato: il produttore di rifiuti conserva la responsabilità relativa al corretto avvio allo smaltimento o recupero del rifiuto fino alla destinazione finale, in via esclusiva e diretta, senza possibilità di cessione a terzi, a qualunque titolo, di tale sua responsabilità. Ciò che può essere ceduto è il rifiuto, ma non la responsabilità per la sua gestione. Quindi, il produttore deve accertarsi che il luogo ove il trasportatore condurrà i rifiuti esiste e che il gestore sia debitamente autorizzato (ossia che sia autorizzato a ricevere quello specifico rifiuto, nella specie il pneumatico fuori uso). Analoga verifica va effettuata in ordine al trasportatore, nei cui confronti il produttore dovrà accertare ad esempio la regolarità della sua iscrizione all Albo gestori ambientali; tutto ciò è necessario per evitare di incorrere in ciò che la Cassazione definisce colpa inescusabile (si veda la sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III pen., 11 febbraio 2008, n. 6420). Se è vero dunque che la consegna dei rifiuti a soggetti autorizzati alle attività di recupero e smaltimento e la successiva ricezione del formulario sono sufficienti per esonerare il produttore/detentore da responsabilità, occorre anche che quest ultimo compia tutte le verifiche necessarie richieste dalla legge perché l intero ciclo di gestione dei rifiuti sia

19 la gestione dei pfu 15 svolto nella piena regolarità sostanziale e non meramente formale (richiesta delle autorizzazioni al trasportatore e al destinatario; verifica della esistenza del sito di destinazione finale; compilazione e firma del formulario). In ogni caso, non sono ascrivibili al produttore/detentore eventuali falsità non riconoscibili contenute nelle autorizzazioni, nella comunicazione d inizio attività e nel formulario, e pertanto in questo caso egli non ne risponde. Restano salvi, ovviamente e come sempre, i casi di concorso nella falsità stessa (ovvero i casi in cui il produttore abbia contribuito a creare tale falsità). L indagine sulla composizione e provenienza del rifiuto grava sul produttore, unitamente all obbligo di avviare il rifiuto a recupero/smaltimento e, quindi, di caratterizzarlo per individuare a quale impianto può essere destinato e tramite quale trasportatore. Nel caso dei Pfu tutto è molto più semplice perché il Pfu è sempre un rifiuto non pericoloso e l impegno di Ecopneus consente al gommista di ricevere la visita di trasportatori sempre iscritti all Albo gestori ambientali e di destinare i Pfu da lui prodotti ad impianti esistenti e appositamente autorizzati. 2.3 Pneumatici usati e pneumatici fuori uso Secondo la Corte di Cassazione (sez. III pen., sentenza 26 giugno 2012, n ) deve ormai ritenersi superato l orientamento giurisprudenziale che ha in passato qualificato come rifiuti gli pneumatici usati ricostruibili, e come operazione di recupero la ricostruzione dei battistrada usurati. Gli pneumatici che, pur usurati, conservano integre le loro caratteristiche naturali e sono quindi ricostruibili devono essere considerati beni e non rifiuti (eccettuati i casi in cui il detentore dimostri la palese volontà di disfarsene oppure si tratti di componenti di veicoli fuori uso). In tali casi la ricostruzione non rappresenta un operazione di recupero di un rifiuto (come stabilito dalla stessa Corte con la sentenza 46643/2007), ma un trattamento di risanamento di un bene. Spetta al soggetto detentore dimostrare le circostanze concrete a sostegno della pretesa destinazione alla ricostruzione, con la prova della ricostruibilità potenziale in primis, ma anche attraverso l indicazione del ricostruttore e la dimostrazione di precedenti conferimenti. Ancora la Cassazione (sentenza 27 giugno 2012, n ) ha affermato che è stata operata una duplice classificazione degli pneumatici, distinguendo quelli usati e ricostruibili da quelli fuori uso. Pur mancando una chiara definizione delle due categorie, pare comunque evidente come nella categoria degli pneumatici fuori uso possano senz altro collocarsi quelli che, per le condizioni di decadimento o altre ragioni abbiano perso la loro funzione originaria e non siano ricostruibili, mentre in quella degli pneumatici usati andranno invece con-

20 16 la gestione dei pneumatici fuori uso (pfu) siderati quelli ancora utilizzabili, ad esempio perché rispondenti ai requisiti di efficienza tecnica previsti dalle vigenti disposizioni in materia di circolazione stradale, e quelli ricostruibili. Ferma restando la evidente valenza ecologica dell attività di ricostruzione degli pneumatici, la natura di rifiuto degli pneumatici usati non può certamente essere esclusa qualora risulti la obiettiva volontà di disfarsene da parte del detentore. Va poi ricordato che, anche nel caso degli pneumatici usati, si versa in ipotesi di disposizioni aventi natura eccezionale e derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti, con la conseguenza che, come più volte affermato da questa Corte, l onere della prova circa la sussistenza delle condizioni di legge debba essere assolto da colui che ne invoca l applicazione (v. ad es. Sez. 3, n , 29 aprile 2011; Sez. 3, n , 7 novembre 2008 in tema di sottoprodotti; Sez. 3, n , 23 aprile 2010; Sez. 3, n , 17 marzo 2004;. Sez. 3, n , 15 giugno 2004 in tema di deposito temporaneo e, con riferimento alle terre e rocce da scavo, Sez. 3, n. 9794, 8 marzo 2007; Sez. 3, 37280, 1 ottobre 2008; Sez. 3, n , 10 settembre 2009). In definitiva, può dunque affermarsi il principio secondo il quale gli pneumatici usati, intendendosi come tali quelli ricostruibili o utilizzabili direttamente e rispetto ai quali non risulti l obiettiva volontà di disfarsene da parte del detentore, non rientrano nel novero dei rifiuti a differenza degli pneumatici fuori uso, che invece il legislatore espressamente individua come tali e che, per degrado o altre condizioni, abbiano perso la loro funzione originaria. Figura 1: l eccessiva usura del pneumatico nella foto con tele esposte ne rende impossibile il riuso o la ricostruzione.

21 la gestione dei pfu Le scritture ambientali del produttore di Pfu La tracciabilità dei rifiuti viene tradizionalmente assolta, anche da parte del produttore di Pfu, mediante il consueto utilizzo di: Tutti questi strumenti, a decorrere dal 3 marzo 2014 per i produttori di rifiuti non pericolosi, dovrebbero essere sostituiti dal Sistri (Sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti di cui al Dm 18 febbraio 2011, n. 52), oggetto di numerose proroghe e modifiche e la cui disciplina ad oggi risulta tutt altro che consolidata, in termini sia di decorrenza effettiva del relativo obbligo sia delle modalità e delle procedure gestionali attraverso le quali operare. Il Pfu è un rifiuto non pericoloso con Cer ; il produttore di tale rifiuto (che come visto sub 2.1 è il gommista) in ordine alle cennate scritture ambientali ha i seguenti obblighi, variabili in relazione alla posizione rivestita all interno dell assetto delle attività economiche, come il seguente schema chiarisce (solo con riferimento ai Pfu). Obblighi del produttore di Pfu Soggetto obbligato Obbligo Fonte normativa Produttore Pfu (gommista se iscritto all Albo imprese artigiane della Cciaa come artigiano) Produttore Pfu (gommista se iscritto al Registro imprese Cciaa come commerciante) Tenuta e conservazione del registro di carico e scarico in qualità di produttore: Sì Invio del Mud alla Cciaa entro il 30 aprile di ogni anno: Sì, ma solo se ha più di 10 dipendenti Compilazione del formulario per il trasporto e conservazione della I e della IV copia per 5 anni: Sì Tenuta e conservazione per 5 anni del registro di carico e scarico in qualità di produttore: No Invio del Mud alla Cciaa entro il 30 aprile di ogni anno: No Compilazione del formulario per il trasporto e conservazione della I e della IV copia per 5 anni: Sì Articoli - 189, comma 3-190, commi 1 e 3 Dlgs 152/2006 Articolo 189, comma 3, Dlgs 152/2006 Articolo 193, commi 2 e 4, Dlgs 152/2006 Articoli - 189, comma 3-190, comma 1, Dlgs 152/2006 Articolo 189, comma 3 Dlgs 152/2006 Articolo 193, commi 2 e 4, Dlgs 152/2006

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi (Viale Shakespeare n.

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

Pneumatici fuori uso (Pfu), la disciplina normativa Di Paola Ficco. ECOMONDO - Rimini, 30 ottobre 2009

Pneumatici fuori uso (Pfu), la disciplina normativa Di Paola Ficco. ECOMONDO - Rimini, 30 ottobre 2009 Pneumatici fuori uso (Pfu), la disciplina normativa Di Paola Ficco ECOMONDO - Rimini, 30 ottobre 2009 Premessa Tra le dizioni pneumatico fuori uso e pneumatico usato esiste una una pericolosa confusione.

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014 SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014 A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 LA BASE LEGALE Il SISTRI nasce ufficialmente nel 2009 con il D.M. 17/12/2009. La base legale

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Classificazione ambiente > rifiuti > rifiuti gestione > adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti Sommario Campo di applicazione Definizioni Adesione

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE Anno rif.: 2005 Pagina 1 di 8 NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE 1. QUADRO GENERALE....2 2. DEFINIZIONI....2 3. MODALITA DI NOMINA...2 4. INTEGRAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro,

Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro, Come si possono smaltire le cartucce di stampa esauste?? Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE 1 INTRODUZIONE Il sistema registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti

Dettagli

Studio Legale di Diritto Penale Societario Duzioni

Studio Legale di Diritto Penale Societario Duzioni NOME: COGNOME:.. INCARICO RIVESTITO.. ED ORA UN PO DI PRATICA 1. CHI È IL SOGGETTO A CUI COMPETE: a) l informazione e la formazione dei lavoratori? al solo datore di lavoro al datore di lavoro e al dirigente

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. 33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni

Dettagli

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

SISTRI. Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese.

SISTRI. Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese. SISTRI Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese. Roberto Pulejo Nieves Estrada Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Le tre sezioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 30 luglio 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 07/2009 1 Proroga di ferragosto; 2 Autotrasporto di merci per Conto Terzi: Obbligo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile 2006 - SANZIONI. 189 c. 3 258 c. 1 Amministrativa da. 26 a. 160 (PMR 52)

DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile 2006 - SANZIONI. 189 c. 3 258 c. 1 Amministrativa da. 26 a. 160 (PMR 52) DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 3 aprile 2006 - SANZIONI CONDOTTA Omessa, incompleta o inesatta comunicazione MUD 189 c. 3 258 c. 1 Amministrativa da. 2.600 a. 15.500 (PMR 5.166) ACCESSORIA Comunicazione

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli