alcun modo la posizione sulle questioni trattate, né la preannuncia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "alcun modo la posizione sulle questioni trattate, né la preannuncia."

Transcript

1 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE: COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI DIRITTI DEI MINORI ( ) 1 I diritti dei minori. Secondo l'articolo 3 del trattato sull'unione europea, l'unione promuove i diritti del minore. I diritti dei minori sono diritti fondamentali dell'ue e gli Stati membri hanno l obbligo di rispettarli. L'articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea stabilisce che i bambini hanno diritto alla protezione e alle cure necessarie per il loro benessere, che possono esprimere liberamente la propria opinione e che questa viene presa in considerazione sulle questioni che li riguardano in funzione della loro età e della loro maturità. La Carta stabilisce poi che in tutti gli atti relativi ai bambini l'interesse superiore del bambino deve essere considerato preminente. La tutela internazionale dei diritti dei minori affonda le radici nei valori e nei principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata da tutti gli Stati membri dell'ue. Attività della Commissione europea nel settore dei diritti dei minori. Nel 2006 la Commissione ha adottato una Comunicazione "Verso una strategia dell Unione europea sui diritti dei minori" intesa a sviluppare una base comune per garantire una tutela efficace dei diritti dei minori nelle politiche interne ed esterne dell'ue. Approfondimenti sulla comunicazione e sulle attività della Commissione in questo ambito sono disponibili al seguente indirizzo web: Scopo della presente consultazione. Per dare impulso alla strategia dell Unione europea sui diritti dei minori, alla fine del 2010 la Commissione intende adottare una comunicazione sui diritti dei minori ( ). Con questa consultazione le parti interessate hanno l opportunità di rivolgere alla Commissione un proprio parere sulle azioni concrete che, sviluppate a livello dell'unione, potrebbero fornire un apporto decisivo. La Commissione intende anche raccogliere le esperienze concrete di quanti lavorano con i minori, specie con riguardo alle difficoltà nel promuoverne e tutelarne i diritti. La Commissione è in particolar modo interessata a raccogliere dati attendibili, informazioni fattuali e esempi concreti della situazione sul campo, sia sotto il profilo delle problematiche che delle soluzioni. Questioni affrontate dal questionario. Le domande della prima sezione intendono valutare le iniziative precedentemente adottate dalla Commissione nel settore dei diritti dei minori; quelle della seconda si concentrano sugli ambiti che richiedono particolare attenzione. A chi si rivolge il questionario. Si rivolge a singoli individui, a organizzazioni, associazioni, organi e istituzioni che tutelano e promuovono i diritti dei minori a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Non occorre rispondere a tutte le domande; ognuno potrà rispondere a quelle pertinenti per la propria attività in funzione della propria esperienza. 1 Il presente documento, elaborato dai servizi della Commissione a fini consultivi, non ne pregiudica in alcun modo la posizione sulle questioni trattate, né la preannuncia.

2 Domande di base I. Precedenti iniziative della Commissione 1. La comunicazione della Commissione del 2006 "Verso una strategia dell Unione europea sui diritti dei minori" propone di elaborare una strategia globale dell UE per promuovere e salvaguardare efficacemente i diritti dei minori nelle politiche interne ed esterne dell'unione europea e di sostenere gli sforzi degli Stati membri in questo settore. Come è valutata nell'insieme questa iniziativa? 2. L'UE ha il dovere generale di astenersi da qualsiasi atto che possa comportare la violazione dei diritti dei minori e di tenerne conto, se necessario, nelle politiche di sua competenza (cosiddetto mainstreaming). La Commissione ha introdotto una serie di dispositivi atti legislativi, soft law, assistenza finanziaria, scambio di migliori pratiche che consentono di adottare azioni mirate a tutelare e promuovere i diritti dei minori, in linea con i trattati e nel rispetto dei principi della sussidiarietà e della proporzionalità. Come sono valutati nell'insieme questi dispositivi? II. La situazione sul campo Seguendo l'orientamento della comunicazione del 2006, il Consiglio europeo si è espresso a favore dell'elaborazione di un'ambiziosa strategia UE sui diritti dei minori e ha chiesto alla Commissione di individuare quali misure, adottate a livello dell'unione, potrebbero incidere decisivamente sulla tutela e sulla promozione dei diritti dei minori, soprattutto per quelli in condizioni particolarmente vulnerabili. Una giustizia a misura di minore 3. Per quanto riguarda i sistemi giudiziari (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, ecc.), quali sono gli ostacoli e i problemi principali che incontrano i minori? In particolare, quali sono le problematiche e le sfide con cui si confrontano i minori che partecipano come vittime o imputati a un procedimento giudiziario di diritto penale, a procedimenti civili o a procedimenti riguardanti questioni di asilo e migrazione? 4. Quali iniziative concrete potrebbero rendere i sistemi giudiziari più a misura di minore? Si ritiene che l'unione possa contribuire a queste iniziative e se sì, come? Come può contribuire l'ue a garantire che le decisioni giudiziarie riguardanti i minori ne tutelino i diritti e ne rispettino in particolare l'interesse superiore? 5. Si prega di segnalare le buone pratiche, le iniziative, i programmi (anche di formazione) o i dispositivi che già consentono ai sistemi giudiziari di tener conto dei diritti, delle esigenze e degli interessi specifici dei minori. Esistono iniziative transfrontaliere in questo settore (progetti comuni condotti in cooperazione o con la partecipazione di organizzazioni di altri Stati membri, scambi di buone pratiche, ecc.)? 2

3 6. Un minore può essere chiamato a partecipare ai procedimenti giudiziari in veste di testimone vulnerabile o di vittima. Si ritiene che sia necessario fare di più per tener conto delle esigenze e dei diritti dei minori in queste circostanze? Si prega di indicare i dispositivi giuridici e gli accorgimenti pratici esistenti in grado di evitare gli interrogatori multipli e di rendere meno negativa l'esperienza di un procedimento giudiziario. 7. Qual è l'importanza dei mezzi tecnologici (videoconferenze, registrazioni video, denunce online, ecc.) per fare in modo che i minori possano accedere più facilmente alla giustizia o siano meglio tutelati durante il processo? Si prega di fornire esempi di buone pratiche. 8. Si ritiene che il personale giudiziario degli Stati membri sia adeguatamente formato per tener conto dei diritti e delle esigenze dei minori nei procedimenti giudiziari e nel processo decisionale? In caso negativo, indicare e descrivere eventuali esigenze specifiche. Le politiche della giustizia a tutela dei diritti dei minori 9. Giudicando dall'esperienza acquisita, in che modo la mediazione familiare tiene conto dell'interesse superiore del minore? Che tipo di iniziative dovrebbe adottare l'unione per sostenere il ricorso alla mediazione familiare tra gli Stati membri? 10. L'Unione sta valutando come risolvere i problemi di certificazione dello stato civile (nascita, nome, filiazione, adozione, ecc.) con cui si scontrano i cittadini dell'ue in altri Stati membri. Il cittadino che deve produrre atti di stato civile in un altro Stato membro si trova spesso a sostenere costi e lungaggini per far tradurre o autenticare i documenti. In che modo può essere migliorata la situazione? 11. Nel lungo periodo, potrebbe essere affrontato il problema del reciproco riconoscimento degli atti di stato civile, per cui, ad esempio, il legame di filiazione, per nascita o adozione, attestato in modo legale e valido in un Stato membro sarà riconosciuto anche in un altro Stato membro. Si ritiene che l'unione debba adottare misure in tal senso? 12. In vista della revisione del regolamento Bruxelles II bis (relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale), la Commissione sta valutando la necessità di stabilire norme minime per le decisioni sulla responsabilità genitoriale. Se saranno introdotte norme minime comuni, gli Stati membri potranno riconoscere e dare esecuzione alle decisioni di affidamento prese in un altro Stato membro senza ulteriori adempimenti, il che permetterebbe di velocizzare la composizione delle controversie in materia di affidamento. Giudicando dall'esperienza, si ritiene che l'unione debba stabilire norme minime per le decisioni sulla responsabilità genitoriale? Quali sarebbero le norme minime da prevedere? 13. Quali sono i problemi e le difficoltà incontrati sul campo (in quanto singolo o organizzazione) nell'affrontare casi di adozione internazionale (tra Stati membri dell'ue e paesi terzi)? Molti enti autorizzati per l adozione internazionale operano nel medesimo Paese di origine, riversando così nella stessa realtà la pressione esercitata dalle migliaia di domande di adozione. Ciò provoca, spesso, una sorta di 3

4 condizionamento molto forte su tutti i soggetti coinvolti nel procedimento adottivo: dalle istituzioni alle organizzazioni, dai rappresentanti degli enti autorizzati ai direttori degli istituti e ai funzionari preposti al rilascio dei documenti. In questo clima può accadere che vengano operate forzature affinché siano resi disponibili all adozione sempre più bambini con le caratteristiche gradite dalle coppie. Il fenomeno del child laundering - denunciato anche dai rappresentanti della Conferenza de L Aja (J. Degelling, Com è cambiato lo scenario internazionale dell adozione dopo la ratifica della Convenzione de L Aja in Scenari e sfide dell adozione internazionale, CIAI, 2009) - descrive la pratica illegale di sottrarre i bambini ai genitori biologici per inserirli nel circuito delle adozioni legali. Negli ultimi anni, le segnalazioni di adozione riguardano sempre più bambini già grandi, con problemi sanitari e con storie drammatiche alle spalle (di incuria e malnutrizione ma anche di violenza e abuso). Sono invece molto scarse le informazioni relative alla storia pregressa e allo stato di salute del bambino adottabile che ci arrivano dai referenti istituzionali in particolare di Etiopia, Cambogia, Vietnam, Thailandia e India. I bambini in attesa di essere adottati non sono quasi mai preparati adeguatamente al significato dell adozione e ai radicali cambiamenti che ciò comporta. Questa poca attenzione alla preparazione del bambino, che spesso è già grande, rende più complesso il suo inserimento all interno del nucleo familiare e poi nella nuova realtà sociale. Alcune adozioni pronunciate all estero, ad esempio in Etiopia, hanno gli effetti della open adoption, cioè di adozioni che consentono il mantenimento dei rapporti con la famiglia biologica, mentre in Italia esiste solo la close adoption. Questo divario giuridico crea enormi difficoltà non solo di tipo procedurale e di gestione dei rapporti nel corso del tempo ma anche relativamente alla possibile frustrazione delle aspettative del bambino di mantenere contatti e rivedere la famiglia d origine. Permangono problematiche di procedura internazionale con i Paesi non ratificanti la Convenzione de L Aja del 1993 e con i quali non sono stati siglati accordi bilaterali specifici. Quali sono i problemi e le difficoltà incontrati sul campo (in quanto singolo o organizzazione) nel trattare le decisioni di adozione tra Stati membri dell'ue? La scarsa regolamentazione degli affidi internazionali fa sì che spesso questa procedura venga seguita da chi desidera adottare un bambino aggirando le procedure sull adozione internazionale. Alcuni accordi bilaterali sono stati siglati ma comunque questi affidi dovrebbero essere soggetti a maggiori controlli e soprattutto non riguardare bambini orfani o in stato di abbandono. Riportiamo due questioni condivise da oltre 80 associazioni italiane facenti parte del Gruppo di Lavoro per la Convezione sui diritti dell Infanzia e dell Adolescenza e riportate all interno del 2 Rapporto Supplementare 4

5 alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell Infanzia e dell Adolescenza in Italia, Save the Children 2009 : 1. La preoccupazione circa l operatività della Convenzione Europea sull adozione di minori del 2008 di riforma alla precedente Convenzione del 1967, attualmente non firmata dall Italia. Se venisse introdotta nel nostro Paese stravolgerebbe i principi su cui si fonda l adozione in Italia che è invece basata sull accertamento preventivo dello stato di adottabilità del minore e non sul consenso del genitore di origine. La Convenzione Europea del 2008 inoltre, nonostante si richiami al superiore interesse del minore, nei fatti prevede l adozione in funzione del diritto degli aspiranti genitori adottivi, allargando alle coppie conviventi e ai single la possibilità di adottare e definendo solo la differenza di età minima e non massima. In Italia non è riconosciuto il diritto ad adottare ma solo il diritto ad essere adottato del minore in stato di abbandono. In Italia, per ogni minore italiano o straniero dichiarato adottabile, vi è un esubero di coppie sposate disponibili ad adottarlo: nel 2005 hanno adottato un minore italiano solo il 7,7% delle coppie disponibili e hanno adottato un minore straniero solo il 37% di quelle dichiarate idonee all adozione internazionale. Rispetto alla Convenzione Europea del 2008, inoltre, preoccupano le disposizioni che riguardano la revocabilità dell adozione; la possibilità di prevedere forme di adozione meno tutelanti per i minori e la possibilità di accesso all identità dei genitori biologici da parte dell adottato anche nei casi di non riconoscimento alla nascita. 2. L auspicio affinché venga introdotto giuridicamente l istituto dell adozione europea, così come già dibattuto all interno del Parlamento Europeo nel 2006 e sollecitato nella Risoluzione Europea del 16 gennaio 2008 (2007/2013 INI). Tale adozione potrebbe ottenere il risultato di definire una forma di adozione che possa garantire uguali diritti e la medesima tutela per tutti i minori cittadini europei in stato di adottabilità. Si potrebbero infatti creare regole uniforme e omogenee in tutti i Paesi europei sul rilascio dell idoneità dei genitori adottanti, l istituzione di una Banca dati europea dei minori adottabili e delle coppie adottanti; un Albo europeo degli enti autorizzati; un Autorità centrale europea con il compito di predisporre e vigilare sugli strumenti di attuazione e applicazione dell adozione internazionale. Categorie vulnerabili di minori 14. Giudicando dall'esperienza, quali sono le categorie di minori che versano in situazioni particolarmente vulnerabili? Si prega di fornire i dati e le cifre eventualmente disponibili. I minori italiani e stranieri che continuano a vivere in Istituto, in comunità o case famiglia. In Italia i dati disponibili risalgono al 31 dicembre 2005 in cui i minori presenti nei servizi residenziali erano In Romania, dopo la quasi totale chiusura alle adozioni internazionali, vengono da molti enti segnalate situazioni di sovraffollamento negli istituti di bambini orfani o in stato di abbandono e che quindi potrebbero essere adottati. 5

6 I minori italiani in affido sine die, cioè in affido familiare per un periodo di tempo superiore ai due anni stabilito per legge e molto spesso prorogato per un tempo illimitato. I minori affidati da oltre 2 anni, in Italia, al 31 dicembre 2005 erano il 60% del totale nazionale degli affidi che riguardava minori. I minori che vivono al di fuori della famiglia, italiani e stranieri, con special needs perché sono grandi (pre-adolescenti e adolescenti), appartengono a fratrie, hanno problematiche di salute, disabilità fisica o mentale o storie pregresse di violenza e abuso. In questi casi, anche se adottabili, difficilmente riescono a trovare una famiglia che li adotti e, comunque, gli esiti di queste adozioni sono di grande complessità e problematicità. Nel 2008 erano 191 i minori dichiarati adottabili e non adottati a causa dello stato grave di salute e/o dell età adolescenziale. In Italia la presenza di minori stranieri non accompagnati è monitorata dal Comitato Minori Stranieri (organo interministeriale presso il Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale). Il Comitato monitora la presenza dei minori stranieri non accompagnati in quanto è l organo deputato ad accertarne lo status attraverso le segnalazioni delle istituzioni competenti (servizi sociali e forze dell ordine). Da tale conteggio sono quindi esclusi i minori che non entrano in contatto con tali istituzioni e coloro che pur essendo minori hanno presentato richiesta di asilo o provenendo da un paese dell Unione Europea non sono segnalati al Comitato Minori Stranieri. La vulnerabilità per questo gruppo di minori è rappresentata prima di tutto dalla mancanza di conoscenza reale del fenomeno che interessa minori al di fuori della famiglia. Inoltre, in questa occasione, si vuole segnalare ciò che accade a questi minori al compimento della maggiore età. La legislazione italiana prevede varie forme di tutela per cui i minori non accompagnati devono essere accolti in comunità di accoglienza e ottenere un permesso di soggiorno. Tuttavia al compimento del 18 anno di età tutte queste tutele decadono: il minore per ottenere un permesso di soggiorno deve dimostrare di essere inserito in un progetto di integrazione da almeno 2 anni, deve avere disponibilità di un alloggio e iscritto a un corso di studio o svolgere attività lavorative. I Comuni italiani in qualità di tutori dei minori hanno la tendenza a non concedere il proseguo amministrativo che permette la permanenza in Comunità (quindi un alloggio sicuro e un progetto di inserimento sociale), vengono quindi meno le condizioni per ottenere un permesso di soggiorno. Tale condizione impone a questi minori di attivarsi immediatamente dopo l uscita dalla Comunità per trovare un lavoro e un abitazione che permetta loro di poter soggiornare legalmente sul territorio italiano. E quindi necessario che siano previste procedure omogenee e che misure tutelanti siano predisposte e attivate a partire dalla minore età. Sul territorio italiano soggiornano numerosi nuclei familiari irregolari con minori, di cui non è possibile conoscere l entità numerica proprio a causa dello status familiare. Ai nuclei familiari irregolari non è riconosciuto alcun diritto all assistenza sociale, tale condizione genera gravi conseguenze per i minori. Nel solo caso di segnalazione al Tribunale dei Minori il minore è accolto, con conseguente possibile preclusione della potestà genitoriale. E garantito ai minori stranieri appartenenti a nuclei irregolari la possibilità di usufruire di alcuni sevizi sanitari, non è consentita però l iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, precludendo così la possibilità di accedere al pediatra di base e creando un forte 6

7 pregiudizio per salvaguardare il diritto alla salute del minore. Inoltre, la recente normativa italiana inserendo l aggravante di reato per ingresso e soggiorno irregolare e il conseguente obbligo di segnalazione da parte dei pubblici ufficiali o incaricati di servizio pubblico comporta notevoli rischi per la tutela del minore. E forte la preoccupazione che i nuclei familiari irregolari evitino di accedere ai servizi pubblici per timore di essere segnalati e quindi denunciati. Inoltre si sono verificate situazioni di grave violazione dei diritti dei minori, risulta infatti che in occasione di sgomberi abitativi alla presenza di minori non siano state garantite le condizioni di tutela del minore attraverso la presenza dei servizi sociali, sia stato quindi gravemente negata la protezione dei diritti del minore. Il fenomeno migratorio ha avuto nei paesi di origine gravi conseguenze dal punto di vista sociale. In Romania si parla di abbandono de facto, in Ucraina di orfani sociali, ci si riferisce alla realtà di numerosi minori le cui madri e/o padri hanno deciso di migrare per migliorare la propria condizione e hanno lasciato i propri figli nel paese di origine. Tale realtà oltre a suscitare riflessioni sull aspetto del care drain, e quindi della privazione di cure da parte dei genitori a cui questi minori sono esposti, conduce ad una riflessione sulle difficoltà connesse ai procedimenti di ricongiungimento volti a garantire l unità familiare. Molti minori infatti sono impossibilitati a ricongiungersi con i propri genitori per normative nazionali restrittive. La situazione italiana è preoccupante in quanto la legislazione predilige la tutela della sicurezza pubblica e quindi pone notevoli ostacoli ai procedimenti volti a garantire il ricongiungimento familiare. 15. Quali attività rivolge la sua organizzazione a beneficio di categorie vulnerabili di minori? Quali sono le difficoltà e i problemi incontrati sul campo nell'approntare iniziative a favore di tali categorie? Realizzazione di corsi di preparazione per aspiranti genitori adottivi pre e postidoneità. In Italia questi corsi sono obbligatori e devono essere effettuati sia presso i Servizi sociali pubblici, dove sono gratuiti, che presso gli enti autorizzati, dove sono a pagamento. Alcune Regioni rimborsano questi corsi ai genitori ma nella maggior parte dei casi la preparazione, benché obbligatoria, rimane a carico delle coppie. Colloqui di verifica delle concrete possibilità di adozione e colloqui abbinamento per un ulteriore verifica della reale accoglienza del bambino da parte della coppia. Questa importante fase viene invece da alcuni enti autorizzati italiani espletata via telefono o addirittura via posta inoltrando le carte di adozione alla coppia. Preparazione del minore adottabile all adozione, attraverso la formazione di operatori nei Paesi di origine dei bambini e la realizzazione di strumenti, quali racconti in lingua e album fotografici, per la preparazione del bambino. Adozioni di special needs children. Nel 2009 le famiglie che hanno adottato attraverso CIAI sono state 95 ma i bambini che sono arrivati sono stati 138 in quanto vi erano 19 nuclei di due fratelli, 9 nuclei di tre e 2 di quattro. Dei 138 bambini arrivati, 81 avevano più di 5 anni. I bambini più piccoli presentavano 7

8 frequentemente problemi di salute. Le principali patologie riscontrare sono state: malnutrizione, cardiopatia, epatite B e C, sierpositività, labbro leporino e palatoschisi, ritardo psico-motorio. Riscontriamo numerose difficoltà ad avere tutte le informazioni sanitarie in sede di proposta di abbinamento, sia per mancanza di strutture diagnostiche adeguate sia perché questo aspetto viene spesso sottovalutato. Interventi di sostegno nel post-adozione per genitori e figli adottivi. In Italia i servizi sociali pubblici sono preposti a garantire il sostegno alla famiglia adottiva nei primi 2 anni dall arrivo del bambino in adozione. I maggiori problemi insorgono invece durante l adolescenza del figlio adottivo, quando le famiglie spesso non vengono più supportate e devono ricorrere a costosi interventi psicologici di sostegno da parte di strutture private. Gli interventi realizzati da CIAI vanno dal sostegno alla famiglia adottiva per l inserimento sociale e scolastico del bambino, spesso già in età scolare, alla realizzazione di attività, anche di gruppo, specifiche per adolescenti adottivi e per genitori di adolescenti adottivi, a gruppi di confronto degli adottati e dei genitori su come affrontare la storia pregressa e il ritorno alle origini, all organizzazione di viaggi veri e propri di ritorno nel Paese di nascita a interventi psicologici e di terapia individuale e familiare. Attività di ricerca per studiare gli esiti dell adozione internazionale. Attualmente gli studi portati avanti anche a livello internazionale si sono rivolti a studiare gli esiti delle adozioni internazionali di bambini molto piccoli o comunque in età scolare. Alla luce della realtà italiana e internazionale sarebbe utile portare avanti ricerche riguardanti l adozione di minori in età scolare e pre-adolescenti per avere anche un riscontro oggettivo circa la praticabilità di queste adozioni, che ultimamente vengono sempre più realizzate in Italia. In un ottica di intervento che promuova una crescita nella comunità locale sulle problematiche degli adolescenti stranieri non accompagnati è stato messo a punto un percorso per la ricerca e formazione di adulti guida, con la funzione di tutelare il cammino verso l autonomia degli adolescenti senza riferimenti familiari presenti/affidabili. L adulto svolge una funzione fiduciaria verso l adolescente sostenendolo/a nelle decisioni/azioni importanti per la sua vita futura. Si pone come punto cardine della rete del ragazzo/a e usufruisce di percorsi di formazione. Si è trattato di attivare funzioni di tutoring per sostenere la formazione del giovane all adultità. Questo ruolo è stato pensato per consentire un confronto nel quale l adulto di fiducia si pone verso il ragazzo come persona disponibile all ascolto, all accompagnamento, alla condivisione e al trasferimento dell esperienza della sua vita adulta. L adulto guida non svolge un ruolo di tutela giuridica, ma nei fatti esercita una funzione di decodifica delle regole e di supporto adulto che permetta al giovane di muoversi con fiducia nel suo nuovo mondo di appartenenza. La funzione di garanzia può avere una doppia valenza: può essere esercitata in situazioni in cui è necessario prendere decisioni impegnative (firmare un contratto di lavoro, accedere ad un finanziamento, attivare una locazione) al fine di dare al ragazzo la consulenza necessaria affinché si protegga da scelte inopportune, e contemporaneamente costituirsi come soggetto affidabile per la controparte. 8

9 16. Si prega di indicare le buone pratiche, le iniziative o i programmi che già contribuiscono a tutelare meglio le categorie di minori più vulnerabili. Esistono iniziative transfrontaliere in questo ambito (progetti comuni condotti in cooperazione o con la partecipazione di organizzazioni di altri Stati membri, scambi di buone pratiche, ecc.)? 17. Quali iniziative concrete potrebbero garantire una maggiore tutela dei diritti dei minori vulnerabili e promuoverne meglio l interesse superiore? Si ritiene che l'unione possa contribuire a queste iniziative e se sì, come? Violenza contro i minori 18. Si prega di fornire dati e cifre eventualmente disponibili sui casi di violenza contro i minori e sulle decisioni giudiziarie in questo ambito. 19. Quali sono le attività della sua organizzazione in tema di tutela dei minori dagli atti di violenza? Quali sono le difficoltà e i problemi riscontrati sul campo nel dar corso ad iniziative di contrasto della violenza contro i minori? 20. Si prega di indicare le buone pratiche, le iniziative o i programmi che già possono contribuire a tutelare meglio i minori dagli atti di violenza. Esistono iniziative transfrontaliere in questo ambito (progetti comuni condotti in cooperazione o con la partecipazione di organizzazioni di altri Stati membri, scambi di buone pratiche, scambi tra giudici dei minori, ecc.)? 21. Quali iniziative concrete potrebbero tutelare meglio i minori dagli atti di violenza? Si ritiene che l'unione possa contribuire a queste iniziative e se sì, come? 22. Quali iniziative concrete potrebbero tutelare meglio i minori da forme di violenza tra pari (come il bullismo o il cyberbullismo)? Si ritiene che l'unione possa contribuire a queste iniziative e se sì, come? 23. Si ritiene che l'ue debba fare di più per promuovere il sistema di allerta per i minori e garantire l'interoperabilità tra gli Stati membri? Se sì, in che modo? 24. In che modo la Commissione può prestare sostegno alla messa in opera effettiva della linea telefonica diretta per i minori scomparsi negli Stati membri? Si ritiene che l'ue possa contribuire? Povertà minorile 25. Quali attività svolge la sua organizzazione in tema di lotta contro la povertà minorile? Quali sono le difficoltà e i problemi riscontrati sul campo nel dar corso ad iniziative per combattere la povertà minorile? 26. Si prega di indicare le buone pratiche, le iniziative o i programmi che già contribuiscono a ridurre la povertà minorile. Esistono iniziative transfrontaliere in 9

10 questo ambito (progetti comuni condotti in cooperazione o con la partecipazione di organizzazioni di altri Stati membri, scambi di buone pratiche, ecc.)? 27. Quali iniziative concrete potrebbero aiutare a ridurre la povertà minorile? Si ritiene che l'unione possa contribuire a queste iniziative e se sì, come? III. Altre domande Comunicazione 28. Quali sono i modi per comunicare efficacemente i diritti dei minori ad un pubblico di minori e di adulti? Si prega di indicare eventuali buone pratiche o iniziative di informazione o di sensibilizzazione sui diritti dei minori. Esistono iniziative transfrontaliere in questo ambito (progetti comuni condotti in cooperazione o con la partecipazione di organizzazioni di altri Stati membri, scambi di buone pratiche, ecc.)? Partecipazione dei minori 29. Si prega di indicare eventuali buone pratiche o iniziative esistenti sulla partecipazione dei minori allo sviluppo di politiche che li riguardano. 30. Come si può garantire una maggiore partecipazione dei minori alla strategia dell'unione sui diritti dei minori? Nella Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza è riconosciuto al minore il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che lo interessa. E quindi necessario garantire la partecipazione dei minori in tutte le occasioni in cui si affrontino i temi dell infanzia. Particolare attenzione deve essere garantita quando si affrontano i temi della violazione dei diritti o della condizione dei gruppi vulnerabili, questo nella convinzione che i minori stessi possano essere parte della soluzione e siano quindi messi in condizione di far sentire la propria voce. Ad esempio è fondamentale la costante partecipazione di rappresentanti dei minori all interno dei fora internazionali, nazionali, regionali e locali in cui si affrontano tematiche che li vedono protagonisti. Un recente caso in cui questo approccio è mancato è stato la Conferenza Internazionale sul Lavoro Minorile in cui i movimenti e i gruppi di bambini e adolescenti lavoratori non hanno avuto la possibilità di esprimersi liberamente e di confrontarsi con gli altri attori presenti, oppure, a livello nazionale, l ultima Conferenza Nazionale Infanzia e Adolescenza, organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, realizzata a Napoli nel novembre 2009, in cui politici, istituzioni e rappresentanti del terzo settore hanno discusso di temi e prospettive legate all infanzia, senza prevedere il coinvolgimento di rappresentanti di bambini e ragazzi che potessero esprimere il loro punto di vista al riguardo. Altre questioni 31. Si prega di indicare, motivandole, eventuali altre questioni che andrebbero trattate dalla strategia dell'ue sui diritti dei minori. 10

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Per adottare. Informazioni per le famiglie Per adottare Informazioni per le famiglie L adozione tutela il diritto dei bambini in stato di abbandono di essere accolti all interno di nuclei familiari che rispondano adeguatamente ai loro bisogni fisiologici

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Codice deontologico. per l attività di Adozione Internazionale

Codice deontologico. per l attività di Adozione Internazionale Codice deontologico per l attività di Adozione Internazionale Gli Enti Autorizzati firmatari del presente documento nel rispetto della Convenzione de L Aja del 1993 in materia di adozione internazionale,

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli

Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Approvata dal Consiglio d Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata dall Italia con la legge 20 marzo 2003 n. 77 Preambolo Gli Stati

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Adozioni nazionali e internazionali in Toscana: il quadro complessivo e i percorsi in atto per favorire l'inserimento scolastico dei bambini

Dettagli

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni M. Anglesio L abbandono dei bambini è una questione sociale, non solamente individuale. E necessario che l adozione acquisisca il suo carattere,

Dettagli

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno.

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno. Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013 ANNUALITÀ 2010 - AZIONE 1 PROGETTO ABC: DALLA LINGUA ALLA CITTADINANZA ATTIVA Accordo di Integrazione

Dettagli

Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare

Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare 1 incontro 11 aprile 2011 Assistente sociale Maria Grazia Pensabene Servizio politiche sociali e abitative -

Dettagli

Fondazione Exodus Onlus - 2010

Fondazione Exodus Onlus - 2010 Fondazione Exodus Onlus A 25 anni di distanza credo ancora nella necessità di creare occasioni perché le nostre città siano luogo di incontro per tutti Don Antonio Mazzi di don Antonio Mazzi La Storia

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli