INDICE ALLEGATO 1: analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo generale ALLEGATO 2:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE ALLEGATO 1: analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo generale ALLEGATO 2:"

Transcript

1

2 INDICE 1. INTRODUZIONE pag RIFERIMENTI NOMATIVI pag STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag MODELLO GEOTECNICO DEL SITO pag ANALISI GEOTECNICA GLOBALE AGLI SLU / SLE pag ANALISI GEOTECNICA DELLE FONDAZIONI AGLI SLU pag. 11 ALLEGATO 1: ALLEGATO 2: ALLEGATO 3: ALLEGATO 4: ALLEGATO 5: ALLEGATO 6: analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo generale analisi ad elementi finiti: modalità di calcolo in funzione dei parametri geotecnici dei terreni analisi ad elementi finiti: modalità di calcolo in funzione dei valori caratteristici dei terreni analisi ad elementi finiti: spostamenti nodali in condizioni statice analisi ad elementi finiti: spostamenti nodali in condizioni sismice analisi ad elementi finiti: grafici di analisi * * * * 1

3 1. INTRODUZIONE I fenomeni sismici connessi con l evento del 6 aprile 2009 anno causato il collasso parziale della sede stradale dell unica strada comunale di accesso alla Frazione di Castiglione della Valle del Comune di COLLEDARA (TE), oltre a numerosi danni agli edifici del borgo stesso, tanto da necessitare di un ordinanza sindacale di divieto di transito al traffico sia veicolare e sia pedonale. Figura 1: vista panoramica della sede stradale collassata. Da un sopralluogo effettuato unitamente agli amministratore comunali è emersa la necessità di ripristinare in tempi brevi la suddetta viabilità, stante ance l urgenza di eseguire la messa in sicurezza della frazione di Castiglione della Valle ce riciederà il transito di mezzi meccanici. Nella presente relazione geotecnica vengono quindi illustrate le modalità di calcolo del progetto di consolidamento, ce prevede, oltre alla risagomatura della sede stradale collassata, ance la realizzazione di opere flessibili di sostegno con gabbionate a tre file, come meglio rappresentato negli elaborati grafici in allegato. L intervento è infine completato dalla regimazione delle acque superficiali drenate dalla strada, mediante ripristino della funzionalità dei sistemi di smaltimento pubblico. 2

4 2. RIFERIMENTI NORMATIVI MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Decreto 14 gennaio 2008 Norme tecnice costruzioni - paragrafo 3.2, azione sismica - paragrafo 6, progettazione geotecnica. 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO Dalla lettura dello studio geologico del sito, ed in particolare dall analisi della sezione stratigrafica, è emersa una conformazione geologica del sito caratterizzata dalla presenza di terreni di copertura (depositi colluviali) di spessore variabile e di natura granulometrica sostanzialmente fine (limi ed argille con sabbia subordinata), in relazione alla tipica morfologia e morfometria di tali depositi; gli stessi risultano poi sovrastare il substrato roccioso, appartenente alla Formazione della Laga, il quale è localmente rappresentato da litotipi marnosi sovrastante quelli arenacei lungo un passaggio stratigrafico ubicato poco a valle della sede stradale. Il modello geomorfologico del sito prevede la presenza di un pendio di acclività variabile, da media ad alta, con una evoluzione topografica corrispondente alla passaggio stratigrafico all interno della formazione di base e in funzione della differente rigidezza manifestata dai litotipi marnosi rispetto a quelli arenacei, così come meglio evidenziato nella figura 2. Per quanto concerne l azione delle acque sotterranee occorre evidenziare ce durante i diversi sopralluogi e rilievi è stata individuata la presenza di una falda persistente ubicata all interno delle colluvioni, per soglia di permeabilità dettata dalla presenza delle argille e limi OC del substrato roccioso tipicamente caratterizzati da una bassissima permeabilità relativa tanto da poter essere assimilati a dei veri e propri acquicludi. Infine, da un punto di vista sismico non sono stati rilevati elementi strutturali di particolare pericolosità, se non limitati agli ed effetti puramente topografici ai quali attribuire possibili fenomeni di focalizzazione delle onde sismice in relazione alla 3

5 variazione topografica corrispondente all incirca alla sede stradale oggetto di consolidamento. Figura 2: sezione stratigrafica con profilo geotecnico (scala 1:200). 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE La definizione di una corretta progettazione delle indagini geognostice è passata attraverso l analisi del modello geologico del sottosuolo, ed in particolare delle informazioni morfologice e morfometrice emerse durante la fase di studio geologico preliminare dell area. 4

6 In questo modo, con particolare riferimento alla descrizione della natura geologica del sito, ce mostra diffusi affioramenti del substrato roccioso nella zona di preminente interesse, è stato possibile evitare, stante ance l urgenza dell intervento, ulteriori indagini geognostice utilizzando: 1) l analisi geomeccanica dell ammasso roccioso limitata ai litotipi arenacei del substrato roccioso, per i cui approfondimenti si rimanda alla relazione geologica allegata al progetto di consolidamento; 2) i risultati di studi scientifici relativi al comportamento meccanico dei litotipi marnosi del substrato roccioso, con particolare riferimento a Il contributo della geotecnica nella comprensione dei dissesti storici dell abitato di Campli (Di Francesco et. ali, XXII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI 2004, Palermo); 3) una definizione statistica dei parametri relativi ai depositi colluviali, stante la modesta influenza degli stessi nei confronti del dissesto in atto. In questo modo è stato possibile definire il modello geotecnico illustrato nella figura 2 per i cui approfondimenti si rimanda al paragrafo successivo. 5. MODELLO GEOTECNICO DEL SITO La lettura dei parametri geotecnici espressi nella figura 2 e contenuti nella seguente tabella 1: Tabella 1: parametri geotecnici Terreni γ n E c φ (kn/m 3 ) (kpa) (kpa) ( ) Depositi colluviali fini Substrato arenaceo Substrato marnoso riciede alcune riflessioni relative alla loro determinazione: 1) i valori utilizzati nella caratterizzazione delle arenarie sono inferiori rispetto a quelli derivanti dall analisi geomeccanica dell ammasso roccioso; in questo modo è stato tenuto conto sia della loro possibile variabilità statistica, derivante da differenti stati di fratturazione e/o giaciturali, e sia del loro stato di alterazione superficiale ce raggiunge spessori metrici tipici. 5

7 2) Allo stesso modo i parametri geotecnici delle marne sono inferiori a quelli derivanti dalle prove di laboratorio illustrati nei riferimenti bibliografici indicati, al fine di tenere conto delle medesime condizioni di cui al punto precedente; 3) Infine i parametri di resistenza delle colluvioni anno tenuto conto del loro stato di parziale saturazione, stante la presenza di una falda stagionale con sovrastante frangia capillare e zona di aerazione; tutti elementi ce conducono all esistenza di una coesione intercetta ance per terreni a grana fine NC, in funzione della forza di serraggio interparticellare alla quale attribuire valori non nulli di c. Una volta definito il profilo geotecnico è stato ance possibile individuare i valori caratteristici da applicare nelle analisi agli SLU, così come riciesto dalle nuove NTC al paragrafo 6 (progettazione geotecnica) mediante l utilizzo di un coefficiente riduttore pari a 1.25 (ce si ricorda essere unitario nel caso del peso di volume): Tabella 2: valori caratteristici Terreni γ n E c φ (kn/m 3 ) (kpa) (kpa) ( ) Depositi colluviali fini Substrato arenaceo Substrato marnoso ANALISI GEOTECNICA GLOBALE AGLI SLU / SLE Al fine di poter meglio comprendere il comportamento dell insieme terreno-struttura di progetto è stata eseguita un analisi numerica del problema modellando il complesso con il metodo matematico degli elementi finiti (FEM), il quale permette la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali di secondo grado alle derivate parziali (ved. relazione di calcolo in allegato 1). A tale scopo è stato utilizzato un codice numerico, implementato in un software applicato alla meccanica delle terre e delle rocce ed alla valutazione dell interazione terreno-struttura (versione ottobre 2006), sviluppato dai ricercatori dell Università di Lausanne (Svizzera) con il supporto finanziario della Commissione per le Tecnologie e le Innovazioni (CTI) ed in collaborazione con il Laboratorio di Strutture e Meccanica del Continuo dell Università di Losanna, l Istituto di Tecnologia di Losanna, il Laboratorio di Meccanica delle Rocce ed il Laboratorio di Meccanica delle Terre di Cracovia. 6

8 L impostazione di funzioni di esistenza temporali a permesso la simulazione degli step esecutivi e quindi la ricostruzione della storia tensionale e deformativa; gli step principali di calcolo sono quindi stati: 1. analisi dello stato tensionale geostatico in presenza delle gabbionate e dei carici di progetto; 2. simulazione dell analisi limite globale a rottura sia in condizioni statice e sia sismice; 3. analisi della resistenza a rottura della fondazione nei confronti dei carici verticali (rottura per compressione) ed orizzontali (rottura per scivolamento). Per quanto concerne le analisi sismice è stato introdotto l accelerogramma relativo alla componente Nord (deconvoluta) del terremoto del ore con epicentro Colfiorito, non essendo ancora noto l accelerogramma relativo all evento del 6 aprile 2009 e costituendo entrambi tipici esempi di terremoti appenninici. TERREMOTO DI COLFIORITO: COMPONENTE NS Tempo (sec) Accelerazione (cm/secq) Figura 3. time istory del terremoto di progetto. Da un punto di vista della modellazione matematica, i criteri di snervamento adottati sono stati i seguenti: a) per i terreni colluviali ed il litotipo marnoso della Formazione della Laga è stato utilizzato il modello Drucker-Prager (elastico non lineare perfettamente plastico), la cui superficie di snervamento è rappresentata, nello spazio degli sforzi principali (σ 1 > σ 2 > σ 3 ), da un cono il cui asse è passante per il punto di origine; b) gli elementi strutturali (gabbionate) noncé il terreno costituente il rinfianco ed il corpo stradale sono stati simulati con la teoria dell elasticità non lineare, al fine di 7

9 non obliterare il reale punto di vista relativo alle analisi di cui ai precedenti punti 2 e 3 ; c) le arenarie stratificate e fratturate del substrato sono state modellate come un materiale multisuperficie (Modello Multilaminate), con la matrice assimilata ad un mezzo elastoplastico tipo Hoek-Brown mentre gli strati ed i giunti esibiscono un comportamento attritivo alla Coulomb. Nel modello proposto sono stati introdotti 2 piani di scivolamento variamente orientati (α i inclinazione degli strati e dei giunti), ognuno dei quali rimane fisso nello spazio ed è caratterizzato da una coesione c i un angolo di attrito φ i come da tabella 1 noncè un angolo di dilatanza ψ i = 15 ; d) il calcolo è stato eseguito tenendo conto dell accoppiamento delle tensioni (in condizioni di deformazione piana); inoltre i parametri tensionali sono positivi in trazione e negativi in compressione, mentre i parametri deformativi sono positivi in sollevamento e negativi in cedimento. e) Infine il calcolo è stato impostato in quattro fasi matematice: determinazione dello stato tensionale nei nodi mediante risoluzione delle equazioni statice al contorno di Caucy; imposizione di un legge costitutiva per ognuno dei geomateriali utilizzati; analisi Lagrangiana delle deformazioni; risoluzione delle equazioni di compatibilità o congruenza delle deformazioni (ved. allegato 1). Relativamente al punto 3 occorre ance considerare ce, mentre le superfici di stratificazione anno rispettato la geometria reale mostrata nella sezione stratigrafica allegata alla relazione geologica ed alla figura 2 della presente, le fratture sono state simulate con inclinazione di 30 rispetto all orizzontale e con giacitura a franapoggio, al fine di rispettare eventuali condizioni di massima criticità; ciò a comportato, come visibile nei grafici relativi all analisi limite globale di cui all allegato 6, ce utilizzando i valori caratteristici previsti dalle nuove NTC si manifesta una doppia condizione di rottura inerente sia l insieme gabbionate corpo stradale e sia le sottostanti arenarie con formazione di un cuneo di espulsione. La formulazione della non-linearità del problema meccanico è stata risolta mediante l adozione dello scema iterativo di Newton-Rapson modificato il quale, rispetto allo scema iniziale di Newton-Rapson, consente un onere computazionale minore. Di fatti, l utilizzo nella linearizzazione della funzione della stessa pendenza per ogni 8

10 iterazione permette di evitare di dover ricostruire la matrice dello Jacobiano e di operare la sua fattorizzazione ad ogni passo. La procedura seguita è stata la seguente: 1. inizializzazione vettore soluzione X 2. valutazione dello Jacobiano 3. decomposizione dello Jacobiano 4. ciclo di Newton-Rapson modificato (n volte) 5. convergenza raggiunta entro le iterazioni previste? a. SI termine operazioni b. NO torna al passo 2 Per la valutazione della convergenza del sistema è stato impostato il controllo della norma euclidea, della norma relativa all incremento di energia e della norma relativa all energia totale, secondo il seguente scema: F ext n+ 1 F ext n+ 1 F int( i+ 1) n+ 1 F int n 10 2 Δ Δ S ( i+ 1) S ( i) F ( i+ 1) F ( i) En+ 1 ΔEn ΔEn+ 1 ΔEn S ( i= 2) F ( i= 2) ΔEn+ 1 ΔEn+ 1 S ( i+ 1) S ( i) F ( i+ 1) F ( i) En+ 1 ΔEn ΔEn+ 1 ΔEn S F ΔEn ΔEn dove F è la fase fluida ed S quella solida. Occorre poi precisare ce, com è noto nella meccanica delle terre, a differenza di quanto accade nella maggioranza dei problemi di Ingegneria Strutturale nei quali lo stato tensionale indotto dal peso proprio delle strutture è trascurato (o inglobato nei carici esterni), la non linearità del legame costitutivo dei terreni a imposto di mettere in conto lo stato tensionale dovuto al peso proprio degli stessi, conducendo all introduzione di tutti i calcoli attraverso la determinazione dello stato tensionale geostatico (punto a ad inizio paragrafo). Occorre ance precisare ce, trattandosi di un problema al contorno caratterizzato da condizioni tempo-indipendenti, le scansioni temporali adottate negli step di calcolo sono da considerare puramente fittizi e non necessariamente devono corrispondere alla possibile durata delle varie fasi esecutive. 9

11 Per la determinazione del fattore di sicurezza, rispetto alla rottura globale dell insieme terreno struttura, è stata eseguita un analisi limite adottando un algoritmo di calcolo denominato C-φ REDUCTION ALGORITHM il quale impone le seguenti equazioni: SF ( C + σ ' tanφ) dγ τ dγ = Γ s Γ i i C = C SF i tanφ = (tanφ) s SF i s s valutando quindi costantemente la resistenza al taglio disponibile con quella mobilitata per tutti i nodi costituenti la mes, tenendo conto ance del fenomeno della rottura progressiva. Rimandando al paragrafo successivo per l analisi dei dati relativi al comportamento delle fondazioni, i risultati della verifice di stabilità (punto b ) anno fornito i seguenti coefficienti di sicurezza: - F S = 1.8 in condizioni statice, - F S = 1.36 in condizioni sismice, entrambi svolte utilizzando la combinazione dei coefficienti parziali A 2 + M 2 + R 2 prevista dalle nuove NTC. Quindi, considerato ce valgono: - A 2 = 1.0 per i carici permanente non strutturali, - M 2 = 1.25 per tutti i parametri geotecnici con esclusione del peso di volume, - R 2 = 1.1 per la definizione della resistenza globale del sistema, Si a: Rd Fs - = = E R d 2 ce denota una riserva di resistenza minima del sistema del 24% rispetto alla rottura, ritenuta ampliamente soddisfacente per garantire la vita utile nominale dell intervento. Per quanto concerne il comportamento sotto sisma rispetto agli SLE i risultati della simulazione anno dimostrato spostamenti orizzontali e verticali delle gabbionate prossimi rispettivamente a circa 12 ed 8 millimetri (vedere grafici di cui all allegato 6), ritenuti ance in questo caso perfettamente compatibili con l integrità dell opera di consolidamento. 10

12 7. ANALISI GEOTECNICA DELLE FONDAZIONI AGLI SLU L importanza dell assunzione del metodo agli elementi finiti nell analisi geotecnica dell opera di sostegno deriva dalla possibilità di poter eseguire una verifica a 360, capace cioè di individuare la condizioni e la geometria di collasso di ogni punto della mes costruita consentendo pertanto di analizzare con dettaglio ogni singolo possibile cinematismo; in questo modo, oltre ad in individuare il fattore di sicurezza rispetto alla rottura globale dettagliato nel paragrafo precedente, è stato ance determinato la massima tensione di contatto distribuita dalla gabbionata sui terreni di fondazione: kpa, la quale costituisce pertanto il valore di E d previsto dalle NTC. Nel dettaglio, per quanto concerne la verifica geotecnica della fondazione della gabbionata, secondo le metodologie di analisi agli SLU previste dalle nuove NTC, sono stati applicati l Approccio 1 combinazione 2 e l Approccio 2 combinazione 1, ognuno dei quali con una differente combinazione degli effetti dell azioni di progetto, dei valori caratteristici dei terreni e delle resistenze globali. Nel contempo, al fine di addivenire al carico di collasso per compressione, è stata seguita una filosofia di analisi basata sull applicazione di un carico uniformemente distribuito di 10 kn/m 2 e di una legge di incremento lineare fino al raggiungimento delle condizioni limite ultime. I risultati anno mostrato i seguenti valori del carico di collasso (ved. grafici di analisi in allegato 6): kpa, calcolato secondo l Approccio 1 combinazione 2; kpa applicando l Approccio 2 combinazione 1. In questo modo risultano le seguenti azioni valide per carici permanenti sfavorevoli: - Approccio 1 combinazione 2: A 2 = kpa 1.0 = kpa; - Approccio 2 combinazione 1: A 1 = kpa 1.3 = kpa. Confrontando infine i risultati si ottiene: a) Approccio 2 combinazione 1: R d = kpa > E d = kpa; b) Approccio 2 combinazione 1: R d = kpa > E d = kpa. ovvero entrambi le verifice condotto con metodi semiprobabilistici sono risultate rispettate. 11

13 ALLEGATO 1 : ANALISI AD ELEMENTI FINITI: relazione di calcolo generale

14 Analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo Per l analisi geotecnica è stato utilizzato il metodo di calcolo agli elementi finiti, basato sulla soluzione di sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali. Esso discretezza il mezzo continuo, gli attribuisce un numero finito di gradi di libertà e in un secondo tempo impone le leggi di conservazione (di massa ed energia) e di calcolo. Gli algoritmi gestionali e di calcolo implementati in un software sono suddivisi in tre fasi distinte: 1. preprocessore 2. processore 3. postprocessore Nel preprocessore è stata assemblata la mes (griglia), la cui complessità a dovuto tenere conto della geometria del problema. In esso è stata inserita la stratigrafia, le opere di contenimento (gabbionate), sono state impostate le leggi di variazione dei carici, le condizioni idraulice al contorno, i carici statici derivanti dal traffico veicolare ed i carici sismici. La mes è stata realizzata con elementi quadrati e/o triangolari, uniti tra di loro da nodi e linee; i nodi costituiscono i punti di calcolo, le linee le leggi costitutive impostate ed utilizzate. Inoltre ogni elemento di calcolo contiene ance 4 punti gaussiani, per cui avendo utilizzato elementi quad isoparametrici, per ogni quadrato i punti complessivi di calcolo sono stati 8. Per la simulazione delle varie condizioni pertinenti ai processi fisici osservati o attesi, sono state impostate leggi matematice lineari, quadratice, parametrice o ancora più complesse, le cui variabili anno rappresentato le caratteristice dei geomateriali, l idraulica del sottosuolo, i carici, il tempo ecc. È importante notare ce nel preprocessore sono stati associati i materiali ad ogni elemento noncé tutte le leggi di variazione. Infine la mes è stata completata con l imposizione dei vincoli cinematici. Questo percé altrimenti la mes, sotto l azione della forza di gravità ce simula lo stato tensionale geostatico, autocollasserebbe impedendo quindi ulteriori calcoli, dal momento ce i metodi ad elementi finiti utilizzano il metodo della convergenza ovvero della divergenza. Di fatti, com è noto nella meccanica delle terre, a differenza di quanto accade nella maggioranza dei problemi di Ingegneria Strutturale in cui lo stato tensionale indotto dal peso proprio delle strutture è trascurato (o inglobato nei carici esterni), la non linearità del legame costitutivo dei terreni impone di mettere in conto lo stato tensionale dovuto al peso del terreno. Sui limiti laterali verticali della mes sono stati imposti vincoli a cerniera mobile, poicé sono impediti gli spostamenti orizzontali, ma non quelli verticali e le rotazioni. Di conseguenza le condizioni cinematice sono: n 1 vincolo (traslazione X) e n 2 gradi di libertà (traslazione Y e rotazione). Sul limite inferiore orizzontale sono stati imposti vincoli a cerniera, consentendo quindi la sola rotazione delle linee costituenti la mes. Le relative condizioni cinematice sono: n 2 vincoli (traslazione X e Y) e n 1 grado di libertà (rotazione). Tutti gli altri nodi della mes sono soggetti a 3 gradi di libertà (traslazione X, traslazione Y e rotazione). Gli elementi utilizzati nel preprocessore sono: 1. quadrati per la mes relativa al terreno; 2. elementi strutturali (beam) ai quali associare carrelli o cerniere o incastri e soggetti a sforzi M, N e T; 3. filtri direzionali per la simulazione delle fasi di drenaggio della falda. 1

15 Analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo Nel seguito, in relazione all estrema complessità dei sistemi di equazione utilizzati ce non consente una completa trattazione matematica del problema, vengono introdotte solo alcune delle equazioni utilizzate, relative alla legge di Darcy sulla quale si fonda l analisi dell idrodinamica di falda per condizioni di flusso laminare, in condizioni di falda in quiete, in regime di filtrazione stazionaria o transitoria: * * * * Mezzi bi-fase saturi Viene applicato il seguente set di equazioni: legge di equilibrio in termini di tensioni totali: tot σ ij, j + b i = 0 dove tot σ ij è la componente dello sforzo totale e b i è la componente vettoriale delle forze di massa legge di equilibrio in termini di tensioni efficaci secondo il concetto di Terzagi (gli sforzi di trazione sono positivi): tot ij σ = σ + δ p ij ij dove σ ij è la componente del tensore di sforzo efficace, p è la pressioni interstiziale, δ ij è il delta di Kronecker; I1 = σ kk, J 1 2 = ij 2 s ij s, con σ kk sij = σ ij δij, sono gli invarianti associati alle condizioni di 3 sforzo efficace. Si omette lo sviluppo dei singoli invarianti. la legge di continuità è garantita da: F n F &ε kk + div ( v ) p& = Q F K dove F ε& denota la velocità di deformazione volumetrica dello sceletro solido, ( v ) kk div il divergente F della velocità del fluido, n la porosità e K il modulo di bulk del flusso. una legge costitutiva elasto-plastica per la fase solida, espressa in termini di velocità è la seguente e p 1 & σ ij = Dijkl (& ε kl & ε kl ) con ε ij = ( u i, j + u j, i ) 2 da cui la legge di Darcy : v F i p = k ij F γ + z, j le condizioni limite al contorno sono: trazione su Γ t : σ spostamenti si Γ u : ij n j = t u = u, and Γ = Γ t + Γ u flusso su Γ q : F vi ni = q pressione interstiziale su Γ p : le condizioni iniziali sono: u = 0) = i ( t t ui0 p = p, and Γ = Γ q + Γ p 2

16 Analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo 3 0 0) ( p t t p = = Dipendendo dal tipo di analisi, possono essere risolte con continuità solo le condizioni di equilibrio o di equilibrio accoppiato o disaccoppiato. Formulazione di Galerkin (GLS) per mezzi bifase Una formulazione discreta può essere ottenuta usando l applicazione del calcolo differenziale. [ ] ( ) ( ) 0 ) ( ),, ( 1 = Γ Ω Ω + = Ω Γ Ω d d d p R T e u T e u e p T T T e f t w N f w N p 1N B σ B w w u dove B definisce la relazione deformazioni-spostamenti nella forma usuale di: ( ) e Bu u ε = La forma discretizzata dell equazione di continuità del flusso della fase fluida può essere scritta nel seguente modo: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 ),, ( 2 = Ω Γ + Ω Ω Ω = Ω Γ Ω Ω Ω d Q qd d K n d d q p R F T e p T e p T e p F T e p F T e p T T e p f q q N q N p N q N v q N u ε 1 q N u & & Tali equazioni possono essere scritte ance in una forma combinata tipo: 0,, 2 1 = Δ = ) q,p ( R t ),p ( R ),q,p, ( R f f f u w u w u θ dove f R 2 è stato premoltiplicato per un fattore t Δ θ, dove θ è un coefficiente di integrazione algoritmica e t Δ il tempo incrementale. Tecnice di stabilizzazione La formulazione della discretizzazione variazionale modificata appare quindi nella forma: 0,,, 2 1 = + Δ = ),q,p, ( R ) q,p ( R t ),p ( R ),q,p, ( R GLS f f f f w u u w u w u θ la quale deve essere soddisfatta per ogni step di calcolo. A questo punto può essere introdotto il seguente termine basato solo sul residuo dell equazione dei continuità del flusso della fase fluida:

17 Analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo R Nel f, GLS & ε e= 1 e Ω & ε kk kk ( u, w,p,q ) = ( w ) T 1 F e ( u ) + k p k z cp& Q dω γ F 1 + F γ T * k q cq& τ Nella parte ponderale il termine T k z è omesso poicé l elevazione z per problemi geometricamente lineari rimane invariata. Il fattore scalare * τ a il significato di un fattore di stabilizzazione. L equazione matriciale ce deriva dalle precedenti equazioni sfocia in una formulazione mista la quale comporta gli spostamenti e la pressione interstiziale quali variabili principali. * * * * Nel caso specifico del diaframma progettato, le impostazioni nel preprocessing sono state le seguenti: 1. analisi 2D in condizione di deformazione piana 2. numero di nodi utilizzati: numero di elementi quad: numero di elementi beam: numero di vincoli cinematici totali del sistema: numero di cerniere mobili: numero di cerniere fisse: numero di gradi di libertà del sistema: 3187 Nel processore sono stati eseguiti i calcoli, avendo avuto l accortezza di impostare preliminarmente i dati di analisi. Per prima cosa è stato necessario stabilire le procedure di calcolo per un sistema bifase (terreno + acqua), quindi è stata impostata la procedura di analisi dello stato tensionale geostatico ed infine le varie tipologie di calcolo. Ogni calcolo è stato svolto secondo la seguente procedura matematica: 1. calcolo dello stato tensionale geostatico mediante risoluzione delle equazioni statice al contorno o equazioni di Caucy, ovvero equazioni indefinite di equilibrio alla traslazione, alle quali vanno inoltre aggiunte le equazioni di equilibrio alla rotazione; in tal modo risulta definita in modo univoco l analisi dello stato di sforzo: di nuovo per i terreni, a causa della marcata non-linearità del comportamento tensodeformativo, è stato necessario dapprima determinare le tensioni verticali, orizzontali e di taglio, il livello di sforzo e le pressioni interstiziale. Ciò è avvenuto tramite il calcolo tensoriale determinando gli invarianti dei tensori di tensione di 1, 2 e 3 (I 1, I 2 e I 3 ) suddivisi nella componente volumetrica e deviatorica. Tale stato è risultato quindi indeformato e di riferimento per tutte le procedure successive. In particolare le equazioni di Caucy sono equazioni derivate dalla meccanica del continuo e comunemente utilizzate in ingegneria strutturale. Esse prendono origine dall analisi dello stato di sforzo puntuale ce, nello spazio 3D, comportano 6 componenti di sforzo assiale e 3 componenti di sforzo tagliante, arrangiate in notazione matriciale. Ne risulta infine un sistema di 6 equazioni di cui quelle per l equilibrio alla traslazione sono le seguenti: 4

18 Analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo σ x x τ yx + y τ + z zx + ω = 0 x τ yx x σ y + y τ yx + z + ω = 0 y τ x zx τ xy + y σ z + z + ω = 0 z 2. Imposizione delle leggi costitutive (leggi di comportamento tensodeformativo) in relazione del tipo e complessità del terreno, al percorso di carico, della storia geologica e tensionale precedente ecc. Le leggi utilizzate sono state: la legge elastica di Hooke in campo non lineare, per la simulazione del comportamento della massicciata stradale, delle gabbionate e del materiali di riempimento; teoria elasto-plastica non lineare di Drucker-Prager per i terreni colluviali ed i litotipi marnosi della Formazione della Laga; Multi-Laminate per i litotipi arenacei della Formazione della Laga. Nei casi di formulazioni elasto-plastice la prima componente è stata ottenuta a partire dalla legge di Hooke per mezzi trasversalmente isotropi (es. un deposito orizzontale infinitamente esteso lateralmente con piano ed asse di simmetria come nel caso di accumuli marini) associando uno scema iterativo definito di Newton-Rampson modificato; la relazione tra lo sforzo e la deformazione, ottenuta tramite le costanti E, G e K (elastica, tangenziale, volumetrica) connesse mediante il coefficiente di Poisson, sono servite per assemblare la matrice di rigidezza, ce viene quindi ad essere associata ad ogni nodo della mes. La deformazione plastica è funzione della teoria di calcolo la quale considera, nel piano deviatorico (q p ), un limite di snervamento rappresentato da una curva ce intercetta l asse delle ordinate a seconda del valore della coesione intercetta. Poicé tale teoria riguarda la plasticità perfetta, nel momento in cui lo stato tensionale raggiunge la curva limite, il punto deve muoversi su tale limite, determinando quindi un aumento delle deformazioni plastice. Ovviamente al di fuori di tale curva non esistono punti fisici possibili, poicé si violerebbe la condizione di rottura e si genererebbero aumenti di energia (condizione termodinamicamente impossibile). Viceversa ogni calcolo deve tenere simultaneamente conto del bilancio di massa e di energia per non diventare termodinamicamente inaccettabili 3. Analisi Lagrangiana delle deformazioni (mediante equazione caratteristica del tensore di deformazione o equazione secolare di Lagrange), ance se tale calcolo avviene simultaneamente a quello precedente essendo tensodeformativo. Le equazioni sono in pratica le stesse solo ce risultano basate sugli invarianti dei tensori di deformazione di 1, 2 e 3 ordine (J 1, J 2, J 3 ), sempre suddivisi nella componente volumetrica e deviatorica. 4. Infine, dal momento ce le incognite superano il numero di equazioni disponibili, è stato necessario impostare e risolvere le cosiddette equazioni di compatibilità o congruenza delle deformazioni, ce permettono di trasformare le deformazioni in spostamento (x,y,z e rotazione): 2 ε x 2 y 2 ε y 2 z 2 ε y 2 + x 2 ε z 2 + y 2 γ xy = x y 2 γ yz = y z 5

19 Analisi ad elementi finiti: relazione di calcolo 2 ε z 2 x 2 ε x 2 + z 2 γ xz = x z * * * * La procedura è valida sia per i terreni ce per tutti gli altri elementi utilizzati. Una volta impostati i dati relativi ai geomateriali, sono state impostate le funzioni di esistenza e di carico al fine di simulare le sollecitazioni derivanti dal traffico veicolare e da quelle sismice. * * * * Terminata la fase preliminare è stata attivata la modalità di calcolo mediante il processore. Esso quindi per ogni calcolo (iterativo) a verificato l andamento delle matrici di rigidezza per la fase solida e quella fluida, noncé per il bilancio di massa e di energia. Nel caso di divergenza di calcolo la procedura si arresta. Questo può avvenire qualora ad esempio il carico trasmesso da una fondazione è superiore alla resistenza ultima del terreno. L ultima fase a riguardato il postprocessore, laddove tutti i risultati vengono graficizzati per essere utilizzati nel modo più conveniente, ad esempio: visualizzare il campo di deformazione, sotto forma di mes deformata o di vettori spostamento; valutare il campo di sforzo, con vettori proporzionati allo stato tensionale per direzione, verso e modulo; visualizzare a colori tutti gli stati tensionali, deformativi, di spostamento, relativo alle pressioni interstiziali, alle sovrappressioni interstiziali, ai bulbi di pressione e di deformazione, alla velocità del fluido, ecc.; verificare i valori ed i grafici relativi agli stati di M, N e T per gli elementi strutturali; graficizzare i risultati per i nodi monitorati (es. grafico carico-cedimento per una fondazione; grafico tempo-pressioni interstiziali per un processo di consolidazione, ecc). * * * * 6

20 ALLEGATO 2 : ANALISI AD ELEMENTI FINITI: modalità di calcolo in funzione dei parametri geotecnici dei terreni

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI IN GEOTECNICA: UN PRIMO APPROFONDIMENTO

ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI IN GEOTECNICA: UN PRIMO APPROFONDIMENTO ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI IN GEOTECNICA: UN PRIMO APPROFONDIMENTO 2 GENERALITA SUL METODO AGLI ELEMENTI FINITI. Il Metodo agli Elementi Finiti (F.E.M.) è una tecnica avanzata di risoluzione di equazioni

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA

LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA E LA NORMATIVA L. Mongiovì Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italia Sommario. Si fanno preliminarmente alcune

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Claudio Tamagnini Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI

SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI Autori: SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI Marco Beghini Fabio Presicce Ciro Santus Marco Facchini Collaborazione fra DIMNP, Università di Pisa

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D 2 Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D Introduzione Questo documento riporta un confronto tra i risultati di un analisi di risposta sismica locale condotta con il codice di calcolo LSR2D (Stacec

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali da costruzione rimangono in campo elastico sino ad una certa entità delle sollecitazioni su di essi agenti. Successivamente, all incrementare dei carichi,

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli