La Filiera dei beni culturali - cultura -turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Filiera dei beni culturali - cultura -turismo"

Transcript

1 La Filiera dei beni culturali - cultura -turismo La definizione di bene culturale Il punto da cui partire è la definizione di bene culturale che può comprendere un sito archeologico, un museo, un singolo oggetto artistico (un quadro, una statua, un allestimento e/o composizione artistici, un vaso, una tomba, dei monili e degli utensili appartenenti ad epoche passate; etc), un monumento storico, un palazzo e/o un dimora storica ed artistica, una chiesa e altro luogo di culto costruito in epoca passata, un contesto urbano (le mura di Lucca ovvero un strada, una scalinata, una veduta), etc. Questa definizione di bene culturale, ancorché incompleta, afferisce comunque alla sfera materiale del bene (sono tutti oggetti tangibili e sono stati realizzati tramite un processo di trasformazione della materia), quando invece una definizione più estesa di bene culturale deve comprendere anche manifestazioni artistiche (teatrali, musicali, cinematografiche, etc.), eventi, mostre, tradizioni storiche e culturali etc, che stimolano tutti i sensi e le facoltà intellettive dell uomo. Infine, un ulteriore elemento che definisce un bene culturale è il ruolo che il bene svolge nell ambito della cultura di un paese e di un territorio, contribuendo a formare il patrimonio identitario, storico e di conoscenze di un popolo e di un paese. Ciò posto, nel costruire la griglia di attività che direttamente e indirettamente afferiscono al sistema dei beni culturali è necessario tenere conto di alcuni vincoli che regolano i rapporti tra i diversi soggetti che a vario titolo operano nel campo dei beni culturali. In linea generale, la tutela e la conservazione dei beni culturali è pubblica e viene svolta dalle Soprintendenze, organi periferici del Ministerro dei BB.CC.AA., che estende le proprie competenze anche sui beni appartenenti a privati (il privato è tenuto a mantenere lo stato del bene in condizioni tali da non comprometterne il valore). La funzione della valorizzazione del bene è anch essa in capo alle Soprintendenze che, previo accordo, possono delegarla a soggetti privati e/o pubblici-privati. 1

2 La proprietà dei beni è in misura maggiore pubblica (beni dello Stato, degli enti locali e di altri soggetti pubblici), cui si aggiunge un notevole patrimonio artistico e culturale in capo alla chiesa (chiese, dipinti, statue, etc.). Significativa anche la presenza dei privati, sia sotto forma di singoli cittadini (residenze storiche, collezioni private, etc.) che di fondazioni. Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante ampliamento in termini di aree di competenza, soggetti interessati, e conseguentemente di attività realizzate e di competenze e professionalità degli operatori. Oggi oltre alle tradizionali e canoniche attività del settore dei beni culturali - la tutela e la conservazione del patrimonio - si sono aggiunte le funzioni di valorizzazione, fruizione e gestione economica. Anche il concetto di bene culturale è stato oggetto di una revisione negli ultimi anni che ha ampliato i suoi confini fino a comprendere il paesaggio, le produzioni tipiche e tradizionali, l artigianato artistico tradizionale, ecc. Parallelamente, lo sviluppo di tecniche e tecnologie hanno e continuano ad allargare i confini del settore; si pensi allo sviluppo delle tecnologie applicate alla diagnostica per la conservazione ed il restauro dei beni culturali ed alle tecnologie dell informazione digitale e mobile per la fruizione, la comunicazione, al valorizzazione dei beni culturali. Il settore poi, soprattutto a seguito del Libro Verde dell allora Presidente della Commissione Europea Jacques Delors Crescita, competitività e occupazione (1984), si e sempre più integrato con il settore del turismo. Delors ha infatti teorizzato che la cultura deve esser accessibile a tutti e soprattutto deve produrre reddito. Di qui lo sviluppo di funzioni, attività, professionalità e competenze per la gestione dei beni culturali. La filiera dei beni culturali cultura turismo La filiera del settore dei beni culturali-cultura-turismo si articola dunque in sottofiliere integrate tra loro ma con attività, operatori e professionalità differenti. In termini di occupazione e di professionalità, il settore dei beni culturali/turismo culturale, presenta fabbisogni sia dal lato della domanda che dell offerta. L offerta dei beni culturali è divisa tra soggetti pubblici, privati e altri soggetti (non propriamente privati, né pubblici, quali: fondazioni, enti morali ed ecclesiastici, onlus, ecc.), ed anche in questo ambito si rileva un mutamento organizzativo. Naturalmente, la 2

3 proprietà dei beni culturali resta dei soggetti detentori di tale titolo, ma ciò che cambia è il modello di gestione e fruizione dei beni. Negli ultimi anni si è ampliato il modello che vede l affidamento di queste attività da Enti pubblici a soggetti privati attraverso varie formule e modalità. Questo fatto ha aperto nuove prospettive di sviluppo e di occupazione (la legge sui servizi museali prevede nella sua ultima versione di affidare la gestione dei servizi a soggetti a prevalenza di capitale pubblico, al contrario di quanto previsto nel passato) A questo si deve aggiungere una costante e progressiva crescita nella domanda di fruizione culturale (incremento delle visite ai musei, alle mostre ed esposizioni, ai concerti, a palazzi, giardini ed aree protette, ecc.) proveniente dai paesi sviluppati ed anche da molti di quelli di nuova industrializzazione. Da tempo l area dei beni culturali è stata individuata dall Unione Europea come uno dei principali bacini di impiego anche se fino ad oggi le potenzialità non si sono espresse in maniera sostanziale Ciononostante si ritiene che in relazione alle considerazioni sovraesposte la situazione sia matura per un salto di qualità e di quantità. A livello della Provincia di Lucca, la consistenza del patrimonio culturale e la stessa caratterizzazione territoriale ed urbanistica dei centri abitati, così come le motivazioni dei segmenti turistici che gravitano nel territorio, offrono delle condizioni ottimali per uno sviluppo del settore. Questo quadro è inoltre arricchito dalla presenza di due centri di alta formazione che operano nella filiera dei beni culturali e del turismo (IMT e Campus Mediterraneo), oltre alla presenza di una manifestazione specialistica di carattere nazionale dedicata. Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali). La vivacità del settore è poi dimostrata anche dal calendario sempre più ricco e interessante di manifestazioni culturali (Puccini, Comics, Summer Festival, Carnevale di Viareggio, La Versiliana), festival, mostre su artisti del passato e contemporanei. ecc.) e dall apertura di un Centro per l arte contemporanea nel capoluogo denominato (Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art). A ciò bisogna aggiungere la presenza nella Versilia storica (Pietrasanta, Seravezza, Camaiore, Stazzema, paesi collinari che si affacciano sul Mar Tirreno) di numerosi atelier di scultori provenienti da tutto il mondo, che hanno fatto del territorio il centro mondiale della scultura del marmo. Esistono inoltre vari progetti che possono sviluppare, direttamente o indirettamente, la domanda della filiera beni culturali-turismo culturale. Tra tutti il PIUSS Lucca Dentro recentemente approvato, o il costituendo Centro per la realtà virtuale che sarà ospitato nel 3

4 polo tecnologico dello stabilimento dimesso della Bertolli. La città di Lucca è infine in lizza per essere inserita tra i sito UNESCO, patrimonio dell umanità. La tutela e la valorizzazione del paesaggio sono compiti istituzionali delle Soprintendenze (è stato varato da poco il codice del paesaggio). Un sistema paesaggistico che di certo abbonda nella provincia e presenta, inoltre, una varietà quasi unica (dalla costa, che vede anche la presenza di un parco naturalistico, alla piana, alle zone collinari fino a quelle montane, con le Alpi Apuane, con la presenza di un altro parco naturalistico). Si ritiene dunque che possano esistere interessanti opportunità di sviluppo del settore a livello locale e che queste possano attivare un percorso virtuoso che si estenda ad altri settori (turismo, settore delle costruzioni e dell artigianato per il restauro e la conservazione, ICT). Per favorire questa crescita occorrono professionalità e competenze specialistiche che potrebbero essere create, aggiornate e qualificate soprattutto attraverso la definizione di un progetto condiviso da parte degli operatori della filiera. Si tratta di individuare le aree di attività, le competenze necessarie ed i soggetti interessati a seguire un tale modello di sviluppo. La specifica filiera dei beni culturali può essere scomposta in tre grandi aggregati in funzione della diversa area di competenza e attività: 1. Conservazione e restauro dei beni culturali e ambientali. 2. Tecnologie applicate ai beni culturali 3. Fruizione e gestione dei servizi Nella prima area o subfiliera sono presenti le imprese del settore dell edilizia specializzate nel settore degli scavi archeologici e nel restauro di monumenti e di edifici di pregio; e imprese artigiane che effettuano produzioni e restauro pittorico e di vari materiali (pietre ornamentali, legno, tessuto, ecc.) e le imprese che si occupano della tutela e valorizzazione del territorio. Nella seconda sono presenti le imprese che sviluppano prodotti e servizi della information e communication technology. 4

5 Infine alla terza appartengono principalmente le imprese di editoria, agenzie e professionisti del marketing, la comunicazione, imprese e associazioni che gestiscono biglietterie e bookstore, guide turistiche, ecc. In considerazione della complessità e dell eterogeneità della filiera in senso generale, occorre effettuare delle scelte per individuare delle priorità in relazione alle aree sulle quali intervenire e conseguentemente individuare i fabbisogni di professionalità e competenze, ed i soggetti interessati a sviluppare un patto per la formazione. Di seguito riportiamo lo schema della filiera elaborata dall ENEA e approvato dal MIBAC ed una tabella di dettaglio sui servizi e sulle attività di riferimento ai vari comparti. La Filiera dei beni culturali 5

6 ATTIVITA E SERVIZI 1. CONOSCENZA Strumentazione e tecnologie per l individuazione e la diagnostica conoscitiva Studiosi del patrimonio culturale Università e Centri di ricerca 2. CONSERVAZIONE Diagnostica e conservazione opere d arte Nuovi materiali per il restauro e la costruzione Tecnologie per il restauro, la tutela, il monitoraggio e la conservazione del bene culturale Tecnologie per la digitalizzazione e per la classificazione Tecnologie per la sicurezza 3. FRUIZIONE Tecnologie museali e ricostruttive (realtà virtuale) Organizzazione e gestione spettacoli ed eventi Mappe satellitari, contenuti per telefonia mobile e location based-service Editoria e new media (web 2.0 e 3.0, umts, podcast, ecc.) Guide e visite guidate Sicurezza (preventiva e investigativa) Uffici stampa, biglietterie e bookstore 4. SISTEMA DI GOVERNANCE Programmazione e direzione Marketing dei Beni culturali Fundraising dei Beni culturali Promozione e Comunicazione Animazione territoriale Trasversale a tutte le Attività e i Servizi ci sono le nuove Tecnologie applicate al sistema dei Beni Culturali. 6

7 I Fabbisogni di competenze e professionalità Dall analisi della letteratura esistente e dai risultati delle interviste effettuate con esperti e operatori del settore, è possibile individuare le competenze e le figure professionali strategiche la cui formazione risulta fondamentale per lo sviluppo del sistema dei Beni Culturali nella nostra Provincia, ad eccezione di quelle specificamente dedicate al comparto dei beni culturali paesaggistici per le quali occorre un supplemento di indagine in considerazione del recente sviluppo del comparto: AREA DELLA CONOSCENZA In questa area le competenze e le capacità professionali sono assai diffuse in tutto il territorio toscano, sia per la presenza di Centri specializzati (CNR e Opificio delle pietre Dure) sia per l attività di ricerca svolta dai singoli dipartimenti universitari (Geologia, Storia dell arte, Architettura, Chimica e Fisica, etc.). Un ruolo attivo ha in questa area, come in quella della Conservazione, le Soprintendenze per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici. Recentemente la Regione Toscana si è candidata a diventare sede di un distretto tecnologico per la conservazione e il restauro del patrimonio artistico e culturale di livello internazionale, attraverso il progetto St@rt. (Scienze e tecnologie per il patrimonio artistico, archeologico e architettonico toscano) a cui hanno aderito i maggiori Centri di ricerca e università toscane. Ma questo straordinario patrimonio di conoscenza e di ricerca mostra ancora notevoli difficoltà a trasferirsi al sistema delle aziende che operano nel settore del restauro. Da qui la richiesta di promuovere aziende e figure professionali in spin-off che vadano ad arricchire e valorizzare il tessuto culturale del settore. Da qui l emergere di figure professionali specifiche che abbiano le competenze di trasferire sul territorio i risultati della ricerca e farne strumenti di innovazione e competitività. AREA DELLA CONSERVAZIONE Anche l area della conservazione e del restauro possiede nella nostra regione e nella nostra provincia, un patrimonio di conoscenze e professionalità di alto livello e di non difficile reperibilità. Le imprese del settore sono di piccole e piccolissime dimensioni, modellate su un mercato in gran parte della committenza pubblica, caratterizzato da rigidità e da sempre più scarse risorse. La produzione si sviluppa e articola in rete con al 7

8 centro piccole aziende specializzate che intercettano buona parte della domanda e promuovono le collaborazioni con professionisti, ricercatori, esperti del restauro, per fare fronte alla commessa. Le figure che stanno a monte (la fase diagnostica) e a valle (la fase tecnico-operativa) dell intervento del restauro, pur di medio e alta specializzazione, sono assai presenti sul mercato locale/regionale. Le recenti disposizioni di legge tendono a restringere l ingresso alla qualifica professionale di restauratore a figure che sono in possesso del titolo di studio acquisito presso Opificio delle Pietre Dure, ICR, Patologia del Libro oppure che possono documentare attività svolta in appalto con gli enti pubblici per 8 anni anteriori al dicembre Tale disposizione farà uscire dal mercato del lavoro imprese e artigiani con oltre 20 anni di esperienza. Le figure e le competenze di cui le aziende, ma anche la Soprintendenza, denunciano la mancanza e la difficoltà al loro reperimento, sono quelle legate alla gestione del cantiere (direttore del cantiere, capo-cantiere, etc.) spesso affidato ad ex capioperai o a geometri. Le competenze richieste sono multiskill, devono cioè integrare le capacità tecniche nella gestione tecnico-organizzativa del cantiere con quella della gestione economica dell opera. In mancanza di questa figura spetta allo stesso imprenditore svolgere questo ruolo. LA FRUIZIONE Da alcuni decenni l elemento centrale della politica di gestione dei beni culturali è rappresentato dalla valorizzazione del bene, rafforzando contestualmente gli aspetti legati alla tutela del bene, tramite un processo di miglioramento della possibilità di fruizione da parte del pubblico. Con la legge Ronchey di inizio anni novanta viene data per la prima volta la possibilità ai privati di accedere ai musei e alle aree archeologiche per la gestione, in compartecipazione col soggetto pubblico, di un complesso di servizi che rendesse più agevole la fruizione e il godimento del bene da parte dei visitatori, in un ottica di costi e ricavi. Grazie alla legge Ronchey e alle modifiche che si sono succedute nel corso degli anni, la visita dei più importanti musei e siti archeologici è senz altro più agevole e il museo 8

9 diventa anche il luogo dove è possibile incontrarsi, socializzare, pranzare, assistere ad un evento culturale, etc. Nelle aree più avanzate da un punto di vista della fruizione dei beni culturali, negli ultimi anni sono nate e si sono consolidate importanti società (si pensi al Civita/Zetema che gestisce servizi museali all interno di 58 siti culturali) specializzate nella gestione di alcuni servizi tra i quali: guardiania, biglietteria, guida, ristorazione, produzione e vendita di cataloghi, guide, cartoline, poster, cd, merchandising artistico. Queste attività mettono in moto un circuito virtuoso che comprende a sua volta la produzione di oggetti di artigianato artistico ispirati ai motivi che richiamano i principali beni culturali del territorio; la progettazione e la realizzazione di prodotti editoriali sia su base cartacea che elettronica (cataloghi e guide elettroniche); la realizzazione di prodotti elettronici basati sulla realtà virtuale, servizi veicolati attraverso sistemi informatici e telematici, etc. Questi ultimi, con il costante progredire dell innovazione tecnologica e la sua semplificazione e accessibilità a costi sempre più bassi, offre delle potenzialità di sviluppo quasi illimitate. Gli utenti poi sono sempre ricettivi alla fruizione attraverso servizi infotelematici che vengono anche utilizzati a monte dell atto di fruizione, allorquando si ricercano le informazioni su una mostra, un luogo, un evento e per effettuare le prenotazioni. AREA DELLA FRUIZIONE L area della fruizione dei beni culturali assume sempre maggiore importanza grazie alle potenzialità di generare profitti sempre maggior in relazione alla crescita economica di questo mercato. Crescita determinata, oltre che dalle citate riforme normative anche dalle straordinarie possibilità di fruizione offerte dalle nuove tecnologie informatiche e telematiche. L applicazione diffusa delle metodologie per la digitalizzazione e le altre tecnologie ICT connesse per il settore dei beni culturali, permette la fruizione e valorizzazione di luoghi (anche periferici) in un ottica complessiva di assistenza al turista offrendo strumenti di narrazione, comprensione e maggior godimento dei luoghi e delle opere culturali. E evidente che l attivazione e l uso di questi servizi e strumenti infotelematici genera una domanda di formazione in termini di nuove competenze, una domanda di nuove professionalità e, in un ottica di medio termine, anche la creazione di posti di lavoro. A questi nuovi servizi si affiancano quelli riferiti alla fruizione di eventi in senso tradizione (organizzazione di eventi, mostre spettacoli, etc.) e alle attività economiche (biglietterie, marchandaise, guide, etc.) connesse direttamente al miglioramento delle fruizione del 9

10 bene culturale e quindi alla sua valorizzazione sotto l aspetto economico. L insieme di questi servizi e attività consente di creare nuovi percorsi di sviluppo per il turismo culturale. Figure professionali strategiche per promuovere la fase di fruizione sono il progettista culturale, l organizzatore di eventi culturali e l animatore di progetti ed eventi culturali A queste figure professionali specifiche è necessario diffondere presso gli operatori della filiera cultura-beniculturali-turismo alcune competenze legate all introduzione ed all uso delle nuove tecnologie per la fruizione dei servizi offerti dal sistema territoriale, in particolare quelle legate a Tecnologie museali e ricostruttive, la conoscenza e l uso di sistemi e applicazioni georeferenziati usufruibili attraverso telefonia mobile e location based-service. Competenze innovative sono anche quelle legate all Editoria e new media. Per un Sistema integrato dell offerta culturale e turistica Nel territorio della provincia è presente un offerta culturale rilevante ed eterogenea che però si presenta in maniera molto frammentata. A differenza di altre Province italiane e toscane, manca un polo di attrazione sufficientemente grande in termini di numero di visitatori che poi possono essere dirottati presso altre attrattive culturali. Di qui la necessità di una messa a sistema dell offerta e degli operatori della filiera per valorizzare anche sotto il profilo economico le numerose potenzialità presenti nel territorio. Queste potenzialità o su filiere possono essere così sintetizzate: 1. Beni artistici e storico architettonici 2. Il patrimonio letterario e musicale 3. Il patrimonio della tradizione 4. I beni paesaggistici 5. Manifestazione ed eventi Ciascuno di questi comparti ha caratteristiche e peculiarità proprie, difficilmente riconducibili alle altre. In termini di analisi e di individuazione di competenze e di figure professionali, vanno quindi valutate separatamente. Ma collocate in un sistema integrato di offerta culturale e turistica di un territorio, esse hanno in comune le competenze e le figure professionali che sovrintendono alla loro gestione e promozione. 10

11 In molti altri territori che si caratterizzano dalla presenza di un significativo patrimonio culturale, sono stati attivati interventi e progetti per creare un sistema unitario di governance (il metadistretto regionale del Veneto, il Progetto Cantiere Cultura della Provincia dell Aquila, il Distretto culturale della Regione Lazio, ecc.) con indubbi risultati in termini di incremento di biglietti venduti ed arrivi e presenze turistiche La presenza di un offerta culturale unitaria in un territorio determina poi un effetto moltiplicativo sulla crescita economica indiretta, legata allo sviluppo di attività collaterali indotte dalla presenza di un flusso turistico con motivazioni di natura culturale. Gli effetti positivi coinvolgono tutto il territorio: le attività alberghiere, l agriturismo, i camping, le residenze private, le attività di ristorazione, la produzione di prodotti dell artigianato artistico, la produzione di prodotti tipici di qualità e l organizzazione di altri eventi e spettacoli culturali, etc. Una prova di ciò sono le mostre organizzate dalle città di Mantova, Ravenna, ma anche le ultime edizioni dei Comics di Lucca hanno seguito in maniera spontanea questo percorso di sviluppo allargato. Modelli innovativi di intervento tra evento e territorio sono stati attivati anche nella nostra Provincia in relazione alle celebrazioni del 150 a nniversario della nascita del Maestro Puccini. Anche il progetto di marketing territoriale Ponti nel Tempo ha seguito questa logica di sistema comprendendo nell attrazione turistica i beni culturali, le attività ricettive e di ristorazione, il sistema dei trasporti (treno dei sapori), l artigianato tradizionale, etc. E il mercato che predilige eventi articolati sul territorio che coinvolgano la maggior parte possibile dell offerta culturale e turistica. Tuttavia, essendo la gestione del patrimonio culturale parcellizzata, il lavoro di coordinamento e organizzazione di tutti questi soggetti è tale che spesso rappresenta una barriera alla creazione e promozione di eventi di questo tipo. In considerazione delle potenzialità attivabili in un ottica di sistema riteniamo che sia auspicabile la promozione di una struttura di governance che coordini queste attività fin dalla fase di programmazione e promozione. 11

12 Sistema di Filiera nei Beni Culturali-Cultura-Turismo La realizzazione di un sistema di filiera nel settore dei Beni Culturali/Cultura/Turismo in Provincia di Lucca è un obiettivo strategico per migliorare la qualità, la quantità e la fruizione dei servizi offerti al pubblico. Esso consentirebbe: a. il potenziamento della unitarietà ed efficienza della gestione b. la riduzione dei costi di gestione c. il miglioramento della fruibilità d. il miglioramento della visibilità e la promozione delle diverse componenti. Un sistema di filiera presuppone la realizzazione di un centro unitario a carattere strategico che programmi e governi il sistema delle risorse culturali locali e il suo raccordo con il sistema turistico. Condizione per la sua costituzione è la formalizzazione di un accordo costitutivo del sistema e la progettazione di un accordo condiviso. Se la scelta è quella di andare nelle direzione di un sistema integrato della filiera Beni Culturali/Cultura/Turismo, competenze e figure professionali vanno individuate a partire dalle esperienze che sono state fatte in altri contesti e dalle caratteristiche e bisogni del nostro territorio. Anche perché, pur attraversando una fase di crisi, siamo in presenza anche di notevoli potenzialità di sviluppo, legate soprattutto ai grandi progetti di ristrutturazione del centro storico di Lucca (v. Progetto LUCCA DENTRO finanziato dal Programma PIUSS delle Regione Toscana). Tali interventi, per le loro dimensioni e qualità, richiederanno una ampia e innovativa qualificazione delle risorse umane del territorio, sia nella fase di cantiere che in quella a regime. In questo caso il Patto formativo avrà l obiettivo di anticipare il cambiamento. 12

13 IL SISTEMA DI GOVERNANCE La creazione di un Sistema integrato dell offerta culturale e turistica comporta la creazione di nuove competenze tra gli operatori della filiera e la creazione di nuove figure professionali (supportate poi da strutture dedicate che conferiscano a queste ultime una legittimità ed un mandato preciso). Le figure professionali che potrebbero essere oggetto di un Patto formativo (oltre quelle sopra indicate per la specifico segmento dei Beni Culturali) sono le seguenti: a. Progettista di eventi culturali (valorizzatore del patrimonio monumentale e culturale del territorio) b. Esperto di marketing culturale c. Fundraiser dei progetti ed eventi culturali d. Esperto in comunicazione di eventi culturali e. Animatore culturale (mediatore tra la cultura del territorio e la cultura del turista) f. Responsabile della didattica per i beni culturali Non sono prese in considerazione le figure professionali apicali, quelle che saranno chiamate a gestire il sistema integrato di filiera. Tali figure (cultural manager, cultural advisor) esulano da un intervento formativo e dovranno essere reperite direttamente sul mercato con curricula che, insieme alle specifiche competenze in campo culturale, possano vantare capacità ed esperienze di carattere economico gestionale (business planning) e la moderna qualità di creare e gestire reti e relazioni. Per le altre figure, le Istituzione di Alta Formazione, quali IMT e Campus Mediterraneo, potranno ben contribuire alla loro formazione e qualificazione. Per esse valgono competenze trasversali che dovranno essere poi, in tempi brevi, diffuse sul territorio, a formare un diffuso background culturale: accoglienza, conoscenza del patrimonio artistico e culturale, conoscenza del territorio e dei suoi attori, conoscenza del mercato e di altre esperienze, padronanza delle nuove tecnologie, capacità linguistiche e di comunicazione. Una ipotesi metodologica da seguire nel patto formativo potrebbe essere quella di operare in maniera trasversale su tutta la filiera al fine di favorire un processo di integrazione tra i differenti operatori (sia dal lato della domanda che dell offerta) e avviare nel contempo la costituzione di un sistema integrato di filiera. 13

14 Si tratterebbe di effettuare, in una prima fase, un attività di formazione basata su seminari di lavoro a cui potrebbero partecipare tutti gli attori della filiera beni culturalicultura-turismo per omogeneizzare vision, mission, strate ed individuare aree di progettazione comune (anche attraverso la metodologia del project work per costituire un Parco progetti condiviso, o ancora la possibilità che vengano progettati interventi per la conoscenza, o la conservazione o la valorizzazione-fruizione di beni culturali di proprietà pubblica, dove il proprietario del bene agisca come tutor del progetto). In una seconda fase, previa selezione dei partecipanti, si promuoverà una attività formativa più strutturata che miri a creare competenze e professionalità specifiche. 14

15 Composizione del Tavolo (Al fine di dare continuità ed ottimizzare i lavori, i soggetti componenti il tavolo dovranno indicare un referente unico che dovrà partecipare personalmente alle riunioni del tavolo.) Amministrazione Provinciale: Assessorati alla Formazione e Lavoro, Istruzione, Turismo e Cultura Sovrintendenza BBCCAA Lucca Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato IMT Lucca Center of Contemporary Art - Lucca Campus Mediterraneo FAI e Italia Nostra Scuole d Arte (Ist. Passaglia di Lucca, Ist. Stagi di Pietrasanta, Liceo Artistico Lucca) Istituto turistico del Turismo S. Pertini di Lucca, I.S.I. di Barga, I.P.S. Marconi di Viareggio, Associazione degli Industriali della Provincia di Lucca Confesercenti Associazione Commercianti Confartigianato CNA Confcooperative LegaCooperative OO.SS. Agriturist (c/o Unione Provinciale Agricolturi) Associazione Albergatori Federalberghi di Marina di Pietrasanta 15

I l n uovo c ontesto.

I l n uovo c ontesto. Fabbisogni formativi, competenze e figure professionali nella filiera beni culturali tecnologie turismo Il nuovo contesto Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Un incontro vincente

Un incontro vincente Un incontro vincente www.culturavalore.com Cultura Valore Srl Via Appiani 12 - I-20121 Milano T. +39 02 36638900 F. +39 02 36638933 E. info@culturavalore.com Codice Fiscale e Partita IVA 08710900963 Numero

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012 Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia 1 AA 2017-18 ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia Parte II: La gestione delle aziende e delle reti

Dettagli

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

BIENNIO SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO Il settore Economico si caratterizza per l offerta formativa relativa a un ambito che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

Imprese culturali e creative

Imprese culturali e creative REGIONE CAMPANIA POR FESR 2014-2020 - Asse III AZIONE 3.3.2 Imprese culturali e creative Sala F. De Sanctis - Via Santa Lucia, 81 Napoli Venerdì 13 aprile 2018 DELIBERAZIONE N. 152 del 20.03.2018 POR FESR

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione Il Programma Operativo Nazionale (PON) Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 è un programma di interventi finalizzato alla tutela, alla valorizzazione e allo sviluppo delle aree di attrazione culturale delle

Dettagli

PortAli e la sua rete Cluster Val di Vara

PortAli e la sua rete Cluster Val di Vara e la sua rete Cluster Val di Vara 1. La logica del progetto Al fine di portare avanti la sperimentazione del progetto elaborato durante la prima fase di Percorsi, intendiamo procedere con la costituzione

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA ASSE 3 COMPETITIVITA Azione 3B.3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata, anche

Dettagli

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER IL TRACCIATO IN TOSCANA I COMUNI ATTRAVERSATI Pontremoli Filattiera Villafranca

Dettagli

Tiziana Maffei ICOM ITALIA

Tiziana Maffei ICOM ITALIA Tiziana Maffei ICOM ITALIA Protezione Civile L 225 1992 Istituzione del Servizio Civile Nazionale L 100 2012 Riordino della protezione civile Piano Regionale di Protezione Civile Tra le attività ritenute

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4 INDICE 1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2 2) Oggetto del bando p. 3 3) Enti ammissibili p. 4 4) Territorio di riferimento p. 4 5) Modalità di presentazione delle domande p. 4 6) Criteri di valutazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva organizzato da sede espositiva 3-5 novembre 2011 Torino Lingotto Fiere artistico e culturale Il primo market place i i per la valorizzazione e gestione del patrimonio Un salone non tradizionale, che crea

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo Ministero per i Beni e le Attività Culturali Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo Il Portale nazionale

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016 Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016 La Compagnia di San Paolo ha fissato una nuova scadenza per la presentazione di domande di contributo a sostegno di iniziative volte alla valorizzazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Categorie

Dettagli

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI BENI CULTURALI Asse prioritario di riferimento: Risorse Culturali Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Risorse culturali

Dettagli

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 1 I L P E R C O R S O Il percorso formativo Creazione di nuove imprese

Dettagli

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI Tabella 5: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Strategia regionale per la Società dell Informazione Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Ridurre rapidamente il digital divide di prima

Dettagli

un libro è un libro un libro non è un libro.

un libro è un libro un libro non è un libro. L'accesso alla cultura è il punto di partenza per una società civile forte. Un sistema che non promuove la lettura, l'editoria indipendente e la diffusione della cultura si atrofizza. Ma se un libro non

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE Marketing territoriale e sviluppo locale. Quali opportunità per il patrimonio immobiliare pubblico? Urbanpromo Bologna,11 Novembre 2011 L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento

Dettagli

1-3 ottobre Lingotto Fiere Torino. con il patrocinio di:

1-3 ottobre Lingotto Fiere Torino. con il patrocinio di: 1-3 ottobre 2010 - Lingotto Fiere Torino con il patrocinio di: Nasce DNA ITALIA Il primo salone dedicato alle tecnologie e metodologie per la conoscenza, conservazione, fruizione e valorizzazione dei Beni

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA C.I.R.I Edilizia e Costruzioni U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Università di Bologna (sede di Ravenna) RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca pagina 1/5 7 Istituzione Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio: ordinamento didattico della Scuola Il presidente ricorda che nella seduta del 20 dicembre 2006 il senato accademico

Dettagli

Progetto. Parco. A r c h e o l o g i c o. Viterbese

Progetto. Parco. A r c h e o l o g i c o. Viterbese Progetto Parco A r c h e o l o g i c o Viterbese Archeologo PASQUALE MARINO 3490992011 marinokp@hotmail.com AREE INTERESSATE Area archeologica di Poggio Giudio Area archeologica di Ferento Area archeologica

Dettagli

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI Il 3 ottobre 1839 con la cerimonia di inaugurazione della linea Napoli-Portici iniziava, in Italia, la storia delle ferrovie. 174 anni di storia

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative a cura di Antonio Bartelletti Forum permanente della Comunità locale Centro visite del Parco Palazzo Rossetti Seravezza, 20

Dettagli

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018 Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018 IL BANDO PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018 L iniziativa è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

Il rafforzamento delle competenze Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione - Regione Toscana

Il rafforzamento delle competenze Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione - Regione Toscana TURISMO 4.0 UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE 13 ottobre 2017 Il rafforzamento delle competenze Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione - Regione Toscana Tecnologia e lavoro polarizzazione

Dettagli

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO Arch. Erminia Sciacchitano Direzione Generale Ministero per i beni e le attività

Dettagli

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA L idea progettuale: un sistema integrato di offerta turisticoculturale per il territorio della Provincia di Lucca Lucca, 15

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

I GIOVANI E L INNOVAZIONE I GIOVANI E L INNOVAZIONE di NATALIA FARAONI - IRPET Firenze, 19 ottobre 2011 GIOVANI E INNOVAZIONE: un connubio naturale? Innovazione parola chiave per lo sviluppo Giovani generazioni strutturalmente

Dettagli

Investimenti territoriali integrati (ITI)

Investimenti territoriali integrati (ITI) Investimenti territoriali integrati (ITI) Ancona Waterfront 3.0 Ascoli Piceno From past to smart Pesaro e Fano Strategia congiunta Contributo totale Fondi FESR + FSE: 19.368.603,33 euro Ancona Waterfront

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI DIRETTORE

Dettagli

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO PECUP DELLO STUDENTE Indirizzo TURISMO Questo indirizzo è adatto a chi ha intenzione di lavorare nel settore della produzione e della commercializzazione di servizi legati al turismo, sia in imprese private

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 2 - ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E DELL INNOVAZIONE

Dettagli

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011 Bandi 2011 Milano, 2 febbraio 2011 I concetti chiave I sistemi culturali sul territorio Bando Gestione integrata dei beni L efficienza nella gestione delle risorse Bandi Metodologie innovative e Buona

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'unesco Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura con il patrocinio di FIERA DI ROMA 29 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE

Dettagli

L ecosistema turistico lucchese

L ecosistema turistico lucchese L ecosistema turistico lucchese Antonio Marino Comune di Lucca 1 Lucca e il contesto territoriale Nuova filosofia di offerta turistica Prodotti specifici Destinazioni Nuove geografie Addio ai confini amministrativi

Dettagli

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO Verso un sistema di valorizzazione integrata INDAGINE a cura di Promo PA Fondazione IL COORDINAMENTO PER I SITI UNESCO DELLA TOSCANA I Siti Unesco della Toscana 1. Centro

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

tra la Provincia di Salerno e la Provincia di Potenza

tra la Provincia di Salerno e la Provincia di Potenza PROTOCOLLO D INTESA tra la Provincia di Salerno e la Provincia di Potenza PREMESSO - che la Provincia di Salerno conta 1.074.000 abitanti, comprende 158 Comuni, e si estende su una superficie di 4.918

Dettagli

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA Regione Lazio, Gaetano Borrelli, Responsabile Studi e Strategie ENEA A. Fidanza, B. Felici,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE CALABRIA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE La Regione Calabria, nella

Dettagli

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari Il parlamento ha migliorato ed arricchito la portata delle norme del decreto cultura e turismo. Così

Dettagli

ARGOMENTI DEL SEMINARIO A COSA SERVE IL PIANO DI GESTIONE

ARGOMENTI DEL SEMINARIO A COSA SERVE IL PIANO DI GESTIONE ARGOMENTI DEL SEMINARIO A COSA SERVE IL PIANO DI GESTIONE LE DUE COMPONENTI DEL PIANO DI GESTIONE: LA SEZIONE DESCRITTIVA LA SEZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA L Avviso pubblico per la selezione di interventi

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019 Finalità dei PCTO (L.107/2015 - L.145/2018) Rafforzare il raccordo tra scuola e mondo del lavoro,

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 509 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore LUBRANO DI RICCO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MAGGIO 1996 Istituzione

Dettagli

Provincia Regionale di Palermo

Provincia Regionale di Palermo DENOMINAZIONE ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DECRETO 16 FEBBRAIO 2010 CRITERI E MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DISTRETTI TURISTICI GURS N. 19 DEL 16.04.2010 (pag. 114) OGGETTO

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Accordo di Programma Quadro Beni ed Attività Culturali per il Territorio della Regione Calabria Comune di Bova STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Il presente

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli