RASSEGNA STAMPA 3 MARZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA 3 MARZO 2010. www.avvenire.it"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA 3 MARZO Imprese, boom di fallimenti. Il record nel Nord Ovest: +33% Nel 2009 sono state 9mila le imprese italiane che sono fallite, il 23% in più rispetto al già durissimo Lo affermano i dati del Cerved group, secondo i quali anche l'ultimo trimestre è stato nero: tra ottobre e dicembre sono state aperte quasi procedure fallimentari, +15% rispetto allo stesso periodo del 2008, trimestre nel quale si era già registrato un aumento di fallimenti del 43% rispetto al Dopo la brusca caduta delle procedure seguita alla riforma della disciplina sulla crisi d'impresa - spiega il Cerved - dall'aprile del 2008 i fallimenti hanno iniziato una corsa che dura da sette trimestri consecutivi, con tassi di crescita sempre a due cifre. L'impennata dei fallimenti ha toccato soprattutto il Nord: con un incremento del 25% nell'ultima parte dell'anno, nei dodici mesi del 2009 le procedure sono cresciute nel Nord Ovest del 33%, nel Nord Est del 26%, nel Centro del 16%, nel Sud e nelle Isole del 16,3%. A eccezione del Molise, in cui il numero di fallimenti del 2009 è inferiore rispetto a quelli del 2008 (-17%) e della Basilicata (+2%), l'incremento delle procedure ha fatto registrare ovunque tassi a due cifre con aumenti particolarmente elevati in Liguria (+48%), in Piemonte (+38%), nel Friuli (+36%), nelle Marche (+33%), in Emilia Romagna (+33%), e in Lombardia (+30%). Rispetto alle imprese presenti sul territorio, è il Friuli la regione maggiormente colpita dai fallimenti ('insolvency ratiò pari a 22), seguita dalla Lombardia (20) e dall'umbria (20). Le statistiche per dimensione di impresa confermano che i fallimenti toccano soprattutto aziende di piccola dimensione: il 75% delle società di capitale ha un attivo inferiore a 2 milioni di euro tre anni prima dell'insorgere della crisi. Con un aumento del 33% dei fallimenti negli ultimi tre mesi del 2009, le costruzioni risultano il settore che conta il maggior incremento di procedure nel corso dei dodici mesi 2009 (+31%), seguite dall'industria (+26% tra 2009 e 2008), dalle attività finanziarie, immobiliari, di noleggio e informatica (+24%), trasporti e le comunicazioni (+18%). Rispetto al numero di imprese registrate, è l'industria il settore più colpito. Ed è in crescita anche il ricorso al concordato preventivo: secondo gli archivi di Cerved Group, nel 2009 le imprese italiane hanno presentato oltre 900 domande di concordato (+62% rispetto al 2008), con una crescita nel solo ultimo trimestre che come i fallimenti ha solo leggermente rallentato: +33% rispetto allo stesso periodo del Lotta all'evasione fiscale, recuperati 9,1 miliardi Nel 2009 la lotta all'evasione ha portato incassi per 9,1 miliardi di euro, il 32% in più rispetto al 2008 che era già stato un anno da record con quasi 7 miliardi riportati nelle casse dell'erario. Lo ha riferito oggi l'agenzia delle Entrate in una conferenza stampa. Come ha riferito il 1

2 direttore centrale Accertamento, Luigi Magistro, cresce il riscosso dall'utilizzo degli istituti definitori dell'adesione e dell'acquiescenza (4,3 miliardi di euro), con un aumento del 72% rispetto al In pratica, in questi casi che risultano in crescita, una volta accertata l'evasione da parte dell'agenzia il contribuente accetta i rilievi e paga senza arrivare al contenzioso. Crescita a due cifre anche per gli accertamenti sintetici, quelli condotti grazie al cosiddetto 'redditometrò: +81% i controlli eseguiti (oltre ) e +61% per la maggiore imposta accertata (460 milioni). I controlli assistiti da indagini finanziarie sono stati 9.000, il 25% in più rispetto al I controlli mirati, i cosiddetti blitz degli ispettori del fisco sono stati 9.000, con un risultato sia in termini di maggiore Iva, pari a 673 milioni di euro sia di rilevi ai fini di imposte dirette e Irap, pari, rispettivamente, a quasi 6,9 miliardi e a 5,4 miliardi di euro. IN CERCA DI OCCUPAZIONE PERSONE. AUMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE Disoccupazione: 8,6%, record dal 2004 Pil -5%, mai così male dal 1971 Sono 307 mila gli occupati in meno rispetto al gennaio di un anno fa. Ribassate le stime per il prodotto interno lordo ROMA - Aumenta la pressione fiscale e la disoccupazione (che tocca il record dal 2004), mentre crolla il prodotto interno lordo (-5%, mai così male da quasi 40 anni) e il saldo primario per la prima volta dal 1991 è negativo. Lo comunica l Istat nei Conti economici nazionali dell'anno appena trascorso. DISOCCUPAZIONE - A gennaio è la disoccupazione è giunta all'8,6%, in crescita dall'8,5% dello scorso dicembre. Il numero delle persone in cerca di occupazione a gennaio è risultata pari a Lo comunica l'istat sulla base dei dati provvisori e destagionalizzati, sottolineando che è il dato peggiore da gennaio 2004, inizio delle serie storiche, quando era stato rilevato all'8,3%. A gennaio 2010 la variazione congiunturale è sostanzialmente nulla, ma il dato complessivo è in aumento dell'1,3% rispetto allo stesso mese del Sono pari a 307 mila le persone occupate perse rispetto a un anno fa. Il numero delle persone in cerca di occupazione a gennaio risulta in crescita dello 0,2% (+5 mila) rispetto al mese precedente e del 18,5% (+334 mila) rispetto a gennaio Si tratta dell'ottavo incremento su base mensile consecutivo. La disoccupazione giovanile si colloca al 26,8%. Il tasso di disoccupazione giovanile cresce di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 2,6 punti percentuali su base annua. PIL -5% - Il prodotto interno lordo (Pil) italiano nel 2009 è diminuito del 5%. Lo segnala l'istat precisando che si tratta del dato peggiore dal 1971, dall'inizio cioè della serie storica. Le ultime previsioni di governo, indicate nell'aggiornamento al Programma di stabilità italiano, indicavano un Pil in calo del 4,8%. Nella stima provvisoria il Pil aveva registrato una diminunizione del 4,9%. L'Istat ha anche rivisto al ribasso le stime 2007 e 2008: rispettivamente da +1,6% a +1,5% e da -1% a -1,3%. 2

3 INDEBITAMENTO - L'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (deficit/pil) calcolato ai fini del Trattato di Maastricht è stato pari al 5,3%, superiore a quello registrato nell'anno precedente, che fu pari al 2,7%. In valore assoluto l'indebitamento netto è aumentato di circa 38,2 miliardi di euro, attestandosi a 80,8 miliardi di euro. Lo comunica l'istat rilevando che per la prima volta dal 1991 il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato negativo: pari allo 0,6% del Pil, inferiore di oltre 3 punti rispetto al livello positivo raggiunti nel 2008 (2,5%). Il debito pubblico dell'italia è volato a quota 115,8% al termine del 2009 sulla base dell'ultime stime elaborate dalla Banca d'italia che indicavano un debito a 1.761,191 miliardi di euro. FISCO - La pressione fiscale sale al 43,2% del Pil, in salita dal 42,9% del Tale risultato - spiega l Istat - è l`effetto di una riduzione del Pil superiore a quella complessivamente registrata dal gettito fiscale e parafiscale, la cui dinamica negativa (-2,3%) è stata attenuata da quella, in forte aumento, delle imposte in conto capitale (cresciute in valore assoluto di quasi 12 miliardi di euro). Le imposte dirette sono diminuite del 7,1%, quelle indirette del 4,2% e i contributi sociali effettivi dello 0,5%. L`andamento di questi ultimi riflette la tenuta delle retribuzioni lorde, dovuta alla lieve crescita dell`importo medio procapite, che ha parzialmente compensato la flessione dell`occupazione. ENTRATE - Nel 2009 le entrate totali, pari al 47,2% del Pil, sono diminuite dell'1,9% rispetto all'anno precedente. Nel 2008 erano cresciute dell'1,1%. Le uscite totali sono risultate pari al 52,5% del Pil (49,4% nel 2008), con una variazione del +3,1% rispetto all'anno precedente. CONSUMI - Nel 2009 si è registrata una contrazione in termini reali dell'1,2% dei consumi finali nazionali, secondo i dati Istat, e in particolare una flessione dell'1,8% per la spesa delle famiglie residenti, un incremento dello 0,6% per la spesa delle amministrazioni pubbliche e un rialzo dell'1,1% per le istituzioni sociali private. La flessione dei consumi privati interni è stata pari all'1,9%. Per quanto riguarda i redditi da lavoro dipendente e le retribuzioni lorde sono diminuiti dello 0,6%. Redazione online IN QUESTO MODO SI EVITERANNO DI PAGARE MAXIBOLLETTE A CAUSA DEL ROAMING Ue: cellulari e «chiavette», da oggi scatta il tetto al consumo di internet all'estero Fino al 30 giugno fissato su richiesta. Dal 1 luglio sarà di 50 euro al mese, ma potrà essere modificato dal cliente MILANO - Da oggi niente più rischi di megabollette per chi usa il cellulare nell'unione europea. Ma attenzione. La navigazione con il telefonino nei paesi Ue potrebbe durare molto meno del previsto. Dalla giornata odierna infatti gli operatori di telefonia mobile dell'ue sono obbligati a porre un tetto al consumo di internet in roaming e ad avvertire gli utenti quando questo limite viene raggiunto per evitare il rischio di bollette stratosferiche. Il cambiamento avverrà in due fasi. Da oggi al 30 giugno, gli utenti interessati ad avere il controllo preciso di quanto stanno spendendo navigando in rete o scaricando dati in roaming (ovvero attraverso una connessione effettuata in un Paese Ue diverso da quello di origine) 3

4 dovranno farne richiesta al loro operatore. TETTO PERSONALIZZATO - Dal primo luglio secondo le nuove norme Ue sul roaming, le compagnie telefoniche sono obbligate a fissare un limite di 50 euro mensili per lo scambio di dati attraverso il cellulare o la «chiavetta» del computer portatile quando l'utente si trova all'estero, il quale deve inoltre essere avvisato quando ha raggiunto l'80% del plafond. Gli utenti hanno poi tempo sempre sino al primo luglio 2010 per fissare un tetto «personalizzato» più alto o più basso e, qualora non lo facessero, sarà automaticamente fissato a 50 euro mensili. Grazie alle nuove norme europee, inoltre, il prezzo che gli operatori di telefonia mobile pagano tra di loro per lo scambio di un megabyte di dati è stato limitato ad 1 euro, ed sarà ulteriormente diminuito nell'arco dei prossimi due anni. «La protezione dalle bollette choc - ha commentato il commissario Ue per l'agenda digitale, Neelie Kroes - è un passo in avanti per rafforzare la fiducia dei consumatori nell'uso delle apparecchiature mobili per la navigazione su internet anche quando ci si trova all'estero». Innumerevoli i casi di mega bollette che hanno indotto le autorità europee ad adottare la norma entrata in vigore oggi. In una nota, la Commissione ne ricorda due: i euro addebitati a un tedesco per aver scaricato un programma tv mentre era in Francia e i 9600 euro della bolletta ricevuta da uno studente inglese recatosi per un mese all'estero. La responsabilità della corretta applicazione della nuova disposizione, ricorda Bruxelles, è delle autorità di vigilanza nazionali (ad esempio Agcom) e a queste gli utenti potranno e dovranno rivolgersi in caso di problemi. Redazione online Premio Cerchio d'oro a Cariparma Cariparma è l'intermediario finanziario più innovativo dell'anno. Questo il verdetto della sesta edizione del Premio "Il Cerchio d'oro per l'innovazione Finanziaria", dedicato all'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario, organizzato da Aifin (associazione italiana financial innovation). Un vero trionfo quello di Cariparma alla cerimonia di premiazione del Cerchio d'oro. Oltre al premio speciale di "Intermediario Finanziario Innovativo", la Banca ha ottenuto riconoscimenti in tre diverse categorie. Tra i Prodotti di Credito, Cariparma Sipuò si è aggiudicato il primo premio superando Intesa Sanpaolo e Mps. "" la quinta volta che partecipiamo al Premio - ricorda Nicola Generani, responsabile marketing - il 2009 è stato superiore rispetto ai precedenti". Crisi, in 2010 a rischio oltre 200 mila posti di lavoro 02/03/ La crisi economica non è ancora finita e nel 2010 sono a rischio oltre 200 mila posti di lavoro. Lo ha detto il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, nella relazione di apertura al XV congresso nazionale del sindacato, aggiungendo che il governo deve avviare subito dopo le elezioni regionali di marzo il confronto sulla riforma fiscale. Farla nel 2013 è troppo tardi. Secondo Istat, il tasso di disoccupazione italiano ha raggiunto nel mese di gennaio l'8,6%, segnando il livello più alto da almeno gennaio In termini assoluti, tra gennaio 2010 e gennaio 2009 le persone con un lavoro sono 4

5 diminuite di 307 mila unità. Dal mese di aprile 2008, quando l'italia è entrata in recessione, i posti di lavoro bruciati ammontano a oltre 600 mila. Nel 2009, "grazie al complesso degli ammortizzatori sociali messi in campo sono stati evitati circa 400 mila licenziamenti. Ma per l'anno in corso sono ancora a rischio più di duecentomila posti di lavoro. Ecco perché noi chiediamo al governo di proseguire nella politica sin qui realizzata e di mettere in campo tutte le risorse necessarie per governare le crisi aziendali ed evitare un disastro economico e sociale", ha detto Angeletti. Bnl pianta un albero ogni conto corrente aperto nelle nuove agenzie ROMA (1 marzo) - Un albero piantato ogni conto corrente aperto nelle nuove agenzie. La Bnl (gruppo Bnp Paribas) lancia una nuova iniziativa per contribuire a creare aree verdi, arricchire o riqualificare quelle già esistenti e concorrere con i comuni ad abbattere le emissioni di gas a effetto serra. «Metti in conto un nuovo albero» è il nome del progetto che porterà la banca a donare alle amministrazioni locali un albero per ogni conto corrente aperto nei primi mesi di attività delle nuove agenzie. «Siamo fiduciosi che Metti in conto un nuovo albero attiverà un circuito virtuoso tra banca e cliente a vantaggio dell ambiente e di chi lo vive», ha spiegato l amministratore delegato dell istituto Fabio Gallia. IL SISTEMA BANCARIO / Fuori dalla foresta di pietra di Giuliano Amato * Ho appena letto il bel libro di Pier Francesco Assi e Sebastiano Nerozzi, Storia dell'abi e la prima constatazione che il libro suggerisce è che il nostro sistema bancario è da allora davvero cambiato. Io lo definii in quegli anni una foresta pietrificata e la mia definizione fu forse eccessiva. Ma chi legga queste pagine, scritte con grande scrupolo scientifico sulla base dei documenti dell'associazione bancaria oltre che dei verbali del suo Consiglio e del Comitato esecutivo, non può non convenire con la mia constatazione. Nel periodo trattato dal libro, nell'associazione e tra le banche prevalevano la chiusura all'esterno, la diffidenza nei confronti della concorrenza che la Comunità europea stava portando e la preoccupazione per quel mutuo riconoscimento (uno dei principali grimaldelli usati dalla stessa Comunità per aprire il mercato unico) grazie al quale sarebbero venute da noi banche straniere più forti e meno gravate da vincoli operativi. La direttiva europea n. 780 del 1977, quella che imponeva di trattare la raccolta del risparmio e l'erogazione del credito alla stregua di qualunque attività d'impresa privata, venne accolta bene dalle nostre banche. Il fatto si è che esse la sostennero per una ragione prevalente e cioè perché una tale impostazione faceva cadere l'aggravato trattamento penale cui erano soggetti i banchieri italiani, i quali, ancora irretiti entro un autentico ordinamento amministrativo di settore (come lo definì Massimo Severo Giannini), venivano considerati alla stregua di pubblici ufficiali o, nel migliore dei casi, d'incaricati di pubblici servizi. Liberarsi di tali ingombranti qualifiche a fini penali era un'ottima ragione per 5

6 sostenere l'innovazione europea. Ma quando la Commissione di Bruxelles, sulla base della medesima impostazione, cominciò a mettere il naso negli accordi interbancari, leggendoli alla luce dell'articolo (allora) 85 del Trattato - quello che proibisce le intese restrittive della concorrenza a cominciare da quelle di fissazione del prezzo - la reazione difensiva tornò prontamente ad abbracciare gli argomenti che si erano appena ripudiati. E si sostenne che gli accordi interbancari in materia di tassi e condizioni «toccano la determinazione di un prezzo che, diversamente da quanto avviene con riguardo agli altri settori, assume qui rilevanza strategica ai fini dell'attuazione delle politiche monetarie nazionali», delle quali quel prezzo è una vera e propria "proiezione" (così un documento del servizio studi del 22 settembre 1982, citato nel libro). Si tornava così a collocarsi non più nell'ambito privato, ma in quello del pubblico servizio, se non di più. Quanto al mutuo riconoscimento - ci dicono i nostri autori - esso fu accolto «dal più vivo sconcerto dei banchieri», preoccupati che banche straniere con minori vincoli operativi, con requisiti più bassi di riserva obbligatoria e con tassazione meno elevata, potessero instaurare da noi condizioni di concorrenza impossibili da seguire. E fu tutto in fiorire di argomenti volti a distinguere servizio da servizio e a sostenere la tesi che il mutuo riconoscimento avrebbe dovuto essere selettivo e graduale. Insomma, erano i nostri banchieri dei conservatori incalliti, come tali disadatti ad affrontare il cambiamento? Un generalizzato giudizio in questi termini sarebbe ingeneroso e non terrebbe conto della perdurante esistenza di un quadro amministrativo, all'interno del quale non era facile non solo comportarsi da imprenditori, ma anche maturare i corrispondenti paradigmi culturali. In quella realtà è il dibattito stesso all'interno dell'associazione a testimoniare della maturazione che era comunque in corso, promossa e assecondata dall'intelligente lavoro della Banca d'italia, allora guidata da Carlo Azeglio Ciampi. Va ricordato infatti che, mentre cominciavano ad arrivare gli impulsi innovativi della Comunità europea, i binari delle necessarie trasformazioni interne venivano preparati dalla Banca centrale attraverso la sottoposizione al Comitato interministeriale del credito e risparmio, Cicr, di una serie nutrita di delibere che via via modificavano e liberalizzavano le modalità operative delle nostre banche. E in una fruttuosa interazione fra i primi (e rari) interventi legislativi e tali delibere, esse si trovarono abilitate a cedersi liberamente sportelli e ad aprirne di nuovi, mentre venivano alleggeriti diversi vincoli operativi e ci si apriva alla libera circolazione dei capitali all'interno della Comunità, giunta nel Si capisce perciò come sugli stessi temi sui quali si erano registrate iniziali posizioni di chiusura, siano poi intervenute aperture e più flessibili prese d'atto del percorso su cui ormai ci si stava incamminando. Degli accordi interbancari si prese rapidamente a parlare non come se fossero atti quasi-pubblici sottratti all'antitrust, ma come d'intese che a volte celano accordi restrittivi della concorrenza, altre volte definiscono standard comuni che sono necessari al più efficiente servizio degli utenti. E nella messa a fuoco di tale distinzione prende corpo la normale dialettica fra autorità antitrust e imprese del settore. Anche il mutuo riconoscimento finì per essere accettato e il lavoro dell'associazione e delle banche fu poi di promozione di condizioni competitive che consentissero alle stesse banche di reggere l'urto dei 6

7 concorrenti stranieri a cui si apriva il mercato italiano. Non mancarono le occasioni - e il libro le ricorda - nelle quali il governatore Ciampi ritenne utile manifestare la sua impazienza e l'urgenza quindi di procedere. Ma il cambiamento si stava radicando e quando si arrivò all'approntamento di quella che sarebbe rimasta come legge Amato- Carli, i contributi dell'abi, allora guidata da Piero Barucci, furono solo di segnalazione di aporie e inadeguatezze. La trasformazione delle banche pubbliche in società per azioni, la creazione delle fondazioni come loro azioniste destinate a diventare enti non profit, l'apertura del processo di concentrazione intervennero in un clima che consentì alla riforma di operare e di portarci al sistema bancario di oggi. Questo è un capitolo che va oltre il volume di Asso e Nerozzi. Ma è pensando ad esso che cogliamo tutta l'importanza delle contraddizioni e delle evoluzioni che essi raccontano. Sono infatti qui le premesse di una delle poche riforme italiane che non si sono esaurite nella pubblicazione di una legge in Gazzetta Ufficiale e che si sono invece tradotte in una positiva e ampia trasformazione di sistema. Se ciò è accaduto, è perché non solo i riformatori, ma anche i riformati erano ormai sulla strada giusta. * Giurista e politico 2 Marzo 2010 IL SISTEMA BANCARIO / Da quel cambio di passo un'italia più prospera di Pierluigi Ciocca * Questo ulteriore volume sulla storia dell'abi è dedicato al Attraverso l'abi, vengono ripercorse le vicende del sistema finanziario italiano in quel ventennio. L'industria finanziaria che avevamo ereditato dagli anni Trenta doveva cambiare. Menichella l'aveva configurata come una formidabile macchina per trasferire in condizioni di stabilità flussi crescenti di risparmio aggregato dalle famiglie alle imprese, nell'intenso processo di accumulazione del capitale del Il contributo congiunto di quantità di capitale e progresso tecnico "spiega" per 4/5 la crescita, inimitabile, prossima al 6% l'anno del prodotto, nel miracolo economico. Efficienza dinamica nella riallocazione delle risorse - fra progetti d'investimento, settori, imprese - è invece ciò che l'economia italiana veniva a richiedere nella crisi da stagflation inaugurata dall'autunno caldo del 1969 e poi rilanciata lungo l'intero arco di tempo considerato nel volume dai reiterati shock salariali, petroliferi, di bilancio pubblico. L'industria della finanza doveva cambiare in tre fondamentali direzioni: più concorrenza e imprenditorialità, più mercato, più prodotti. Resistenze inerziali al cambiamento sono connaturate alla finanza, fondata sulla tradizione e sulla reputazione. Allora ve ne furono, nella stessa comprensione analitica delle nuove esigenze e nella prospettazione del quid agendum. Ve ne furono all'interno della Banca d'italia. Ve ne furono, forse ancor più, nell'abi dei primi anni Settanta. In Banca d'italia la percezione della necessità di cambiare il sistema lungo le tre direttrici richiamate, maturò pienamente nella seconda metà degli anni Settanta. L'azione della Banca si fece intensa negli anni Ottanta. Il sistema finanziario alla fine rispose. Si trattò, come ho scritto altrove, di una vera e propria metamorfosi. Nel linguaggio di Giuliano Amato, la 7

8 foresta, se era pietrificata nelle fronde, non lo era affatto nelle radici. La trasformazione, graduale, sofferta, si dispiegò negli anni Novanta. I mutamenti possono così riassumersi: dagli intermediari ai mercati; altri operatori, diverse formule organizzative, nuovi strumenti; da pubblico a privato; apertura internazionale; modalità ammodernate nei pagamenti e nelle transazioni in titoli; risparmio delegato; derivati per la copertura e la ripartizione del rischio; soprattutto, concorrenza. Il cambiamento strutturale della finanza ha contribuito al Pil reale pro capite in una misura che ho stimato nello 0,3% l'anno, composto, nel Non è poco, per un'economia avviata al ristagno. Non hanno natura finanziaria i due mali, gravissimi, che l'economia italiana oggi vive. Un mal sottile, dal 1992, nella forma del crollo della produttività e della capacità di esportare delle imprese industriali: male esiziale, che governi e imprese tuttora non affrontano. In secondo luogo, la contrazione produttiva (-6% il Pil) del 2008 e del 2009 non ha l'eguale nella nostra storia. È iniziata prima del tracollo di Lehman Brothers e della finanza anglosassone, che non ha toccato le banche italiane. Perdura nel 2010, anche perché la politica economica non la affronta collegando misure anticongiunturali a misure di struttura. Conti pubblici; infrastrutture fisiche e giuridiche; spinte concorrenziali; dinamismo d'impresa: sono, questi, i quattro settori nei quali s'impongono provvedimenti strutturali (come ho mostrato nel saggio Ricchi per sempre?). Attraverso le aspettative, l'impostazione di quelle misure promuoverebbe, di per sé, un'espansione superiore a quella prevista per il , che è del tutto insufficiente al recupero dell'occupazione. All'incremento della spesa privata per consumi e per investimenti potrebbe unirsi il temporaneo apporto della domanda pubblica. Non vi sarebbero aggravi del premio al rischio sul debito pubblico, se un ragionevole extra-deficit venisse inscritto in un programma volto, nel medio periodo, a risanare i conti dello stato e a riformare assetti nevralgici del sistema economico. È quanto la finanza mondiale chiede da anni all'italia. Nella retrospettiva, è certo che, se la mutazione dell'industria finanziaria italiana avesse tardato, tanto il ristagno tendenziale quanto la contrazione ciclica si sarebbero aggravati. I presupposti di quella mutazione si realizzarono anche attraverso la storia dell'abi, con il concorso dell'abi, negli anni a cui il bel volume curato da Asso e Nerozzi è dedicato. * Ex vicedirettore Banca d'italia 2 Marzo 2010 È ora di abolire i credit default swap di Wolfgang Münchau Di solito non mi piace proporre divieti, ma non riesco a capire perché continuiamo a consentire di scambiare Cds (Credit default swap) senza la proprietà dei titoli sottostanti. Specialmente nell'eurozona, attualmente soggetta a una serie di attacchi speculativi, una messa al bando generalizzata dei cosiddetti Cds "nudi" dovrebbe essere qualcosa di scontato. I Cds "nudi" sono lo strumento prediletto da chi specula a danno dei Governi europei, nel caso più recente la Grecia. Ben Bernanke, il presidente della Federal 8

9 Reserve, la settimana scorsa ha detto che la Fed stava indagando su «una serie di questioni relative alla Goldman Sachs e ad altre società nelle loro attività coi derivati in Grecia». Usare i Cds per destabilizzare un Governo, diceva, era «controproducente». Purtroppo, però, è legale. I Cds sono contratti scambiati con transazioni dirette negoziate fra le due parti. Offrono all'acquirente un'assicurazione su un pacchetto di titoli sottostanti, ad esempio titoli di Stato greci per un valore di 10 milioni di euro. Per assicurarsi contro il default, l'acquirente di un Cds paga al venditore un premio il cui valore è indicato in punti base. Giovedì scorso, un contratto di Cds su bond quinquennali greci era quotato a 394 punti base. Questo significa che all'acquirente assicurarsi contro il default costa 394mila euro l'anno per cinque anni. Se la Grecia dichiara il default, l'acquirente riceve in questo caso 10 milioni di euro. Per stabilire che cosa sia un default si utilizza una complicata definizione legale. Comprare un Cds "nudo" significa sottoscrivere un'assicurazione sui titoli senza possederli effettivamente. È una pura e semplice scommessa speculativa, senza alcun beneficio sociale o economico. Perfino gli speculatori più incalliti concordano su questo punto. Vietare i Cds "nudi" - specialmente se si considera che rappresentano una parte consistente di tutte le transazioni in Cds - equivale a vietare le rapine in banca. Dal punto di vista economico, i Cds sono un'assicurazione per la semplice ragione che assicurano l'acquirente contro il rischio di default di un titolo sottostante. Un aspetto universalmente accettato della normativa assicurativa è che si può assicurare solo quello che realmente si possiede. L'assicurazione non è concepita come un azzardo, ma come uno strumento per consentire all'acquirente di ridurre rischi incalcolabili. Nemmeno il liberista più estremo ti consentirebbe di stipulare una polizza sulla casa del tuo vicino o sulla vita del tuo capo. Dal punto di vista tecnico, i Cds non sono classificati come assicurazione, ma come swap, perché implicano uno scambio di flussi di cassa. La lobby dei Cds sfrutta questi aspetti tecnici per difendere lo status quo. Ma è una posizione ingannevole. Anche una polizza assicurativa tradizionale può essere concepita come uno swap, perché implica uno scambio di flussi di cassa. Ma nessuna persona sana di mente userebbe questo fatto come scusa per non regolamentare il settore delle assicurazioni. Il fatto che i Cds, a differenza delle polizze assicurative, siano scambiabili non cambia il senso economico di fondo. Tutta l'idea alla base dei moderni prodotti finanziari è quella di replicare i flussi di pagamento di altri strumenti più tradizionali ma offrendo condizioni migliori. Vendere un Cds è come comprare un'obbligazione. Comprare un Cds è un modo di vendere allo scoperto un'obbligazione, o di assicurarsi contro il rischio di default di quell'obbligazione. Ma questo non cambia il fatto che una volta eliminati tutti i complessi ingranaggi tecnici, ci si ritrova con un prodotto che offre assicurazione, anche se molto più versatile di una normale polizza assicurativa. Un altro argomento che ho sentito da un lobbista è che i Cds "nudi" consentono agli investitori di "coprirsi" in modo più efficace. È come dire che una rapina in banca apporta benefici al rapinatore. Un'altra obiezione che viene avanzata è che un divieto sarebbe difficile da far rispettare. È chiaro che mettere al bando un prodotto complesso come un Cds implica complicati aspetti tecnici che commentatori come me probabilmente sottovalutano. È concepibile, ad esempio, che il settore riesca a trovare rapidamente un modo legale per aggirare il divieto. Ma tornando al paragone con le rapine in banca, nessuno penserebbe di legalizzarle solo perché è difficile beccare il ladro. E allora perché tutte queste esitazioni? Dalle conversazioni con regolatori e legislatori il mio sospetto è che non abbiano molta familiarità con questi prodotti (per usare un eufemismo) e quindi probabilmente sono reticenti a regolamentare qualcosa che non capiscono. Capiscono, o credono di capire, che cos'è un hedge 9

10 fund. Imporre dei vincoli agli hedge fund è qualcosa che possono vendere al loro elettorato. Gli hedge fund non hanno avuto un ruolo centrale nella crisi, ma sono un bersaglio conveniente, politicamente. Mettere al bando prodotti con brutti acronimi che nessuno capisce sembra una fatica non necessaria. Non voglio esagerare la gravità della cosa. Questo tipo di speculazione non è la causa di fondo della crisi finanziaria globale, e nemmeno delle tensioni economiche di fondo della zona euro. Ma i Cds "nudi" hanno giocato un ruolo diretto importante nella destabilizzazione del sistema finanziario. Ed è ancora così. E le banche, i cui azionisti e dipendenti hanno beneficiato dei programmi pubblici di salvataggio, ora stanno usando i Cds per speculare contro i Governi. Dov'è la risposta politica? I tedeschi vogliono coinvolgere il G-20, ma esitano a prendere iniziative unilaterali. Christine Lagarde, il ministro dell'economia francese, ha detto recentemente: «Quello che possiamo ricavare da questa crisi è sicuramente la necessità di rivedere la validità e la solidità dei Cds sui titoli di Stato». Rivedere? Ma la prima volta, che cosa avevano visto? (Traduzione di Fabio Galimberti) 2 Marzo 2010 FRAGILITÀ DEL MODELLO BRITANNICO / Il mal sottile della sterlina Forse sarà stato un semplice sussulto speculativo. In ogni caso la sterlina è scivolata ieri ai minimi nell'arco di dieci mesi nei confronti del dollaro. La causa è stata attribuita a un amaro cocktail d'instabilità politica e alto debito. Un mix poco amato dai mercati, che prediligono governi stabili e finanze sane. Ma evocato dal sondaggio che fa presumere l'assenza di una chiara maggioranza alle elezioni di quest'anno in Gran Bretagna. Un paese che potrebbe raddoppiare il debito pubblico dal 47% del Pil nel 2007 al 94% nel Non bisogna eccedere nell'allarmismo visto che la Gran Bretagna, come gli Stati Uniti, sta diventando nazione dall'alto debito, ma appare in grado di finanziarlo. Occhio però alla fragilità di un sistema inglese, che fa perno su una finanza convalescente, senza godere di un sistema produttivo diffuso e di alto risparmio privato come l'italia. Tanto che ci si potrebbe maliziosamente chiedere se chi oltre Manica invoca l'intervento dell'fmi, e non dell'eurozona, per aiutare la Grecia non pensi che una rete di sostegno internazionale possa un giorno tornare comoda anche a Londra. 2 Marzo 2010 L'Abi tra regole e mercato dopo la crisi di Rossella Bocciarelli 10

11 Chi ritiene che la storia sia ormai una disciplina da museo è stato sonoramente smentito oggi in occasione della presentazione del volume di Pierfrancesco Asso e Sebastiano Nerozzi, dedicato alla storia dell'abi negli anni compresi fra il 1972 e il 1991 e pubblicato da Bancaria editrice. Il ventennio della grande trasformazione del sistema bancario italiano, ma anche del duro percorso del Paese verso la modernizzazione e l'europa di Maastricht, è stato infatti lo spunto per una discussione su temi di estrema attualità per la politica del credito. Il tema è quello del rapporto che deve intercorrere tra regole e mercato (ma anche tra regolatori e soggetti che al mercato appartengono) dopo la crisi finanziaria internazionale più forte degli ultimi 80 anni: una discussione intensa, subito dopo le relazioni in chiave storica di Alessandro Profumo e Mario Sarcinelli dedicate alla rievocazione, rispettivamente di Silvio Golzio e di Giannino Parravicini. C'è stato chi come Giuliano Amato, padre nobile della legge che all'inizio degli anni '90 ha innescato il processo di privatizzazione delle banche pubbliche, ha sentito l'esigenza di sottolineare che «l'attuale bisogno di nuove regole è il bisogno di un mercato regolato, non di un non mercato». E, sempre in tema di regole, c'è stato anche chi, come il presidente dell'abi Corrado Faissola, ha colto l'occasione per tornare a perorare l'esigenza di un ripensamento o di una rimodulazione temporale della nuova normativa sui ratios patrimoniali: Faissola ha spiegato infatti che le banche, sebbene intendano collaborare con le istituzioni, sono preoccupate» per una gamma di regole allo studio «e ha ricordato inoltre come le norme di Basilea 3, che impongono un maggior patrimonio, per il sistema bancario italiano possono portare» gravissimi danni «con riflessi anche per l'economia del paese». «Il patrimonio - ha aggiunto - è essenziale per fare banca ma le banche devono essere messe in condizione di poter remunerare il patrimonio». Per il presidente dell'abi inoltre «le banche italiane sono entrate nella crisi in una situazione migliore degli altri e vorrebbero uscirne almeno in una situazione analoga». La sollecitazione di Faissola, peraltro, sempre tra le righe e le metafore storiche ha trovato una replica abbastanza netta da parte della Banca d'italia che stamattina era presente tanto nella sua veste attuale (il vice direttore generale di via Nazionale Giovanni Carosio) che in quella storica (l'ex direttore generale di Bankitalia Pierluigi Ciocca). Carosio si è limitato a far notare che «il tema del capitale, anche dopo il primo 11

12 accordo interbancario di Basilea non occupa uno spazio centrale nella riflessione delle banche, viene poco messo a fuoco» Un modo garbato per far osservare che rispetto all'esigenza di una adeguata patrimonializzazione,presidio necessario della stabilità, il sistema creditizio italiano soffre di sordità da parecchio tempo. Quanto a Ciocca, oltre alla rivendicazione dell'impulso alla concorrenza nel sistema creditizio impresso da via Nazionale già negli anni 80, c'è stato un suggerimento:«anche oggi serve discrezionalità nella supervisione». In altre parole, non si può pensare che basti l'automatismo delle regole per prevenire in futuro i modi distorti di fare finanza, se non altro per via dell'antico adagio che dice: fatta la legge, trovato l'inganno. 2 marzo 2010 L'Abi studia un taglio delle commissioni interbancarie Limitare i danni e salvaguardare le commissioni interbancarie messe nel mirino dalle istruttorie Antitrust aperte a novembre. Per rispondere a questo obiettivo l'abi, secondo quanto risulta a Radiocor, e il Consorzio Bancomat stanno mettendo a punto degli impegni da presentare nei prossimi giorni all'autorità garante della concorrenza. Secondo una prima bozza, il taglio delle commissioni si aggira sul 20 per cento. L'istruttoria aperta dall'antitrust a novembre nei confronti dell'abi e del Consorzio Bancomat riguarda le commissioni interbancarie fissate dall'associazione di Palazzo Altieri per i servizi di incasso di crediti denominati Riba (ricevuta bancaria elettronica) e Rid. Attualmente le commissioni interbancarie sono di 0,57 euro per il Riba, di 0,25 euro per il Rid e di 0,35 euro per il cosiddetto Rid veloce. Gli impegni da presentare all'antitrust, entro questa settimana, sono in via di definizione anche da parte del Consorzio Bancomat. Quest'ultimo è nel mirino di un'altra istruttoria dell'autorità presieduta da Antonio Catricalà per le commissioni sul prelievo agli sportelli bancomat e per le commissioni interbancarie sul Pagobancomat. Le operazione di incasso Rid e Riba erano già state oggetto di un'istruttoria dell'antitrust nel 2006 al quale erano seguiti degli impegni da parte dell'associazione di Palazzo Altieri che aveva già dovuto chiedere agli associati di ridurre le commissioni interbancarie. Il fatto nuovo che ha spinto l'antitrust ad aprire le nuove istruttorie è stata l'introduzione del Sepa, il processo di armonizzazione dei servizi di pagamento europei. Tra i servizi Sepa ce n'è anche uno di addebito diretto equipollente al Rid ma senza commissioni interbancarie. Queste ultime, e in particolare quelle che non danno servizi di valore aggiunto per il mercato, sono viste in modo molto negativo dall'antitrust. La soluzione di presentare gli impegni, valutata con l'advisor legale Gianni, Origoni, Grippo e partners, permette, di fatto, una sorta di giudizio abbreviato da parte dell'antitrust con il vantaggio, spiegano le fonti interpellate, di evitare il procedimento istruttorio ordinario dell'antitrust (da concludere entro ottobre) molto più rischioso per chi lo subisce costretto all'onere della prova per confutare le eventuali conclusioni negative. (agenzia Radiocor) 2 marzo 2010 Anche i notai potranno utilizzare la firma digitale Anche i notai potranno utilizzare la firma digitale. Lo prevede lo schema di 12

13 Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, che dà attuazione alla delega conferita al Governo dalla legge n.69 del Il provvedimento, si legge nella nota diffusa da palazzo Chigi, introduce disposizioni di dettaglio che consentano ai notai, coerentemente con quanto previsto dal Codice dell'amministrazione digitale, di redigere atti pubblici in formato elettronico, nonché di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private utilizzando la firma digitale. Il testo verrà trasmesso alle Commissioni parlamentari per il parere. Sterlina debole, la City vota Tory e i mercati con lei dal nostro corrispondente Leonardo Maisano Londra Lo scivolone della sterlina solleva un dubbio politico, prima di considerazioni economiche. Il pound cade, e questo è fuori discussione, per sondaggi di opinione che disegnano uno scenario di incerta maggioranza parlamentare, oppure a spaventare è la "minaccia" di una nuova vittoria laburista? Ken Clarke, l'ultimo Cancelliere conservatore, volto esperto di un gabinetto ombra composto solo da esordienti giovanotti, punta sullo scenario B. «Il nervosismo dei mercati - dice in un incontro con la stampa insieme con il leader David Cameron e con il Cancelliere ombra George Osborne nasce dall'inquietudine per l'immaginata vittoria del Labour». Non spaventa, quindi, un debole governo, ma il perpetuarsi di un governo laburista. Questa non è solo l'ovvia opinione dell'oppositore politico, ma per certi versi una realtà. Sui mercati pesa la sensazione che i due partiti in lizza nel tentativo di differenziarsi vadano offrendo agli elettori una scelta autentica presentando programmi contrapposti. Un ritorno all'arrocco ideologico. Il Labour cede molto di più a una visione di stampo socialista oggi di quanto facesse nel 1997 quando tornò al potere. I Tory, lo ha ribadito Cameron, indugiano suil radicalismo e assumono connotati più consoni a sè stessi, insistendo sui tagli alla spesa pubblica, declinando la riforma pensionistica. Il ritorno a schemi noti della tenzone elettorale, a parole d'ordine un poco demodè certo non piace alla City che vuole vedere un'azione decisa sul fronte del risanamento dei conti pubblici e questo nel menù laburista, per ora non lo scorge con evidenza. Quell'entità indefinita che chiamiamo City e che si legge establishment economico britannico, preferisce i Tory. Non solo per una politica fiscale che annunciano più moderata, ma perchè temono che in punta ideologica, per riguadagnare consenso nell'elettorato di ceto medio basso, prevalga il populismo. La City, quindi, vota Conservatore. E i mercati con lei. Sarebbe un errore, però, credere che l'indebolimento della sterlina sia una mossa architettata a freddo nelle trading rooms per fiaccare il Labour. Il pound scivola perchè il contesto macroeconomico lo suggerisce, fatto com'è di uno scenario di bassa crescita, debito globale (pubblico più privato) stellare, e perchè la prospettiva politica di oggi lo impone. L'alternativa infatti è ormai netta: o sarà un parlamento impiccato e sarà, nell'istantanea di oggi, la quarta vittoria elettorale del Labour. Come governare (e ridurre) il debito dei paesi occidentali 13

14 di Vittorio Carlini Senza interventi sulla spesa di lungo periodo, quali per esempio l'innalzamento dell'età pensionabile, le finanze pubbliche di molti stati industrializzati, messe sotto pressione dalla crisi, sono destinate a scoppiare. È questa una delle conclusioni cui giunge la ricerca della Bank for International Settlement (Bis), realizzata da Sthephen G. Cecchetti, M S Mohanty e Fabrizio Zampolli. Nemmeno le recenti misure di riduzione indicate da alcune leggi di bilancio, come quella americana, potrebbero evitare che il banco "salti". Le proiezioni di lungo periodo degli studiosi Gli economisti della Bis hanno realizzato delle proiezioni di lungo periodo sullo sviluppo del rapporto debito/pil di diversi stati industrializzati. Il tutto, immaginando tre diversi scenari. Nel primo, gli esperti ipotizzano che le entrate totali governative, al netto degli interessi sul debito, rimangano costanti al livello del In questo scenario di base, per i bilanci pubblici non c'è scampo: nel prossimo decennio il debito del Giappone salirebbe a oltre il 300% del Pil; quello della Gran Bretagna schizzerebbe al 200%; per gli Stati Uniti, la Francia, l'irlanda, la Grecia, il Belgio e l'italia si arriverebbe a 150 punti percentuali. Come dire, insomma: se nulla si fa, le finanze pubbliche non sono sostenibili. Le riduzioni previste da Usa e Gran Bretagna non bastano Una situazione che si replica anche "accontentandosi" delle correzioni di spesa indicate, di recente, dal budget federale americano o dal governo inglese. Misure che possono essere assimilate ad una riduzione annua del deficit primario (deficit di bilancio al netto degli interessi sul debito pubblico) pari all'1% per il prossimo quinquennio. Ebbene, anche in questo caso diverse economie occidentali si troverebbero ancora in una situazione insostenibile. Il rapporto debito/pil degli Usa viaggerebbe "comodamente" verso il 200% nel 2030 (300% nel 2040); quello di Londra avrebbe una dinamica simile al ratio della tanto vituperata Grecia; la Germania, tra le grandi economie europee, potrebbe "vantarsi" di una valore che non va molto oltre il 100 per cento. E, paradossalmente, l'italia si troverebbe con una variazione del rapporto debito/pil che addirittura è migliore di quella di Berlino e della Francia. Il caso dell'italia, come il sole24ore.com ha già ampiamente indicato, insomma per una volta non è così negativo. Come ricorda uno studio di UniCredit: «Il forte tasso di risparmio delle famiglie italiane; cui si aggiunge la prudente gestione della politica fiscale durante la crisi e il basso deficit» hanno messo l'italia, rebus sic stantibus, in una situazione di forza realtiva. Che, ovviamente, non sarà sufficiente quando la recessione inizierà a mollare la presa e la nostra atavica debolezza nella crescita presenterà il conto. 14

15 La necessità di interventi sulla spesa di lungo periodo Al di là del tema Italia, gli economisti della Bis costituiscono il loro terzo scenario. Qui, alla riduzione graduale del deficit (5% in 5 anni), aggiungono il mantenimento, sui livelli stimati per il 2011, della spesa legata alla crescita dell'età demografica. In una parola (anche se gli autori esplicitamente non lo dicono) l'ipotesi è, per esempio, l'innalzamento dell'età pensionabile. Ebbene, solo in questo scenario le proiezioni indicano un'evoluzione sostenibile del debito dei paei occidentali. O, perlomeno, per molti degli stati industrializzati: in Francia, Irlanda, Gran Bretagna e Stati Uniti la situazione sarebbe, infatti, ancora insostenibile. Già, l'età pensionabile. A ben vedere l'ipotesi è interessante ma, sia permesso dire, un po' teorica. Perlomeno, in questa fase congiunturale. Con la crisi in atto, simili soluzioni sono difficili da far digerire a una popolazione già in difficoltà per la recessione; che ha visto, per esempio negli Usa, i propri soldi usati per salvare banche che continuano a elargire bonus "vergognosi"; e che si troverebbe anche a dover sopportare l'ulteriore sforzo economico. Certo, si potrebbero prospettare soluzioni peggiori. Tra le altre: il taglio della previdenza. Ma ciò non toglie che, per quanto i numeri dicano una cosa, poi la realtà sia sempre un'altra. Se questo lo sguardo verso il futuro, quale la base di partenza? Gli esperti tengono a sottolineare che la situazione, a ben vedere, è peggiore di quanto si pensi. Per quanto l'entità dei costi diretti della crisi (acquisti di asset, bailout et via dicendo) sia notevole, questa non è poi così ingente: circa il 13,2% del Pil dei paesi industrializzati. Certo, una cifra in termini assoluti enorme. Ma comunque con un impatto sulle finanze pubbliche minore rispetto a quello causato dal calo delle entrate fiscali e dalla dinamica della spesa pensionistica e sanitaria. Insomma: la situazione è gia grave, sembrano dire gli economisti, e verrà amplificata dalle minori "tax revenues" e dall' "age-related spending". Giocoforza, se non ci sarà un intervento immediato su questi fronti, il rischio è di lasciare partire una spirale del debito assolutamente incontrollabile. vittorio.carlini@ilsole24ore.com Presidenza Abi Profumo chiede maggior peso per i big del credito Profumo traccia una sorta di vademecum per la prossima presidenza dell'abi che sembra fatto apposta per Mussari. Il presidente di Unicredit nei giorni scorsi ha lanciato pubblicamente la candidatura del numero uno del Monte Paschi. E ieri ha tracciato quelle che dovrebbero essere le priorità del nuovo corso. A cominciare dal maggior peso per i grandi istituti di credito. Le piccole banche sono ree, secondo Profumo, di «un errore gravissimo»: quello di aver suggerito un distinguo, nel periodo acuto della crisi, nei confronti delle grandi banche sul tema della reputazione. Oggi prende il via il lavoro dei cinque saggi per individuare la candidatura alla presidenza dell'abi. La candidatura di Mussari non avrebbe ancora i numeri necessari nonostante l'appoggio delle grandi banche poichè proprio le piccole (le popolari e 15

16 le Bcc) puntano sulla conferma di Faissola mentre c'è ancora incertezza sull'orientamento, a questo punto decisivo, delle Casse di Risparmio. Profumo, alla presentazione del volume sulla storia dell'abi, ha sottolineato che l'associazione deve avere un ruolo attivo con le autorità per scrivere le nuove regole e diventare «un interlocutore terzo rispetto agli stakeholder istituzionali» I grandi gruppi bancari riscoprono il territorio. Più vicini alle piccole e medie imprese Unicredit raccoglie la sfida: Montepaschi venga nel Lazio Competitor Il numero uno dell'istituto: non tarpiamo le ali a nessuno «Monte Paschi si candida a diventare la prima banca del Lazio? Noi non tarpiamo le ambizioni a nessuno». Non si scompone l'amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, di fronte a chi lo incalza sui piani espansionistici del presidente dell'istituto senese, Giuseppe Mussari. Anzi il suo è il tono di una sfida. Unicredit non solo non indietreggia nel Lazio ma non teme neppure la concorrenza. E la strategia che il gruppo bancario sta seguendo parla chiaro; a cominciare dalla specializzazione trasferita nella Banca di Roma per il credito alle piccole e medie imprese, agli impieghi nel Lazio arrivati a quota 33 miliardi mentre la raccolta è pari a circa 27,5 miliardi. E a questo si aggiunge che il vicepresidente del gruppo Fabrizio Palenzona è poi il numero uno degli Aeroporti di Roma e componente del comitato esecutivo dell'unione Industriali di Roma. Il riposizionamento sul Lazio di grandi istituti bancari rientra in una politica complessiva del mondo del credito che durante la crisi economica ha riscoperto il legame più profondo con il territorio. La fase dell'internazionalizzazione del periodo pre crisi ha lasciato il passo ad un contatto più attento con le realtà locali. Il fatto stesso che Unicredit abbia deciso di mantenere il brand della Banca di Roma indica una strategia in questa direzione, in chiave localista, dopo aver spinto il proprio sguardo oltre frontiera. Va ricordato l'interesse per l'est Europa e la caratura internazionale che Profumo ha voluto dare all'istituto. Ora la richiesta di credito da parte delle imprese alle prese con la crisi e i segnali di ripresa con le prospettive di nuovi investimenti, hanno riportato le banche sul territorio. Non è un caso che Intesa SanPaolo abbia preso il vicedirettore generale di Monte Paschi, Marco Morelli, nominandolo direttore generale con la responsabilità della Divisione Banca dei Territori. Il Lazio è il territorio più appetibile per queste strategie localiste. Abi, piccole e grandi banche più lontane sul nuovo presidente di Massimo Restelli Profumo all attacco sul nodo della reputazione del settore. Aumentano i malumori della base, rimandato il via al lavoro dei saggi La strada per il rinnovo dei vertici dell Abi non potrebbe essere più accidentata. Gli animi a Palazzo Altieri sono spaccati tra i sostenitori del presidente uscente Corrado Faissola (sostenuto dal fronte delle popolari) e quelli di Giuseppe Mussari, sponsorizzato dai big del settore. Tanto che lo stesso cammino dei saggi che avrebbe dovuto prendere il via oggi per ricomporre la base con ogni probabilità slitterà alla prossima settimana. A esacerbare la situazione è stata ieri la stoccata di Alessandro Profumo contro il fronte avversario delle banche del territorio, le stesse che insieme alle Casse di risparmio potrebbero risultare 16

17 determinanti per raggiungere i voti necessari in seno al comitato esecutivo. Profumo, grande elettore di Mussari e impegnato nella veste di «saggio», ha rivendicato il ruolo dei big a sostegno dell economia reale, bacchettando i piccoli istituti che nel pieno della crisi e del tracollo di Lehman Brothers hanno preso le distanze dai gruppi maggiori sul nodo della reputazione. È stato «un grandissimo errore», ha detto Profumo, mentre sedeva sul palco accanto a Faissola per la presentazione di un libro sulla storia dell Abi. «Senza le grandi banche non si può avere la capacità di finanziare le grandi imprese o di consentire alle imprese medio-grandi di competere sui mercati internazionali», ha proseguito il banchiere più europeo del nostro Paese. Sostanzialmente un pugno nello stomaco per le sorelle minori: «Le parole di Profumo non sono state né opportune né corrette», ribatte al Giornale un banchiere del mondo cooperativo. Profumo, dopo aver corredato il proprio vademecum della necessità di lavorare con le istituzioni per scrivere le nuove regole del gioco, si è poi soffermato sulla governance di Palazzo Altieri. Ha ricordato come le grandi banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e Ubi che rappresentano il 60% del mercato), con una «posizione intelligente», abbiano rinunciato ad avere un peso proporzionale nel comitato esecutivo. È «un messaggio cifrato, quasi un intimidazione», avverte un esponente di spicco delle banche medio-piccole. Guerra aperta, dunque. Con le ex Casse di risparmio come ago della bilancia: per essere eletti alla presidenza il quorum prevede il 75% dei consensi del comitato esecutivo, dove siedono 31 persone. Obiettivo oggi ancora distante sia per Faissola sia per Mussari. Mediobanca, Bolloré «possibilista» su un nuovo vertice di Paolo Stefanato «Sto riflettendo» ha risposto a chi chiedeva di un ricambio alla presidenza dell istituto Nelle vicende dov è in gioco il potere vero, anche frasi apparentemente banali subiscono il torchio delle interpretazioni. Ieri Vincent Bolloré, il finanziere bretone che siede nel consiglio di amministrazione di Mediobanca, interpellato su un possibile cambio alla guida dell istituto di Piazzetta Cuccia, ha detto: «Ci sto riflettendo». Da qui, qualcuno ha subito azzardato: «Bolloré scarica Bernheim». Spieghiamoci. Bolloré rappresenta i soci francesi di Mediobanca, che pesano per il 10% circa. Mediobanca è il primo azionista delle Generali. Qui, insieme a tutto in consiglio, è in scadenza il presidente, francese pure lui e sostenuto dai francesi: Antoine Bernheim, 86 anni in settembre e 3,2 milioni di compenso annuo. Vicino a lui il 75enne Cesare Geronzi, presidente di Mediobanca, appare un giovanotto: ed è il più accreditato a sostituirlo, nonostante in più occasioni si sia schermito. Se Bernheim lascia e Geronzi va alle Generali, ecco libera la poltrona che fu di Francesco Cingano. Quel: «Sto riflettendo» pronunciato ieri da Bolloré è un autorevole apertura proprio a questo «gioco di tria», tuttora pieno di incognite. Fonti vicine al formarsi delle decisioni mostrano sicurezza: «Nessun dubbio che Bernheim se ne vada», ma il dubbio è ancora su chi andrà al suo posto. Molto probabile che rimanga presidente onorario, come dorata compensazione. Il calendario comunque comincia a stringere: il 24 aprile si svolgerà a Trieste l assemblea della compagnia di assicurazioni; 15 giorni prima, quindi entro il 5 aprile, dovranno essere pronte le liste per il consiglio. Prima di quella data, il comitato nomine di Mediobanca deciderà; o meglio, prenderà atto della volontà espressa dai soci maggiori di Piazzetta Cuccia, a cominciare da Unicredit. Vi fanno parte lo stesso Geronzi, i due vicepresidenti Dieter Rampl e Marco Tronchetti Provera, i due top manager Alberto Nagel e Renato Pagliaro, e - appunto - Vincent Bolloré. Di Bernheim si ricorda una frase pronunciata nel giugno dello scorso anno 17

18 (quando si tratta di presidenze di questo livello la si prende alla lontana): «Io non mi candido, ma se gli italiani me lo chiedono, sarò felicissimo di restare». Poi aveva ironizzato sulla «lunga lista dei suoi potenziali successori». «É così lunga - aveva detto - che sarà difficile scegliere. Il che mi fa piacere». E dopo aver ricordato i suoi 11 anni di guida delle Generali, aveva concluso: «Temo che gli italiani ne abbiano abbastanza di noi francesi». Di Geronzi, si ricordano affermazioni più recenti e molto nette, fatte all assemblea di Mediobanca il 28 ottobre: «Non ho alcun interesse alla presidenza di Generali - ha detto rispondendo a un azionista -. Non ho difficoltà a ripeterlo perchè non è la prima volta che fate questa domanda in assemblea e che io rispondo. Non c è peggior sordo di chi non vuol sentire». Prendendo a prestito un paio di frasi dal mondo del cinema, vedremo se «un uomo vale quanto la sua parola» (Harrison Ford, Sotto il segno del pericolo, 1994), oppure se è vero che «chi desidera non considera» (Tina Pica, Il segno di Venere, 1955). Geronzi sembra il candidato principale per le Generali (più 0,36% in Borsa). Ma oltre al suo nome non si è mai smorzato quello di Paolo Scaroni, ad dell Eni e già consigliere a Trieste, ed è stato lanciato anche quello di Tommaso Padoa Schioppa, ex ministro dell Economia. Dovesse restare libera la poltrona di Piazzetta Cuccia (ieri più 2,08%), il gioco di tria avrebbe bisogno di una nuova pedina di livello. I nomi finora circolati (Tronchetti Provera, Vittorio Grilli, Lamberto Cardia) sono rimasti privi di grande eco. Unicredit, gli analisti stimano utili in forte calo di Redazione In attesa che il 16 marzo i risultati passino al vaglio del cda e il giorno dopo siano comunicati al mercato, Unicredit ha pubblicato sul proprio sito web le attese medie degli analisti (il cosiddetto "consensus") sul bilancio preliminare del Secondo le aspettative medie di 28 broker italiani e internazionali che seguono il gruppo di Piazza Cordusio, l'utile netto consolidato nel 2009 dovrebbe essersi attestato a 1,326 miliardi, in decisa flessione rispetto ai 4,012 miliardi di un anno prima, con un margine di intermediazione pari a 27,507 miliardi, migliore dei 26,866 miliardi totalizzati nel Nei prossimi tre anni, riporta sempre il sito web della banca, i profitti netti sono attesi in costante crescita: a 2,092 miliardi l'anno prossimo, a 4,337 nel 2011 e a 5,578 nel Con riferimento al bilancio 2009, la media degli analisti stima un dividendo pari a 0,028 euro, dopo la cedola cash nulla pagata agli azionisti l'anno scorso. «Mi aspetto che Unicredit nel 2010 stacchi un dividendo simbolico - dice un analista - perché da quel che ne so è stato promesso alle Fondazioni azioniste, dopo che sono state lasciate a secco di contanti l'anno scorso. Ma non mi stupirei se anche quest anno la banca decidesse di non pagare alcuna cedola cash». Anche il dividendo è visto dal consensus in crescita nei prossimi anni: dagli 0,028 euro dell'esercizio 2009, si dovrebbe salire a 0,046 per il 2010 e a 0,09 per il Quanto al quarto trimestre del 2009, si stima in media una perdita netta di 4 milioni, che si confronta con il dato positivo di 505 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente, mentre il margine di intermediazione è atteso a 6,394 miliardi rispetto ai 6,077 di un anno prima. Sempre ieri, intervenendo a un convegno dell Abi, l ad dell istituto milanese, Alessandro Profumo, ha dichiarato che il sistema bancario italiano, nel contesto europeo, rappresenta un esempio di rapporto virtuoso fra politica ed economia, tant è che durante la crisi ha mostrato di funzionare meglio. «Oggi - ha detto Profumo - il sistema bancario italiano, che piaccia o no, è preso ad esempio dagli altri sistemi europei, grazie al rapporto virtuoso tra il primato della politica e 18

19 l'economia. Gli impieghi in questa crisi sono scesi meno di quanto sia calato il Pil rispetto a quando nelle precedenti crisi il sistema era pubblico». Profumo ha poi ricordato che oggi sono poche le grandi imprese italiane di rilevanza internazionale e tra queste ci sono Unicredit e l'altra "big" bancaria nostrana, Intesa SanPaolo. «Le altre - ha aggiunto il manager - sono una grande compagnia assicurativa (Generali, ndr), Fiat, Eni, Enel e Finmeccanica. Telecom purtroppo non lo è più». Quanto alla possibilità che Monte dei Paschi di Siena a Roma e nel Lazio possa diventare la prima banca spodestando così dal trono Unicredit, Profumo ha detto laconico: «Non tarpiamo le ali a nessuno». Previsto un arbitrato invece del giudice per risolvere le controversie fra lavoratori e datori di lavoro. La Cgil: "E' peggio che nel 2002" Licenziamenti, arriva la legge per aggirare l'articolo 18 ROBERTO MANIA ROMA - Aggirare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela dal licenziamento senza giusta causa, e anche altre norme della nostra legislazione sul lavoro. Ma senza dirlo, almeno direttamente. La nuova legge sul processo del lavoro presentata dal governo è ormai a un passo dall'approvazione: questa settimana dovrebbe concluderne l'esame la Commissione Lavoro di Palazzo Madama, subito dopo sarà l'aula a dare il via libera definitivo dopo quasi due anni di navetta tra Camera e Senato. In quel testo (il disegno di legge 1167-B) c'è scritto che le controversie tra il datore di lavoro e il suo dipendente potranno essere risolte anche da un arbitro in alternativa al giudice: o l'uno o l'altro. Un cambiamento radicale rispetto alla tradizione giuridica italiana, dove c'è sempre stata una forte diffidenza nei confronti dei lodi arbitrali di stampo anglosassone. Un affievolimento di fatto delle tutele a favore del lavoratore, la parte oggettivamente più debole in questo tipo di controversie. E anche, appunto, un superamento dell'articolo 18, come di altri vincoli legislativi. Perché di fronte a un licenziamento l'arbitro deciderà "secondo equità". "Secondo la sua concezione di equità, non secondo la legge", commenta preoccupato Tiziano Treu, senatore del Pd, ex ministro del lavoro, giuslavorista non certo un massimalista visto che porta il suo nome il primo pacchetto sulla flessibilità. Eppure Treu è tra i firmatati di un appello ("Fermiano la controriforma del diritto del lavoro") contro il disegno di legge del governo giudicato "eversivo rispetto all'intero ordinamento giuslavoristico". Tra i firmatari il giurista di Bologna Umberto Romagnoli, il sociologo torinese Luciano Gallino, l'ex presidente dell'inps Massimo Paci. Un appello che però resterà nel vuoto. La norma è davvero complessa. In sostanza - modificando l'articolo 412 del codice di procedura civile - si prevedono due possibilità tra loro alternative per la risoluzione delle controversie: o la via giudiziale oppure quella arbitrale. Già nel contratto di assunzione, anche in deroga ai contratti collettivi, potrebbe essere stabilito (con la cosiddetta clausola compromissoria) che in caso di contrasto le parti si affideranno a un arbitro. Strada assai meno garantista per il lavoratore che in un momento di debolezza negoziale (quello dell'assunzione, appunto) finirebbe per essere costretto ad accettare. E il giudizio dell'arbitro sarà impugnabile esclusivamente per vizi procedurali. "Questa volta - sostiene Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil - è peggio rispetto al 2002: allora l'attacco all'articolo 18 fu diretto ed era semplice 19

20 spiegarlo ai lavoratori. Ora l'aggiramento va ben oltre l'articolo 18 impedendo addirittura di arrivare al giudice del lavoro". Di "approccio chirurgico", parla l'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano (Pd). "Si fanno le "operazioni" - aggiunge - senza andare allo scontro frontale". Preoccupata anche la Cisl, dice il segretario Giorgio Santini: "Non abbiamo pregiudizi nei confronti dell'arbitrato, ma ora spetta alla contrattazione fissare i paletti di garanzia per l'esercizio dell'arbitrato". La legge infatti rinvia a un accordo tra le parti che però se non arriverà entro un anno lascerà spazio a un decreto del ministro del Lavoro. Ma per Giuliano Cazzola (Pdl), relatore del disegno di legge alla Camera: "bisogna smetterla di considerare i lavoratori come dei "minus habens", incapaci di scegliere responsabilmente e consapevolmente un percorso giudiziale o uno stragiudiziale (l'arbitrato, ndr), per dirimere le loro controversie di lavoro". MENO PARLAMENTARI PER MENO CORRUZIONE di Tito Boeri e Vincenzo Galasso Il fatto stesso che si debba varare una legge per vietare ai politici coinvolti in episodi di corruzione di presentarsi alle elezioni la dice lunga su come non funziona la selezione della classe politica in Italia. Per migliorarne la qualità servirebbe una maggiore competizione elettorale e una migliore legge elettorale. Ma anche cittadini più attenti e un'informazione più concentrata sui fatti e meno sui retroscena. Un cambiamento che richiede tempo. Tuttavia qualcosa si può fare subito: ridurre il numero di parlamentari e di amministratori a livello locale. E bisogna farlo finché è forte nell'opinione pubblica l'indignazione per i ripetuti episodi di corruzione. Altrimenti i politici troveranno sempre un modo per mantenere (se non aumentare) poltrone e spesa pubblica. A tre settimane dal voto alle Regionali, con liste elettorali già depositate, anche se non sempre in modo regolare, il Governo vara una nota (sarà un disegno di legge) per impedire ai politici corrotti di candidarsi alle elezioni. Lo giudicheremo quando ci sarà un testo. Ma un dato è già oggi chiaro: questa legge è una confessione dei vizi di fondo della democrazia in Italia. Non ci dovrebbe esser certo bisogno di una legge per impedire ai corrotti di candidarsi. Dovrebbero pensarci i partiti a non metterli in lista e i cittadini a punire i politici corrotti. Perché questo in Italia oggi non avviene o avviene troppo poco? C è troppa poca accountability, responsabilizzazione degli eletti di fronte agli elettori. Vediamo come si potrebbe rafforzarla. Ma prima bene occuparsi di certe anacronistiche nostalgie della Prima Repubblica. DIFFERENZE FRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA Da non crederci. Molti commenti ai nuovi episodi di corruzione che coinvolgono la classe politica lasciano trasparire una struggente nostalgia per la Prima Repubblica. Dato che il nostro paese difetta di memoria storica, bene ricordare le cifre di quelle prime undici legislature della Repubblica italiana: circa un quarto dei parlamentari fu coinvolta in procedimenti giudiziari tali da comportare la concessione da parte dell Aula dell autorizzazione a procedere, con un impennata al 40 per cento nell XI legislatura, sotto Tangentopoli. Il 2 per cento dei parlamentari sono finiti in prigione al termine del loro mandato. Cosa c è di diverso fra la Prima e la Seconda Repubblica? La disgregazione dei partiti. Prima si rubava per i partiti, ora solo per se stessi, nelle parole del presidente della Camera, Gianfranco Fini. In effetti, si è passati da partiti di 20

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 104 i dossier www.freefoundation.com FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI? 10 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Fiscal Compact Lo stato dell arte in Europa Lo stato dell arte in Italia Le misure

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività :

Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività : Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività : A Torino, in Piemonte, serve uno shock? Torino,23/11/2012 Coordinamento Nicola Maiolino GRANDI BANCHE E BANCHE LOCALI: RUOLO, EFFICIENZA, FUTURO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE? 476 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE? 21 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 I temi in agenda La ricapitalizzazione

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

brisighellanelcuore.wordpress.com

brisighellanelcuore.wordpress.com GRUPPO CONSILIARE BRISIGHELLA NEL CUORE Brisighella, 22/09/2010 Al Segretario Comunale Al Presidente del Consiglio Comunale All Assessore con delega alle nuove tecnologie Oggetto: PROBLEMI RELATIVI ALL

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 6 agosto

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli