Misurazione dell umidità del suolo come supporto all irrigazione in viticoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurazione dell umidità del suolo come supporto all irrigazione in viticoltura"

Transcript

1 Viticoltura Misurazione dell umidità del suolo come supporto all irrigazione in viticoltura Günther PERTOLL, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Attualmente in Alto Adige l irrigazione viene utilizzata secondo osservazioni proprie o turni prestabiliti. Per un impiego adeguato dell apporto di acqua può risultare utile l uso di vari tipi di sensori per la misurazione dell umidità. Secondo i meteorologi le condizioni climatiche diventeranno in futuro più estreme, di conseguenza si assisterà ad un aumento dell intensità delle precipitazioni, periodi di siccità, temperature che aumenteranno verso valori estremi. Questi cambiamenti climatici si ripercuoteranno sul fabbisogno idrico della vite e perciò l irrigazione mirata assumerà un ruolo sempre più importante per garantire una produzione di qualità. ACQUA CARBURANTE DI TANTI PROCESSI VITALI Con il persistere della siccità nel terreno, nelle radici aumenta la concentrazione del fitormone acido abscissico, che tramite il flusso xilematico viene traslocato nelle foglie e provoca la chiusura delle aperture stomatiche. Questo processo nelle radici impone alla vite un utilizzo più economico dell acqua. Con l aumento dello stress idrico la fotosintesi si riduce, di conseguenza ci 105

2 sarà una ridotta crescita vegetativa (crescita dei tralci), nonché un ridotto sviluppo dell acino. Inoltre la carenza idrica influenza la composizione dei solidi solubili nell acino. A tale proposito, prove sperimentali eseguite su varietà a bacca rosse (ad es. Cabernet Sauvignon) hanno dimostrato che uno stress idrico moderato esplica effetti positivi sulla qualità dell uva, aumentano quindi le sostanze polifenoliche (tannini, colore) e migliora la qualità dei solidi solubili (ad es. qualità dei polifenoli e aromi). Per le varietà a bacca bianca, invece, un forte stress idrico nella fase di maturazione provoca ripercussioni negative sulla qualità del vino, causando una forte diminuzione dell acidità titolabile e una riduzione dei solidi solubili (ad es. composti azotati). QUANTA ACQUA PUÒ ESSERE IMMAGAZZINATA NEL TERRENO? Il contenuto massimo d acqua che un terreno saturo riesce a trattenere con la forza capillare senza che si manifesti il fenomeno della percolazione viene definito capacità Il tensiometro, strumento poco costoso per il controllo dell umidità del terreno in frutticoltura, non è adatto all impiego in viticoltura. idrica di campo (C.I.C.). Quest acqua però non è totalmente a disposizione della pianta, in quanto le radici non riescono ad assorbire dai micropori la cosiddetta acqua non disponibile. La differenza tra capacità di campo e acqua non disponibile risulta essere la capacità idrica di campo utile, corrispondente alla quantità massima di acqua disponibile nel terreno per la pianta. I valori sono misurati ed espressi in percentuale in base al peso del terreno (% in peso), al suo volume (% in volume), oppure in millimetri di acqua presenti nella zona radicale. Questo significa che l uno per cento di acqua corrisponde ad un millimetro di acqua in 10 centimetri di profondità (1 vol. % = 1 mm/dm = 1 l/m 2 ogni dm). I terreni leggeri (ricchi di sabbia e scheletro) hanno una ritenzione idrica minore, mentre i terreni cosiddetti pesanti, con un maggiore contenuto di limo e di argilla, hanno una ritenzione idrica maggiore. Minore è il diametro dei pori, maggiore è l energia che la pianta necessita per l assorbimento radicale. La capacità del terreno di trattenere l acqua è denominata potenziale matriciale e le unità di misura sono megapascal (MPa), ettopascal (hpa), chilopascal (kpa), bar (bar) e millibar (Mbar). La decisione di quali siano il momento più opportuno per irrigare e la quantità di acqua necessaria da apportare si basa principalmente sulle osservazioni della vite in campo. Si nota che spesso l irrigazione viene effettuata con troppo anticipo. La vite ha un apparato radicale di grande estensione. Le radici si sviluppano dalle zone asciutte verso quelle più umide del terreno. Solo quando il suolo interessato dalle radici della vite inizia a prosciugarsi, queste si sviluppano verso una zona confinante più umida. Nel caso di continue irrigazioni a turni regolari, lo sviluppo dell apparato radicale viene limitato principalmente in prossimità dell area bagnata costantemente dai gocciolatori. Questo può causare soprattutto nei giovani impianti, uno sviluppo limitato dell apparato radicale. Inoltre viene sprecata inutilmente dell acqua, anche se la vite potrebbe provvedere da sola all assunzione senza supporto. Con il perdurare della siccità si consumano riserve idriche, che potrebbero poi mancare in fase di maturazione dell uva, provocando perdita di qualità. D altronde per definire il momento ottimale dell irrigazione, non bisogna attendere l avvizzimento fogliare nelle ore più calde o l arresto anticipato della crescita dei germogli oppure la caduta fogliare nella zona del grappolo, perché risulterebbe troppo tardi. Quindi la misurazione dell umidità del terreno è utile per determinare il fabbisogno idrico. Per stabilire il contenuto e la disponibilità di acqua nel terreno si possono applicare metodi diversi (vedi tabella). METODO GRAVIMETRICO Si tratta di un metodo diretto di misura del contenuto dell acqua. Tra- 106 Sensore Watermark con lettore manuale: consente di misurare indirettamente l umidità del terreno attraverso la misura della resistenza elettrica.

3 3/ 2008 mite un cilindro viene prelevato un campione di terra ad una determinata profondità. Questo viene pesato allo stato fresco e viene nuovamente pesato dopo l essiccamento in stufa a 105 C. Tramite la differenza di peso si ottiene il contenuto di acqua espresso in percentuale di peso. Per trasformare la percentuale di peso in percentuale volumetrico di acqua bisogna prendere in considerazione la densità del terreno. Questo metodo fornisce dati esatti ma risulta essere molto dispendioso nella sua applicazione e quindi non si adatta per un impiego dell irrigazione. Tuttavia questo procedimento può essere preso a riferimento per confrontare e/o calibrare altri metodi di misura dell umidità del terreno. MISURAZIONE DEL POTENZIALE MATRICALE Il potenziale matricale è la forza con cui l acqua è trattenuta nel terreno e che le radici devono affrontare per l assorbimento dell acqua. Si misura con il tensiometro, strumento composto da un tubo di plexiglas riempito di acqua con una ceramica porosa o di argilla come parte terminale ed un manometro di sottopressione. Con l aumentare della siccità nel terreno l acqua viene sottratta dalla ceramica porosa provocando così una sottopressione visibile sul manometro. Per ottenere una buona funzionalità del tensiometro, al momento dell installazione, il terreno deve essere ben costipato. È inoltre necessario controllare regolarmente il livello dell acqua nel tubo e se necessario riempirlo con acqua distillata. Il tensiometro ha comunque un campo di misurazione limitato che raggiunge valori fino ai -0,85 bar (-85 kpa) e quindi trova largo impiego soprattutto in quelle colture che necessitano di grandi apporti d acqua, come ad esempio la fragola e gli ortaggi. In frutticoltura il tensiometro è diffuso per un impiego mirato dell irrigazione. In viticoltura invece, non vi è nessuna possibilità di impiego, poiché a tale soglia di misurazione la vite non ha bisogno di essere irrigata. Interno di una sonda EnviroSCAN. MISURAZIONE DELLA CONDUZIONE ELETTRICA Per questo metodo in viticoltura sono idonei i blocchetti di gesso ed i sensori Watermak, i quali vengono impiegati già da diversi anni nelle prove sperimentali di irrigazione. Il blocchetto di gesso rappresenta un metodo di misura semplice sviluppato negli anni Si tratta di un sensore di gesso che nel suo interno ha due elettrodi a forma di spirale. Attraverso un filo elettrico si collega lo strumento per la misurazione della conduttività. I valori misurati dipendono dalle condizioni di umidità del blocchetto, che a sua volta dipendono dallo stato di umidità del terreno circostante. In base ad una tabella fornita dal produttore i valori possono essere trasformati in valori di potenziale matricale. L ambito dei sensori raggiunge valori fino ai -15 bar ( kpa). Il sensore Watermark rappresenta l evoluzione del blocchetto di gesso ed a differenza di questo gli elettrodi sono avvolti da una matrice speciale, la quale a sua volta è circondata da una rete in acciaio inossidabile. Il principio di funzionamento è il medesimo. Collegando il cavo allo strumento di misurazione si misura la resistenza elettrica che varia in funzione dell umidità del terreno. Sul display si visualizza direttamente il potenziale matricale. I valori di misura arrivano fino ai -2 bar (-200 kpa). Ambedue i sensori congiungono i vantaggi di una semplice interpretazione dei dati e di una manutenzione minima. Inoltre non sono sensibili al gelo e possono rimanere nel terreno anche durante il periodo invernale. Mentre i sensori di gesso durano al massimo 2 anni, il sensore Watermark può essere impiegato fino a 5 anni. Il prezzo d acquisto Sensori Watermark: gli elettrodi sono inseriti in un blocco di gesso. 107

4 Grafico 1 e 2: umidità del terreno rilevata a 10, 20, 30, 40, 60 e 80 cm di profondità in una parcella non irrigata (a sinistra) e in una irrigata (a destra). Quando le curve salgono, al corrispondente strato di terreno viene somministrata acqua. 108 risulta essere inferiore rispetto ad altri sistemi di misurazione. Un po impegnativa risulta, però, essere la continua lettura con lo strumento, specialmente quando le misurazioni interessano più particelle. La registrazione dei dati può avvenire anche tramite un datalogger (anche in combinazione con una stazione meteorologica) e quindi osservate al computer. Prima della sistemazione in campo dei sensori sarebbe opportuno trovare un punto rappresentativo nel vigneto. Dato che i sensori vengono interrati in prossimità dell apparato radicale, è importante che le viti che si trovano nell immediata vicinanza abbiano una crescita vegetativa conforme alla media dell impianto, cioè non siano né troppo deboli né troppo vigorose. Prima dell installazione del sensore è consigliabile immergerlo per una notte in un secchio d acqua e poi farlo asciugare prima di essere piantato. Al momento dell impianto, il sensore deve presentarsi ben umido ed è necessario quindi una sua ulteriore immersione in acqua per qualche ora. Decisivo per la buona funzionalità e precisione di questo metodo, risulta essere il costipamento tra il sensore ed il terreno circostante. Dato che l umidità va misurata nel terreno indisturbato, è vantaggioso effettuare il foro alla profondità desiderata mediante una trivella. Dopodiché il sensore viene inserito nel foro, ed affinché non ci siano spazi vuoti tra terreno e sensore viene fatta una colata di melma ottenuta dal materiale di trivellazione. Tra gli svantaggi dei blocchetti di gesso e dei sensori Watermark sono da notare l influenza della temperatura del terreno sull esattezza dei dati misurati (nei casi di misurazioni continue tramite un datalogger, si può installare una sonda di correzione automatica della temperatura) ed una reazione lenta ai cambiamenti dell umidità del terreno rispetto ad altri sistemi di misurazione. MISURAZIONE DELLA CAPACITÀ ELETTRICA È un metodo indiretto di misura del contenuto di acqua nel terreno e si basa sulla variazione della costante dielettrica del terreno. Questa rappresenta un numero adimensionale che in base agli indebolimenti dei campi magnetici caratterizza il materiale. In base alle caratteristiche dielettriche del terreno esistono due diversi tipi di sensori per determinare il contenuto volumetrico dell acqua nel terreno. I sensori TDR (Time Domain Reflectometry) sono composti da una parte elettronica e da due fino a quattro aste metalliche parallele che vengono immerse nel terreno. Si misura il tempo che un impulso elettromagnetico ad alta frequenza (GHz) impiega ad attraversa le aste metalliche. Ai fini di ottenere dati precisi non devono esserci spazi vuoti tra il terreno ed i sensori. Quindi il loro impiego non è consigliabile in terreni ricchi di scheletro. Inoltre sono molto costosi. I sensori FDR (Frequency Domain Reflectometry) misurano la costante dielettrica del terreno generata tra due elettrodi. Il valore della costante dielettrica dell acqua è di circa 80, per terreni ricchi di minerali è tra 2 e 5, mentre per l aria il valore è di 1. In base a questi valori il contenuto di acqua nel terreno viene espresso in percentuale di volume. Anche per questo tipo di sensori l installazione deve avvenire in modo corretto, facendo soprattutto attenzione che non si formino spazi d aria tra il sensore ed il terreno. Diversi disturbi alla matrice del terreno (specialmente spazi d aria) possono falsare i valori delle misure. Inoltre anche il contenuto di sali e la temperatura del suolo possono modificare i valori misurati, nonostante i sensori FDR dipendano in minima parte dalla temperatura. Per avere dei valori precisi ed assoluti del contenuto di acqua, è necessario calibrare i sensori per ogni tipo di terreno. Questa operazione viene svolta in particolar modo nelle ricerche scientifiche. In commercio numerose sono le ditte produttrici di diversi tipi di sensori. Da diversi anni viene impiegato in località Colterenzio (Cornaiano) il sistema di misurazione EnviroSCAN della ditta australiana Sen-

5 3/ 2008 tek Pty Ltd. Questo sistema è composto da un apparecchio per la registrazione dei dati (datalogger), da una batteria, da un pannello solare e da quattro sonde, ognuna delle quali è dotata di sei sensori FDR disposti alla profondità di 10 cm, 20 cm, 30 cm, 40 cm, 60 cm e 80 cm. L intervallo di misurazione è regolato a 30 secondi. Tramite il software elaborato dalla ditta stessa è possibile osservare mediante una tabella o un grafico, la dinamica dell acqua nel terreno per ogni singola profondità oppure anche per l intera profondità, espressa in mm/dm oppure in percentuale di volume. Il grafico 1 riporta l andamento dell umidità nell anno 2007 nella particella non irrigata alle diverse profondità. È quindi possibile osservare (tramite le frecce rivolte verso l alto) a quale profondità sono giunte le precipitazioni naturali. Di conseguenza si nota, che ad ogni precipitazione è aumentato il contenuto di acqua nei primi 10 cm di terreno, mentre alle profondità tra i 60 cm e gli 80 cm sono giunte solamente poche precipitazioni. D altra parte è anche visibile da quale profondità le radici assorbono l acqua nel terreno. Nel grafico 2 è invece rappresentato l andamento dell umidità nelle particelle irrigate a partire dall 8 giugno 2007 fino al 13 agosto 2007 mediante tre turni settimanali della durata di due ore e mezza ciascuna. L impianto a goccia è costituito da gocciolatori da 2 litri all ora che hanno apportato per ogni vite 15 litri di acqua alla settimana. Nonostante le continue irrigazioni si sono comunque verificate forti diminuzioni del contenuto d acqua alla profondità di 80 cm. La spiegazione di questo è la seguente: le viti essendo state irrigate in eccesso per parecchi anni, hanno sviluppato le loro radici principalmente nella zona bagnata dal gocciolatore. In situazioni climatiche estreme (temperature elevate, forte evapotraspirazione) le radici hanno assorbito in modo rapido tutta l acqua a loro disposizione. CONCLUSIONE I fattori che influenzano il fabbisogno idrico della vite sono vari, soprattutto quelli climatici di ogni singola zona, quali ad esempio la temperatura, l insolazione ed il vento. Anche la varietà, l età della vite, la forma di allevamento, la superficie fogliare, la produzione, il portainnesto ecc. influiscono sul consumo idrico della vite. Non per ultimo, anche le caratteristiche del terreno, la sua capacità di ritenzione idrica e la profondità di radicazione rappresentano delle indicazioni importanti per l utilizzo dell irrigazione. Per un impiego mirato dell irrigazione, la misurazione dell umidità del terreno svolge un ruolo d ausilio importante. Inoltre anche l assunzione degli elementi nutritivi dipende dall umidità del suolo. Apporti ridotti d acqua come pure in esubero, possono ripercuotersi negativamente sia sulla produzione che sullo stato fitosanitario del grappolo. Inoltre, attraverso un impiego corretto dell irrigazione si possono ridurre anche i costi. Per misurare l umidità del terreno sono a disposizione vari tipi di sensori, che misurano il contenuto d acqua (in % volume) oppure la disponibilità d acqua (potenziale matricale). Per la viticoltura si sono dimostrati più idonei i sensori Watermark ed i sensori capacitivi (FDR). Il sensore Watermark misura la resistenza di un flusso elettrico ed il suo valore viene trasformato, tramite un apparecchio o un datalogger, in potenziale matricale. L interpretazione dei dati di questo sensore risulta essere molto semplice ed il costo d acquisto adeguato. Il sensore capacitivo (FDR) rappresenta un metodo preciso di misurazione. Tramite la capacità elettrica viene misurato il volume d acqua del terreno (in % volume). Tramite una sonda possono venire introdotti più sensori a diverse profondità desiderate. In questo modo si può osservare il contenuto d acqua nei vari strati del suolo. Per una registrazione continua dei dati è necessario un datalogger e per la loro interpretazione ci vuole una certa competenza ed esperienza. Tradotto dall Autore Tabella: descrizione dei sensori per la misurazione dell umidità del terreno. Valore misurato Ambito di misurazione Tensiometro Sensore Sensore Blocchetto Sensore TDR FDR di gesso Watermark potenziale contento H 2 O contento H 2 O potenziale potenziale matricale in % volume in % volume matricale matricale fino a -0,85 bar fino 100% fino 100% fino a -15 bar fino a -2 bar profondità desiderata profondità desiderata sonda professionale profondità desiderata profondità desiderata Installazione terreno ben costipato terreno ben costipato più profondità terreno ben costipato terreno ben costipato terreno ben costipato Durata diversi anni diversi anni diversi anni 1-2 anni 3-5 anni Precisione molto buona molto buona molto buona media medio - buona ca. 130 ca. 20 a sensore ca. 45 a sensore Costi possibilità molto costoso costoso ca. 400 per ca. 350 per costruzione propria l app. di misuraz. l app. di misuraz. * Corsi per la costruzione propria di tensiometri presso l istituto professionale agrario Laimburg. (Dott. Thalheimer Martin) 109

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

La gestione dell irrigazione in viticoltura Günther Pertoll, Barbara Raifer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

La gestione dell irrigazione in viticoltura Günther Pertoll, Barbara Raifer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg La gestione dell irrigazione in viticoltura Günther Pertoll, Barbara Raifer, Centro di Il ruolo dell irrigazione in agricoltura è destinato a divenire, in futuro, sempre più importante. Si tratta di gestire

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1 L acqua nel terreno e le Costanti di Umidità Agrt. Ferrari Roberto 1 Le componenti fisiche del terreno (Sabbia, Limo e argilla), grazie all azione aggregante dei colloidi tendono a formare i cosiddetti

Dettagli

Graziano Vittone Daniela Ballatore

Graziano Vittone Daniela Ballatore Graziano Vittone Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteorologica (Pessl) Vasca evaporimetrica Az. 1 (Actinidia): Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (8.3 mc/h/ha) Stazione

Dettagli

Calibrare l'irrigazione mediante l'uso di Sensori

Calibrare l'irrigazione mediante l'uso di Sensori Calibrare l'irrigazione mediante l'uso di Sensori AUTORE: Davide di Palma SITO WEB: www.netsens.it CopyRight 2010 1/7 www.microirrigo.com Calibriamo l'irrigazione di Davide di Palma Introduzione Utilizzare

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + + Acqua di adsorbimento Forze di coesione RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione) L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA L utilizzo razionale della risorsa idrica è essenziale per migliorare la qualità delle produzioni e aumentare l efficienza economica delle

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Variabili necessarie

Dettagli

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE ABSTRACT MISURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI Relazione attività svolte Progetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE BASILICATA 2007 2013. MISURA 124 " Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)" Partner Università

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

GANN HYDROMETTE BL COMPACT RH-T

GANN HYDROMETTE BL COMPACT RH-T Il GANN HYDROMETER BLUE LINE COMPACT RH-T è un termoigrometro multifunzione molto preciso per misurare rapidamente l umidità relativa e la temperatura dell aria. Si possono indicare direttamente i seguenti

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E SERVIZI PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO NELLA TABACCHICOLTURA

SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E SERVIZI PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO NELLA TABACCHICOLTURA SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E SERVIZI PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO NELLA TABACCHICOLTURA 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Soc. Cons. ar.l. Dott. Enrico Frattegiani Dott. Luciano

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap Vasca evaporimetrica Azfrutticola Panero: Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: L IRRIGAZIONE L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari: 1. L acqua non è risorsa a disponibilità infinita; 2. Il sistema

Dettagli

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia - Il Terreno - Idrologia - Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d acqua nel suolo si esprime come: % di acqua in peso rispetto al terreno secco Campione (es. trivella), peso fresco e poi essiccazione

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore:

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Centro di Ricerca per la Viticoltura Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Conegliano Mercoledì 18 giugno 2014 Stefano Soligo In collaborazione con Regione Veneto, Avepa, RegioneAutonoma Friuli-Venezia

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Art manuale installazione

Art manuale installazione SENSORE TEMPERATURA SUOLO Art. 92023 manuale installazione sensore temperatura suolo Sensore di temperatura con sonda in acciaio inossidabile, per il rilevamento della temperatura di terreno. La sonda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti: smart agriculture l idea imprenditoriale L'idea imprenditoriale consiste nella raccolta ed elaborazione dati in ambito agricolo, e nella gestione/controllo della strumentazione necessaria inerente all'habitat

Dettagli

Misuratore di portata in materiale sintetico

Misuratore di portata in materiale sintetico Misuratore di portata in materiale sintetico Costruzione Il misuratore di portata basato sul principio del corpo dispone di un tubo di misura in Trogamide T o in adatto all'uso con fluidi rispettivamente

Dettagli

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a seconda delle caratteristiche delle strutture attraversate

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

irrigazione a goccia micro-irrigatori

irrigazione a goccia micro-irrigatori 1 VANTAGGI 2 Nella moderna ceresicoltura, l evoluzione delle tecniche agronomiche, l introduzione di nuove varietà, la ricerca di una produttività costante e di alta qualità, hanno portato a una applicazione

Dettagli

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Paolo Sivilotti germogliamento fioritura - allegagione invaiatura raccolta caduta

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. La valutazione dell attitudine di un sito allo spandimento ed all utilizzazione

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Interruttori di prossimità capacitivi

Interruttori di prossimità capacitivi Presentazione Vantaggi i Nessun contatto con l'oggetto da rilevare. i Frequenza di rilevamento elevata. i Prodotto statico, nessun elemento in movimento (durata indipendente dal numero di manovre). i Rilevamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-106 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE Filtro autopulente con lavaggio controcorrente Modello JSY-LF ¾ 2 per acqua

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici L ossidazione di NO o NO 2 a nitrati può avvenire dopo assorbimento del gas all interno di una gocciolina di acqua. L acido nitrico reagisce con ammoniaca per dare nitrato d ammonio : NH 3 + HNO 3 NH 4

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

La falda acquifera, la fonte d acqua invisibile Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

La falda acquifera, la fonte d acqua invisibile Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg La falda acquifera, la fonte d acqua invisibile Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Insieme alla disponibilità di luce e di elementi nutritivi, l acqua è un

Dettagli

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità olivo L irrigazione dell olivo Ottimizza la produzione tutela la tipicità Nell olivicoltura, l irrigazione a goccia è uno strumento utile

Dettagli

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE Il progetto IRRIGO IRRIGazione sostenibile nel vivaismo Ornamentale in contenitore Partner del progetto:

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena Domenico

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready MISURATORE DI PORTATA HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com Sommario Misuratori Di Portata HC 4 Pianificazione 5 Installazione 6 Configurazione 7 Supporto HC Grazie per aver acquistato

Dettagli

Note per l installatore

Note per l installatore Indice Pagina Installazione...................................................................................... 29 Termostato KP con sensore di temperatura dell aria............................................

Dettagli

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio miglioriamo resa e qualita' ottimizzando l'uso dell'acqua soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio il ciliegio ricopre oggi un ruolo di primaria importanza sia per estensione delle superfici sia

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL PESO SPECIFICO

PERCORSO DIDATTICO SUL PESO SPECIFICO PERCORSO DIDATTICO SUL PESO SPECIFICO Carlo Fiorentini, 2012 Pesante e leggero I bambini già all'inizio della scuola elementare possiedono un'idea di e , idea che gli deriva dal

Dettagli

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE SINTESI ELABORATO

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Risposte del Glera a stress idrici e termici GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana,

Dettagli