STRATEGIE DI ALLENAMENTO NEL CICLISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE DI ALLENAMENTO NEL CICLISMO"

Transcript

1 STRATEGIE DI ALLENAMENTO NEL CICLISMO Busto Arsizio, 26 febbraio 2015

2 CATEGORIE ciclisti Praticanti ciclismo Strada Mtb Pista Agonisti Amatori Granfondo Amatori Categorie giovanili Esordienti/allievi Agonisti Gare 60/70 Km Categorie assolute Juniores/under Gran fondo Cicloturisti

3 Blocco occidentale: - sensazioni individuali STORIA metodologia allenamento ciclismo - distanza a basso regime + salita a tutta - grossa pausa invernale - periodo agonistico uscite di gruppo Blocco orientale: - metodologia atletica (pista/strada) - enormi chilometraggi - competizioni non paragonabili (corsa Pace e Giochi Olimpici)

4 Anni 70/80: STORIA metodologia allenamento ciclismo - evoluzione metodologie dell'est - inizio metodiche specifiche applicate al ciclismo - interessamento fisiologia - periodizzazione stagione - competizioni come fasi vere e proprie della preparazione Anni 80/90: - inizio metodologia basate su studi fisiologia - scienza al servizio della prestazione - sponsor

5 Giorni nostri: - > capacità lavoro - allenamento specifico per 12 mesi - obiettivi differenziati Italia: - lavoro aerobico periodo invernale - SFR - esercitazioni anaerobiche fase pre agonistiche e agonistiche - fc x monitoraggio allenamento - iperspecializzazione giovanile METODOLOGIA allenamento ciclismo

6 METODOLOGIA allenamento ciclismo Spagna: - grosso lavoro aerobico tutta la stagione - poco lavoro forza - importante quantità lavoro salita - esercitazioni anerobiche vicino a gare a tappe

7 Germania: METODOLOGIA allenamento ciclismo - importante lavoro aerobico - forza tutto l'anno - utilizzo W come parametro allenamento - esercitazioni anaerobiche vicino alle competizioni Belgio: - + lavoro glicolitico che lipolitico - lavoro per incremento potenza

8 METODOLOGIA allenamento ciclismo Inghilterra/Australia: - grosso lavoro pista - Olimpiade 2012 (Londra) - utilizzo W come parametro allenamento - grossi investimenti (Sky)

9 PROGRAMMAZIONE piano allenamento Incontro o questionario Definire le tappe preparazione (PERIODIZZAZIONE) in base agli obiettivi prefissati Stesura struttura dei vari microcicli

10 esempio PERIODIZZAZIONE annuale Periodo di preparazione generale aerobica (Base 1-2-3) metà novembre, dicembre, gennaio Periodo di preparazione aerobica specifica (build 1-2) febbraio, marzo Periodo pre-gara (pre-race) aprile Periodo agonistico maggio, giugno, luglio 1 periodo di transizione: 15 gg. agosto Periodo misto aerobico / pre-gara 15 gg. agosto 2 periodo agonistico settembre, metà ottobre 2 periodo di transizione: metà ottobre metà novembre

11 Valutazione funzionale Test per la individuazione soglia anaerobica (test Conconi Mader - CP) Test recupero Curva F/V

12 TEST Test di ingresso (valori basali) 1/2 novembre / primi gg. dicembre 1 test verifica fine periodo costruzione resistenza aerobica (fine gennaio / metà febbraio) 2 test di verifica fine periodo costruzione potenza aerobica (fine marzo / metà aprile)

13 INTERPRETAZIONE test P.L. Cap. latt. Ritmi gara Soglia anaerobica Potenza aerobica Capacità aerobica Preparazione aerobica di base

14 FC di RIFERIMENTO FR (fondo rigenerativo) 75% fc soglia FL (fondo lento) 80-83% fc soglia FLS (fondo lento salita) 83-88% fc soglia FM (fondo medio) 88-92% fc soglia FV (fondo veloce) 92-95% fc soglia Soglia % fc soglia Fuori-soglia > fc soglia

15 MEZZI di allenamento Preparazione aerobica di base: pratica di discipline alternative aerobiche (sci di fondo, nuoto, corsa, roller, etc) Capacità aerobica: FLL, FL, FLe, FLS, FML Potenza aerobica: FM, FMV, FV, SFR,, fartleck, lavoro intermittente, salite lunghe Soglia anaerobica: ripetute medie in pianura, ripetute medie in salita Ritmi gara: tratti di varia lunghezza ad andatura di gara (percorso, abbigliamento, mezzo) Capacità o tolleranza lattacida: ripetute brevi recupero incompleto Potenza lattacida: ripetute brevi max recupero completo

16 Preparazione INVERNALE Obiettivi: Riequilibrio muscolare e corretta lunghezza segmenti corporei Potenziamento Condizionamento organico (fondo lento) Sviluppo capacità coordinative (abilità) Stretching Riequilibrio muscolare Potenziamento naturale Potenziamento Sovraccarichi Potenziamento Specifico Giovane 3-4 * * * *30-45 Amatore 3-4 * * * *45 1*60-75 Elite 3-4 * 40 2* * *90-150

17 Esempi preparazione invernale Programma AMATORE a) Riequilibrio muscolare b) Corretta lunghezza muscolare c) Potenziamento muscolare (a carico naturale o con sovraccarichi) d) diminuzione della monotonia e ripetitività dello stimolo allenante e) acquisizione e/o affinamento corretto della tecnica e del gesto specifico

18 Esempi preparazione invernale Programma ATLETA EVOLUTO a) Riequilibrio muscolare b) Corretta lunghezza muscolare c) Potenziamento generale d) Potenziamento attraverso il gesto specifico e) Aumento volume generale allenamento

19 Ciclismo e PALESTRA Negli ultimi anni aumento % ciclisti tra popolazione palestra; 1983 anno di svolta preparazione ciclismo (record ora Moser); Nascita spinning; Maggior attenzione culturale alla ricerca di fitness e wellness;

20 Esempio di lavoro per detensione e corretta lunghezza muscolare

21 Detensione muscolare FOAM ROLLER

22 POTENZIAMENTO Particolare attenzione rivolta ad addominali, lombari, adduttori, abduttori, glutei Quantità 20/30' riscaldamento al ciclosimulatore 4*20 Eserci zio Addo minali % massimal e 40% 2*(2*20) Glutei 40% 4*20 Lomba ri 40% 4*20 4*15 4*15 4*20 Leg extens ion Abdutt ori Addutt ori Leg Curl 50% 60% 40% 60% Alternare nelle sedute leg - estension a pressa a 45 15,10,5 Leg Estens ion 60,70,80% 15' defaticamente ciclosimulatore ad elevate rpm

23 MEZZI di allenamento Allenamento a ritmo uniforme Allenamento con variazioni di ritmo Ripetute in pianura Salite Esercizi per il miglioramento della economia di pedalata

24 Mezzi allenamento RITMO UNIFORME Mezzo allenamento Obiettivo fc rpm Durata Fondo lungo Adattamento cardiocircolatorio Metabolismo grassi Aspetto psicologico/posizione - 20/25% Pi 85/ h Fondo lento Recupero - defaticamento - 20/25% Pi 90/ /150 Fondo medio Utilizzo O2 potenziando attività mitocondriale miglioramento velocità di soglia anaerobica - 10% Pi 75/100 45' -90' Fondo veloce Utilizzo O2 miglioramento velocità di soglia anaerobica -4/6% 95/

25 Mezzi allenamento con VARIAZIONE di RITMO Mezzo allenamento Obiettivo fc rpm Durata Fartlek Condizionamento cardiocircolatorio a trasportare più sangue, aumentando la disponibilità di ossigeno a muscoli. elevate 45 Allenamento a velocità crescenti Reclutamento di un numero sempre maggiore di fibre muscolari interessate dalla prestazione. Da - 20/25% a - 6% Pi 90/100 45

26 Le SALITE Mezzo allenamento Obiettivo fc rpm Durata Salite brevi max V Miglioramento dei tempi di smaltimento del lattato, e capacità dei muscoli di lavorare con alte concentrazioni di acido lattico ( tolleranza lattacida). > Pi 85/ Salite lunghe Migliorare la resistenza alla forza Leggermente < Pi 70/80 20 /40 Salite medie Adattamento cardio-circolatorio utilizzo O2 con alte tensioni muscolari. Pi o leggermente > 80 8' -20' SFR Aumento forza resistente < Pi 40/50 1-5

27 miglioramento FREQUENZA di PEDALATA Mezzo allenamento Obiettivo fc rpm Durata Dietro motore Gestualità tecnica ad alta frequenze di pedalata (azione economica e decontratta). FM 115/ /60 Rapporto fisso pedalata decontratta/economica. FM/FV 110/ h Tratti a elevata frequenza di pedalata costante Coordinazione intramuscolare e intersegmentaria diminuire la spesa energetica durante l azione della pedalata anche a regimi differenti. FM/FV 120 / ' -10' Allunghi velocizzanti Miglioramento efficacia pedalata Max possibile 7 10 Variazioni di ritmo di pedalata Coordinazione intramuscolare e intersegmentaria diminuire la spesa energetica durante l azione della pedalata anche a regimi differenti. 120/150 2 /3

28 RIPETUTE in pianura/salita 3-8 a velocità costante migliorare soglia anaerobica e aspetti coordinativi ad intensità ed impegno metabolico elevato f.c. soglia o leggermente superiore 70<rpm>110 Volume totale lavoro a soglia da 20 a 50

29 E la POTENZA Picco di frequenza cardiaca Picco di potenza

30 Grazie per l attenzione!!!

31 Integrazione e sport

32 AMERICAN COLLEGE OF SPORTS MEDECINE It is the position of the American Dietetic Association,Dietitians of Canada,and the American College of Sports Medecine that physical activity,athletic performance,and recovery from exercise are enhanced by optimal nutrition.these organitations reccomend appropriate selection of food and fluids,timing of intake,and supplement choice for optimal health and exercise performance

33 VALUTAZIONE RAPPORTO MASSA MAGRA-MASSA GRASSA

34 COMPOSIZIONE CORPOREA DELL ATLETA DELLE DISCIPLINE DI ENDURANCE: VALORI OTTIMALI Obiettivo di massa grassa variabile in funzione del livello sportivo - agonistico e dell età dell atleta Atleti professionisti: intorno al 5% del peso corporeo Atleti amatori agonisti di buon livello: intorno al 7-8% del peso corporeo Atleti amatori agonisti in genere e non agonisti: intorno al 10-12% del peso corporeo

35

36 Errori più comuni nell alimentazione integrazione sportiva Idratazione inadeguata Scelta sbagliata della tipologia dei carboidrati Timing dell assunzione dei nutrienti Integrazione non coerente con il tipo di sport praticato Abuso dell integrazione

37 Hydration and Performance

38

39 COSA DOBBIAMO RICORDARE IMPORTANTISSIMO BERE PRIMA DELLA COMPETIZIONE : 500 ml. da assumere nelle due ore prima della gara. BERE OGNI 10\15 min almeno 80 ml. di liquidi SE L ATTIVITA FISICA SI PROTRAE OLTRE L ORA E INDISPENSABILE AGGIUNGERE SODIO, MAGNESIO, POTASSIO E CARBOIDRATI REIDRATARSI ALLA FINE DELLA COMPETIZIONE IN MANIERA ADEGUATA: bere 1,5 volte il peso perso.

40 LO SPORT DRINK IDEALE MALTODESTRINE E FRUTTOSIO COME FONTE DI ZUCCHERI SODIO (10 25 mmol/l) POTASSIO (3 5 mmol/l) MAGNESIO CALCIO CAFFEINA (1,5mg/kg)

41 ENERGIA PER LO SPORT

42 I SUBSTRATI ENERGETICI CARBOIDRATI: 4 kcal/g LIPIDI (GRASSI): 9 kcal/g PROTEINE: 4 kcal/g

43 LA PRESTAZIONE E MIGLIORATA DALL ASSUNZIONE DI PROTEINE PRIMA O DURANTE ESSA?

44 PROTEINE PRIMA DELLE PRESTAZIONI Non c è evidenza che il consumo di proteine prima di una prestazione ne migliori il risultato Il consumo di proteine in associazione a carboidrati aumenta la produzione insulinica ed è probabile che questo ostacoli l attuazione della strategia nutrizionale del basso indice glicemico del pasto pre-esercizio Nutrition 2004;20:662-8

45 L ASSUNZIONE DI PROTEINE DURANTE L ESERCIZIO MIGLIORA LA PRESTAZIONE?

46 AMINOACIDI COME SUBSTRATI ENERGETICI Non più dell 1-6% dell energia utilizzata dai muscoli durante l esercizio di endurance deriva dall ossidazione di aminoacidi Nutrition 2004;20:662-8

47 CARBOIDRATI O LIPIDI: QUAL E LA PIU IMPORTANTE FONTE DI ENERGIA?

48 GRASSI: QUALI UTILITA NELLO SPORT? Copertura del fabbisogno energetico giornaliero Supporto energetico alla prestazione sportiva quando possibile (intensità bassamoderata) Copertura del fabbisogno di acidi grassi essenziali, non sintetizzabili dall organismo ma necessari per la salute Modulazione del metabolismo energetico durante l esercizio Azione antinfiammatoria Grassi monoinsaturi e polinsaturi (olio extravergine di oliva, noci, nocciole etc..) Acidi grassi omega-3

49 OMEGA-3, INFIAMMAZIONE E METABOLISMO LIPIDICO Am J Clin Nutr 2006;83(Suppl):1520S-5S

50 Eicotech Corporation, 1999

51 Restano pertanto da valutare solo i Carboidrati: servono come substrato energetico durante l attività fisica ma anche per ripristinare le riserve di glicogeno epatico e soprattutto muscolare

52 TIMING DI ASSUNZIONE E TIPOLOGIA DEI CARBOIDRATI Tre momenti fondamentali: prima della gara> basso I.G. durante la gara> medio-alto I.G. dopo la gara> alto I.G.

53

54 ALTI LIVELLI D INSULINA: EFFETTO SULL OSSIDAZIONE DEI GRASSI DEL TESSUTO ADIPOSO LIPOLISI NEL TESSUTO ADIPOSO INSULINA ACIDI GRASSI LIBERI NEL PLASMA (E GLICEROLO) OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI NEI MUSCOLI

55 INTENSITA DELL ESERCIZIO ED OSSIDAZIONE DI GRASSI NELLE FIBRE MUSCOLARI Ann N Y Acad Sci 2002;967:217-35

56 PASTO PRE-ESERCIZIO A BASSO IG E PRESTAZIONE DI ENDURANCE : 109 min. 97 min. Stevenson E et al. Int J Sport Nutr Exerc Metab 2005;15:333-49

57 FACCIAMO UN ESEMPIO TE O CAFFE PANE INTEGRALE TOSTATO CON PROSCIUTTO COTTO MAGRO E FRUTTA OPPURE PASTA A BASSO INDICE GLICEMICO CON OLIO E PARMIGIANO IN ENTRAMBI I CASI: 20 MINUTI PRIMA DELLA GARA ASSUMERE ZUCCHERI FACILMENTE DIGERIBILI

58 ALIMENTAZIONE IN GARA Molta attenzione!!!!!

59 OK!!!!! ALIMENTAZIONE IN GARA

60 ALIMENTAZIONE IN GARA L assunzione di carboidrati durante attività sportiva permette: di fornire energia costante alla muscolatura risparmiare scorte glicogeno previene insorgenza fenomeni ipoglicemici garantisce supporto energetico SNC

61 MISCELE DI CHO CON DIVERSI TRASPORTATORI INTESTINALI: Lume intestinale Epitelio Sangue fruttosio GLUT5 GLUT2 fruttosio glucosio e (galattosio) SGLT1 GLUT2 glucosio e (galattosio) Sodio

62 OSSIDAZIONE DI MISCELE DI GLUCOSIO E FRUTTOSIO DURANTE L ESERCIZIO Glc + Fru 1,2 g/min + 0,8 g/min Glc 1,2 g/min Jentjens RL. Br J Nutr 2005;93:485-92

63 CAFFEINA E VELOCITA DI OSSIDAZIONE DI CARBOIDRATI ESOGENI DURANTE L ESERCIZIO Caffeina ~ 1 mg/kg Velocità di assorbimento intestinale di glucosio aumenta del 23% in confronto all assunzione di sola acqua Van Nieuwenhoven MA. J Appl Physiol 2000;89:

64 EFFETTO DIURETICO DELLA CAFFEINA Deve essere evitato Si manifesta quando la quantità di caffeina assunta in 6 ore di tempo eccede i 300 mg Questo quantitativo è relativamente piccolo, non lontano dal contenuto in caffeina di 3 tazzine di caffè espresso

65 QUALI MALTODESTRINE?

66 FASE RECUPERO Nell immediato post allenamento impegnativo/gara è fondamentale ripristinare velocemente le condizioni iniziali per essere pronti a ricevere un nuovo stimolo allenante ed aumentare la performance. Le ricerche segnalano come ideale la combinazione di carboidrati/proteine (aminoacidi a catena ramificata) nel rapporto di 3-4/1. Da preferire il post wourkout liquido nei confronti di cibo solido. ATTENZIONE AL TIMING

67 mm / h VELOCITA DI SINTESI DEL GLICOGENO min 30 min 1 h 1-7 h Tempo dopo la fine dell esercizio Price TB et al. J Appl Physiol 1994;76:104-11

68 Eicotech Corporation, 1999 VITAMINA D Il deficit di Vitamina D si associa a riduzione della forza muscolare, alla comparsa di dolore nelle strutture muscolari e a disturbi dell equilibrio, con conseguente aumento del rischio di caduta, che amplifica ulteriormente la probabilità di incorrere in fratture in soggetti con ipovitaminosi. Altro ruolo rilevante della Vitamina D è il suo intervento nella regolazione di alcune funzioni cellulari del sistema immunitario (linfociti T). Una sua carenza si associa a una maggiore predisposizione alle infezioni (in particolare a quella tubercolare) e ad alcune malattie a genesi autoimmune, come la sclerosi multipla, le malattie infiammatorie intestinali e le artriti infiammatorie.

69 VITAMINA D

70 GLUTAMMINA La supplementazione di glutammina prima e\o dopo l'attività fisica (ad esempio, 6-10 g) possono contribuire a ottimizzare l'idratazione delle cellule e la sintesi proteica durante l attività e porta maggiori guadagni di massa muscolare e di forza. A sostegno di questa ipotesi, un recente studio di Colker e collaboratori ha trovato che i soggetti che hanno integrato la loro dieta con la glutamina (5 grammi) e BCAA (3 grammi) arricchito di proteine del siero di latte durante l'allenamento ha promosso un guadagno maggiore in la massa muscolare e guadagni di forza maggiore che l'ingestione di proteine del siero di latte da sole. Un allenamento intenso è letto dall organismo come una condizione traumatica. Atleti sovrallenati hanno bassissimi valori di glutammina ematica.

71 GRAZIE PER L ATTENZIONE E BUON ALLENAMENTO

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

La Dieta dello Sportivo Agenda:

La Dieta dello Sportivo Agenda: La Dieta dello Sportivo Agenda: 1. Stimare il proprio fabbisogno calorico 2. La ripartizione ottimale dei macronutrienti 3. Allenamento, gara, recupero: dieta ed integrazione 4. Q&A 5. Presentazione Start-Up

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo»

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» «La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» Specialista in Alimentazione e Integrazione dello Sport www.sporteat.com 1. Allenamento e alimentazione: periodizzazione

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Integrazione nello sport

Integrazione nello sport Integrazione nello sport Introduzione In presenza di una sana e corretta alimentazione non è necessario procedere ad una integrazione alimentare Tuttavia lo sportivo, per l attività intensa e costante

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona? Introduzione...IX Capitolo 1 - Identikit del maratoneta...1 Il sedentario...1 L eroe...2 Il salutista...3 Sedentario: la prima tappa...4 Il jogger...6 Il jogger puro...7 Il jogger di transizione...7 Da

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

L INTERVENTO NUTRIZIONALE L INTERVENTO NUTRIZIONALE 1 Negli atleti l intervento nutrizionale può realizzarsi in differenti condizioni: IN FASE PREPARATORIA IN COMPETIZIONE DURANTE IL RECUPERO 2 Il pasto prima della gara Condizione

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. - (Mohandas K. Gandhi) "La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi) Abbiamo deciso di non pubblicare tabelle di allenamento, in quanto riteniamo che ogni atleta debba essere

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19 FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione

Dettagli

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Francesco Marcello Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Le caratteristiche fondamentali dei muscoli umani Fibre Tipo I (ST) metabolismo Aerobico ossidativo Tipo II A metabolismo

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

ASPETTI NUTRIZIONALI NELLO SPORT. Orandum est ut sit mens sana in corpore sano

ASPETTI NUTRIZIONALI NELLO SPORT. Orandum est ut sit mens sana in corpore sano ASPETTI NUTRIZIONALI NELLO SPORT Orandum est ut sit mens sana in corpore sano AGENDA PARTE I Introduzione Obbiettivi e scopi Fonti di energia Glicogeno Zuccheri raffinati Acidi grassi Fonti di energia

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. PROGRAMMA NUTRIZIONE SPORTIVA Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. E importante capire quali sono i nutrienti

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA A.S.D.RUNLab 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA Una delle condizioni fondamentali per praticare bene un attività sportiva, è quella di alimentarsi correttamente!! Alimentazione: 30% del risultato

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica Alimentazione Il carburante utilizzato per un esercizio dipende dalla intensità e dalla durata dell esercizio L energia (ATP) deve essere continuamente formata a partire dai macronutrienti (carboidrati,

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360 TIPI DI RESISTENZA RESISTENZA ALLA FORZA RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a 45-50 RESISTENZA DI BREVE DURATA da 45 a 2 RESISTENZA DI MEDIA DURATA da 2 a 8 RESISTENZA DI LUNGA DURATA (I) da

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

I carboidrati nell alimentazione dello sportivo

I carboidrati nell alimentazione dello sportivo I carboidrati nell alimentazione dello sportivo L. Gatteschi Medico squadra nazionale A maschile calcio Consigliere Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere Advisory Board International Society of

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA CORRETTA E SANA ALIMENTAZIONE IL PIATTO SANO Carboidrati 55-65% Proteine15-25% Grassi

Dettagli

Alimentazione e prestazione: squadra

Alimentazione e prestazione: squadra Alimentazione e prestazione: il ruolo dell alimentazione e degli integratori negli sport di squadra Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE. Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport

L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE. Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport Dieta: dal greco δίαίταί = stile di vita La performance

Dettagli

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 www.liguria.coni.it 1 Introduzione Sistemi energetici Capacità organicomuscolari Supercompensazione

Dettagli

Vai forte nella Mezza Maratona

Vai forte nella Mezza Maratona Vai forte nella Mezza Maratona Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza non eccessivamente lunga rispetto alla Maratona, il tempo inferiore dedicato

Dettagli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli GO FOR THE GOLD Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? di Giorgio Rondelli I 4 PERIODI DELLA MIA CARRIERA DI ALLENATORE 1 PERIODO 1972 1978 Formazione Prime esperienze tecniche I

Dettagli

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Agenda: 1. Infiammazioni e Stress Ossidativo 2. Infortuni: riconoscerli e gestirli 3. Legù: una rivoluzione in tavola Q & A

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

Alimentazione negli sport di squadra

Alimentazione negli sport di squadra Alimentazione negli sport di squadra Alimentazione negli sport di squadra Agenda: 3 fattori da ricordare Alimentazione pre e post attività Integrazione Q & A Alimentazione negli sport di squadra Tre fattori

Dettagli