Deficit cognitivo ed ipertensione arteriosa: Un rapporto dialettico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deficit cognitivo ed ipertensione arteriosa: Un rapporto dialettico"

Transcript

1 Roma Marzo 2015 Deficit cognitivo ed ipertensione arteriosa: Un rapporto dialettico Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli «Federico II» Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

2 Surviving fraction (%) Rectangularization of survival curve end of 20 th century end of 19 th century Age (years) Jean-Marie Robin, 2002

3 Life expectancy J Clin Invest. 2012; 122(11):

4 Patients (%) No. di disturbi cronici per classi di età disorders 1 disorder 2 disorders 3 disorders 4 disorders 5 disorders 6 disorders 7 disorders 8 disorders Age groups (years) Barnett K et al. Lancet 2012;380(9836):37-43

5 Caratteristiche cliniche del paziente complesso Multimorbilità - Coesistenza di 2 o più patologie - Aumenta con l aumentare dell età - Interessa circa il 60% degli ultra65enni - Definita come la più comune patologia cronica

6 Multimorbidity Lancet 2012; 380: JAGS 2009;57:225-30

7 Comorbidity of 10 common conditions Guthrie B et al. BMJ 2012;345:bmj.e6341

8 Proportion below cutoff (MMSE 24) Young and Elderly Italian Population (milions) yrs 60+yrs Evolution of Italian Population by Age Class yrs yrs yrs 80+yrs Prevalenza di Ipertensione Arteriosa nell anziano Osservatorio Geriatrico Campano (PA > 140/90 mmhg) % modified by ONU, > 85 Cacciatore F et al Arch Gerontol Geriatr 1998 Characteristics of distribution of cognitive function among subjects aged 55 to 94 years according to age. THE ROTTERDAM STUDY P< Test for trend % Malattia di Alzheimer: modifica dei pattern epidemiologici nei paesi Europei % % Age (years) Breteler MMB et al. BMJ Lancet 2005

9 Le previsioni epidemiologiche Età Deficit Cognitivo Ad oggi si stima che 1 ultra-65 enne su 3 ha disturbi della sfera cognitiva. L aumento della quota di ultra-85enni potrebbe modificare questo rapporto ad 1:2 visto l aumento di questa fascia di popolazione.

10 Incidenza della demenza ILSA - CNR [Italian Longitudinal Study on Aging] Età Maschi Femmine Totale ,1 3,8 4, ,8 9,9 7, ,7 21,6 17, ,1 27,3 29,9 Totale 10,3 13,3 11,9 (9,9-13,9) Questi dati di incidenza comportano una stima di circa nuovi casi di demenza ogni anno nella popolazione anziana italiana.

11 Epidemiologia North America 3.4 million Latin America 1.8 million Western Europe 4.9 million North Africa & Middle East 1.0 million Africa 0.5 million Eastern Europe 2.8 million China* 6.0 million India & South Asia 1.8 million Western Pacific 1.5 million 2001 Total in all WHO regions: 24.3 million Af rica N A f rica & M id d le East W Pacif ic Ind ia & S A sia Lat in America E Euro p e N A merica W Euro p e C hina* * & Developing Western Pacific Region. From Ferri et al, Lancet 2005;366:

12 Epidemiologia North America 5.1 million Latin America 4.1 million Western Europe 6.9 million North Africa & Middle East 1.9 million Africa 0.9 million Eastern Europe 3.9 million China* 11.7 million India & South Asia 3.6 million Western Pacific 2.9 million 2020 Predicted total in all WHO regions: 42.3 million Af rica N A f rica & M id d le East W Pacif ic Ind ia & S A sia Lat in America E Euro p e N A merica W Euro p e C hina* * & Developing Western Pacific Region. From Ferri et al, Lancet 2005;366:

13 Epidemiologia North America 9.2 million Latin America 9.1 million Western Europe 9.9 million North Africa & Middle East 4.7 million Africa 1.6 million Eastern Europe 6.0 million China* 26.1 million India & South Asia 7.5 million Western Pacific 4.3 million 2040 Predicted total in all WHO regions: 81.1 million Af rica N A f rica & M id d le East W Pacif ic Ind ia & S A sia Lat in America E Euro p e N A merica W Euro p e C hina* * & Developing Western Pacific Region. From Ferri et al, Lancet 2005;366:

14 Apparato Cardiovascolare Stato Cognitivo Un Rapporto Dialettico

15

16 Hypertension and the brain Fattore di rischio vascolare Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

17 Possible mechanisms that may explain the association between vascular risk factors and an increased risk of developing dementia Middleton, L. E. et al. Arch Neurol 2009;66:

18 Momenti fisiopatologici comuni per Demenza Vascolare e Malattia di Alzheimer ed ipertensione

19 Hypertension and the brain Fattore di rischio vascolare Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

20 Modifiche flusso cerebrale ed ipertensione Normotesi Ipertesi

21 Hypertension and the brain Fattore di rischio vascolare Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

22 Blood brain barrier dysfunction Scheme of a cerebral microvessel. Hypertension causes swelling of endothelial and endfeet of astrocytes surrounding the small vessels of brain and increases immunoreactivity of δpkc (right versus middle). Consequently, BBB permeability increased. X Qi et al J Clin Invest, 2008

23 Hypertension and the brain Fattore di rischio vascolare Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

24 Longitudinal Changes in Cerebral Blood Flow in the Older Hypertensive Brain Lori L. Beason-Held, PhD; Abhay Moghekar, MB, BS; Alan B. Zonderman, PhD; Michael A. Kraut, MD, PhD; Susan M. Resnick, PhD Hypertension significantly affects resting brain function in older individuals and suggests that duration of hypertension contributes significantly to the patterns of change over time. (Stroke 2007;38: )

25 Longitudinal Changes in Cerebral Blood Flow in the Older Hypertensive Brain Hypertensive variables and rcbf. Maps of the effect of different variables on the patterns of rcbf change from over 7 years of follow-up. Blue represents greater declines in HTNs, green represents regions that do not increase flow in HTN to the same extent as Healthy Controls Beason-Held et al, Stroke 2007

26 Hypertension and the brain Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

27 STROKE ED IPERTENSIONE Epidemiological studies: Framingham: Stage I SH: increased risk stroke (RR 1.42) Physicians Health Study: similar risks Results from large RCT SHEP trial: year incidence stroke: 8.2 % with placebo, 5.2% treatment Systolic Hypertension in Europe and Systolic Hypertension in China: similar results

28 Hypertension and the brain Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

29

30 MRI manifestations of small vessel disease with relevance to cognitive function. The left panel acute lacunar infarct; the middle panel confluent white matter high signal (leukoaraiosis); the rigth panel is an image showing multiple CMBs (dark, rounded lesions) in the cerebral lobes bilaterally.

31 Loss of nocturnal dipping was significantly associated with subcortical vascular dementia OR=4.827; 95% CI, JE Kim, J Clin Neurol, 2009

32 Cognitive impairment and cardiovascular diseases in the elderly. A heart brain continuum hypothesis Abete P et al. Aging Res Rev, 2014

33 Hypertension and the brain Cerebral autoregulation Blood brain barrier dysfunction Decreased cerebral blood flow Stroke (hemorrhagic, ischemic) White matter lesions Dementia and Alzheimer s disease Epidemiologic Evidences

34 Abete P et al. Aging Res Rev, 2014

35 EPIDEMIOLOGIA Studi Trasversali Studi Longitudinali

36 EPIDEMIOLOGIA Studi Trasversali Studi Longitudinali

37 Ipertensione arteriosa e deficit cognitivo Studio Soggetti Pressione arteriosa Test neuropsicologico Follow-Up Risultati Starr (4) Kuusisto (5) Guo (6) Cacciatore (7) Kilander (8) Seux (9) 598 soggetti senza trattamento anti-ipertensivo. Età > 70 anni 744 senza ictus e non diabetici; età media 73 anni 1736 soggetti; età > 75 anni 1106 soggetti senza ictus; età anni 999 soggetti; età anni 2252 soggetti; età 60 anni Media PA 160/86 mmhg PA 160/95 mm Hg o in trattamento anti-ipertensivo Quattro gruppi PAS 180; ; ; < 130 mmhg MMSE Caso-controllo Punteggio più basso nel MMSE per i soggetti con alti valori di PA. MMSE, TMT, BSR HVR, VFT Caso-controllo Funzione cognitiva compromessa per i soggeti con alti valori di pressione arteriosa MMSE Caso-controllo Correlazione positiva tra valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica. N/A MMSE Trasversale Alti valori di pressione arteriosa diastolica sono associati con il deficit cognitivo. N/A MMSE, TMT, 20 (anni) Alti valori di pressione arteriosa diastolica in età adulta predicono la funzione cognitiva all età di 70 anni. La misura della pressione arteriosa all età di 70 anni con holter PA è associata a deficit cognitivo PAS mm Hg; MMSE Trasversale Correlazione negativa tra valori di pressione arteriosa e deficit cognitivo Suhr (10) 2727 soggetti Età anni Elias (11) 529 anni; 2 gruppi d età e Waldstein (12) Robbins (13) 847 soggetti senza ictus; età > 75 anni 147 Afro-Americani 1416 Caucasici < 80 anni Obisesan (14) 6163 soggetti, età 60 anni N/A Symbol Digit, Serial Digit, Learning Visuomotor reaction time Trasversale Alti valori di pressione arteriosa predicono i valori dei test cognitivi all età di 40 anni. N/A WAIS 20 anni Alti valori di PAD e PAS al baseline sono predittivi di declino cognitivo sia in adulti che in anziani N/A WAIS, TMT A e B, BVRT 11 anni Relazione ad U e J shaped tra PA e funzione cognitiva N/A WAIS Trasversale PAS e PAD sono negativamente associate alla performance cognitiva in entrambe le razze anche se l effetto è più evidente per gli afroamericani N/A Short Portale MMSE Trasversale Alti valori pressione arteriosa sistolica mostrano una peggiore funzione cognitiva tranne che per gli > 80 anni

38 Positive correlation among Aging, Hypertension and Cognitive impairment Systolic blood pressure Starr JM et al., JAGS 1993 Diastolic blood pressure Gale CR et al., BMJ 1996 Cacciatore F et al., J Hypertens 1997 Systolic and Diastolic blood pressure Breteler MMB et al., Neurology 1994 Guo Z et al., BMJ 1996

39

40 F.Cacciatore et al. J Hypertension. 1997

41 F.Cacciatore et al. J Hypertension. 1997

42 F.Cacciatore et al. J Hypertension. 1997

43 F.Cacciatore et al. J Hypertension. 1997

44

45

46 EPIDEMIOLOGIA Studi Trasversali Studi Longitudinali

47

48 LONGITUDINAL STUDIES ON BLOOD PRESSURE AND ALZHEIMER S DISEASE Previous high blood pressure Alzheimer s disease in late life 5-15 years The H70-study in Gothenburg Skoog et al. Lancet 1996 The Honolulu-Asia Aging Study Launer et al. Neurobiol Aging 2000 The Rotterdam Study Ruitenberg et al. Dissertation 2000 Kaiser Permanente, USA Whitmer et al. Neurology 2005 Kuopio, Finland Kivipelto et al. BMJ 2001 Kungsholmen Study Qiu et al Arch Neurol 2003 Chinese Study Wu et al Life Science 2003

49 HONOLULU-ASIA AGING STUDY High midlife systolic blood pressure Neuritic plaque in old age Petrovitch et al. Neurobiology of Aging 2000

50 Low blood pressure and dementia It has been shown that blood pressure begins to decrease approximately 3 years before the diagnosis of dementia» [Qiu C, Lancet Neurol 2005] continues to decline in AD» [Verghese J, Neurology 2005] with increasing severity» [Guo Z, BMJ 1995].

51 A 15-year follow-up of blood pressure and dementia Skoog et al. Lancet 1996

52

53 Cacciatore F, Abete P, de Santis D, Longobardi G, Ferrara N, Rengo F

54 BLOOD PRESSURE AND DEMENTIA IS IT DANGEROUS TO TREAT HYPERTENSION IN THE ELDERLY?

55

56

57

58 HONOLULU-ASIA AGING STUDY High midlife blood pressure in men not treated for hypertension Alzheimer s disease in old age Vascular dementia in old age Launer et al. Neurobiology of Aging 2000

59 Honolulu Asia Study For each additional year of antihypertensive treatment there was a reduction in the risk of incident dementia (hazard ratio [HR]=0.94, 95% CI, 0.89 to 0.99) Same result for incident Alzheimer s disease Thus, the longer time on treatment, the lower risk of dementia Peila et al. Stroke 2006

60 Prospective Population Study of Women in Gothenburg High midlife blood pressure in women not treated for hypertension Dementia in old age Skoog et al 2008

61 ANTIHYPERTENSIVE DRUGS AND RISK OF DEMENTIA Indianapolis (prevalence) OR Dementia 0.67 Alzheimer s Disease 0.59 (Richards et al. J Am Geriatr Soc 2000;48: ) Kungsholmen (incidence) RR (95%-CI) Dementia 0.7 ( ) (Guo et al. Arch Neurol 1999;56: ) Rotterdam (incidence) RR (95%-CI) Dementia 0.76 ( ) Vascular dementia 0.30 ( ) (In`t Veld et al. Neurobiol Aging, 2001; 22: ) Cashe County Study (incidence) RR (95%-CI) Alzheimer s disease 0.64 ( ) (Khachaturian et al. Arch Neurol 2006;63:686-92)

62

63

64 TAKE HOME MESSAGES I Il trattamento farmacologico dell ipertensione riduce il rischio di Ictus e malattie cardiovascolari in tutte le fasce d età. Alti valori di pressione arteriosa sono associati e predicono il decadimento cognitivo

65 TAKE HOME MESSAGES II Il rischio per ipertesi non trattati di sviluppare demenza è circa del 40%. Il trattamento anti-ipertensivo riduce il rischio di demenza. L ipertensione va trattata anche in età avanzata indipendentemente dalla presenza di demenza per prevenire la progressione della malattia cerebrovascolare.

66 TAKE HOME MESSAGES III Anche se il trattamento anti-ipertensivo riduce il rischio di demenza va sottolineato che un eccesso di variabilità nel profilo pressorio e cadute importanti della pressione arteriosa sistolica possono rappresentare un importante fattore di rischio per impairment cognitivo.

55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? F. Cacciatore, MD, PhD

55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? F. Cacciatore, MD, PhD 55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30/11/2010-04/12/2010 Palazzo dei Congressi SIMPOSIO SIGG-SIIA IPERTENSIONE ARTERIOSA: GLI ASPETTI PECULIARI NELL ANZIANO

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

La prevenzione del decadimento cognitivo

La prevenzione del decadimento cognitivo 8 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER La prevenzione del decadimento cognitivo Laura Fratiglioni Aging Research Center Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Studi di popolazione Quattro importanti

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Palestra Cognitiva: Brain Training ed Attività Fisica

Palestra Cognitiva: Brain Training ed Attività Fisica 60 Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Palestra Cognitiva: Brain Training ed Attività Fisica Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA Controllo pressorio e prognosi clinica: è più importante il punto di partenza o di arrivo? Andrea Ungar,

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

L Ipertensione nell Anziano

L Ipertensione nell Anziano L Ipertensione nell Anziano Niccolò Marchionni Ordinario di Geriatria, Università di Firenze Direttore DAI Cardiotoracovascolare AOU Careggi, Firenze Linee Guida ESH/ESC (2007, 2013) (European Society

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA Meet the guidelines ESC 2018 IPERTENSIONE ARTERIOSA Roberto Pedrinelli Universita di Pisa I FATTI: L IPERTENSIONE ARTERIOSA: Un fattore di rischio ad altissima prevalenza. Lancet 2017; 389:37 che predispone

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012 Mirare all eccellenza nella pratica clinica attraverso i grandi trial (II) Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Epidemiologia. If we live long enough, will we all be demented? David A. Drachman Neurology, 1994

Epidemiologia. If we live long enough, will we all be demented? David A. Drachman Neurology, 1994 Epidemiologia If we live long enough, will we all be demented? David A. Drachman Neurology, 1994 Rocca et al., Alzheimers Dement 2011 Epidemiologia E possibile ridurne l incidenza? Rocca et al., Alzheimers

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS Lauretani F, Sutti E, Parise A, Cattabiani C, Artoni A, Ceresini G, Morganti S, Lippi G, Aloe L, Mantovani

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta Ictus cerebri Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura Prevenzione delle complicanze in fase acuta Marco FERRI Unità Operativa di Geriatria Unità Subintensiva FONDAZIONE POLAMBULANZA

Dettagli

Cross-sectional observational study for risk stratification of cardio-cerebrovascular events and dementia in the elderly. Introduzione.

Cross-sectional observational study for risk stratification of cardio-cerebrovascular events and dementia in the elderly. Introduzione. G Gerontol 2010;58:290-295 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Articolo originale Original article Sezione di Geriatria Clinica Screenage: Studio osservazionale trasversale per la stratificazione

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età I disturbi dello spettro ansioso nella terza età Claudio Mencacci, Virginio Salvi Dipartimento di Neuroscienze DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Outline Prevalenza dei disturbi d ansia nell anziano

Dettagli

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE? LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE? Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Proportion of people aged 65 years with Alzheimer

Dettagli

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO S. MAGON, F. BONETTI, E. CREMONINI*, C.BOSI, C. BERGAMINI*, C. CERVELLATI*, G. ZULIANI

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Come l età modifica i fattori di rischio. L ipertensione arteriosa

Come l età modifica i fattori di rischio. L ipertensione arteriosa BRESCIA 7 ottobre Come l età modifica i fattori di rischio. L ipertensione arteriosa Antonio Guaita Fondazione Golgi Cenci- Abbiategrasso a.guaita@golgicenci.it SCHEMA ESPOSITIVO 1. Ipertensione e mortalità/morbilità

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Comorbidità e outcome funzionali

Comorbidità e outcome funzionali Outcome funzionali delle fratture da fragilità: primum non cadere Comorbidità e outcome funzionali Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (To) La prevalenza delle fratture

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

I DISTURBI DEPRESSIVI NELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

I DISTURBI DEPRESSIVI NELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE I DISTURBI DEPRESSIVI NELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE Mariagiovanna Cantone 18 Novembre 2017 Subsyndromal depression in the elderly: underdiagnosed and undertreated VanItallie TB. 2005 In USA 35 milioni

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia Alzheimer s pipeline

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO VASCOLARI, INCIDENZA DI MCI PROGRESSIONE VERSO LA DEMENZA

FATTORI DI RISCHIO VASCOLARI, INCIDENZA DI MCI PROGRESSIONE VERSO LA DEMENZA 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Geriatria e Gerontologia - SIGG Firenze 3-7 Novembre 2004 FATTORI DI RISCHIO VASCOLARI, INCIDENZA DI MCI PROGRESSIONE VERSO LA DEMENZA THE ITALIAN LONGITUDINAL

Dettagli

Giuseppe Bellelli, MD

Giuseppe Bellelli, MD Delirium come primo segno di demenza misconosciuta Giuseppe Bellelli, MD Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca, Milano; UO Geriatria, AO S Gerardo, Monza; Milan Center for Neuroscience,

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante? Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante? Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini ASL «Città di Torino» SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Dati Dati

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Mediche AO Città della Salute e della Scienza di Torino Cattedra di Medicina Interna Centro Ipertensione Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano. Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano Giuseppe Germanò Pressione arteriosa brachiale sistolica, diastolica e

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Venerdì 23 Novembre 2012 Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Christian Pozzi, A Morandi, S Morghen, E Lucchi,

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME 28 novembre 203 :30-3:30 COMUNICAZIONI ORALI INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME Matteo Tosato Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile INVECCHIAMENTO SCENARIO 2.0 NAPOLI 29 Novembre - 2 Dicembre 2017 Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile Fabio Monzani Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di

Dettagli

Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo

Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo G GERONTOL 2004;52:360-367 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria SIMPOSIO IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Hypertension and cognitive

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Simona Giampaoli Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E PUNTEGGI

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli