Ridurre l'impatto ambientale e i costi di produzione aumentando l'efficienza d'uso delle risorse: aspetti nutrizionali e gestionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ridurre l'impatto ambientale e i costi di produzione aumentando l'efficienza d'uso delle risorse: aspetti nutrizionali e gestionali"

Transcript

1 Ridurre l'impatto ambientale e i costi di produzione aumentando l'efficienza d'uso delle risorse: aspetti nutrizionali e gestionali Antonello Cannas Università di Sassari Luca Battaglini, Università di Torino Luisa Biondi, Università di Catania Marcello Mele, Università di Pisa Enrico Sturaro, Università di Padova

2 1. Basi biologiche della produzione di gas serra Gas serra e C footprint Gas serra da fermentazioni ruminali ed enteriche Gas serra derivanti dalle deiezioni animali 2. Alimentazione e produzione di gas serra Composizione della razione Ingestione Additivi 3. Principali effetti tecniche di allevamento Effetto livello produttivo Specie Tecniche di allevamento ed efficienza gestionale Sistemi produttivi alpini o di alta montagna 4. Conclusioni

3 nell utimo secolo forte aumento concentrazione dei gas ad effetto serra, che riflettono calore verso la terra delle temperature aumento causato dall uomo o da eventi astronomici?

4 Terminologia L effetto serra è diverso per i diversi gas coinvolti Gli effetti delle emissioni si uniformano con la CO 2 equivalente (IPCC 2007): Anidride carbonica 1 kg di CO 2 = 1 kg di CO 2 equivalente Metano 1 kg di CH 4 = 25 kg di CO 2 equivalente Nitrossido di azoto 1 kg di N 2 O= 298 kg di CO 2 equivalente Carbon footprint (impronta del carbonio): quantità di gas serra (come CO 2 eq) per un certo prodotto od attività Unità di misura in zootecnia: kg di CO 2 eq. per animale per giorno o anno kg di CO 2 eq./kg di latte o carne kg di CO 2 eq./kg di SS ingerita

5 FAO (2006) Zootecnia: impatto su GHG Contributo zootecnia alle emissioni totali di gas serra (in CO 2 equivalenti) di origine antropica = 18% (incluso uso suoli) CO 2 = 9 %; CH 4 = 37 %; N 2 0 = 65 % IPCC (2007) Contributo agricoltura alle emissioni totali di gas serra (in CO 2 equivalenti) di origine antropica = 13.5% FAO (2010) Contributo filiera bovini da latte alle emissioni antropogeniche totali di gas serra (in CO 2 equivalenti) = 4.0% (filiera del latte e carne prodotta in allevamenti da latte) 2.7% senza includere il contributo della carne prodotta

6

7 Emissione totale di GHG del settore delle produzioni animali in Italia Polli 0.00% Conigli 0.00% Ovini Caprini 7.08% 0.61% Equini 0.01% Bufalini 0.02% Suini 13.95% Bovini da latte 53.90% Bovini da carne 24.43% (Atzori, Mele, Pulina, 2010) Emissioni GHG agricoltura: 6.6% del totale, zootecnia 3%

8 CO 2 eq nelle aziende zootecniche emissioni assorbimento Emissioni dirette di: CO 2 : respirazione animale, reflui (non considerate) CH 4 : fermentazioni enteriche, fermentazione dei reflui N 2 O: reflui, fertilizzazione delle colture Emissioni indirette per: Uso e cambiamento d uso del suolo Produzione, condizionamento,trasporto alimenti zootecnici Uso energia Assorbimento di: CO 2 nelle colture (C biomassa vegetale = 40% SO) C nei prodotti animali (latte, carne, animali vivi)

9 GHG e specie animale Emissioni annuali: enteriche vs. deiezioni Specie Fermentazioni enteriche, % Reflui, % Bovini da latte Bovini da carne Suini Avicoli 0 100

10 Biochimismo AGV ruminali Acetato: C 6 H 12 O 6 2 C 2 H CO H Butirrato: C 6 H 12 O 6 C 4 H CO H Propionato: ½C 6 H 12 O 6 piruvato+co 2 fumarato+ 2H C 3 H CO 2 ½C 6 H 12 O 6 C 3 H (lattato)-h 2 O acrilato + 2H C 3 H Metanogeni HCOOH + 6 H CH H 2 O CO H CH H 2 O La produzione di CH 4 per i ruminanti è un esigenza fisiologica

11 % acidi grassi volatili Rapporto concentrati:foraggi e AGV ruminali % concentrato: fieno Razioni ricche in foraggi: alta produzione di metano e CO 2 Razioni ricche in concentrati: bassa produzione metano e CO 2 perdita energetica da CH 4 : 5-10 % dell E.L. della razione

12 GHG da deiezioni e reflui zootecnici Metano (CH 4 ) prodotto ed emesso quando le deiezioni sono conservate in condizioni anaerobiche e in forma liquida o semiliquida (stoccaggio di lungo periodo) con deiezioni ricche Allevamenti bovini con vasconi di lungo stoccaggio Allevamenti senza terra (suinicoli, avicoli, cunicoli) deiezioni secche o quelle liberate al pascolo non portano alla produzione di quantità significative di metano (condizioni aerobiche)

13 GHG da deiezioni e reflui zootecnici Nitrossido di N (N 2 O) 65% delle emissioni Emissioni dirette processi aerobici di nitrificazione (NH 4+ NO 3- ) dell ammoniaca contenuta nelle deiezioni seguiti da processi anaerobici di denitrificazione (NO 3- N 2 O N 2 ) da trattamento deiezioni solide da animali che liberano le deiezioni nel suolo (feedlot o animali al pascolo) Emissioni indirette processi di volatilizzazione di NH 3 e NO x e percolamento I trattamenti aerobici delle deiezioni (fra cui lo spandimento) riducono le emissioni di metano ma aumentano quelle di protossido di azoto (FAO, 2006)

14 1. Basi biologiche della produzione di gas serra Gas serra e C footprint Gas serra da fermentazioni ruminali ed enteriche Gas serra derivanti dalle deiezioni animali 2. Alimentazione e produzione di gas serra Composizione della razione Ingestione Additivi 3. Principali effetti tecniche di allevamento Effetto livello produttivo Specie Tecniche di allevamento ed efficienza gestionale Sistemi produttivi alpini o di alta montagna 4. Conclusioni

15 Alimentazione e produzione di metano Si riduce la produzione di metano nel rumine per kg di alimento usato quando: aumenta l ingestione giornaliera ( la digeribilità, % di ac. propionico) la % di fibra e foraggi nella razione, la % di concentrati, di amido e zuccheri si aumenta la degradabilità dell amido si migliora la qualità dei foraggi si macina la fibra si aggiungono grassi insaturi alla razione si usano alcuni additivi

16 Alimentazione: lipidi vegetali Effetto della somministrazione di lino estruso in quantità crescenti A livello ruminale catturano H 2 nei processi di bioidrogenazione e inibiscono i metanogeni Martin et al, 2007 Effetti: -3.8% di metano per ogni 1% lipidi aggiunti alla dieta (Martin et al., 2010) Oltre il 6% di grasso nella dieta possibili effetti negativi sulla digeribilità della fibra e sul contenuto di grasso nel latte

17 Altre strategie di mitigazione dell emissione di metano Metabolismo H 2 Batteri metanogeni Ridurre la produzione di H 2 promuovere vie alternative per la sua utilizzazione Utilizzare sostanze inibenti Uso di biotecnologie vaccinazione: - 8% di CH 4 (Wright et al., 2004); poco ripetibile probiotici: batteri acetogeni (ma bassa efficienza uso H 2 ), lieviti (risposte incerte e molto variabili; pochi dati in vivo) defaunazione: - 20% di CH 4 (Morgavi et al., 2008); residui nei prodotti? Uso di additivi

18 Uso di additivi Antibiotici Additivi chimici Estratti vegetali (tannini, saponine, oli essenziali Acidi organici (Malato, fumarato) Nitrati Urea Inibiscono i metanogeni, disponibilità H 2, ac. propionico Inibizione dei metanogeni e dei protozoi Shift H 2 verso produzione di acido propionico Forte affinità per H 2 con produzione di ammoniaca Non ammessi dalla legislazione EU, pochi studi in vivo, possibili effetti tossici Riduzione CH 4 : 15-40% in piccoli ruminanti (Puchala et al., 2005; Tiemann et al., 2008) Problemi da risolvere: + prove in vivo per fissare dosi e modalità di preparazione degli additivi per stabilizzare gli effetti sul CH 4 senza ridurre la digeribilità (Martin et al., 2010) Riduzione CH 4 : 75% con 10% di fumarato incapsulato (Wallace et al., 2006) Problemi da risolvere: eccessiva variabilità degli effetti (altri studi in vivo non hanno confermato l effetto sopra riportato) Riduzione CH 4 : 23% in pecore (Nolan et al., 2010) Problemi: possibile tossicità

19 Mitigazione GHG da deiezioni e reflui zootecnici CH 4 Produrre deiezioni povere di SO fermentescibile Compostaggio aerobico, produzione anaerobica biogas N 2 0 Riduzione concentrazione e migliore sincronizzazione N delle razioni riduzione N deiezioni Riduzione concimazioni pascoli e colture foraggere Additivi per ridurre processi di denitrificazione Possibili riduzioni complessive di emissioni di N 2 0 del 10-20% (Mosier et al., 1998)

20 1. Basi biologiche della produzione di gas serra Gas serra e C footprint Gas serra da fermentazioni ruminali ed enteriche Gas serra derivanti dalle deiezioni animali 2. Alimentazione e produzione di gas serra Composizione della razione Ingestione Additivi 3. Principali effetti tecniche di allevamento Effetto livello produttivo Specie Tecniche di allevamento ed efficienza gestionale Sistemi produttivi alpini o di alta montagna 4. Conclusioni

21 GHG e livello produttivo la produzione di GHG aumenta in termini assoluti col crescere del livello produttivo per l aumento dell ingestione Tuttavia: Per kg di prodotto (latte, carne), diminuisce al crescere del livello produttivo I gas prodotti per il mantenimento degli animali sono diluiti in una maggiore quantità di prodotto Gli animali molto produttivi usano razioni con meno foraggi e fibra

22 g di metano per kg latte (Kirchgessner et al., 1991) GHG e livello produttivo Produzione di latte (kg/d) CO 2 eq/kg di latte: da 1.3 (USA, Europa) a 7.5 (Africa, Asia)

23 GHG e livello produttivo L aumento della produttività non sempre si accompagna a diminuzioni nette di GHG, perché: minori produzioni di CH 4 enterico ma maggiori emissioni dalle deiezioni per calo digeribilità (Johnson et al., 2000) con più latte per capo si ha una riduzione del numero di animali che è necessario allevare per fare latte ma: forte riduzione della carne prodotta da animali da latte è necessario allevare più animali da carne per mantenere costante la produzione complessiva di carne emissioni complessive (latte + carne) variano poco (Zehetmeier et al., 2012) maggiore uso di alimenti extra-aziendali

24 GHG e tecniche di allevamento Riduzione della C footprint: sino a -25% di metano migliorando l efficienza riproduttiva degli allevamenti (Garnsworthy, 2004) ridurre età al primo parto - 8% metano in vacche da latte con un serio piano di controllo delle mastiti (Stott et al., 2010) riduzione patologie In generale, migliorare la carriera produttiva utile e l efficienza produttiva, ridurre le categorie improduttive

25 GHG e tecniche di pascolamento Riduzione della C footprint al PASCOLO: aumentare il carico animale e la velocità di rotazione nell uso dei pascoli (McCaughey et al., 1997): - 21% di metano passando da 1 a 2 vitelloni per ha - 9% di metano passando da pascolamento continuo a pascolamento a rotazione - 25% di metano pascolando leguminose vs. graminacee limitare gli eccessi di azoto (concimazioni, orari di pascolamento)

26 GHG e specie animale Ovini e caprini vs. bovini PRO: > ritmi di accrescimento (come % del PV) > prolificità, più breve periodo nascita-primo parto, carriera produttiva più lunga (adulti) CONTRO: > livello di ingestione, < produzioni di latte (non sempre) per kg di PV, > movimento 8.6 CO 2 eq/kg di PV in ovini da carne vs CO 2 eq/kg di PV in bovini da carne (Ledgard et al., 2011; NZ) Valori simili tenendo conto del fatto che parte della carne bovina è prodotta da bovini da latte nessuna differenza confrontando allevamenti ovini e bovini da carne con tecniche di allevamento simili (Edwards-Jones et al. 2009; UK)

27 Sistema di allevamento Biologico Alto rapporto foraggio:concentrato Bassa produttività Convenzionale Basso rapporto foraggio:concentrato Alta produttività Minore quantità di deiezioni accumulate in stalla Minor uso di fertilizzanti, fitofarmaci e mangimi Maggiore quantità di deiezioni accumulate in stalla Maggior uso di fertilizzanti, fitofarmaci e mangimi Biologico: kg di CO 2 eq./kg di latte o carne in genere uguale o maggiore dei sistemi convenzionali

28 I sistemi zootecnici di ambienti montani e la C footprint In generale: - a basso impatto anche in termini di emissioni di CO 2 equivalente - interessante modello di integrazione sostenibile tra gestione delle superfici e processi produttivi Perché a basso impatto? - prevalente impiego di foraggi locali (erba da pascolo e fieni da prati e prati-pascoli permanenti ) catturano il C riducendo la produzione di GHG Battaglini et al., 2006, Garnett, 2010

29 Per un efficace controllo delle emissioni: quali scelte? specie e razze idonee (possibilmente autoctone) caratterizzate da capacità di adattamento a condizioni climatiche difficili e in grado di utilizzare convenientemente foraggi spontanei riduzione di impiego: - di N da fertilizzanti di sintesi - di energia fossile - di alimenti concentrati provenienti da ambienti distanti dalle aree montane sostanziale riduzione delle emissioni per unità di superficie e per unità animale allevata evitare - lavorazioni profonde dei suoli - conversioni di pascoli in arativi - gestioni pastorali scorrette

30 CONCLUSIONI Le produzioni dirette di GHG dipendono da numerose variabili, fra loro intercorrelate Numerose tecniche di mitigazione possibili Numerose tecniche di mitigazione in fase di studio Le strategie di mitigazione devono tener conto: di tutto il processo produttivo: interazione fra emissioni dirette ed indirette (LCA) delle specie animali e delle attitudini produttive considerate delle condizioni locali

31

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Marcello Mele, Bruno Stefanon, Martino Cassandro DiSAAA-a, Università di Pisa; DiSAA, Università

Dettagli

AZIENDE INNOVATIVE, TECNICHE DI MITIGAZIONE E PRIMI RISULTATI

AZIENDE INNOVATIVE, TECNICHE DI MITIGAZIONE E PRIMI RISULTATI AZIENDE INNOVATIVE, TECNICHE DI MITIGAZIONE E PRIMI RISULTATI Progetto LIFE BEEF CARBON-LIFE14 CCM/FR/001125 Azione C5 European beef carbon farmer s network CREA Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla Milano, 27-28 giugno 2013 Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologi Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale?

Dettagli

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO Strategie nutrizionali per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti Lucia Bailoni Dipartimento BCA Università degli Studi di Padova Iniziativa finanziata

Dettagli

La valutazione dell impatto ambientale della zootecnica: l impronta ecologica

La valutazione dell impatto ambientale della zootecnica: l impronta ecologica La valutazione dell impatto ambientale della zootecnica: l impronta ecologica Luca Battaglini Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino Accademia di Agricoltura

Dettagli

Il progetto LIFE BEEF CARBON

Il progetto LIFE BEEF CARBON Il progetto LIFE BEEF CARBON Luciano Migliorati Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA) Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Lodi RIDUZIONE DELL IMPRONTA

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Allevamento zootecnico e ambiente: impatto ambientale e sostenibilità dell'allevamento ovicaprino

Allevamento zootecnico e ambiente: impatto ambientale e sostenibilità dell'allevamento ovicaprino Incontri aggiornamento su Benessere animale Misura 215 annata 2013 Allevamento zootecnico e ambiente: impatto ambientale e sostenibilità dell'allevamento ovicaprino L'impatto ambientale delle attività

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

L impatto ambientale delle produzioni animali

L impatto ambientale delle produzioni animali Milano, 27 ottobre 2017 CONVEGNO COOP La salute un bene da allevare L impatto ambientale delle produzioni animali Prof. Anna Sandrucci Le difficili sfide della sostenibilità in agricoltura Soddisfare la

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Impatto ambientale del clima sugli animali. Allevamento dei bovini da latte e cambiamenti climatici. Perché sostenibilità?

Impatto ambientale del clima sugli animali. Allevamento dei bovini da latte e cambiamenti climatici. Perché sostenibilità? Impatto ambientale del clima sugli animali Carpaneta (MN), 27 novembre 2019 Incontro CO.DI.MA Cambiamenti climatici in agricoltura Il progetto CAMBIAGRI Allevamento dei bovini da latte e cambiamenti climatici

Dettagli

I COSTI AMBIENTALI DELL ALLEVAMENTO INTENSIVO

I COSTI AMBIENTALI DELL ALLEVAMENTO INTENSIVO Sicura & QsA - Qualità, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale in convention, Modena Fiere, 24 25 settembre 2013 25/09/13, 9:00-13:00, Seminario: L'altro cibo, il cibo degli altri negozi e ristoranti etnici,

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

particolare, incide in misura rilevante il contributo delle emissioni enteriche di metano, proprie dei ruminanti.

particolare, incide in misura rilevante il contributo delle emissioni enteriche di metano, proprie dei ruminanti. A supporto di uno specifico progetto di ricerca sul tema, l Inea ha reso disponibile un interessante opuscolo dal titolo Emissioni di gas serra degli allevamenti italiani. quali scenari?. Il documento

Dettagli

Alimentazione e metanogenesi nella vacca da latte: aspetti teorici e risvolti applicativi

Alimentazione e metanogenesi nella vacca da latte: aspetti teorici e risvolti applicativi Padenghe sul Garda, 28 novembre 2012 Alimentazione e metanogenesi nella vacca da latte: aspetti teorici e risvolti applicativi G. Matteo Crovetto, Mario Pirondini, Stefania Colombini Emissioni di gas a

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO Maria Vincenza Chiriacò Riccardo Valentini Roma, 19 dicembre 2018 mariavincenza.chiriaco@cmcc.it MECCANISMI

Dettagli

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti Emissioni in atmosfera degli allevamenti: novità amministrative e tecniche Veneto Agricoltura 5 ottobre 2018 Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti Prof.ssa

Dettagli

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00 Forum L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA Quinta sessione 27 marzo, ore 9.00 ATAHOTEL Capo Taormina Resort, Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Istituto

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici Il ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria Luigino Valentini Cambiamenti climatici e diffusione di nuovi agenti

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bologna, 10 ottobre 2018 Agricoltura ClimateSmart Sostenibilità

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

LIFE15 CCM/IT/ Forage4Climate

LIFE15 CCM/IT/ Forage4Climate LIFE15 CCM/IT/000039 Forage4Climate Maria Teresa Pacchioli CRPA S.p.A. Nova Agricoltura Fienagione, Gainago di Torrile (PR), 13 giugno 2019 LIFE Forage4Climate - Ambito Il settore del latte, per la Pianura

Dettagli

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Sassari Sez. Scienze Zootecniche - Coordinatore: prof. Antonello Cannas

Dettagli

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Il trattamento degli effluenti di allevamento COLDIRETTI LOMBARDIA Istituto di Ingegneria Agraria Il trattamento degli effluenti di allevamento Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Via Celoria 2 Milano giorgio.provolo@unimi.it Agroenergie:

Dettagli

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica ECOMONDO 2015 Biometano e Compost Importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche 05.11.2015 Biogasdoneright e Agricoltura Biologica Dr. Paolo Foglia - Res. R&D la sfida che (inevitabilmente)

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Paratiello

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Paratiello RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Monte Paratiello Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Nel S.I.C Monte Paratiello, per la sua orografia e per le caratteristiche

Dettagli

Effetto dell impiego di oli essenziali sulla mitigazione delle emissioni di metano nei ruminanti

Effetto dell impiego di oli essenziali sulla mitigazione delle emissioni di metano nei ruminanti CONVEGNO 2018 Un Accordo Quadro per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino Risultati del 6 anno di attività Giovedì 8 Novembre 2018 Effetto dell impiego di oli essenziali sulla mitigazione

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Monte Vulture Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Nel S.I.C Monte Vulture, per la sua orografia, è praticata un

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

Compost da digestato di effluenti zootecnici

Compost da digestato di effluenti zootecnici Compost da digestato di effluenti zootecnici Chiara Bertora, Stefano Gaudino, Emiliano Remogna, Davide Assandri, Natale Sanino, Chiara Costamagna, Carlo Grignani Università di Torino DISAFA-AGROSELVIT

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas. Ottenere/mantenere un buon livello qualitativo

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile ROMA 30 NOVEMBRE 2017 Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi del cibo I paradossi del cibo

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Il prato come elemento di competitività aziendale

Il prato come elemento di competitività aziendale CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Il prato come elemento

Dettagli

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna Aggiornamento del Rapporto di Valutazione Intermedia PSR 2007-2013 Regione Emilia Romagna (marzo 2013)

Dettagli

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti

Nitriti nei mangimi VIII WORKSHOP. Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi VIII WORKSHOP Nitriti nei mangimi Annalisa Garrone Laboratorio Chimico Sez. Asti Torino 13-14

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Allevamento zootecnico e ambiente: impatto ambientale e sostenibilità dell'allevamento ovicaprino

Allevamento zootecnico e ambiente: impatto ambientale e sostenibilità dell'allevamento ovicaprino Università degli Studi di Sassari Incontri aggiornamento ARAS Allevamento zootecnico e ambiente: impatto ambientale e sostenibilità dell'allevamento ovicaprino Alberto Stanislao Atzori, Antonello Cannas

Dettagli