PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE"

Transcript

1 PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

2 PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Il termine psicologia dell educazione riprende quello in uso nei paesi di lingua inglese (educational psychology). In Germania il termine più in uso è psicologia pedagogica, in Italia si dice anche psicopedagogia. La psicologia dell educazione si occupa di studiare gli aspetti cognitivi relativi all apprendimento. Essa comprende tutte le correnti di psicologia cognitiva e dell apprendimento, compresa la psicologia dello sviluppo. Questi studi, a partire dalla fine dell 800, hanno profondamente condizionato le teorie pedagogiche e i metodi di insegnamento. 2

3 ASSOCIAZIONISMO Oggetto di studio: la formazione dell attività psichica Concetti base: l attività psichica è composta di elementi che si legano tra loro per associazione (l uomo conosce attraverso le sensazioni). Tutte le idee, anche complesse, vengono direttamente o indirettamente dalle sensazioni. Autori: empiristi inglesi (Locke, Berkeley, Hume, Stuart Mill, Bain) Periodo: 1700 e

4 COMPORTAMENTISMO (BEHAVIORISMO) Oggetto di studio: il comportamento oggettivo degli esseri umani Concetti base: l apprendimento è il comportamento derivato dall associazione tra uno stimolo esterno (sensazione o evento del mondo esterno) e una risposta (comportamento attivo e osservabile). Uno stimolo neutro, ripetuto più volte, tende a provocare la stessa risposta (condizionamento). Apprendere significa costruire abitudini. Conseguenze: tutto ciò che l uomo fa è frutto di apprendimento. Dunque l apprendimento precede e favorisce lo sviluppo e non viceversa Autori: John B.Watson, Clark L. Hull, Burrhus F. Skinner (condizionamento operante) Influenze di teorie precedenti (positivismo, associazionismo), 4

5 COMPORTAMENTISMO DECLINAZIONI PEDAGOGICO - DIDATTICHE GENERALI Enfasi sull organizzazione dell attività didattica (ingegneria della didattica) Programmazione degli obiettivi, delle azioni e dei tempi di insegnamento, delle modalità di valutazione Valutazione oggettiva Esigenza di continuità nelle esperienze scolastiche SPECIFICHE Pedagogia per obiettivi (Mager,Tyler): insegnare è programmare e valutare obiettivi descrivibili come comportamenti specifici Mastery learning (apprendimento per la padronanza; Bloom, Gagné): definizione di standard di risultati non astratti, frazionamento degli apprendimenti, valutazione formativa (rinforzo) e sommativa 5

6 FUNZIONALISMO Oggetto di studio: lo scopo e le funzioni dei processi mentali nella relazione tra individuo e ambiente Concetti base: ogni condotta umana tende ad adattarsi all ambiente. Apprendimento è la scoperta della risposta che meglio si adatta ad un bisogno. Importanza della motivazione (processo con cui il soggetto ricerca la risposta), dello scopo, dell interesse. Autori: pragmatismo americano (James, Dewey, Kilpatrick). In Europa Binet e Claparède. 6

7 FUNZIONALISMO DECLINAZIONI PEDAGOGICO - DIDATTICHE IN AMERICA IN EUROPA Centralità degli scopi nell azione del soggetto. Perché l allievo possa apprendere il processo in cui viene coinvolto deve essere finalizzato (motivazione) Esempi: metodo dei progetti (project method ideato da W.H. Kilpatrick). Il punto di partenza dell attività deve essere un bisogno dell allievo. Mettere l allievo in una situazione che risvegli i suoi bisogni Esempi: educazione funzionale (Edouard Claparède), metodo dei centri di interesse (Ovide Decroly) 7

8 COGNITIVISMO: CONCETTI GENERALI Oggetto di studio:i processi di coscienza, il pensiero e il suo funzionamento (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento, induzione, deduzione, soluzione di problemi) Concetti base: l organismo, attraverso il pensiero, esercita un azione strutturante degli eventi esterni. Apprendimento = insieme dei processi interni che stanno tra gli stimoli e le risposte Le correnti del cognitivismo si differenziano a seconda del maggiore accento attribuito a una specifica funzione della mente 8

9 GLI ALBORI DEL COGNITIVISMO: LA PSICOLOGIA DELLA FORMA Oggetto di studio: attività percettive, pensiero produttivo (processi psichici superiori) Concetti base: il soggetto non percepisce sensazioni ma totalità strutturate Apprendimento = processo creativo di ristrutturazione del campo percettivo. Apprendere è comprendere (insight) ovvero riorganizzare il campo dell esperienza Autori: Max Wertheimer, Kurt Koffka, Wolgang Kohler. Influenze della fenomenologia (Edmund Husserl) 9

10 COGNITIVISMO RAZIONALISTA Oggetto di studio: i processi mentali come processi simbolici e computazionali. Di qui l interesse per le funzioni intellettuali trasversali (abilità e strategie cognitive, memoria) Concetti base:teoria della mente e non teoria dell apprendimento. Apprendere = collegare ( elaborare ) informazioni. Strategia = schema per acquisire un concetto o realizzare un compito. Abilità = competenza specifica con cui si affronta un compito (es. scrivere una lettera) Autori: Ulric Neisser, John Anderson, Gilbert Ryle, Robert Gagné Fonti: empirismo logico, filosofia della mente, scienza cognitiva, scienza dei calcolatori (cibernetica) 10

11 COGNITIVISMO RAZIONALISTA: TIPOLOGIE DI CONOSCENZE Conoscenze dichiarative: contenuto dell informazione (concetti, teorie) Conoscenze procedurali: processi di elaborazione dell informazione (strategie, abilità) Metaconoscenze: attività di controllo e regolazione dei processi mentali (feedback) 11

12 COGNITIVISMO RAZIONALISTA DECLINAZIONI PEDAGOGICO - DIDATTICHE Didattica metacognitiva Programma di Arricchimento Sperimentale (Feuerstein) Didattica delle abilità di studio Mappe concettuali (Novak e Gowin) Programma Memoria Transfert (Cornoldi) Valutazione formativa (feedback) Didattica delle abilità di base Comprensione del testo, strategie di scrittura e di calcolo (Ellen Gagné) Programmazione curricolare: programmare razionalmente il curricolo. Tassonomie 12

13 TASSONOMIA Tassonomia = classificazioni degli apprendimenti secondo il principio della complessità crescente Esempio: tassonomia di Bloom 1. Conoscenza 2. Comprensione 3. Applicazione 4. Analisi 5. Sintesi 6. Valutazione 13

14 LA NUOVA TASSONOMIA Oggi la tassonomia più diffusa distingue tra: Conoscenza (conoscenza comprensione) Abilità (applicazione) Competenza (analisi, sintesi, valutazione) Essa costituisce di fatto uno sviluppo degli studi dei cognitivisti e della tassonomia di Bloom 14

15 PSICOLOGIA GENETICA Oggetto di studio: evoluzione delle strutture e degli schemi del funzionamento cognitivo Concetti base: lo sviluppo cognitivo mira al pensiero logico razionale. Esso è frutto dell interazione tra maturazione fisio psichica, esperienza sociale ed ambiente (assimilazione= incorporazione di nuovi dati ; accomodamento= modifica della struttura cognitiva a seguito dei nuovi oggetti di esperienza). Autori: Jean Piaget., Bärbel Inhelder, neopiagetiani 15

16 PSICOLOGIA GENETICA DECLINAZIONI PEDAGOGICO - DIDATTICHE L insegnamento deve adattarsi il più possibile alle fasi dello sviluppo cognitivo L insegnamento deve far compiere all allievo azioni dirette, anche fisiche, per accompagnare la maturazione del pensiero logico ed operatorio L insegnante deve riprodurre in classe il metodo scientifico razionale a partire dalla formulazione di problemi Autori: Hans Aebli 16

17 COGNITIVISMO STORICO - CULTURALE Oggetto di studio: la cultura, i linguaggi e il loro ruolo nello sviluppo del pensiero Concetti base: la mente non è una facoltà generale e trasversale rispetto ai saperi. Il pensiero è abilità in un medium, dunque costruisce le sue strutture in rapporto ai linguaggi e ai saperi con cui si relaziona. Area di sviluppo prossimale (Vygotskij) = differenza tra compiti che si sanno svolgere e quelli potenzialmente eseguibili Autori: Bruner, Vygotskij, Olson 17

18 COGNITIVISMO STORICO CULTURALE DECLINAZIONI PEDAGOGICO - DIDATTICHE Strutturalismo didattico (Bruner) Scopo della scuola è introdurre al pensiero razionale. La struttura della mente si sviluppa attraverso la conoscenza delle discipline nelle loro strutture (anche attraverso al ricerca e la soluzione di problemi) Insegnare con i concetti Insegnare è favorire il passaggio dai concetti spontanei ai concetti scientifici. Esempi italiani: insegnare i concetti scientifici (Cavallini) didattica con i concetti (Damiano) 18

19 COSTRUTTIVISMO Il sapere non esiste indipendentemente dall individuo che conosce ma nasce da una relazione tra il soggetto e l ambiente. L ambiente è il luogo dell esperienza in cui, grazie al linguaggio e alla cultura, si costruisce la conoscenza Il costruttivismo fa proprie alcune istanze della psicologia genetica, del cognitivismo culturale e dell interazionismo simbolico Autori: G.Kelly, J. Piaget, G.H.Mead, H.Maturana, F.Varela, P.Watzlawick 19

20 ELABORAZIONE DELL AGGRESSIVITA L INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA Concetti base: il comportamento aggressivo ha un origine innata su cui agiscono alcune condizioni ambientali. Lo sviluppo del soggetto prevede la graduale sottomissione delle pulsioni istintuali al controllo dell Io. Condizioni per lo sviluppo positivo: buona relazione madre-bambino altri modelli adulti di identificazione che, grazie ai loro valori impliciti, dirigano l impulso aggressivo elaborazione dell aggressività attraverso forme simboliche (gioco simbolico, fiabe e narrazioni in genere, linguaggio). Dell aggressività si sono occupate anche la psicologia genetica (Piaget), l etologia e il comportamentismo. 20

21 BIBLIOGRAFIA Enrico Bottero, Il sapere didattico, Clueb, Bologna, 2003 (parte 2). Piero Boscolo, Psicologia dell apprendimento scolastico, Torino, UTET, Riccardo Massa (a cura di) Istituzioni di pedagogia e scienze dell educazione, Laterza, Roma- Bari (parte 4). Testo specifico: Clotilde Pontecorvo (a cura di), Manuale di psicologia dell educazione, Il Mulino, Bologna,

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

COMPETENZA Origine del termine

COMPETENZA Origine del termine COMPETENZA Origine del termine Il termine competenza in origine era limitato all ambito giuridico e designava sia il tempo e lo spazio in cui una persona poteva esercitare la sua autorità sia il fatto

Dettagli

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA E. CLAPAREDE (1873-1940) (Europa) Fondatore dell istituto J.J.Rousseau FUNZIONALISMO E. L. THORNDIKE (1874-1949) B. SKINNER (1904-1990)

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA IC «VIA DE ANDREIS» 16 OTTOBRE 2014 PROGRAMMAZIONE a partire dalla concezione di curricolo per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) per soggetti (Bertin, Contini)

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018 Dott.ssa Daniela Gulisano ATTUALISMO GENTILIANO ATTIVISMO PEDAGOGICO PEDAGOGIA COGNITIVISMO PEDAGOGICO SCUOLA DELL

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Scuola Primaria 2 Lezione: I fondamenti la Psicologia dello sviluppo e dell educazione. 12 Gennaio a cura di Giuseppe Duminuco

Scuola Primaria 2 Lezione: I fondamenti la Psicologia dello sviluppo e dell educazione. 12 Gennaio a cura di Giuseppe Duminuco Scuola Primaria 2 Lezione: I fondamenti la Psicologia dello sviluppo e dell educazione 12 Gennaio 2012 a cura di Giuseppe Duminuco Quesiti corso Scuola Primaria 2 lezione. 1) Che definizione possiamo dare

Dettagli

Scuola Primaria 2 Lezione: I fondamenti la Psicologia dello sviluppo e dell educazione. a cura di Giuseppe Duminuco

Scuola Primaria 2 Lezione: I fondamenti la Psicologia dello sviluppo e dell educazione. a cura di Giuseppe Duminuco Scuola Primaria 2 Lezione: I fondamenti la Psicologia dello sviluppo e dell educazione 12 Gennaio 2012 a cura di Giuseppe Duminuco Quesiti corso Scuola Primaria 2 lezione. 1) Che definizione possiamo dare

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

Alcune definizioni...

Alcune definizioni... Alcune definizioni... Da Bertagna G., Triani P. (2013), Dizionario di didattica, La scuola, Brescia CURRICOLO DISCIPLINA DI STUDIO (a cura di Daniela Maccario) CURRICOLO: definizione e distinzioni concettuali

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) IL COMPORTAMENTISMO CLASSICO STIMOLO/RISPOSTA COMPORTAMENTISMO OPERANTE RISPOSTA/RINFORZO IL COMPORTAMENTISMO

Dettagli

Scienze delle attività motorie e sportive MAGISTRALE) INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO B) TIPO DI ATTIVITÀ

Scienze delle attività motorie e sportive MAGISTRALE) INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO B) TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze delle attività motorie e sportive MAGISTRALE) INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO B) TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO

Dettagli

Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione

Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione Fiorino Tessaro I modelli di progettazione didattica per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) per soggetti (Bertin, Contini) per gruppi (CL, Comoglio)

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss Programma svolto di Scienze Umane e Sociali Prof. Massimo Persico Classe IA ss Modulo 1 Le scienze umane e sociali Unità 1 Il metodo scientifico e la psicologia L uomo e la conoscenza la parola all autore

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO?

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO? PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO? L attività di insegnamento richiede al docente un adeguata conoscenza dei fondamenti della psicologia dello

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PIACENZA A.S. 2018/2019. Programma svolto

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PIACENZA A.S. 2018/2019. Programma svolto LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PIACENZA A.S. 2018/2019 Programma svolto Classe: 5SUB Materia: Scienze Umane Docente: Cinzia Cotti Testo utilizzato: Titolo: Panorami di scienze umane. Antropologia, sociologia,

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI Lucca Liceo Scienze Umane Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico 2016-2017 PEDAGOGIA Programma svolto di Scienze Umane 1)Comenio: approfondimento degli aspetti

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco IRSEF/IRFED-CISL scuola ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco Maurizio Muraglia 14 ottobre 2016 TRASMISSIONE E COSTRUZIONE

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Dott.ssa Eleonora Farina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa eleonora.farina1@unimib.it Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Il corso intende

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(psicologia)

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19) Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche (A.A. 2015/2016) Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe

Dettagli

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale EDUCAZIONE MUSEALE Esperienza museale Educazione museale» Didattica museale Definizione ICOM Il museo è un istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 1. Che cosa si intende per competenza? 2. Come si insegnano o trasferiscono

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E PSICOLOGIA Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici Prof. Antonio Calvani antonio.calvani@unifi.it

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Educazione Fisica e Competenze Motorie Educazione Fisica e Competenze Motorie Sommario : 1. Un curricolo per competenze motorie: i quadri di riferimento; 2. Abilità motorie conoscenze comportamenti socio-affettivi: relazioni nel processo educativo;

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE INSEGNAMENTO Storia delle istituzioni educative CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della Formazione L-19 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO Psicopedagogia C.I. (CORSO A) TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO CODICE

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino,8 27100

Dettagli

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno Teoria della scuola Hanno bisogno Aree di riflessione teorica SVILUPPO Delle diverse aree di attività e comportamento dell individuo: Pensiero Affettivita Interazioni sociali A livello SINCRONICO e DIACRONICO

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Insegnamento Storia delle istituzioni educative Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico

Dettagli

A. Cegolon COMPETENZA DALLA PERFORMANCE ALLA PERSONA COMPETENTE. Parte seconda. Università degli Studi di Bergamo

A. Cegolon COMPETENZA DALLA PERFORMANCE ALLA PERSONA COMPETENTE. Parte seconda. Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Modulo A Prof.ssa GIULIANA SANDRONE A.A. 2015-2016 A. Cegolon COMPETENZA DALLA PERFORMANCE ALLA PERSONA COMPETENTE

Dettagli

Il presente documento è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per la progettazione di corsi di Didattica della Chimica a livello universitario,

Il presente documento è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per la progettazione di corsi di Didattica della Chimica a livello universitario, Il presente documento è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per la progettazione di corsi di Didattica della Chimica a livello universitario, che possono essere parte del percorso pre-fit. Sebbene

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza di PATRIZIA MORI Patrizia Mori, docente di scuola primaria e supervisore presso la Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

Progettare. per governare la complessità. prof. Fiorino Tessaro -

Progettare. per governare la complessità. prof. Fiorino Tessaro - Progettare per governare la complessità prof. Fiorino Tessaro - tessaro@unive.it La progettazione... a partire dalla concezione di curricolo per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) per soggetti (Bertin, Contini)

Dettagli

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Dalla meraviglia. e alla riflessione

Dalla meraviglia. e alla riflessione Inclusione e curricolo verticale Dalla meraviglia all osservazione e alla riflessione Carlo Fiorentini Il modello delle cinque fasi Il modello metodologico-relazionale delle cinque fasi, elaborato dal

Dettagli

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo 63 4.1 Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo 63 4.1 Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita Indice 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo 9 1.3 La psicologia della Gestalt 10 1.4 Jean Piaget 13

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE PROGETTARE PER COMPETENZE Dirigente Scolastico Dott.ssa Mattea Pelosi Albanella 18/03/2015 DEFINIZIONE La COMPETENZA è la capacità di applicare una conoscenza, un'abilità, in un contesto dato, riconoscendone

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli