PARTE QUARTA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE QUARTA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 59

2 PARTE QUARTA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDICE 4.1. Analisi socio- ambientale 4.2. Finalità 4.3. Competenze in entrata 4.4. Competenze in uscita ( traguardi) 4.5. U.D.A Metodologie Verifiche e valutazioni Progetti/laboratori Ampliamento / Arricchimento (eccellenze) Organizzazione (Risorse e strumenti / Collaborazione con gli Enti) Rapporto famiglie - Orari scolastici - Formazione classi Attività Alternative alla religione - Personale Ata ANALISI SOCIO - AMBIENTALE 60

3 La realtà economica del bacino di utenza è prevalentemente industriale ed artigianale infatti tutto il territorio è costituito da un pullulare di piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare. Il settore produttivo prevalente è quello manifatturiero che, negli anni passati, ha creato occupazione ed ha favorito non solo l'immigrazione della manodopera dai paesi vicini, ma anche la comparsa di cittadini extracomunitari, in prevalenza cinesi ed albanesi. In questi ultimi anni è diminuita l'offerta di lavoro con ripercussioni sulle condizioni economiche generali. Dalle indagini condotte negli anni sulle famiglie, con un questionario socioambientale, si sono rilevati i seguenti aspetti: a) il livello culturale medio dei genitori è discreto essendo più del 50% di essi in possesso di un diploma pari o superiore alla licenza media; b) poche sono le famiglie in cui si parla solo il dialetto o solo l'italiano; più diffuso è il caso in cui si usano entrambi; c) discreta è la presenza di settimanali e quotidiani. La percentuale delle famiglie in cui lavorano entrambi i genitori decresce, ma persiste la tendenza ad affidare alla scuola non solo il compito dell'istruzione, ma anche quello dell'educazione da parte di genitori che, sempre più spesso, dichiarano la propria inadeguatezza nella gestione del ruolo. I genitori manifestano sufficiente fiducia nella scuola, ma relativa disponibilità a collaborare e a dedicare del tempo ai figli; spesso, infatti, si limitano a partecipare agli incontri programmati per ricevere periodiche informazioni sul rendimento e sul comportamento degli allievi. L'impegno domestico risulta poco adeguato alle richieste scolastiche in quanto i ragazzi, a noi affidati, sono sempre più spesso distratti da stimoli esterni e poco propensi a rispettare regole e consegne. Le istituzioni pubbliche sono consapevoli e sensibili alle esigenze della popolazione scolastica infatti partecipano e sostengono le varie iniziative anche con contributi economici. Nella cittadina di S.Egidio esiste un centro adolescenti che accoglie circa 30 ragazzi che, nelle ore pomeridiane, sono seguiti nell'esecuzione dei compiti e anche impegnati in attività pratico - manuali o pittoriche con esso la scuola cerca di avviare iniziative di collaborazione e di scambio informativo sui ragazzi. Il territorio è ricco di società sportive (palestre, società natatorie, pallavolo) e di strutture sportive pubbliche (campi di calcio, piscina ed altre attrezzature) con le 61

4 quali è stata avviata, già da diversi anni, la collaborazione per attuare diverse attività. Esiste, inoltre, un Centro di Ascolto "Amici Progetto Uomo 2" costituito da volontari che, dopo una opportuna formazione presso il Ceis di Pescara, si occupano di prevenzione e recupero della tossicodipendenza e collaborano attivamente con la scuola soprattutto nella programmazione di corsi di formazione rivolti ai genitori. Altra realtà è il Centro anziani presso il quale, in passato, la scuola ha portato una propria rappresentazione teatrale, e con il quale si prevede in seguito di avviare iniziative di scambio e collaborazione FINALITA Aiutare il preadolescente a scoprire se stesso, potenziare i suoi talenti per orientarsi ed operare scelte realistiche. Far conoscere, comprendere ed interpretare la realtà. Educare al rispetto delle norme e dei valori civici. Offrire occasioni di sviluppo della personalità in tutte le direzioni: etiche, sociali, culturali, operative, creative. Realizzare il processo unitario dell istruzione obbligatoria con precise regole di continuità. Educare al senso di responsabilità e di autocontrollo. Educare al rispetto dell ambiente. Sentirsi cittadino europeo COMPETENZE IN ENTRATA ITALIANO 62

5 L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa COMPETENZE IN USCITA (traguardi) ITALIANO L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre 63

6 rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l utilizzo di strumenti informatici. Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. E capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso METODOLOGIE Le strategie, adattate alle diverse situazioni, prevedono: organizzazione dei contenuti didattici secondo unità di apprendimento; brevi lezioni frontali con percorsi dal semplice al complesso, dal vicino al lontano, dal concreto all astratto e dalle conoscenze pregresse; promozione del dialogo, della discussione e della condivisione libera e/o guidata; esercizi finalizzati allo sviluppo e al potenziamento delle capacità mnestiche; uso della relazione orale e scritta; impostazione di un proficuo lavoro individuale con una regolare assegnazione di esercitazioni a casa, sia per consolidare ed esercitare le conoscenze, sia per far acquisire costanza e metodo; utilizzazione del lavoro di gruppo ai fini della socializzazione e dell apprendimento; organizzazione del lavoro di ricerca; uso di materiale audiovisivo; verifiche immediate (feedback durante spiegazioni e/o interrogazioni) e periodiche di ascolto; esposizione orale dei contenuti e dei testi proposti; 64

7 flessibilità nei tempi e nelle modalità di conseguimento delle competenze; verifiche formative e sommative sia orali che scritte (test oggettivi del tipo v/f, a scelta multipla, a risposta aperta); collaborazione con la famiglia Per il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze ci si avvarrà del metodo induttivo-deduttivo e della ricerca scientifica e si farà ricorso in particolare a: - interventi specifici di recupero, consolidamento, potenziamento; - percorsi interdisciplinari; - visite di istruzione; - attività integrative; - interventi di supporto per alunni diversamente abili ed extracomunitari; - uso di strumenti e sussidi didattici; - interventi di esperti VERIFICHE E VALUTAZIONI Una prima fase è senza dubbio la rilevazione della situazione di partenza dell alunno sotto il profilo socio-affettivo, cognitivo, psico-motorio. Molto importante in questa fase è il positivo approccio con il ragazzo per stabilire con lui un rapporto di fiducia (settimana di accoglienza e primo mese di attività), che gli consenta di manifestare con sincerità le proprie conoscenze, le proprie capacità, il proprio mondo interiore. In base alla situazione della classe si individuano gli obiettivi minimi raggiungibili da ciascun alunno e si programmano gli interventi adeguati. I dati relativi alla situazione di partenza e la programmazione degli interventi da effettuare vengono comunicati alle famiglie in occasione del secondo ricevimento per gli alunni delle classi prime e del primo per quelli delle classi seconde e terze (fine ottobre). Le successive informazioni, rispetto all andamento didattico e disciplinare dell alunno, vengono comunicate nel periodo novembre/dicembre, gennaio/febbraio, marzo/aprile. Criteri di valutazione I voti disciplinari sono riferiti alla valutazione dei risultati raggiunti nelle singole discipline attraverso la somministrazione di prove scritte e orali e le 65

8 osservazioni sistematiche raccolte da ciascun docente in relazione alla programmazione. Per tale valutazione viene utilizzata una scala di livello da attribuire all alunno in relazione alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte con riferimento all area cognitiva. I voti vengono espressi in base ai seguenti livelli: CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLO Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate. Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti, utilizzando metodologie adeguate ad elaborare percorsi personalizzati. Possiede conoscenze complete e sicure. E in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti. Esegue con autonomia e impegno consegne e compiti assegnati. Possiede conoscenze articolate e di norma sicure. Coglie il senso dei contenuti anche complessi ma li esegue con incertezza. Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenziate, anche se non in modo sempre preciso. Possiede sufficienti conoscenze delle discipline. Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte. Sa eseguire consegne o compiti assegnati anche se con imprecisione. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali. Fatica a trasmettere conoscenze e competenze in ambiti determinati. Si applica superficialmente e con discontinuità. Possiede conoscenze di base molto limitate delle discipline. Stenta a comprenderne significati e linguaggi. E in grave difficoltà nell eseguire consegne o compiti assegnati. VOTO 10/ Valutazione del livello globale di maturazione Dalle osservazioni sistematiche effettuate deriva il giudizio globale della scheda di valutazione che viene elaborato dal Consiglio di classe sulla base di una griglia contenente indicatori comuni a tutte le classi. COMPORTAMENTO PARTECIPAZIONE SOCIALIZZAZIONE 66

9 METODO E IMPEGNO COMPRENSIONE TESTI COMPRENSIONE SPECIFICI LINGUAGGI ESPOSIZIONE RIELABORAZIONE APPRENDIMENTO AMPLIAMENTO / ARRICCHIMENTO (eccellenze) Il corso ordinario di strumento musicale è rivolto a tutti gli alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola secondaria di Sant Egidio alla Vibrata, che hanno sostenuto positivamente le prove attitudinali. Si svolge dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano, con lezioni individuali e/o di gruppo dalle ore 14,30 alle 19,30. L insegnamento musicale si avvale di docenti interni e comprende i seguenti corsi di strumento: pianoforte, chitarra, clarinetto, violino, tromba, violoncello, percussioni e batteria. L iniziativa attivata con il progetto Orchestra Arcobaleno concorre alla formazione di un orchestra giovanile, prima ed unica realtà del genere nella Provincia di Teramo, composta da alunni interni e da ex-alunni che hanno chiesto di proseguire l esperienza della pratica musicale. Le lezioni si tengono nel pomeriggio e hanno la durata di due ore. 67

10 Annualmente si svolge il Premio Daniela Alesi, in ricordo di una ex alunna prematuramente scomparsa. Il Premio, che consiste in una o più borse di studio, ha lo scopo di segnalare i ragazzi che nel corso della Scuola Secondaria di Primo grado si sono evidenziati in modo significativo per i seguenti aspetti: hanno affrontato con maturità le difficoltà scolastiche e/o personali incontrate si sono contraddistinti nella solidarietà verso compagni più svantaggiati hanno mostrato dei comportamenti e dei modi di fare e soprattutto di essere che sono stati di esempio e modello per gli altri. Il premio viene conferito, a fine anno, nel corso di una cerimonia pubblica, alla quale partecipano genitori e famiglie ORGANIZZAZIONE L istituzione scolastica intrattiene stabili rapporti, di scambio e collaborazione, con altre istituzioni locali e altre agenzie educative, al fine di coinvolgere maggiormente gli alunni direttamente interessati e al tempo stesso per qualificare ulteriormente i progetti attivati. Per l anno scolastico 2011/2012 le istituzioni coinvolte sono le seguenti: Ed. Stradale Potenziamento Lingua inglese Integrazione linguistica Ed. Fisica CCR Sicurezza Disabilità Comando di Polizia urbana British School of English ad Ascoli Piceno Unione dei Comuni Val Vibrata Comune di S.Egidio alla Vibrata Comune di S.Egidio alla Vibrata-Ancarano Comune di Ancarano Associazione Croce Bianca Comune di S.Egidio alla Vibrata Unione dei Comuni Comune di Ancarano Unione Italiana Ciechi Associazione Agave -S.Egidio alla V. Struttura oraria L offerta formativa della scuola secondaria di S.Egidio è di 30 ore settimanali. 68

11 Gli alunni che si iscrivono e frequentano il corso ad indirizzo musicale, oltre all orario del mattino devono frequentare obbligatoriamente 2 h settimanali di lezioni pomeridiane per lo studio di uno strumento e per le prove d orchestra. Orari corsi Mattino Pomeriggio Totale ore settimanali Dal lunedì al sabato(ore ) Dal lunedì al venerdì (Orari individuali) Corsi: A-B- D-E 30 ore settimanali 30 ore settimanali Attività curricolare Corso C Attività curricolare 30 ore settimanali 2 ore settimanali 32 ore settimanali La strutturazione dell orario scolastico tiene conto delle peculiari esigenze dell Istituto Omnicomprensivo. La disposizione delle discipline nell arco della settimana è strutturata e distribuita in modo da assicurare la continuità didattica senza eccessive pause. Le ore di religione coincidono con ore di attività alternative svolte da Docenti incaricati dal Dirigente. Le ore di Arte e immagine sono raggruppate in due unità per consentire agli allievi di concludere le attività intraprese. Le attività di sostegno didattico, nelle classi con alunni disabili, sono programmate in modo tale da assicurare all alunno una presenza costante per le aree maggiormente difficoltose. STRUTTURA ORARIA SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE Discipline Classi Classe Prima Classe Seconda Classe terza Italiano 5 curricolari 5 curricolari 5 curricolari Cittadinanza e costituzione 1curricolare 1 curricolare 1 curricolare Storia Geografia Matem/ Scienze

12 Inglese Francese Tecnologia Musica Arte e immagine Scienze motorie e sportive Religione Totale Corso Strum.Musicale Totale Sostituzione di docenti assenti Le sostituzioni, nel rispetto della normativa vigente, vengono effettuate ricorrendo: - agli insegnanti che devono recuperare delle ore per permessi brevi usufruiti; - ad insegnanti che hanno manifestato la loro disponibilità ad effettuare ore eccedenti e, nel caso in cui ve ne siano diversi, si preferisce ricorrere al docente della stessa classe ed in secondo ordine all insegnante della stessa materia; Formazione classi La realtà della Scuola Secondaria di Primo Grado di Sant Egidio alla Vibrata raccoglie alunni provenienti dalle classi quinte del Capoluogo e quelli delle sezioni staccate di Faraone, Salinello e Paolantonio. L abbinamento dei gruppi alle relative sezioni viene effettuato con sorteggio alla presenza: del Dirigente Scolastico, della Commissione addetta, dei genitori e degli alunni che intendano partecipare. Gli alunni con disabilità, nel rispetto della vigente normativa, vengono distribuiti tra le classi in modo da assegnare, di norma e possibilmente, n.1 alunno per classe a partire da quelle meno numerose. Gli alunni stranieri provenienti da paesi extracomunitari vengono assegnati alle classi cercando, per quanto possibile una loro equa distribuzione. Gli alunni stranieri che si iscrivono nel corso dell anno sono assegnati alle classi con il minor numero di alunni, compatibilmente alle esigenze logistiche e ad altre esigenze connesse alla classe. 70

13 Gli alunni non ammessi alla classe successiva vengono riassegnati alle classi, previa attenta valutazione delle loro esigenze e delle diverse realtà. La classe prima C ad indirizzo musicale si forma in base alla selezione attitudinale effettuata dagli insegnanti di Musica. La formazione delle classi per quanto concerne la realtà di Ancarano è legata al contesto ambientale nel quale coesistono i tre ordini di scuola U.D.A. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO ITALIANO Classe prima UDA N. 1 Accoglienza UDA N. 2 Accertamento competenze in uscita dalla scuola primaria UDA N. 3 Ascolto UDA N. 4 Lettura e comprensione di un testo: favola, fiaba, racconto d avventura, testo descrittivo, testo letterario e poetico UDA N. 5 Riflessione sulla lingua. Morfologia: parti variabili e invariabili del discorso UDA N. 6 Ortografia: saper scrivere in modo ortograficamente corretto UDA N. 7 Produzione della lingua orale e scritta UDA N. 8 Educazione letteraria: dalle origini della lingua italiana al Seicento UDA N. 9 Narrativa: La Divina Commedia di Dante. L Inferno. A Roma con Alessandro Classe seconda Letteratura UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 UDA N. 6 Le origini della lingua italiana Il Duecento Tra il Duecento e il Trecento Il Trecento Il Quattrocento Il Cinquecento Il Seicento 71

14 UDA N. 7 Il Settecento Antologia Il racconto UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 La fantasy Il racconto fantastico e surreale Il racconto di fantasmi Il racconto dell orrore Esperienze di vita UDA N. 1 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 Storie di amicizia Lo sport Vivere con gli altri S.O.S. Natura La vita in versi, la vita in scena UDA N. 1 UDA N. 2 La poesia Il teatro Tracce di sé UDA N. 1 UDA N. 2 Il diario e l autobiografia La lettera Tra storia e letteratura UDA N. 1 Viaggio nel tempo : dal Rinascimento al Settecento Grammatica Sintassi UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 UDA N. 6 Dalla parola alla frase Il predicato Il soggetto e il complemento predicativo del soggetto Attributo e apposizione Il complemento oggetto e il predicativo dell oggetto I complementi indiretti 72

15 Narrativa Lettura del testo Nel mezzo del cammin lo straordinario viaggio di Dante. ( a cura di ) M. L. Bruschi Lettura del testo Il piccolo principe Classe terza UDA N. 1 UDA N. 2 e di Orientamento Lettura e comprensione di un testo: racconto comico, umoristico, giallo fantascienza UDA N. 3 Ascolto UDA N. 4 Testo letterario: poesia, novella, romanzo storico, sociale e psicologico UDA N. 5 Testo argomentativo UDA N. 6 Grammatica: sintassi della frase semplice e della frase complessa UDA N. 7 Educazione letteraria: Ottocento e Novecento UDA N. 8 Narrativa: la struttura del Paradiso dantesco Novelle a confronto G. Verga e L. Pirandello. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO STORIA Classe prima L Europa medioevale e l alto medioevo UDA N. 1 Alle origini del Medioevo: l eredità di Roma e il Cristianesimo UDA N. 2 L Europa dei regni latino-germanici UDA N. 3 Il Mediterraneo islamico. Gli arabi e l Islam UDA N. 4 L Europa di Carlo Magno UDA N. 5 L Europa Feudale Il Basso Medioevo: dall anno Mille al Trecento UDA N. 1 La rinascita economica dell Europa UDA N. 2 Il risveglio politico dell Europa UDA N. 3 La rinascita della Chiesa UDA N. 4 Gli elementi dell unità culturale e religiosa dell Europa Medioevale UDA N. 5 L Europa e la scoperta dell altro UDA N. 6 L Italia dei Comuni UDA N. 7 La crisi dell Europa Medioevale: verso l età moderna UDA N. 8 L età di Napoleone UDA N. 9 Restaurazione, Liberalismo e Industrializzazione UDA N. 10 Le rivoluzioni liberali in Europa 73

16 CITTADINANZA E COSTITUZIONE UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 Lo Stato Italiano e la Costituzione Dal centro alla periferia : autonomia degli enti locali Vivere da cittadini Classe seconda Quattrocento e Cinquecento: alle radici del mondo esterno UDA N. 1 L età del Rinascimento UDA N. 2 L Europa scopre e conquista il mondo UDA N. 3 Le riforme religiose UDA N. 4 Religione e politica in Europa e in Italia nel Cinquecento Il Seicento UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 L Europa nel Seicento L Italia nel Seicento Scienza, arte e cultura nel Seicento Il Settecento UDA N. 1 Il secolo dei lumi UDA N. 2 La politica europea nel Settecento UDA N. 3 La Rivoluzione Industriale Inglese UDA N. 4 La nascita degli Stati Uniti d America UDA N. 5 La Rivoluzione Francese CITTADINANZA E COSTITUZIONE UDA N. 1 UDA N. 2 L Unione Europea La scuola e il lavoro Classe terza L Ottocento UDA N. 1 Il Risorgimento italiano UDA N. 2 Italia: l organizzazione del nuovo Stato UDA N. 3 Industrializzazione e questione sociale UDA N. 4 Gli Stati Uniti d America UDA N. 5 Nazionalismo ed espansione coloniale 74

17 Il Novecento UDA N. 1 Dagli inizi del secolo alla prima guerra mondiale UDA N. 2 Il primo dopoguerra UDA N. 3 I regimi totalitari: Nazismo, Fascismo e Stalinismo UDA N. 4 La seconda guerra mondiale UDA N. 5 Il secondo dopoguerra e la guerra fredda UDA N. 6 Decolonizzazione e nuovo mondo UDA N. 7 Il crollo dell URSS e la nuova Europa CITTADINANZA E COSTITUZIONE UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 I diritti umani Le organizzazioni internazionali Globalizzazione e cultura PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA Classe prima Metodi e strumenti della geografia UDA N. 1 I principi guida della geografia UDA N. 2 La rappresentazione del territorio UDA N. 3 L interpretazione del territorio Ambienti e territori d Europa UDA N. 1 La morfologia dell Europa UDA N. 2 Il clima e gli ambienti UDA N. 3 I rischi ambientali Storia, territorio ed economia in Europa UDA N. 1 Storia e territorio in Europa UDA N. 2 Lo sviluppo urbano Classe seconda Gli Stati d Europa UDA N. 1 L Italia UDA N. 2 Portogallo e Spagna UDA N. 3 Francia e Benelux UDA N. 4 Regno Unito, Repubblica d Irlanda, Islanda UDA N. 5 UDA N. 6 UDA N. 7 UDA N. 8 UDA N. 9 Svizzera, Austria e Germania Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca Ungheria, Romania, Bulgaria Repubbliche slave 75

18 UDA N. 10 Albania e Grecia UDA N. 11 Federazione Russa UDA N. 12 Repubbliche baltiche, Bielorussia, Ucraina, Moldova Classe terza Parte generale UDA N. 1 Ambienti e territori del mondo: morfologia, clima e problemi ambientali UDA N. 2 La popolazione mondiale: distribuzione e dinamiche demografiche, caratteristiche della popolazione mondiale UDA N. 3 L economia mondiale: agricoltura, industria e terziario Gli stati del mondo UDA N. 1 Asia UDA N. 2 Africa UDA N. 3 America UDA N. 4 Oceania PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA - SCIENZE Classe prima Matematica UDA N. 1 Dai simboli alle potenze UDA N. 2 Dalla divisibilità alla ricerca del M.C.D. e del m.c.m. UDA N. 3 Le frazioni UDA N. 4 Gli enti geometrici UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 La materia e il calore Il pianeta Terra Il mondo biotico Scienze Classe seconda Matematica UDA N. 1 Dall insieme Q all insieme R UDA N. 2 Dal rapporto alla proporzionalità: applicazioni UDA N. 3 Equiestensione nel piano e similitudine UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 Elementi di chimica Elementi di fisica Il corpo umano Scienze Classe terza UDA N. 1 Nell insieme R UDA N. 2 Il calcolo algebrico Matematica 76

19 UDA N. 3 Equazioni e problemi UDA N. 4 Gli insiemi UDA N. 5 Le funzioni UDA N. 6 Circonferenza e cerchio UDA N. 7 Circonferenza, cerchio e poligoni UDA N. 8 Lunghezza della circonferenza e area del cerchio UDA N. 9 La geometria solida UDA N. 10 I poliedri: superfici e volume UDA N. 11 I solidi di rotazione: superfici e volume UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 UDA N. 6 UDA N. 7 UDA N. 8 Scienze La genetica Il sistema nervoso e il sistema endocrino Il sistema immunitario Elettricità e magnetismo Il Sistema Solare e l Universo La Terra e il suo satellite L interno della Terra L energia, sue forme e trasformazioni PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIA Classe prima UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 pelli); UDA N. 5 Tecnologia dei materiali (legno e carta); Tecnologia dei materiali (i metalli); Tecnologia dei materiali (materiali da costruzione); Tecnologia dei materiali (materie plastiche, fibre tessili, gomme e Tecnologia dei materiali (i rifiuti); UDA N. 6 Educazione alimentare (concetti principali, alimenti di origine vegetale animale e bevande); UDA N. 7 Il disegno geometrico (principali problemi di tracciatura e figure geometriche piane, ingrandimenti e riduzione di scala). Classe seconda UDA N. 1 Tecnologia agraria (agricoltura e ambiente, agricoltura biologica, tecniche agronomiche); UDA N. 2 Le biotecnologie (Ingegneria genetica e OGM); UDA N. 3 Tecnologia delle costruzioni (le strutture, abitazione, bioarchitettura); 77

20 UDA N. 4 UDA N. 5 Tecnologia dei trasporti (sistema dei trasporti, tipologie di mobilità); Tecnologia e ambiente (inquinamento dell aria e dell acqua e altre problematiche ambientali legate al progresso); UDA N. 6 Educazione alimentare (conservazione e tecniche di cottura degli alimenti, OGM e alimenti biologici, etichettatura); UDA N. 7 La rappresentazione degli oggetti (proiezioni ortogonali di figure geometriche e solidi, sezioni di solidi). Classe terza UDA N. 1 Fonti di energia (i combustibili, vari tipi di produzione di energia, idrogeno, il risparmio energetico, i modelli di sviluppo); UDA N. 2 Energia elettrica (elettricità, magnetismo, impianto elettrico domestico, apparecchi elettrodomestici, risparmio dell energia elettrica); UDA N. 3 Telecomunicazioni (mezzi di trasmissione); UDA N. 4 La rappresentazione degli oggetti (proiezioni assonometriche,sviluppo di solidi e quotatura dei disegni). PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE Classe prima UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 UDA N. 6 SPEAKING TITOLO: Mi presento: facciamo conoscenza TITOLO: Io e la mia famiglia: i nostri animali domestici TITOLO: Ti parlo di me: la mia giornata TITOLO: Mi piace la mia casa TITOLO: Discovering festivals and traditions (civiltà) TITOLO: Io parlo inglese lezioni con operatrice madrelingua in cui si potenzia lo (produzione orale) e lo LISTENING (comprensione orale) 78

21 Classe seconda UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 UDA N. 6 UDA N. 7 SPEAKING orale) TITOLO: Mi piace non mi piace TITOLO: Mi descrivo come ero e come sono TITOLO: La mia salute TITOLO: Devo non devo TITOLO: Mi confronto TITOLO: Discovering festivals and traditions (civiltà) TITOLO: Io parlo inglese lezioni con operatrice madrelingua in cui si potenzia lo (produzione orale) e lo LISTENING (comprensione Classe terza UDA N. 1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 UDA N. 5 UDA N. 6 TITOLO: Penso al mio futuro TITOLO: Faccio le mie previsioni TITOLO: I miei consigli divento creativo TITOLO: Esprimo le mie opinioni e mi oriento nella società TITOLO: Discovering festivals and traditions (civiltà) TITOLO: Io parlo inglese lezioni con operatrice madrelingua in cui si potenzia lo SPEAKING (produzione orale) e lo LISTENING (comprensione orale) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PER UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE Classe prima Unité d apprentissage 1: MOI ET LES AUTRES Dossier 1 Saluer (actes de parole : saluer et prendre congé, dire comment on va) Dossier 2 Se présenter (actes de parole : dire son nom, son âge, identifier, se présenter/présenter) Dossier 3 Se présenter (suite) et formuler des vœux 79

22 (actes de parole : dire son adresse, sa date de naissance et sa nationalité, parler de sa famille, souhaiter, remercier) Unité d apprentissage 2 : ME VOILÀ Dossier 4 Décrire un objet et parler du temps (actes de parole : identifier/décrire un objet, un vêtement, parler du temps, indiquer la date, la saison) Dossier 5 Exprimer ses préférences et dire l heure (actes de parole : parler de ses goûts/de ses préférences, parler de ses aptitudes, dire l heure) Dossier 6 Décrire quelqu un (actes de parole : décrire l aspect physique et le caractère de quelqu un) Classe seconda Unité d apprentissage 3: MOI ET MON MILIEU Dossier 7 Raconter au passé et situer dans le temps (actes de parole : raconter au passé, situer dans le temps, inviter/accepter, refuser) Dossier 8 Faire des achats (actes de parole : faire des achats, demander et dire le prix) Dossier 9 Parler de sa santé et téléphoner (actes de parole : parler de sa santé, téléphoner) Unité d apprentissage 4 : MOI ET LE MONDE Dossier 10 S orienter dans l espace (actes de parole : demander le chemin, localiser un objet dans l espace) Dossier 11 Demander et donner des conseils (actes de parole : demander/donner un conseil, interdire, situer dans le temps) Dossier 12 Faire des projets pour le futur (actes de parole : demander et parler de ses projets, faire des propositions et se donner rendez-vous) Classe terza Unité d apprentissage 5: VERS L AUTONOMIE Dossier 13 Demander la permission (actes de parole : demander/accorder/refuser la permission et demander/dire/justifier son opinion) 80

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL SUONO DEGLI ELEMENTI Aria - Acqua - Terra - Fuoco IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli