MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE"

Transcript

1 MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Botmann & Perinmann Appuntimed

2 Il materiale pubblicato è posto sotto licenza creative commons Tutte le immagini non prodotte da noi (e di conseguenza non poste sotto la medesima licenza sopra descritta) sono tratte: DA WIKIPEDIA e sono quindi poste sotto licenza, nello specifico le licenze possono essere: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. GNU Free Documentation License. Ogni immagine riporta uno specifico link alla pagina di riferimento su wikipedia dove sono indicate le specifiche licenze. DA UNA VECCHIA EDIZIONE DEL GRAY S ANATOMY del 1918 che ha perso il diritto d autore, tali immagini sono completamente opensource e le trovate a questo indirizzo. DA RADIOPAEDIA, un archivio wiki-based di materiale radiografico e radiologico in generale, consultabile qui. Nonostante le nostre attenzioni e le attenzioni delle persone che ci aiutano (e che ringraziamo) sicuramente possono essere presenti degli errori o delle imprecisioni che vi invito, se possibile, a segnalarci. Per qualsiasi problema, errori, consigli, informazioni mandaci una mail a: correzionimed@gmail.com Provvederò a condividere con te, quando possibile, la versione editabile del mio file, di modo che sia più facile correggerlo. 2

3 Indice I. TRAUMATOLOGIA 7 1. FRATTURE IL PROCESSO RIPARATIVO DELLE FRATTURE CLASSIFICAZIONE DELLE FRATTURE ASPETTI CLINICI GENERALI COMPLICANZE TERAPIA DELLE FRATTURE RIDUZIONE E CONTENZIONE DELLA FRATTURA TERAPIA CONSERVATIVA TERAPIA CHIRURGICA SPECIFICI TIPI DI FRATTURA FRATTURE DELL ARTO SUPERIORE FRATTURE DELLA MANO FRATTURA DI POLSO FRATTURA DELL AVAMBRACCIO FRATTURE MEDIALI DELL ULNA FRATTURE MEDIALI DEL RADIO FRATTURE DELLA TESTA DEL RADIO FRATTURE OLECRANICHE FRATTURE DEL CAPITELLO OMERALE FRATTURE DISTALI DELL OMERO: FRATTURE DELLA DIAFISI OMERALE FRATTURE DEL COLLO CHIRURGICO DELL OMERO FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLARE FRATTURE INTRARTICOLARI DELL OMERO FRATTURA CLAVICOLARE FRATTURE DELLA SCAPOLA FRATTURE DELL ARTO INFERIORE FRATTURE DELLE OSSA DEL PIEDE FRATTURE DELL ARTICOLAZIONE TIBIO TARSICA FRATTURE DELLA GAMBA FRATTURE DISTALI DELLA TIBIA FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE FRATTURE DELLA PATELLA FRATTURE FEMORALI LE FRATTURE VERTEBRALI CLASSIFICAZIONE CLINICA FRATTURE DEL RACHIDE CERVICALE FRATTURE DEL RACHIDE DORSO-LOMBARE LUSSAZIONI E DISTORSIONI CLASSIFICAZIONE

4 Indice 3.2. ASPETTI CLINICI COMPLICANZE TERAPIA PARTICOLARI TIPI DI LUSSAZIONE LUSSAZIONE DEL GOMITO LUSSAZIONE SCAPOLO OMERALE LUSSAZIONE ACROMION-CLAVICOLARE LUSSAZIONE DEL GINOCCHIO LUSSAZIONE PATELLARE LA LUSSAZIONE D ANCA LUSSAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE DISTORSIONI ASPETTI CLINICI CLASSIFICAZIONE DIAGNOSI TERAPIA LE FRATTURE-LUSSAZIONI SPECIFICI TIPI DI FRATTURA-LUSSAZIONE II. PATOLOGIE ORTOPEDICHE DELL ADULTO PATOLOGIA DELLA SPALLA INSTABILITÀ LUSSAZIONE PRIMARIA LUSSAZIONE RECIDIVANTE INSTABILITÀ ATRAUMATICA LUSSAZIONI ACROMIO-CLAVICOLARI SINDROME DA CONFLITTO ACROMIO-OMERALE O DA ATTRITO ACROMIO-OMERALE QUADRO ANATOMOPATOLOGICO QUADRO CLINICO E DIAGNOSI TRATTAMENTO PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO EZIOPATOGENESI CLASSIFICAZIONE DIAGNOSI QUADRI CLINICI E TRATTAMENTO PRIMO SOCCORSO PATOLOGIA MENISCALE CLASSIFICAZIONE ANATOMIA PATOLOGICA QUADRI CLINICI TRATTAMENTO CHIRURGIA DELLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE EZIOPATOGENESI ED EPIDEMIOLOGIA QUADRO CLINICO DIAGNOSI TRATTAMENTO MALATTIA DI DUPUYTREN EZIOPATOGENESI

5 Indice QUADRO CLINICO TRATTAMENTO TENOSINOVITI STENOSANTI MALATTIA DI DE QUERVAIN DITO A SCATTO FRATTURE DISTACCHI EPIFISARI DELL ESTREMO DISTALE DEL RADIO FRATTURE DELL ESTREMO DISTALE DEL RADIO FRATTURE DELLO SCAFOIDE FRATTURE DEI METACARPI FRATTURE E LUSSAZIONI DELLE FALANGI ARTROSI ARTICOLAZIONE TRAPEZIO-METACARPALE ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE CHIRURGIA DEL PIEDE ALLUCE VALGO ALLUCE VALGO GIOVANILE ALLUCE VALGO ADULTO SINDROME DI CIVININI MORTON ASPETTI CLINICI TRATTAMENTO LOMBALGIE E LOMBOSCIATALGIE LOMBALGIE CLASSIFICAZIONE ED EZIOLOGIA ASPETTI CLINICI SPONDILOLISI SPONDILOLISTESI ASPETTI CLINICI TRATTAMENTO LOMBOSCIATALGIA E LOMBOCRURALGIA ERNIA DEL DISCO STENOSI LOMBARE TUMORI OSSEI TUMORI PRIMITIVI LOCALIZZAZIONE E ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI QUADRI CLINICI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E DI LABORATORIO TRATTAMENTO TUMORI METASTATICI INFEZIONI OSTEO-ARTICOLARI CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENESI INFEZIONI ASPECIFICHE OSTEOMIELITE ACUTA EMATOGENA OSTEOMIELITE CRONICA SPONDILODISCITE ARTRITE SETTICA EMATOGENA OSTEOMIELITI E ARTRITI SETTICHE DA INOCULAZIONE DIRETTA INFEZIONI SPECIFICHE TUBERCOLOSI

6 Indice 11. ARTROSI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA QUADRO CLINICO E DIAGNOSI TRATTAMENTO ZOPPIA 101 III. LESIONI OSTETRICHE, MALATTIE CONGENITE E DELL INFANZIA LESIONI OSTETRICHE E ALTRE PATOLOGIE ACUTE DEL NEONATO DISTACCHI CONDRO-EPIFISARI FRATTURE DIAFISARIE PARALISI OSTETRICHE PARALISI OSTETRICHE DELL ARTO SUPERIORE PARALISI OSTETRICHE DELL ARTO INFERIORE IL TORCICOLLO TORCICOLLO CONGENITO OSSEO TORCICOLLO MIOGENO PATOLOGIE CONGENITE PIEDE TORTO PATOGENESI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA EPIDEMIOLOGIA PATOGENESI QUADRO ANATOMOPATOLOGICO CRITERI DIAGNOSTICI E ASPETTI CLINICI TERAPIA PATOLOGIE PEDIATRICHE ORTOPEDICHE DALL INIZIO DELLA DEAMBULAZIONE AI SEI ANNI GINOCCHIO VARO E VALGO DEFORMITÀ TORSIONALI PIEDE PIATTO ASPETTI CLINICI TRATTAMENTO PATOLOGIE ORTOPEDICHE DAI SEI ANNI SINO ALL ADOLESCENZA SCOLIOSI EPIDEMIOLOGIA CLASSIFICAZIONE ANATOMIA PATOLOGICA ASPETTI CLINICI TERAPIA I DISTACCHI EPIFISARI EPIFISIOLISI DELL ANCA FISIOPATOLOGIA ASPETTI CLINICI E RADIOGRAFICI TRATTAMENTO OSTEOCONDRITI ANATOMIA PATOLOGICA ASPETTI CLINICI PARTICOLARI TIPI DI OSTEOCONDROSI

7 Parte I. TRAUMATOLOGIA 7

8 1. FRATTURE Le fratture sono una categoria di traumi estremamente importante, in linea generale queste possono essere classificate in: FRATTURE DELLE OSSA LUNGHE che possono a loro volta essere classificate sulla base della loro posizione ed entità. FRATTURE DELLE OSSA BREVI nel contesto delle quali è essenziale definire la posizione del danno. la frattura è una soluzione di continuità di un osso prodotta da una forza che supera i limiti di resistenza del tessuto stesso, si tratta di: Una lesione locale. Che provoca una disfunzione sistemica e generale. La malattia è acuta, riconoscerla subito per curarla immediatamente è fondamentale. In linea generale è importante ricordare che nell approccio alla frattura dobbiamo: Obbedire all imperativo assoluto del radiogramma che è signore della diagnosi e della cura. Curare la frattura significa RIDURLA E IMMOBILIZZARLA. Ridurre la frattura immediatamente è essenziale: nessuna riduzione è difficile entro le prime 10 ore dal trauma, dopo le 48 ore, lo divengono tutte. Immobilizzare l arto rigorosamente è essenziale: in assenza di immobilità il callo non potrà formarsi. Mobilizzare il fratturato precocemente è essenziale: alla guarigione della frattura contribuisce tutto l organismo. La frattura esposta è una ferita che quasi sempre risulta infetta: il processo infettivo ha una porta aperta a causa della frattura che va quindi curata prima il possibile IL PROCESSO RIPARATIVO DELLE FRATTURE Quando un osso lungo si frattura, l area periferica alla frattura e lo spazio tra i due monconi viene occupato da sangue stravasato, che rapidamente forma un coagulo. Le cellule delle estremità dei monconi vanno incontro a necrosi. Callo morbido (3 settimane), si forma dopo pochi giorni il callo osseo primario o morbido, che deriva dal periostio e dal midollo osseo. Si distinguono un callo periostale e uno midollare che procedono di pari passo per unire i monconi di frattura, ma con meccanismi diversi: CALLO PERIOSTALE: 2 Dopo 3 giorni: le cellule del periostio in vicinanza proliferano e formano fibre collagene. 2 Dopo 10 giorni: il periostio è ispessito vicino alla frattura e in misura progressivamente decrescente a distanza. Alcune cellule dello stato profondo assomigliano a osteoblasti. 2 Dopo 15 giorni: tessuto cartilagineo nella sede di frattura. All interno ci sono tutti gli stadi dello sviluppo della cartilagine e dell ossificazione encondrale. A distanza dalla sede di frattura si osservano numerose trabecole di tessuto osseo neoformato circondato da osteoblasti, con inoltre fibroblasti, collagenee e arteriole e venule. 2 Dopo 20 giorni: la maggior parte del callo periostale in prossimità della sede di frattura è formato da trabecole di tessuto osteoide e cartilagine in vari stadi di maturazione e calcificazione. Alla periferia dell osso neoformato e della cartilagine, vi è uno spesso strato di connettivo fibroso. CALLO MIDOLLARE: 2 Dopo 3 giorni: la porzione superficiale (più vicina alla linea di frattura) del tessuto midollare è costituita da coaguli di fibrina e cellule ematiche. Nella porzione profonda (più lontana dalla frattura) sono presenti cellule mesenchimali indifferenziate. 8

9 1. FRATTURE 2 Dopo 10 giorni: il coagulo nella porzione superficiale è più compatto e contiene meno cellule ematiche. La porzione profonda è formata da numerose cellule mesenchimali. La matrice intercellulare è costituita da abbondante sostanza amorfa e fibrille collagene neoformate contenente vasi neoformati. 2 Dopo 15 giorni: nella porzione superficiale del tessuto midollare sono presenti piccole aree in cui ci sono condrociti. Nella porzione profonda ci sono trabecole di tessuto osteoide circondate da osteoblasti. Ci sono comunque cellule mesenchimali, fibroblasti e vasi, con fibre collagene come matrice intercellulare 2 Dopo 20 giorni: porzione superficiale formata da tessuto cartilagineo con zone di iniziale calcificazione. Nella porzione profonda vi sono piccole aree di cartilagine e un numero più elevato di trabecole di tessuto osteoide. 2 Successivamente, nella porzione superficiale diminuiscono le cellule e aumentano le zone di cartilagine calcificata che si trasformano poi in tessuto osteoide per ossificazione endocondrale. Le trabeole osteoidi si uniscono ai monconi di frattura. Callo duro (3-4 mesi), nel momento in cui le estremità sono unite dal callo morbido inizia la fase del callo duro che permane finchè i frammenti non sono uniti da osso di nuova sintesi. Il processo si esplica tramite: Ossificazione encondrale: interessa soprattutto le regioni periferiche del callo, che, come accennato, sono maggiormente ricche in cartilagine. Formazione ossea intra-membranosa in un tessuto calcificato rigido, più comune centralmente. La formazione di callo osseo inizia nelle zone lontane dalla frattura (meccanicamente pigre) e progredisce lentamente verso la frattura. Rimodellamento, che comincia una volta che la frattura è consolidata. Con il tempo avvengono due processi: Tessuto osseo spongioso per effetto del carico si trasforma in tessuto osseo compatto Tessuto osseo neoformato non sottoposto a carico diretto viene riassorbito gradualmente e quindi l osso riassume la forma originaria. 9

10 1. FRATTURE Figura 1.1.: Schematizzazione dei processi di riparazione della frattura. Dal punto di vista pratico durante il processo riparativo: La quiete del focolaio non è necessaria. Movimenti macroscopici nella fase iniziale della riparazione, quando ci sono ematoma e callo fibroso, sono possibili e utili eventualmente a definire la riduzione della frattura. Movimenti microscopici si possono eseguire nella fase di comparsa delle trabecole osteoidi: questi movimenti favoriscono la proliferazione, ma non devono essere più estesi, in caso contrario produrrebbero piccole fratture. Immobilizzazione totale che è fondamentale nelle fasi di ossificazione: in caso contrario gli osteociti vengono schiacciati e portati a morte dai movimenti della sostanza calcificata in precedenza CLASSIFICAZIONE DELLE FRATTURE Le fratture possono essere classificate sulla base di diversi parametri, tra le diverse classificazioni ricordiamo: Eziologica, possiamo definire la frattura come: Traumatica, questa può essere dovuta a: 2 Trauma diretto. 2 Trauma indiretto: 3 Per flessione. 3 Per torsione. 3 Per compressione. 3 Per strappamento. 10

11 1. FRATTURE Patologica. Chirurgica. Sulla base del livello di interruzione: Diafisaria. Metafisaria. Epifisaria. Sulla base del numero di interruzioni: Unifocali. Bifocali. Multifocali. Sulla base dell allineamento dei segmenti ossei in: Composte. Scomposte. Al momento della formazione le fratture sono praticamente sempre composte, la scomposizione della frattura avviene a seguito della attività muscolare successiva alla frattura. Sulla base dell entità del danno, possiamo definire fratture: complete, a loro volta suddivisibili sulla base della direzione della linea di frattura in: 2 Trasversali, perpendicolari all asse di sviluppo dell osso. 2 Oblique, diagonale rispetto all asse dell osso. 2 Spiroidi, secondarie alla torsione di un frammento osseo. 2 Complesse. 2 Comminute, fratture nelle quali l osso è stato rotto in numerosi pezzi. 2 Impattata, frattura caratterizzata dall incastrarsi di diversi frammenti ossei tra loro. incomplete, a loro volta classificabili come: 2 A legno verde. 2 Infrazioni. 2 Infossamenti, tipici di calcagno e piatto tibiale. Sulla base dello spostamento dei frammenti che può essere: Trasversale, ad latus. Longitudinale, a sua volta suddivisibile in: 2 Cum compressione. 2 Cum distorsione. Angolare o ad axim. Rotatorio o ad peripheriam. Sulla base della irradiazione della linea di frattura che può essere: Intracapsulare o extracapsulare. Intrarticolare o extrarticolare. Distacco epifisario che può essere puro o misto. In linea generale il distacco epifisario è un problema molto serio: l epifisi è la parte fertile dell osso, se non viene adeguatamente ridotta e trattata nel modo giusto, la compromissione della proliferazione ossea può divenire molto importante. Soprattutto nel bambino dove il callo osseo si forma molto in fretta, un mancato trattamento del distacco può provocare alterazioni della crescita veramente importanti. Sulla base della presenza di una comunicazione tra osso e superficie esterna: Chiuse. Esposte. Comunicanti: in presenza di un qualsiasi tramite di comunicazione con l ambiente esterno, soprattutto post traumatico (vetro di una macchina o simili), l osso risulta esposto ad agenti patogeni molto pericolosi. A seconda della deviazione che si viene a creare: Deviazione in varo, cioè avvicinamento all asse centrale. Deviazione in valgo cioè allontanamento dall asse centrale. Spiroidi, cioè fratture che presentano deviazioni miste. 11

12 1. FRATTURE 1.3. ASPETTI CLINICI GENERALI Esistono due soli segni di certezza relativi alla presenza di una frattura: CREPITAZIONE. PERDITA DI MOBILITÀ. Esistono invece numerosi segni di probabilità da prendere in considerazione: Dolore. Ecchimosi. Tumefazione. Deformità. Atteggiamento della parte interessata. Impotenza funzionale COMPLICANZE GENERALI Shock emorragico Embolia adiposa Tombosi venosa profonda (TVP): complicanza non rara. Tende a verificarsi nelle prime settimane. La conseguenza più temibile è la tromboembolia polmonare. Per evitare questa complicanza, che compare spesso negli arti inferiori, si effettua una terapia anticoagulante. I tipici pazienti a rischio sono quelli operati per lesioni di arti inferiori se l intervento comporta lungo allettamento o astensione dal carico prolungata. Tetano Gangrena diffusa Piaghe da decubito: in pazienti allettati per molto tempo. LOCALI Esposizione della frattura Frattura-lussazione: la frattura si associa a lussazione. Lesioni nervose: negli arti per compressione o stiramento di un nervo periferico. Nelle vertebre per interessamento del midollo spinale. Lesioni vascolari: Lacerazione: si tratta della più grave. Si osserva un voluminoso ematoma con sindrome ischemica periferica, se interessata una grossa arteria. Compressione Vasospasmo Trombosi di un arteria principale: in questi ultimi casi ci sarà una sindrome ischemica più o meno acuta con dolore, pallore, scomparsa dei polsi. Nelle fasi più avanzate danni neuromuscolari. Nelle lesioni venose si ha ematoma e un alterato deflusso, simile alla TVP. Sindrome compartimentale: sindrome ischemica dei muscoli contenuti in un compartimento osteofibroso di un arto, causata dall ematoma di frattura o dall edema dei tessuti molli circostanti, eventualmente accentuata dalla compressione esercitata da un apparecchio gessato troppo stretto. L elevata pressione ostacola la circolazione venosa e linfatica provocando edema. L edema compromette la circolazione arteriosa con ischemia. Si ha come risultato quindi necrosi muscolare con successiva fibrosi retrattile. La retrazione causa quindi deformità, come sindrome ischemia di Volkmann dell avambraccio e della mano. Quadro clinico con: Dolore Edema Cianosi 12

13 1. FRATTURE Ipoestesia o anestesia Paresi muscolare. Si diagnostica misurando la pressione intracompartimentale. Si tratta facendo defluire l ematoma con l arto in scarico e somministrando ossigeno. Se il quadro non migliora si deve effettuare, entro 8 ore della comparsa dei sintomi conclamati, una fasciotomia. Lesioni viscerali: tipiche sono le lesioni della pleura e del polmone nella frattura costale, della vescica o uretra nelle fratture del bacino. Infezioni: invasione dei germi dall esterno in una frattura esposta. Ritardo di consolidazione Pseudoartrosi: i monconi sono distanti tra loro, non combaciano o ci sono dei tessuti molli in mezzo. Necrosi epifisaria 1.4. TERAPIA DELLE FRATTURE La terapia delle fratture può essere condotta in due modi nettamente diversi tra loro. 1. Terapia conservativa, che prevede riduzione e immobilizzazione. 2. Terapia chirurgica che consente: a) Ripresa immediata della funzionalità. b) Mobilizzazione indolore dell arto. c) Prevenzione della algodistrofia RIDUZIONE E CONTENZIONE DELLA FRATTURA La riduzione della frattura, la terapia in assoluto più eseguita in ambito ortopedico, può essere suddivisa in due grandi categorie: RIDUZIONE INCRUENTA, che prevede di esercitare una trazione su un segmento e una contro trazione su quello opposto. Si distingue in: Estemporanea, eseguita in sedazione. Trans-scheletrica, eseguita grazie alla applicazione di FILI DI KIRSCHNER che vengono inflitti trasversalmente nell osso e collegati ad un peso per eseguire una trazione adeguata. RIDUZIONE CRUENTA, chirurgica, si applica a fratture recenti non riducibili in modo incruento, è necessario aprire il focolaio di frattura e rimuovere gli ostacoli meccanici alla giustapposizione dei due frammenti, la leva scheletrica viene quindi ripristinata dal punto di vista morfologico. Anche la contenzione della frattura può essere suddivisa in: CONTENZIONE INCRUENTA con gesso o tutore. CONTENZIONE CRUENTA con osteosintesi, si utilizzano cioè mezzi metallici per ottenere la fissazione della frattura, questa può essere: Trans ossea con placche, chiodi o viti. Endomidollare. Con fissatore esterno TERAPIA CONSERVATIVA Prevede essenzialmente: Riduzione a cielo chiuso. Stabilizzazione che può essere ottenuta con trazione e tramite tutore esterno. Si tratta della terapia in assoluto più utilizzata, una volta ridotta la frattura si immobilizza l arto per un periodo variabile a seconda del paziente e delle caratteristiche della frattura TERAPIA CHIRURGICA La terapia chirurgica prevede l apposizione di un mezzo di osteosintesi, questo può essere di tipo: 13

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE. dr.p.olivi

PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE. dr.p.olivi PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE u1 FRATTURE: INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA DI UN OSSO (TRAUMATICA, PATOLOGICA,CHIRURGICA) Diapositiva 2 u1 utente; 16/10/2007 Fratture di origine traumatica Trauma diretto

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

Le fratture del femore

Le fratture del femore Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale

Dettagli

PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI

PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI FILPJK - KARATE PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI 1996 FORMAZIONE ALLENATORI PROMOZIONE ISTRUTTORI E MAESTRI QUADERNI DI APPUNTI ( 2 ) Dott. I. Guarducci Primario Divisione Traumatologia Ospedale

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore Traumatologia quarta lezione fratture dell estremo prossimale del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TRAUMI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO FRATTURE LUSSAZIONI DISTORSIONI DISTACCHI EPIFISARI CONTUSIONI Lesioni conseguenti ad un trauma diretto, SENZA creare una lesione

Dettagli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli Dolore-deformità-limitazione funzionale, da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI GIORNATA 1 (5 Febbraio) Lezione 1 Prof. Mirabella N. Anatomia del tessuto osseo e cartilagineo. Lezione 2 Prof. Fatone G. Biomeccanica del tessuto osseo e cartilagineo Lezione 3 - Prof. Lamagna B. /Dr.

Dettagli

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Dal tessuto connettivo Cellule mesenchimali > osteoblasti Produzione di matrice mucoproteica e fibre collagene Sostanza osteoide Deposizione d idrossiapatite

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE TRAUMA Schiacciamento caviglia 92821 Sutura Fasciotomia Amputazione 8974 8659

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

ASL 13 - ASC0LI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore dott. G.F. GOZZI

ASL 13 - ASC0LI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore dott. G.F. GOZZI ASL 13 - ASC0LI PICENO OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore dott. G.F. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX IN TRAUMATOLOGIA G.F. Gozzi - M.Rizzo A.M. Mataloni Il SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

INDICE PARTE I ORTOPEDIA 1 AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE PARTE I ORTOPEDIA 1 AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE GALLINARO_2007.book Page V Tuesday, March 20, 2007 12:47 PM INDICE AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE XV XIX XXI PARTE I ORTOPEDIA 1 1. ANATOMIA CLINICA 3 P. Gallinaro, A. Massé Tessuto

Dettagli

Settore Alta Formazione EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

Settore Alta Formazione EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE Settore Alta Formazione EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE EVENTO DESTINATO A MEDICI FISIOTERAPISTI 16 FEBBRAIO 2019 8,30 - Storia del Taping kinesiologico, l'evoluzione dei materiali. Generalità sull applicazione

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA CHILDREN HOSPITAL Italy RESEARCH INSTITUTE Dipartimento di Chirurgia e Specialità chirurgiche U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Stelvio Becchetti PROBLEMATICHE

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

- Lunghe (femore, omero) - Pi tt a e (ro t la, scapo l ) - Corte o brevi (vertebre)

- Lunghe (femore, omero) - Pi tt a e (ro t la, scapo l ) - Corte o brevi (vertebre) Patologie traumatiche dell Apparato Locomotore Formatore Istruttore Infermiere V.d.S. Guastella G. Cenni di Anatomia e Fisiologia costituisce la struttura portante del corpo, ed è formata dall'insieme

Dettagli

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DESCRIZIONE PRODOTTO Valore biennale Cauzione Provvisoria Numero CIG CHIODO ENDOMIDOLLARE PER IL TRATTAMENTO DELLE 26 FRATTURE

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 06_Riallineamento e immobilizzazione

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Traumatologia osteo-articolare

Traumatologia osteo-articolare Traumatologia osteo-articolare Traumatologia osteo-articolare La frattura è una soluzione di continuo dell osso Frattura traumatica Frattura patologica Frattura traumatica La forza vulnerante supera la

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

Contusione. Trauma a bassa energia. Classificazione di Dupuytren

Contusione. Trauma a bassa energia. Classificazione di Dupuytren Contusione II anno Corso di Laurea in Fisioterapia MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Fratture: generalità Dr. Di Filippo Dario 1 Lesione traumatica prodotta dalla violenta compressione di un agente esterno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DISTACCHI EPIFISARI E CONDROAPOFISARI WWW,FISIOKINESITERAPIA.BIZ L OSSO DEL BAMBINO E PIU PLASTICO MA E PIU DEBOLE DI QUELLO DELL ADULTO LEGAMENTI E TENDINI SONO PIU RESISTENTI

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

V.d.S. Marcello CESINARO

V.d.S. Marcello CESINARO Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IMMOBILIZZAZIONI DI FORTUNA V.d.S. Marcello CESINARO Obiettivo Conoscere il sistema, capire la sua funzionalità, come agire in

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA Pietro Persiani CLINICA ORTOPEDICA e TRAUMATOLOGICA UNIVERSITA SAPIENZA di ROMA FEMORE DISTALE ROTULA TIBIA PROSSIMALE TUBEROSITA TIBIALE SPINE 2 ROTULA: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Valutazione e trattamento. Indicazioni: In linea generale gli arti traumatizzati devono essere allineati e immobilizzati in posizione anatomica per evitare la pericolosa

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE Distorsione = lesione della capsula ar/colare e dei legamen/ di una ar/colazione Lussazione = uscita di una estremità ossea (capo ar/colare) dalla sua sede

Dettagli

Medicina e Chirurgia - Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Malattie Apparato Locomotore, Fisiatria e Chirurgia Plastica TIPO DI ATTIVITÀ

Medicina e Chirurgia - Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Malattie Apparato Locomotore, Fisiatria e Chirurgia Plastica TIPO DI ATTIVITÀ 27 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia - Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Malattie Apparato Locomotore, Fisiatria e Chirurgia

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO. 60 LEZ:144, STA:1260 Unità Didattiche

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO. 60 LEZ:144, STA:1260 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D186 - ORTOPEDIA

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

vs Encondromatosi (M. di Ollier)

vs Encondromatosi (M. di Ollier) Esostosi multiple ereditarie vs Encondromatosi (M. di Ollier) Giovanni Luigi Di Gennaro ORTOPEDIA PEDIATRICA Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna Esostosi multiple ereditarie vs Encondromatosi (M. di Ollier)

Dettagli