Il rischio vulcanico: un problema scientifico di rilevanza sociale Pierfrancesco Dellino Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio vulcanico: un problema scientifico di rilevanza sociale Pierfrancesco Dellino Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali,"

Transcript

1 Il rischio vulcanico: un problema scientifico di rilevanza sociale Pierfrancesco Dellino Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università di Bari

2 Gli studi sul rischio vulcanico provano a rispondere alla domanda: che danni provocherà la prossima eruzione? Il sistema di monitoraggio, attraverso l individuazione dei precursori, prova a rispondere alla domanda: quando avverrà la prossima eruzione? Questi due tipi di studio sono separati, ma complementari. Essi si basano su metodi empirici e devono fornire risposte utili e comprensibili, in modo da ridurre l impatto sociale della prossima eruzione La mia esperienza dice che per affrontare questo tema, specialmente a Napoli, bisogna tenere presente 4 parole chiave 1) ) 3) 4) Memoria Scienza Incertezza Onestà

3 Non solo Vesuvio ma anche Campi Flegrei

4 Memoria geologica: le colonne pliniane

5 Memoria geologica: i flussi piroclastici

6 Convergenza fra memoria storica e geologica: Pompei - scavi di San Paolino

7 Ercolano: complesso della villa dei Papiri

8 Oplonti: villa di Poppea

9 Scienza sperimentale: come si sviluppa l eruzione Eruption regime criterion based on the source densimetric Froude number, Fr0 U0 Fr0 ' = g0 'r0 r j 0 - ra g0 ' = g ra U0 conduit exit velocity, rj0 gas-particle mixture density at conduit exit, raatmosphere density Convective columns form when Fr0 >3, no pyroclastic density currents, but simple particle fallout

10 Collapsing columns occur when Fr0 < 3, maintained PDCs are formed upon collapse

11 Overpressured jets occur when (Pexit-Patm)/0.5rmixU0 > 0.3 impulsive, short lived base- surges like PDC form

12 Scienza Geologica: dalla meccanica dei sedimenti all impatto Pollena Model ratio of particle 4( r s - r f ) Cd = d dq 3( r s1 - r f ) parameters as a function of flow density qgd1rs1 )) Cd u* + qgd1 = qgd r d 3u* ( 1 s1 ) u* + qgd1 (rs - ( Cd avg = Model ratio of particle parameters as a function of shear velocity Suspension Entrainment 3 Model Average drag gd r f (-1.33r f r s ) dr f coefficient in the ò æ gy 1.6 d 3 r f (- r f + r s ) ö density range m ç m è ø u* (kg / m 3 ) Cd 1 avg = ò 3 d u* (kg /m ) - u* (100kg /m 3 ) u* (100kg / m 3 ) d - dmod el t= s 1n 4gd( r s - r f ) 3Cd r f Susp. qgd1r s1 )) u* + qgd1 du* Model average qgd r solution of shear 3u* ( 1 s1 ) velocity u* + qgd1 (rs - ( Astroni t-test between model median particle diameter and experimental median diameter 4gdmod ( r s - r f mod ) Average density = normalized 3Cr f to experimental particle Entr. Susp. Entr. Averno

13 Model of components aerodynamic equivalence in the suspension current Cd Cdpx ( r s - r f ) = d dpx ( r px - r f ) Model ratio of the juvemile component particle parameters as a function of flow density æ 3C r 4(- r + r ) ö px s gçç dpx s + u* Cd è gd px ø = d 3r px Cd avg = Model ratio of the juvemile component particle parameters as a function of shear velocity 3 Model Average drag coefficient gd r f (-1.33r f r s ) d r ò f of the juvenile component in 100- æ gy 1.6 d 3 r f (- r f + r s ) ö1.041 the density range m ç m è ø æ 3C r 4(- r + r ) ö px s g ç dpx s + /m ) ç gd u Cd 1 è px * ø Model average solution avg = du* ò 3 3 of shear velocity d u* (kg /m ) - u* (100kg /m ) u* (100kg / m 3 ) 3r px u* (kg t= Palizzi d - dmod el s 1n 4gd( r s - r f ) 3Cd r f 3 AMS t-test between model median particle diameter and experimental median diameter = 4gdmod ( r s - r f mod ) Average density normalized to experimental particle 3Cr f Avellino

14 Flow stratification model t = ( r f - r atm )gsin ah eff Shear stress down an inclined plane r f = (1- C)r g + Cr s Flow density as a function of particle concentration C(y) = C0 ( y0 H tot - y Pn ) H tot - y 0 y r atm = r sc0 ( H tot - H eff Pn H tot - H eff Pn y0 y0 ) + ( r g (1- (C0 ( ) )) H tot - y 0 H eff H tot - y 0 H eff 1 rf = H eff - H lam r(y) = r sc0 ( Flow concentration profile H eff ò ( rsc0 ( H lam y0 H tot - y Pn y0 H tot - y Pn ) + ( rg (1- (C0 ( ) )))dy H tot - y 0 y H tot - y 0 y y0 H tot - y Pn y0 H tot - y Pn ) + ( r g (1- (C0( ) ))) H tot - y0 y H tot - y0 y u(y) 1 y = ln u* k ks Flow velocity profile System of equations for calculating the Rouse number, Pn and reference level, y0. It is solved numerically by means of the secant method Flow density profile

15 Scienza fisica: dalla fluidodinamica alla sedimentazione System of equations for flow initialization from column collapse rm vp r = rm,pdc up rc htot - DM ( wt,i = u= rm,pdc æ htot h ò u çè.5ln k * h0 ) s rm,pdc ö dh ø P wt,i ku* r ghhtot u = m rm,pdc rc atm ( 4gdi r p,i - r m,pdc t,i * p,i i ) 3Cd,i r m,pdc 1 htot - h0 æ htot h ò u çè.5ln k * h0 s ö dh ø æ N ö N = r g ç1- åci + å r p,i Ci è i=1 ø i=1 1 Ci = htot - h0 w Pn,i = t,i ku* æ h0 htot - h ö n,i ò C0 çè h - h h ø dh tot 0 h0 htot tot i=1 u(htot ) = æ N ö N = r g ç1- åci + å r p,i Ci è i=1 ø i=1 1 Ci = htot - h0 * m,pdc 3Cd,i r m,pdc 1 htot - h0 Pn,i = N wt,i = c 4gdi r p,i - rm,pdc System of equations for flow simulation d d r urh = er ur - å( w - u ) r Cr dr dr P æ h0 htot - h ö n,i ò C0 çè h - h h ø dh tot 0 h0 htot æ dh ö dr d r m,pdc u rhtot = g r m,pdc - r atm rhtot ç - tot cosq + sin q - ghtot r m,pdc + è dr ø dr dr ( N ) -u* r r m,pdc - å u ( wt,i - u* ) r p,i i=1 dci r dr ö æ æ ö dæ p 1 p ö çç r m,pdc u(htot )htot r çç c p,mt + + u(htot ) = er atm u(htot )r ç c p,atmtatm + + dr è r m,pdc r atm ø è è øø N -å c p, pt u(htot ) ( wt - u* ) r p,i i=1 dci r dr

16 Esempio delle variabili di impatto nel caso di un eruzione tipo Avellino (3680 BP) Concentration profile Density profile (kg/m3) Minimum solution Maximum solution Average solution Height of the current (m) Velocity profile (m/s) Height of the current (m) Height of the current (m) Dynamic Pressure profile (Pa) Height of the current (m)

17 Danno atteso in funzione dei caratteri di resistenza del costruito From Spence et al. 004 Averno (CF) Astroni (CF) Palizzi (Vulc) Pollena (Ves) AMS (CF) Avellino (VES)

18 Si può prevedere l impatto della prossima eruzione?: sì, ma con un certo grado di incertezza, dove l incertezza è un concetto statistico legato alla probabilità Se riusciamo ad esprimere i valori dei parametri di impatto attraverso una funzione di probabilità è possibile stimare questa incertezza e definire il livello di rischio che un certo parametro superi una certa soglia di danno. é( x - m ) ù 1 y= exp- ê ú s p s ë û Infatti, questo è proprio quanto richiede un rigoroso studio sul rischio

19 Definizione di rischio (UNESCO, 1978) Il rischio (R) è dato dalla probabilità che un certo evento avvenga in una certa area in un determinato intervallo di tempo per il danno (D) socio-economico La pericolosità (P) è la probabilità che un certo evento avvenga in una certa area in un determinato intervallo di tempo Quindi R=PxD Il danno (D) è calcolabile solo se la pericolosità è espressa in funzione dell impatto che levento può avere sui manufatti e sulla popolazione (non comprendendo gli effetti sull ambiente naturale)

20 Onestà nelle scelte che hanno ricadute sociali La scelta del livello di rischio accettabile (probabilità di eccedenza), può aiutare nelle decisioni che hanno conseguenze dirette sulla società. I numeri possono indicare un metodo di lavoro. Funzione di probabilità dei parametri di impatto: livello di rischio Ma le decisioni più critiche quali per esempio: 1) Quale è il giusto uso del territorio attorno al vulcano? Quali sono le condizioni che portano verso l evacuazione preventiva in caso di minaccia di ripresa dell attività eruttiva? sono di rango politico e richiedono scelte difficili che vanno fatte comprendere e condividere da chi le deve subire, esponendo con onestà quello che sappiamo a quello che ancora non sappiamo. Senza un coinvolgimento attivo e responsabile della popolazione, avere buoni numeri a disposizione potrebbe servire a poco..

ÐÑ Å Ø Ö ËØÙ ÓÖÙÑ ¹ ÍÆÁÎ ÊËÁÌü ÄÁ ËÌÍ Á Á ÇÄÇ Æ Ð ÓÖ ØÓ Ô Ö Ð ÓÖ Ó ÁÒØ Ö Þ ÓÒ È Ö ÓÒ ¹ ÓÑÔÙØ Ö ÓÖ Ó Ä ÙÖ Å ØÖ Ð Ò ÁÒ ÓÖÑ Ø ÈÊÇÈÇËÌ Á ÁÆÌ ÊÎ ÆÌÇ ÀÌÌÈ»»ÏÏϺÌÊÁÈ ÎÁËÇʺÁÌ» ËØÙ ÒØ Ë ÑÓÒ Ò Æ ÓÐ ÓÒ ÈÖÓ Ó Î Ø

Dettagli

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1 ¾ ÇÆ Å ÆÌÁ Á Ì ÇÊÁ Á ÁÊ ÍÁÌÁ Ä ÌÌÊÁ Á ¾ ÓÒ Ñ ÒØ Ø ÓÖ ÖÙ Ø Ð ØØÖ ÙÐØ ÑÓ ÓÖÒ Ñ ÒØÓ ÆÓÚ Ñ Ö ¾¼¼¼µ ÁÒ ÕÙ ØÓ Ô ØÓÐÓ Ú Ò ÓÒÓ Ö Ñ Ø Ð Ö Ò ÞÞ Ð ØØÖ ÓÒ Ñ ÒØ Ð º Ä Ø ÓÖ Ö¹ Ù Ø Ð ØØÖ ÔÙ Ó Ö Ö Ú Ø Ô ÖØ Ö ÐÐ ØÖ ØØ

Dettagli

ÐÙÒ ÚÓÐÙÑ ÙÐÐ Å Ò ÉÙ ÒØ Ø ÙÖ ÄÙ Ö Ò ¹ Ò ÎÓÐÙÑ Ö ØØ Ö ØØ Ó Ñ ÒÙ Ð ½º ÎÎ Å Ò ÕÙ ÒØ Ø Í Æ Æ ½ ¹ËÅ˹ ¾º Ö Ð Ý Ä ÕÙ ÒØ Ø Ý Î Ò Àº Ï Ñ ÒÒ Ò ÐÐ Ó ½ ¹ ͹ º ÓÖ Ò Â Ñ º Ò Ö ÐÐ Ë Ò Ý º Ê Ð Ø Ú Ø ÕÙ ÒØÙÑ Ñ ¹ Ò Å¹

Dettagli

ÍÒ Ú Ö Ø ³ Ð ËØÙ ÒÓÒ Ö Þ Å Ò Ê Þ ÓÒ Ð ¹ È ÖØ ÁÁ ½º Ù Ø Ñ Ø Ö Ð Ô ÒØ ÓÑÓ Ò Ã Ã Ù Ù Ð ÐÙÒ ÞÞ Ð Ñ Ñ Å Ö Ô ØØ Ú Ñ ÒØ ÓÒÓ Ð Ø Ò Ã Ò ÑÓ Ó Ó Ø ØÙ Ö ÙÒ³ÙÒ Ø ÒÓÒ ÓÑÓ Ò ÐÙÒ ÞÞ ¾Ðº ÁÐ ÔÙÒØÓ Ñ Ó Ã ³ Ú ÒÓÐ ØÓ ÓÖÖ Ö

Dettagli

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & +.... #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '!  ## %.. 1 & + #.. & +.... #.  + + ) * % # $ ' ( - $ % & ' ÍÆÁÎ ÊËÁÌ ÄÁ ËÌÍ Á Á ÊÇÅ ÌÇÊ Î Ê Ì ÇÄÌ Á Ë Á Æ Å Ì Å ÌÁ À ÁËÁ À Æ ÌÍÊ ÄÁ Ì ËÁ Á Ä ÍÊ ÁÆ ÁËÁ Ä Ñ ÓÒ È Å Ä Ô Ø Ó ÖÚ Ø Ú Ðг ÔÔ Ö ØÓ ÔÖ Ñ Ö ÙÐØ Ø Ê Ð ØÓÖ ÈÖÓ º È Ö ÓÖ Ó È ÓÞÞ ÓØغ Å ÖÓ ÓÐ ÒÓ Ä ÙÖ Ò Î Ð Ö

Dettagli

Ô ØÓÐÓ Ê ÙÐØ Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð ÓÑ ÑÔ Ñ ÒØ ÑÓ ØÖ ØÓ Ò Ô ØÓÐ ÔÖ ÒØ Ð ÅÊÁ ÔÙ Ó Ö ÚÓÐÑ ÒØ ÑÔ Ø Ò Ð ØÙ ÙÒÞ ÓÒ Ð Ö Ö Ð ÓÒ ÒØ Ò Ó ÙÒ³ ÑÔ ÐØ Ô Ö Ñ Ø ÑÓÐ Þ ÓÒ º ÁÒ Ô ÖØ ÓÐ Ö Ð ÒÓ ØÖ ØØ Ú Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð Ø Ø Ö ÚÓÐØ Ðг

Dettagli

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ Å ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ½¾ ÄÓ ØÒÖ º¾ º½ ÁÒØÖÓÙÞÓÒ Á ÁÌÌ ÓÑØØÓ ÓÒ ÙØÚÓ ÁÒØÖÒÞÓÒ ÔÖ ÌÓÒ ÌÖ µ ³ÓÖÒÓ ØÓÖ¹ ÑÒØ ÔÖÔÓ ØÓ ÒÞÓÒ ØÒÖ ÔÖ ØÑ ÖØ ØÓÑÙÒÞÓÒ ØØ

Dettagli

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ Ô»» л éí𻽱³ ± ïðð³ ² ²«²¹ ± ²± ² ± «²» ±½»¼ л ïð³ ±² ¼ ² ²»½» ±½±²ª»» ½±¼ ½» ² ß¹»² ¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ ÐÛÎÍßÐÛÎÒÛÜ Ð G òº ² ²»ò¹±ªò ò ¹»²»²»ò ÊßÔÛÒÌ Òß ÝÑÒÌÛ ÐËÒÌ ÔÊÛÒÛÎÜT ßÝÝÛÍÍÑÑÒÔ

Dettagli

S i g n o r V i c e M i n i s t r o p e r l U n i v e r s i t à, A u t o r i t à, M a g n i f i c i R e t t o r i, c a r i C o l - l e g h i, c a r i S t u d e n t i, S i g n o r e e S i g n o r i, r i

Dettagli

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó ÛÝÑÒÑÓ ß Î» «¾¾ ½ ÓÛÎÝÑÔÛÜT îç ÑÌÌÑÞÎÛ îðïì ç ª± ± Ô ²» ª л ½±³» 8 ½ ²± ³ «º ª± @ ± ±»¹ ²¼ ³»» ¼«½»²¼±¹ ½± ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹» ª±»»¼» ±» º± ± ³³» ± Ó ½ ±²²» Ý ³«±æ»½½±» ½ 7²±²

Dettagli

ÁÈÊÌÁÅÆÌÇ Á ÁÆÆÊÁ ÊÇÆÍÌÁ ËÈÁÄ ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÔÔÙÒØ ÔÖ Ð ÐÐÚ ÁÒÒÖ ÖÓ ÔÞÐ Ð ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÊÓÑÙÐÓ ÊÍÇÌÇÄÇ ¾ ÊÓÑÙÐÓ ÊÙÓØÓÐÓ ¹ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÁÒ ½ ÈÖÓÚ ØÖÞÓÒ ½º½ ØÖØØÓ ÐÐ ÒÓÖÑ ËÌÅ ¼ º º º º º º º º

Dettagli

ÔÔÙÒ Ð ÓÖÓ ÁÒÖÓÙÞÓÒ ÈÖÓ ÐÓÖ ÁÒ ÈÖÓÐ ÓÒÞÓÒ ÐÖ º ÁÐ Ó ÖÓ º¾ ÁÐ Ó ÒÖÐ º ÖÙÞÓÒ ÓÒÞÓÒ ¾ Å ÓÒÞÓÒ ÐÖ ¾º ÒÞÓÒ ÔÖÓÔÖ ¾º¾ ÖÙÞÓÒ Ñ ÓÒÞÓÒ ÈÖÓ Ó º ÖÙÞÓÒ ÒÓ ÑÒÓÒÐ ÓÖÑ ÒÞ ÃÓÐÑÓÓÖÓÚ º ÍÒ ÑÔÓ Ð ÑÓÓ ÖÓÛÒÒÓ Ó ÔÖÓÓ ÏÒÖ ÈÖÓÐ

Dettagli

natural complexities and laboratory analogues

natural complexities and laboratory analogues Università degli Studi di Trento 29/3/16 Two-Phase Con7nuum Models for Geophysical Par7cle-Fluid Flows Dresden, 14 March - 15 April 216 natural complexities and laboratory analogues Luigi Fraccarollo Michele

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

ÈÖÓÚ Ö ØØ Ð ¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼¾ ½º ÍÒ ØÖ Ô Ò ÙÒ ÙÖÚ Ö Ó ½ ¼ Ѻ Ë Ô Ò Ó ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ð ÔÙ Ó «ÖÓÒØ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ½¾¼ ÃÑ» ÒÞ Ò Ö ÐÓÐ Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ ØÖ Ð³ ÐØÓ Ð ÖÙÓØ º Ë ÓÒ Ö ÔÓ ÙÒ ÓÒ ÙØÓÑÓ Ð ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ ÒØ

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Società Italiana di Fisica - Convegno 2012 Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Napoli,

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÐÐ ÐÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÐÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ ÅÐ ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ÈÖÓØÓÓÐÐ Ò ØÖ ÈÖÑ ÖÚÖ Ò ÕÙÐ ØØÐÓ ÔÖÓØÓÓÐÐ ÐÙÒ ÐÚÐÐ ÐгÖØØØÙÖ ÇËÁ ÙØÐ ¹ ÖÚÖ ÙÒ ÐÓÖØÑÓ ÒÖÐ ÙØÐÞÞØÓ Ò ÚÖ ÐÚÐÐ ÔÖ Ð

Dettagli

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo Il Vesuvio Tipo vulcano: vulcano strato Altezza attuale: 1281 m s.l.m. Tipi di eruzione : alternanza di eruzioni pliniane e stromboliane, esplosive ed effusive

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

26/01/2012 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE

26/01/2012 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE 1 Disegnare i box plot >> boxplot(x ) Values 2 22 20 18 16 1 12 10 8 1 2 3 Column Number Y osservazioni i = 1,, a = µ + τ + ε j = 1,, n ij i ij Media comune Scostamenti dalla

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 SCOPO DEL CORSO Una simulazione è l imitazione delle operazioni eseguite

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

Pompe a vuoto/generatori Grande

Pompe a vuoto/generatori Grande P6040 Caratteristiche tecniche Portata aspirata Tecnologia brevettata COAX Disponibile con cartucce COAX MIDI a tre stadi. Scegliere la cartucca Si quando occorre una elevata portata, una cartuccia Pi

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra M.Somma Vesuvio Roberto Santacroce Università di Pisa 1 Dipartimento di Scienze della Terra Storia eruttiva Tra il 79 e il 1944: Crescita del Vesuvio attuale attività persistente a condotto aperto interrotta

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico Cristiano Pesaresi Dipartimento delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture, Sapienza Università di Roma; AIIG Sezione

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione

Dettagli

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Impianti a vapore Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore; Esempi di tecniche di regolazione di impianti a condensazione e a contropressione con prelievi di differente configurazione Impianti

Dettagli

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico Cristiano Pesaresi Dipartimento delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture, Sapienza Università di Roma; AIIG Sezione

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

SOLIDO DI SAINT VENANT

SOLIDO DI SAINT VENANT SOLDO D SANT VENANT: TOSONE La pariolarià del problema di Sain-Venan onsene di deerminare in modo semplie le soluioni del problema dell equilibrio elasio. Nel aso della orsione semplie si è in uno sao

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

TABELLA DI IDENTIFICAZIONE CODICI POMPE HWD A 1515 B 1818 A B 2121 A B 2525 A B 1821 A B

TABELLA DI IDENTIFICAZIONE CODICI POMPE HWD A 1515 B 1818 A B 2121 A B 2525 A B 1821 A B TAELLA DI IDENTIFICAZIONE CODICI POMPE -88-22-2525-82 A 55 88 A 22 A 2525 A 82 A Modello Materiale testata 55. 88. 22. 2525. 82. A Con manometro 400 bar Senza manometro Ottone Material del corpo Materiale

Dettagli

Modelli fisici di eruzioni vulcaniche

Modelli fisici di eruzioni vulcaniche SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - 101 CONGRESSO NAZIONALE Modelli fisici di eruzioni vulcaniche Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli, Italy Roma,

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto

Dettagli

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del Convivere con i vulcani napoletani: una lunga storia di interazione tra uomo e vulcano Mauro Antonio Di Vito Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano L area

Dettagli

DC-Servomechanism. Alberto Bemporad. Corso di Teoria dei Sistemi (Diploma) a.a. 2000/2001

DC-Servomechanism. Alberto Bemporad. Corso di Teoria dei Sistemi (Diploma) a.a. 2000/2001 DC-Servomechanism Alberto Bemporad Corso di Teoria dei Sistemi (Diploma) a.a. 2000/2001 Figure 1: Servomechanism model (modello del servomeccanismo). 1 Corso di Teoria dei Sistemi (Diploma), Università

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo) Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo Cognome/Nome Matricola N 5 Febbraio 014 1. Il flusso potenziale dovuto ad una sorgente posta a distanza a da una parete piana (si veda la Fig. 1 infinitamente

Dettagli

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES REV.2 del 30/06/14 doc. 7.2.10 pg. 126 / 132 TERMOREGOLATORE PER STAMPI - MINIPD TEMPERATURE CONTROLLER

Dettagli

Equazioni Differenziali Ordinarie per i Circuiti Elettrici: soluzioni con metodi di Runge-Kutta

Equazioni Differenziali Ordinarie per i Circuiti Elettrici: soluzioni con metodi di Runge-Kutta Figure 7.5 presents the electrical scheme of an unsymmetrical voltag vestigated in the present section. The electronic circuit of this type, often called the illard s double quasi constant output voltage

Dettagli

MBM SCHEDE TECNICHE CANNE FUMARIE INOX 316 RAME ALLUMINIO

MBM SCHEDE TECNICHE CANNE FUMARIE INOX 316 RAME ALLUMINIO MBM SCHEDE TECNICHE CANNE FUMARIE INOX 316 RAME ALLUMINIO COD.DP DR ES ER COD.TO MASCHIO MALE FEMMINA FEMALE COD.DP DR ES ER COD.SPFL95 OD.SP OD. ED01 ED02 ED03 OD. ET04 OD. CS87 OD. RT08 OD. RB82

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA 6 morfologia PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA 1.1 ALFABETO Tabella 1.1 Stampato Pronuncia Nome della lettera À à Á á Â â Ã ã Ä ä Å å Æ æ Ç È É ç è é Ê ê Ë ë Ì ì Í í Î î Ï ï Ð ð Ñ ñ Ò ò Ó

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

VNR16 data sheet Valvola di non ritorno per intercetto flussi sino a medie temperature ed altissime pressioni / / Non-return valve for intercepting flow up to medium temperatures and very high pressures.

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

P R E S I D E N Z A DEL PRESIDENTE ROSARIO BOCCIA

P R E S I D E N Z A DEL PRESIDENTE ROSARIO BOCCIA CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA PROVINCIA DI MODENA CONSIGLIO COMUNALE Seduta del P R E S I D E N Z A DEL PRESIDENTE ROSARIO BOCCIA I l P r e s i d e n t e i n v i t a i l S e g r e t a r i o G e n e r a

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016 Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016 Il Piano nazionale di emergenza per i Campi Flegrei è stato redatto per la prima volta nel 1984, in seguito alla crisi bradisismica che ha interessato

Dettagli

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo delle Norme Prof. Franco Mola Dipartimento di Ingegneria Strutturale La sicurezza strutturale STRUTTURA

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Numerical Heat and Mass Transfer

Numerical Heat and Mass Transfer Master Degree in Mechanical Engineering Numerical Heat and Mass Transfer 16 Convective Heat Transfer Fausto Arpino f.arpino@unicas.it Forced convection over a flat plate Assuming steady-state regime, two-dimensional

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi 2003/2004 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE NORMALE o DISTRIBUZIONE DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

3. c) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. c) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. c) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá

Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá É possibile produrre un territorio sostenibile con la presenza di due vulcani? Flavio Dobran GVES, Napoli 11 dicembre 2014 FORUM, Palazzo delle Arti di Napoli Ringraziamento

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo Corso accreditato 4 punti ECM 9 giugno 0 Dr. A. Felluga Referente

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

d a v i d e s e b a s t i a n

d a v i d e s e b a s t i a n d a v i d e s e b a s t i a n s e l e c t e d w o r k s 2 0 0 2-2 0 0 9 w w w. d a v i d e s e b a s t i a n. c o m i n f o @ d a v i d e s e b a s t i a n. c o m D a v i d e S e b a s t i a n ( 1 9 8

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

LC1AZ - LC1DZ. Elettrovalvole dirette controllo direzione Solenoid operated directional valves

LC1AZ - LC1DZ. Elettrovalvole dirette controllo direzione Solenoid operated directional valves LCAZ - LCDZ Elettrovalvole dirette controllo direzione Solenoid operated directional valves A B a P T b CARATTERISTICHE TECNICHE Grandezza: NG ISO - CETOP RP H- (CETOP ) LCAZ - CORRENTE ALTERNATA: Portata

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria Framework Giornata di studio Giorgio Minelli sui Motori a Combustione Interna Le prospettive future dei motori a combustion interna L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso

Dettagli

SME & Open Innovation

SME & Open Innovation SME & Open Innovation Dalla teoria alla pratica Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Nazionale Comitato SME Access to Risk Finance Horizon 2020 1 COME TUTTO ERA COMINCIATO 2 Today

Dettagli