Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
|
|
- Giada Manca
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali sono aumentate nel periodo dicembre 2014/giugno 2015 dal 45,3% al 47,1%. Mentre i crediti deteriorati sui crediti totali nello stesso periodo sono passati dal 62,1% al 63,1%. Lombardi: Continua la corsa ad ostacoli delle nostre aziende. Indispensabile un azione di sistema per monitorare l applicazione di pari condizioni a tutti i comparti produttivi. Il settore delle costruzioni in Campania continua a soffrire sul versante del credito. L ulteriore ed autorevole conferma arriva dalla nota congiunturale della Banca d Italia diffusa nei giorni scorsi. Pure a fronte di un miglioramento in atto nell erogazione del credito alle aziende degli altri comparti produttivi, il segmento delle imprese edili non riesce a posizionarsi in campo positivo dal punto di vista di questi specifici indicatori. I dati estrapolati dal Centro Studi Ance Salerno lasciano emergere, in particolare, due aspetti che evidenziano il permanere di una situazione alquanto difficile e complessa nell ambito delle dinamiche qualitative del credito relativo al comparto. Le sofferenze sui crediti totali delle costruzioni sono aumentate nel periodo dicembre 2014/giugno 2015 dal 45,3% al 47,1%. Mentre i crediti deteriorati sui crediti totali nello stesso periodo sono passati dal 62,1% al 63,1%. Per quanto concerne le nuove sofferenze si registra un lieve calo dal 9,4% al 9,2%. Stesso trend per quanto concerne i crediti scaduti, incagliati o ristrutturati su crediti totali: dal 16,8% al 16,0%. In altre parole: sofferenze e crediti deteriorati su crediti totali salgono ancora, continuando a delineare una situazione di oggettiva impossibilità delle imprese edili di fare fronte alle esposizioni in mancanza di commesse e di incassi. Sul fronte dei dati complessivi inerenti l erogazione del credito il settore edili è in netta controtendenza (negativa) rispetto agli altri comparti. Raffrontando i flussi del periodo dicembre 2014/giugno 2015, le costruzione accusano un -1,5%, mentre il manifatturiero fa segnare un +1,4%; i servizi un +0,6% ed altre imprese un +0,3%. L analisi della Banca d Italia Il credito alle imprese concesso da banche e società finanziarie - scrive la Banca d Italia - ha ripreso a crescere, tranne che nelle costruzioni. Si è attenuata la contrazione del credito alle famiglie. I tassi d interesse sui prestiti si sono ulteriormente ridotti. La riduzione del costo del credito è stata tuttavia frenata dalla rischiosità dei prestiti che permane su livelli elevati, specie nel settore delle costruzioni. Sul piano più generale arriva, invece, un segnale positivo, sebbene non particolarmente consistente in modo particolare per le piccole imprese. I finanziamenti bancari erogati alla clientela residente in Campania - specifica la Banca d Italia - hanno ripreso a crescere, sebbene lievemente, nella prima parte 1
3 del 2015 (0,2 per cento nei dodici mesi terminanti a giugno. In base a dati ancora provvisori, la crescita è proseguita nei mesi estivi. Sono tornati a espandersi sia i prestiti alle famiglie consumatrici (0,5 per cento) sia quelli alle imprese (1,1 per cento). La dinamica di questi ultimi è tuttavia ascrivibile esclusivamente alle imprese medio-grandi (1,8 per cento); il credito alle piccole ha registrato un ulteriore contrazione (-1,8), anche se meno marcata rispetto alla fine dello scorso anno (-2,1). Tirando le somme e considerando le erogazioni di banche e società finanziarie, nei dodici mesi terminanti a giugno il credito al settore produttivo è aumentato dello 0,4 per cento (-1,5 per cento a fine 2014). Secondo la Banca d Italia la dinamica è ascrivibile in larga parte alle imprese manifatturiere, perle quali il credito nel primo semestre dell anno in corso ha accelerato (all 1,4, dal -1,9 per cento), in minor misura alle imprese dei servizi (allo 0,6, dal -0,7 per cento). Mentre il credito al settore delle costruzioni ha continuato invece a flettere, sebbene meno rapidamente (-1,5 per cento a giugno 2015, - 2,4 alla fine del 2014). Ma quali sono stati i fattori che hanno influito sul cambio di prospettiva del mercato del credito? Alla ripresa dei prestiti alle imprese - scrive la Banca d Italia - ha contribuito la riduzione del costo del credito che ha beneficiato dell ulteriore allentamento delle condizioni monetarie. A giugno 2015 i tassi d interesse sui prestiti a breve termine erano in media pari al 7,22 per cento, in calo di 38 punti base rispetto allo scorso dicembre. Hanno beneficiato delle più favorevoli condizioni sui mercati monetari soprattutto le imprese più grandi, con un calo dei tassi di 40 punti base, al 6,93 per cento, a fronte di una riduzione più contenuta per le piccole (14 punti, al 9,66 per cento), che hanno registrato una dinamica delle sofferenze più accentuata. La diminuzione del costo del credito ha interessato tutti i settori di attività economica, ma è stata più marcata per le imprese manifatturiere (di 48 punti, al 6,40 per cento). Segnale ancora preoccupante proveniente dal settore edile è la prosecuzione della riduzione della domanda di finanziamenti. La domanda di credito è scaturita principalmente dalle esigenze di finanziamento del capitale circolante e, in minor misura, da quelle di ristrutturazione del debito e di realizzazione d investimenti produttivi. Nelle previsioni degli intermediari l aumento della domanda di credito dovrebbe ulteriormente consolidarsi nella seconda metà del La qualità del credito Se si analizza la media dei quattro trimestri terminanti a giugno 2015, il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti in essere all inizio del periodo è stato pari al 3,5 per cento, valore sostanzialmente invariato rispetto a quanto registrato alla fine del 2014 (3,6 per cento), sebbene sia ancora superiore alla media nazionale (2,7 per cento). Il tasso d ingresso in sofferenza è aumentato per le famiglie consumatrici (all 1,9 per cento, dall 1,7), mentre è calato per le imprese (al 5,0 per cento, dal 5,3). In questo caso anche il settore delle costruzioni registra un lieve calo (9,2 per cento, da 9,4). La rischiosità nel settore manifatturiero è invece aumentata (4,8 per cento, da 3,9). Le piccole imprese hanno fatto segnare un tasso d ingresso in sofferenza in lieve aumento (5,7 per cento, da 5,5). Nel complesso - spiegano sempre gli analisti della Banca d Italia l attenuazione della dinamica della rischiosità delle imprese è confermata anche dalla flessione del deterioramento netto, soprattutto per le imprese di maggiori dimensioni. A giugno 2015 le sofferenze delle imprese hanno raggiunto il 32,1 per cento dei prestiti totali, quelle delle famiglie consumatrici il 15,6 per cento. E l incidenza del complesso delle posizioni caratterizzate da anomalia (deteriorate) si è portata al 48,2 per cento per le imprese (dal 46,6) e al 21,3 per le famiglie (dal 21,0). I valori più elevati e in aumento si registrano per le 2
4 imprese delle costruzioni (63,1 per cento, dal 62,1 a fine 2014) e per quelle con meno di 20 addetti (49,3 per cento, dal 48,6 a fine 2014). Economie regionali Banca d'italia L'Economia della Campania La qualità del credito nel settore delle costruzioni Dic Dic Giu Nuove sofferenze 9,9% 9,4% 9,2% Crediti scaduti, incagliati o ristrutturati sui crediti totali 16,3% 16,8% 16,0% Sofferenze sui crediti totali 39,5% 45,3% 47,1% Crediti deteriorati sui crediti totali 55,8% 62,1% 63,1% Fonte: Elaborazione Centro Studi ANCE Salerno su dati Banca d'italia "Economie regionali - L'economia della Campania" - novembre 2015 Economie regionali Banca d'italia L'Economia della Campania Prestiti di banche e società finanziarie alle imprese per branca di attività economica [variazioni tendenziali percentuali ] Dic Giu Dic Giu Attività manifatturiera -1,4% -2,3% -1,9% 1,4% Costruzioni -3,6% -2,5% -2,4% -1,5% Servizi -4,5% -2,8% -0,7% 0,6% Altro -3,4% -3,9% -5,5% 0,3% Totale -3,6% -2,7% -1,5% -0,4% Fonte: Elaborazione Centro Studi ANCE Salerno su dati Banca d'italia "Economie regionali - L'economia della Campania" - novembre
5 I dati della Banca d Italia dichiara il Presidente di Ance Salerno Antonio Lombardi conferiscono ulteriore sostanza alle tesi che da tempo le imprese della filiera dell edilizia sostengono. Il problema di fondo resta una sostanziale differenza di approccio del circuito creditizio verso le nostre aziende che sono quelle più colpite dal drastico calo degli investimenti che si è verificato negli anni della crisi. E bene ricordare questo aspetto anche per comprendere meglio le dinamiche che attualmente caratterizzano l embrione di ripresa che si intravede. Il recupero del settore delle costruzioni si presenta molto più difficile anche in considerazione delle condizioni in cui sono state lasciate sprofondare le nostre imprese. Ma continua Lombardi è molto preoccupante constatare che di fronte al permanere delle difficoltà di accesso al credito soprattutto delle piccole aziende edili (che restano la maggioranza) non si intravede alcun intervento di sistema specifico per il comparto. Né si avvia un azione di monitoraggio per verificare che non vi siano disparità di trattamento solo in base alla specificità produttiva. Insomma, lo scenario non cambia. Invece di mettere in campo interventi straordinari per il comparto che ha bisogno di liquidità circolante, si prosegue nelle lentezze burocratiche che non fanno decollare l impiego solo per fare l esempio più eclatante dei fondi europei. Quando si erogherà effettivamente la spesa di questi finanziamenti?. Ance Salerno - conclude Lombardi - continuerà a richiedere con forza l applicazione degli accordi firmati in sede nazionale di tutti quegli accordi che si pongono l obiettivo di sostenere le aziende dell edilizia nei percorsi di accesso al credito e nel mantenimento delle posizioni già attivate nelle relazioni con il mondo bancario. L auspicio è che finalmente si faccia qualcosa di concreto senza inseguire soprattutto effetti mediatici. 4
L attività degli intermediari finanziari
L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste
Il credito in Toscana. III trimestre 2014
Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto
Il credito in Toscana. III trimestre 2015
Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010
Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle
1 a 7. LE BANCHE E IL CREDITO* 7.1 I prestiti bancari
7. LE BANCHE E IL CREDITO* 7.1 I prestiti bancari Nel 21 il calo dei prestiti bancari alle imprese e alle famiglie consumatrici residenti in regione ha mostrato un attenuazione, cui hanno contribuito la
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni
Il credito in Toscana. II trimestre 2015
Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del
Ance Salerno: In Campania mutui giù del 30 per cento nei primi nove mesi del 2013
Documento 1 Ance Salerno: In Campania mutui giù del 30 per cento nei primi nove mesi del 2013 I mutui erogati alle famiglie campane per l acquisto di immobili sono diminuiti in Campania del 29,8% nei primi
L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013
CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 U.O. Statistica e studi III 213 Da questo trimestre inizia la pubblicazione di un
4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)
4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
Costruzioni, investimenti in ripresa?
Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,
Il sistema creditizio in provincia di Pisa
Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
Le imprese in questo nuovo scenario.
Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:
Economie regionali. Bologna aprile 2010
Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato
REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL ARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA L Osservatorio Congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio
C E N S I S Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Monitor Lazio è promosso dall Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano
Filiali di Trento e di Bolzano L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Bolzano, 18 giugno 2013 L ECONOMIA REALE Nel 2012 l economia delle province autonome di Trento e di Bolzano si è
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
Comunicato stampa del 6 agosto 2015
Comunicato stampa del 6 agosto 2015 Crisi dell edilizia in Sardegna: crollo degli investimenti pubblici e privati e rubinetti a secco per il credito le cause prevalenti La Sardegna è infatti una delle
Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari
Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL
EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014
AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento
Presentazione del Rapporto
Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna
INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura
29 gennaio 2016. Italia: prestiti per settori
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9// Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Italia:
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione
Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009
Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma
Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010
Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010 Indice 2 Sintesi 3 Cos era avvenuto nel 2009 4 Cosa sta accadendo nel 2010 6 Estratto dall osservatorio Uncsaal sul primo quadrimestre 2010 Sintesi
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014 SIMONE CAPECCHI * Cresce ancora la domanda di credito da parte delle imprese ma si raffredda negli ultimi 2 trimestri. Al
Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale
Economie regionali La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Roma dicembre 2013 2 0 1 3 44 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA
GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015
REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione
a cura del Centro Studi primo semestre 2013
a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi
QUADERNO. n.2 2015 I QUADERNI. dell edilizia FUORI DAL TUNNEL. n.3 2015. primo identikit delle imprese edili
QUADERNO tecnico n.2 2015 dell edilizia n.3 2015 FUORI DAL TUNNEL primo identikit delle imprese edili sommario Introduzione p. 3 Le cartine di tornasole dell edilizia p. 4 I segnali positivi p. 5 Identikit
COMUNICATO STAMPA Risultati preliminari di bilancio consolidati al 31 dicembre 2015
Società per Azioni con Sede Legale in Cagliari Viale Bonaria, 33 Codice fiscale e n di iscrizione al Registro delle Imprese di Cagliari 01564560900 Partita IVA 01577330903 Iscrizione all Albo delle Banche
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Ad aprile continua la flessione della domanda di credito da parte di famiglie e imprese: -3% i prestiti, -9% i mutui richiesti dalle famiglie;
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel
DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015
REPORT No. 22 dell 12 novembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione
Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale
Economie regionali La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Roma gennaio 211 2 1 1 1 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale
Economie regionali La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Roma luglio 2013 2 0 1 3 22 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive
Advisory Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive Ricerca di efficienza, gestione del capitale e dei crediti non performing Esercizio kpmg.com/it Indice Executive Summary 4 Approccio metodologico
Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse
Assessorato dell Economia Regione Siciliana Dipartimento delle Finanze e del Credito Osservatorio Regionale Rilevazione tassi di interesse Rapporto trimestrale APRILE/GIUGNO 2011 Assessorato dell Economia
Secondo trimestre 2014 e previsioni per il terzo trimestre 2014
Secondo trimestre 2014 e previsioni per il terzo trimestre 2014 I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo, sono riservati
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL SENTIMENT DELLE IMPRESE ASSOCIATE RIFERITO ALLE DINAMICHE DEL CREDITO NEL TERRITORIO PROVINCIALE ANCE SALERNO: RISCHIO USURA SEMPRE ELEVATO Sebbene il trend risulti in diminuzione
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale per) il ruolo dei Confidi 15 Maggio 2012 1 Agenda Premessa (sulle ragioni della crisi) (Divieto d ) d) accesso al credito per le imprese:
Industria: I risultati dell indagine congiunturale sul 1 trimestre 2012
34indicatori Industria: stabile la produzione I risultati dell indagine congiunturale sul 1 trimestre 2012 E. S. Produzione sugli stessi livelli dello scorso anno, debole la domanda interna, ma rimane
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica
Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014
Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014 CSC: il credit crunch prosegue nel 2014 - nel 2015 inversione di tendenza?
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51
Osservatorio Nazionale sul credito per le PMI. Report 3 Trimestre 2012
Osservatorio Nazionale sul credito per le PMI Report 3 Trimestre 2012 Novembre 2012 INDICE Struttura dell Osservatorio nazionale sul credito per le PMI... Fonti... Executive Summary... Parte I... Analisi
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise
Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:
La situazione congiunturale per l industria manifatturiera trevigiana al primo trimestre 2015
CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 7 Maggio 2015 La situazione congiunturale per l industria manifatturiera trevigiana al primo trimestre 2015 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale
La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta
INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA
INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i
imprese della provincia di latina luglio 2013
imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI
- 2 trimestre 2014 -
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1
Economie regionali. L'economia della Campania. Aggiornamento congiunturale
Economie regionali L'economia della Campania Aggiornamento congiunturale Napoli novembre 214 2 1 4 37 Economie regionali L economia della Campania Aggiornamento congiunturale Numero 37 - novembre 214
Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia
Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Aggiornamento 3 Trimestre 2013 Il Report si basa sul monitoraggio giornaliero dei pagamenti
IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende
Milano 16.07.2013 Presentazione dei prezzi degli Immobili Milano e provincia presenta IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato
Economie regionali. L'economia dell'umbria. Aggiornamento congiunturale
Economie regionali L'economia dell'umbria Aggiornamento congiunturale Perugia novembre 2015 2 0 1 5 32 Economie regionali L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Numero 32 - novembre 2015 La
Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse
Assessorato dell Economia Regione Siciliana Dipartimento delle Finanze e del Credito Osservatorio Regionale Rilevazione tassi di interesse Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE 2010 Assessorato dell Economia
L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO
Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo
La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete
La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Dinamiche occupazionali Il modello veneto è conosciuto come esempio di connubio vincente tra territorio e piccola impresa. Crescita e benessere economico
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014
1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil
La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori
Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo
Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia
Il mercato del credito
Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici