Fonti: ASTAT, Amministrazione provinciale, Rapporto Sociale 2011, Relazione sanitaria 2012, Rapporti annuali Caritas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti: ASTAT, Amministrazione provinciale, Rapporto Sociale 2011, Relazione sanitaria 2012, Rapporti annuali Caritas"

Transcript

1 Persone più forti. Prospettive più sicure. Storie di vita in Alto Adige Ogni giorno la Caritas assiste un gran numero di persone bisognose di cure, indebitate o senza dimora. Grazie a questa esperienza quotidiana, conosce a fondo gli aspetti più importanti del sistema di protezione sociale dell Alto Adige e vorrebbe dunque contribuire al suo sviluppo, sia dal punto di vista strutturale che contenutistico. Per questo motivo nel 2012 Caritas, in collaborazione con l Istituto di ricerca sociale e demoscopia Apollis, ha condotto uno studio sulla rete di protezione sociale, rappresentando dettagliatamente i suoi caratteri salienti nonché i suoi punti di forza e di debolezza. Nelle pagine che seguono si presenta un sunto dei risultati più significativi della pubblicazione Persone più forti. Prospettive più sicure. Storie di vita in Alto Adige. La rete di protezione sociale dell Alto Adige è indubbiamente molto sviluppata; esistono molti servizi e trasferimenti di denaro per i più svariati problemi e anche la solidarietà di vicinato funziona bene. Ciononostante nel quadro della ricerca sono state individuate alcune richieste relative ad un ulteriore miglioramento del sistema sociale, anche in vista delle sfide future. Ecco il catalogo di richieste in cinque punti: 1. Rafforzare l auto-aiuto individuale, affinché le persone colpite siano in grado di affrontare autonomamente i loro problemi. 2. Aumentare la sensibilità verso i problemi delle persone colpite e i loro familiari, perché il sociale torni ad essere percepito come compito della società tutta e nell opinione pubblica si diffonda la consapevolezza della complessità dei problemi sociali. 3. Potenziare le misure di prevenzione per poter contrastare tempestivamente, ad esempio, l indebitamento o le malattie da dipendenza. 4. Coinvolgere sempre più gli attori economici nel sociale per garantire un lavoro remunerato e regolare anche a chi non avrebbe altrimenti alcuna possibilità di accesso al normale mercato del lavoro. 5. Assicurare il volontariato sul lungo periodo, anche tramite un sostegno finanziario mirato ad aggiornamenti e formazioni. 1

2 Persone indigenti: Hanno bisogno di un efficiente rete di sostegno sociale e di misure di prevenzione mirate. La situazione in Alto Adige: Nel 2008 ca. il 18 per cento di tutti i nuclei familiari altoatesini era da considerarsi a rischio-povertà; essi vivevano cioè con un reddito mensile medio (escluse le prestazioni sociali) inferiore agli 855 Euro. Quasi un terzo di tutti coloro che percepiscono il reddito minimo sociale, svolge un attività lavorativa. Malgrado molti trasferimenti di denaro e servizi, il numero di persone che dipendono dagli aiuti pubblici continua a essere molto alto. Diversi fattori come salari e pensioni bassi, un elevato costo della vita o la mancanza di posti di lavoro adeguati, soprattutto per persone di una certa età o poco qualificate, impediscono infatti un miglioramento della loro situazione. Spesso inoltre le persone non sanno come gestire adeguatamente le proprie finanze; cresce così il rischio di indebitamento in una società caratterizzata da una forte spinta al consumo. Presso la Consulenza debitori della Caritas nel 2012 sono state assistite oltre persone, con un aumento di quasi il 25 per cento rispetto al I trasferimenti di denaro e le pensioni devono essere adeguati ai bisogni reali per ridurre il rischio di povertà dovuto, per esempio, a bassi salari o alle separazioni tra coniugi. Vanno migliorati il coordinamento tra le diverse istituzioni che si occupano del settore sociale e la portata di offerte di consulenza preventiva (lavoro di informazione). Alle persone difficilmente collocabili dev essere offerta una possibilità reale sul mercato del lavoro (secondario). Persone diversamente abili: Hanno bisogno di un posto nella società che garantisca loro pari diritti, incluse adeguate possibilità abitative e di lavoro. La situazione in Alto Adige: Nel 2009 erano più di le persone diversamente abili in Alto Adige, di cui quasi con una disabilità grave. A loro si aggiungono circa invalidi civili. I cambiamenti demografici fanno pensare che siano destinati a crescere il numero di persone anziane con disabilità nonché i disturbi funzionali dovuti a incidenti e malattie. Il lavoro di sostegno alle persone diversamente abili in Alto Adige è ben consolidato e le misure in ambito abitativo o riguardanti l integrazione lavorativa dispongono di considerevoli mezzi finanziari. Tuttavia le persone persone diversamente abili sono ancora pesantemente svantaggiate sotto diversi profili. Ciò impedisce anche di alleggerire il carico di lavoro dei familiari preposti alla cura. Nel Burgraviato la Caritas gestisce il servizio di assistenza domiciliare che offre consulenza, assistenza qualificata e attività socio-educative. Il progetto Integra offre ai giovani diversamente abili un punto d incontro nonché jobcoaching (ovvero un percorso di addestramento al lavoro) con l obiettivo di aprire loro possibilità di lavoro nelle imprese della zona, anche al di fuori dei laboratori protetti. Il sostegno alla prima infanzia (inclusi i genitori) e l integrazione scolastica andrebbero sviluppati in modo più mirato. Agli adulti devono soprattutto essere assicurati posti di lavoro adeguati e modelli abitativi integrati. 2

3 L inclusione durante il tempo libero è suscettibile di miglioramenti, a tutto vantaggio dell alleggerimento dell impegno dei familiari preposti alla cura. Persone provenienti da altri Paesi: I problemi dei migranti, delle persone richiedenti asilo o appartenenti a minoranze etniche vanno tenuti in debita considerazione, facilitando la partecipazione di queste persone ai contesti sociali più importanti. La situazione in Alto Adige: Dal 2000 la popolazione straniera residente è quasi triplicata. In Alto Adige vivono ormai persone provenienti da 136 nazioni che, nel 2012, rappresentavano l 8,3 per cento della popolazione totale. Inoltre, in Alto Adige vivono circa Sinti e Rom e, temporaneamente, ca. 300 richiedenti asilo. Naturalmente l immigrazione comporta delle sfide, anzitutto in ambiti come il lavoro, l istruzione e le abitazioni. I migranti devono spesso confrontarsi con grandi problemi sociali. Ad esempio, oltre la metà degli immigrati residenti svolge un lavoro non corrispondente al proprio livello formativo. La Caritas è presente con propri servizi di consulenza a Bolzano, Merano e Brunico per consentire alle persone provenienti da altri Paesi adeguate possibilità di integrazione. Dev essere garantito l accesso delle persone immigrate ai servizi fondamentali come quello sanitario e quello sociale. Non si possono tollerare discriminazioni nella ricerca di lavoro e casa. Andrebbe svolta una maggiore attività di sensibilizzazione della popolazione (media, scuole ecc.), per promuovere la percezione della diversità culturale come arricchimento. Solo così si può agevolare l integrazione e impedire l insorgenza di società parallele. Persone con disturbi psichici o persone sole: Hanno bisogno di un ampliamento dell offerta di consulenza e incontro che tenga conto anche degli sviluppi sociodemografici. La situazione in Alto Adige: Un altoatesino su cinque fra tutti coloro che si recano ogni anno dal medico soffre di disturbi psichici. Nel 2012 nei centri di salute mentale della provincia si è prestata assistenza a quasi persone, mentre oltre pazienti sono stati curati nei servizi psicologici e più di negli ospedali. Si sono inoltre registrati 46 suicidi, una percentuale nettamente superiore alla media nazionale. Dal 2007, i single rappresentano la forma di abitazione più diffusa in Alto Adige, indice del fatto che la struttura delle relazioni familiari è sostanzialmente cambiata. È sicuro che il bisogno di cure psichiatriche continuerà a crescere, in particolare da parte delle persone anziane. A ciò si deve aggiunge il fatto che la metà (il 47,1 per cento) delle persone sole sopra i 64 anni è a rischio-povertà. Già da anni la solitudine, soprattutto degli anziani, è di gran lunga il motivo più frequente per rivolgersi al Sostegno al telefono (Telefonseelsorge, in lingua tedesca, corrispondente al Telefono Amico in lingua italiana) della Caritas. Alle persone con disturbi psichici il centro diurno della Caritas a Merano offre invece un luogo protetto che si adatta alle loro esigenze. 3

4 Andrebbe rafforzato il coordinamento tra i diversi servizi per impedire che qualcuno resti escluso dagli aiuti e per migliorare la prevenzione. Tenuto conto dell invecchiamento della società, serve la creazione di adeguate strutture gerontopsichiatriche. Manca inoltre una gestione adeguata del problema dei senzatetto e delle anomalie sessuali. Attraverso una sensibilizzazione mirata, anche tramite i media, e la creazione di luoghi di incontro, si può evitare l isolamento sociale. Persone bisognose di assistenza o malate di Aids: Queste persone (e i loro familiari) hanno bisogno di un aiuto efficace e semplice che al contempo permetta loro di svolgere una vita autodeterminata. La situazione in Alto Adige: Entro il 2030 in Alto Adige la percentuale di persone anziane (oltre i 65 anni) sarà cresciuta dal 17,9 al 23,1 per cento. Di conseguenza aumenteranno anche il numero delle malattie croniche e il generale fabbisogno di cure. Oggi circa il 3 per cento della popolazione (soprattutto ultrasessantacinquenni) è classificato come bisognoso di assistenza. Il servizio di assistenza domiciliare della Caritas offre cure e assistenza qualificate, la consegna dei pasti a domicilio e aiuto domestico. In Alto Adige vivono oltre 750 persone malate di Aids. Il servizio Iris a Bolzano e Casa Emmaus a Laives sostengono le persone colpite dal virus e i loro familiari. Il Servizio Hospice della Caritas accompagna ca. un terzo delle persone morenti in Alto Adige. L assistenza dev essere valorizzata socialmente anziché costituire uno svantaggio sociale. In tal modo sarà possibile anche contrastare la futura carenza di personale. Bisogna creare nuovi modelli abitativi, ampliare l offerta di cure palliative e un centro di competenza per tutti gli aspetti dell assistenza e della morte. I familiari devono essere alleggeriti nel lavoro di cura e hanno bisogno di una maggiore offerta per l accompagnamento nel lutto. Persone senza dimora o senzatetto: Non hanno solo bisogno di un tetto sopra la testa ma anche di una possibilità di ritorno a una vita dignitosa come parte della società. La situazione in Alto Adige: in Alto Adige sono senza dimora all incirca tra le 400 e le 500 persone. A queste si aggiungono i cosiddetti senzatetto che spesso svolgono un lavoro regolare ma, per svariati motivi, non dispongono di un abitazione propria. La sola Caritas gestisce complessivamente 8 strutture in Alto Adige che nel 2012 hanno potuto sostenere quasi 400 persone. Soprattutto la persistente crisi economica ha contribuito a cambiare il profilo delle persone colpite: mentre prima tra le cause principali della mancanza di alloggio si annoveravano più che altro difficili storie di vita, dipendenze e problemi psichici, oggi si tratta sempre più spesso di giovani disoccupati, pensionati o separati che non trovano più un abitazione a un prezzo accessibile. Il 90 per cento dei nuovi senzatetto sono uomini che hanno perso il lavoro o guadagnano troppo poco per pagarsi un alloggio. 4

5 Le misure di prevenzione devono essere migliorate, per esempio riguardo ai salari, alle abitazioni (sfratti) e a un maggiore coordinamento tra i servizi. Le persone coinvolte vanno aiutate in modo efficace anche rafforzandone la stima di loro stesse nel loro ritorno alla normalità che deve comprendere la possibilità di un posto di lavoro. Persone con dipendenze: Hanno bisogno di un ampia assistenza che non trascuri le conseguenze sociali, anche per i familiari. La situazione in Alto Adige: In Alto Adige il fulcro è costituito dal trattamento della dipendenza da alcol e da sostanze. In tutta la provincia vengono assistite ca persone. Ma soprattutto negli ultimi anni è andata crescendo la cosiddetta dipendenza dal gioco d azzardo. Tutte le malattie da dipendenza richiedono la considerazione non solo degli effetti sulla salute ma anche delle conseguenze sociali. A Silandro, la Caritas gestisce una consulenza psicosociale in forma di servizio ambulatoriale per le malattie da dipendenza, convenzionato con la Provincia Autonoma di Bolzano e con l Azienda sanitaria. Offre inoltre sostegno alle persone con problemi di dipendenza nel centro diurno Binario 7, nei pressi della stazione ferroviaria di Bolzano. La dipendenza non può essere considerata come mero problema medico e dovrebbe essere discussa apertamente nella società. Il trattamento delle dipendenze, in particolare nelle aree rurali, e le strutture adatte per persone affette da dipendenza in età matura devono essere potenziati. Servizi mobili e reti informali possono colmare questa lacuna. Persone che escono dal carcere: Hanno bisogno di essere adeguatamente preparate al ritorno alla quotidianità. La situazione in Alto Adige: Il carcere di Bolzano dispone di 93 posti per detenuti maschili ma, provvisoriamente, ha ospitato fino a 150 reclusi. Nel 2012 è stata decisa la costruzione di un nuovo edificio. L obiettivo della risocializzazione attraverso la detenzione spesso fallisce: sette ex-detenuti su dieci ritornano a delinquere. All interno del carcere vengono offerti diversi corsi di aggiornamento per aiutare i detenuti nel loro futuro ritorno in libertà. Ma solo attraverso un accompagnamento intenso e per mezzo di misure alternative alla detenzione, il reinserimento sociale può avere successo. Con il progetto Odos, Caritas offre consulenza e sostegno su molti aspetti. L assistenza psicologica nonché le offerte di formazione e addestramento al lavoro per i detenuti devono essere ampliate. Servono posti di lavoro o laboratori protetti e forme abitative a bassa intensità di assistenza. Vanno estese le misure alternative alla detenzione. Fonti: ASTAT, Amministrazione provinciale, Rapporto Sociale 2011, Relazione sanitaria 2012, Rapporti annuali Caritas 5

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo 1. LE PERSONE AL CENTRO 60 anni al servizio della famiglia L Antoniano è un impresa sociale che pone le persone al centro delle proprie attività solidali, educative e culturali ADULTI Il lavoro sul campo

Dettagli

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor Commenti di Guglielmo Weber 2 Maggio 2011 Un libro come non se ne scrivono più Questo è un libro pacato e ragionato. E completo copre economia,

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO 2014-2020 1. INTRODUZIONE Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall UE per sostenere l'occupazione: mediante la formazione

Dettagli

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro Supervisione: Prof. Gaspare Carlo Lo Nigro A cura di: Avv. C. Boccadutri, Dott. S. Cantone, Dott. C. Castello, Avv.

Dettagli

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016 IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI a) Sezione I - Anagrafica b) Sezione II - Analisi della domanda c) Sezione III - Progetto personalizzato 1 SEZIONE I - ANAGRAFICA

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE. Anni

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE. Anni Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE Anni 2014-2016 Anticipazione Indice Accoglienza ed emergenza sociale... 4 Servizi rivolti

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Dettagli

I numeri delle solitudini

I numeri delle solitudini Redattore sociale 2018 XXIV Seminario di formazione per giornalisti Romina Fraboni Dipartimento per la produzione statistica - Istat 1 Indice Lettura della «solitudine» dalle statistiche ufficiali La questione

Dettagli

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive Monica Raciti 16 Maggio 2013 La strategia Europa 2020 Lotta alla povertà al centro dell Agenda economica, sociale e per l'occupazione della

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Paola Garvin Regione Toscana Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Anziani e non autosufficienza

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Azione Chiave 1 SCAMBI GIOVANILI

Azione Chiave 1 SCAMBI GIOVANILI Azione Chiave 1 SCAMBI GIOVANILI Rapporto di valutazione intermedia a cura di Ecorys (dati diffusi a fine maggio 2011) un progetto che riunisce gruppi di giovani di due o più Paesi, per discutere e confrontarsi

Dettagli

Occhi per leggere le povertà

Occhi per leggere le povertà Occhi per leggere le povertà Uno sguardo sull esclusione sociale a Bergamo Bergamo, 17 Ottobre 2009 Enti coinvolti Enti 2008 2007 2006 Conferenza San 91 91 93 Parrocchiali 44 42 40 Centro Aiuto alla Vita

Dettagli

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2 I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero Tabella 2 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIOSANITARIA (DPCM 12/01/2017) Punto Unico di Accesso/Sportello

Dettagli

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MILANO - FORUM PA 28-29 GENNAIO 2016 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELL'ADI Fattori economici: budgettizzazione dell'adi (da budget erogatore a budget

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n del.. ART. 1 SCOPO DEL SERVIZIO Il Servizio Civico, disciplinato

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Previdenza integrativa (Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico della Provincia

Dettagli

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario IL CAREGIVER dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario Caregiver: definizione Il caregiver è la persona che si prende cura del malato dal punto di vista pratico aiutandolo nella gestione della malattia

Dettagli

UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI. I nostri servizi. L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti

UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI. I nostri servizi. L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti 1/8 A M T FÜ R SO Z IA LE D IEN S TE FÜ R STEN TU M LIEC H TEN STEIN UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI I nostri servizi L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti Servizio sociale Servizio per i minori

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. 1 SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELL ANZIANO L a cooperativa San Saturnino è una cooperativa sociale di tipo A, che eroga servizi alla persona. Si avvale

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017 FUTURO ANTERIORE RAPPORTO 2017 Su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia Federica De Lauso Roma 17 Novembre 2017 INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. La povertà in Italia: vecchi e nuovi volti 2. Le

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Povertà e grave emarginazione adulta in Italia: il fenomeno. di Caterina Cortese

Povertà e grave emarginazione adulta in Italia: il fenomeno. di Caterina Cortese Povertà e grave emarginazione adulta in Italia: il fenomeno di Caterina Cortese I volti Copyright: fio.psd Una definizione filantropica* Povertà à «una condizione umana caratterizzata dalla privazione

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 2016 L offerta residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria in Toscana Ogni

Dettagli

Lino Lacagnina, Presidente Ciessevi. delle emergenze. Milano, 14 dicembre 2010

Lino Lacagnina, Presidente Ciessevi. delle emergenze. Milano, 14 dicembre 2010 Lino Lacagnina, Presidente Ciessevi Il volontariato nella prevenzione delle emergenze Milano, 14 dicembre 2010 Dimensione territoriale del volontariato in Lombardia Nel 2008 in Lombardia le organizzazioni

Dettagli

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino Progettare i diritti per tutelare i più poveri Marco Iazzolino PRIORITA DRAFT REGOLAMENTI 2014-2020 FSE Promozione dell'inclusione sociale e lotta contro la povertà attraverso: i) l'inclusione attiva;

Dettagli

Famigliari curanti: la situazione in Ticino

Famigliari curanti: la situazione in Ticino Famigliari curanti: la situazione in Ticino Prestazioni di sostegno ai famigliari curanti Incontro informativo con l Ufficio federale della sanità pubblica Martedì 18 settembre 2018 Francesco Branca Cantone

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 21.10.2015 A8-0307/2 2 Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si rammarica che manchi un riferimento generale agli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

Dettagli

SOCIALE. Simona Sammarco (Roma Capitale)

SOCIALE. Simona Sammarco (Roma Capitale) SOCIALE Simona Sammarco (Roma Capitale) Indice Accoglienza ed emergenza sociale a Roma Capitale... 3 Servizi rivolti alle persone anziane a Roma Capitale... 4 Servizi rivolti alle persone con disabilità

Dettagli

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport È tempo di Messaggi Sport UNA SOCIETÀ È UNA SOCIETÀ SANA, FELICE E INCLUSIVA Lo sport esercita un richiamo universale e contribuisce al benessere fisico e mentale. Tutti Lo sport è accessibile a tutti,

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS Franco Pesaresi Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS Direttore Asp Ambito 9 Jesi ISFOL ROMA, 20 settembre 2016 1. FASI E COMPONENTI DEL REIS 2 Componenti

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Massimiliano Faraoni Simurg Ricerche, 14 aprile 2016 Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Disabilità

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Lavoro domestico e di cura in Italia

Lavoro domestico e di cura in Italia Lavoro domestico e di cura in Italia Progetto IPOCAD Azione 4. Università di Cassino 23 Maggio 2018 Il lavoro domestico e di cura si trova al crocevia di fenomeni e processi significativi legati tra loro

Dettagli

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. dott.ssa Lucia Greco, dott.ssa Maura Copelli Servizio Sociale Integrato Zonale Unione Comuni Bassa Reggiana

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL 2018 Ritorno in città Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica IN SINTESI La popolazione residente a Brescia è cresciuta costantemente

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

AREA SERVIZI SOCIALI

AREA SERVIZI SOCIALI AREA SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) SERVIZIO PASTI SERVIZIO LAVANDERIA I servizi di assistenza domiciliare, pasti caldi a domicilio e lavanderia sono dei servizi che consentono

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) approvato con delib. Cons. Com. n. 4 del 28.01.2003 modificato con delib. Cons. Com. n. 30 del 25.05.2004 modificato con delib. Cons. Com. n. 50 del 26.09.2007

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il servizio sociale professionale è finalizzato alla lettura e alla decodificazione della domanda sociale, alla presa in carico della persona,

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan TRENTINO ALTO ADIGE: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO

Dettagli

PRENDERSI CURA NELLA CRONICITA luci ed ombre in Emilia Romagna

PRENDERSI CURA NELLA CRONICITA luci ed ombre in Emilia Romagna PRENDERSI CURA NELLA CRONICITA luci ed ombre in Emilia Romagna Loredana Ligabue CONVEGNO REGIONALE AIOM In Italia nel 64% dei casi è la famiglia ad occuparsi della cura e dell assistenza della persona

Dettagli

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008;

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008; 344 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DI GIACOMO, FAZZONE, TOTARO, GALIOTO, RIZZI, DE LILLO, RIZZOTTI, BARELLI, TANCREDI, CONTI, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI,

Dettagli

Rapporto sulle Povertà 2017/2018 A cura della Delegazione Caritas Emilia - Romagna

Rapporto sulle Povertà 2017/2018 A cura della Delegazione Caritas Emilia - Romagna Rapporto sulle Povertà 217/218 A cura della Delegazione Caritas Emilia - Romagna Dati di contesto in Emilia Romagna Il fenomeno della povertà, come dimensione dell'esclusione sociale, comprende problematiche

Dettagli

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Previdenza integrativa (Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico della Provincia

Dettagli

#primotempo Assessora Martha Stocker

#primotempo Assessora Martha Stocker AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landesrätin für Gesundheit, Sport, Soziales und Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Assessora alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro #primotempo Assessora Martha

Dettagli

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria di Stato dell economia SECO Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione

Dettagli

L evoluzione socio/sanitaria

L evoluzione socio/sanitaria Anziano+Cronico+Complesso= Specialista&Palliativista L evoluzione socio/sanitaria Alberto Grossi Assistente Sociale Il Servizio Vidas Assistenza Domiciliare 1200 pazienti 2016 (oltre 160 in linea) Ricovero

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

una regione più giovane

una regione più giovane Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l immigrazione. Volontariato, associazionismo e terzo settore una regione più giovane aspetti demografici e sociali su bambini,

Dettagli

Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri

Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri Gli interventi dei grandi Comuni per le persone in strada Bologna -12 aprile 2013 Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri 1 Costruzione

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 76 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17.02.2012 Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà

Dettagli

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety Co.N.S.E.N.So COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety Il budget complessivo di CoNSENSo ammonta a 2.052.400 Cofinanziato Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg Spazio Alpino 1.744.540

Dettagli

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2012-. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Arch. Claudio Falasca. Roma - Camera dei Deputati sala Aldo Moro Piazza Montecitorio - 9 febbraio 2017 ore 10,

Arch. Claudio Falasca. Roma - Camera dei Deputati sala Aldo Moro Piazza Montecitorio - 9 febbraio 2017 ore 10, Arch. Claudio Falasca Roma - Camera dei Deputati sala Aldo Moro Piazza Montecitorio - 9 febbraio 2017 ore 10,30 13.00 Scopo della ricerca Verificare in che misura il sistema nazionale di assistenza a lungo

Dettagli

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO! PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO! La popolazione over 64 anni in Italia supera ormai i 13,5 milioni. Nel 2032 gli anziani raggiungeranno un incidenza sul totale pari al 28,2%. Non c è

Dettagli

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici abiteresti con me? progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici Progetto I.E.S.A. Per Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (I.E.S.A.) si intende l inserimento

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

COMUNE DI GIOIA TAURO

COMUNE DI GIOIA TAURO COMUNE DI GIOIA TAURO PROGETTO AIUTIAMOCI Intervento per l integrazione lavorativa di donne in difficoltà socio-economiche ed il sostegno di persone anziane svantaggiate Tempi Data di avvio: 1 aprile 2010

Dettagli

Fabio Voller ARS Toscana

Fabio Voller ARS Toscana Fabio Voller ARS Toscana Aspettativa di vita e Mortalità speranza di vita mortalità mortalità L aspettativa di vita cresce e (ovviamente) la mortalità decresce. 44.000 decessi. Circolatorio e tumori.

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

Comune di Casorezzo Provincia di Milano

Comune di Casorezzo Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2013-. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

Dare supporto alle famiglie:

Dare supporto alle famiglie: Dare supporto alle famiglie: focus sui Familiari che si prendono cura (caregiver) Maria Kimina Carers UK 7 Ottobre 2011 Carers UK Cosa facciamo? Carers UK: Supporta i caregiver e fornisce informazioni

Dettagli

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari Sez. V N progressivo (da compilare dopo l inserimento nel Sistema SFA) Data / / Nessuna rete di cura e supporto A Parentela RETE DI CURA

Dettagli

Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura.

Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura. Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura. Tappa extra tour Veneto 2016-2017 Mirano (Ve), 6 ottobre 2017 Dr. Marco Maffeis Direttore A.P.S.P. Santo

Dettagli