PROGRAMMA LEZIONI. Patologia generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA LEZIONI. Patologia generale"

Transcript

1 PROGRAMMA LEZIONI Lezione 1: Generalità malattia Lezione 2: Danno cellulare Lezione 3: Danno e Necrosi Lezione 4: Necrosi e Apoptosi Lezione 5: Anomalie proliferazione cellulare Lezione 6: Invecchiamento e Accumuli Lezione 7: Infiammazione Acuta Lezione 8: Infiammazione Acuta Lezione 9: Infiammazione Cronica Lezione 10: Febbre ed Ipertermia Lezione 11: Test di Laboratorio, Analisi del Sangue Lezione 12: Immunologia Lezione 13: Immunologia Lezione 14: Immunologia ed Immunopatologia Lezione 15: Immunologia ed Immunopatologia Lezione 16: EDEMA Patologia generale

2 Lezione 17: Malattie Genetiche Lezione 18: Malattie Genetiche Lezione 19: Malattie Genetiche Lezione 20: Tumori Lezione 21: Tumori Lezione 22: Diabete Lezione 23: Malattie del Sangue Lezione 24: Malattie del Sangue Lezione 25: Malattie dei Vasi Lezione 26: Malattie del Cuore Lezione 27: Cuore ed Aritmie Lezione 28: Malattie del Rene ed Urinario Lezione 29: Malattie dell apparato gastrointestinale Lezione 30: Malattie Endocrine Ipofisi, Lezione 31: Malattie Endocrine Surrene, Tiroide Lezione 32: Malattie del Sistema nervoso centrale Patologia generale

3 DANNO CELLULARE Il danno deriva dalla incapacità della cellula di far fronte ad un insulto subìto e di mantenere il proprio equilibrio omeostatico

4

5

6

7

8 Danno reversibile: Se l insulto è temporaneo Danno irreversibile: Risulta in morte cellulare - apoptosi senza ulteriori danni -- necrosi. induce processi infiammatori. Se l insulto arreca un danno al DNA che non viene riparato scatena alterazioni ereditarie del fenotipo che possono sfociare in neoplasie, o portare alla morte cellulare per apoptosi

9 Il mantenimento dell omeostasi cellulare: 4 sistemi di controllo fondamentali I rapporti con l esterno, cioè l omeostasi ionica, garantita dal mantenimento dell integrità della membrana plasmatica ed endocellulari Il metabolismo energetico: produzione di ATP tramite la respirazione aerobica La sintesi proteica per il rinnovo delle strutture sottoposte a turn over Stabilità del genoma: se l insulto arreca un danno al DNA la cellula (con fisiologia non alterata) innesca una serie di meccanismi atti a riparare il danno prima che la replicazione del DNA sia effettuata e così preservare l integrità dell informazione genetica

10 RISPOSTE AL DANNO CELLULARE Adattamento Danno reversibile ed irreversibile Morte cellulare (necrosi) Morte cellulare (apoptosi) Alterazioni subcellulari subletali Adattamenti di crescita Depositi intracellulari Calcificazioni patologiche Invecchiamento cellulare

11

12 CAUSE DI DANNO CELLULARE ipossia, anossia, ischemia Ins respiratoria. anemie, CO, trombosi Agenti fisici ustioni, cold, press atm, elettricità, radiazioni Agenti chimici e farmaci alte conc. sale, O2, glucosio; arsenico, cianuro sali mercurio inq. Ambientali, alcool, droghe, farmaci. Tossine. RADICALI LIBERI Agenti infettivi Invecchiamento Reazioni immunologiche anafilassi, autoimmunità Alterazioni genetiche Squilibri nutrizionali (principale causa di danno!) carenza proteine, vitamine; eccesso lipidi, anoressia nervosa

13 Fattori che determinano la risposta: Tipo di danno, durata, intensità Tipo, stato ed adattabilità della cellula (tipo cell, genetica) Sito di attacco: membrane (omeostasi ionica) respirazione aerobica sintesi proteica DNA Interdipedenza dei siti di attacco Reversibilità o meno del danno Danno funzionale più precoce di quello irreversibile

14

15

16

17 Meccanismi generali: Deplezione di ATP Ossigeno e radicali liberi Ca++ endocellulare (fosfolipasi, proteasi, ATPasi, endonucleasi) Permeabilità della membrana Danni ai mitocondri

18 Respirazione Cellulare Elettroni al alta energia trasportati dall NADH GLICOLISI Glucosio Acido Piruvico 2 Acetyl CoA Ciclo di KREBS Catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi Mitocondrio Figure 6.8

19 Il trasporto di elettroni è accoppiato alla produzione di ATP (chemiosmosi) Protein complex Monossido di carbonio Intermembrane space Electron carrier Inner mitochondrial membrane Electron flow Mitochondrial matrix ELECTRON TRANSPORT CHAIN ATP SYNTHASE Figure 6.12

20 Respirazione Cellulare Elettroni al alta energia trasportati dall NADH GLICOLISI Glucosio Acido Piruvico 2 Acetyl CoA Ciclo di KREBS Catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi Mitocondrio Figure 6.8

21 Danno da Ipossia/Ischemia Assenza di O2: metabolismo anaerobico Solo 2 ATP per glucosio Accumulo di Acido lattico e fosfati inorganici Riduzione ph intracellulare Danni al reticolo endoplasmatico rugoso distacco dei ribosomi r e v e r s i b il e inibizione della sintesi proteica

22 Entrano più calcio e sodio

23 Meccanismi generali: Deplezione di ATP Ossigeno e radicali liberi Ca++ endocellulare (fosfolipasi, proteasi, ATPasi, endonucleasi) Permeabilità della membrana Danni ai mitocondri

24 Specie reattive dell ossigeno (ROS) Come si producono i ROS Quali sono i principali ROS Come vengono smaltiti Quali danni fanno alle cellule e tessuti In quali patologie sono implicati

25 - Reazioni di ossido-riduzione - metabolismo enzimatico di sostanze chimiche - monossido di azoto - - infiammazione - assorbimento di energia radiante - Metalli di transizione (Fe++)

26

27 RADICALI LIBERI I radicali liberi sono molecole che presentano un singolo elettrone spaiato nell orbitale esterno. Questa configurazione è altamente energetica ed instabile, pertanto sono estremamente reattivi con le molecole vicine ( acidi nucleici, proteine, lipidi etc). Tra I più importanti radicali liberi negli organismi viventi vi sono le specie reattive dell ossigeno (ROS), tra cui: Radicale idrossilico OH. Anione superossido, - O2 Acqua ossigenata, H2O2 I ROS sono composti ad elevata attività ossidante, che hanno forte tendenza a donare ossigeno ad altre sostanze come: Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) Acidi nucleici (rottura o modificazione delle basi)

28 PRINCIPALI VIE DI GENERAZIONE di Reactive Oxigen Species (ROS)

29 Ione ossidrile Radicale idrossilico

30

31

32 Danno da radicali liberi: Se non adeguatamente neutralizzati, i radicali liberi causano danno cellulare: 1. Alle membrane: perossidazione dei lipidi di membrana (propagazione) 2 Al DNA nucleare e mitocondriale : per frammentazione 3 Cross-linking di proteine: aumento della degradazione e perdita di attività Fonti intracellulari di radicali liberi normali reazioni di ossidazione (respirazione mitocondriale) radiazioni ionizzanti ( X-rays) o raggi UV idrolizzano H20 in radicale idrossilico (OH ) and ione idrogeno (H ) metabolismo di metalli esogeni come il CCl4 può generare radicali liberi come prodotto di reazioni fisiologiche antimicrobiche Ferro ferroso (Fe++) e superossido = rezione di fenton: H2O2+Fe++ = Fe OH OH-

33 NADPH

34 DANNO ALLE MEMBRANE: AUTOPROPAGAZIONE Radicale idrossilico Sottrazione di elettrone ad acido grasso insaturo di fosfolipide Radicale lipidico lipoperossido

35 Neutralizzazione dei radicali liberi 1.Turn over. Spontanea dismutazione del superossido 2.Superossido-dismutasi (SOD): 2O2 + 2H = O2+ H2O2 3.Glutatione (GSH): 2OH + 2GSH= 2H2O + GSSG 4.Catalasi: 2H2O2= O2+ H2O 5. Antiossidanti (SCAVANGER) (Vitamina E, A, C,carotenoidi etc)

36 Vit. E Vit. C

37 PRINCIPALI VIE DI GENERAZIONE di Reactive Oxigen Species (ROS)

38 Meccanismi generali: Deplezione di ATP Ossigeno e radicali liberi Ca++ endocellulare (fosfolipasi, proteasi, ATPasi, endonucleasi) Permeabilità della membrana Danni ai mitocondri

39 Perdita dell omeostasi del calcio: Rilascio del Calcio dai mitocondri, dal reticolo plasmatico, dalla membrana plasmatica, e conseguente attivazione di: fosfolipasi (danno alle membrane) Proteasi (danno a membrana e citoscheletro) ATPasi (ulteriore deplezione di ATP)

40 Danno alla membrana plasmatica: Perdita dei fosfolipidi (fosfolipasi e prodotti di degradazione dei lipidi) Distacco della membrana dal citoscheletro (ad opera di proteasi e rigonfiamento) Specie reattive dell ossigeno (O2, H2O2, OH ) Perdita di amminoacidi intracellulari (glicina in particolare) Danno alle membrane lisosomiali con fuoriuscita di: Idrolasi acide, proteasi, RNAasi, DNAasi, fosfatasi etc. Conseguenze: digestione enzimatica di componenti cellulari

41 Meccanismi generali: Deplezione di ATP Ossigeno e radicali liberi Ca++ endocellulare (fosfolipasi, proteasi, ATPasi, endonucleasi) Permeabilità della membrana Danni ai mitocondri

42 Danno mitocondriale Fuoriuscita del citocromo c Transizione di permeabilità Danno alla membrana In conseguenza all aumento del Calcio citosolico e alla deplezione di ATP si ha un aumento del Calcio mitocondrale con attivazione di: Fosfolipasi mitocondriali (ulteriore danno alla membrana) Accumulo di acidi grassi, come sfingomielina e ceramide Conseguenza: modificazioni della permeabilità della membrana interna con la generazione di canali ad alta conducibilità e consegeunte perdita del potenziale di membrana che è fondamentale per la fosforiilazione ossidativa

43 Danno da ipossia/ischemia

44 Il primo punto d attacco Dopo ischemia è la fosforilaz. ossidativa L Ischemia ha effetti contemporanei su: - omeostasi ionica - produzione di energia - sintesi di proteine - integrità di membrana

45 Se l ipossia continua o vi è ischemia ( non vi è più glicolisi):danno irreversibile Perdita di fosfolipidi di membrana (danno esteso alla membrana) (primo motivo di danno irreversibile)= entrata di calcio, fosfolipasi mit. disfunzioni mitocondriali Perdita dell omeostasi del calcio anomalie citoscheletro Rigionfiamento e danno mitocondriale perdita di aminoacidi Rigonfiamento dei lisosomi e fuoriuscita degli enzimi lisosomiali Alterazioni nucleari perdita di enzimi che fuoriescono dopo la morte: Masse di fosfolipidi Fagocitate o calcificazione

46 Riepilogo: eventi bochimici e molecolari

47 Riepilogo Eventi morfologici

48 Epitelio tubulo prossimale normale Danno Isch. revers Danno ischemico irreversibile

49 Danno da riperfusione La riesposizione all ossigeno delle cellule (ripristino del flusso sanguigno in tessuti ischemici) paradossalmente provoca (perlomeno inizialmente) danno cellulare: Aumento di radicali liberi in cellule endoteliali, o linfociti danneggaiti, i cui mitocondri non riducono efficientemente l O2, o gli enzimi antiossidanti non sono completamente ripristinati Inoltre i ROS inducono una reazione infiammatoria tramite l induzione dellle citochine, e quindi aumentano il danno endoteliale. AFFLUSSO NEUTROFILI Dal punto di vista clinico il danno da riperfusione è un processso importante nell infarto cardiaco e cerebrale

50 Prima della riperfusione trattamento con: - Allopurinolo (inib. XO) - SOD elimina anione SO - chelanti del ferro - cortisone

51

52 Ischemia riperfusione: ruolo del NO - si forma dall arginina (inos, enos, nnos) - prodotto da cellule endoteliali, neuroni etc. e in infiamm. - Ossido nitrico potenzialmente benefico (vasodilatatore, riduce l aggregazione piastrinica, e l adesione leucocitaria - Riduce ingresso Ca++ nelle cellule) - topi knock-out = ipertesi - tossico in presenza di O2- (perossinitrito prima di SOD)

53 NO

54

55 RIASSUNTO: Risposta ad insulto

56

57

58 Danno da agenti chimici: Diretto: veleni. - Cloruro di mercurio (gruppi sulfidrilici membrana) BLOCCO TRASPORTO ATP/DIPENDENTE RENE E GASTROENTERICO - Cianuro: citocromo ossidasi mitocondriale (blocco fosf ox) Indiretto: mediate da trasformazioni chimiche epatiche (citocromo P450) - tetracloruro di carbonio (danno epatico) - paracetamolo (detossificato da GSH)(danno epatico) Diretto/indiretto: - virus - radiazioni ionizzanti Danno funzionale (tossine)

59

60

61

62 Metabolismo dell etanolo

63 EFFETTI DELLA COCAINA INIBIZIONE RICAPTAZIONE: Danni da iperstimol. E danni ai neuroni iperstimol

64

65 triclorometile P450 Intossicazione da tetracloruro di carbonio

66 Isoforma 3A4 (increased da etanolo) N-acetyl-midochinone Consumo di GSH: Ridotta capacità antiossidante antiossidanti

67

68 VIRUS

69 INFIAMMAZIONE

70 COLERA

71 Esempio di eziologia e patogenesi Colera Ad esempio l'eziologia del colera è l'infezione intestinale da parte del vibrione del colera mentre la patogenesi è rappresentata da un complesso meccanismo biochimico che collega l'infezione colerica con la sintomatologia diarroica della malattia. La subunità A della tossina colerica (la subunità B legandosi al ganglioside di membrana GM1 permette l'entrata nella cellula) utilizzando il NAD come donatore, trasferisce un residuo di ADPribosio dal NAD su uno specifico amino acido della unità alfa stimolatoria della proteina G associata alla adenil ciclasi. La ribosilazione produce una inattivazione dell'attività GTPasica e quindi un prolungata mantenimento della proteina G in fase attiva con conseguente aumento intracellulare di camp L'aumento del camp inibisce l'assorbimento di sodio e attiva l'escrezione di Cl - (con conseguente escrezione passiva di Na + per mantenere l'elettroneutralità intracellulare) da parete delle cellule intestinali. L'acqua passa passivamente dalle cellule al lume intestinale e produce la diarrea, il segno caratteristico della infezione colerica

72

73 MARCATORI PRECOCI DI DANNO CELLULARE

74

75 Spie periferiche di danno cellulare -Segni precoci. Tipo di cellula. Local. Subcell. Vita media in siero. Falsi positivi (clearance 5-40 IU/l. Cuore, muscolo. Organo spec.. Isoenzimi spec. rapporti Deficit perfusione, Cogestione fegato Fibroblast/cardiociti urine 1µg/L BNF GLDH fegato (mtocondri) epatiti/scomp card

76 Lattico-deidrogenasi Fosfatasi alcalina

77

78 " "Inizio (h) "Picco (h) "Normalizzazione (g)" Mb " "2 " "4-12 " "24 " ctni " "3-6 " "24-48 " "5-10" CK-MB "4-8 " "12-18 "2-3" CK totali "4-8 " "16-36 "3-6" AST " "4-8 " "16-48 "3-6" LDH " "6-12 " "24-60 "7-15" (LDH1) "6-12 " "30-72 "10-20"

79

80

81 Effetti periferici dello Scompenso cardiaco destro e sinistro

82 MARCATORI SIERICI TUMORALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE IPOSSIA/ISCHEMIA (carenza di ossigeno/insufficiente perfusione dei tessuti) AGENTI FISICI (traumi,

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

Patologia Generale e Medica

Patologia Generale e Medica Patologia Generale e Medica Prof. Lorenzo Chiariotti Dipartimento di Medicina Molecolare chiariot@unina.it Tel. 081 678653 ricevimento studenti: lunedi ore 13- giovedi ore 17 Studio microbiologia facoltà

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI Chandrasoma Taylor: Concise Pathology DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE Risposta cellulare da stress La denaturazione proteica induce la sintesi di

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

CITOTOSSICITA

CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA Citotossici sono gli effetti dei composti chimici che portano ad un alterazione delle funzioni cellulari che non rientra nei limiti fisiologici CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA LA

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE

PATOLOGIA GENERALE PATOLOGIA GENERALE 2008 2009 Testo: in aggiunta ai CD, testi di patologia generale come Robbins Celotti Pontieri Russo Frati (anche Pontieri: patologia e fisiopatologia generale Ed Piccin) Woolf Modalità

Dettagli

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Metabolismo energetico Metabolismo (insieme delle reazioni chimiche) Estrazione energia dai nutrienti Utilizzazione energia per

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE dott.ssa Maria Luana Poeta Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi La cellula normale presenta un range strutturale e funzionale limitato, determinato dal suo

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I RADICALI LIBERI sono atomi o molecole che possiedono un elettrone spaiato nell orbita più esterna. SONO INSTABILI SONO MOLTO REATTIVI TENDONO AD AVVIARE REAZIONI A CATENA Come

Dettagli

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi Morte cellulare Morte cellulare Necrosi Omicidio della cellula Apoptosi Suicidio della cellula Necrosi é un omicidio, un processo passivo che la cellula subisce in seguito ad un insulto esterno é un processo

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA La fosforilazione ossidativa è la via finale del metabolismo energetico, in cui gli elettroni (NADH e FADH 2 ) provenienti dalle molecole energetiche

Dettagli

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000 I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000 I mitocondri hanno molte proteine pro-apoptotiche che

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Il concetto di malattia

Il concetto di malattia Il concetto di malattia Nel vissuto del malato: perdita della condizione di benessere fisico e mentale (esperienza personale e soggettiva). In medicina: deviazione dalla normalità biologica = processo

Dettagli

C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36/38 molecole di ATP

C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36/38 molecole di ATP respirazione cellulare Reazioni di ossidazione progressiva dei substrati di natura organica ( tra cui il glucosio rappresenta il principale combustibile ) per produrre ATP che fornirà l energia per le

Dettagli

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia

Dettagli

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

AUMENTO DEI LIVELLI DEL Modificazioni reversibili: dilatazione degli organuli, disgregazione dei ribosomi, formazione di vescicole, ingresso di acqua. Punto di non ritorno: i mitocondri sono fortemente aumentati di volume, con

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico FMN riboflavina. FADH. (FMNH. ) (semichinone) AMP Flavin adenin dinucleotide

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale.

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale. STRESS OSSIDATIVO I LIPIDI, COSÌ COME DEL RESTO ALTRE MACROMOLECOLE QUALI PROTEINE, CARBOIDRATI E ACIDI NUCLEICI, POSSONO ANDARE INCONTRO A REAZIONI DI OSSIDAZIONE L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia DANNO CELLULARE Danno cellulare Le cellule tendono a mantenere la omeostasi OMEOSTASI Dal greco hómoios

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche Condizioni aerobiche NADH (prodotto nella glicolisi) Condizioni anaerobiche Riossidato attraverso i sistemi navetta >>> e - trasferiti nella catena di trasporto mitocondriale >>> ATP Carbossilazione a

Dettagli

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI Processo metabolico citosolico Sfrutta il glucosio per produrre ribosio 5-fosfato e equivalenti riducenti in forma di NADPH è la via con cui i pentosi introdotti con la dieta

Dettagli

INDICE. Introduzione 11. Parte prima 15

INDICE. Introduzione 11. Parte prima 15 INDICE Introduzione 11 Parte prima 15 Capitolo 1. Reazioni di ossidoriduzione 17 Pila Danieli 17 Forza elettromotrice e variazione dell'energia libera 20 Equazione di Nernst 20 Potenziali standard di riduzione

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia Danno cellulare Le cellule tendono a mantenere la omeostasi (mantenimento dei parametri fisiologici) OMEOSTASI

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Altri zuccheri (amino zuccheri, disaccaridi, etc.) Aminoacidi Acidi grassi, altri acidi organici, nucleotidi, etc... I batteri eterotrofi possono crescere utilizzando

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? 1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? a) ubichinone e citrocromo c b) citocromo a e a3 c) citocromo

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici ALIMENTI E COSMESI Dott. Adele Papetti Laboratorio Nutraceutici e Alimenti adele.papetti@unipv.it Master di II livello - SCIENZE COSMETOLOGICHE ALIMENTI Acqua MACROnutrienti MICROnutrienti Carboidrati

Dettagli

INVECCHIAMENTO, RADICALI LIBERI ED AGENTI ANTIOSSIDANTI

INVECCHIAMENTO, RADICALI LIBERI ED AGENTI ANTIOSSIDANTI INVECCHIAMENTO, RADICALI LIBERI ED AGENTI ANTIOSSIDANTI DR. MARCO VACCARINO INTRODUZIONE L analisi delle complesse relazioni tra caratteristiche demografiche ed epidemiologiche della popolazione e necessaria

Dettagli

DANNO CELLULARE. tuttavia è capace di soddisfare le normale richieste fisiologiche, mantenendo il suo stato di normale omeostasi.

DANNO CELLULARE. tuttavia è capace di soddisfare le normale richieste fisiologiche, mantenendo il suo stato di normale omeostasi. DANNO CELLULARE La cellula normale è limitata ad un ambito abbastanza ristretto di strutture e funzioni: dai suoi programmi genetici (tipo cellulare) dall influenza delle cellule circostanti dalla disponibilità

Dettagli

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione: CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione: malattie congenite genetiche (trasmissibili) monogeniche e poligeniche (N.B.: neoplasie = malattie genetiche di cellule somatiche, generalmente

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L energetica muscolare ATP, il combustibile universale delle cellule L ATP (adenosintrifosfato) è l intermediario tra l energia fornita dagli alimenti e l energia necessaria alla contrazione muscolare

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

Informazioni generali sul corso

Informazioni generali sul corso Informazioni generali sul corso Lezioni su sito L'home page: h7p://users.unimi.it/minucci/index.htm le lezioni si trovano cliccando su dida=ca : h"p://users.unimi.it/minucci/dida2ca.htm Esame: due compi?ni

Dettagli

ossidanti, come le specie reattive dell ossigeno (ROS), o più comunemente radicali liberi, e

ossidanti, come le specie reattive dell ossigeno (ROS), o più comunemente radicali liberi, e INTRODUZIONE Stress ossidativo Numerosi processi fisiologici e patologici possono aumentare la produzione di sostanze ossidanti, come le specie reattive dell ossigeno (ROS), o più comunemente radicali

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA DELLE PRODUZIONI MARINE TESI SPERIMENTALE IN CITOLOGIA E ISTOLOGIA Stress ossidativo

Dettagli

danni alla cellula, tra cui:

danni alla cellula, tra cui: IL DANNO CELLULARE Vi sono diversi stimoli che possono causare danni alla cellula, tra cui: Agenti fisici (traumi meccanici, radiazioni, variazioni di temperatura, t etc.) Agenti chimici (farmaci, veleni,

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula Effetti sulla cellula isolata Mediante irradiazioni con micro-fasci è stato possibile osservare che: il nucleo è più radiosensibile del citoplasma; la

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO 1 PERCHE INVECCHIAMO: TEORIA 2 COME INVECCHIAMO: CAUSE E CONSEGUENZE 3 STRATEGIE per un INVECCHIAMENTO di SUCCESSO CELLULA TESSUTO ORGANO ORGANISMO MODELLI CELLULARI 1 PERCHE

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Indice INTRODUZIONE

Indice INTRODUZIONE EQUILIBRIO ACIDO-BASE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 OMEOSTASI DEL PH --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Protidi. Metabolismo

Protidi. Metabolismo Protidi Metabolismo CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per degradare e

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO ANOSSIA L anossia Cause: perdita della capacità del sangue di trasportare l ossigeno: anemia avvelenamento da CO altitudine. Da distinguersi da ischemia. DANNO ISCHEMICO ED

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Struttura del Mitocondrio Due membrane Mitocondri Mitocondri Mitocondri Organello con doppia membrana 0.5-1.0 micron di larghezza, fino a 10 micron di lunghezza Presente in tutte le cellule Principale centrale energetica della cellula Energia

Dettagli

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi Morte cellulare Morte cellulare Necrosi Omicidio della cellula Apoptosi Suicidio della cellula Necrosi é un omicidio, un processo passivo che la cellula subisce in seguito ad un insulto esterno é un processo

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli