I costi di manutenzione delle macchine agricole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I costi di manutenzione delle macchine agricole"

Transcript

1 I costi di manutenzione delle macchine agricole Poter prevedere i costi di manutenzione e riparazione delle macchine agricole è utile sia per agevolare la fase di acquisto degli imprenditori agricoli sia per la messa a punto di strategie commerciali da parte dei costruttori (programmi di estensione della garanzia, vendita di ricambi, ecc.) UN MODELLO DI CALCOLO PER TRATTRICI E MIETITREBBIE di Aldo Calcante, Luca Fontanini, Fabrizio Mazzetto e il conseguente utilizzo di macchine motrici e operatrici sono due delle voci di costo più rilevan- L acquisto ti del comparto agricolo e riguarda, a vario titolo, i costruttori di macchine, le imprese agromeccaniche e le aziende agricole. Per queste ultime, in particolare, è stato osservato che i costi della meccanizzazione facendo riferimento a colture di pieno campo possono incidere dal 15 al 5% sui costi totali di produzione. Come è noto, il calcolo del costo di esercizio di una macchina agricola prevede metodologie del tutto analoghe a quelle di un sistema di bilancio. Questo, di norma, consiste nella registrazione di una serie di eventi di natura economica legati ai flussi di materiali (o servizi) in acquisto o in vendita. A fine esercizio, in base a tutte le registrazioni eseguite, si stila il cosiddetto «bilancio consuntivo», ovvero il risultato dell attività economica derivante da fatti realmente accertati. In questo caso, si seguono in tutto e per tutto le regole della contabilità analiti- ca, suddividendo l investimento su un predefinito numero di anni (comunemente detti di ammortamento) e sommando tutte le voci che, nell arco di quello specifico anno, hanno rappresentato un costo vivo per la macchina in questione (tasse e assicurazioni, ore di manutenzione ordinaria, pezzi di ricambio, ecc.), includendo anche spese più generali legate all acquisto di materiali di consumo la cui attribuzione generalmente è in ragione direttamente proporzionale alle ore effettive di utilizzo della macchina stessa (ad esempio lubrificanti, combustibili, ecc.). È possibile anche stilare un «bilancio preventivo», ovvero una sorta di previsione degli eventi economici che prevede si verificheranno nel corso dell esercizio produttivo. Ciò per prepararsi ad affrontare anzitempo gli eventi stessi in termini sia materiali (approvvigionamento dei fattori produttivi), sia finanziari (accantonamento di somme o ricorso al credito in vista dell acquisto di nuove risorse). Ovviamente, rispetto a un bilancio consuntivo, quello preventivo risulta più semplificato non basandosi su registrazioni reali, bensì prevedendo lo scenario economico con l assunzione di ragionevoli ipotesi fondate anche sull esperienza degli anni passati. Parlando di macchine agricole, il costo di esercizio preventivo è quello che solitamente viene calcolato in previsione dell acquisto di un nuovo mezzo o anche qualora si intendano prevedere le prestazioni di possibili scenari alternativi futuri che contemplano l utilizzo di mezzi diversi. Mancando i dati reali, la metodologia di calcolo si basa su semplificazioni e convenzioni che consentono di stimare le singole voci di costo, usualmente ripartite in «costi fissi annui» e «costi variabili annui». Costo totale di esercizio Comunque sia, entrambi gli approcci prevedono una base metodologica comune che consiste, per ogni singola macchina, nel calcolo di un costo totale di esercizio annuo (CT a ) (in euro/anno), ripartito su due voci: i costi fissi, (CF a ) e i costi variabili (CV a ). CT a = CF a + CV a In particolare, i costi fissi (in euro/anno) comprendono tutte le voci di spesa il cui valore è indipendente dall inten- L Informatore Agrario 38/15

2 sità annua di utilizzo della macchina; essi dipendono dal fatto stesso di possedere la macchina e risultano proporzionali al suo valore a nuovo. I costi variabili (in euro/anno) sono dati, all opposto, da tutte le spese che dipendono dall intensità annua di utilizzo della macchina, cioè dalle ore/anno (H a ) in cui essa è impiegata in un anno. I costi variabili annui sono calcolabili come segue: CV a = H a cv h dove cv h (in euro/ora) sono i costi variabili della macchina espressi su base oraria. Anche il costo di esercizio totale viene comunemente espresso su base oraria, ct h (in euro/ora). In tal caso si ha che: ct h = CT a = CF a + cv h H a H a da cui si evince che il costo orario di esercizio è uguale alla somma dei costi variabili orari e dei costi fissi totali ripartiti per ogni ora di utilizzo della macchina. Pertanto, all aumentare dell intensità di impiego dei mezzi, il loro costo orario tende a diminuire. Come detto, i costi variabili sono direttamente proporzionali all utilizzo annuo della macchina (H a in ore/anno) e la loro valutazione si basa sul calcolo di un costo variabile orario, cv h (in euro/ora), che include le spese relative a: manutenzioni e riparazioni; materiali di consumo (fondamentalmente gasolio e lubrificanti); manodopera. Vita utile della macchina VALUTAZIONE DEI COEFFICIENTI RF1 E RF2 Per il calcolo di RF1 e RF2 relativi al contesto agricolo nazionale, sono stati acquisiti i dati riguardanti i costi di manutenzione e riparazione di trattori e macchine da raccolta presso allevatori e contoterzisti italiani. In particolare sono stati acquisiti i dati relativi a: trattori con potenze comprese tra 59 e 242 kw utilizzati per le diverse lavorazioni agricole; mietitrebbiatrici con diverso sistema di trebbiatura (assiale e tradizionale). I dati sono stati raccolti utilizzando tre differenti fonti: contatto diretto con il proprietario; dati provenienti dai database dei concessionari di zona; informazioni provenienti dai depliant e libretti di uso e manutenzione redatti dai costruttori. Tra i dati più importanti raccolti e riportati su apposite schede ricordiamo: la data di acquisto utile alla definizione dell età in anni delle macchine; il valore a nuovo; le ore di lavoro totali di ogni singola macchina rilevate direttamente in azienda; rappresentano un parametro importante per la stima delle ore di uso annuo delle stesse; i costi di manutenzione straordinari che includono tutti i costi per riparare la macchina compresi i ricambi utilizzati e la manodopera; i costi di manutenzione ordinari che definiscono tutti quei costi relativi alla manutenzione ordinaria della macchina come prescritto nei libretti di uso e manutenzione (soprattutto filtri e controlli). Come costo della manodopera relativa ai vari interventi di manutenzione e riparazione è stato considerato il valore al momento dell intervento (variabile da 18 euro/ora nel 1995 a 35 euro/ora nel 14). Per ridurre l incidenza della variabilità sulla stima dei costi, l utilizzo delle macchine e le relative spese di manutenzione e riparazione sono state entrambe espresse come voci cumulate. Le spese totali, inoltre, sono state rapportate al valore a nuovo delle macchine (Vo). La conoscenza del valore di durata misurabile in anni (n) di una macchina è fondamentale per poterne valutare le prestazioni. Essa è spesso denominata vita utile e corrisponde al numero di stagioni produttive in cui la macchina risulta disponibile all impresa in condizioni tali da ritenerla effettivamente utilizzabile per gli scopi per cui la stessa è stata originariamente acquistata. Tale vita utile dipende da molti fattori, quali l intensità annua di utilizzo, la quantità e la qualità delle manutenzioni ordinarie garantite, la propensione a investire e a mantenere il proprio parco macchine a livelli tecnologici adeguati coi tempi. Soprattutto in agricoltura, non è raro trovare aziende con trattori con oltre anni di servizio. Tuttavia, se i loro proprietari effettuassero una valutazione del costo di esercizio assumendo n = anni, compirebbero le seguenti rilevanti imprecisioni: dopo un primo periodo di impiego l utilità della macchina diventa sostanzialmente diversa rispetto a quella che aveva al momento del suo acquisto (mentre il trattore nuovo si impiega in lavorazioni di primo piano, quello vecchio ha usi marginali); l utilizzo di macchine vetuste, anche se limitato, è sempre associato a un elevato grado di rischio per l incolumità degli operatori. Durata fisica Nella realtà, ogni mezzo meccanico viene progettato e fornito dalle ditte costruttrici in condizioni tali da essere in grado di svolgere una «quantità massima di lavoro». Tale quantità, che dipende dalla qualità sia del progetto originale sia dei materiali impiegati nel costruire la macchina, è denominata durata fisica (Df) e si esprime in ore. Mediamente, l attuale tecnologia costruttiva consente di poter prevedere, in base al logorio fisico cui sono sottoposte le diverse categorie di macchine, durate pari ai seguenti valori: trattori: ore (fino a 16. ore per i trattori di potenza molto elevata); operatrici semoventi: ore; macchine operatrici da accoppiare a trattore: ore. I valori massimi di ore riportati indicano un ragionevole limite superiore entro cui prospettare, soprattutto in fase di analisi preventive, l ambito di impiego delle macchine stesse. Naturalmente, vi è da attendersi un rapido incremento dei costi di manutenzione (soprattutto straordinaria) nel momento in cui tale limite viene superato. Durata economica Contestualmente alla durata fisica, vi è anche da considerare una durata economica (Ne, in anni). Essa rap- 38/15 L Informatore Agrario 41

3 presenta l orizzonte temporale oltre il quale potrebbe risultare conveniente procedere alla sostituzione della macchina, indipendentemente dalle sue correnti condizioni di usura, ma solo in relazione alla sua obsolescenza tecnica. In generale, si ha che: le macchine con Ne maggiore di 1 anni sono quelle che hanno raggiunto un elevato grado di maturità tecnologica (per i trattori si considerano, normalmente, 12 anni); le macchine con Ne uguale a 8-1 anni rappresentano la maggior parte delle operatrici agricole (semoventi incluse), con un livello tecnologico sufficientemente assestato i cui miglioramenti incrementali sono prospettabili nel medio periodo; le macchine con Ne minore di 8 anni sono quelle soggette a un più intenso grado di perfezionamento tecnologico nel breve periodo (es. macchine per i trattamenti o per la raccolta di colture ortive e arboree). In definitiva, la vita utile prospettabile per una macchina agricola si trova a dipendere sia dalla sua durata fisica (Df), sia da quella economica (Ne), sia infine dall intensità del suo utilizzo annuo (H a ). Sia H o l impiego annuo teorico (in ore/anno) che consente di raggiungere la vita fisica di una macchina in un numero di anni pari alla durata economica: H o = Df Ne La vita utile (n) può allora essere preventivamente fissata come segue: n = Df H a se H a > H o Ovvero nel caso in cui le ore annue di impiego sono tali da non essere mai in grado di raggiungere i limiti dell obsolescenza tecnica (è il caso tipico delle macchine in uso presso imprese agromeccaniche). La vita utile (n) può però essere preventivamente fissata in n = Ne se H a H o ovvero nel caso in cui le ore annue di impiego sono troppo basse, e la durata fisica verrebbe quindi raggiunta in un numero di anni maggiore di Ne (è il caso di una comune azienda agricola), e allora si fissa un valore massimo alla vita utile pari a Ne. Calcolo dei costi di manutenzione e riparazione Come detto, i costi di manutenzione e riparazione (Cmr) fanno parte dei costi variabili, in quanto il loro valore tende a essere tanto più elevato quanto più rilevante è l intensità annua di utilizzo delle macchine. Pertanto, ci si attende che all aumentare del numero di ore annue di impiego dei mezzi (H a ) corrisponda un parallelo incremento delle spese orarie imputabili a tali voci. D altro canto, poiché H a influisce, come visto, sulla vita utile delle macchine (n), anche i costi di manutenzione e riparazione risulteranno, in definitiva, condizionati da tale parametro. La valutazione dei costi di manutenzione e riparazione a consuntivo presuppone un organizzazione aziendale con sistemi di monitoraggio interni ben attrezzati. Per tutte le macchine, infatti, dovrebbero essere disponibili i registri relativi sia alle loro modalità di utilizzo in campo, sia agli interventi effettuate nelle officine presso cui l azienda fa affidamento (officina interna inclusa). La registrazione di queste informazioni, tuttavia, è di norma altamente incompleta, se non del tutto mancante: nelle situazioni più favorevoli, laddove si applica la contabilità analitica, si riescono tutt al più a raccogliere i costi relativi alle fatture pagate per i servizi svolti da officine esterne. Per tale motivo, quasi sempre la valutazione di questi costi viene impostata attraverso approcci a preventivo in funzione: della tipologia del lavoro svolto dalla macchina (alcuni lavori sono più usuranti di altri); dell età e dell intensità di utilizzo delle macchine (i costi tendono ad aumentare quanto più rapidamente ci si avvicina al termine della durata fisica, Df, della macchina); dell accuratezza e della regolarità posta nell esecuzione della manutenzione ordinaria, nonché del rispetto della periodicità fissata dalle esigenze di manutenzione straordinaria programmata. Inoltre, come già accennato, poter prevedere con una certa accuratezza i costi di manutenzione e riparazione relativi alle macchine agricole, (che possono pesare sino al 1-15% sui costi totali della meccanizzazione) è utile anche per i produttori di macchine, sia per la messa a punto di programmi di estensione della garanzia, sia per la previsione di un potenziale di vendita di ricambi e manodopera per i concessionari. Infatti, in questo contesto diventa strategica un attenta gestione del reparto post-vendita che «fidelizzi» il cliente alla concessionaria il più a lungo possibile proponendo, tra le altre cose, pacchetti di manutenzione programmata o di copertura globale. In linea teorica, i costi di manutenzione potrebbero, almeno per alcune parti d usura, essere funzione solo dell intensità d uso della macchina. In realtà influiscono altri fattori, quali le condizioni operative, il tipo di coltura e di 42 L Informatore Agrario 38/15

4 suolo, le condizioni climatiche, il carico motore medio richiesto dalle varie operazioni, oltre che lo stato di manutenzione della macchina stessa. Pertanto, i costi di manutenzione e riparazione sono difficilmente quantificabili. Ciò è dovuto alla natura stessa degli interventi di riparazione che, a meno di operazioni programmate, hanno carattere di assoluta straordinarietà. Proprio a causa delle difficoltà evidenziate, l unico modo per stimare i costi di manutenzione e riparazione è seguire un approccio modellistico. La stima dei costi di manutenzione e riparazione a preventivo richiede, quindi, l impiego di un modello di calcolo in grado: essere congruente con la dinamica temporale delle spese prevedibili per le diverse tipologie di macchine; estrapolare i comportamenti medi osservabili su un numero di casistiche sufficientemente ampio. A livello metodologico sono disponibili diversi modelli per il calcolo dei costi di manutenzione e riparazione. Uno tra i modelli più noti e utilizzati è quello proposto dall Asabe (American society of sgricultural and biological engineers) che permette di stimare i costi di manutenzione e riparazione applicando la seguente equazione: Cmr = RF1 ( ) h 1. RF2 Cmr = costi per manutenzione e riparazione totali accumulati (espressi come percentuale sul valore a nuovo della macchina); h = ore di lavoro accumulate dalla macchina; RF1 e RF2 = coefficienti numerici adimensionali, responsabili della forma della curva interpolante. Di solito, per il calcolo dei costi di manutenzione e riparazione, vengono utilizzati i coefficienti proposti dall Asabe e, quindi relativi alla realtà statunitense. Nel presente articolo vengono proposti e descritti i valori di RF1 e di RF2 per trattori e mietitrebbiatrici calcolati dagli autori a seguito di un accurata analisi su un rappresentativo numero di mezzi agricoli operanti nel nostro Paese (vedi riquadro a pag. 41). APPLICAZIONE DEL MODELLO CON VITA UTILE DI 12. ORE Calcolo dei costi per i trattori Prima di discutere il modello ottenuto sperimentalmente, a titolo d esempio, si riportano alcuni casi di studio relativi all andamento dei costi di manutenzione e riparazione di trattori ritenuti particolarmente interessanti. Nel grafico 1 sono evidenziati i diagrammi relativi ai costi di manutenzione e riparazione, espressi come percentuale sul valore a nuovo in funzione delle ore cumulate di lavoro, di due trattori, ID 25 e ID 29, della stessa marca e modello e circa della medesima età (rispettivamente del 1996 e del 1995) e con un analoga intensità di impiego annua (in media 648 e 668 ore/anno, rispettivamente). ID 25 è un trattore di proprietà di un contoterzista e viene impiegato usualmente per lavorazioni primarie e secondarie del terreno e per trasporti. L intervento straordinario più significativo è stato il rifacimento della guarnizione della testa del motore e del sistema di iniezione a ore. Al momento del rilievo, (ovvero a 7.34 ore di lavoro), i costi di manutenzione e riparazione di questo trattore ammontavano al 38,4% del suo valore a nuovo. ID 29 viene utilizzato in un azienda zootecnica con le stesse mansioni del precedente trattore. In questo caso, già a 6 ore è stato eseguito un intervento straordinario sulla trasmissione, seguito da ulteriori significativi interventi sul motore rispettivamente a 1. e a 6.5 ore. Al momento del rilievo (8.371 ore di lavoro) i suoi costi di manutenzione e riparazione ammontavano al 57,9% del suo valore a nuovo. In entrambi i casi si osserva intorno a 4. ore un brusco incremento dei costi, dovuto al cambio degli pneumatici. Il confronto a 6. ore mostra che ID 29 è costato di più in termini di costi di manutenzione e riparazione rispetto a ID 25 (45% contro 3% riferito al valore a nuovo) pertanto, a parità di modello marca ed età delle macchine, i costi sembrano dipendere sostanzialmente dalle diverse modalità di utilizzo. Un caso limite è rappresentato dall andamento dei Cmr relativi al trattore identificato con ID 33. (grafico 2): ID 33, di 22 anni di età e 16 kw di potenza, viene utilizzato in un azienda agromeccanica per lavori di aratura e di preparazione del letto di semina. Esso presenta già a poco più di 5. ore dei costi di manutenzione e riparazione superiori al % del valore a nuovo, principalmente dovuti a inter- 38/15 L Informatore Agrario 43

5 GRAFICO 1 - Andamento dei costi di manutezione e riparazione (Cmr) di due trattori della stessa marca e modello ID 25 da 88 kw (1996) ID 29 da 88 kw (1995) A parità di modello e marca, i costi dipendono dalla diversa modalità di utilizzo. Infatti, nonostante le mansioni siano le medesime, ID 25 è di proprietà di un contoterzista, mentre ID 29 è di proprietà di un azienda zootecnica. venti straordinari ripetuti sulla trasmissione (a 4.1, 4., 5.5 e ore) oltre al cambio degli pneumatici a 4. ore. Al momento del rilievo (8. ore di lavoro), il rapporto Cmr/V o di questo trattore superava il 173%, valore decisamente troppo elevato che ne suggerisce la sostituzione in quanto economicamente non più sostenibile. Incidenza degli eventi di manutenzione GRAFICO 2 - Andamento dei costi di manutenzione e riparazione (Cmr) di un trattore di 22 anni di età Grazie alle informazioni raccolte per ogni singolo trattore, è stato possibile attribuire i vari eventi di manutenzione straordinaria alle parti elettromeccaniche coinvolte. Il grafico 3A evidenzia che è il motore l apparato maggiormente interessato a manutenzione straordinaria (25% sul totale degli interventi), seguito dal sistema elettronico (18%) e dalla trasmissione (15%). Trattandosi di mezzi normalmente impiegati in operazioni gravose, non stupisce che motore e trasmissione siano le parti soggette a maggiori usure e rotture rispetto ad altre. Al contrario stupisce la presenza, al secondo posto, dell elettronica. Probabilmente, è una parte ancora suscettibile di miglioramenti, in particolare sul fronte dell affidabilità. Analizzando l incidenza economica (espressa come costo medio di riparazione per singolo apparato) delle varie parti soggette a rottura (grafico 3B) si nota che il motore incide per il 26% sul totale, la presa di potenza per il 13% e il sollevatore posteriore per l 11%. Se ne deduce che vi sono alcune parti che si guastano con bassissima frequenza (ad esempio presa di potenza 2% e sollevatore 3% sul totale), ma che necessitano di riparazioni estremamente costose. Al contrario l elettronica, a fronte di un elevata probabilità di guasti (18% sul totale), incide economicamente solo per l 8%. Applicazione del modello di calcolo Tornando al modello per il calcolo dei costi di manutenzione e riparazione, i coefficienti RF1 e RF2 per i trattori italiani sono rispettivamente RF1 = e RF2 = e il loro andamento, in funzione delle ore di utilizzo accumulate, è illustrato nel grafico 4. Come è logico, un modello di questo genere deriva dall insieme dei costi di manutenzione e riparazione di un am ID 33 da 16 kw (1987) Al momento del rilievo i costi superavano il 173% del valore a nuovo del trattore, suggerendone la sostituzione in quanto non più sostenibili. 44 L Informatore Agrario 38/15

6 GRAFICO 3 - Ripartizione degli eventi di manutenzione straordinaria in base alle parti del trattore interessate (A) e ai costi medi per singola parte (B) A 3% 3% 2% 4% 7% 3% 1% 1% 15% 18% 25% 2% B 7% 11% 8% 7% 1% 13% 5% 2% 9% 26% pia casistica di trattori, ai cui estremi è possibile trovare macchine con pochi anni di vita e solo manutenzioni ordinarie all attivo e, all opposto, trattori che hanno subìto gravi incidenti. Il modello da noi proposto ipotizza una vita utile delle macchine di 12. ore, a cui corrisponde un incidenza dei costi di manutenzione e riparazione sul valore a nuovo del 48,6%. Da un punto di vista strettamente teorico, si potrebbe andare oltre (a 16. ore l incidenza dei costi di manutenzione e riparazione è del 7,5%). Tuttavia, considerando che la popolazione di trattori analizzata ha un impiego medio annuo di circa ore, ne deriverebbe una vita utile di 15 anni per ogni singolo trattore, valore che non coincide più con il periodo di ammortamento usualmente stimato in 12 anni. Quest ultimo valore non ha solo un significato economico, ma rappresenta l orizzonte temporale oltre il quale potrebbe comunque risultare conveniente sostituire la macchina (per limiti tecnici, per migliori standard di sicurezza, di comfort, di impatto ambientale, ecc.). In altre parole, aumentare la vita utile significa, per gli agricoltori e i contoterzisti, possedere, a un certo punto, macchine tecnicamente obsolete. Nel grafico 4 inoltre sono illustrati gli andamenti dei costi di manutenzione e riparazione ripartiti in base alla proprietà dei vari trattori (proprietà degli agricoltori e proprietà dei contoterzisti). Dal grafico 4 si osserva immediatamente che con una vita utile Motore Trasmissione Idraulica Pneumatici PDP Sterzo Sistema elettrico e elettronico Cabina Sollevatore Freni Aria condizionata Motore PDP Sollevatore Trasmissione Freni Aria condizonata Pneumatici Sistema elettrico e elettronico Sterzo Cabina Idraulica Il motore e la trasmissione rappresentano le parti soggette a maggiori usure e rotture. GRAFICO 4 - Modello dei costi di manutenzione e riparazione (Cmr) e suddivisione in base alla proprietà dei trattori analizzati Agricoltori Studio completo Agromeccanici Le macchine di proprietà degli agricoltori tendono a guastarsi più frequentemente rispetto a quelle possedute dai contoterzisti. di 12. ore, l incidenza dei costi di manutenzione e riparazione sul valore a nuovo delle macchine è, rispettivamente, del 55,4% per trattori di proprietà degli agricoltori e del 45,7% per trattori di proprietà dei contoterzisti. Sembra, pertanto, che le macchine di proprietà degli agricoltori tendano sia a guastarsi con maggiore frequenza sia a subire danni di entità superiore rispetto ai trattori dei contoterzisti. Ciò può essere vero solo in parte: di sicuro i contoterzisti, che fanno del trattore un uso «imprenditoriale», tendono a scegliere sul mercato macchine di alta fascia, ritenute «più robuste» rispetto ad altre. Inoltre, l incremento più rapido dei costi di manutenzione e riparazione per le aziende agricole è dovuto, probabilmente, anche a una manutenzione meno efficace e costante rispetto a quella effettuata dai contoterzisti, in genere dotati di una maggiore professionalità degli agricoltori. Ciò si traduce, per questi ultimi, in un maggior numero di guasti derivanti da una manutenzione poco accurata e frettolosa. 38/15 L Informatore Agrario 45

7 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Luca Fontanini Dottore Agronomo VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Confidenziale 1 Scheda di dettaglio 4RM 85 kw (2004 2 ) Valore a nuovo Ore cumulate Ore/anno Vita anni Tabella dei costi

Dettagli

Modelli di calcolo dei costi di manutenzione e riparazione

Modelli di calcolo dei costi di manutenzione e riparazione DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DEPARTMENT OF AGRICULTURAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES CONVEGNO La valutazione dei costi di manutenzione e riparazione delle macchine agricole Verona, 6 febbraio

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

Figura Variazione % delle immatricolazioni di mezzi agricoli - Anni

Figura Variazione % delle immatricolazioni di mezzi agricoli - Anni 5.3 Meccanizzazione Il ruolo delle macchine e delle attrezzature in agricoltura è determinante in quanto consente di velocizzare le operazioni colturali e zootecniche inducendo un incremento della produttività

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY Pagina 1 TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY I dati esposti in questo documento provengono dalle seguenti fonti esterne : Osservatorio Nazionale sul Trasporto

Dettagli

ECONOMIA DELLE MACCHINE

ECONOMIA DELLE MACCHINE CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DELLE MACCHINE Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) GIUDIZIO ECONOMICO MEDIANTE

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali Utilizzo delle variabili economiche nella gestione degli impianti Obiettivo dell operatore economico Massimizzazione

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio

I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio 1 / 6 Il menabò - Associazione Etica ed Economia I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio Categories : Focus Tagged as : Francesco Bloise, Menabò n. 83 Date

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

I costi di esercizio delle macchine agricole

I costi di esercizio delle macchine agricole I costi di esercizio delle macchine agricole Quali strategie per un management avanzato di imprese agricole ed agromeccaniche Verona, 6.02.2016 Fabrizio MAZZETTO Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera

Dettagli

Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti

Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Problemi La stima delle colture legnose pone dei problemi relativi al fatto che la struttura aziendale è peculiare

Dettagli

Parametri di valutazione Delle macchine agricole

Parametri di valutazione Delle macchine agricole Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Parametri di valutazione Delle macchine agricole Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari PARAMETRI DI VALUTAZIONE Tempi di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi per l anno 2008 (Dicembre 2010) A cura del Servizio Finanza locale Direzione

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Pacchetti Manutenzione Audi. La vostra Audi non sentirà mai i segni del tempo.

Pacchetti Manutenzione Audi. La vostra Audi non sentirà mai i segni del tempo. Pacchetti Manutenzione Audi. La vostra Audi non sentirà mai i segni del tempo. I pacchetti di manutenzione Audi Essential Package, Audi Service Package ed Audi Complete Package sono un servizio rivolto

Dettagli

Efficienza energetica del trattore agricolo: introduzione ed obiettivi del convegno. 29 Marzo 2019 Centro Servizi Stand ENAMA Agriumbria 2019

Efficienza energetica del trattore agricolo: introduzione ed obiettivi del convegno. 29 Marzo 2019 Centro Servizi Stand ENAMA Agriumbria 2019 Efficienza energetica del trattore agricolo: introduzione ed obiettivi del convegno 29 Marzo 2019 Centro Servizi Stand ENAMA Agriumbria 2019 Definizione di Efficienza Energetica Il termine Efficienza energetica

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PARAMETRI DI VALUTAZIONE Tempi di lavoro TE TA TAV TAS TAC TO Ro tempo effettivo tempi accessori TA=TAV+TAS-TAC per svolte e manovre per rifornimenti per regolazioni sul campo tempo operativo TO=TE+TA

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 17.II.2009 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

COSTO DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE AGRICOLE 1ª PARTE

COSTO DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE AGRICOLE 1ª PARTE COSTO DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE AGRICOLE 1ª PARTE La pubblicazione dei costi di esercizio delle macchine agricole può essere un utile strumento per operare scelte di nuove attrezzature o di nuove tecniche

Dettagli

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE Roma, 22 gennaio 2013 IL LAVORO AUTONOMO NEL GIORNALISMO Per una valutazione reale della dimensione del lavoro

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Anche se non è possibile definire scienza in senso stretto, l economica cerca di seguire in metodo scientifico.

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 8 Budget generale d esercizio di un impresa vinicola a cura di Marta Leoni La Cantina Tait s.r.l.

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia UMBRIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro L Umbria sperimenterà, nell arco del periodo di previsione 21-216 1, una crescita occupazionale modesta, dello.5 per cento in media all anno. La variazione

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per GLK (serie 204) immatricolate entro il 31/12/2014.

Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per GLK (serie 204) immatricolate entro il 31/12/2014. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per immatricolate entro il 31/12/2014. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito. Tra Tagliando e cambio

Dettagli

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011) Progetto Mela MODÌ CIVG198* Valutazione comparativa degli impatti energetici e dell impronta di carbonio (C-footprint) della mela varietà MODÌ CIVG198* Codice Documento : FASTmodi-05/fm Autori : F.Mazzetto

Dettagli

Giustificativi premi PSR

Giustificativi premi PSR Giustificativi premi PSR 2014-2020 Sommario Introduzione... 3 Misura 1 - Operazione 1.1.01... 4 Misura 8.1 Conservazione del suolo e della sostanza organica... 6 2 Introduzione L art. 41, lettera d) prevede

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA In genere si intende la somma di denaro che deve essere annualmente accantonata per rinnovare o formare una capitale in un determinato

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per CLA (serie 117) immatricolate entro il 31/12/2015.

Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per CLA (serie 117) immatricolate entro il 31/12/2015. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per immatricolate entro il 31/12/2015. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito. Tra Tagliando e cambio

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza.

Back to Service Questione di trasparenza. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per Classe M (serie 164 e 166) immatricolate entro il 31/12/2014. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito.

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza.

Back to Service Questione di trasparenza. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per Classe B (serie 245 e 246) immatricolate entro il 31/12/2015. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito.

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per GLA (serie 156) immatricolate entro il 31/12/2015.

Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per GLA (serie 156) immatricolate entro il 31/12/2015. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per immatricolate entro il 31/12/2015. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito. Tra Tagliando e cambio

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza.

Back to Service Questione di trasparenza. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per Classe A (serie 169 e 176) immatricolate entro il 31/12/2015. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito.

Dettagli

Back to Service Questione di trasparenza.

Back to Service Questione di trasparenza. Back to Service Questione di trasparenza. Offerta tagliando e lavorazioni aggiuntive per Classe C (serie 204 e 205) immatricolate entro il 31/12/2014. 2 Nei Mercedes-Benz Service anche il prezzo è garantito.

Dettagli

Determinazione del Flusso respiratorio del paziente (

Determinazione del Flusso respiratorio del paziente ( Determinazione del Flusso respiratorio del paziente (Φ Resp ) nel caso di terapia denominata High Flow Nasal Cannula (HFNC) in presenza di un flusso di perdita dal sistema di monitoraggio Per determinare

Dettagli

Francesco SPERANDINI GSE Lo stato della generazione eolica in Italia

Francesco SPERANDINI GSE Lo stato della generazione eolica in Italia RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Mercoledì 10 maggio 2017, ore 9:30-13:30 Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione 13.I.2015 I tre valori derivati dell estimo Valore complementare, valore di trasformazione e valore di surrogazione sono

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Fig Andamento del numero di segnalazioni di presunta non conformità

Fig Andamento del numero di segnalazioni di presunta non conformità Milano 14 Dicembre 2017 Fig. 1.1 - Andamento del numero di segnalazioni di presunta non conformità La suddivisione per tipologia di macchina (tab. 1.1) ripropone una netta preponderanza delle segnalazioni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo M E S S I N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 Figura 1 Evoluzione delle compravendite Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 7 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli,

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Una delle operazioni legate alla

Una delle operazioni legate alla REFLUI, PIÙ RISPARMI COL SISTEMA OMBELICALE L Università di Milano ha messo a confronto questa tecnica con il classico uso del carro-botte spandiliquame di Giorgio Provolo* Una delle operazioni legate

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL DIRETTORE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017 * * *

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL DIRETTORE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017 * * * CONSORZIO PER I SERVIZI TERRITORIALI DEL NOCE S.T.N. Val di sole Codice fiscale 02345700229 Partita iva 02345700229 Piazza Regina Elena 17 38027 MALE (TN) Numero R.E.A. 217981 Registro Imprese di Trento

Dettagli

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i PRICING - Metodo del ricarico (mark up pricing) - Metodo del Cost Plus pricing - Metodo del profitto desiderato (rate of retrun pricing) - Metodo del Punto di pareggio Metodo del ricarico (mark up pricing)

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Il Budget della Produzione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 3 35 Il Budget della Produzione Programmazione e Controllo Prof Federico Verrucchi Il Budget dei Volumi di Produzione Il Budget dei volumi di produzione segue logicamente quello delle vendite

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas COMUNCATO Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas Milano, 30 marzo 2016 Dopo i ribassi già registrati per i primi tre mesi dell anno, dal

Dettagli

Consumi energetici di un edificio: le scelte degli abitanti

Consumi energetici di un edificio: le scelte degli abitanti Consumi energetici di un edificio: le scelte degli abitanti La Rivista, Rubriche, Pensieri Simona Stoklin 3 novembre 2016 Le persone sono diverse nei comportamenti, nelle espressioni e nella conoscenza.

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Elevabili : Tecnologia, Formazione, Prevenzione. SAIE Bologna, 28-10-2010

Elevabili : Tecnologia, Formazione, Prevenzione. SAIE Bologna, 28-10-2010 Piattaforme di Lavoro Elevabili : Tecnologia, Formazione, Prevenzione. SAIE Bologna, 28-10-2010 Piero Palmieri Presidente CT PLE ANFIA Questo intervento prende spunto dalle PLE allestite su autocarro per

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 03/09/09 DOMANDA 1 Qual è il miglior metodo di calcolo dei costi a supporto delle decisioni di breve termine e perché? DOMANDA 2 Indicare le principali basi di ripartizione utilizzate nel metodo

Dettagli

IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING

IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING Il sistema di Controllo Direzionale P r o b l e m i 1 Stile di Direzione 3 Processi di controllo 2 Struttura organizzativa per il controllo 4 Struttura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2010-2016 1 mostra una variazione media annua negativa,

Dettagli

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI D.M. 20 aprile 1993 (1). Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 maggio 1993, n. 124. IL MINISTRO DEI

Dettagli

Garanzia e revisioni

Garanzia e revisioni Garanzia e revisioni 125-250 - 280-300 2 MODULO ATTIVAZIONE GARANZIA VEICOLO TRS Modello / Anno: Nº Telaio: Nº Motore: CLIENTE Cognome e Nome: Data di consegna: Firma del cliente: Data di nascita: Tel:

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli