Acciai inossidabili e corrosione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acciai inossidabili e corrosione"

Transcript

1 Acciai inossidabili e corrosione (seconda parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI ACCIAI INOSSIDABILI Nuova SIAS accai speciali Milano ACCIAI INOSSIDABILI UGINOX Torino INOSSIDABILE rivista del CENTRO INOX Milano VARIE FORME DI CORROSIONE La corrosione di un acciaio inossidabile può presentarsi sotto diverse forme, che sono però sempre dovute alla stessa causa, l'assenza cioè di una pellicola protettiva sulla superficie dell'acciaio nelle zone che si corrodono. Corrosione generalizzata La corrosione generalizzata consiste in un attacco uniforme o disuniforme su tutta la superficie dei pezzo; si verifica quindi una diminuzione più o meno uniforme dello spessore del pezzo stesso, che è facilmente misurabile. La corrosione generalizzata può verificarsi su acciai inossidabili in ambienti fortemente aggressivi (soluzioni di acido cloridrico, soluzioni di acido solforico di media concentrazione in assenza di ossigeno, acidi organici concentrati bollenti, ecc). Danni ad impianti causati da corrosione generalizzata sono piuttosto rari e sono originati da errata scelta dei materiale. Su testi specifici, o più semplicemente sui cataloghi dei fornitori, sono reperibili indicazioni sulla resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili in vari mezzi aggressivi e in varie condizioni. A seconda dei grado di resistenza alla corrosione, gli acciai vengono spesso contraddistinti (con simbologia o colori), dal produttore o fornitore, nelle seguenti tre classi: = buona resistenza alla corrosione = mediocre resistenza alla corrosione =cattiva resistenza alla corrosione Naturalmente i dati di simili tabelle sono validi per acciai in condizioni di trattamento termico ottimali ai fini della resistenza alla corrosione. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 1

2 Queste tabelle permettono una prima scelta dei tipi da utilizzare: la scelta definitiva può essere fatta solo dopo aver proceduto, tutte le volte che ciò sia possibile, a prove pratiche. Corrosione galvanica o corrosione per contatto La corrosione galvanica avviene quando l'acciaio inossidabile è in contatto con un altro metallo in presenza di un elettrolita (ad es. soluzione diluita di un acido o addirittura la sola umidità atmosferica). Nascono allora delle correnti galvaniche che passano dall uno all altro materiale a seconda della posizione relativa del metallo e dell'acciaio inossidabile nella serie galvanica dei materiali metallici, il materiale meno nobile (elemento anodico o elettropositivo) si corroderà, mentre l'altro, il più nobile (elemento catodico o elettronegativo) rimarrà inalterato. Per evitare questa forma di corrosione si può ricorrere alla «protezione catodica». Essa può essere realizzata in due modi: - ricorrendo ad elettrodi in metallo meno nobile (zinco, magnesio, alluminio, ecc) che sono messi in contatto elettrico con il metallo da proteggere. Si forma così una coppia galvanica, che porta alla dissoluzione dei metallo meno nobile; - ricorrendo ad una corrente elettrica continua proveniente da una sorgente esterna; l'acciaio inossidabile viene collegato al polo negativo di detta sorgente, mentre al polo positivo viene collegato un elettrodo in materiale più nobile (grafite, platino, ecc.). TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 2

3 Serie galvanica dei materiali metallici Estremità anodica o elettropositiva (materiali meno nobili - tendenza alla corrosione) + Magnesio Zinco Alluminio Cadmio Acciai al carbonio Acciai legati Acciai inossidabili martensitici (attivi) (*) Acciai inossidabili ferritici (attivi) (*) Acciai inossidabili austenitici al Cr-Ni (attivi) (*) Acciai inossidabili austenitici,al Cr-Ni-Mo (attivi) (*) Piombo-stagno, lega per saldatura Piombo Stagno Nichel (attivo) (*) Inconel (attivo) (*) Ottoni Rame Bronzi Leghe Cupro-Nichel Monel Leghe d'argento per saldatura Nichel (passivo) Inconel (passivo) Acciai inossidabili martensitici (passivi) Acciai inossidabili ferritici (passivi) Acciai inossidabili austenitici al Cr-Ni (passivi) Acciai inossidabili austenitici al Cr-Ni-Mo (passivi) Argento Grafite Oro Platino Estremità catodica o elettronegativa (materiali nobili - resistenza alla corrosione) - (*) in ambienti riducenti questi materiali possono trovarsi allo stato non passivo. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 3

4 Corrosione puntiforme (corrosione per vaiolatura o corrosione per pitting) Questo tipo di corrosione localizzata consiste nella formazione, sotto l'azione dell'agente corrosivo, attacchi locali che danno origine a piccole vaiolature, mentre la maggior parte della superficie metallica resta passiva e non viene quindi attaccata. Tale tipo di attacco è caratterizzato da un velocità di penetrazione che può portare alla rapida perforazione della parete metallica. All origine della corrosione per vaiolatura sta il fatto che la superficie passiva degli acciai inossidabili viene distrutta in certi punti, che diventano attivi (anodi) e quindi meno nobili dei resto della superficie (catodo). Nascono così delle coppie galvaniche che danno origine a correnti elettriche; poiché l'area anodica è estremamente più piccola della zona catodica, ne consegue un'elevata intensità di corrente anodica che porta ad un attacco intenso in profondità, con dissoluzione dei metallo nei punti anodici. Cromo, nichel, molibdeno e azoto accrescono la resistenza alla corrosione puntiforme; carbonio, solfo e selenio la riducono. In particolare il molibdeno aumenta notevolmente la resistenza degli acciai inossidabili nelle soluzioni di cloruri. Per combattere la corrosione puntiforme si possono consigliare i seguenti accorgimenti: - uso di acciai austenitici a struttura quanto più possibile omogenea e col minor contenuto possibile di inclusioni non metalliche; - preparazione superficiale molto accurata; - passivazione preventiva in acido nitrico; - aumento dei contenuto in Cr e aggiunta di Mo. Mentre l'aggiunta dei Mo, pur non riducendo la possibilità della corrosione puntiforme, ne ritarda fortemente lo sviluppo, gli altri accorgimenti, producendo un miglioramento dello stato passivo, riducono laprobabilità di innesco dell'attacco puntiforme. Il sistema più sicuro di evitare la corrosione puntiforme è però il ricorso alla protezione catodica. Corrosione interstiziale ("crevice corrosion") La corrosione interstiziale si sviluppa negli interstizi esistenti fra due superfici, anche di uno stesso materiale, in presenza di un agente aggressivo (ad es. le superfici che limitano una fenditura piena di liquido). In questi interstizi il liquido molto spesso è immobile, di modo che vi si depositano delle impurezze; l'afflusso di ossigeno necessario a passivare la superficie dell'acciaio è impedito o ridotto, i diminuisce la resistenza alla corrosione delle superfici metalliche interessate. La corrosione interstiziale può svilupparsi anche negli interstizi esistenti fra una superficie metallica e incrostazioni o depositi, anche di materiali inerti, formatisi sulla superficie stessa TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 4

5 Corrosione intercristallina (o intergranulare) La corrosione intercristallina si verifica in corrispondenza dei bordi dei grani e dei metallo immediatamente adiacente ad essi, senza che la matrice dei grani stessi sia attaccata. Essa si verifica in alcuni acciai austenitici dopo un riscaldo fra 450 e 850 C, il che può ad es. essere originato da operazione di saldatura (ad una certa distanza dal cordone di saldatura). Quando un acciaio inossidabile austenitico ha subito un tale riscaldo, si dice che è allo stato «sensibilizzato». Anche gli acciai inossidabili ferritici sono suscettibili di corrosione intercristallina, dopo riscaldo per saldatura o altro, a temperatura superiore ai 950 C. Per eliminare il rischio di corrosione intercristallina occorre sottoporre l'acciaio ferritico sensibilizzato ad una ricristallizzazione a 750/850 C. Corrosione sotto tensione (stress corrosion) Si verifica per l'azione simultanea di tensioni meccaniche nell'acciaio e di un mezzo aggressivo, con formazione di cricche perpendicolari alla direzione della tensione meccanica. Le tensioni possono essere interne, provocate ad es. da una deformazione a freddo o da un rapido raffreddamento da temperatura elevata oppure esterne, cioè applicate. Classici ambienti che possono provocare la corrosione sotto tensione negli acciai inossidabili austenitici sono le soluzioni di cloruri o le soluzioni fortemente alcaline. La corrosione sotto tensione si può manifestare anche negli acciai martensitici, ferritici e austenoferritici; questi due ultimi sono però meno sensibili a questa forma di corrosione. I sistemi di prevenzione consistono nell'evitare quanto possibile le condizioni di tensione, nel creare zone di compressione superficiale per martellamento o paiiinatura nel rimuovere le tensioni con trattamenti termici di distensione, nell'uso della protezione catodica e nel modificare quanto possibile il mezzo aggressivo. Corrosione per fatica Si tratta della normale fatica meccanica accelerata dalla corrosione. Si verifica quando un pezzo è sottoposto a sollecitazioni alternate e, contemporaneamente, si trova a contatto con un mezzo aggressivo. La si può spiegare coi fatto che, per effetto degli allungamenti elastici dei metallo, la sottile pellicola protettiva si rompe, permettendo al mezzo aggressivo di venire a contatto coi metallo stesso. La corrosione per fatica ha per conseguenza una riduzione dei limite di fatica e della vita dei pezzo. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 5

6 Corrosione per erosione Si verifica quando sulla superficie dell'acciaio inossidabile scorre un fluido, anche solo leggermente corrosivo, contenente in sospensione particelle solide abrasive: queste infatti asportano la pellicola passiva. Corrosione per cavitazione Quando il liquido fluisce a velocità molto elevata a contatto di certi organi in movimento (turbine, e che, ecc.) si possono originare zone di bassa pressione in cui nascono delle bolle: queste, formando e scoppiando con elevatissima velocità, generano delle onde d'urto che distruggono la pellicola passiva. Corrosione per sfregamento ("fretting corrosion") Questo tipo di corrosione si verifica su superfici metalliche mantenute in stretto contatto fra loro sotto una certa pressione, per effetto dei microscopici movimenti che avvengono fra le superfici stesse seguito a vibrazioni: infatti tali movimenti relativi sono sufficienti a provocare la distruzione locali della pellicola passiva. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 6

7 Corrosione ad alta temperatura (Ossidazione) L ossidazione a caldo è quella che si verifica a temperature elevate in aria o in altre atmosfere più complesse: durante la permanenza a tali temperature gli acciai, inossidabili e non inossidabili, si ricoprono di uno strato o crosta di ossidi, che in gergo metallurgico viene chiamato "scaglia". La natura del composto che si forma gioca un ruolo importante in tutto il processo. Si possono avere diversi casi: - l ossido non esiste (si veda il caso dell oro); non si osserva ossidazione; - l ossido è volatile (caso del molibdeno), liquido (caso del vanadio) o addirittura si dissolve nel metallo (caso del titanio); si hanno notevoli fenomeni di corrosione alle alte temperature, - l ossido, ed è questo il caso più comune, forma uno strato o più strati alla superficie del metallo; in funzione dello spessore di questi strati vengono definiti film (spessore variabile da poche decine di angstrom [10-10 m] a qualche micron) oppure scaglia (spessori superiori a qualche micron). Resistenza all'ossidazione a caldo Assume importanza preponderante l influenza della composizione chimica e, specie in normali atmosfere a semplice effetto ossidante e non in presenza di elementi che originano particolari reazioni, la presenza di elementi atti a formare pellicole protettive di ossido aderenti e non soggette a scagliarsi. Vanno menzionati al riguardo, oltre al cromo, il silicio e l'alluminio. Proprio per il loro spessore, i film fanno da schermo protettivo. Quanto più elevata è la temperatura alla quale avviene la formazione di scaglia tanto maggiore è la resistenza dei materiale all'ossidazione a caldo. Nel caso degli acciai inossidabili le temperature a cui inizia in aria la formazione di scaglia sono comprese fra i 700 C (tipi meno resistenti) e i 1100 C circa (tipi più resistenti). Queste temperature variano anche a seconda che il materiale sia in servizio continuo o intermittente. Nel caso di atmosfere diverse dall'aria le cose in generale si complicano. In particolare quelle ricche di composti solforosi sono molto nocive nei riguardi degli acciai austenitici: danno infatti origine a solfuri di nichel che, fondendo alla temperatura di servizio, provocano il distacco della scaglia, esponendo così all'attacco il materiale sottostante. In tali casi conviene pertanto impiegare acciai ferritici ad alto tenore di cromo. Nel caso delle scaglie di un certo spessore, la protezione viene in genere a mancare e il metallo è soggetto a rapido deterioramento. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 7

8 Meccanismo della formazione ed accrescimento degli strati di ossido Nella maggior parte dei casi, quando un metallo viene a contatto con l ossigeno, si verifica un certo assorbimento da parte della superficie esposta con modificazione delle proprietà fisiche del metallo. Quando si verificano le condizioni per cui i prodotti di corrosione in fase di formazione sono stabili, s osserva un graduale passaggio allo stato d ossido secondo meccanismi successivi: - nella zona in cui si è avuto assorbimento di ossigeno, dopo un certo periodo d incubazione, si ha l apparizione dei primi germi la cui morfologia è stata messa in relazione con l orientamento cristallografico del metallo; - si osserva quindi uno sviluppo laterale di questi germi fino al ricoprimento completo della superficie. In ogni caso di ossidazione a caldo la resistenza del materiale dipende, più che dalla natura del materiale, dalle caratteristiche dello strato di ossido formatosi in superficie. Se cioè, nelle condizioni di esercizio l ossido rimane compatto e aderente, si avrà una protezione del metallo mentre, in caso contrario, si avrà il danneggiamento dello stesso con vistosi fenomeni di ossidazione. - Andamento schematico dell accrescimento dello strato d ossido. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 8

9 E inoltre opportuno ricordare che uno strato di ossido può accrescersi in due modi: a) il metallo può diffondere attraverso lo strato di ossido sotto forma di cationi e elettroni (diffusione cationica); b) l ossigeno può diffondersi come ione O - - con un flusso di elettroni nella direzione opposta (diffusione anionica). La diffusione cationica è la più comune e l ossido si genera all interfaccia ossido-gas secondo la reazione: Me ++ + O - - fi MeO Nel caso di diffusione anionica il nuovo ossido si formerebbe all interfaccia metalloossido generando azioni di compressione o di trazione tali che se la plasticità dell ossido non è in grado di assorbire queste sollecitazioni si possono avere rotture del film. Un tipico esempio è fornito dal comportamento degli ossidi di ferro: il ferro, come diversi altri metalli, può dar luogo (in funzione della temperatura e della pressione), a strati di ossidi diversi sempre paralleli però tra loro ed alla superficie del metallo e naturalmente con l ossido più ricco in ossigeno esposto all atmosfera ossidante. Rappresentazione schematica, in sezione, degli ossidi di ferro che si formano alla temperatura di 700 ed a quella inferiore a 570 O C. Per individuare quanti g di O 2 sono combinati con 1 g di Fe nell Fe 2 O 3, si considerano i pesi atomici che sono rispettivamente: P.A. ferro = 55,847 P.A. ossigeno = 15,994 TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 9

10 (2 x 55,847) : (3 x 15,994) = 1 : X dove X corrisponde alla quantità ricercata. X = 0,429 g Analogamente per l Fe 3 O 4 (3 x 55,847) : (4 x 15,994) = 1 : X In questo caso la quantità di ossigeno è X = 0,381 g L Fe 2 O 3 risulta più ricco di ossigeno (rispetto all Fe 3 O 4 ) e occuperà lo strato più esterno (esposto all atmosfera ossidante). A seconda della temperatura si hanno diversi gradi di protettività degli strati di ossidi, permettendo la formazione di ulteriori strati. La temperatura, la pressione e la composizione dell atmosfera gassosa, possono modificare la morfologia degli strati d ossido. Anche differenti coefficienti di dilatazione dei vari ossidi e del metallo possono originare scollamenti o screpolature. L aderenza dei diversi strati tra loro gioca un ruolo importante sulla composizione della pellicola. L ossidazione delle leghe Tutto quanto è stato schematicamente esposto riguardava, in generale, l ossidazione dei metalli puri; ben più complesso è il meccanismo della ossidazione nelle leghe. Possono presentarsi diversi casi: un solo componente di lega può ossidarsi e quindi si ha un ossidazione selettiva; è questo il caso delle leghe ferro-cromo allorché la pressione parziale d ossigeno nell atmosfera è inferiore alla pressione di dissociazione del FeO: si forma quindi unicamente uno strato di Cr2O3; più componenti di lega si ossidano dando origine ad ossidi insolubili e quindi ad una scaglia polifasica; è quanto si osserva nelle leghe rame-alluminio, rame-nichel, rame-zinco ecc.; più componenti di lega si ossidano dando luogo ad una soluzione solida che dipende dalla composizione chimica del metallo; è il caso delle leghe nichelcobalto. Non sempre però nei casi pratici è possibile inquadrare l ossidazione delle leghe con uno o l altro dei meccanismi esposti perché il comportamento di questi materiali è talvolta diverso a seconda dell applicazione. TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Acciai inossidabili e corrosione 10

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Alcune strategie per prevenire i vari tipi di corrosione delle superfici metalliche In fase di progettazione il problema della corrosione

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (prima parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003 GIORNATA DI STUDIO ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 200 F. Iacoviello Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 4, Cassino (FR) Gli acciai inossidabili austenoferritici (duplex) sono

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali - 22 ottobre 2010 Relatore: Dott. Marco Scapin (Venezia Tecnologie S.p.a.) Con il patrocinio

Dettagli

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici)

MATERIALI DEGLI IMPIANTI (metallici e non metallici) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (modulo

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Corrosione secca La maggior parte dei materiali che sono instabili in ossigeno tendono ad ossidarsi. In altre parole, avviene perdita

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (3) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (3) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI (3) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Si esaminano adesso tre problemi reali di corrosione: 1.la protezione dei canali interrati, 2.la scelta di un materiale per la copertura

Dettagli

Forme di decadimento dei metalli

Forme di decadimento dei metalli Forme di decadimento dei metalli Le forme di decadimento dei materiali metallici possono essere riunite in quattro gruppi: Assotigliamento, forature e cricche; -Propria morfologia -Tempo di innesco -Cinetica

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Acciaio (sistemi di designazione)

Acciaio (sistemi di designazione) Acciaio (sistemi di designazione) Gli acciai vengono classificati, secondo la normativa europea (EN), in due sistemi equivalenti di designazione: quello alfanumerico : es. S235JR; quello numerico: es 1.0037.

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Prescrizioni tecniche estratto UNI EN ISO 3506/1, UNI EN ISO 3506/2, UNI EN ISO 3506/3 edizione10/1980

Dettagli

Corrosione Metallica. Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Corrosione Metallica. Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Corrosione Metallica Prof. ATTILIO CITTERIO Dipartimento CMIC Giulio Natta Ufficio: Sede Mancinelli

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Le proprietà dei materiali

Le proprietà dei materiali Le proprietà dei materiali Dispensa integrativa al libro di testo Prof. M.T. Oldani (IC Angelini - Pavia), Prof. P. Monni (IC Manzoni - Cava Manara) Gli oggetti che ci circondano sono fatti con materiali

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

LA CORROSIONE. Corrosione SECCA. Corrosione UMIDA

LA CORROSIONE. Corrosione SECCA. Corrosione UMIDA LA CORROSIONE La definizione di corrosione, in generale, può essere quella di attacco chimico del materiale con conseguente variazione delle proprietà stesse del materiale, un attacco che proviene dall

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

METALLURGIA. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione giugno 2001)

METALLURGIA. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione giugno 2001) METALLURGIA (versione giugno 2001) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (PRIMA PARTE) Pubblichiamo il testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione dedicato agli addetti al trattamento delle superfici

Dettagli

Modello teorico delle Bande

Modello teorico delle Bande Modello teorico delle Bande Modello teorico delle Bande Quando si ha un numero elevatissimo di atomi vicini i livelli energetici degli elettroni di valenza si sovrappongono originando delle bande Queste

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 CORROSIONE Definizione La definizione di corrosione, in generale, può essere quella di attacco chimico del materiale con conseguente variazione

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Argomenti trattati. Tipi di acciai da costruzione

Argomenti trattati. Tipi di acciai da costruzione Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

Catalogo prodotti. Tecnologie Protettive dei metalli e delle leghe metalliche

Catalogo prodotti. Tecnologie Protettive dei metalli e delle leghe metalliche Tecnologie Protettive dei metalli e delle leghe metalliche Catalogo prodotti 1 KNOW HOW A S S I S T E N Z A P A S S I O N E I M P E G N O P R E C I S I O N E R I S P E T T O R I C E R C A M E T O D O C

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica)

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica) Corrosione Processo non intenzionale di progressiva distruzione di un materiale a causa dell attacco di un mezzo aggressivo con cui la superficie di questo viene a contatto Corrosione umida (meccanismo

Dettagli

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno Appunti di Chimica Preparazione dell idrogeno L idrogeno...1 Cenni sul comportamento chimico dell idrogeno...1 Richiami sul legame ad idrogeno...2 Preparazione dell idrogeno...3 Il problema della riduzione

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU680002 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Corrosione (misto Protezione dei materiali metallici

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. Barbecue su gambe e a incasso in acciaio inox

CATALOGO 2016/2017. Barbecue su gambe e a incasso in acciaio inox CATALOGO 2016/2017 Barbecue su gambe e a incasso in acciaio inox Conosciamo l acciaio inossidabile Introduzione La scoperta dell acciaio inossidabile si deve all inglese Harry Brearly di Sheffield : nel

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura

Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura Metallurgia della saldatura Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail:

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 Indice Prefazione XV Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Aspetti elettrochimici 2 1.2.1 Potenziale di equilibrio 2 1.2.2 Lavoro motore 2 1.2.3 Sovratensioni 3 1.2.4

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli