Comune di Seravezza Provincia di Lucca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Seravezza Provincia di Lucca"

Transcript

1 Ing. Renato Tofanelli Via Illica Capezzano Pianore (Lu) Tel/Fax 0584/ RELAZIONE SPECIALISTICA 2 Stralcio PROGETTO ESECUTIVO Comune di Seravezza Provincia di Lucca PROGETTO GENERALE DELLE OPERE DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI AL FINE DI RICHIEDERE IL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI PER LE SCUOLE DI PROPRIETA COMUNALE 2 Stralcio Sono stati presi in esame le scuole di proprietà comunale e per le norme di prevenzione incendi devono rispettare il D.M. 26 agosto 1992 Norme di Prevenzione Incendi per l Edilizia Scolastica. In particolare le scuole con oltre 100 presenze, ricadono tra le attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco e quindi al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi. Le scuole che ricadono sotto questa condizione sono: - SCUOLA ELEMENTARE FRASSO - SCUOLA MEDIA E PALESTRA MAROCCHINO - Per le suddette scuole sono stati presentate al Comando Vigili del Fuoco di Lucca le richieste di parere di conformità antincendio allegando relazioni ed Elaborati Grafici. Il Comando VV.F. ha dato parre favorevole su tutti i progetti di adeguamento presentati. Siamo quindi nella fase di eseguire i lavori progettati al fine di richiedere il rilascio del certificato di Prevenzione Incendi. Si riporta l elenco dei lavori da eseguire: - 1 -

2 Ing. Renato Tofanelli Via Illica Capezzano Pianore (Lu) Tel/Fax 0584/ RELAZIONE TECNICA Relativa alla richiesta per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi da parte del Comando provinciale dei VV.F. di Lucca. Attività primaria: "Scuola di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 persone presenti". Attività N.ro 85 dell'allegato B al decreto Ministeriale 16/02/1982. Attività secondarie: "Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile gassoso con potenzialità superiore a kcal/h". Attività N.ro 91 dell'allegato B al decreto Ministeriale 16/02/1982. Denominazione: Scuola Elementare Frasso Ubicazione: Via Cugina, SERAVEZZA Proprietario: Comune di Seravezza Si tratta di una scuola elementare per la quale non esiste presso il Comando dei VV.F. di Lucca nessuna pratica. Per l'adeguamento sono state tenute presenti le Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica Decreto del Ministero dell'interno 26 agosto

3 0 PREMESSA La Scuola Elementare in oggetto è esistente e intende aumentare il numero delle persone presenti oltre GENERALITA' 1.2 CLASSIFICAZIONE Nella scuola, le presenze effettive contemporanee massima prevedibile di alunni e personale docente e non docente è di 125 alunni max, 5 insegnanti, 1 bidelli. Quindi la scuola è classificata di Tipo 1. 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 2.1 UBICAZIONE L'edificio in oggetto è utilizzato esclusivamente per la scuola in oggetto. L edificio è indipendente e isolato da altri, ed è costituito dal solo piano terra come riportato nella tavola N.ro

4 2.2 ACCESSO ALL'AREA Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco è previsto un accesso carrabile all area da Via Cugnia di larghezza superiore a 3,5 metri, senza nessuna pendenza, con altezza completamente libera e con portata non inferiore a 20 tonnellate (8 sull asse anteriore e 12 sull asse posteriore)

5 2.3 ACCOSTAMENTO AUTOSCALE L altezza è inferiore a 12 metri e l edificio è ad unico piano. In ogni caso dall interno dell area, è possibile l'accostamento all'edificio in ogni lato. 2.4 SEPARAZIONE L'attività scolastica in oggetto è ubicata in un edificio dove non sono presenti altre attività non scolastiche o ad esse pertinenti. 3 COMPORTAMENTO AL FUOCO 3.0 RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Le strutture portanti del fabbricato sono costituite da muratura di spessore maggiore di cm 30 intonacate da entrambe le parti. Le tramezzature interne sono costituite da muratura di spessore maggiore di cm 15 intonacate da entrambe le parti. I solai sono del tipo travetti e pignatte spessore medio maggiore di cm 30. Seguendo la Circolare del Ministero dell'interno N.ro 91 del 14 settembre 1961, la struttura portante ha sicuramente una resistenza al fuoco di almeno R60 come richiesti dal DM 26 Agosto 1992 e REI 60 per le strutture separanti. Il carico d'incendio è espresso dalla quantità equivalente di legno per metro quadrato di superficie; tale valore si ottiene dividendo per (Potere calorifico superiore della legna) il numero di calorie per unità di superficie orizzontale del locale, o del piano considerato, che al massimo si possono sviluppare per effetto della combustione di tutti i materiali presenti. I materiali combustibili presenti sono le scaffalature, gli armadi, le scrivanie, i banchi, le sedie, le porte, i libri e piccole altre minuterie. Si prendono in esame tutti i locali interni alla scuola contenenti materiali combustibili, per la determinazione del carico di incendio presente: - 5 -

6 AULA PIÙ SFAVORITA Banchi alunni 26* 200 MJ = MJ Sedie 27 * 59 MJ = MJ Cattedra 425 MJ Libri e varie kg 300 * MJ 17 = MJ TOTALE = MJ Area del locale: 36 mq Q = : 36 = 379 MJ/mq 342 : 18,48 = 18,5 Kg legna standard per metro quadrato Considerando il coefficiente di riduzione K = 1, si ha: C = K * Q = 18,5 * 1 = 18,5 Classe 30 Tutti gli altri ambienti avranno una carico di incendio non superiore e quindi la classe può essere assunta pari a 30. Essendo le strutture dell'edificio di classe superiore a quella calcolata, si ritiene il comportamento delle stesse rispondente ai requisiti della Circolare 91 sopra richiamata. 3.1 REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI La classe dei materiali impiegati sono tali da rispettare quanto richiesto dal D.M. 26 agosto 1992 punto 3.1 a) e b). In particolare nei corridoi, nelle scale, negli atri e nei disimpegni si sono utilizzati materiali di classe 0 ad eccezione degli infissi trattati con prodotti vernicianti omologati di classe 1. Per ogni eventuale variazione sarà rispettato quanto segue: Negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, saranno impiegati materiali di classe 1 al massimo in ragione del 50% della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezione orizzontale delle scale). Per le restanti parti saranno impiegati materiali di classe 0. In tutti gli ambienti la pavimentazione è di classe 0 e i rivestimenti al massimo saranno di classe 1. Se venissero installati rivestimenti lignei, escluso sulle vie di esodo e nei - 6 -

7 laboratori, saranno opportunamente trattati con prodotti vernicianti omologati di classe 1. I rivestimenti saranno posti in aderenza agli elementi costruttivi di classe 0 escludendo spazi vuoti o intercapedini. Nel caso venissero installati materiali che possono prendere fuoco su entrambe le facce, come tendaggi, questi saranno di classe di reazione al fuoco non superiore a 1. 4 COMPARTIMENTAZIONE 4.0 COMPARTIMENTAZIONE Essendo la scuola di altezza antincendio inferiore a 12 metri e di superficie inferiore a 6000 mq, secondo il punto 4.0 del Decreto 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica non esiste la necessità di suddividere la scuola in compartimenti. Solo la parte relativa alla civile abitazione sarà separata con una compartimentazione REI SCALE Non ci sono scale interne. 4.2 ASCENSORI E MONTACARICHI Non ci sono Ascensori e Montacarichi

8 5 MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO 5.0 AFFOLLAMENTO La scuola è costituita da N.ro 5 aule poste al piano terra. Al piano terra è presente anche: la mensa ed un locale sporzionamento senza utilizzo di impianti a limentati a gas. Per determinare il massimo affollamento ipotizzabile, abbiamo considerato, quanto dichiarato dall ufficio responsabile: - per le aule: 125 alunni e 5 insegnati - per aree destinate a servizi: persone effettivamente presenti + 20% - per la mensa: 0,4 persone/mq Nelle peggiori condizioni, le persone presenti al massimo sono: Alunni = 125 persone Insegnanti = 5 persone Bidelli = 1 persone ======== TOTALE PRESENZE MAX 131 persone 5.1 CAPACITA' DI DEFLUSSO Si è considerato una capacità di deflusso non superiore a 60 per ogni piano. 5.2 SISTEMA DI VIA DI USCITA La scuola è provvista di tre uscite verso luogo sicuro

9 5.3 LARGHEZZA DELLE VIE DI USCITA La larghezza delle vie di uscita non è inferiore a due moduli (1,2 metri). Anche le porte dei locali frequentati dagli alunni, hanno una larghezza non inferiore a 1,2 metri. Le misurazioni delle larghezze si sono intese quelle nel punto più stretto della luce. 5.4 LUNGHEZZA DELLE VIE DI USCITA La lunghezza delle vie di uscita non è superiore a 60 metri, misurata dal luogo sicuro alla porta più vicina allo stesso di ogni locale frequentato dagli studenti o dal personale docente e non docente. 5.5 LARGHEZZA TOTALE DELLE VIE DI USCITA DI OGNI PIANO La larghezza totale delle uscite dal piano sarà determinata dal rapporto fra il massimo affollamento ipotizzabile e la capacità di deflusso. Al piano Terra si ha: Massimo affollamento Capacità di deflusso Numero delle uscite... 3 Numero moduli calcolati... 3 Numero moduli effettivi... 6 Per quanto sopra riportato: La larghezza reale delle uscite dalla scuola sono sufficienti per il massimo affollamento ipotizzabile. 5.6 NUMERO DELLE USCITE Il numero di uscite al piano terra sono oltre due e sono poste in modo contrapposto. La mensa ha più uscite di cui una verso l esterno diretta. Le uscite di sicurezza sono realizzate con porte apribili nel senso del deflusso e sono dotate di maniglione antipanico

10 Le porte di uscita dalle aule didattiche sono di larghezza pari a 1,2 metri e solo una si apre verso l esterno, in quanto le altre se apribili verso l estero tenderebbero ad ostruire il passaggio nelle vie di esodo. Per queste abbiamo limitato la presenza non oltre 25 alunni

11 6 SPAZI A RISCHIO SPECIFICO 6.1 SPAZI PER ESERCITAZIONI Non ci sono aule per esercitazioni. 6.2 SPAZI PER DEPOSITI Non esistono locali con destinazione specifica di deposito. Nel caso che una delle aule speciali fossero utilizzate come deposito di materiale didattico, si provvederà affinché le strutture siano REI 60 e le porte di accesso realizzate mediante porte almeno REI60 dotate di congegno di autochiusura. Il suddetto locale sarà aerato con superficie non inferiore a 1/40 della superficie in pianta e il carico di incendio di ogni singolo deposito sarà inferiore a 30 kg/mq. Ad uso di tale locale sarà previsto almeno un estintore, di tipo approvato, di capacità estinguente non inferiore a 21A, ogni 200mq. Non ci sono depositi di materiali infiammabili liquidi e gassosi, solo per esigenze didattiche ed igienico-sanitarie sarà detenuto complessivamente, all'interno del volume dell'edificio, in armadi metallici dotati di bacino di contenimento, 20 l di liquidi infiammabili. 6.3 SERVIZI TECNOLOGICI Nell attività è presente la Centrale Termica con apparecchiature alimentate a gas metano con potenzialità complessiva superiore a kcal/h. Per questi impianti si prevede il rispetto del Decreto 12 aprile 1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi

12 LUOGHI DI ISTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI (Punto 1.2 D.M. 12/04/1996) La centrale Termica il locale è esterno. UBICAZIONE (Punto D.M. 12/04/1996) a) Il piano di calpestio della centrale termica si trova a una quota uguale o superiore al piano di riferimento esterno. b) Il locale in oggetto, ha due pareti confinanti con spazio scoperto di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro. APERTURE DI AEREAZIONE (Punto D.M. 12/04/1996) Il locale centrale termica ha una apertura con superficie di aerazione superiore a cmq. Le aperture sono collocate a filo soffitto, in modo da evitare la formazione di sacche di gas. DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI (Punto D.M. 12/04/1996) Le distanze tra un qualsiasi punto esterno degli apparecchi e le pareti verticali e orizzontali del locale, nonché le distanze fra gli apparecchi istallati nello stesso locale permettono l accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo nonché la manutenzione ordinaria

13 UBICAZIONE LOCALE CENTRALE TERMICA (Punto D.M. 12/04/1996) Il locale ad uso esclusivo, si trova esterno al fabbricato principale. Non è sottostante o contiguo a locali di pubblico spettacolo o ad ambienti con densità di affollamento superiore a 0,4 persone per mq. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE C.LE TERMICA (Punto D.M. 12/04/1996) Le strutture portanti e di separazione avranno caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiore a REI 120. Le strutture saranno realizzate con materiale di classe 0 di reazione al fuoco. L altezza del locale sarà superiore a 2,30 metri. APERTURE DI AEREAZIONE CENTRALE TERMICA (Punto D.M. 12/04/1996) Vedi punto ACCESSO LOCALE CENTRALE TERMICA (Punto D.M. 12/04/1996) L accesso avviene direttamente dall esterno. PORTA LOCALE CENTRALE TERMICA (Punto D.M. 12/04/1996) La porta di chiusura della centrale termica sarà di classe 0 di reazione al fuoco, aprirà verso l esterno ed avrà dimensioni superiori o uguali a 2 ml di altezza e 0,6 ml di larghezza. MATERIALI DELLE TUBAZIONI (Punto 5.2 D.M. 12/04/1996) Il materiale utilizzato per le tubazioni, sarà l acciaio. I tubi saranno senza saldature ed avranno caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI GIUNZIONI, PEZZI SPECIALI, VALVOLE (Punto 5.3 D.M. 12/04/1996) Le giunzioni dei tubi in acciaio saranno realizzate mediante raccordi con filettature e saranno impiegati mezzi di tenuta, quali ad esempio canapa con mastici adatti, nastro di tetrafluoroetilene. I raccordi o i pezzi speciali saranno realizzati in acciaio oppure di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate

14 Le valvole saranno di facile manovrabilità e manutenzione e con la possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Saranno in acciaio o di ottone con sezione libera di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. POSA IN OPERA (Punto 5.4 D.M. 12/04/1996) Le tubazioni sono completamente a vista e per la posa sarà rispettato quanto richiesto al punto 5.4 D.M. 12/04/1996 GRUPPO DI MISURAZIONE (Punto 5.5 D.M. 12/04/1996) Il contatore del gas sarà posto all esterno in contenitore o nicchia aerata. PROVA DI TENUTA DELL IMPIANTO INTERNO (Punto 5.6 D.M. 12/04/1996) Prima di mettere in servizio l impianto saranno eseguite le prove riportate al Punto 5.6 D.M. 12/04/1996. IMPIANTO ELETTRICO (Punto 6.1 D.M. 12/04/1996) Gli Impianti Elettrici saranno realizzati in conformità delle Normative CEI con particolare riferimento alle Norme CEI 64.8/7 Ambienti a maggior rischio in caso di incendio e alle Norme CEI Costruzioni elettriche per atmosfera esplosiva per la presenza di gas. L'alimentazione avviene da una fornitura in B.T. di tipo 3F+N con tensione di 380 V (Sistema TT). E' stato prevista una illuminazione di sicurezza atta a illuminare le vie di esodo e a segnalare le uscite e i percorsi che garantisca un livello di illuminamento non inferiore a 5 lux. Le plafoniere saranno del tipo autoalimentate con autonomia superiore a 60 minuti e con dispositivo di ricarica degli accumulatori automatico con tempo di ricarica completa entro 12 ore. L impianto elettrico sarà completo di Progetto, Dichiarazione di Conformità secondo L.46/

15 MEZZI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI (Punto 6.2 D.M. 12/04/1996) Nella Centrale Termica, saranno installati estintori a polvere di classe 34A233BC e/o estintore a CO2 di classe 89BC. Gli estintori saranno posizionati e segnalati in posizione ben visibile. ESERCIZIO E MANUTENZIONE (Punto 6.4 D.M. 12/04/1996) Saranno rispettati gli obblighi di cui all art. 11 del D.P.R. 26 agosto n. 412 (S.O.G.U. n. 242 del 14 ottobre 1993). Nella Centrale Termica si eviterà di depositare sostanze infiammabili o tossiche e materiali non attinenti all impianto. Saranno adottate adeguate precauzioni, affinché, durante qualunque tipo di lavoro, l eventuale uso di fiamme libere non costituisca fonte di innesco. 6.4 SPAZI PER L'INFORMAZIONE E LE ATTIVITA' PARASCOLASTICHE Non esistono. 6.5 AUTORIMESSE Non ci sono autorimesse 6.6 CUCINA Si prevede un locale mensa destinato alla distribuzione e consumazione dei pasti. Non si prevedono apparecchi alimentati a gas. Gli alimenti vengono portati dall esterno già cotti e pronti per la consumazione

16 7 IMPIANTI ELETTRICI Gli Impianti Elettrici sono stati già realizzati in conformità delle Normative CEI con particolare riferimento alle Norme CEI 64.8 III edizione e alle Norme per la Centrale Termica. L'alimentazione avviene da una fornitura in B.T. di tipo 3F+N con tensione di 380 V (Sistema TT). Immediatamente a valle del Gruppo di Misura ENEL è presente un interruttore generale, manovrabile sotto carico, dimensionato per sovraccarichi e corto circuiti atto a mettere fuori tensione tutto l'impianto elettrico. La fornitura ENEL, si trova esternamente alla scuola come riportato negli elaborati grafici. E' stato previsto un impianto di illuminazione di sicurezza atta a illuminare le vie di esodo e a segnalare le uscite e i percorsi che garantisca un livello di illuminamento non inferiore a 5 lux. Le plafoniere sono del tipo autoalimentate con autonomia superiore a 30 minuti e con dispositivo di ricarica degli accumulatori automatico con tempo di ricarica completa entro 12 ore. La scuola è dotata di un impianto di diffusione sonora, con gli altoparlanti in tutte le aule e nei corridoi. E' stato previsto un soccorritore con autonomia di 30 minuti, per l'alimentazione dei circuiti di sicurezza: - Suonerie di fine lezione - Amplificatore per la diffusione sonora L impianto elettrico è completo di Progetto, Dichiarazione di Conformità secondo L.46/90 e da recente verifica USL

17 8 SISTEMA DI ALLARME Si è previsto un impianto di allarme in grado di avvertire gli alunni ed il personale presenti in caso di pericolo, mediante l'utilizzo di una campana ad uso specifico. 9 MEZZI E IMPIANTI FISSI DI PROTEZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 9.1 RETE IDRANTI Sarà realizzato un impianto idrico antincendio con tubazioni in acciaio zincato interrate da 2 1/2. La rete alimenta le cassette con idranti con attacco UNI45 poste come riportato negli elaborati grafici. Dalla rete si sono derivate due colonne montanti, una per ogni vano scala. Le due colonne montanti alimenteranno delle cassette con attacchi UNI 45 poste ad ogni piano. Le caratteristiche idrauliche saranno tali da garantire 360 l/min per ogni colonna montante con il funzionamento contemporaneo delle due colonne montanti. L alimentazione idrica sarà in grado di assicurare l erogazione ai 3 idranti più sfavoriti di 120l/min cad. con una pressione residua al bocchello di 1,5 bar per un tempo di almeno 60 minuti. Per l alimentazione dell impianto si prevede una riserva idrica alimentata dall acquedotto comunale e l elettropompe alimentate da una propria linea preferenziale direttamente dalla fornitura ENEL. L avviamento del gruppo di pompaggio sarà automatico. Le tubazioni saranno protette dal gelo, dagli urti e dal fuoco. RISERVA IDRICA

18 Si prevede la realizzazione di N.ro 1 Cisterna in Cemento Armato Vibrato a blocco unico con armature e rete elettrosaldata diametro 10 mm, con passo d'uomo in cemento dalla capacità di litri. Tale vasca sarà interrata. L'alimentazione avverrà dall'acquedotto comunale con una tubazione e gli apparecchi idraulici riportati nel disegno esecutivo. GRUPPO POMPE Si tratta di un gruppo pompe dotato di dispositivo automatico per l'inserimento e per il controllo della funzionalità di ogni singola elettropompa. Il quadro di comando e protezione verrà predisposto con apposito interruttore ciclico ad inserzione a tempo, opportunamente collegato ad elettrovalvola di scarico e relativo flussostato di consenso. Un ulteriore controllo della pressione in rete sarà rappresentato dal pressostato di minima, collegato al dispositivo di allarme acustico. L'invertitore di inserzione assicurerà la verifica periodica di tutte le elettropompe costituenti il gruppo. Sul gruppo antincendio sarà presente anche una elettropompa ausiliaria che consentirà di mantenere stabile automaticamente la pressione del circuito, senza l'intervento di una delle elettropompe principali con evidente risparmio sui consumi energetici. In caso di emergenza, in modo manuale, si potrà immettere direttamente dall'acquedotto, acqua nell'anello dell'impianto idrico antincendio. IDRANTI Per l'interno, saranno installati Idranti UNI 45 completi di cassetta di protezione con pellicola trasparente facilmente frangibile di colore rosso, all'interno della quale saranno installate la lancia rompigetto e la manichetta flessibile di 20 metri. Per l'esterno saranno installati degli idranti soprasuolo a colonna con scarico automatico di svuotamento antigelo, con due bocce di uscita UNI 70 e attacco per motopompe VV.F. UNI 70, con profondità sottosuolo di circa 70 cm e altezza soprasuolo di circa 90 cm. Ogni idrante dovrà essere ben segnalato. 9.2 ESTINTORI

19 Sono stati installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore a 13A, 89B, C di tipo approvato dal Ministero dell'interno. Gli Estintori installati saranno in ragione di almeno un estintore ogni 200 mq di pavimento o frazione di detta superficie, con un minimo di due per ogni piano ed in modo contrapposto. 10 SEGNALETICA DI SICUREZZA In tutta l'attività in oggetto sono stati installati cartelli segnaletici, espressamente finalizzati alla sicurezza antincendo, secondo il DPR 493/96. Sono stati segnalati tutti gli Estintori e gli Idranti, in particolare le Uscite sono state segnalate anche in assenza di energia elettrica, mediante plafoniere di tipo autoalimentate con autonomia superiore a 30 minuti. 12 NORME DI ESERCIZIO A cura del titolare dell'attività, dovrà essere predisposto un registro dei controlli periodici, ove saranno annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici, dell'illuminazione di sicurezza, dei presidi antincendio, dei dispositivi di sicurezza e di controllo, delle aree a rischio specifico e dell'osservanza delle limitazioni dei carichi di incendio nei vari ambienti dell'attività. Tale registro sarà mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per i controlli da parte dell'autorità competente. - Sarà predisposto un piano di emergenza e saranno fatte prove di evacuazione, almeno due volte nel corso dell'anno scolastico. - Le vie di uscita saranno tenute costantemente sgombre da qualsiasi materiale

20 - Sarà fatto divieto di compromettere la agevole apertura e funzionalità dei serramenti delle uscite di sicurezza, durante i periodi di attività della scuola, verificandone l'efficienza prima dell'inizio delle lezioni. - Le attrezzature e gli impianti di sicurezza saranno controllati periodicamente in modo da assicurarne la costante efficienza. - Nei locali dove verranno depositate o utilizzate sostanze infiammabili o facilmente combustibili, sarà fatto divieto di fumare o fare uso di fiamme libere. - I travasi di liquidi infiammabili, non saranno effettuati se non in locali appositi e con recipienti e o apparecchiature di tipo autorizzato. - Nei locali della scuola, non appositamente all'uopo destinati, non saranno depositati e/o utilizzati recipienti contenenti gas compressi e/o liquefatti. I liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili, possono essere tenuti in quantità strettamente necessarie per esigenze igienico-sanitarie e per l'attività didattica e di ricerca in corso. - Al termine dell'attività didattica o di ricerca, l'alimentazione centralizzata di apparecchiature o utensili con combustibili liquidi o gassosi sarà interrotta azionando la saracinesca di intercettazione del combustibile, la cui ubicazione sarà indicata mediante cartelli segnaletici facilmente visibili. - Negli archivi e depositi i materiali saranno depositati in modo da consentire una facile ispezionabilità, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a 0,90 metri. - Eventuali scaffalature risulteranno a distanza non inferiore a 0,60 metri dall'intradosso del solaio di copertura. - Il titolare dell'attività provvederà affinché nel corso della gestione non venga alterata le condizioni di sicurezza. Camaiore 31/08/2004 Ing. Renato Tofanelli

21 Ing. Renato Tofanelli Via Illica Capezzano Pianore (Lu) Tel/Fax 0584/ RELAZIONE TECNICA Relativa alla richiesta per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi da parte del Comando provinciale dei VV.F. di Lucca. Attività primaria: "Scuola di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 persone presenti". Attività N.ro 85 dell'allegato B al decreto Ministeriale 16/02/1982. Attività secondarie: "Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile gassoso con potenzialità superiore a kcal/h". Attività N.ro 91 dell'allegato B al decreto Ministeriale 16/02/1982. Denominazione: Ubicazione: Proprietario: Scuola Media Enrico Pea Via Menchini Loc. Marzocchino - SERAVEZZA Comune di Seravezza Si tratta di una scuola elementare per la quale esiste presso il Comando dei VV.F. di Lucca una pratica N.ro Associata alla scuola elementare del Marocchino, ma in realtà sono due fabbricati distinti e distanti. Per l'adeguamento sono state tenute presenti le Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica Decreto del Ministero dell'interno 26 agosto

22 0 PREMESSA La Scuola Media in oggetto è stata interessata ad una pratica per il rilascio del NOP. Da una verifica effettuata, si è notato che la pratica riporta lo stesso numero della Scuola Elementare MARZOCCHINO. In realtà sono scuole distinte e distanti. La scuola Media si trova in aera con la palestra completamente distaccata dalla scuola, come riportato nella Tavola GENERALITA' 1.2 CLASSIFICAZIONE Nella scuola, le presenze effettive contemporanee massima prevedibile di alunni e personale docente e non docente è di 416 alunni max, 20 insegnanti, 4 bidelli. Quindi la scuola è classificata di Tipo 2. 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 2.1 UBICAZIONE L'edificio in oggetto è utilizzato esclusivamente per la scuola in oggetto, ad eccezione di un parte del piano terra dove è stata ricavata una scuola materna. Tale scuola ha un ingresso e gli impianti completamente separati. La parete di separazione è REI 120. L edificio è indipendente e isolato da altri, ed è costituito dal piano terra, dal piano primo come riportato negli elaborati grafici

23 2.2 ACCESSO ALL'AREA Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco è previsto un accesso carrabile all area da Via Meschini e da Via Catena di larghezza superiore a 3,5 metri, senza nessuna pendenza, con altezza completamente libera e con portata non inferiore a 20 tonnellate (8 sull asse anteriore e 12 sull asse posteriore). 2.3 ACCOSTAMENTO AUTOSCALE L altezza è inferiore a 12 metri. In ogni caso è possibile l'accostamento con autoscala, all'edificio per raggiungere una finestra del piano primo

24 2.4 SEPARAZIONE L'attività scolastica in oggetto è ubicata in un edificio isolato, non ci sono quindi comunicazioni con altri locali a diversa destinazione. La parete tra la scuola media e la scuola materna al piano terra è REI COMPORTAMENTO AL FUOCO 3.0 RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Le strutture portanti del fabbricato sono costituite da muratura di spessore maggiore di cm 30 intonacate da entrambe le parti. Le tramezzature interne sono costituite da muratura di spessore maggiore di cm 15 intonacate da entrambe le parti. I solai sono del tipo travetti e pignatte spessore medio maggiore di cm 30. Seguendo la Circolare del Ministero dell'interno N.ro 91 del 14 settembre 1961, la struttura portante ha sicuramente una resistenza al fuoco di almeno R60 come richiesti dal DM 26 Agosto 1992 e REI 60 per le strutture separanti. Il carico d'incendio è espresso dalla quantità equivalente di legno per metro quadrato di superficie; tale valore si ottiene dividendo per (Potere calorifico superiore della legna) il numero di calorie per unità di superficie orizzontale del locale, o del piano considerato, che al massimo si possono sviluppare per effetto della combustione di tutti i materiali presenti. I materiali combustibili presenti sono le scaffalature, gli armadi, le scrivanie, i banchi, le sedie, le porte, i libri e piccole altre minuterie. Si prendono in esame tutti i locali interni alla scuola contenenti materiali combustibili, per la determinazione del carico di incendio presente: AULA PIÙ SFAVORITA Banchi alunni 26* 200 MJ = MJ Sedie 27 * 59 MJ = MJ

25 Cattedra 425 MJ Libri e varie kg 300 * MJ 17 = MJ TOTALE = MJ Area del locale: 36 mq Q = : 36 = 379 MJ/mq 342 : 18,48 = 18,5 Kg legna standard per metro quadrato Considerando il coefficiente di riduzione K = 1, si ha: C = K * Q = 18,5 * 1 = 18,5 Classe 30 BIBLIOTECA ARCHIVIO - RIPOSTIGLIO più sfavorito Scaffali 400 MJ Libri mc 3 * MJ/mc 2100= MJ Varie kg 60 * MJ/kg 21 = MJ TOTALE = MJ Area del locale: 16mq Q = : 16 = 497,5 MJ/mq 497,5 : 18,48 = 26,92 Kg legna standard per metro quadrato Considerando il coefficiente di riduzione K = 1, si ha: C = K * Q = 26,92* 1 = 26,92 Tutti gli altri ambienti avranno una carico di incendio non superiore e quindi la classe può essere assunta pari a 30. Essendo le strutture dell'edificio di classe superiore a quella calcolata, si ritiene il comportamento delle stesse rispondente ai requisiti della Circolare 91 sopra richiamata. 3.1 REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI La classe dei materiali impiegati sono tali da rispettare quanto richiesto dal D.M. 26 agosto 1992 punto 3.1 a) e b). In particolare nei corridoi, nelle scale, negli atri e nei

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Il D.M. 16 maggio 1987, n 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. 1 1.0. Scopo Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI D.P.R. 1 Agosto 2011 n. 151 D.M.I. 27 Luglio 2010 SCUOLA MATERNA "SORELLE AGAZZI" VIA DON SILVIO CUCINOTTA N. 8 98042 - PACE DEL MELA (ME) Data : 08/05/2012 Pag.

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 7.8.2012 - All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 7.8.2012 - All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 7.8.2012 - All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica è redatta a dimostrazione dell'osservanza

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione.

Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione D.M.Interno del 16/05/87, n.246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute in allegato

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGETTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO RICHIESTA DI ESAME PROGETTO AI FINI DEL RILASCIO

CITTA DI TORINO PROGETTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO RICHIESTA DI ESAME PROGETTO AI FINI DEL RILASCIO CITTA DI TORINO PROGETTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA B. CROCE corso Novara 26 - Torino RICHIESTA DI ESAME PROGETTO AI FINI DEL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI

Dettagli

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO Settore Patrimonio e Demanio Servizi Progettazione Manutenzione Fabbricati Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295444 AMPLIAMENTO I.P.S.S.C.T.S. G. FUMAGALLI IN CASATENOVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministero dell interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il testo del presente

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987 Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n.148 del 27.06.1987

Dettagli

Seminario di studio 31 maggio 2013 - TORTOLI' 1

Seminario di studio 31 maggio 2013 - TORTOLI' 1 1 Edilizia scolastica e sicurezza nella scuola: lo stato degli adempimenti Le 10.798 scuole statali sono dislocate in 41.328 edifici ove studiano e lavorano oltre 10 milioni di persone. Come si sa, ai

Dettagli

D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (G.U. 27-06-1987, n. 148, Serie Generale) Preambolo IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941,

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Nuova sede della Facoltà di Scienze della Formazione nel Campus Umanistico del Centro Murattiano di Bari

Nuova sede della Facoltà di Scienze della Formazione nel Campus Umanistico del Centro Murattiano di Bari I SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. GENERALITÀ... 3 2.1. SCOPO... 3 2.2. DESTINAZIONE D USO... 3 2.3. CLASSIFICAZIONE... 4 3. UBICAZIONE... 4 3.1. GENERALITÀ... 4 3.2. ACCESSO ALL AREA... 4 4. SEPARAZIONI -

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Preambolo Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987 Il Ministro dell'interno

Dettagli

D.M. 27 / 07 / 2010 3.5 ascensori

D.M. 27 / 07 / 2010 3.5 ascensori 3.5 ascensori se attraversano due compartimenti, vano corsa protetto EI come strutture (vale anche per le scale) H > 24 m almeno un ascensore antincendio 1 4.1 affollamento aree vendita dettaglio alimentari

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

D.M. n 246 del 16 maggio 1987

D.M. n 246 del 16 maggio 1987 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute in allegato al presente decreto. Sono

Dettagli

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA EDIFICIO SITO IN VIA FORTEZZA N. 11 - MILANO SEDE TERRITORIALE INPDAP ATTIVITA

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero dell interno 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 16 settembre 1992) IL MINISTRO DELL INTERNO Vista

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Corso scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 Aprile 2014 La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Dr. Ing. Fabio Bernardi C.N.VV.F. 1 2 Attività commerciali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

NUOVO POLO SCOLASTICO via fr.lli Rosselli ESAME PROGETTO VIGILI DEL FUOCO ATTIVITA

NUOVO POLO SCOLASTICO via fr.lli Rosselli ESAME PROGETTO VIGILI DEL FUOCO ATTIVITA Relazione prevenzione incendio Pag. 1 di 16 NUOVO POLO SCOLASTICO via fr.lli Rosselli PROPRIETA : OGGETTO: ESAME PROGETTO VIGILI DEL FUOCO ATTIVITA ELABORATO: RELAZIONE TECNICA Relazione prevenzione incendio

Dettagli

DECRETO 26 agosto 1992. Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica. MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 26 agosto 1992. Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica. MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 26 agosto 1992. Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica. (GAZZETTA UFFICIALE n. 278 del 16 settembre 1992) MINISTERO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570; Vista

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014

PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014 ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014 FASE OPERATIVA DI EVACUAZIONE GENERALE Quando si avverte il segnale acustico (sonoro e vocale) di evacuazione dell edificio si deve:

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

Dettagli

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO MOD. A OGGETTO: Manifestazione denominata da effettuarsi nel periodo dal al D.P.R. n. 577/92: documentazione tecnica. CERTIFICAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO DELLE STRUTTURE PER LA MANIFESTAZIONE DI CUI ALL'OGGETTO

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n. 246 Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987

DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n. 246 Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987 DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n 246 Gazzetta Ufficiale n 148 del 27 giugno 1987 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Rilevata la necessità di emanare norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica;

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Rilevata la necessità di emanare norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica; Decreto Ministeriale del 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica. (Gazzetta Ufficiale Italiana n. 218 del 16/09/1992) Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570; IL MINISTRO DELL'INTERNO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA INTRODUZIONE A norma del Decreto 26 Agosto 1992 il Dirigente scolastico

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. SEMINARIO TECNICO DI AGGIORNAMENTO NORME DI PREVENZIONE I N C E N D I GENERALI E SEMPLIFICATE La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. Rimini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

COMUNE DI POZZALLO(RG)

COMUNE DI POZZALLO(RG) Tav.5 Relazione prevenzione incendi COMUNE DI POZZALLO(RG) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE PER IL CARICO E SCARICO DI IDROCARBURI - GASOLIO E BIODIESEL A SERVIZIO DI DEPOSITO FISCALE, SITO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Servizio Istruzione via del Carmine

Dettagli

Registro antincendio e dei controlli periodici

Registro antincendio e dei controlli periodici Registro antincendio e dei controlli periodici Art. 12 del D. M. 26 agosto 1992 Art. 4. D.M 10 marzo 1998 D.Lgs 81/08 e successive modifiche e integrazioni D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 www.sicurezzainnanzitutto.it

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELL INTERNO D.M. 16 maggio 1987, n. 246 (G.U. n. 148 del 27 giugno 1987) NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE IL MINISTRO DELL INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570: Vista

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI VANI ASCENSORI E MONTACARICHI 2015 ilario.mammone@ordineingegneripisa.it ing. ilario mammone 1 NORMATIVA DPR 1497 DEL 29/05/63 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER ASCENSORI E MONTACARICHI D.M. 246 DEL 16/05/87

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

La sicurezza antincendio negli uffici

La sicurezza antincendio negli uffici G. Varisco C.T. ANIE AssoAscensori giovanni.varisco@kone.com Convegno La sicurezza antincendio negli uffici 13 marzo 2008 Istituto Superiore Antincendio Roma Le varie tipologie di ascensori previste dal

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente . ing. Marina Ivano Corso Garibaldi, 42/C 87050 Piane Crati Tel. 0984 422789 Studio Professionale COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente PROGRAMMA STRAORDINARIO STRALCIO DI INTERVENTI

Dettagli

Registro antincendio e dei controlli periodici

Registro antincendio e dei controlli periodici Registro antincendio e dei controlli periodici Art. 12 del D. M. 26 agosto 1992 Art. 4. D.M 10 marzo 1998 D.Lgs 81/08 e successive modifiche e integrazioni D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 www.sicurezzainnanzitutto.it

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2

NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2 NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2 Relazioni con il D.M. 18/09/2002 - La Guida AIIGM Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI

Dettagli

Relazione tecnica di prevenzione incendi 1

Relazione tecnica di prevenzione incendi 1 1. RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2 ACCESSIBILITÀ PER I DISABILI... 3 2. GENERALITA... 4 2.1. PRESIDI PASSIVI ANTINCENDIO... 4 2.2 SISTEMA DI RIVELAZIONE INCENDIO...

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS CENTRO INTERMODALE

COMUNE DI IGLESIAS CENTRO INTERMODALE COMUNE DI IGLESIAS CENTRO INTERMODALE 1.8 RELAZIONE ANTINCENDIO PROGETTAZIONE: DOTT. ING. GIANCARLO CASULA COLLABORATORI: DOTT. ING. BASILIO SECCI DOTT. ING. DAVIDE MARRAS Pag. 2 di 1.8 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 UFFICIO TECNICO SETTORE DELL EDILIZIA Via Bella Rocca, 7-26100 CREMONA - tel. 4061 - fax n 0372/406474 e-mail: edilizia@provincia.cremona.it ITIS G. GALILEI CREMA.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 1170 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NEL

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Circolare n. 47 data, 15.10.2015. E, p.c. R.L.S.

Circolare n. 47 data, 15.10.2015. E, p.c. R.L.S. ISTITUTO COMPRENSIVO Sede Centrale Via Don Minzoni, n 1 tel segret 099 5635481 tel presid 099 5619721, Fax n 099 5669005 wwwistitutocomprensivopignatelligovit Distretto n054 - Cod Mecc TAIC85900X - CF

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 22 FEBBRAIO 2006 (G. U. n. 51 del 2 marzo 2006) Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 1 RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO PREMESSA 2 La presente relazione ha per oggetto l individuazione delle misure di prevenzione incendi riguardanti la progettazione e la costruzione del compendio edilizio

Dettagli

http://www.vigilfuoconole.it/normativa/1983-dm-30-11-83-simboli.htm

http://www.vigilfuoconole.it/normativa/1983-dm-30-11-83-simboli.htm Pagina 1 Decreto Ministeriale 30 novembre 1983 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12 dicembre 1983) IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli