OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA PENALE AGGIORNATO AL 30 GIUGNO 2012 a cura di Cristina Cilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.ildirittoamministrativo.it OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA PENALE AGGIORNATO AL 30 GIUGNO 2012 a cura di Cristina Cilla"

Transcript

1 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA PENALE AGGIORNATO AL 30 GIUGNO 2012 a cura di Cristina Cilla Corte di Cassazione, sez. II, sent. 21 giugno 2012, n : l inapplicabilità della causa di non punibilità di cui all art. 649 c.p. alle ipotesi previste dal terzo comma della medesima disposizione si riferisce alle sole forme consumate e non anche a quelle tentate. Con la sentenza in commento la Suprema Corte si pronuncia sull ambito di applicazione dell art. 649 c.p. Tale disposizione prevede, al primo comma, la non punibilità del soggetto che ha commesso alcuno dei fatti previsti dal titolo XIII del codice penale (delitti contro il patrimonio) in danno dei congiunti. Segnatamente, tale causa di non punibilità opera nei confronti del coniuge non legalmente separato, degli ascendenti, discendenti, affini in linea retta, adottanti, adottati ovvero di fratelli o sorelle conviventi con il reo. Al secondo comma, invece, prevede la punibilità a querela della persona offesa se i suddetti fatti di reato siano commessi a danno del coniuge legalmente separato, ovvero del fratello o della sorella non conviventi con l'autore del fatto, ovvero dello zio o del nipote o dell'affine in secondo grado con lui conviventi. Infine, il terzo comma statuisce che la disciplina prevista dai commi primo e secondo non si applica ai delitti preveduti dagli artt. 628 (rapina), 629 (estorsione) e 630 (sequestro di persona a scopo di estorsione) e ad ogni altro delitto contro il patrimonio commesso con violenza alle persone. Con la pronuncia in esame la Suprema Corte affronta tre importanti questioni di diritto. In primo luogo, chiarisce che nel caso in cui uno dei coniugi abbia un figlio nato da precedente matrimonio, ai fini dell'operatività della causa di non punibilità di cui all'art. 649, comma 1, egli è considerato affine in linea retta dell'altro coniuge. In secondo luogo, la Corte di Cassazione conferma il pacifico orientamento giurisprudenziale secondo cui l esclusione dell'esimente per i delitti contro il patrimonio commessi in danno dei congiunti si riferisce, nel fare menzione dei delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione, alle sole forme consumate e non anche al tentativo (cfr., da ultimo, Cass. pen., sez. 2, 27 febbraio 2009, n ). Tale soluzione si giustifica in ragione 1

2 dell'autonomia della fattispecie tentata rispetto a quella consumata, ancorché essa conservi il medesimo nomen iuris della corrispondente figura di delitto consumato. Anche la dottrina concorda con la soluzione di descrivere il tentativo quale autonoma figura di reato, risultante dalla combinazione di una norma principale - la norma incriminatrice speciale - e di una norma secondaria - quella sancita dall'art. 56 c.p., che ha efficacia estensiva -. Del resto, la qualificazione del delitto tentato quale autonoma fattispecie di reato rispetto a quello consumato non risponde ad esigenze meramente classificatorie, ma produce rilevanti conseguenze pratiche: nei casi in cui l'ordinamento ricolleghi determinati effetti giuridici alla commissione di reati specificamente indicati mediante l'elencazione degli articoli che li prevedono, senza ulteriori precisazioni, dovrà ritenersi che essi si producono esclusivamente per le fattispecie consumate e non anche per quelle tentate (v. Cass. pen., sez. II, 14 dicembre 1998, n. 7441). Aderendo a tale principio, anch esso pacifico in giurisprudenza, la Suprema Corte precisa che, tenendo conto dell'autonomia del delitto tentato e, al tempo stesso, del principio di tassatività della norma penale di cui all'art. 25, comma 2, Cost. (da cui è desumibile il divieto di analogia in malam partem), deve ritenersi che gli effetti giuridici sfavorevoli, previsti con specifico richiamo a determinate norme incriminatrici, vadano riferiti alla sola ipotesi del reato consumato e non anche al tentativo. Essendo, infatti, le norme sfavorevoli di stretta interpretazione, ne consegue che, in difetto di espressa previsione, esse non possano essere analogicamente riferite alla figure di delitto tentato (cfr. anche Cass. pen., sez. I, 15 aprile 1985, n. 1036). Non sarebbe, pertanto, consentito, l'ampliamento per analogia in malam partem del novero dei reati per i quali la causa di non punibilità di cui all'art. 649 cod. pen. non opera. In terzo luogo, la Suprema Corte si pronuncia sull ambito di applicazione della formula ogni altro delitto contro il patrimonio commesso con violenza alle persone prevista dall art. 649, comma 3, ultima parte, c.p. Sul punto, la Corte condivide l orientamento maggioritario in giurisprudenza secondo cui tale locuzione esclude la non punibilità di tutti i delitti, quindi anche di quelli tentati, commessi con 'violenza sulle persone'. Pertanto, con riguardo alla specifica questione sub judice (concernente una tentata estorsione commessa dal figlio di un coniuge nei riguardi del secondo marito dell altro coniuge senza violenza alle persone, ma unicamente con minaccia e violenza sulle cose) statuisce che il tentativo di estorsione commesso con minaccia in danno 2

3 del genitore non è punibile ex art. 649 cod. pen., in quanto le ipotesi criminose escluse dalla sua operatività concernono solamente, da un lato, i delitti consumati (non anche quelli tentati) di cui agli artt. 628, 629 e 630 cod. pen.; dall'altro, tutti i delitti contro il patrimonio, anche tentati ma commessi con violenza, con l'esclusione, quindi di ogni rilevanza, al fine che interessa, di quelli commessi con minaccia (in senso conforme v. Cass. pen., sez. II, 15 marzo 2005, n ; Cass. pen., sez. II, 27 febbraio 2009, n ; Cass. pen., 19 gennaio 2011, n ). Per converso, la Suprema Corte non condivide il contrario indirizzo giurisprudenziale (v. Cass. pen., sez. VI, 18 dicembre 2007, n ; Cass. pen., 4 luglio 2008, n ), per il quale nella nozione di 'violenza alle persone' di cui all'ultima parte dell'art. 649 c.p., comma 3, rientrerebbe anche la violenza morale, perché tutte le fattispecie criminose a cui sì riferisce la causa di non punibilità si connotano per l'equiparazione della violenza alla minaccia. Invero, si obietta che il legislatore distingue inequivocabilmente la 'violenza'' dalla 'minaccia', quale possibile elemento costitutivo di reati contro il patrimonio. Corte di Cassazione, sez. VI, sent. 4 giugno 2012, n : sul discrimen tra l associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato e tra il reato di corruzione e quello di concussione. La pronuncia in esame si segnala per il fatto di confermare il discrimen tra l associazione per delinquere ed il concorso di persone nel reato, nonché quello tra il reato di corruzione e quello di corruzione. In ordine al primo punto, infatti, la Corte di Cassazione conferma il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui l'associazione per delinquere in tanto sussiste, in quanto si costituisca e permanga un vincolo associativo continuativo tra tre o più persone, allo scopo di commettere una serie indeterminata di delitti, attraverso la predisposizione comune dei mezzi necessari alla realizzazione del programma criminoso e con la permanente consapevolezza da parte di ciascuno degli associati, di far parte del sodalizio e di essere disponibile ad attuarne il programma, e tale particolare atteggiarsi del 'pactum sceleris' distingue nettamente l'associazione per delinquere dal concorso di persone nel reato, anche continuato, il quale al contrario richiede l'accordo di due o più persone diretto a conseguire un determinato reato o anche più reati, collegati da un medesimo disegno criminoso (così anche Cass. pen., sez. I, , n.10835; Cass. pen., n. 4825). Pertanto, 3

4 l associazione per delinquere si caratterizza per l indeterminatezza del programma criminoso, mentre la fattispecie concorsuale sussiste in caso di accordo diretto alla realizzazione di uno o più reati precisamente individuati. In ordine alla seconda questione, la Suprema Corte richiama il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui l'elemento distintivo del reato di concussione rispetto a quello di corruzione non è tanto l'eventuale vantaggio, che deriva al privato dall'accettazione della illecita proposta del pubblico ufficiale, quanto l'esistenza di una situazione idonea a determinare uno stato di soggezione psicologica del privato nei confronti del pubblico ufficiale, esercitata mediante l'abuso della sua qualità o dei suoi poteri (cfr., ex plurimis, Cass. pen., sez. VI, n ). Nel caso di specie, infatti, l'imputato, nella sua qualità di funzionario della agenzia delle entrate, aveva costituito una associazione a delinquere unitamente ad altri due colleghi, allo scopo di commettere più delitti di concussione in danno dei titolari delle società oggetto di verifica fiscale in ordine all'osservanza della legge n. 388/2000 in materia di crediti di imposte per investimenti nelle aree svantaggiate. Pertanto, alla luce del principio sopraenunciato e dello stato di assoggettamento psicologico riscontrato in capo alle vittime, la Suprema Corte ritiene corretta la qualificazione giuridica delle ipotesi di reato contestate all'imputato in termini di concussione piuttosto che di corruzione. Corte di Cassazione, sez. III, sent. 15 giugno 2012, n : il reato di illecito trattamento di dati personali di cui all art.167 d.lgs. 196/2003 è un reato di pericolo effettivo e non meramente presunto, donde l illecita utilizzazione di detti dati è punibile non già in sé e per sé, ma in quanto suscettibile di produrre nocumento alla persona dell'interessato e/o al suo patrimonio. Nella vicenda sottoposta all attenzione della Suprema Corte, l amministratore delegato e il responsabile del trattamento dei dati di una società sono stati condannati dal giudice di merito per il reato di cui all art. 167, comma 1, d.lgs. 196/2003 perché, in concorso tra loro, con più azioni ed in tempi diversi, al fine di trarne profitto (rappresentato dagli introiti commerciali e pubblicitari derivanti dall'uso, su internet, dei dati informatici gestiti) hanno effettuato un trattamento dei dati personali in violazione degli artt. 23, 129 e 130 della medesima legge. Segnatamente, la società incriminata ha stipulato un contratto di concessione di spazi pubblicitari con un altra, che ha creato un sito al quale era abbinato un servizio di newsletter; in seguito alla risoluzione unilaterale del contratto, la prima società, senza consenso e senza 4

5 informare gli iscritti della cessazione della lista, ha continuato ad accedere al sito, recapitando agli stessi altre newsletter non richieste, pubblicizzando così gratuitamente i suoi servizi e cagionando simultaneamente all altra società. Data la peculiarità della fattispecie sub judice, la Suprema Corte coglie l occasione per fare delle precisazioni importanti, in primo luogo, in tema di frode informatica, in secondo luogo, in materia di illecito trattamento di dati personali. In ordine al primo punto, la Corte di Cassazione richiama la distinzione tra il reato di frode informatica di cui all art. 640 ter c.p. e quello di truffa previsto dall art. 640 c.p.: è pacifico, infatti, che la frode informatica consta dei medesimi elementi costitutivi della fattispecie generale di truffa, dalla quale si differenzia solamente perché l'attività fraudolenta dell'agente investe non la persona (soggetto passivo), di cui difetta l'induzione in errore, bensì il sistema informatico di pertinenza della medesima, attraverso la manipolazione di detto sistema (così Cass. pen., sez. II, ; Cass. pen., sez. VI, ). Di conseguenza, anche la frode informatica si consuma nel momento in cui l'agente [manipolando il sistema informatico] consegue l'ingiusto profitto con correlativo danno patrimoniale altrui (cfr. anche Cass. pen., sez. II, ; Cass. pen., sez. VI, ; Cass. pen., sez. V, ). Essenziale è, quindi, la definizione della nozione di profitto ai fini dell art. 640 ter c.p., posto che essa è sempre stata intesa, sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, nel senso più ampio ed aderente al contesto in cui viene evocata (es. misura di sicurezza o elemento costitutivo dei reato), nonché alla tipologia di reato che viene di volta in volta in rilievo. Sennonché, la giurisprudenza ha ritenuto che costituisca profitto non solo il vantaggio economico (e, più ingenerale, l'incremento del patrimonio), ma anche qualunque soddisfazione o piacere che l'agente si riprometta di conseguire dalla propria condotta criminosa. Inoltre, con riguardo al reato di truffa, di recente, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno precisato che il concetto di atto di disposizione patrimoniale (cui corrisponde, di riflesso, il profitto ingiusto dell'agente) consiste in un atto volontario, causativo di un ingiusto profitto altrui a proprio danno e determinato dall'errore indotto da una condotta artificiosa. Ne consegue che lo stesso non deve necessariamente qualificarsi in termini di atto negoziale, ovvero di atto giuridico in senso stretto, ma può essere integrato anche da un permesso o assenso, dalla mera tolleranza o da una "traditio", da un atto materiale o da un fatto omissivo, dovendosi ritenere sufficiente la sua idoneità a produrre un danno (Cos, 5

6 Cass. pen., SS.UU., ). Analogamente, è stato affermato che, per la configurabilità del reato di traffico illecito di rifiuti di cui all art. 53 bis d.lgs 22/1997, il profitto ingiusto non deve assumere necessariamente carattere patrimoniale, potendo essere costituito anche da vantaggi di altra natura (Cass. pen., sez. III, ). In termini simili, con specifico riferimento al reato di frode informatica, si è detto che il profitto non deve coincidere necessariamente con un vantaggio economico, ma possa assumere altre caratteristiche (come il potere fare una telefonata internazionale eludendo il sistema di blocco telefonico per le chiamate internazioni ovvero - come nel caso in esame - il farsi pubblicità presso clienti i cui recapiti siano stati acquisiti artificiosamente). Peraltro, la circostanza che la manipolazione del sistema informatico possa determinare il compimento di un atto di disposizione patrimoniale da parte di una persona fisica o, comunque, determinarne una deminutio patrimoni, non vale a cambiare la natura del reato posto che la differenza rispetto al reato di truffa consiste nel fatto che l'atto di disposizione patrimoniale consegue alle risultanze informatiche, anziché ad una diretta induzione in errore. Del resto, può accadere, come nel caso di specie, che vi sia una sovrapposizione dei momenti della condotta e dell'evento, posto che l'attività manipolatoria del sistema coincide con il conseguimento del profitto (che non deve essere, necessariamente, di tipo economico): qui, infatti, il profitto viene ottenuto dall'agente immediatamente, nel momento in cui egli con un semplice "click", spedisce simultaneamente un numero imprecisato di missive elettroniche pubblicitarie ad indirizzi acquisiti illecitamente; di conseguenza, il danno patrimoniale si è verificato già nel momento del profitto raggiunto sì che l'atto di disposizione patrimoniale (eventualmente) conseguente è successivo e non necessario, in quanto giuridicamente non rilevante, ad integrare un profitto (anche di altra natura) già conseguito dall'agente. In senso conforme a tale impianto argomentativo, la stessa Suprema Corte, in una recente pronuncia (Cass. pen., ) ha asserito che il reato di frode informatica aggravata, commesso in danno di un ente pubblico, si consuma nel momento in cui il soggetto agente (netta specie: un pubblico dipendente infedele) interviene, senza averne titolo, sui dati del sistema informatico, alterandone, quindi, il funzionamento. In ordine all illecito trattamento dei dati sensibili, la Suprema Corte si sofferma sulla natura giuridica del nocumento richiesto dalla fattispecie di reato di cui all art. 167, d. lgs. n. 196/

7 Contrariamente a quanto accadeva nella vigenza della pregressa normativa (legge n. 675 del 1996) - quando il trattamento di dati sensibili senza il consenso dell'interessato integrava il reato anche se non ne derivava un nocumento alla persona offesa ed il suo verificarsi dava luogo ad un'ipotesi aggravata, secondo la normativa vigente, invece, questo elemento costituisce una condizione obiettiva di punibilità, la cui assenza impedisce la sottoposizione a sanzione di un reato in sé strutturalmente completo. In base ai principi generali di diritto, la natura di condizione obiettiva di punibilità del nocumento fa sì che esso sia un fattore esterno alla fattispecie delittuosa che è integralmente realizzata dal verificarsi dei suoi elementi costitutivi (condotta, evento, nesso di causalità ed elemento psichico), ma che diviene punibile solo al verificarsi di questo quid pluris che il legislatore definisce nocumento e che deve discendere dal fatto (così Cass. pen., sez. III, e Cass. pen., sez. III, , che hanno altresì evidenziato la continuità normativa esistente fra la disposizione attuale e quella precedente). In ordine al significato del termine nocumento, esso altro non significa che "l atto, o l effetto, del nuocere". Sennonché, sebbene tale termine sia sovrapponibile a quello di danno (anch esso indicante ogni fatto, circostanza o azione che "nuoce", sia materialmente che moralmente), occorre però considerare, alla luce della ratio legis, che il legislatore, con la valorizzazione del fattore "nocumento", ha inteso richiamare l'attenzione sulla concreta offensività della condotta. In termini simili, quanto detto si è verificato anche nell ambito del reato di patrocinio infedele di cui all'art. 380 c.p., relativamente al quale la sempre Suprema Corte ha affermato che, pur quando sia accertata la dolosa astensione del difensore dall'attività processuale per la quale aveva ricevuto il mandato, non si può ritenere raggiunta la prova della colpevolezza, se non vi è anche quella del nocumento, per gli interessi della parte, che da quella condotta sia derivato (Cass. pen., sez. VI, ). Pertanto, il "nocumento" non coincide con il "danno", bensì con la effettività ed incidenza dell'evento lesivo causato da quest'ultimo, donde, ai fini della disposizione dell'art. 167 in esame, il richiamo al nocumento evoca ed istituzionalizza il principio di offensività. A tale stregua, considerata la molteplicità di forme di manifestazione del "nocumento" che può conseguire ad un illecito trattamento dei dati personali (pregiudizi sia patrimoniali che non strettamente economici, come quelli subiti dai familiari di una persona, deceduta, la cui immagine in stato morente era stata illecitamente diffusa), la Corte di Cassazione conclude asserendo che con l'inserimento della condizione obiettiva di punibilità di cui trattasi, il 7

8 legislatore abbia inteso, in qualche modo, arretrare la soglia dell'intervento penale anche alla semplice esposizione al pericolo di una lesione dell'unico bene protetto dal d.lgs. 196/93 (vale a dire il diritto dell'interessato al controllo sulla circolazione delle sue informazioni personali) formulando la norma come se si fosse al cospetto di un reato di pericolo concreto con dolo di danno. Il reato de quo, dunque, è perfetto quando la condotta si sostanzia in un trattamento dei dati personali posto in essere in violazione di disposizioni di legge e con il fine precipuo di trame un profitto per sé o per altri o di recare ad altri un danno, ma la sua punibilità discende dalla ricorrenza di un effettivo "nocumento" (nel senso, cioè, che il profitto conseguito o il danno causato siano apprezzabili sotto più punti di vista). In altri termini, aggiunge la Corte, si è al cospetto di un reato di pericolo effettivo e non meramente presunto, con il risultato che la illecita utilizzazione dei dati personali è punibile, non già in sé e per sé, ma in quanto suscettibile di produrre nocumento (cosa che, ovviamente, deve essere valutata caso per caso) alla persona dell'interessato e/o al suo patrimonio il nocumento che consegue all'illecito trattamento di dati personali è di vario genere non solo economico, ma anche più immediatamente personale, quale ad esempio, la perdita di tempo nel vagliare mail indesiderate e nelle procedure da seguire per evitare ulteriori invii. In fattispecie come quella in esame, al fine della individuazione del nocumento, non vi è alcun bisogno di identificare compiutamente ed interrogare decine (o centinaia) di migliaia di utenti internautici, i dati personali dei quali siano stati utilizzati in violazione della normativa, perché, in fattispecie di tal fatta, per il numero delle persone e le caratteristiche non certo estemporanee dell'attività di propaganda - attuata e da attuare - il vulnus è di tale entità da potersi quasi definire in re ipsa. E, dunque, innegabile che l'utilizzo in rete da parte della società dei dati personali di almeno persone (che a ciò avevano facoltizzato solo la società concedente), ha rappresentato una indubbia e rilevante invasione della libertà personale sotto il profilo del diritto alla riservatezza di un significativo numero di persone, un indubbio fastidio, per la necessità di cancellare la posta indesiderata ed anche la messa in pericolo della privacy, attesa la circolazione non autorizzata di dati personali. Del resto, se si dovesse provare il nocumento in questo tipo di reati identificando ed escutendo tutte (o gran parte) delle persone offese raggiunte da mails indesiderate, si renderebbe la disposizione in esame pressoché inapplicabile, relegandola al pari di una norma-manifesto. 8

9 Corte di Cassazione, sez. I, sent. 14 giugno 2012, n : sul discrimen tra dolo eventuale e colpa cosciente nell ambito della circolazione stradale. Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente in materia di circolazione stradale. Nel caso sottoposto al vaglio della Corte Suprema, l indagato guidava per diciassette chilometri in autostrada contromano ad una velocità di circa 255 Km/h, viaggiando nella corsia d'emergenza o in quella centrale e obbligando le auto, che procedevano nel senso opposto, a cambiare direzione per evitare l'urto. Un autovettura con cinque ragazzi, non riuscendo ad evitare l impatto, urtava frontalmente contro l automobile dell imputato e, a causa dell incidente, quattro ragazzi decedevano. Il giudice di prime cure, qualificato il fatto come omicidio volontario, ha ritenuto che l imputato avesse agito non solo rappresentandosi la possibilità di cagionare con il suo comportamento - continuare a viaggiare in autostrada contromano di notte ad elevatissima velocità - la morte degli occupanti di uno o più veicoli, ma che ne avesse anche accettato il rischio, non compiendo alcuna manovra per evitare l'urto con altri veicoli ed aumentando sempre più la sua velocità per raggiungere il fine che si era prefissato, identificabile, in mancanza di un qualsiasi chiarimento in proposito, in quello di raggiungere al più presto il casello dal quale intendeva uscire dall'autostrada. La Suprema Corte condivide l impostazione seguita dal Tribunale del riesame, che ha, quindi, correttamente inquadrato l'elemento psichico dell agente nel dolo eventuale che, secondo la costante giurisprudenza di detta Corte, sussiste quando l'agente, ponendo in essere una condotta diretta ad altri scopi, si rappresenti la concreta possibilità del verificarsi di ulteriori conseguenze della propria condotta, e ciò nonostante agisca, accettando il rischio di cagionarle (V. Cass. pen., sez. un., sent , n. 3571; Cass. pen., sez. VI, , n. 1367). Così, dunque, argomenta la Corte: sussiste il dolo eventuale quando chi agisce non ha il proposito di cagionare l'evento delittuoso, ma si rappresenta anche la semplice possibilità che esso si verifichi e ne accetta il rischio; quando invece l'ulteriore accadimento si presenta all'agente come probabile, non si può ritenere che egli, agendo, si sia limitato ad accettare il rischio dell'evento, bensì che, accettando l'evento, lo abbia voluto, sicché in tale ipotesi l'elemento psicologico si configura nella forma del dolo diretto e non in quella di dolo 9

10 eventuale. Per contro, si versa nella colpa cosciente qualora l'agente, nel porre in essere la condotta nonostante la rappresentazione dell'evento, ne abbia escluso la possibilità di realizzazione, non volendo né accettando il rischio che quel risultato si verifichi, nella convinzione, o nella ragionevole speranza, di poterlo evitare per abilità personale o per intervento di altri fattori. Nel caso di specie, quindi, non si rinviene nel comportamento dell'imputato alcun elemento dal quale dedurre che, in qualche modo, egli contava di poter evitare l'evento, perché ha invece continuato a marciare ad elevatissima velocità per circa dieci minuti senza porre in essere alcuna manovra che, per quanto spericolata, potesse far pensare alla sua intenzione di evitare l'urto con altri veicoli, contando sulla sua abilità. 10

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Non punibilità per tentata estorsione commessa ai danni dei congiunti

Non punibilità per tentata estorsione commessa ai danni dei congiunti Non punibilità per tentata estorsione commessa ai danni dei congiunti Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto processuale penale, Giurisprudenza commentata Rendendo una decisione in netta controtendenza

Dettagli

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. II Penale 7 Giugno 2012, n (Pres. Penale Delitti contro il patrimonio Automobilista costretto a pagare

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. II Penale 7 Giugno 2012, n (Pres. Penale Delitti contro il patrimonio Automobilista costretto a pagare MASSIME PENALI Corte di Cassazione Sez. II Penale 7 Giugno 2012, n 21942 (Pres. Cosentino; Rel. Rago) Penale Delitti contro il patrimonio Automobilista costretto a pagare parcheggiatore abusivo Minaccia

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza LABORATORIO 231 Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza Intervento dell avv. Carlo Baccaredda Boy L applicazione giurisprudenziale

Dettagli

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 ottobre 16 dicembre 2015, n. 49571 Presidente Franco Relatore Scarcella. «L aggravante della consegna

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Il reato di sostituzione di persona

Il reato di sostituzione di persona Il reato di sostituzione di persona Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Il reato di sostituzione di persona è disciplinato dall'articolo 494 del codice penale, rubricato sostituzione di persona

Dettagli

OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA AGGRAVATA

OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA AGGRAVATA OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA Commento alla recente sentenza della Corte di Cassazione sez. II, 13 dicembre 2017 n. 55525. Taccola Ilaria (redattore

Dettagli

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE L elemento del dolo eventuale tra ricettazione ed incauto acquisto: discrimen normativo e giurisprudenziale. Raffaele Iannone (redattore Emmanuel Luciano) Articolo

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo.

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo. RC Auto: va risarcito anche l'investimento volontario Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo. di Lucia Izzo In tema di assicurazione obbligatoria

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 48346 del 7 dicembre 2015

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 48346 del 7 dicembre 2015 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 48346 del 7 dicembre 2015 Sinistro stradale condotta violenta volta a fermare il conducente in attesa dell intervento degli agenti - reato di esercizio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre 2011 11:41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre 2011 15:54

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre 2011 11:41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre 2011 15:54 ESAME AVVOCATO 2011 ATTO GIUDIZIARIO DI DIRITTO PENALE Caio, dipendente del comune di Beta, viene sorpreso dal sindaco mentre, per mezzo del computer dell'ufficio naviga in internet visitando siti non

Dettagli

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

Anna Travanini Ai fini della stesura del presente parere, occorre esaminare le seguenti questioni: innanzitutto, se Tizio abbia commesso il reato di c

Anna Travanini Ai fini della stesura del presente parere, occorre esaminare le seguenti questioni: innanzitutto, se Tizio abbia commesso il reato di c Anna Travanini Ai fini della stesura del presente parere, occorre esaminare le seguenti questioni: innanzitutto, se Tizio abbia commesso il reato di cui all art. 640 bis c.p.; in secondo luogo, quale sia

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale L'attribuzione di un reato detta imputazione, avviene da parte del Pubblico Ministero

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 28 luglio 2017 Pres Palla

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 28 luglio 2017 Pres Palla Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 37944 del 28 luglio 2017 Pres Palla Divieto di intestazione fittizia di veicoli falsità ideologica in atto pubblico indotta principio di specialità

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

I reati tributari - parte IX

I reati tributari - parte IX I reati tributari - parte IX di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 aprile 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di aprile 2011 Premessa. Continuiamo l illustrazione di alcune sentenze emesse

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 5 21.01.2016 Dichiarazione infedele: nuove soglie retroattive Il favor rei cancella il reato Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Chiedeva l'annullamento dell'ordinanza. Il ricorso è infondato e deve essere rigettato con le conseguenze di legge. DIRITTO

Chiedeva l'annullamento dell'ordinanza. Il ricorso è infondato e deve essere rigettato con le conseguenze di legge. DIRITTO Sussistevano le esigenze probatorie essendo necessario accertare l'eventuale destinazione a terzi dei dati raccolti e verificare se detta diffusione fosse finalizzata a procurare profitto al (Omissis)

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio 2017- dep. 28 aprile 2017 n. 20664, Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis Malversazione in danno dello Stato - Truffa aggravata per il conseguimento

Dettagli

Violenza sessuale: esclusa l aggravante se vittima era già ubriaca. Cassazione penale, sez. III, sentenza 11/07/2018 n di Redazione Altalex

Violenza sessuale: esclusa l aggravante se vittima era già ubriaca. Cassazione penale, sez. III, sentenza 11/07/2018 n di Redazione Altalex Violenza sessuale: esclusa l aggravante se vittima era già ubriaca Cassazione penale, sez. III, sentenza 11/07/2018 n 32462 di Redazione Altalex Pubblicato il 20/07/2018 Posto che, ai sensi dell art. 609-ter,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO 1. Rapporti tra omicidio doloso e strage..................... Pag. 3 2. L omicidio doloso: la prova del dolo......................»

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AGGIORNATO A DICEMBRE

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata?

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata? Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata? Il decreto 231 nulla dispone circa le problematiche di reati commessi nell ambito

Dettagli

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione.

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. Volendo inizialmente tracciare l'excursus storico della normativa in esame, la quale regola la fattispecie concernente la morte o le lesioni quale conseguenza di altro delitto

Dettagli

I SOGGETTI DEL REATO ***

I SOGGETTI DEL REATO *** SEZIONE II I SOGGETTI DEL REATO SOMMARIO: 1. Il soggetto passivo del reato. 1.1. Il danneggiato dal reato. 2. Il soggetto attivo del reato. 3. La responsabilità da reato degli enti. 3.1. Natura della responsabilità.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE Abbreviazioni... pag. V PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione... 3 2. La

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

«a) «trattamento», qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti:

«a) «trattamento», qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti: art. 4, comma 1, lett. b): «b) «dato personale», qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante

Dettagli

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019 Lesioni personali: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 24/09/2019 Leggi le ultime sentenze su: lesioni personali; lesioni gravi e gravissime; risarcimento del danno non patrimoniale; morte verificatasi

Dettagli

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto penale, Giurisprudenza penale, Note a sentenza La V^ Sezione penale della

Dettagli

LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO

LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO In tema di successione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore

Dettagli

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA: gli Stati dell Unione Europea a confronto - CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora In Croazia, la fonte principale

Dettagli

www.dirittoambiente. net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali

www.dirittoambiente. net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali www.dirittoambiente. net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali Nota a sentenza Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 19 marzo 2013, n.

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

L esame autoptico rileva che, in realtà, Mevio non è stato ucciso dalle percosse ma dalle fiamme appiccate al suo corpo. All esito del processo di

L esame autoptico rileva che, in realtà, Mevio non è stato ucciso dalle percosse ma dalle fiamme appiccate al suo corpo. All esito del processo di TRACCIA Tizio e Caio, giovani universitari, decidono di dare una lezione a Mevio, reo di avere importunato la ragazza di Tizio. A questo fine, con una scusa, invitano Mevio in un capannone ove lo picchiano

Dettagli

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata Per la Cassazione il reato è integrato anche se l'alienante si è attivato subito per cancellare l'ipoteca ed evitare effetti pregiudizievoli

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il nuovo falso in bilancio

Il nuovo falso in bilancio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 183 29.06.2015 Il nuovo falso in bilancio Pene più aspre per le società quotate. Per le non quotate opera la causa di non punibilità Categoria:

Dettagli

La Cassazione definisce i rapporti tra millantato credito e traffico di influenze illecite alla luce dell entrata in vigore della legge n.

La Cassazione definisce i rapporti tra millantato credito e traffico di influenze illecite alla luce dell entrata in vigore della legge n. La Cassazione definisce i rapporti tra millantato credito e traffico di influenze illecite alla luce dell entrata in vigore della legge n. 190/2012 Autore: Emanuele Sylos Labini In: Giurisprudenza penale

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito. L articolo 615 bis Cod. Pen. (Interferenze illecite nella vita privata) dispone che: 1. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti

Dettagli

Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato?

Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato? Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato? Per i giudici viene integrata la fattispecie criminosa di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altre documenti per operazioni inesistenti.

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

I reati tributari (II parte)

I reati tributari (II parte) I reati tributari (II parte) Pubblicato il 16 giugno 2009 rassegna giurisprudenziale del mese di giugno 2009 Premessa introduttiva Continuiamo la nostra analisi della giurisprudenza dedicata ai reati tributari,

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Cendon / Book Collana diretta da Gianni Reynaud DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 09 I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Carlo Zaza Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Cassazione, sentenza n. 27712/13 Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE

ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE ---------- 3 2 FORME

Dettagli

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014 Casssazione Penale, Sentenza n. 52038, depositata il 15 dicembre 2014 Omesso versamento delle ritenute certificate, la crisi dell impresa non scrimina il reato. Né l aver ritenuto di privilegiare il pagamento

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE

RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito,

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

Volume reati stradali :20 Pagina 25. Capitolo II I REATI DI CIRCOLAZIONE STRADALE

Volume reati stradali :20 Pagina 25. Capitolo II I REATI DI CIRCOLAZIONE STRADALE Volume reati stradali 13-08-1904 8:20 Pagina 25 Capitolo II I REATI DI CIRCOLAZIONE STRADALE Volume reati stradali 13-08-1904 8:20 Pagina 26 26 I REATI DI CIRCOLAZIONE STRADALE SOMMARIO: 1. Premessa e

Dettagli

Cass. Pen., Sez. I, ud. 30 maggio 2012 (dep. 14 giugno 2012), n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Cass. Pen., Sez. I, ud. 30 maggio 2012 (dep. 14 giugno 2012), n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Cass. Pen., Sez. I, ud. 30 maggio 2012 (dep. 14 giugno 2012), n. 23588 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione La modesta quantità giustifica l'uso personale senza cessione a terzi. Irrilevante la tesi della soglia drogante di Lucia

Dettagli

La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1. a cura di Riccardo Salomone

La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1. a cura di Riccardo Salomone La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1 a cura di Riccardo Salomone Il Tribunale di Cassino affermava la responsabilità penale di S., condannandolo alla pena dell ammenda,

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

Termini di accertamento fiscale in presenza di risvolti penali

Termini di accertamento fiscale in presenza di risvolti penali Termini di accertamento fiscale in presenza di risvolti penali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 maggio 2010 l articolo esamina il trattamento fiscale/penale della prescrizione dei termini di accertamento

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 61 11.09.2014 Commercialisti. Confisca per frode fiscale Il professionista che ha assunto il ruolo di istigatore concorre nel reato fiscale

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

Le differenze tra persona offesa e persona danneggiata dal reato

Le differenze tra persona offesa e persona danneggiata dal reato Le differenze tra persona offesa e persona danneggiata dal reato Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale La persona offesa dal reato è il soggetto titolare del bene giuridico tutelato dalla norma.

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE ERNESTO FABIANI CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE con prefazione di Michele Taruffo UTET INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. XVII PREMESSA RECENTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SULLE CD. NORME ELASTICHE

Dettagli