Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)"

Transcript

1 Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione PI-FET (Chen et al., 198) 2. Sensori piezoresistivi: 2.1 sensore di pressione ad alta precisione per applicazioni biomediche (Samaun et al., 1973) 2.2 sensore MAP (MOTOROLA) 1

2 Sensori piezoelettrici F A H Q V D i = εik Ek + di, kl σ kl 2

3 Sensori piezoelettrici D i = εik Ek + di, kl σ kl ε= A ε 22 ε 11 ε 11 =ε 22 ε 33 SiO ε 4.6 ε ε 33 BaTiO ε 1419 ε ZnO ε ε 3

4 Sensori piezoelettrici D i = εik Ek + di, kl σ kl σ kl σ m, m= 1,,6 d i,kl d im d 11 d 12 d 13 d 14 d 15 d 16 d = d 21 d 22 d 23 d 24 d 25 d 26 d 31 d 32 d 33 d 34 d 35 d 36 4

5 Sensori piezoelettrici d 11 d 11 d 14 SiO 2 d = -d 14-2 d 11 d 11 = 2.31 pc/n d 14 =.727 pc/n BaTiO 3 d 31 = 79 pc/n d 15 d 33 = 191 pc/n d 15 = 27 pc/n d = d 15 ZnO d 31 = 5.1 pc/n d 31 d 31 d 33 d 33 = 12.3 pc/n d 15 = -8.3 pc/n 5

6 Sensori piezoelettrici Coefficiente piezoelettrico longitudinale Es. ZnO con assi caratteristici corrispondenti agli assi indicati in figura: 3 D 3 = d 33 F/(WL) 2 1 Coefficiente piezoelettrico trasversale L F F W Q V Es. ZnO con assi caratteristici corrispondenti agli assi indicati in figura: D 3 = d 31 F/(HW) F H F Q V 6

7 Sensori piezoelettrici G F V G C SiO2 C ZnO V D V S I 7

8 Sensore di accelerazione piezoelettrico PI-FET (P. Chen et al., Integrated silicon microbeam PI-FET accelerometer, IEEE Tr. ED 29, 1982) 8

9 Analisi dell effetto dell accelerazione sulla trave: 1. Massa inerziale della trave: L = 124 µm, W = 95 µm, H 1 µm V = LWH ρ Si = 233 kg/m 3 m= ρ Si V = 27 µg 2. Massima accelerazione applicabile alla trave: ε Y = Y/E = 4% deformazione di rottura ε max = 1% < ε Y max deformazione u zmax = ε max L = 12.4 µm max spostamento della trave k T = E (W H 3 )/(4 L 3 ) = 23 N/m costante elastica della trave a max = u zmax k T / m 1 g max accelerazione 9

10 3. Sforzo medio applicato al cristallo piezo: lo sforzo subito dalla trave per effetto dell accelerazione è σ(x,z) = z(x-l) F 12/(WH 3 ) lo sforzo medio superficiale (z= H/2) si può calcolare come σ l = [σ(x=l)+ σ(x=)]/2 = σ(x=)/2 σ l = F (3L)/(WH 2 ) = a ρ Si 3L 2 /H 4. Sensibilità dell elemento trasduttore: + x c SiO2 trascurabili, H ZnO 2 µm c ZnO = ε 33 ε / H ZnO z - V = D 3 /c ZnO = d 31 σ l /c ZnO S = V/g = (d 31 σ l )/(c ZnO g) 1mV/g 1

11 Analisi del circuito di lettura: 1. Amplificatore a uno stadio (pfet a svuotamento) V S V G C ZnO V Out R guadagno di tensione dell amplificatore: A v = -R g mp V D 11

12 Analisi del circuito di lettura: 2. Circuito di compensazione delle variazioni dovute alla temperatura 12

13 13

14 Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione PI-FET (Chen et al., 198) 2. Sensori piezoresistivi: 2.1 sensore di pressione ad alta precisione per applicazioni biomediche (Samaun et al., 1973) 2.2 sensore MAP (MOTOROLA) 14

15 Membrane MEMS in silicio A x A x A A y z 15

16 Deformazione e sforzo sulla membrana (S.K.Clark &K.D. Wise, IEEE Tr. ED 26, 1979) x x y 16

17 Deformazione e sforzo sulla membrana (S.K.Clark &K.D. Wise, IEEE Tr. ED 26, 1979) x x y σ xxmax =.3 p (L/H) 2 17

18 Sensori piezoresistivi A ρ/ρ = π σ ρ- resistività del silicio σ- sforzo E = ρ e [1 + Π σ] J Electric field Resistivity tensor Stress Current density 18

19 Sensori piezoresistivi E = ρ e [1 + Π σ] J ( ρ/ρ) 11 π 11 π 12 π 12 σ 11 ( ρ/ρ) 22 π 12 π 11 π 12 σ 22 A ( ρ/ρ) 33 = π 12 π 12 π 11 σ 33 ( ρ/ρ) 23 π 44 σ 23 ( ρ/ρ) 13 π 44 σ 13 ( ρ/ρ) 12 π 44 σ 12 19

20 Sensori piezoresistivi E = ρ e [1 + Π σ] J E 1 = [1+ π 11 σ 11 + π 12 (σ 22 + σ 33 )] J 1 + π 44 (σ 12 J 2 + σ 13 J 3 ) ρ e E 2 = [1+ π 11 σ 22 + π 12 (σ 11 + σ 33 )] J 2 + π 44 (σ 12 J 1 + σ 23 J 3 ) ρ e E 3 = [1+ π 11 σ 33 + π 12 (σ 11 + σ 22 )] J 3 + π 44 (σ 13 J 1 + σ 23 J 2 ) ρ e 2

21 E 1 = [1+ π 11 σ 11 + π 12 (σ 22 + σ 33 )] J 1 + π 44 (σ 12 J 2 + σ 13 J 3 ) ρ e Type Resistivity π 11 π 12 π 44 Units Ω -cm 1-11 Pa Pa Pa -1 n-type p-type F 1 I 1 π l =π 11 π t =π 12 F 2 F 2 V 1 I 1 V F

22 Sforzo longitudinale e sforzo trasversale (S.K.Clark &K.D. Wise, IEEE Tr. ED 26, 1979) x x y σ yy =.1 p (L/H) 2 σ xxmax =.3 p (L/H) 2 22

23 R = π l σ l + π t σ t R l: longitudinal, t: transverse Longitudinal π l Transverse π t direction direction [1] π 11 [1] π 12 [11] 1/2 (π 11 +π 12 + π 44 ) [11] 1/2 (π 11 + π 12 π 44 ) Rappresentazione grafica dei coefficienti piezoresistivi longitudinale e trasversale (Y. Kanda, IEEE Tr. ED 29, 1982) 23

24 Longitudinal & Transverse piezoresistance coefficients [1] [1] [1] [1] π l πt (1) plane π l πt (1) plane n-type Si p-type Si 24

25 Concept of a piezoresistive sensing scheme Max. surface stress Proof Mass Substrate Flexure If piezo-resistor is along [11]: n-type: π l : Pa -1, π t : Pa -1 p-type: π l : Pa -1, π t : Pa -1 Longitudinal Transverse 25

26 Sensore di pressione piezoresistivo (S. Samaun et al., An IC Piezoresistive Pressure Sensor for Biomedical Instrumentation, ISSCC 1971) realizzazione delle resistenze: layout delle resistenze 26

27 Diaphragm CROSS-SECTION R 1 R 1 = π l σ l + π t σ t TOP VIEW R 1 R 2 R 3 R 2 R 2 =π t σ l + π l σ t WHEATSTONE BRIDGE R4 + R 2 R 3 - V V o R 1 R 4 R 1 = R 3 = (1+ α 1 ) R o R 2 = R 4 = (1 - α 2 ) R o 27

28 effetti legati alla temperatura Piezoresistance coefficients as a function of impurity concentration and temperature for n-si and p-si (Y. Kanda, IEEE Tr. ED 29, 1982) 28

29 29

30 3

31 The Motorola X-ducer TM piezoresistor TOP VIEW C1 C4 C2 C3 DIAPHRAGM piezoresistor p+ p 31

32 Manifold-Absolute-Pressure (MAP) Sensor by MOTOROLA misura la pressione assoluta del flusso di aria nel collettore per calcolare la portata di aria ed il rapporto aria-benzina nel motore. La centralina elettronica calcola il tempo di iniezione adeguandolo dinamicamente. S. Senturia, page 461, Microsystem design 32

33 p vuoto Sensore di pressione assoluta p ambiente Sensore di pressione relativa all ambiente p 2 p 1 Sensore di pressione differenziale (p 2 -p 1 ) 33

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Specialistica Analisi piezoresistiva di microrisonatori torsionali in silicio-germanio Relatori:

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

Tecnologie per i sensori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Tecnologie per i sensori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Tecnologie per i sensori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Riepilogo Misura = trasferimento di informazione = trasferimento di energia Trasduttori, sensori, attuatori. Grandezze di influenza

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Sensori di accelerazione. Accelerometri Sensori di accelerazione Accelerometri Elettronica dei Sistemi Analogici e Sensori Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica Università di Firenze A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Lorenzo Capineri Velocità

Dettagli

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 29/01/2015

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 29/01/2015 COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 9/01/015 Esercizio 1 E' dato il recipiente costruito con due strati forzati in acciaio ed internamente pressurizzato mostrato in sezione nella Fig. 1.1.

Dettagli

Principi fisici di trasduzione

Principi fisici di trasduzione Principi fisici di trasduzione Argomenti: generalità dei trasduttori; i principi utilizzati per la trasduzione delle grandezze fisiche: resistenza; capacità; induzione magnetica; piezoelettricità; discussione

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO RAP TECHNICAL NOTE 006 INFN-LNF, Frascati 9/1/2009 PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO A. Marini La nota contiene dati di riferimento a temperature ambiente e di interesse criogenico

Dettagli

ST1 e ST2 Trasmettitori di Pressione Compatti

ST1 e ST2 Trasmettitori di Pressione Compatti ST1 e ST2 Trasmettitori di Pressione Compatti 01.2006 1 Chi siamo - Società per Azioni fondata nel 1948 - Gruppo con oltre 270 dipendenti - 3 sedi produttive (Italia, Spagna e Argentina) - 6 Uffici Commerciali

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

La meccanica degli attuatori

La meccanica degli attuatori Sommario La meccanica degli attuatori Eugenio Dragoni Giovanni Scirè Andrea Spaggiari Igor Spinella Università di Modena e Reggio Emilia Principio di funzionamento Sistemi di riarmo Modelli di comportamento

Dettagli

Estensimetri Strain gage

Estensimetri Strain gage Estensimetri Strain gage L'estensimetro (Strain gage) è un sensore in cui la deformazione elastica subita da un elemento metallico oppure da un semiconduttore si riflette nella variazione della resistenza

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

Unità 8 ALTRI SENSORI

Unità 8 ALTRI SENSORI Unità 8 ALTRI SENSORI Scopo e agenda dell Unità 8 Lo scopo della presentazione Sensori di misurazione di umidità e temperatura L agenda della presentazione Accelerometro Tipi di accelerometri Sensori di

Dettagli

DATI TECNICI Technical data

DATI TECNICI Technical data DATI TECNICI Technical data TIPO TYPE Pm (kw) Poli / Poles In Max (A) IP CL U (V) Lp db (A)*,x2 4 1,8 44 B 23/1,x2 2 1, 44 F 23/1 54 12,147x2 4 3, 44 F 23/1 1,3x2 4 5,8 55 F 23/1 2,3x2 4 6,2 44 F 23/1

Dettagli

Le Misure di Pressione

Le Misure di Pressione 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica/Veicolo A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso

Dettagli

Simulazione COMSOL Multiphysics di un termometro a cantilever MEMS con trasduzione capacitiva

Simulazione COMSOL Multiphysics di un termometro a cantilever MEMS con trasduzione capacitiva Simulazione COMSOL Multiphysics di un termometro a cantilever MEMS con trasduzione capacitiva Descrizione della struttura da analizzare: 200 µm 200 µm 7 µm 3 µm 10 µm Un cantilever (trave o membrana ancorata

Dettagli

Errata Corrige 1. Errata Corrige (Ristampa 2019)

Errata Corrige 1. Errata Corrige (Ristampa 2019) Errata Corrige Errata Corrige (Ristampa 09) Nell edizione 09 è stata stampata due volte la pagina 4. La pagina doppia è peraltro quella sbagliata che andava sostituita. Alla pagina seguente di questa errata

Dettagli

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014

Sensori. Elaboration Unit Actuators. Sensors. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/ /05/2014 Sensori Sensors Elaboration Unit Actuators 2013/2014 1 Sensori Unità di misura 2013/2014 2 Sensori Electronic characteristics Reference: Analog Devices 2013/2014 3 Sensori Caratteristiche Accuratezza:

Dettagli

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale Micro e nano sistemi Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Elemento trave l l l l l Trave nel piano 2 nodi 3 gdl/nodo Carichi concentrati e distribuiti

Dettagli

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn è polarizzata con V = 0.5 V. I dati della giunzione sono: N D = 10 16 cm 3, N A = 10 15 cm 3, µ n = 1100 cm 2 /Vs, µ

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: N = Intero[N estr (4/52) + 0.5] Numero approssimativo = 4 Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3)

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt. Corrente elettrica La corrente elettrica è data da un flusso netto di cariche in moto. Gli elettroni di conduzione, all interno di un filo isolato di rame, si muovono in modo casuale a una velocità di

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Esercizi in corrente continua

Esercizi in corrente continua Esercizi in corrente continua 1.1 Reduce the circuit to a single resistor at terminals a-b. Answer: R = 4 Ω; 1.2 If R eq = 50 Ω find R. Answer: R = 16 Ω; 1.3 Obtain the equivalent resistance at terminals

Dettagli

Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2

Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2 Pressione Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.62 Applicazioni Applicazioni con limitato spazio di montaggio Soluzioni di progetto

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo Emer S.p.A. Via G.Bormioli n 19 27030 S.Eufemia (BS) Italy Tel:030-2510391 Fax:0002510302 Web: www.emer.it E-mail: commerciale@emer.it Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Insegnamento di Costruzione di Macchine I (Prof. M. Giglio, M. Gobbi, S. Miccoli) Esercitazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 7-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI PRINCIPI DI MECCANICA E COSTRUZIONI MECCANICHE ESERCIZIO 1 (Punti 9) VERIFICA INTERMEDIA DEL 1-5-1 Data la struttura

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Dispositivi Minimamente Invasivi

Dispositivi Minimamente Invasivi Dispositivi Minimamente Invasivi per Diagnosi, Monitoraggio e Terapia Esercitazione 10 Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro a.tognetti@centropiaggio.unipi.it tti@ t i i i i it nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Dati tecnici. Tecnologia del Profilo mk 228

Dati tecnici. Tecnologia del Profilo mk 228 Dati tecnici Tecnologia del Profilo mk 228 Contenuti Dati tecnici Standard, Norme e Calcoli 230 Determinare la Deformazione Serie 25 234 Determinare la Deformazione Serie 40 236 Determinare la Deformazione

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Pt100: caratterizzazione

Pt100: caratterizzazione Pt00: caratterizzazione Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 0/0 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent Configurazione

Dettagli

Problema di de Saint Venant

Problema di de Saint Venant Napoli, 21 maggio 212 Problema di de Saint Venant Cristoforo Demartino Università degli Studi di Napoli Federico II 21 maggio 212 Napoli, 21 maggio 212 Outline della lezione Introduzione Ipotesi Lo stato

Dettagli

Seduta in Laboratorio

Seduta in Laboratorio Seduta in Laboratorio Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 2016/2017 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent

Dettagli

Strumentazione biomedica

Strumentazione biomedica Strumentazione biomedica Progetto e impiego dei sistemi di misura Capitolo 7 Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna La Misura della Pressione Arteriosa 05/11/014 La Misura della Pressione Arteriosa

Dettagli

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01 --------------- 1 -------------- Densita` cubo = 0.1637E-07 g/cm**3 Innalzamento capillare = 0.1549E+01 cm Prob = 0.1000E+01 --------------- 2 -------------- Lato = 0.3109E+01 cm Valor medio del modulo

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione isulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione Se ho un asta lunga un metro e con dilatazione 20 devo usare strumenti diversi dal

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Relatore: Ch.mo Prof. Luca Settineri Ottimizzazione di un sistema di condizionamento di uno stampo ad iniezione con conformal

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

P3 Trasduttore di pressione assoluta, pressione nominale da 10 bar a 3000 bar

P3 Trasduttore di pressione assoluta, pressione nominale da 10 bar a 3000 bar P3 Top Class P3MB Versione con cavo di collegamento TEDS: Transducer Electronic Data Sheet (Prospetto Dati Elettronico Trasduttore) P3MBP Versione con spina di collegamento P3 Trasduttore di pressione

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplificatori operazionali Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 15-5-2017) mplificatori operazionali in LTspice In LTspice è disponibile un modello funzionale denominato

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Sensori a stato solido LS

Sensori a stato solido LS Sensori a stato solido LS Susanna Reggiani Advanced Research Center on Electronic Systems (ARCES) e Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) tel. 051 209 3557 email: susanna.reggiani@unibo.it,

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale. Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Comsol Multiphysics ANALISI TERMICA + Esercizio Conduzione Z=0.14m + Esercizio: Convezione e conduzione

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

a.a of 5 S.Spagnolo Compito ( ) Corso di Fisica CdS Scienze Biologiche 12 Marzo 2019 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2)

a.a of 5 S.Spagnolo Compito ( ) Corso di Fisica CdS Scienze Biologiche 12 Marzo 2019 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2) a.a. 2017-2018 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2) Q1_12/03/2019 Qual è la definizione di P e la sua unità di misura? Scegliere i valori dei coefficienti m,l,n nella relazione M m L l T n per ottenere l

Dettagli

S c h e d a t e c n i c a

S c h e d a t e c n i c a S c h e d a t e c n i c a R i l e v a t o r i d i f o r z a S e r i e D R 1, 2 5 k N 5 0 0 k N Benfici/Applicazioni Classe di accuratezza 0,04 2 built-in accelerometri Per pressioni/tensioni statiche e

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

Come recuperare energia dalle vibrazioni: energy harvesting piezoelettrico

Come recuperare energia dalle vibrazioni: energy harvesting piezoelettrico Come recuperare energia dalle vibrazioni: energy harvesting piezoelettrico D. Desideri, A. Doria, F. Moro Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Padova LEDS L Energia degli Studenti aula

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa

Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Peso = 0.8857E+00 N Lavoro = -0.249E+05 joule Pressione = 0.5266E+06 Pa --------------- 2 -------------- Massa aria = 0.2633E+03 kg Coeff. attrito = 0.1244E+00 Vel. bilia

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni Giorgio izzoni conenzione degli utilizzatori Quali componenti assorbono potenza e quali la generano? i a LKC per il nodo a: i 5 A Per la LKT: V D V E V D V V A V C V E V B V A V A fornisce energia B fornisce

Dettagli

Importanza dell acqua per le cellule vegetali

Importanza dell acqua per le cellule vegetali L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI Importanza dell acqua per le cellule vegetali compromesso fotosintesi/traspirazione: la necessità fotosintetica espone le piante al rischio di disidratazione Il deficit idrico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Insegnamento: Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Learning Object N. 1: STRUMENTI DI MISURA DELLE PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO Unità

Dettagli

Disposizione degli estensimetri

Disposizione degli estensimetri Disposizione degli estensimetri Taratura del ponte Compensazione della temperatura Trazione semplice Flessione semplice Taglio semplice Taratura del ponte: annullamento dell offset R bilanciamento E V

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ] /0 ESERCIZIO. - Risposta in frequenza A. O. ideale) R 2 v s) = v s s) +v u s) +R 2 +R 2 Eguagliando v + s) = v s)): segue f z = R 2 v s s) +v u s) = v u s) +R 2 +R 2 v u s) R 3 + [ v u s) Af) = A 0 Cs

Dettagli