Fabbisogno professionale e formativo dei servizi linguistici nelle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabbisogno professionale e formativo dei servizi linguistici nelle imprese"

Transcript

1 Fabbisogno professionale e formativo dei servizi linguistici nelle imprese Progetto FSE Comunicazione d impresa: verso nuovi orizzonti competitivi (2/211/2010) Progetto realizzato grazie al finanziamento dell Unione Europea - Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Provincia autonoma di Bolzano. 1

2 Indice 1. Introduzione Accogliere in tirocinio studenti e laureati Il tirocinio a studenti/laureati in lingue/traduzione Il tirocinio a studenti/laureati stranieri Come offrire un posto di tirocinio L importanza di conoscere le lingue Promozione della formazione linguistica Formazione linguistica formale Formazione linguistica informale Traduzioni Formare il proprio personale Traduttori/interpreti in-house Traduttori/interpreti esterni (outsourcing) Strumenti software Traduttori automatici Memorie di traduzione (translation memory) Sistemi per assicurare la qualità (sistemi QA) Glossari Per quale motivo è importante la terminologia? Come organizzare la terminologia? Fabbisogno formativo Riferimenti Contatti

3 Se non si assumono le persone giuste [ ] e non si provvede alla loro formazione e se non ci si concentra sul modo in cui generare percezione positiva dell azienda sul mercato, nemmeno un ottimo rapporto qualità/prezzo garantirà risultati brillanti nel settore delle esportazioni. (La guida linguistica delle imprese europee 2011: 12) 3

4 1. Introduzione Molte aziende altoatesine sono quotidianamente chiamate a comunicare e, spesso, anche a gestire le proprie attività, nelle due lingue ufficiali della Provincia. Rispetto alle aziende concorrenti site in zone monolingui, le aziende altoatesine devono dunque interrogarsi sul concetto di lingua e su come gestirla già solo per operare a livello locale. A ciò si aggiungono frequenti contatti con l estero per le ditte che importano e/o esportano i propri prodotti. Se dal mercato locale si passa poi a mercati esterni all area italofona e germanofona, si rende ancor più necessario sviluppare una strategia per gestire al meglio eventuali diversità linguistiche e culturali e, in generale, la propria conoscenza aziendale. Le barriere linguistiche e interculturali rappresentano infatti un ostacolo notevole al commercio. A tal riguardo lo studio ELAN (2006: 5) condotto su circa 2000 PMI dell Unione europea attesta che in Europa l 11% delle aziende intervistate (195 PMI) ha affermato di aver perso un contratto per mancanza di competenze linguistiche. Data la particolare situazione territoriale e linguistica della Provincia Autonoma di Bolzano, le imprese altoatesine dovrebbero pertanto partire da una posizione avvantaggiata rispetto alle imprese collocate fuori Provincia. In particolare, grazie al vantaggio competitivo del bilinguismo dovrebbero essere in grado di cogliere più facilmente le opportunità che offre il mercato internazionale. Purtroppo, anche nel corso della presente indagine si è confermato che il potenziale linguistico delle aziende altoatesine sembra non essere pienamente sfruttato. Inoltre, l alto volume di documentazione interna ed esterna (manuali, siti web, contratti, rapporti, bilanci, ecc.), nonché la quantità di traduzioni di ogni tipo che le aziende debbono gestire, pone delle notevoli sfide in chiave di gestione della conoscenza, che andrebbe razionalizzata e organizzata secondo linee guida chiare, univoche e coerenti, al fine di ottimizzare e velocizzare la comunicazione e i processi aziendali, ma anche di proiettare un immagine forte e unitaria dell azienda verso l esterno. Le presenti linee guida sono state realizzate nell ambito del progetto FSE condotto da EURAC e TIS Comunicazione d impresa: verso nuovi orizzonti competitivi 1 (fasc. n. 2/211/2010) con l obiettivo di proporre soluzioni e strategie per problemi legati alla gestione del multilinguismo, della traduzione e della terminologia all interno delle imprese altoatesine. La proposte si basano sui risultati di un sondaggio online a cui hanno risposto 443 imprese altoatesine tra l inverno del 2012 e la primavera dell anno seguente. I dati raccolti indicano che la comunicazione e il trasferimento di conoscenza in Alto Adige andrebbero potenziati e che la gestione multilingue della conoscenza potrebbe avvenire in maniera più efficiente. La 1 Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento dell Unione Europea - Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Provincia autonoma di Bolzano. Per maggiori informazioni consultare 4

5 guida intende dunque offrire raccomandazioni pratiche su come affrontare alcune sfide relative al multilinguismo e alla comunicazione, in particolare in merito a: i tirocini per studenti e laureati, l importanza di conoscere le lingue per svolgere le proprie attività, la promozione della formazione linguistica in azienda, il processo di traduzione, gli strumenti software di supporto al processo traduttivo e comunicativo, i glossari multilingui e la gestione della terminologia aziendale. Per la redazione della guida si è tenuto conto anche di alcuni studi precedentemente condotti in altre zone nell ambito della gestione linguistica e documentativa nelle imprese (vedi cap. 9). 5

6 2. Accogliere in tirocinio studenti e laureati Oltre la metà delle aziende che hanno partecipato al sondaggio online afferma di aprirsi al pubblico, ad esempio per promuovere le proprie attività, accogliere studenti, ecc. In particolare, accogliere in tirocinio studenti o neolaureati può presentare notevoli vantaggi per l azienda, poiché permette di: assegnare al tirocinante diverse attività di supporto che il personale aziendale deve rimandare per mancanza di tempo o risorse (es. sistematizzazione e aggiornamento di archivi cartacei e/o elettronici, ecc.); cogliere l opportunità di individuare potenziali candidati all assunzione valutandone le abilità, le competenze tecniche e relazionali; avere l occasione per attingere al potenziale ancora intatto di innovazione, creatività e motivazione presente nei giovani ancora inseriti nell ambiente formativo, contribuendo al contempo ad un efficace azione culturale di integrazione e scambio con il mondo formativo (Il manuale del tirocinio: 9); promuovere l immagine dell azienda, presentando le proprie attività e stringendo rapporti con i giovani, la forza lavoro del futuro. Per ottimizzare le modalità comunicative dell azienda in chiave multilingue e interculturale, è consigliabile offrire tirocini a studenti/laureandi o neolaureati in lingue/traduzione o a studenti stranieri. Ciò vale sia per le aziende piccole che non hanno la possibilità di impiegare personale con una formazione specifica, sia per quelle un po più grandi che si sono dotate di un responsabile o di un team addetto alla comunicazione, a cui tuttavia mancano specifiche competenze traduttive, di mediazione culturale e di gestione della terminologia aziendale Il tirocinio a studenti/laureati in lingue/traduzione Uno studente (es. laureando) o un laureato in lingue/traduzione 2 porta all azienda le competenze linguistiche acquisite durante lo studio e l informazione e la competenza nell uso 2 In merito ai tirocini, la riforma universitaria (DM 509/99) prevede delle attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento [ ] (DM 509/99, art. 10, co. 1, lett. f). In questo senso l Università fornisce alle aziende interessate una selezione dei profili professionali ricercati. Solitamente viene redatta una convenzione tra l Università e l azienda ospitante in cui vengono definiti una serie di criteri (es. progetto formativo, durata del tirocinio, copertura assicurativa, ecc.). 6

7 di tecnologie più avanzate per la professione (Progetto ELIA 2012: 8). L azienda può dunque avvalersi di simili figure, soprattutto per: redigere testi nella propria lingua e/o tradurre in diverse lingue; rivedere, ottimizzare o redigere la manualistica (in cooperazione con i tecnici); localizzare le pagine web e qualsiasi altro materiale per il mercato di destinazione; assistere in qualità di mediatore le interazioni verbali tra il personale aziendale e gli interlocutori stranieri; sistematizzare la documentazione e la terminologia aziendale; far conoscere all azienda i più moderni strumenti software di supporto alla traduzione e al controllo della qualità dei testi Il tirocinio a studenti/laureati stranieri Secondo alcuni studi europei 3, molte imprese dell UE offrono tirocini, in particolare a studenti stranieri 4. L offerta di tirocinio a questo tipo di destinatari può contribuire all apertura di nuovi mercati e allo sviluppo di un atteggiamento positivo del personale aziendale in un ottica di interculturalità. In tal senso l impresa ospitante può: entrare in contatto con i programmi europei e con le opportunità fornite da questo tipo di finanziamenti. Ad esempio, il programma Leonardo da Vinci 5 copre i costi di vitto, alloggio e assicurazione degli studenti per tutta la durata del tirocinio, nonché i costi di trasporto verso la destinazione del tirocinio (andata e ritorno), ecc.; arricchire il proprio team e confrontarsi con le realtà di altri Paesi; introdurre nuove competenze linguistiche; fare rete con aziende in tutta Europa; 3 Tra cui lo studio PIMLICO (2011) e La guida linguistica per le imprese europee (2011: 21). 4 Per quanto riguarda l offerta di tirocinio a studenti stranieri extracomunitari vale l art. 27, lett. f del DLgs 286/1998: [I]l regolamento di attuazione disciplina particolari modalità e termini per il rilascio delle autorizzazioni al lavoro, dei visti di ingresso e dei permessi di soggiorno per lavoro subordinato, per ognuna delle seguenti categorie di lavoratori stranieri: [ ] f) persone che, autorizzate a soggiornare per motivi di formazione professionale, svolgano periodi temporanei di addestramento presso datori di lavoro italiani, effettuando anche prestazioni che rientrano nell ambito del lavoro subordinato [ ]

8 internazionalizzarsi, compiendo un processo importante sia per le imprese locali in fase di crescita sia per lo sviluppo del territorio in generale. Offrire un tirocinio a studenti stranieri e/o a studenti/neolaureati in lingue/traduzione può costituire un valore aggiunto per l azienda in termini di strategia linguistica e interculturale Come offrire un posto di tirocinio L azienda che desideri inserire nuove risorse attraverso l esperienza del tirocinio può: contattare le Università (es. rivolgersi a enti di formazione che organizzano corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo; registrarsi nella banca dati tirocini della Camera di Commercio della Provincia Autonoma di Bolzano ( IT/IRE/Scuola_ed_economia/banca_dati_tirocini.html?search=stage&idblock=1039); consultare l Ufficio Servizio lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige (categoria Tirocini di formazione e di orientamento : 8

9 3. L importanza di conoscere le lingue Secondo lo studio ELAN, tra le quasi 200 imprese che hanno dovuto rinunciare a potenziali contratti a causa della manca[ta conoscenza] di lingue straniere, 37 attribuivano ai contratti sfumati un valore compreso fra 8 milioni e 13,5 milioni di euro. Altre 54 imprese si erano lasciate sfuggire contratti per un valore compreso fra 16,5 milioni e 25,3 milioni di euro e dieci imprese [contratti] per un valore superiore a un milione di euro. (La guida linguistica per le imprese europee 2011: 4) I rispondenti al sondaggio online che lavorano prevalentemente con il mercato italiano e con i mercati dell area tedescofona ritengono molto importante la conoscenza della seconda lingua e meno significativa la conoscenza di lingue straniere. Al contrario, le aziende che operano in mercati esterni all area italofona e germanofona conferiscono un importanza nettamente maggiore alla conoscenza delle lingue straniere. Proprio questo tipo di azienda si avvale di collaboratori di lingua straniera a seconda del mercato di destinazione. La strategia adottata da questo tipo di aziende rientra nelle buone prassi delle imprese europee (vedi studio ELAN 2006): per operare in contesti diversi dal proprio occorre essere consapevoli delle differenze culturali, che non si limitano solo al livello interpersonale ed interazionale, ma comprendono anche lo stile e la concezione dei processi aziendali. Ad esempio, il modo in cui è impiegata la grafica o la scelta di un determinato nome per un dato prodotto potrebbero essere fattori sensibili da un punto di vista culturale. Esigenze linguistiche e culturali possono presentarsi in varie situazioni, come ad esempio per (La guida linguistica per le imprese europee 2011: 5): la redazione delle pagine web dell azienda; la comprensione della legislazione e della normativa locale; la presentazione di offerte per appalti pubblici e altri tipi di contratti; la redazione di contratti in uno stile adeguato e in conformità alle normative del mercato di destinazione; la pubblicità e le campagne di lancio dei prodotti all estero; la conduzione di trattative su progetti e iniziative comuni; In questo senso, la presenza di stranieri in azienda può favorire lo sviluppo di competenze linguistiche, una maggiore attenzione verso gli aspetti del multilinguismo e dell interculturalità e il rispetto tra colleghi di diverso background culturale. 9

10 Tuttavia, laddove per varie ragioni risulti difficile assumere personale madrelingua dei Paesi in cui l azienda opera, è consigliabile accogliere laureati in lingue/traduzione in possesso delle competenze linguistiche necessarie. Questo tipo di figura, oltre ad assolvere mansioni di cui al punto 2.1, può aiutare l azienda a verificare l adeguatezza linguistica e culturale della documentazione commerciale e pubblicitaria, della corrispondenza, del materiale da mettere a disposizione in caso di visita aziendale (e occuparsi della relativa accoglienza), verificare la conformità dei testi alle normative locali, ecc. Assumere personale madrelingua e/o laureati in lingue/traduzione può fare la differenza! Secondo La guida linguistica delle imprese europee (2011: 20), assumere questo tipo di figure porta ad un tasso di esportazione notevolmente maggiore rispetto alle imprese che non adottano questa strategia (pari al 23% di esportazioni in più). 10

11 4. Promozione della formazione linguistica La maggior parte delle aziende altoatesine indagate non organizza corsi per migliorare le competenze linguistiche e/o comunicative dei propri collaboratori; il dato è in linea con i risultati emersi dallo studio ELAN (2006: 42) in cui solo il 35% delle imprese europee organizza corsi di lingua per il proprio personale e con lo studio condotto dalla Camera di Commercio di Bolzano nel 2011 (Laboratorio sul futuro 2012). Nella ricerca relativa alle Competenze linguistiche sul mercato del lavoro in Alto Adige (2009: 24) tale situazione si spiega con il fatto che nelle aziende altoatesine sono presenti un certo numero di realtà monolingui: la distribuzione geografica delle aziende (centri cittadini vs. periferia) e la scarsa mobilità dei lavoratori determinano la localizzazione delle aziende in comuni in cui si parlano prevalentemente l italiano o il tedesco e favoriscono l assunzione di personale della stessa madrelingua. Anche il mercato di destinazione svolge in questo contesto un ruolo non indifferente. Spesso, infatti, le aziende caratterizzate da una realtà monolingue operano anche in mercati linguisticamente uniformi (Ibid. 2009: 33): le aziende di lingua tedesca si rivolgono ai mercati germanofoni, quelle italiane e ladine puntano maggiormente al mercato italiano (Ibid. 2009: 35). A questo quadro si aggiunge un ulteriore considerazione: le imprese sono sì consce della necessità di investire nella formazione di competenze linguistiche, ma tendono a non adottare le iniziative necessarie per colmare questo fabbisogno, accontentandosi di quanto fornito dal sistema di istruzione e formazione altoatesino (Ibid. 2009: 55). Arrangiarsi con il proprio livello di conoscenza della seconda lingua o di altre lingue alla lunga può risultare controproducente per l azienda stessa. Formare il personale aziendale è importante per ottenere risultati migliori rispetto alle concorrenti che non lo fanno. La formazione non dovrebbe quindi avere un valore residuale o marginale, ma dovrebbe diventare una priorità aziendale e uno strumento strategico per acquisire le abilità e le competenze necessarie per aprirsi a nuovi settori e/o mercati. Assumere personale qualificato e competente non basta! Al personale deve essere anche offerta la possibilità di seguire una formazione continua per rinsaldare e accrescere le proprie competenze e mantenere alta la motivazione. La formazione linguistica, che non necessariamente si limita ai corsi di lingua straniera, ma può comprendere anche corsi di scrittura professionale e redazione tecnica nella propria madrelingua, può essere offerta a più livelli, in base alle risorse temporali e finanziarie dell azienda. Sono inoltre possibili due tipi di formazione, ossia: la formazione linguistica formale e 11

12 la formazione linguistica informale Formazione linguistica formale Potenziare le competenze linguistiche dei dipendenti e quindi dell impresa non significa, come spesso succede, limitarsi ad organizzare periodici corsi di lingua, anche se specialistici e più o meno mirati alle esigenze dei diversi ruoli. (Competenze linguistiche sul mercato del lavoro in Alto Adige 2009: 74) La formazione linguistica in azienda può essere a breve (es. mezza giornata) o a lungo termine (es. un ora alla settimana per tre mesi), a seconda delle esigenze dell azienda e in funzione dei vari compiti e mansioni dei ruoli aziendali (es. mansioni dirigenziali, segreteria, reception). Al fine di evitare inutili sprechi in termini di tempo e denaro, è consigliabile individuare il fabbisogno linguistico dell azienda (ad es. in base alle proprie strategie di mercato attuali e future), per esempio attraverso colloqui individuali o un indagine a più ampio respiro a livello aziendale. Definire gli obiettivi è il secondo passo necessario per poter organizzare interventi mirati. Pertanto, prima di attuare un piano di formazione linguistica aziendale, sarebbe opportuno: analizzare i bisogni linguistici dell azienda al fine di ottenere una visione d insieme delle risorse di cui dispone, quali esigenze riesce a coprire e quali invece sarebbero da sviluppare (es. Quali lingue vengono parlate in azienda e a quali livelli? È necessario che il personale disponga di competenze sia scritte sia orali? Quali tecnologie linguistiche potrebbero essere necessarie per l azienda? Sono necessari degli approfondimenti di tipo interculturale, ad es. dovuti alla presenza di personale straniero in azienda o al desiderio di investire su un nuovo mercato?); definire gli obiettivi formativi da raggiungere (es. acquisizione di competenze per comunicare al telefono, elaborare presentazioni in lingua straniera, aggiornare il personale sui nuovi strumenti in campo traduttivo); monitorare l intervento formativo per controllare se sono necessari eventuali cambiamenti o aggiustamenti in itinere. Poiché organizzare corsi richiede tempo, denaro e impegno da parte del personale chiave, una soluzione potrebbe essere quella di sostenere altre tipologie di apprendimento, come ad es. il teleapprendimento o la formazione a distanza tramite piattaforme web di e-learning, viaggi studio, summer school, master o corsi organizzati da enti di formazione. 12

13 4.2. Formazione linguistica informale Non sempre le aziende, specie quelle di minori dimensioni, sono propense ad investire nella formazione linguistica di tipo formale, ossia in corsi, anche per la mancanza di risorse necessarie. Se un azienda è caratterizzata da un ambiente linguisticamente differenziato, in cui persone di lingua diversa lavorano a stretto contatto, per il personale potrebbe però sussistere l occasione di apprendere o migliorare le proprie competenze in modo informale. Ciò può avvenire ufficiosamente (i collaboratori alternano a proprio piacimento l uso delle lingue), oppure ufficialmente. A tal proposito l azienda potrebbe incoraggiare i propri collaboratori fissando, ad esempio, un giorno della settimana da dedicare ad una specifica lingua oppure alternando le lingue nei momenti di incontro (es. nelle riunioni). Naturalmente questo tipo di formazione aiuta il personale a mantenere e migliorare le proprie competenze linguistiche, ma non è pensato per produrre un livello di competenza tale da sostituire il lavoro di mediatori linguistici professionisti (traduttori, interpreti). 13

14 5. Traduzioni Lo studio condotto tramite sondaggio online mostra che la maggior parte delle aziende altoatesine indagate ricorre spesso al personale interno per stilare traduzioni. Questo compito è sovente affidato a collaboratori con competenze linguistiche, ad esempio a una persona bilingue o a un dipendente che proviene dal Paese in cui si parla la lingua richiesta (vedi Chiocchetti 2011: 10), ma che sono privi di specifiche competenze in ambito traduttivo. A livello europeo invece circa l 80% delle imprese si rivolge a professionisti esterni per le traduzioni; quasi la metà delle imprese (47%) lo fa su base regolare (Studio ELAN 2006: 57). Nella Provincia Autonoma di Bolzano il discrimine è rappresentato dalla situazione di bilinguismo del territorio, in base a cui spesso vige la falsa credenza che basti conoscere abbastanza bene entrambe le lingue ufficiali o una qualsiasi altra lingua per essere in grado di tradurre qualsiasi tipo di testo, anche specialistico (vedi Chiocchetti 2011: 11). È tuttavia opportuno tenere presente che una comunicazione qualitativamente elevata ed efficace può costituire uno strumento vantaggioso e competitivo. Se gestita in modo efficiente, una comunicazione aziendale ben concepita può infatti rafforzare l immagine dell azienda, nonché la sua presenza sui mercati. Al contrario, se gestita in maniera inadeguata e poco sistematica, possono esserci ripercussioni negative sull immagine dell azienda, se non addirittura costi aggiuntivi. Ad esempio, gli errori di traduzione possono essere concausa di incomprensioni ed errate interpretazioni, portare a ripetute richieste di chiarimenti e persino di risarcimenti. La guida linguistica delle imprese europee (2011: 23) elenca le seguenti motivazioni per porre l accento sull importanza delle traduzioni di alta qualità: La traduzione accurata e puntuale di tutte le informazioni commerciali e tecniche destinate ai clienti conferisce all azienda un grande vantaggio sulla concorrenza. L azienda dovrebbe aspirare a contestualizzare tutto il materiale destinato ai clienti. In caso contrario, sussiste il rischio che le informazioni fornite dalla concorrenza sembrino migliori. La credibilità e la stima accordata all impresa dai propri clienti e acquirenti esteri rispecchiano la qualità delle comunicazioni scritte e verbali intercorse con loro. A titolo esemplificativo, nella redazione di contratti si deve tenere conto delle disposizioni normative vigenti nel Paese a cui sono destinati, nei testi di marketing delle convenzioni e delle aspettative dei destinatari, nella localizzazione di prodotti software delle differenze tra le lingue (es. lunghezza e stile dei messaggi, ambiguità di alcune formulazioni, diversità dei contesti d uso, ecc.). 14

15 La qualità della traduzione è un imperativo per le aziende che operano su mercati stranieri, soprattutto se si tratta di documentazione legale, tecnica o di marketing. Per tradurre bene sono necessarie competenze fondate e una specifica expertise. In base al fabbisogno e alle risorse di cui dispone, un azienda può scegliere di: formare il proprio personale interno; assumere personale laureato in traduzione/interpretazione; rivolgersi a traduttori/interpreti esterni (outsourcing) Formare il proprio personale Se l azienda, per varie ragioni, non ha interesse o non dispone delle risorse necessarie per avvalersi di traduttori/interpreti esterni o in-house, può offrire dei corsi di formazione ai collaboratori che si occupano di redigere e tradurre i testi senza però avere una specifica formazione in materia. Il mercato offre corsi di formazione in ambito traduttivo a vari livelli e su vari settori (vedi anche sez. 4.1). Esistono master in traduzione specialistica in cui si cerca di dare un orientamento e fornire degli approfondimenti in una determinata materia oppure seminari della durata di poche ore su strumenti software dedicati alla traduzione. Informazioni su questo genere di corsi sono reperibili presso: enti formatori: es. EURAC, UPAD per la Provincia di Bolzano, l Università degli studi di Trento; diverse università per traduttori e interpreti (es. enti di formazione che organizzano corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo; le associazioni di categoria (es. Si tenga inoltre presente che, grazie all odierna tecnologia è possibile prendere parte a corsi sui sistemi di supporto alla traduzione anche via web (es. In tal caso i costi diretti per l azienda si limiterebbero all iscrizione al corso Traduttori/interpreti in-house Se un azienda decide di avere traduttori o interpreti direttamente in-house è bene avere le idee chiare su cosa può o non può fare l una e l altra figura professionale. Entrambe 15

16 possiedono ottime competenze nella madrelingua e nella lingua straniera e sono consapevoli delle differenze interculturali ed intraculturali che esistono tra le culture in cui si parlano le lingue richieste. La diversità si attua a livello pratico: l interprete ha familiarità con gli impianti e le tecnologie dedicate ai servizi di interpretazione (interpretazione simultanea 6, interpretazione consecutiva 7 ); in base alle strategie e agli obiettivi aziendali, si può correre il rischio che questa figura risulti troppo qualificata per alcuni tipi di interpretazione (es. interpretazione di trattativa nei casi di visite aziendali). Il traduttore conosce invece gli strumenti software dedicati alla traduzione e alla redazione di testi (es. memorie di traduzione, programmi per il controllo della qualità), tuttavia, per formazione non è in grado di svolgere servizi di interpretazione simultanea o consecutiva. Sia gli interpreti sia i traduttori non sono necessariamente specializzati nell interpretazione e traduzione in tutti i tipi di testi e devono apprendere la terminologia e il linguaggio specifico di ogni ambito in cui si trovano a operare. Queste figure possono contribuire alla gestione linguistica e comunicativa aziendale sia nei modi elencati al punto 2.1, sia organizzando il workflow redazionale e traduttivo, coordinando le attività di traduzione e migliorandone la qualità. Affinché queste figure possano svolgere al meglio le proprie mansioni, è consigliabile che l azienda: fornisca gli strumenti software necessari per svolgere l attività di traduzione (es. translation memory, sistemi QA, sistemi di gestione della terminologia); favorisca l elaborazione di una terminologia aziendale ai fini di uniformità e coerenza; garantisca l aggiornamento continuo, soprattutto in merito a nuovi prodotti che possano contribuire a snellire e ottimizzare il workflow traduttivo Traduttori/interpreti esterni (outsourcing) Se l azienda decide di rivolgersi a traduttori/interpreti esterni è consigliabile seguire alcuni accorgimenti: 6 Nell interpretazione simultanea gli interpreti lavorano in una cabina isolata acusticamente, dove ricevono la voce dell oratore attraverso le cuffie e traducono il discorso quasi simultaneamente, parlando a loro volta al microfono. L uditorio in sala può così ascoltare l interpretazione nella lingua desiderata attraverso un apparecchio ricevente (vedi 7 Nell interpretazione consecutiva l interprete inizia a tradurre dopo che l oratore ha finito di parlare. Solitamente l interprete siede insieme agli oratori, ascolta il discorso e, alla fine, lo riproduce in un altra lingua, in genere con l ausilio di appunti ( vedi 03/06/2013). 16

17 è necessario richiedere il servizio per tempo; per traduzioni che si prevede saranno da stilare con urgenza è utile preavvertire i traduttori, in modo che possano riservarsi il tempo necessario o creare dei gruppi di lavoro; per traduzioni urgenti viene solitamente applicata una maggiorazione, ossia una tariffazione che può essere anche considerevolmente superiore a quella standard; si tenga altresì presente che i prezzi delle traduzioni possono variare a seconda della tipologia dei testi e delle lingue richieste; per esempio, una traduzione altamente specialistica di tipo giuridico/legale (es. contratti, atti costitutivi, bilanci) potrebbe avere costi maggiori rispetto ad una traduzione commerciale (es. cataloghi, siti web); rivedere il testo da tradurre e renderlo definitivo prima di inviarlo al traduttore in modo da consegnargli un testo finalizzato: la traduzione su testi originali non definitivi o contenenti incongruenze ed errori di carattere grammaticale, sintattico o terminologico, che, quindi, devono essere rivisti anche più volte dopo essere stati tradotti, comporta un notevole dispendio di energie e risorse, sia economiche sia umane 8 ; al traduttore dovrebbe essere permesso di prendere visione anticipatamente del testo da tradurre in modo che egli possa valutare il tipo di lavoro richiesto, e quindi capire i tempi, le risorse e gli ausili necessari (es. documentazione interna di riferimento); un buon traduttore valuterà anche l opportunità di accettare incarichi di traduzione non afferenti alla propria specializzazione e in caso proporrà dei colleghi con le competenze specifiche adeguate; sarebbe opportuno fornire al traduttore eventuale documentazione (es. testi già tradotti o disponibili in più lingue, glossari multilingui o liste interne di termini aziendali, report delle attività dell azienda, ecc.) disponibile sull argomento in modo che possa acquisire familiarità con la terminologia e lo stile comunicativo dell azienda; essere disponibili a chiarire eventuali difficoltà (es. terminologiche, stilistiche) direttamente o tramite esperti dell azienda; è bene indicare al traduttore una persona in azienda da contattare in caso di domande; fornire un feedback sulla traduzione consegnata, specie se sono stati riscontrati errori o l uso di una terminologia che si discosta da quella preferita dall azienda; in tal modo si può evitare che gli stessi errori si ripetano involontariamente in occasione di incarichi futuri, risparmiando il tempo necessario per la correzione e migliorando man mano la qualità delle traduzioni fornite; 8 Si stima che cambiare la terminologia relativa a un prodotto (es. nome delle parti, dei procedimenti di produzione, delle funzioni che svolge) alla fine del suo sviluppo rappresenti un costo 10 volte superiore rispetto alla modifica attuata in fase di sviluppo (Ciola 2011). 17

18 evitare di cambiare traduttore ogni volta che si renda necessaria una traduzione: instaurare un rapporto continuativo con uno stesso traduttore consente a quest ultimo di garantire, oltre alla qualità, anche l uniformità/omogeneità delle traduzioni nel lungo periodo, nonché di acquisire dimestichezza con il linguaggio dell azienda. Come e dove trovare traduttori/interpreti in Provincia di Bolzano? Unione provinciale traduttori ( Associazione interpreti Bolzano ( Banca dati traduttori-interpreti della Camera di Commercio di Bolzano ( 18

19 6. Strumenti software In linea con lo studio ELAN (2006: 58), anche le aziende altoatesine che hanno partecipato al sondaggio online fanno poco uso di traduttori automatici. Se da un lato il dato è incoraggiante (una macchina non può sostituire perfettamente un traduttore umano), dall altra rivela una certa diffidenza nei confronti di questo genere di strumenti. Su questo tema è opportuno illustrare alcuni strumenti di cui può avvalersi un azienda per ottimizzare i processi traduttivi Traduttori automatici I traduttori automatici forniscono una traduzione approssimativa del testo originale prodotta da un computer. Il mercato ne offre una vasta gamma, da strumenti gratuiti online a strumenti commerciali. È bene però tenere presente che sistemi di questo tipo hanno delle limitazioni: più il testo di partenza è complesso, più il testo tradotto rischia di discostarsi dalla corretta trasposizione linguistica; non sono in grado di riconoscere le particolarità stilistiche, le ambiguità semantiche e simili finezze. I traduttori automatici lavorano però discretamente su testi altamente tecnici. Proprio per queste loro caratteristiche sono utilizzati soprattutto per (cfr. e Cesari 2009: 87 ss.): tradurre velocemente testi scritti in lingua straniera per coglierne il senso generale (es. un ); tradurre automaticamente milioni di parole a buon mercato e far poi rivedere il testo tradotto. I risultati forniti da traduttori automatici devono essere tuttavia sempre rivisti da un esperto/linguista Memorie di traduzione (translation memory) In parole molto semplici, un sistema di translation memory consente di riciclare vecchie traduzioni secondo il principio non tradurre due volte ciò che è stato già tradotto una volta. 19

20 Il mercato offre molti prodotti di questo tipo, sia commerciali sia open-source. Un azienda che intenda avvalersi di questo genere di strumento deve avere le idee chiare in merito a ciò che una memoria di traduzione può fare o non fare, infatti: non può far fronte a tutte le esigenze traduttive dell azienda; è utile solo in caso di testi con un alto grado di ripetizioni (almeno il 50%); è indicata per testi che appartengono ad una stessa tipologia testuale (es. istruzioni per l uso, manuali tecnici, ecc.); è indicata per prodotti con limitato ciclo di vita, ad esempio, per aggiornare pagine web, regolamenti o atti di vario genere); è indicata anche nei casi in cui le traduzioni siano eseguite da più traduttori contemporaneamente; garantisce uniformità stilistica, linguistica e terminologica. Trattandosi perlopiù di strumenti commerciali, l azienda deve tener presente che l impegno iniziale non è indifferente in termini di risorse umane e finanziarie. Indagini condotte hanno però rilevato che, se usata bene, una translation memory può comportare un incremento della produttività del processo di traduzione dal 30 al 50% (Muzii 2001: 9) Sistemi per assicurare la qualità (sistemi QA) Si tratta di sistemi che è consigliabile utilizzare per verificare se il testo prodotto (non necessariamente tradotto) sia corretto da un punto di vista formale e terminologico. Consentono di controllare, per esempio: la correttezza della terminologia; spazi, punteggiatura, caratteri speciali, cifre, formule, ecc.; se ci sono incoerenze da un punto di vista traduttivo; se ci sono omissioni (es. parti di testo non tradotte). Anche in questo caso il mercato offre una vasta gamma di risorse e strumenti di questo tipo, la cui scelta deve essere ponderata con cura dall azienda in base a proprio fabbisogno. 20

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Il nostro valore aggiunto. La formazione aziendale. La metodologia lavorativa. Comunicazione. Grafica e web design.

Il nostro valore aggiunto. La formazione aziendale. La metodologia lavorativa. Comunicazione. Grafica e web design. Il nostro valore aggiunto La formazione aziendale La metodologia lavorativa Comunicazione Grafica e web design Authorised Centre Abc Formazione. Abc Formazione opera nel campo della formazione professionale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti (segreteria.londra@esteri.it)

Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti (segreteria.londra@esteri.it) Progetto Primo Approdo Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti (segreteria.londra@esteri.it) Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Console Sarah Eti Castellani

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Progetto per la digitalizzazione

Progetto per la digitalizzazione MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. Progetto per la digitalizzazione dei documenti cartacei in ufficio tecnico DEMATERIALIZZAZIONE DEL CARTACEO IN UFFICIO TECNICO Oggi risulta indispensabile intraprendere una

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli