Caso di Studio: Avant Dernier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso di Studio: Avant Dernier"

Transcript

1 Caso di Studio: Avant Dernier Specifiche: Nel gioco si affrontano 4 giocatori, ciascuno individuato con un numero progressivo (da 1 a 4). Inizialmente, i giocatori ricevono 5 carte ciascuno, e una carta è depositata sul tavolo. I giocatori procedono a turno dal primo al quarto, effettuando una giocata ciascuno. Una giocata consiste nel deposito di una carta sul tavolo o nel prelievo di una carta dal mazzo. Se il giocatore non può depositare, deve prelevare. Le regole per il deposito sono le seguenti: 1. La carta depositata deve essere dello stesso seme di quella sul tavolo, oppure avere lo stesso numero (si ipotizzi che le carte siano numerate da 1 a 13, dove 11=fante, 12=regina, 13=re) 2. Alcune carte alterano le regole del gioco come segue: 1. Un re produce l'inversione della direzione delle giocate (dal giocatore 4 al giocatore 1, o viceversa, secondo il giro corrente) 2. Una donna fa saltare il giro al giocatore successivo 3. Un fante consente di cambiare il seme sul tavolo in un altro seme scelto dal giocatore. 4. Un asso provoca il prelievo di 2 carte da parte del giocatore successivo, oppure se questi deposita un secondo asso, il prelievo di 4 carte da parte del giocatore successivo a questo, e così via fintantoché qualche giocatore deposita un asso. Se un giocatore deposita una carta sbagliata (per seme o numero) pesca 2 carte. Vince il gioco chi termina per primo le carte. Per terminare le carte devono essere rispettate due ulteriori regole: - 1 -

2 1. Il deposito della penultima carta deve essere preceduto da un opportuno segnale (denominato Avant Dernier). Se il giocatore non fa tale dichiarazione, deve pescare 2 carte. 2. Il deposito dell'ultima carta deve essere preceduto da un opportuno segnale (denominato Dernier). Se il giocatore non fa tale dichiarazione, deve pescare 2 carte. Si supponga il mazzo di carte infinito. L'applicazione deve consentire ai 4 giocatori di avviare una partita, deve disporre le carte iniziali dei giocatori e del tavolo, deve richiedere al prossimo giocatore la mossa (prelievo o deposito), controllare la validità della mossa del giocatore, e aggiornare le regole del gioco in base alla carta depositata. Concettualizzazione: Vi sono 4 giocatori, ognuno con un certo numero di carte in mano (inizialmente 5) e con un certo numero di carte sul tavolo (inizialmente 1). Al proprio turno ogni giocatore (seguendo certe regole) può: - Mettere una carta sul tavolo - Pescare una o più carte Vince chi termina per primo tutte le carte che ha in mano

3 Analisi: Identificazione delle classi e degli oggetti Analisi sintetica (ricerca nel testo dei concetti chiave): - Giocatore - Mano (intesa come insieme di carte tenute in mano) - Tavolo (inteso come stato delle carte deposte sul tavolo) - Regolamento - Mazzo (le carte non ancora pescate) - Giocata - Pesca OOA Classica (identificazione delle classi e degli oggetti): Elementi tangibili: [attori] - Giocatore - Tavolo - Banco (conosce il regolamento: coordina i giocatori e distribuisce le carte dal mazzo) [oggetti di contorno] - Mazzo - Mano - Carte sul tavolo Eventi: - Un giocatore gioca una carta - Un giocatore pesca una o più carte - Il banco dichiara terminata la partita e proclama un vincitore Ruoli, interazioni, concetti: - Regolamento - Decisore della mossa [oggetti di contorno] - Interfaccia utente - 3 -

4 Analisi degli scenari: Un giocatore mette una carta sul tavolo, il banco decide eventuali effetti (penalità etc) e passa il turno al giocatore successivo regolamento 5: Stato tavolo 6: nessuna azione necessaria banco 4: Stato tavolo tavolo 3: carta giocata carte sul tavolo 7: gioca giocatore 2 giocatore 1 2: carta giocata mano 1: carta da giocare Analisi: Dizionario delle classi: Classe: Giocatore /* Definizione: La classe che gestisce le mosse di un giocatore. Responsabilità/Compiti: - Analizzare il tavolo - Scegliere come giocare (eventualmente chiedendo ad un utente) - Pescare/giocare una carta */ Classe: Tavolo /* Definizione: La classe che tiene conto dello stato del gioco. Responsabilità/Compiti: - Ricordare lo stato del gioco - Ricevere carte giocate */ - 4 -

5 Classe: Banco /* Definizione: Il banco coordina il gioco ed, eventualmente, distribuisce le carte. Responsabilità/Compiti: - Leggere lo stato attuale del tavolo - Indica il giocatore di turno - Se necessario: Pescare dal mazzo e fornire la carta al giocatore di turno - Dichiarare terminata la partita ed annunciare un vincitore - Rilevare e punire eventuali irregolarità */ Nota: nelle classi viste non vi è nessuna indicazione sul modo di interazione con l utente. È infatti ancora troppo presto per decidere come e quanto gli oggetti delle varie classi interagiranno con l utente. Possiamo però già dire che mostrando lo stato degli oggetti delle tre classi appena menzionate si darebbe un idea precisa sullo stato d avanzamento del gioco. Classe: Mazzo /* Definizione: Contiene le carte non giocate. Responsabilità/Compiti: - Fornire una carta su richiesta */ Classe: Mano /* Definizione: Le carte in mano ad un giocatore. Responsabilità/Compiti: - Memorizzare l insieme delle carte in mano ad un giocatore - Fornire carte su richiesta - Accettare nuove carte */ Classe: Carte sul tavolo /* Definizione: Le carte giocate fino ad un certo punto Responsabilità/Compiti: - Memorizzare la sequenza di carte giocate finora - Accettare la nuova carta giocata */ Concetto: Regolamento (o Oracolo) /* Definizione: La classe che determina se una mossa è valida e quali azioni richiede. Responsabilità/Compiti: - Accettare le mosse valide e rifiutare quelle non valide. - Indicare le conseguenze delle giocate. */ Ruolo: Decisore della mossa /* Definizione: Decide come giocare in base alle informazioni note. Responsabilità/Compiti: - Indicare come giocare ad un giocatore. */ Ruolo: Interfaccia utente /* Definizione: Mostra lo stato di avanzamento del gioco. Responsabilità/Compiti: - Mostrare lo stato del gioco. */ Nota: siamo ancora nella fase d analisi e non ci è stato detto nulla di particolare sull interfaccia utente, quindi per ora non siamo in grado di individuarne gli elementi, questi verranno definiti da noi durante la fase di progettazione

6 Una prima visione delle classi esistenti: Regolamento Banco Mazzo Tavolo Carte sul Tavolo Decisore di mossa Giocatore Mano per ora non diamo indicazioni di sorta sulle relazioni che esistono fra queste classi. Risulteranno più chiare durante le fasi successive dell analisi

7 Analisi: Identificazione degli scenari di analisi Funzione: giocare una partita Scenari primari selezionati: 0. Normale passaggio di mano da un giocatore ad un altro 1. Un giocatore gioca una carta a caso nel proprio turno e vince 2. Un giocatore gioca un fante e sceglie quadri come nuovo colore Altri scenari primari: Un giocatore chiede di pescare Un giocatore gioca un asso Un giocatore gioca una donna Un giocatore gioca un re Un giocatore gioca una carta che non ha né seme né numero uguale a quella in testa alla pila delle carte sul tavolo Scenari secondari: (Violazione delle regole) Scenario 0: Passaggio di mano da un giocatore ad un altro Descrizione Si suppone che la carta da giocare sia già stata decisa, lo scenario illustra quanto accade da subito dopo il momento della decisione di giocare al momento in cui il giocatore dichiara finito il proprio turno. 1.) Il giocatore gioca una carta 1.1.) Il giocatore prende una carta dalla mano 1.2.) Il giocatore depone la carta sul tavolo 2.) Il banco controlla la correttezza della giocata 2.1.) Il banco controlla il tavolo 2.2.) Il regolamento indica che non ci sono effetti 3.) Il banco passa il turno al prossimo giocatore 3.1.) Il banco identifica il giocatore successivo 3.2.) Il banco chiede al giocatore successivo di giocare - 7 -

8 Diagramma regolamento 5: Stato tavolo 6: nessuna azione necessaria banco 4: Stato tavolo tavolo 3: carta giocata carte sul tavolo 7: gioca giocatore 2 giocatore 1 2: carta giocata mano 1: carta da giocare Responsabilità individuate Giocatore Togliere una carta dalla mano: il giocatore deve prendere una delle carte che ha in mano per deporla sul tavolo Deporre la carta sul tavolo: il giocatore deve sul tavolo deporre la carta che ha preso dalla mano Tavolo Ricevere una carta e deporla sulla pila delle carte giocate: le carte che vengono deposte sul tavolo devono essere deposte su di un unica pila, pila la cui sequenza di carte indicherà come deve proseguire il gioco. Segnalare al banco che il giocatore ha depositato una carta. Banco Rilevare che il giocatore ha finito il turno: quando il giocatore depone sul tavolo una carta il suo turno finisce Osservare lo stato del tavolo (le carte sul tavolo): deve prendere atto dello stato della pila di carte sul tavolo Consultare il regolamento: chiede al regolamento se lo stato delle carte sul tavolo comporta qualche effetto particolare - 8 -

9 Identificare il prossimo giocatore: in base allo stato del tavolo e allo stato precedente determinare qual è il giocatore cui tocca giocare Passare il turno al prossimo giocatore: avvertire il giocatore che tocca a lui a giocare Regolamento Indicare le reazioni (gli effetti dell ultima giocata): in base alle carte sul tavolo e a quelle giocate identificare eventuali effetti Mano Mantenere lo stato attuale della mano del giocatore Carte sul Tavolo Memorizzare la sequenza di carte messe sul tavolo dall inizio del gioco. Scenario 1: Un giocatore gioca una carta a caso nel proprio turno Descrizione Il banco passa il turno al giocatore, il quale decide arbitrariamente una carta e la gioca (la carta scelta non è una figura). 1.) Inizio partita 1.1.) Il banco sceglie un giocatore 2.) Un giocatore gioca una carta 2.1.) Il giocatore sceglie una carta a caso 2.2.) Il giocatore prende una carta dalla mano 2.3.) Il giocatore deposita la carta sul tavolo 3.) Il banco decreta la fine e proclama un vincitore 3.1.) Il banco esamina il tavolo 3.2.) Il banco consulta il regolamento - 9 -

10 Diagramma regolamento mazzo 6: effetti banco 5: stato del tavolo tavolo 4: carta giocata gioca 3: carta giocata carte sul tavolo scegli mossa giocatore1 1: carte in mano mano 2: carta da prendere Sequenza degli eventi: 0) Gioca: il banco chiede al giocatore di giocare una carta 1) Il giocatore vede quali carte in mano il giocatore sceglie quale carta giocare 2) Il giocatore prende dalla mano una carta 3) Il giocatore mette la carta sul tavolo 4) la carta va a finire fra le carte sul tavolo il giocatore finisce e il banco riprende il controllo 5) Il banco osserva il tavolo 6) Il banco consulta il regolamento il banco dichiara la fine della partita e proclama un vincitore

11 banco : Banco giocatore1 : Giocatore gioca tavolo : Tavolo mano : Mano carte sul Tavolo : Carte sul Tavolo leggi carte regolamento : Regolamento scegli carta prendi carta gioca carta leggi tavolo controlla effetti Responsabilità individuate Giocatore Esaminare le carte che ha in mano e sceglierne una a caso. Togliere una carta dalla mano: il giocatore deve prendere una delle carte che ha in mano per deporla sul tavolo Deporre la carta sul tavolo: il giocatore deve sul tavolo deporre la carta che ha preso dalla mano Banco Avvertire il giocatore che è il suo turno. Ricevere la notifica che il giucatore ha deposto una carta sul tavolo Analizzare la nuova situazione del tavolo Consultare il regolamento Tavolo Ricevere una carta dal giocatore. Mettere la carta ricevuta nella pila delle carte sul tavolo Avvertire il Banco che il giocatore ha deposto una carta sul tavolo

12 Regolamento Valutare la situazione del tavolo dopo l ultima carta giocata. Mano Mantenere lo stato attuale della mano del giocatore Carte sul Tavolo Memorizzare la sequenza di carte messe sul tavolo dall inizio del gioco. Scenario 2: Un giocatore gioca un fante e sceglie quadri come nuovo colore Descrizione Il banco passa il turno al giocatore, il quale in base al decisore di mossa sceglie di giocare un fante, il banco chiede al giocatore il nuovo colore, il giocatore sceglie quadri (nuovamente in base al decisore di mossa). 1.) Inizio partita 1.1.) Il banco sceglie un giocatore 2.) Un giocatore gioca una carta 2.1.) Il giocatore esamina il tavolo 2.2.) Il giocatore consulta il decisore di mossa 2.3.) Il giocatore sceglie dalla mano un fante e lo deposita sul tavolo 3.) Il banco chiede il nuovo colore al giocatore 3.1.) Il banco esamina il tavolo 3.2.) Il banco consulta il regolamento 3.3.) Sulla base del regolamento chiede il nuovo colore al giocatore 4.) Il Giocatore sceglie quadri 4.1.) Il giocatore consulta il decisore di mossa 4.2.) Il decisore di mossa sceglie quadri 4.3.) Il giocatore chiede quadri 5.) Il banco annuncia il nuovo colore e passa il turno 5.1.) Il banco cambia il colore in base alla richiesta 5.2.) Il banco avvisa il giocatore cui tocca giocare

13 Diagramma 12: effetti della giocata regolamento banco 10: carta giocata 11: stato del tavolo tavolo 9: carta giocata carte sul tavolo 2: carte sul tavolo 15: colore scelto 1: turno 8: carta giocata 3: carte sul tavolo 7: carta da giocare 13: richiesta di un colore giocatore 1 4: carte in mano mano giocatore 2 16: turno 14: colore scelto 6: mossa suggerita decisore di mossa 5: stato del gioco Responsabilità individuate Nota: a questo punto indichiamo solo le -nuove- responsabilità, evitando i citare nuovamente quelle già identificate. Giocatore Esaminare lo stato del gioco (mano+tavolo). Chiedere una mossa al decisore: informa il decisore dello stato del gioco e chiede di scegliere una possibile soluzione (pescare dal mazzo o scegliere una carta da giocare) Scegliere un colore: il giocatore deve fornire al banco un colore Chiedere al decisore un colore: il giocatore informa il decisore dello stato attuale del gioco e chiede di scegliere un colore. Decisore di mossa Esaminare lo stato del gioco (mano+tavolo) e indicare una carta da giocare oppure consigliare di pescare

14 Esaminare lo stato del gioco e scegliere un colore a cui passare Banco Chiedere al giocatore un nuovo colore e cambiare il colore attuale Ritorniamo a: Analisi: identificare le classi e gli oggetti OOA Classica (identificazione delle classi e degli oggetti): Elementi tangibili: [attori] - Giocatore - Tavolo - Banco (conosce il regolamento: coordina i giocatori e distribuisce le carte dal mazzo) [oggetti di contorno] - Mazzo - Mano - Carte sul tavolo Eventi: - Un giocatore gioca una carta - Un giocatore pesca una o più carte - Il banco dichiara terminata la partita e proclama un vincitore - Un giocatore gioca un fante e sceglie un nuovo colore Ruoli, interazioni, concetti: - Regolamento - Decisore della mossa - Mossa (pescare o carte da giocare) - Effetti (saltare, cambiare giro, scegliere il colore ) [oggetti di contorno] - Interfaccia utente

15 Analisi: dizionario delle classi (con specifica dei servizi) [omissis] Analisi: Analisi della dinamica delle classi classe Banco dai carta al giocatore Partita in corso Attesa chiede carta cambia direzione Carta_giocata Incrementa penalità carta==asso Salta un giocatore carta==re carta==donna carta==fante Chiedi Nuovo colore n. carte in mano == 0 Partita conclusa

16 Analisi: Identificazione delle associazioni tra classi Regolamento 1 consulta Banco 1 controlla coordina Tavolo 1 Gioca su Giocatore 1 1 Decisore consulta Mazzo Carte sul Tavolo Mano Carta N 1 Contenitore di carte Analisi: Identificazione degli schemi ripetitivi di collaborazione e associazione Schema 1: has-a fra Giocatore/Mano, Tavolo/Carte e Banco/Mazzo In tutti e tre i casi il primo ha un istanza del secondo, tutte le istanze dei secondi sono sempre associate ad una dei primi

17 Riferimenti: diagramma associazioni, diagrammi degli oggetti degli scenari??,?? [ ] Analisi: Specifica finale per l analisi dell interfaccia delle classi [si specificano nuovamente le classi, si indica la corrispondenza funzioniruoli, e quella servizi-funzioni]

18 Progettazione: Definire l implementazione: classi class Giocatore Struttura: informazioni per individuare tavolo e decisore attributi per rappresentare lo stato Comportamento: metodo gioca(): serve a fare pescare o giocare una carta metodo sceglicolore(): serve a scegliere il colore dopo avere deposto un fante [omissis] Progettazione: Definire l implementazione: associazioni Associazione Tavolo-Giocatore Struttura: una variabile in giocatore che indica il tavolo a cui sta giocando Visibilità: privata Comportamento: - Creata durtante la creazione del giocatore, è persistente. Associazione Giocatore-Decirose Struttura: una variabile in giocatore che indica il decisore da utilizzare Visibilità: privata Comportamento: - Creata durtante la creazione del giocatore, è persistente. Ereditarietà Decisore/Decisore stupido/decisore utente Visibilità: privata Comportamento: - Il decisore è polimorfico, in questo modo la classe giocatore non sa mai se a decidere è un automa o l utente

19 part-of / ereditarietà / associazioni generiche Struttura: Visibilità: Comportamento: Progettazione: Progettazione della singole associazione (cardinalità, gerarchia etc ) Progettazione: Progettazione delle classi con dinamica1 Progettazaione dello stato Per ogni componente ortogonale di una Objectchart Per ogni livello di decomposizione Definire un tipo enumerativo i cui valori rappresentano gli stati del livello Definire una variabile del tipo enumerativo il cui valore descrive in quale stato del livello si trova l oggetto Semplificare (ove possibile) la descrizione dello stato Progettazione degli eventi simbolici Per ogni evento simbolico (cioe non associato alla invocazione di un metodo) Riconoscimento: Progettare un servizio dinamico associato all evento (gestore dell evento) Notifica: Trasformare le azioni che producono l evento in chiamate al gestore dell evento

20 Progettazione: Progettazione delle classi con dinamica2 Per ogni servizio dinamico (cioe il cui comportamento dipende dallo stato dell oggetto e/o modifica lo stato) Condizioni sullo stato Identificare il livello piu alto della decomposizione OR in cui il servizio e condizionato dallo stato Esprimere con un istruzione condizionale i differenti comportamenti in base agli stati del livello corrente (i) Identificare il livello successivo (i+1) della decomposizione OR in cui il servizio e condizionato dallo stato Raffinare l istruzione condizionale corrispondente al livello precedente (i) introducendo istruzioni condizionali che distinguano il comportamento in base ai sotto stati di livello (i+1) Condizioni di transizione Congiungere la condizione di transizione all espressione booleana dell istruzione condizionale che esprime la condizione sullo stato Cambio di stato Per ogni servizio che produce una transizione di stato Aggiornare il valore della variabile che descrive il livello in cui appare lo stato di arrivo (livello k) Aggiornare il valore delle variabili di livello h<k Progetto: Progettazione della singole classi con dinamica Progetto: Diagrammi delle categorie

21 Progetto: Diagramma dei moduli

Caso di Studio: Avant Dernier

Caso di Studio: Avant Dernier Caso di Studio: Avant Dernier Specifiche: Nel gioco si affrontano 4 giocatori, ciascuno individuato con un numero progressivo (da 1 a 4). Inizialmente, i giocatori ricevono 5 carte ciascuno, e una carta

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Regolamento Casinò Poker Joker Poker

Regolamento Casinò Poker Joker Poker Regolamento Casinò Poker Joker Poker Lo scopo del poker Joker è di ottenere una mano di poker da 5 carte che contenga una combinazione vincente (vedi la tabella dei pagamenti sulla macchina). Migliore

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Una moderna versione grafica di un antico gioco Dernier con l aggiunta di carte azione che rendono più movimentato e piacevole

Una moderna versione grafica di un antico gioco Dernier con l aggiunta di carte azione che rendono più movimentato e piacevole SOLO Una moderna versione grafica di un antico gioco Dernier con l aggiunta di carte azione che rendono più movimentato e piacevole il gioco. Giocatori: da 2 a 10 Eta: da 6 a 106 anni 1 Regole del gioco

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

La guerra delle posizioni

La guerra delle posizioni www.maestrantonella.it La guerra delle posizioni Gioco di carte per il consolidamento del valore posizionale delle cifre e per il confronto di numeri con l uso dei simboli convenzionali > e < Da 2 a 4

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Manuale di gioco di Tenente Skat

Manuale di gioco di Tenente Skat Martin Heni Eugene Trounev Revisore: Mike McBride Traduzione della documentazione: Andrea Celli Aggiornamento della traduzione per KDE 4: 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Come si gioca 6 3 Regole del gioco,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Joker Poker - Regole di Gioco

Joker Poker - Regole di Gioco Joker Poker - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Joker Poker utilizza un mazzo da 53 carte composto da 52 carte francesi più una carta Joker(Jolly) che quindi può assumere il valore di ogni altra carta.

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Double Bonus Poker - Regole di Gioco

Double Bonus Poker - Regole di Gioco Double Bonus Poker - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Double Bonus Poker utilizza un mazzo francese da 52 carte, e scopo del gioco è ottenere una combinazione pari o superiore alla coppia di Fanti

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

DESCRIZIONE DEL GIOCO

DESCRIZIONE DEL GIOCO di Wolfgang Kramer Non e un gioco per asini! Giocatori: 2-10 Eta : da 10 anni Contenuto: 104 carte, un foglio di istruzioni del gioco DESCRIZIONE DEL GIOCO Lo scopo del gioco é cercare di prendere meno

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 Introduzione Le Regole da Torneo di Duel Masters devono essere usate unitamente alle Regole Universali da Torneo DCI, alle Penalità Ufficiali DCI

Dettagli

Game Information for Joker Poker Power Poker. Viper - Power Poker Games

Game Information for Joker Poker Power Poker. Viper - Power Poker Games Game Information for Joker Poker Power Poker Viper - Power Poker Games Table of Contents Joker Poker Power Poker... 3 Vincite della partita... 3 Carte jolly... 5 Funzione Raddoppio... 5 Mani di poker...

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri un agenzia che opera come biglietteria ferroviaria, aerea e navale, accettando diversi modi di pagamento. Si identifichino le principali entità coinvolte illustrando le gerarchie

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo Tra i tanti esempi che si possono ipotizzare, proviamo ad affrontare un problema che si verifica frequentemente nella gestione di una Struttura Operativa,

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando)

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Le basi della programmazione ad oggetti: per costruire in modo adeguato una applicazione basata sulla programmazione ad oggetti occorre

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Yellowstone Park Designed by Uwe Rosenberg Published by Amigo, 2003

Yellowstone Park Designed by Uwe Rosenberg Published by Amigo, 2003 Yellowstone Park Designed by Uwe Rosenberg Published by Amigo, 2003 Giocatori: 2-5 Tempo: 45 minuti Età: 8+ Traduzione: Sargon Introduzione Benvenuti in Yellowstone Park, la casa degli animale feroci e

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Game Information for Aces & Faces Power Poker. Flash Casinos Power Poker Games

Game Information for Aces & Faces Power Poker. Flash Casinos Power Poker Games Game Information for Aces & Faces Power Poker Flash Casinos Power Poker Games Table of Contents Aces & Faces Power Poker... 3 Vincite della partita... 3 Funzione Raddoppio... 5 Mani di poker... 5 Regole

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Jack or Better - Regole di Gioco

Jack or Better - Regole di Gioco Jack or Better - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Jacks or Better utilizza un mazzo francese da 52 carte, e scopo del gioco e' ottenere una combinazione pari o superiore alla coppia di Jack, come

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Un negozio di musica vende anche libri e riviste musicali. Si intende automatizzare l intero processo, dall approvvigionamento alla vendita. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi

Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi Tu lavori sereno Il problema tocca a noi Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi Utilizzando l applicazione Rapidoo hai la certezza di poter svolgere il tuo lavoro più velocemente

Dettagli

Bonus Poker Multi - Regole di Gioco

Bonus Poker Multi - Regole di Gioco Bonus Poker Multi - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Bonus Poker Multi utilizza un mazzo francese da 52 carte, e scopo del gioco è ottenere una combinazione pari o superiore alla coppia di Fanti (Jack),

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/ Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive https://nonconf.unife.it/ Registrazione della Non Conformità (NC) Accesso di tipo 1 Addetto Registrazione della Non Conformità

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Traccia delle soluzioni

Traccia delle soluzioni Corso di Ingegneria del software Secondo appello 29 gennaio 2008 V. Ambriola, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2007/08 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la

Dettagli

TESINA DI LINGUAGGI PER IL WEB Onda Verde

TESINA DI LINGUAGGI PER IL WEB Onda Verde TESINA DI LINGUAGGI PER IL WEB Onda Verde Autori: Coccia Chiara, Colarullo Diego, Imparato Giovanni. Il progetto consiste nella realizzazione di un Sito Web, relativo ad una piscina, Onda Verde, che vuole

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

I servizi per tutti SOCCER MANAGER SOCCER MANAGER. I nuovi strumenti on- line, per uno servizio sempre migliore

I servizi per tutti SOCCER MANAGER SOCCER MANAGER. I nuovi strumenti on- line, per uno servizio sempre migliore SOCCER MAN AGER 1 I nuovi strumenti on- line, per uno servizio sempre migliore SOCCER MANAGER contiene servizi in grado di migliorare la gestione del campionati Home page www.calcioa5.net SHOPPING Per

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli