IL MERCATO AZIONARIO ASPETTI STRUTTURALI DEI MERCATI E I PROCESSI DI QUOTAZIONE. Capitolo 13. Lezione 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MERCATO AZIONARIO ASPETTI STRUTTURALI DEI MERCATI E I PROCESSI DI QUOTAZIONE. Capitolo 13. Lezione 8"

Transcript

1 IL MERCATO AZIONARIO ASPETTI STRUTTURALI DEI MERCATI E I PROCESSI DI QUOTAZIONE Capitolo 13 Lezione 8

2 Lezione 8 SAPRESTE SPIEGARE L ANDAMENTO DI QUESTO GRAFICO?

3 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE I mercati azionari e l evoluzione più recente Il caso della Borsa italiana Il mercato azionario: il processo di quotazione e il processo di negoziazione La concorrenza tra mercati Lezione 8

4 Lezione 8 IL MERCATO AZIONARIO: ASPETTI GENERALI Mercato dedicato alla quotazione e alla negoziazione delle azioni Cioè dei titoli rappresentativi della proprietà di una società Incorporanti diritti patrimoniali e poteri amministrativi I poteri amministrativi: gli azionisti attraverso il voto nelle assemblee decidono gli indirizzi fondamentali della società Ad esempio, nominano il Consigli di Amm., approvano il bilancio, approvano operazioni di carattere straordinario, ecc. I diritti patrimoniali: gli azionisti partecipano ai risultati della società, attraverso i dividendi e l aumento di valore delle azioni Il mercato azionario svolge diverse funzioni Consente il fundraising alle società emittenti (m. primario) Consente l investimento azionario ai risparmiatori Opera il pricing delle azioni e rende liquidi i titoli attraverso gli scambi Rappresenta il mercato per il controllo : attraverso gli scambi è possibile cambiare la maggioranza che ha il controllo di una società Il caso delle Offerte pubbliche

5 ALCUNE TAPPE RECENTI DELLA EVOLUZIONE DEI MERCATI AZIONARI I mercati azionari hanno affrontato due passaggi significativi La privatizzazione (e spesso, la quotazione) La concentrazione tra diversi mercati nazionali La privatizzazione Avviene in genere nel corso degli anni novanta (in Italia nel 1998) Segna la fine della storia delle Borse come mercati pubblici A parte la proprietà, significa modello di business imprenditoriale La concentrazione La dimensione e l efficienza diventano fondamentali Ad esempio, nel 2000 nasce Euronext (Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona) e si fonde successivamente (2007) con NYSE Borsa Italiana spa, privatizzata nel 1998, nel 2007 si fonde con London Stock exchange Lezione 8

6 Gruppo LSE-Borsa Italiana

7 Lezione 8 GRUPPO BORSA ITALIANA

8 BORSA ITALIANA spa E IL MERCATO AZIONARIO IN ITALIA Lezione 8 Borsa Italiana (BI) è la società di gestione che svolge le attività di gestione e organizzazione dei mercati regolamentati (azionari e non) Definizione dell organizzazione e del funzionamento dei mercati Definizione di requisiti e procedure di ammissione e permanenza sui mercati Gestione della informativa delle società quotate Gestione e vigilanza per il corretto svolgimento degli scambi Le funzioni di BI si integrano con quelle di CONSOB che si occupa di Regolamentazione (es.: l informativa delle società quotate, le offerte,..) Autorizzazione (es.: l esercizio dei mercati, la pubblicazione di prospetti) Vigilanza e controllo (es.: delle società di gestione, del regolare svolgimento degli scambi, )

9 Italiana, e per i mercati regolamentati e gestiti da MTS S.p.A. e BrokerTec con riferimento ai titoli di Stato Italiani. EDX London Limited offre un innovativo approccio orientato al cliente, lavorando per avvicinare fra loro il mercato azionario e il mercato dei derivati. EDX London è specializzata in derivati azionari scandinavi e russi. MERCATI GESTITI DA Bit di servizi di post-trading ed è il depositario centrale nazionale per tutti gli strumenti fi nanziari di diritto italiano, oggi accentrati presso la Società in forma quasi esclusivamente dematerializzata. A supporto dei servizi di liquidazione, Monte Titoli gestisce il servizio di riscontro e rettifi ca X-TRM e il servizio prestito titoli. Azionario Securitised ETF e ETC Reddito Fisso Derivati Derivatives Covered warrant ETF DomesticMOT IDEM Equity Covered warrant strutturati/esotici ETF strutturati EuroMOT IDEX Leverage certifi cates ETC Investment certifi cates MIV MAC Mercato Segmento di mercato MTF Trading After Hours: Blue Chip, STAR, SeDeX Figura 2 - Mercati CONOSCERE LA BORSA E GLI STRUMENTI FINANZIARI 3

10 IL MERCATO AZIONARIO: IL PROCESSO DI QUOTAZIONE La quotazione rappresenta una tappa chiave per una società Motivazioni strategiche/finanziarie Scelte degli azionisti (ricambio generazionale, uscita dei Fondi PE,..) La scelta del mercato e i requisiti di ammissione Il processo di quotazione è complesso e dura 4-6 mesi Fase preparatoria (requisiti organizzativi, gestionali, di governance) Fase IPO in senso stretto Advisor e sindacato di collocamento Strutturazione dell operazione Marketing e roadshow Bookbuilding e pricing Allocazione delle azioni agli investitori e inizio delle negoziazioni Aftermarket Lezione 8

11 SEGMENTI MTA: LA SCELTA DEL SEGMENTO LARGE CAP Capitalizzazione > mn. SMALL/MED. CAP Capitalizzazione < mn. > 40 mn. SMALL/MED. CAP Capitalizzazione < mn. 11

12 IL MERCATO AZIONARIO: IL PROCESSO DI NEGOZIAZIONE Si distinguono fondamentalmente: Mercati quote driven e Mercati order driven Quote driven Gli intermediari (dealer/market maker) fanno mercato, cioè quotano denaro/lettera i prezzi a cui acquistano/vendono i titoli Gli scambi si chiudono tra dealer e market maker Order driven Gli intermediari aderenti al mercato immettono gli ordini Gli scambi si concludono con il matching di ordini opposti Nel caso order driven ci può essere lo specialist (fa liquidità) I mercati italiani sono Order driven Telematici (non sede fisica, ma luogo immateriale) A negoziazione continua (immissione ordini e scambi quindi prezzicontinui) Lezione 8

13 IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI ORDER DRIVEN conferimento dell'ordine esecuzione dell'ordine compensazione (clearing) Liquidazione/regolamento (settlement)

14 MICROSTRUTTURA DEL MERCATO complesso di regole che governano il processo di negoziazione: modello di mercato (order driven vs quote driven, mercati ad asta, mercati a negoziazione continua), tipologia di operatori ammessi alle negoziazioni e le loro funzioni (accesso diretto, broker, dealer,) le tipologie di ordini che possono essere utilizzate dagli operatori (market order, limit order, ) i meccanismi di interazione degli ordini (regole di abbinamento ordini)

15 COME SI LAVORA SUI MERCATI ORDER DRIVEN? lo strumento principale è l'ordine o Proposta Di Negoziazione (PDN), il veicolo che trasporta al mercato l informazione delle intenzioni negoziali degli acquirenti e dei venditori finali (e ne consentono l interazione) l'ordine è altamente standardizzato per evitare errori e risparmiare tempo; deve specificare tipo di operazione (acquisto o vendita), strumento da negoziare (ticker), quantitativo della negoziazione, prezzo proposto (facoltativo) Un ordine può essere sottoposto a condizioni di esecuzione, ad esempio un limite di prezzo/ limite temporale per la conclusione del contratto.

16 GLOSSARIO Best Bid = miglior proposta di acquisto prezzo d acquisto + elevato presente sul mercato Best Ask = miglior proposta di vendita prezzo di vendita + basso presente sul mercato Bid/ask spread = best ASK best BID MARKET TOUCH o fourchette; misura di liquidità del mercato poiché esprime il costo (teorico) di un roundtrip cioè acquisto (in contropartita della migliore PV) e una contestuale rivendita (nei cfr della migliore PA)

17 Lezione 8 BOOK DI NEGOZIAZIONE

18 GLOSSARIO Un ordine offre liquidità se offre ai partecipanti al mercato una opzione di negoziazione Ordini con limiti di prezzo offrono liquidità Ordini a prezzo di mercato consumano liquidità Market impact o price impact = quando l ordine ha effetto sul prezzo (dimensione dell ordine ha rilevanza) Lezione 8

19 MARKET ORDER contiene l istruzione di concludere il contratto alle migliori condizioni presenti sul mercato in un dato istante (ordine incondizionato) esecuzione è praticamente certa (istantanea) ma prezzo di esecuzione è incerto (si rinuncia a controllare le condizioni di prezzo d esecuzione) specie in fast markets impiegato da soggetti che privilegiano la rapidità di esecuzione alla bontà del P. di esecuzione Impatient traders; consuma liquidità Lezione 8

20 LIMIT ORDER Quando può essere eseguito solo a prezzi non peggiori rispetto al prezzo-limite corrono il rischio di non essere eseguiti quando sono presenti sul mercato forniscono liquidità sono più "convenienti" dei market orders, se sono eseguiti Lezione 8

21 MERCATI ORDER-DRIVEN Gli investitori interagiscono direttamente grazie a visualizzazione degli ordini e conclusione dei contratti mediante abbinamento di ordini di segno opposto compatibili. Ordini immessi in forma anonima: i partecipanti non possono scegliere la controparte con cui negoziare. è necessaria una clearing house che assicuri indifferenza di contropartita Lezione 8

22 MERCATI ORDER-DRIVEN: IL PROCESSO DI NEGOZIAZIONE Acquirenti e venditori incrociano ordini di acquisti/ vendita sulla base di regole di negoziazione e senza necessità di intervento di dealers. Assetto generalmente adottato: asta a chiamata (unico Prezzo= uniform pricing rule) asta continua (più Prezzi= discriminatory pricing rule) Mercati ad accesso remoto

23 a chiamata Asta continua Consolidamento ordini garantisce + elevata liquidità (prob. di vedere un ordine eseguito); Rapidità di esecuzione ( ogni momento ) prezzo: interazione di tutta D e O sul titolo mercati sottili accoglie senza ritardi nuova informazione

24 IL PROCESSO DI NEGOZIAZIONE IN ITALIA In Italia, il MTA prevede tre distinte fasi di contrattazione Asta di apertura, che si svolge secondo la modalità dell asta a chiamata (simultanea per tutti i titoli) telematica Negoziazione continua, che si svolge secondo la modalità dell asta continua telematica Asta di chiusura, che si svolge in maniera identica all asta di apertura. 8:00 9:00 11:00 16:25 :3017:25 :3018:00 20:30 Lezione 8

25 PARAMETRI DI VALIDITÀ Rispetto all esito dell ordine Possono essere immessi con o senza linite di prezzo Lezione 8 25

26 PARAMETRI DI VALIDITÀ Rispetto al tempo (ordini persistenti) Lezione 8 26

27 PARAMETRI DI VALIDITÀ Rispetto alla fase di mercato Priorità: A>B,C ; C<B<A ; C<A,B

28 PARAMETRI PER IL PRICE DISCOVERY PROCESS ASTA DI APERTURA Introduzione di PDN: ±90% rispetto al P di controllo Validazione del P. teorico d asta: ±10% rispetto al P di controllo NEGOZIAZIONE CONTINUA Introduzione di PDN: ±90% rispetto al P di controllo Parametro statico per conclusione contratto: ±10% rispetto al P di controllo Parametro Dinamico per conclusione contratto: ±5% rispetto al P del precedente contratto NEGOZIAZIONE CONTINUA SERALE Introduzione di PDN: ±10% rispetto al P di controllo Parametro Statico per conclusione contratto: : ±3,5% rispetto al P di controllo Parametro Dinamico per conclusione contratto: : ---

29 VIOLAZIONE DEI PARAMETRI La violazione dei predetti parametri comporta la sospensione delle negoziazioni o una estensione della durata della fase di pre-asta La divisione Sorveglianza Mercati di BIt è responsabile della gestione/controllo dei parametri, prendendo in considerazione: I volumi dello strumento finanziario negoziato e i Prezzi registrati negli ultimi tre mesi (e loro delta); La liquidità del titolo e la significatività degli scambi; La diffusione o mancata diffusione di informazioni sul mercato Circostanza che lo strumento costituisca attività sottostante di strumenti derivati negoziati (e loro grado di liquidità)

30 ASTA DI APERTURA E un asta a chiamata simultanea elettronica (batch trading) con: - accumulo degli ordini (preapertura) - abbinamento di ordini compatibili (apertura) - conclusione dei contratti ad un unico prezzo (prezzo di apertura) Lezione 8 I contratti ineseguiti passano alla negoziazione continua: 4 con limite di prezzo pari a quello originario 4 con limite di prezzo pari a quello di apertura (se inserite al meglio)

31 ASTA DI APERTURA PRE-ASTA Inserimento, modifica, cancellazione di PDN Durante questa fase gli operatori hanno piena visibilità del book in ordine di P e di tempo e del prezzo teorico d asta VALIDAZIONE Il sistema non accetta più alcun inserimento di PDN; si verifica la validità del prezzo teorico APERTURA Il sistema abbina PDN compatibili in base alle priorità prezzo-tempo e conclude i contratti

32 BOOK ASTA CONTINUA +10% % 105 P controllo = 101 Buy side Sell side Qtà price price Qtà % 95-10%

33 BOOK ASTA CONTINUA +10% % 105 P controllo = 101; ultimo contratto=100 Buy side Sell side Qtà price price Qtà M.O % 95-10%

34 BOOK ASTA CONTINUA P controllo = 101; ultimo contratto= % % 105 Buy side Sell side Qtà price price Qtà M.O min - 5% 95-10%

35 Lezione 8 Casi particolari

36 ASTA CONTINUA: casi particolari Se l'ordine senza limite di prezzo ha dimensioni superiori a quelle del migliore ordine presente sul lato opposto del mercato, esso è eseguito solo parzialmente e la parte ineseguita resta esposta sul book come proposta con limite di prezzo. Il limite di prezzo è in questo caso quello della parte di ordine eseguita. Acquisto Vendita quantità prezzo prezzo quantità 50 10,30 10, ,20 10, ,10 10, ,00 10, ,90 10, Supponiamo che arrivi sul mercato una proposta di vendita per un quantitativo pari a 80 "a prezzo di mercato". La proposta è eseguita mediante abbinamento con il miglior ordine di acquisto disponibile (10,30) per un quantitativo pari a 50 e il saldo (30) viene iscritto tra gli ordini in vendita con limite di prezzo pari a 10,30. Lezione 8

37 ASTA CONTINUA: casi particolari Dopo l'esecuzione dell'ordine di vendita il book ne risulta così trasformato: Acquisto Vendita quantit prezzo prezzo quantità à 10, , ,20 10, ,10 10, ,00 10, ,90 10, Quindi il quantitativo in acquisto al prezzo di 10,30 è stato interamente assorbito dall'ordine di vendita senza limite di prezzo; la parte ineseguita (30) dell'ordine di vendita è visualizzata al prezzo di 10,30.

38 Ordine ECO Se l'investitore desidera avere la certezza che l'intero quantitativo immesso sia eseguito, può abbinare all'ordine senza limite di prezzo la clausola: Esegui Comunque (ECO). In tal caso l'intero quantitativo desiderato viene eseguito, a prezzi via via peggiori. Acquisto Vendita quantit prezzo prezzo quantità à 50 10,30 10, ,20 10, ,10 10, ,00 10, ,90 10, Se arriva una proposta di acquisto per 100, "a prezzo di mercato esegui comunque"., essa è abbinata con tutti gli ordini di vendita disponibili, partendo da quelli migliori (40 a 10,50, 50 a 10,60 e 10 a 10,70). Il costo medio dell'acquisto è pari a 10,57 (superiore al miglior prezzo di 10,50) e il quantitativo è integralmente eseguito.

39 ECO (segue) Dopo l'esecuzione dell'ordine di vendita il book ne risulta così trasformato: Acquisto Vendita quantità prezzo prezzo quantità 20 10, , ,10 10, ,00 10, ,90 10, La parte destra del book è stata "prosciugata" dall'ordine ECO per un quantitativo pari a 100. Lezione 8

40 LA FASE DI CHIUSURA Nella fase di chiusura il sistema telematico elabora le informazioni relative alla seduta, comunica il riepilogo di fine giornata agli operatori e calcola per ogni titolo il prezzo di asta di chiusura e il prezzo di riferimento l'asta di chiusura e costituita dalle fasi di: 4 pre-asta 4 validazione 4 asta di chiusura si estende per un periodo complessivo di 10 minuti con orario di inizio variabile in funzione del segmento/mercato di borsa italiana Lezione 8

41 Lezione 8 PREZZI Di apertura: risultante da asta di apertura Di chiusura: risultante da asta di chiusura Prezzo di riferimento: PMP dell ultimo 10% scambiato Prezzo ufficiale: PMP per le relative quantità di tutti i contratti conclusi nel corso della seduta esclusi quelli eseguiti con la modalità di cross-order (MTA, Expandi e MOT). Prezzo di controllo : prezzo che comporta un controllo automatico della regolarità delle negoziazioni Asta d apertura: prezzo di riferimento (t-1) Asta continua e di chiusura: prezzo di asta di apertura TAH e giorno successivo= prezzo di riferimento odierno

42 CARATTERISTICHE DEGLI INDICI DI BORSA Gli indici sintetizzano il valore di un paniere di attività e le sue variazioni nel tempo. Il valore di un indice è dato dalla media ponderata dei prezzi degli strumenti compresi nel portafoglio. Quanto al metodo di ponderazione, si possono seguire diversi criteri: indici equally weighted; indici price weighted; Dow Jones e l'indice Nikkei 225 indici value weighted FTSE MIB; FTSE100; Cac40; Dax30; Nyse Composite; TOPIX. Lezione 8

43 Classificazione degli indici Aperti Chiusi Generali Settoriali Azionari Price index (indice secco) Indici Total return Lezione 8

44 L INDICE FTSE MIB (ex S&P MIB) BASE = Misura la performance di 40 azioni quotate in Borsa e nel MTAX scelte sulla base della loro rappresentatività dell attività economica sul mercato italiano e delle loro performance finanziarie liquidità capitalizzazione settore di appartenenza copre il 70% dell universo dei titoli azionari (di Borsa e MTAX); il numero di componenti non è fisso: trimestralmente l Index Committee verifica se il n. delle società componenti l indice è idoneo a rappresentare il mercato costituisce il benchmark per gli investitori al fine di valutare le performance del mercato borsistico italiano Calcolato ogni 30 sec.; alimentato dai prezzi degli ultimi contratti conclusi; non considera i dividendi Sottostante dei contratti derivati

45 LA CONCORRENZA TRA I MERCATI E LA MIFID Le Borse sono gestite secondo un modello di business imprenditoriale; le società di gestione sono private e quotate competizione per la quota di mercato e l innovazione Una tappa importante è la MIFID (Markets in Financial Instruments Directive), in vigore dal 2007 in Italia Uno degli scopi: favorire la creazione di mercati integrati ed efficienti Leve utilizzate Competizione tra mercati e intermediari Concorrenza tra mercati e altri sistemi di scambio Abolizione dell obbligo di concentrazione degli scambi Ruolo delle MTF (Multilateral Trading Facilities) Sistemi di negoziazione privati in competizione con le Borse AIM è una MTF: regolamentato da BI e non sottoposto alla CONSOB Lezione 8

46 DOMANDE Perché i mercati azionari si articolano in diversi segmenti? Perché la policy degli ultimi due decenni è stata quella di aumentare la concorrenza tra mercati? Quali sono i vantaggi? Ci sono anche contraindicazioni? Perchè storicamente i mercati sono state istituzioni pubbliche? Come si difendono i mercati regolamentati dalla concorrenza dei sistemi tipo MTF? Perchè negli ultimi anni c è stata una tendenza al delisting? Lezione 8

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari INDICE XI Autori XIII Presentazione 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari 5 Capitolo primo L intermediazione finanziaria: teoria, organizzazione dei mercati e emissione di strumenti

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI TRADELECT

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI TRADELECT MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI MIGRAZIONE DEI MERCATI MOT, SEDEX ED ETFPLUS SULLA NUOVA PIATTAFORMA TRADELECT PREMESSA Il processo di integrazione tra il London Stock Exchange

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti?

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID: la direttiva Negli ultimi anni il panorama finanziario europeo ha vissuto un importante riorganizzazione strutturale

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

Classificazione del mercato dei capitali

Classificazione del mercato dei capitali Classificazione del mercato dei capitali Mercato dei capitali: complesso delle negoziazioni che si svolgono nel sistema finanziario Mercati creditizi Mercati mobiliari (circuito indiretto) (circuito diretto)

Dettagli

La quotazione dei fondi aperti in Borsa Italiana. Borsa Italiana

La quotazione dei fondi aperti in Borsa Italiana. Borsa Italiana La quotazione dei fondi aperti in La quotazione dei fondi in Borsa Obiettivo: Creare un mercato telematico per la negoziazione di quote di fondi UCITS da parte di tutti gli aderenti al mercato ETFplus

Dettagli

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.4 1 La Markets

Dettagli

NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione

NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Capitolo 11 NEGOZIAZIONE Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Scelta Deposito E un menù a tendina che permette di selezionare il deposito sul quale si intende appoggiare

Dettagli

Evento Prato Studio BGS

Evento Prato Studio BGS Evento Prato Studio BGS Prato, 23 Aprile 2009 www.mercatoalternativocapitale.it 0 Le principali banche e istituzioni del paese sono coinvolte nell iniziativa Banche e SIM Banca Akros Gruppo BPM Banca Antonveneta

Dettagli

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

Letture obbligatorie: M. Anolli Elementi di Economia del Mercato Mobiliare. Il Mulino, Bologna, 2001 (solo Capitolo 1)

Letture obbligatorie: M. Anolli Elementi di Economia del Mercato Mobiliare. Il Mulino, Bologna, 2001 (solo Capitolo 1) Cenni sulle principali caratteristiche di funzionamento dei mercati secondari Cenni sulla struttura competitiva dell exchange industry Letture obbligatorie: M. Anolli Elementi di Economia del Mercato Mobiliare.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

Strategia di Trasmissione degli Ordini Versione n. 02

Strategia di Trasmissione degli Ordini Versione n. 02 Strategia di Trasmissione degli Ordini Versione n. 02 Approvata con delibera CdA del 04/09/ 09 Fornite ai sensi dell art. 48 c. 3 del Regolamento Intermediari Delibera Consob 16190/2007. LA NORMATIVA MIFID

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 1.0 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO AIM Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato AIM si negoziano, per qualunque quantitativo, strumenti finanziari.

Dettagli

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI CAPITOLO 4 OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI 4.1.MTA nozioni generali 4.1.1.Fasi della seduta di borsa Fase di preapertura: L asta competitiva riguardante l MTA (mercato telematico azionario) inizia con

Dettagli

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane delle azioni ordinarie della Banca di Credito Popolare S.C.p.A. Adottato dal Consiglio

Dettagli

POLICY DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di UNICASIM S.p.A. in data 26/11/2014

POLICY DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di UNICASIM S.p.A. in data 26/11/2014 POLICY DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI Approvata dal Consiglio di Amministrazione di UNICASIM S.p.A. in data 26/11/2014 Premessa e obiettivi del documento La Direttiva 2004/39/CE del Parlamento

Dettagli

Un ordine su misura per ogni taglia

Un ordine su misura per ogni taglia Un ordine su misura per ogni taglia Le funzionalità Cross Order e Block Trade Facilities sui mercati cash Cross Order e BTF Introduzione I Cross Order e la Block Trade Facilities (BTF) sono due nuove tipologie

Dettagli

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato

Dettagli

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Versione 14 1 INTRODUZIONE La Guida ai Parametri contiene nella Parte 1 la disciplina relativa ai limiti

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012 Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale Edizione Dicembre 2012 DETTAGLIO DELLE VENUES E DEGLI INTERMEDIARI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ORDINI E NEGOZIAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 1 Mercati e strumenti finanziari gestiti Dal 1998 Borsa Italiana SpA regolamenta, sviluppa e gestisce i mercati italiani azionari (MTA e Mercato Expandi), il mercato degli strumenti derivati (IDEM), il

Dettagli

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A.

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail Milano, 27 marzo 2007 Alessandro Zignani 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. 1 Agenda 1. Il mercato obbligazionario

Dettagli

SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE della Bcc di Flumeri soc. coop.

SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE della Bcc di Flumeri soc. coop. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE della Bcc di Flumeri soc. coop. Revisione del 15/02/11 a seguito circolare ICCREA 62/2010 (Execution Policy di Iccrea Banca aggiornamento della Strategia di trasmissione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi Presentazione XI Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi 1.1. Articolazione del capitolo 1 1.2. Alcune definizioni preliminari 2 1.2.1. Premessa 2 1.2.2. Valori mobiliari, strumenti

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo 1 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID)

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

I mercati. Giuseppe G. Santorsola 1

I mercati. Giuseppe G. Santorsola 1 I mercati I mercati primari e secondari Il mercato dei cambi Il mercato monetario I mercati obbligazionari e azionari Le società di gestione I mercati gestiti da MTS SpA I mercati gestiti da Borsa Italiana

Dettagli

Strategia di trasmissione degli ordini BCC di Buccino

Strategia di trasmissione degli ordini BCC di Buccino Deliberato dal CdA della BCC di Buccino nella seduta del 07/08/2009 Versione n 3 Strategia di trasmissione degli ordini BCC di Buccino Fornite ai sensi dell art. 48 c. 3 del Regolamento Intermediari Delibera

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano (Ultimo aggiornamento:10.04.2013) LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI"

Documento di sintesi STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI" Documento del 1 aprile 2011 1 1 INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Fornite ai sensi degli

Dettagli

Approvato dal CDA in data 28 luglio 2009 Informazioni sulla Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Approvato dal CDA in data 28 luglio 2009 Informazioni sulla Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Approvato dal CDA in data 28 luglio 2009 Informazioni sulla Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Fornite ai sensi degli artt. 46 c. 1 e. 48 c. 3 del Regolamento Intermediari Delibera Consob

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche Concetti Generali Borsa Italiana S.p.a. è una società per azioni che si occupa dell organizzazione, della gestione e del funzionamento della Borsa

Dettagli

Guida dell azionista privato

Guida dell azionista privato Guida dell azionista privato 1 Il Gruppo Pirelli Pirelli è un gruppo con una grande tradizione industriale, fra i leader a livello mondiale in tutti i segmenti in cui opera. La nostra forza competitiva

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

POLICY DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

POLICY DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI POLICY DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Delibera del Consiglio di Amministrazione del 19 Febbraio 2016 1. Premessa La Direttiva dell Unione Europea MiFID (2004/39/CE), acronimo di Markets in Financial Instruments

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Codici ISIN: IT0001040820, IT0004459241, IT0004734205, IT0004841349 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23/02/2015 Data di entrata

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015

RASSEGNA STAMPA. AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015 RASSEGNA STAMPA AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015 SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING TESTATA: SOLE 24 ORE DATA: 20 FEBBRAIO 2015 CLIENTE: BANCA FINNAT Quotidiano Data Pagina

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 16 luglio 2010 e approvato dalla Consob con delibera n. 17467 del 7 settembre 2010

Dettagli

AGREX- Agricultural Derivatives Exchange

AGREX- Agricultural Derivatives Exchange c o lt i va l e t u e o p p o r t u n i t à d i c r e s c i ta AGREX- Agricultural Derivatives Echange 1 AGREX porta notevoli benefici al mercato: Sistema di Garanzia con Controparte Centrale Ambiente

Dettagli

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

U n o r d i n e s u m i s u r a p e r o g n i t a g l i a. Le funzionalità Cross Order e Block Trade Facilities sui mercati cash

U n o r d i n e s u m i s u r a p e r o g n i t a g l i a. Le funzionalità Cross Order e Block Trade Facilities sui mercati cash U n o r d i n e s u m i s u r a p e r o g n i t a g l i a Le funzionalità Cross Order e Block Trade Facilities sui mercati cash Introduzione I Cross Order e i Block Trade Facilities (BTF) sono due nuove

Dettagli

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Pagina 1 di 5 Le azioni ordinarie

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Aggiornata nel CdA del 20/10/2011 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI GUIDA... 2 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Edizione 01/014 INDICE Premessa Fattori e criteri di esecuzione Strategia di trasmissione degli ordini Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni di

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Istruzioni al Regolamento

Istruzioni al Regolamento 15 O T T O B R E 2 0 1 2 Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A I N D I C E TITOLO IA.1 - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE...

Dettagli

AVVISO n.19378. 13 Novembre 2014 ETFplus. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.19378. 13 Novembre 2014 ETFplus. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.19378 13 Novembre 2014 ETFplus Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento dei Mercati e relative Istruzioni: OICR aperti/ Amendments

Dettagli

TRASPARENZA E LIQUIDITÀ. ETFplus Il mercato degli ETF e degli ETC/ETN

TRASPARENZA E LIQUIDITÀ. ETFplus Il mercato degli ETF e degli ETC/ETN TRASPARENZA E LIQUIDITÀ ETFplus Il mercato degli ETF e degli ETC/ETN Indice Introduzione 1 Evoluzione storica e attuale segmentazione 2 ETFplus: Mercato regolamentato 3 L accesso al mercato degli operatori

Dettagli

AGREX I futures su grano duro di Borsa Italiana

AGREX I futures su grano duro di Borsa Italiana AGREX I futures su grano duro di Borsa Italiana Qualità del grano sottostante al contratto futures Grano duro di ogni origine, sano, leale, mercantile. Conformità alla normativa igienico sanitaria dell

Dettagli

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Mercato IDEM Amendments to the Instructions:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 28 giugno 2011 e approvato dalla Consob con delibera n. 17904 del 25 agosto 2011 In

Dettagli

SeDeX. Il mercato dei Certificati e dei Covered Warrant: innovazione e diversificazione

SeDeX. Il mercato dei Certificati e dei Covered Warrant: innovazione e diversificazione SeDeX Il mercato dei Certificati e dei Covered Warrant: innovazione e diversificazione Questo è il mercato telematico che consente agli investitori di scambiare migliaia di strumenti quotati in tempo reale.

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI -

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI - Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

Copia della presente Policy è a disposizione della clientela presso tutte le Filiali e nel sito della Banca www.bancadiimola.it

Copia della presente Policy è a disposizione della clientela presso tutte le Filiali e nel sito della Banca www.bancadiimola.it INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A (Titolo illiquido ai sensi della Comunicazione Consob n. 9019104 del 2 marzo 2009) Copia della presente Policy è a disposizione

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX Milano, 18 dicembre 2006 Stefano Cuccia Head of Market Supervision 1 I normali ambiti di attività dei mercati 1.Listing (ammissione alla negoziazione

Dettagli

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI Strategia sull esecuzione degli ordini La MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) è la Direttiva Europea entrata in vigore dal 1 Novembre 2007, che ha

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

PREMESSA PROPOSTA. Di seguito sono illustrati i principali cambiamenti.

PREMESSA PROPOSTA. Di seguito sono illustrati i principali cambiamenti. PROPOSTA DI MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI MIGRAZIONE DEI MERCATI MTA ED EXPANDI SULLA NUOVA PIATTAFORMA TRADELECT: MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE PREMESSA Il processo di integrazione

Dettagli

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Versione del 27-10-2015 Azioni proprie Per la negoziazione di azioni proprie ci si avvale della

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 LÕeconomia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi È 1 1.1 Premessa È 1 1.2 LÕesercizio semantico È 1 1.3 La collocazione della disciplina È 4 Bibliografia

Dettagli

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE DIRITTI DI OPZIONE DERIVANTI DALL AUMENTO DI CAPITALE DI BANCA C.R. ASTI SPA (art. 1 comma 5, lett. e) e comma 5 sexies del D.Lgs. n. 58/98) 1. Oggetto del Regolamento

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI Strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini Informazioni sulle strategie di trasmissione e di esecuzione degli ordini 1. Premessa La Direttiva

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli