Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera"

Transcript

1 Introduzione Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta dalla Croce Rossa Svizzera (CRS), in un istituto per anziani, un servizio di assistenza e cure a domicilio, un istituto per persone ammalate e/o disabili, un centro di riabilitazione o, più raramente presso un ospedale o al domicilio di un privato. Nell ambito delle proprie competenze, la CS CRS elargisce cure di base e assistenza a persone in buona salute, ammalate e/o disabili, adulte o anziane Si attiene alle direttive generali CRS e dell istituzione dove svolge la propria attività lavorativa, nel rispetto delle conoscenze e competenze acquisite durate la formazione. Coopera con il personale diplomato e lo assiste nel campo delle cure. Svolge la propria attività sotto la supervisione e su incarico del personale curante diplomato. Obiettivi generali del corso Il corso permette alla CS CRS di collaborare nell ambito delle cure e dell assistenza. L attività è strutturata attorno alle 5 funzioni infermieristiche 1 : funzione 1: partecipazione al sostegno nelle attività della vita quotidiana e nella valutazione delle situazioni, contribuito attivo nell adozione delle misure organizzative ed operative efficaci funzione 2: partecipazione nella gestione delle situazioni di crisi e nell accompagnamento nel periodo terminale della vita funzione 3: partecipazione all attuazione delle cure necessarie all utente Funzione 4: partecipazione alle misure di prevenzione delle malattie e degli incidenti e della promozione della salute. Partecipazione a misure di rieducazione. Partecipazione alla gestione dell infrastruttura e valutazione delle barriere architettoniche Funzione 5: partecipazione alla promozione della qualità delle cure offerte e alla propria formazione 1 Per la CRS le 5 funzioni costituiscono l espressione dell offerta in cure che il/la CS deve essere in grado di garantire all utente 1

2 Obiettivi specifici L acquisizione delle competenze professionali, personali-relazionali e metodologiche avviene attraverso il raggiungimento degli obiettivi formativi. Competenze professionali La CS CRS: - effettua cure e assistenza all utente nelle attività della vita quotidiana - tiene in considerazione delle capacità e delle risorse dell utente - aiuta e stimola l utente nel mantenere la sua indipendenza e la qualità di vita - applica cure e assistenza tenendo in considerazione la prevenzione delle malattie e degli incidenti - reagisce o chiede aiuto nelle situazioni d urgenza e agisce di conseguenza Competenze personali e relazionali la CS CRS: - rispetta e tiene in considerazione le diverse culture, abitudini e valori dell utente - si esprime con un linguaggio chiaro e comprensibile con l utente che vive situazioni di vita differenti - rispetta la discrezione richiesta - rende partecipe, nel limite del possibile, famigliari ed amici all assistenza dell utente - apporta un contributo personale per una buona collaborazione - cura la propria salute e chiede aiuto in situazioni di stress - identifica i propri bisogni di formazione e si attiva per la propria crescita personale e professionale Competenze metodologiche la CS CRS: - fa un analisi della situazione di cura e informa tempestivamente il personale qualificato in caso di cambiamenti - pianifica le proprie attività ricercando la collaborazione dell utente e tenendo in considerazione l organizzazione del luogo di lavoro. 2

3 Contenuti del corso La formazione comprende 11 Moduli di base e 4 Moduli di approfondimento Moduli corso base Modulo 1 : Il ruolo della CS Modulo 2 : Prendersi cura della persona o base dell assistenza infermieristica o salute, malattia, handicap o le dimensioni dell essere umano Modulo 3: Il mondo dell Anziano e le sue caratteristiche Modulo 4 : Sicurezza e prevenzione o Principi igienici o Prevenzione delle infezioni o Salvaguardia della salute o Prevenzione degli incidenti e delle cadute o I presidi Modulo 5 : I bisogni fondamentali della Persona (principi di assistenza di Virginia Handerson e Nancy Ropert) o La respirazione e il sistema cardiovascolare o Alimentazione (mangiare e bere) o Eliminazione o Regolazione della temperatura corporea o Igiene della persona e abbigliamento o Dormire e riposare Modulo 6 : La comunicazione e la relazione d aiuto Modulo 7 : Il movimento, Modulo 8 : Le cure specifiche (capelli, unghie, ecc.) Occupare il tempo e divertirsi Modulo 9 : La sessualità Modulo 10 : La crisi, la fase terminale della vita, il Morire Modulo 11 : stage: presentazione dello stage, regole, campo di Competenze 3

4 Moduli corso approfondimento Modulo 12 diabete o alimentazione il sistema nervoso o principali patologie (le demenze, l ictus, la depressione) Modulo 13 etica nelle cure segreto professionale deontologia Modulo 14 raccolta dati processo delle cure Modulo 15 il lutto Per ognuno dei moduli identificati vengono qui riportate le tematiche indicative alla base dello sviluppo delle capacità richieste alle CS. La CS potrà quindi sviluppare, durante il periodo di formazione (aula e pratica) conoscenze, comportamenti e attitudini coerenti con gli obiettivi di formazione definiti in precedenza. 4

5 Stage Lo stage è un periodo di formazione pratica obbligatorio organizzato dal Settore Corsi della CRS che la/il corsista dovrà svolgere in un istituzione di cura per anziani. Esso offre la possibilità di inserirsi nel contesto lavorativo, effettuare il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica e di conseguenza raggiungere nuove: competenze professionali/tecniche nell ambito delle cure e dell assistenza competenze personali e relazionali competenze metodologiche Organizzazione dello stage La/il corsista CS CRS effettua lo stage pratico dopo il corso base di 72 ore e prima di quello di approfondimento (48 ore). Il Settore Corsi (SC) della CRS è il responsabile dell organizzazione: Stabilisce i contatti con i possibili luoghi di stage e ne definisce le modalità. La/il corsista da indicazioni al Segretariato del Settore Corsi Croce Rossa Ticino (SC CRTI) sul luogo scelto per lo stage e sul periodo desiderato nei termini previsti dalla formazione. Lo stage deve essere ultimato entro i 6 mesi successivi dalla conclusione del modulo di base. La durata è di 120 ore. Per principio non si lavora sabato, domenica, festivi e notturni (situazioni eccezionali vanno discusse con i responsabili del luogo di stage). Non è prevista alcuna retribuzione durante lo stage. Per coloro che già lavorano in ambito delle cure, di norma, lo stage va effettuato in un reparto diverso, oppure in un altra istituzione. Per poter accedere al corso di approfondimento, la valutazione sommativa dello stage deve essere acquisita. Durante lo stage la/il corsista potrà beneficiare di un supporto da parte di persone di riferimento (presenti durante il turno di lavoro) e di una persona di referenza responsabile dello stage e della valutazione. La corsista ha a disposizione un Diario di Bordo come strumento personale di ricerca. 5

6 Obiettivi generali Lo stage offre alla CS-CRS la possibilità di: Mettere in pratica le conoscenze teoriche. Confrontarsi con la realtà delle cure e dell assistenza. Acquisire le competenze necessarie per la presa a carico di persone in differenti situazioni di cura. Obiettivi specifici Durante tutto il periodo di stage la CS-CRS: Conosce il proprio ambito di competenza, le proprie risorse e i propri limiti ed agisce di conseguenza. Conosce le diverse figure professionali e le rispettive funzioni. Riconosce la persona di riferimento come supporto e supervisione, la consulta in caso di bisogno. Partecipa e collabora con il personale di cura nelle attività di reparto. Si esprime utilizzando un linguaggio professionale ed adeguato alla situazione di cura, facendo riferimento alle nozioni teoriche apprese. Rispetta il segreto professionale. Sa adattarsi alle differenti situazioni di cura che le vengono proposte e collabora con il personale qualificato. Osserva i comportamenti dell utente e riferisce eventuali cambiamenti alla persona di riferimento. Organizza le attività di cura considerando lo stato dell utente e le esigenze dell istituto. Garantisce all utente assistenza e cure globali nel rispetto della dimensione bio-psico-sociale e culturale. Svolge i propri compiti secondo i criteri di cura (benessere, sicurezza, economia, efficacia). Riconosce le differenti situazioni di crisi ed agisce di conseguenza nel rispetto dei limiti delle proprie competenze. Rispetta le norme di igiene sul lavoro, per sé stesso, per l utente e per i collaboratori secondo le nozioni teoriche apprese ed i principi in vigore. Mette in atto un comportamento consono alle direttive dell istituto di cura e rispettando le regole della Croce Rossa. 6

7 Campo di attività della Collaboratrice Sanitaria CRS Il campo d attività definisce le attività che la CS CRS può svolgere autonomamente e/o su delega del personale qualificato, entro i limiti delle competenze definite. Competenze professionali Attività La CS elargisce cure e assistenza all utente nell ambito delle attività della vita quotidiana Cura del corpo: Igiene corporea, della bocca (pulizia dei denti e della protesi dentaria), dei capelli, delle unghie Aiuto nel vestirsi e nel svestirsi Vestire e svestire l utente con emiparesi o emiplegia Misurazione del peso e dell altezza Igiene: Applicare cure e assistenza secondo le direttive d igiene dell istituto di cura Igiene completa a letto Igiene parziale a letto Igiene completa e parziale al lavandino Doccia o bagno Assistenza alla mobilizzazione: Mobilizzazione: posizionamento a letto, alzarsi, coricarsi, esercizi di deambulazione, passeggiate Esercizi mirati a mantenere la mobilità (mobilizzazione passiva) Bendaggi/calze elastiche degli arti inferiori prima di mobilizzare l utente Rimuovere le fasciature/calze elastiche quando l utente è a letto Utilizzo dei mezzi ausiliari Trasferimenti dell utente: nel letto, letto-poltrona e viceversa, poltrona sedia e viceversa, sedia- sedia Alimentazione: Distribuzione dei pasti Aiuto nell assunzione dei pasti: imboccare il paziente, preparare le pietanze Registro del quantitativo di liquidi assunti Sostenere l utente a rispettare i regimi alimentari specifici Posizionare l utente per l assunzione dei pasti: a letto, al tavolo Autonoma Su delega 7

8 Eliminazione: Utilizzo adeguato dei mezzi ausiliari per l eliminazione a letto (sistemazione e rimozione della padella /pappagallo) o in bagno (utilizzo della comoda) Utilizzo dei presidi a disposizione per l incontinenza Osservazione e registro del quantitativo di urina Cambio del sacchetto di raccolta delle urine Accompagnare l utente in bagno Aiutare l utente a svestirsi e a sedersi sul wc Aiutare l utente nell igiene intima dopo l evacuazione Osservazione delle feci e delle urine Cambio delle protezioni: mutandine a rete, moltex, pannolino Funzioni vitali: Misurazione della temperatura corporea Riconoscere gli stati febbrili Applicare la borsa dell acqua calda Adattare l abbigliamento e le coperte Rilevare il polso Respirazione: Osservazione e controllo della respirazione Posizionamenti per favorire la respirazione Preparare le inalazioni Occupazione del tempo: Stimolare e sostenere l utente nelle proprie attività di vita quotidiana Riposo e sonno: Rispettare l utente nelle sue abitudini e prepararlo per il riposo e sonno La CS CRS attua, nei limite delle competenza, cure e assistenza mirate a salvaguardare la salute e a prevenire le malattie e gli incidenti: Prevenzione delle lesioni da decubito, della polmonite, delle contratture muscolari e delle trombosi Allenare la muscolatura perineale, conosce e applica la profilassi contro la stitichezza Prevenzione delle cadute Individuare nell ambiente dell utente, le fonti di pericolo garantendo la sicurezza Controllo e manutenzione dei mezzi ausiliari La CS CRS conosce, nel limite delle proprie competenze, le misure d urgenza e agisce di conseguenza: Chiede aiuto in caso di bisogno Osserva i cambiamenti della respirazione Misura l attività cardiaca e osserva la pelle Osserva eventuali modifiche dello stato di coscienza 8

9 Garantisce e facilita la respirazione posizionando in maniera adeguata l utente in assenza di traumi Garantisce la termoregolazione e la sicurezza E in grado di effettuare una chiamata di soccorso (144) La CS CRS attua lavori di economia domestica in maniera adeguata: In istituzione: Pulizia, disinfezione e manutenzione del materiale utilizzato Pulizia del mobilio Rifacimento letto vuoto Rifacimento letto occupato Riordino carrello della biancheria pulita Riordino carrello della biancheria sporca Prendere e riportare il carrello dei pasti, distribuzione dei pasti Pulizia e riassetto dei luoghi in cui sono stati serviti i pasti Verificare l igiene del bagno e se necessario pulirlo A domicilio Prendersi cura degli animali domestici e delle piante Preparare e servire il te, preparare degli spuntini Cucinare, fare il bucato, pulire i vestiti e le scarpe Eseguire le pulizie della casa tenendo conto della cultura e delle abitudini dell utente Competenze personali e relazionali Attività Autonoma Su delega La CS utilizza un linguaggio chiaro e comprensibile con utenti che vivono situazioni differenti: Stabilisce e intrattiene una relazione con l utente e favorisce i contatti sociali già presenti Coinvolge, nel limite delle competenze, famigliari ed amici nell assistenza e nelle attività di vita quotidiana Informa l utente sull organizzazione delle attività giornaliere Comunica con utenti che hanno disturbi della parola, della vista e dell udito in maniera comprensibile utilizzando i mezzi ausiliari a disposizione Sostiene l utente confrontato con situazioni nuove La CS CRS instaura rapporti di fiducia con il personale qualificato: Osserva e rispetta il segreto professionale Trasmette le informazioni alla persona di riferimento al momento opportuno 9

10 Collabora alle attività di cura e assistenza, rispettando le norme e gli obiettivi predisposti dall istituzione Fornisce un contributo personale per una collaborazione interdisciplinare Rispetta le proprie competenze, conosce il proprio ruolo e la propria funzione ed agisce di conseguenza Conosce e riconoscere le proprie risorse ed i propri limiti e chiede aiuto in caso di bisogno Competenze metodologiche Attività Autonoma Su delega La CS CRS partecipa alle cure e all assistenza. Trasmette alla persona responsabile eventuali cambiamenti: Osserva il benessere, lo stato di salute dell utente affidatole. Trasmette alla persona qualificata di riferimento i cambiamenti dello stato dell utente Registra le osservazioni nella documentazione di cura La CS CRS organizza le attività di cura e di assistenza in collaborazione con l utente tenendo in considerazione le abitudini dell istituzione: Utilizza la documentazione di cura come strumento di lavoro Coinvolge l utente nella pianificazione delle cure, nello svolgimento delle attività e nel procedere Pianifica il proprio lavoro Attua cure e assistenza secondo i concetti dell assistenza in vigore 10

Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS)

Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS) Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS) Introduzione La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta

Dettagli

Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera

Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera Introduzione La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATRICE SANITARIA CRS Settore Corsi Croce Rossa Ticino

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATRICE SANITARIA CRS Settore Corsi Croce Rossa Ticino REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATRICE SANITARIA CRS Settore Corsi Croce Rossa Ticino 1. Introduzione: Questo regolamento si riferisce al corso di Collaboratrice Sanitaria CRS (in seguito CS), approvato

Dettagli

1 Compétences et aptitudes. Formazione di collaboratrice sanitaria/ collaboratore sanitario CRS Competenze e capacità

1 Compétences et aptitudes. Formazione di collaboratrice sanitaria/ collaboratore sanitario CRS Competenze e capacità 1 Compétences et aptitudes Formazione di collaboratrice sanitaria/ collaboratore sanitario CRS Competenze e capacità Regolamento delle competenze 1 Nell ambito delle sue competenze, la collaboratrice sanitaria

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS 1. Introduzione: Questo regolamento si riferisce al corso di Collaboratore Sanitario CRS (in seguito CS 1 ), approvato dalla Conferenza delle Associazioni

Dettagli

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X Infermieristica sede Policlinico Umberto I Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO A Igiene, Francesca

Dettagli

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS 1. Introduzione: Questo regolamento si riferisce al corso di Collaboratore Sanitario CRS (in seguito CS 1 ), approvato dalla Conferenza delle Associazioni

Dettagli

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X Infermieristica sede Policlinico Umberto I Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO A Igiene, Francesca

Dettagli

PRATICA CLINICA convalida del Modulo 10

PRATICA CLINICA convalida del Modulo 10 Divisione della formazione professionale / Ufficio della formazione sanitaria e sociale / Scuola superiore medico tecnica / Formazione Assistente di cura PRATICA CLINICA convalida del Modulo 10 ALLIEVO/A:

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante) Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante) IL CORSO DI FORMAZIONE SI PONE I SEGUENTI OBIETTIVI: Garantire alle persone disabili e/o anziane non autosufficienti la possibilità

Dettagli

Formazione di collaboratrice sanitaria/ collaboratore sanitario CRS. Presentazione Corso

Formazione di collaboratrice sanitaria/ collaboratore sanitario CRS. Presentazione Corso Formazione di collaboratrice sanitaria/ collaboratore sanitario CRS Presentazione Corso 1. Introduzione... 3 2. Il profilo CS CRS... 4 3. Struttura della formazione... 5 3.1 Formazione in aula... 5 3.2

Dettagli

Operatore socio assistenziale

Operatore socio assistenziale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore socio assistenziale 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Operatore socio assistenziale Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari L Operatore

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017 Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 Formazione OSS Anno di formazione 1 sem 2 sem 1 Docente/i di materia: vedi griglia classi Campo di competenza : B, Cura e assistenza Competenza operativa: B1 B2 B3 Riferimenti

Dettagli

PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PRIMO ANNO DI FORMAZIONE PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE Ordinanza ACSS, 20 dicembre 2010 (stato al 1.1.2012) PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA)

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA) CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA) DURATA CORSO 70 ORE 50 ORE DI TEORIA + 20 ORE TIROCINIO Programma del corso PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI UMANE (4 ORE) La psicologia dell anziano:

Dettagli

Corso di formazione. Assistente di cura

Corso di formazione. Assistente di cura Pagina1 Corso di formazione Assistente di cura Tenuto conto dell evoluzione demografica di questi ultimi anni e del rilevante aumento della popolazione anziana previsto per i prossimi decenni, al fine

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO DURATA DEL CORSO:1.000 ORE TEORIA:600 ORE-TIROCINIO 400ORE *TEST DI INGRESSO *FORMAZIONE DEI GRUPPI *SCELTA DEI GIORNI *SCELTA DEGLI ORARI *LEZIONI IN AULA *COMPITI A CASA

Dettagli

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) 1 La Terapia Occupazionale nel Trattamento dei Pazienti con

Dettagli

FORMAS. Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli. istituti sociali del Cantone Ticino PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI

FORMAS. Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli. istituti sociali del Cantone Ticino PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del Cantone Ticino PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO 1 anno nuova Ordinanza Ordinanza OSS

Dettagli

LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE/ORE SANITARIA/O CRS (120 ORE)

LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE/ORE SANITARIA/O CRS (120 ORE) LA FORMAZIONE DI COLLABORATRICE/ORE SANITARIA/O CRS (120 ORE) 1. Introduzione... 2 2. Il profilo CS... 3 3. Struttura e contenuti della formazione... 4 Formazione in Aula... 4 Contenuti della formazione...

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI

FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI da novembre 2017 a maggio 2018 Trento e Cles Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia Autonoma di Trento. Ogni

Dettagli

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI METODOLOGIA DEL LAVORO SANITARIO E SOCIALE CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI ANNO 2012 PROFILO PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO SANITARIO Conferenza Stato Regioni Seduta del 22 febbraio 2001 Figura e Profilo

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ASSISTENTE FAMILIARE identificativo scheda: 21-002 stato scheda: Validata sintetica L è un operatore di sostegno alla famiglia e alla persona, in grado di assistere nelle attività della vita quotidiana

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

CORSO COLLABORATRICI FAMILIARI - 40 ORE

CORSO COLLABORATRICI FAMILIARI - 40 ORE 31 MARZO 2019 CORSO PER COLLABORATRICI E ASSISTENTI FAMILIARI BOLOGNA MARZO-OTTOBRE 2019 CORSO COLLABORATRICI FAMILIARI - 40 ORE INCONTRO INTRODUTTIVO: BENVENUTI IN FAMIGLIA! FACCIAMO LE PULIZIE! Presentazione

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione CAPITOLATO D ONERI Denominazione della funzione OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Obiettivo della funzione Si occupa in modo globale dei bisogni degli Ospiti Posizione gerarchica nell organizzazione 3.1 Superiori

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Operatore socio-sanitario

Operatore socio-sanitario identificativo scheda: 21-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Operatore Socio-Sanitario - a seguito dell attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi In questa unità verranno apprese le tecniche migliori per vestire e svestire il soggetto assistito, seguendo alcuni semplici fasi e tenendo in considerazione alcune

Dettagli

Operatore socio-sanitario

Operatore socio-sanitario identificativo scheda: 21-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Operatore Socio Sanitario è l operatore di interesse sanitario che a seguito dell attestato di qualifica conseguito al termine

Dettagli

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3. Allegato E LOGO ENTE ORGANIZZATORE Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.2017 Autorizzazione n. del LIBRETTO DI TIROCINIO Tirocinante

Dettagli

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Relazione formazione infermieristica VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Profilo competenze infermiere del Centro Accoglienza Servizi (CAS) 2017 Gruppo di Studio Infermieri Rete Oncologica

Dettagli

MANSIONARIO PAGANINI RÉ

MANSIONARIO PAGANINI RÉ MANSIONARIO PAGANINI RÉ I. POSTO 1.1 Denominazione della funzione: Infermiere/a diplomato/a capo reparto 1.2 Tasso di occupazione: % come da contratto 1.3 Requisiti di studio: Diploma d infermiere riconosciuto

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 1.In quale reparto è ospitato il Suo familiare? San Francesco Santa Chiara Madre Fiordalisa Madre Agata Carelli Sant Omobono RSD Riabilitazione Mons.Bonomelli Qual è il Suo grado

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 1000 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO 1000 ORE DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica di Operatore Socio

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede: CATANIA VIA DEL BOSCO N. 267/B Sede: GANGI VIA LAZIO N. 7 PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO E PRINCIPALI ATTIVITA PREVISTE PER L O.S.S. Pagina 1

Dettagli

ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE

ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE BILANCIO COMPETENZE Mappa delle attività Mappa descrittiva delle competenze Definizione degli standard di processo Libretto personale delle competenze L ESPERIENZA DEI

Dettagli

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R IL CARE E IL NURSING IN STROKE UNIT INF. LARA FRANGI UO NEUROLOGIA STROKE UNIT AZ. OSPEDALIERA S.ANNA COMO VARESE, 28/11/2012 Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001 Progetto di corso: Assistente domiciliare e dei servizi tutelari Durata: 330 ore biennali + 300 ore di tirocinio + 70 ore di rielaborazione e sintesi Certificazione : Qualifica Destinatari: allievi del

Dettagli

M a n s i o n a r i o

M a n s i o n a r i o Provincia Italiana dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Betharram Padri Betharramiti Casa Famiglia VILLA DEL PINO M a n s i o n a r i o Gli Infermieri Professionali : Mansioni L assistenza infermieristica

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI Programma Corso per Operatore Socio Sanitario con Formazione complementare OSSS ALLEGATO 3 Il programma articolato secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 170. Per i soggetti che intendono

Dettagli

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età ALLEGATO 2 al regolamento uniforme Anagrafica codice fiscale Sesso Età Prestazioni assegnate Generica ore Specialistica ore Totale ore Fascia di contribuzione Usufruisce della legge 162/98 o Si o No ISEE

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome (Allegato A ) MODULO DOMANDA Al Comune di Oggetto: Richiesta di ammissione al programma di Vita Indipendente, ai sensi della L. 162 del 21/5/1998, art. 39 comma 2^ lett. L. ter. In caso di richiesta da

Dettagli

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria Descrizione sintetica identificativo scheda: 21-015 stato scheda: Da validare L, oltre a svolgere tutte le attività tipiche

Dettagli

ALLEGATO 2. Programma CORSO OSS 400 ore

ALLEGATO 2. Programma CORSO OSS 400 ore Programma CORSO OSS 400 ore ALLEGATO 2 Il programma analitico è suddiviso in moduli ed unità didattiche secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 160. Per i soggetti che intendono erogare la

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare A chi è rivolta questa carta La carta dei servizi è rivolta a tutte le persone che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) e a chiunque

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (OSSS) 4 Settore Economico

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA Introduzione del Profilo e ambiti di attività

PROFILO FORMATIVO ASA Introduzione del Profilo e ambiti di attività PROFILO FORMATIVO ASA Introduzione del Profilo e ambiti di attività Pagina 1 L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale che svolge attività rivolte indirizzate a mantenere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

Protocollo lavoro OSS I Piano

Protocollo lavoro OSS I Piano Premessa In R.P. l OSS ha il compito di assistere gli Ospiti nel compimento egli atti normali della vita, mantenere e migliorare le abilità dello stesso, supportando la persona senza mai sostituirsi finche

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO Regolamento interno dei moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari delle scuole universitarie professionali (SUP)

Dettagli

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Norme in materia di riconoscimento della figura professionale di autista soccorritore ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Figura

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE INSERITA

Dettagli

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV) ULSS8-P Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV) Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di operatore socio sanitario cat. B livello economico - prova preselettiva - QUESTIONARIO NON STRAPPARE l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2013/2014-2 Anno Laboratorio pre-clinico: Stesura Report 1^ parte ALCUNI MODELLI PER ACCERTARE LO STATO DI SALUTE Modello testa piedi: è un sistema per raccogliere i dati in maniera organizzata, che

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

Prestazioni e Servizi

Prestazioni e Servizi 1 Prestazioni e Servizi La Casa Anziani Medicalizzata (Istituto) Struttura residenziale medicalizzata per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che manifestano un bisogno di cura, assistenza

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:...

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:... PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:... TELEFONO PERSONALE:.... FAMILIARE DI RIFERIMENTO... TELEFONO:... OPERATORE

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (O.S.A) TITOLO OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica di Operatore Socio Assistenziale,

Dettagli

Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia maggio Sandro Muschietti Ticino Soccorso

Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia maggio Sandro Muschietti Ticino Soccorso Le competenze dell operatore tecnico del soccorso nel Canton Ticino (Svizzera) Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia 21-23 maggio 2009 Sandro Muschietti Ticino Soccorso Sommario Basi

Dettagli

Elementi di assistenza familiare. Standard

Elementi di assistenza familiare. Standard Elementi di assistenza familiare Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: No Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI independent L. FORMAZIONE VIVERE IN AUTONOMIA Ausili, domotica e servizi di supporto alle persone disabili e anziani independent L.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI ASCOLI PICENO CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO STUDENTE.. A.A. 2014/2015. SEMESTRE.. SEDE/STRUTTURA DI TIROCINIO PERIODO

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA

MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA EVS / ASE Ergotherapeutinnen-Verband Schweiz Association Suisse des Ergothérapeutes Associazione Svizzera degli Ergoterapisti Sezione Ticino MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA 1. Descrizione della

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018 I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Domotica Ausili Terapia Occupazionale Autonomia nelle attività domestiche Autonomia Gestire se stesso, modellando la propria vita secondo scelte e preferenze personali Essere

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli