PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SCROCCAROCCO, 20 INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (VIA SCROCCAROCCO, 20 SEGNI - RM, VIA GRAMSCI SNC VALMONTONE RM) COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (VIA SCROCCAROCCO, 20 SEGNI RM) MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (VIA PALIANESE KM. 1,200 COLLEFERRO RM) PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI (VIA PALIANESE KM. 1,200 COLLEFERRO RM) TURISMO (VIA GRAMSCI SNC VALMONTONE RM) tel (SEGNI), (COLLEFERRO), (VALMONTONE) fax (SEGNI) (COLLEFERRO) (VALMONTONE) C. F URL: URL: rmis099002@istruzione.it PEC rmis099002@pec.istruzione.it Via Scroccarocco, SEGNI (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2 INDICE - Premessa pag. 4 SEZIONE I Le scelte dell Istituto - L Istituto e le sue sedi pag. 5 - I soggetti del POF pag. 8 - Dove siamo pag. 8 Capitolo 1 : Risorse strutturali e didattiche - Laboratori e aule speciali pag. 9 - Rete organizzativa pag Organizzazione orario delle lezioni pag Modalità di accesso ai servizi pag Rapporti scuola-famiglia pag. 18 Capitolo 2: L offerta formativa - I Corsi pag Quadri orari e Indirizz1 pag. 21 Capitolo 3: Scelte educative e didattiche - Modalità organizzative e obiettivi formativi pag Scelte di autonomia didattica ed organizzativa pag L Accoglienza pag Formazione e aggiornamento docenti pag. 30 Capitolo 4: Progetti per il miglioramento dell offerta formativa - Progetti per l anno scolastico pag. 33 Capitolo 5: Scelte organizzative e di gestione - Criteri di formazione delle classi pag Criteri di assegnazione delle cattedre pag Integrazione alunni con disabilità pag Alunni stranieri: intercultura pag Gli organi collegiali : Consiglio d Istituto pag. 36 Collegio dei Docenti, Dipartimenti disciplinari pag. 38 Consiglio di classe pag Le Funzioni strumentali pag. 39 2

3 SEZIONE II Il progetto curricolare Capitolo 1: La valutazione - La valutazione e criteri di svolgimento degli scrutini pag Fasce di valutazione pag Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo pag Criteri di attribuzione dei voti e indicatori per la formulazione dei giudizi finali pag Gli I.D.E.I. pag Autovalutazione d Istituto pag. 45 Capitolo 2: Le regole - Il regolamento d Istituto pag Patto educativo di corresponsabilità pag. 75 3

4 Pof - motivazioni e finalità Premessa: PIANO OFFERTA FORMATIVA A CHE COSA SERVE IL POF Concretizzare Gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali all apprendimento e alla crescita educativa. Garantire Azioni efficaci di recupero, di sostegno e di prevenzione del disagio. Il Piano dell Offerta Formativa è il documento dei percorsi formativi, delle attività, delle iniziative didattiche ed educative, dell organizzazione e della gestione di strutture, persone e risorse della scuola. Il Piano dell Offerta Formativa presenta dunque la scuola nella sua organizzazione didattica con le sue finalità e interventi progettuali, con le sue forme e modalità di funzionamento e gestione a tutti i livelli, rendendo l istituzione trasparente all utenza cui fornisce un servizio. GARANTIRE Agli alunni il successo formativo MIRARE Allo sviluppo della persona umana MIGLIORARE L efficacia del processo di insegnamento e apprendimento 4

5 Sezione I - Le scelte dell Istituto L Istituto e le sue sedi L Istituto, denominato a partire dall a. s. 2012/2013 Istituto d Istruzione Superiore Via Scroccarocco, 20 si compone di tre sedi: I.P.I.A. Paolo Parodi Delfino a Colleferro (indirizzi Manutenzione e Assistenza tecnica; Produzioni Industriali e Artigianali), I.T.C.G. Pier Luigi Nervi a Segni (indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing; Costruzioni, Ambiente e Territorio), I.T.C. Pier Luigi Nervi, sezione "Enzo Gigli" a Valmontone (indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo.) Bacino di utenza Gli studenti dell Istituto provengono principalmente dai comuni del 38 Distretto Scolastico (Artena, Carpineto Romano, Colleferro, Labico, Montelanico, Segni e Valmontone), ma anche dai comuni a sud di Roma e dalle province di Frosinone e Latina. La sede di Colleferro Colleferro nacque ai primi del Novecento intorno alla fabbrica SNIA BPD, attorno alla quale ha orbitato per anni lo sviluppo urbano ed industriale di questo centro. Nel territorio sono presenti molte industrie quali la BAG/BRAD SPA, la ALSTOM, la FIAT AVIO SPA, la ITALCEMENTI ma la cittadina ha sviluppato, negli ultimi anni, attività nel settore terziario, realtà importante del territorio è l artigianato, con piccole e medie imprese. L Istituto Paolo Parodi Delfino è nato come avviamento professionale con D.P.R.1962 del 10 luglio 1960 ed ha svolto per anni il ruolo di formatore privilegiato della manodopera specializzata della ditta B.P.D., i cui cancelli sono situati proprio di fronte a quello che era l ingresso principale del nostro Istituto. Con l introduzione della scuola media unificata, l Istituto ha acquisito la denominazione attuale e l edificio ha cominciato ad ospitare anche le aule della Scuola media statale G. Mazzini. Da qualche anno la sede dell istituto si è spostata in via Palianese Km 1.200, a ridosso del centro urbano, in una struttura di nuova costruzione. I corsi di qualifica professionale erano rivolti essenzialmente all acquisizione di abilità manuali, in cui i nostri studenti eccellevano, come hanno dimostrato i risultati in numerosi concorsi a livello regionale e nazionale, nonché la gran percentuale di assorbimento nel mondo del lavoro. La crisi dell industria chimica italiana ha portato un grosso ridimensionamento dell attività industriale in Colleferro; le mutate richieste del mondo del lavoro in generale, hanno portato ad un ripensamento del ruolo dell Istituto con l introduzione dei Corsi post-qualifica, con maggiore attenzione alla preparazione culturale complessiva e ad una preparazione professionale più completa e molti studenti hanno potuto in ogni modo inserirsi in un attività qualificata e gratificante grazie alla preparazione complessiva che il nostro Istituto riesce a garantire. La sede di Segni La sede di Segni del nostro istituto è inserita nel contesto dei Monti Lepini. I Monti Lepini separano il mare da una parte e la valle nel cuore del Lazio dall'altra. Il contesto socio-economico-culturale in cui l Istituto opera è caratterizzato da un tessuto produttivo di piccole e medie imprese (agricole e non) e del terziario avanzato, per quanto riguarda la quasi totalità dei paesi che costituiscono il suo bacino di utenza. A Colleferro, da cui proviene buona parte degli alunni, non mancano invece imprese di più grandi dimensioni 5

6 che, mentre in un recente passato hanno costituito una forte alternativa alle attività agricole, sono oggi motivo di disagio socio-economico, a causa della crisi occupazionale. L Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri «Pier Luigi Nervi» di Segni è nato nell a.s. 1972/73 ed è divenuto autonomo nell a.s. 1982/83. Successivamente, nell a.s. 1992/93. è stato attivato a Valmontone l indirizzo Periti aziendali e corrispondenti in lingue estere; nell a.s l indirizzo tecnico-turistico. Col passare degli anni entrambe le sedi sono state rinnovate sia a livello di organizzazione della didattica, con l introduzione dei corsi sperimentali, sia a livello di strutture e supporti didattici con l adeguamento dei locali alle nuove esigenze e l impianto e/o ammodernamento di laboratori e aule speciali, oggi all avanguardia e in grado di accogliere comodamente ciascuna classe per intero. Oggi pertanto entrambi gli edifici, peraltro situati in buona posizione geografica e con ampi spazi che consentono lo svolgimento di attività didattiche all aperto, concorrono a determinare le più favorevoli condizioni per affrontare lo studio con serenità e profitto. La sede di Valmontone Valmontone è un comune di abitanti della provincia di Roma situato su un rialzo tufaceo. La sua altitudine di 303 m l.s.m. ed è parte di un sistema orografico formato da piccole valli, e modesti rilievi. Il territorio rientra nel bacino idrografico dell'alta Valle del Sacco. Il sottosuolo è ricchissimo di acque e falde freatiche, ragion per cui a Valmontone, l Università La Sapienza di Roma ha attivato il C.E.R.I. (il centro di ricerca, previsione, prevenzione e controllo dei rischi idrogeologici). La sede è facilmente raggiungibile attraverso l Autostrada A1, la Statale Via Casilina e la Ferrovia Roma-Cassino-Napoli. Il contesto socio-economico-culturale in cui l Istituto opera è caratterizzato da un tessuto produttivo di piccole e medie imprese (agricole e di servizi) dislocate in un territorio ampio; si sta sviluppando un polo turistico integrato di notevole interesse da un punto di vista occupazionale. * L offerta formativa qui illustrata non consiste in un astratta e formale proposta di uguaglianza formativa, ma sviluppa le sue linee in un contesto di solidarietà sociale diretto a cercare il successo di tutti; sollecita le capacità e le indirizza verso conoscenze che siano fondanti di uno stile di apprendimento flessibile e ricettivo, capace di acquisire le sollecitazioni di un mondo nel quale la comunicazione viaggia sui parametri dell intelligenza artificiale e di un mondo lavorativo che richiede competenze specifiche e capaci di rimodularsi. La consapevolezza del mutato scenario culturale ci obbliga al confronto con le realtà scolastiche europee, sollecitandoci a mettere in campo strumenti didattici più efficaci e più rispondenti alle esigenze di ognuno dei nostri alunni. Il nuovo modello di scuola, come esplicitato, è finalizzato al perseguimento dei seguenti obiettivi caratterizzanti la filosofia dell Autonomia scolastica: - Indurre atteggiamenti responsabili e civili negli allievi con lo strumento disciplinare, ma con l esempio, l autorevolezza e col dialogo educativo; - Prevedere forme di recupero per limitare l insuccesso scolastico ( tutta la normativa autonomistica va in questa direzione); - Rapporti con le famiglie ispirati ai criteri della trasparenza, della informazione, della documentazione in un quadro di una loro giusta e corretta collocazione all interno della scuola. La scuola dell autonomia ha il compito di garantire, studiare e guidare i ragazzi promuovendo la conoscenza di sé, il senso di appartenenza, la coscienza dei propri limiti e delle proprie risorse, la capacità di assumere decisioni, di gestire il proprio tempo. L ipotesi progettuale che si propone cerca di fornire una delle possibili 6

7 articolazioni delle attività di una scuola che voglia completare e congiungere il curricolo ministeriale con iniziative di formazione e orientamento attivate in collaborazione con le associazioni imprenditoriali e professionali locali, attraverso stage in aziende private, enti pubblici, istituzioni bancarie e studi professionali. In questa logica vanno visti i Corsi altamente specializzati e svolti in collaborazione con enti prestigiosi. L Istituto si propone: 1) di offrire degli standard professionali di alta qualità che facilitino l inserimento nel mondo del lavoro dei suoi diplomati; 2) di far sviluppare agli studenti un buon numero di strutture culturali che permettano loro di comprendere e di incidere consapevolmente sulla realtà che li circonda; 3) di contribuire alla crescita dei ragazzi sotto il profilo culturale, sociale e delle capacità relazionali per diventare poi cittadini di una società in continua evoluzione; 4) di partecipare al recupero delle situazioni di disagio, rafforzando le qualità che gli studenti mostrano sfruttandole al massimo per superare, per quanto è possibile, gli ostacoli che si frappongono al pieno inserimento nella vita produttiva, sociale e culturale. 5) di promuovere costantemente l'insegnamento delle lingue straniere 6) di promuovere l'accoglienza e l'integrazione degli stranieri. L impegno congiunto di tutte le forze della scuola dovrà, pertanto, tendere al recupero di quei valori che hanno connotato l evoluzione della nostra civiltà, privilegiando ad esempio, la conoscenza dei diritti fondamentali dell uomo, il rispetto della persona, la formazione di una coscienza europea, l educazione alla pace, alla legalità, alla salute, alla tutela dell ambiente e così via. 7

8 I soggetti del Pof IL CONSIGLIO DELL ISTITUZIONE Definisce gli indirizzi generali e al termine adotta il piano dell Offerta Formativa. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Attiva i necessari rapporti con il territorio e coordina tutte le azioni interne all Istituto CHI IL COLLEGIO DEI DOCENTI Elabora il Piano dell offerta Formativa articolandosi al suo interno e cura il monitoraggio- I GENITORI E GLI STUDENTI Formulano proposte Dove siamo 8

9 CAPITOLO 1: RISORSE STRUTTURALI E DIDATTICHE SEDE DI COLLEFERRO LABORATORI - SETTORE CHIMICO-BIOLOGICO LABORATORIO DI CHIMICA ANALISI 1 LABORATORIO DI CHIMICA ANALISI 2 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA STRUMENTALE LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA SALA BILANCE SALA PREPARAZIONI LABORATORI - SETTORE ELETTRICO LABORATORIO DI CONTROLLI AUTOMATICI LABORATORIO DI ESERCITAZIONI PRATICHE I E II CLASSI LABORATORIO DI ESERCITAZIONI PRATICHE III CLASSI LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE I E II CLASSI LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE III E IV E V CLASSI LABORATORIO DI SISTEMI SETTORE MECCANICO-TERMICO LABORATORIO CAD MECCANICO LABORATORIO DI IDRAULICA LABORATORIO DI PNEUMATICA LABORATORIO PER LE ENERGIE ALTERNATIVE LABORATORIO TECNOLOGICO (OFFICINA MECCANICA) AULE SPECIALI AULA 1 LIM AULA 2 LIM AULA MAGNA AULA VIDEO BIBLIOTECA LABORATORIO LINGUISTICO LABORATORIO MULTIMEDIALE PALESTRA 9

10 SEDI DI SEGNI E VALMONTONE AULA DI CHIMICA (SEGNI) AULA DI DISEGNO E TOPOGRAFIA (SEGNI) AULA LIM 1 (SEGNI) AULA LIM 1 (VALMONTONE) AULA LIM 2 (SEGNI) AULA LIM 2 (VALMONTONE) AULA LIM 3 (VALMONTONE) BIBLIOTECA (SEGNI) BIBLIOTECA (VALMONTONE) LABORATORIO LINGUISTICO (VALMONTONE) LABORATORIO MULTIMEDIALE 1 (SEGNI) LABORATORIO MULTIMEDIALE 1 (VALMONTONE) LABORATORIO MULTIMEDIALE 2 - Linguistico (SEGNI) LABORATORIO MULTIMEDIALE 2 (VALMONTONE) LABORATORIO MULTIMEDIALE 3 - Costruzioni (SEGNI) LABORATORIO PROVE DEI MATERIALI (SEGNI) PALESTRA (SEGNI) PALESTRA (VALMONTONE) Servizi fruibili dagli studenti In tutte le sedi sono in funzione esercizi di ristorazione. Spazi esterni Tutte le sedi dispongono di campi esterno polivalenti per pallacanestro, pallavolo,calcetto. 10

11 RETE ORGANIZZATIVA (DOCENTI) COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Francesco CIPOLLINI Prof. Salvatore PANETTA GRUPPO DI SUPPORTO DIRIGENZA Prof. Tommaso R. GALIANO Prof.ssa A. Pia GABRIELLI Prof.ssa M. Antonietta PENNESE Prof. Salvatore PLATIA Prof.ssa Tiziana PONTESILLI COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE Segni Valmontone Classe Coordinatore Segretario Classe Coordinatore Segretario 1A AFM LORENZI D. ROSSI 1A AFM GABRIELLI A.P. AUSIELLO 2A AFM COLAIACOMO ALESSANDRONI 2A AFM FEDERICO MOLLICA 3A AFM VARI GABRIELE 4A AFM LORENZI R. RENZITTI 4A AFM MOSCETTA MERCANTI 5A PACLE BIAGIONE FANCIULLI 5A IGEA VITTORI CIANFONI 1A TUR GABRIELLI M.G. COCCIÒ 2B AFM SARAO COSCIA 2A TUR TAVOLARIO ALESSANDRONI 3A TUR SPARAGNA NUNZIATA 4A CAT GRAZIANI CIANGOLA 4A TUR ROSSI ARPAIA 5A GEO GALIANO COCCI 5A ITER PLATIA CARNEVALE 4A SIRIO PENNESE CIPOLLINI 5A SIRIO VELOTTI LEONI 3B TUR BRIGUORI D AVINO 5B ITER MIELE FORNABAIO 11

12 Colleferro Classe Coordinatore Segretario 1A MAT PELLICCIA PASQUALONI 1B MAT TUMMOLO PALOMBI 2A MAT GENTILE DE PAOLIS 2B MAT RICCI ISTRATE ANCA 3A MAT SCARLATTI SINISCALCHI 4A MAT VARI 5A TIE CARDONI SINISCALCHI 1C MAT PONTESILLI 2C MAT COSCIA 4B MAT 3B MAT GALESSO GIRETTI 3C MAT 4C MAT NAVARRA CANESTRELLI 5A TIM MARTA CONTI 3D MAT VOTTA MARTA 5A TSE CUPINI COCCI 2A PIA DE NAPOLI SCARAMELLA 3A PIA FALERA DI FRAIA 4A PIA MARCONCINI COLAIORI 5A PIA DEL SIGNORE MORCIANO 5B TIE D AMBROSIO COMITATO DI VALUTAZIONE Membri effettivi: Prof.ssa Gigliola COLAIACOMO Prof.ssa A. Pia GABRIELLI Prof. Salvatore PANETTA Prof.ssa Tiziana PONTESILLI 12

13 Membri supplenti: Prof. Francesco CIPOLLINI Prof.ssa Isabella MIELE ORGANO DI GARANZIA PER I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI (COMPONENTE DOCENTI) Prof. Francesco CIPOLLINI Prof.ssa Maria PALOMBI Prof.ssa A. Pia GABRIELLI COMMISSIONE ELETTORALE Prof.ssa Marina FALERA Prof.ssa A. Pia GABRIELLI FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. 1. GESTIONE P.O.F. Prof. Tommaso R. GALIANO, Prof.ssa Tiziana PONTESILLI 2. SUPPORTO DOCENTI Prof.ssa Emilia MARCONCINI, Prof.ssa Emilia VARI, Prof. Salvatore PLATIA 3. SUPPORTO UTENZA INTEGRAZIONE RECUPERO DEL DISAGIO PROMOZIONE DEL BENESSERE SCOLASTICO Prof.ssa Isabella MIELE, Prof.ssa M. Antonietta PENNESE, Prof.ssa Elisabetta VOTTA 4. ORIENTAMENTO Prof.ssa Gigliola COLAIACOMO, Prof.ssa A. Pia GABRIELLI, Prof. Massimo GIRETTI 5. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA RAPPORTI CON ENTI ESTERNI E AGENZIE FORMATIVE Prof. Enzo COLAIORI, Prof.ssa Giovanna SPARAGNA, Prof. Ilario MOSCETTA NUCLEI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLE FUNZIONI STRUMENTALI 1 - Nucleo Continuità e Accoglienza - RIF. FF. SS

14 Proff. PENNESE (F. S.), MIELE (F. S.), VOTTA (F. S.), VARI E., COSCIA, GALIANO (F. S.), PLATIA, MARCONCINI 2 - Nucleo Viaggi d istruzione, Visite aziendali e Visite guidate - RIF. FF. SS. 3-5 Proff. GABRIELLI A. P., PLATIA, COLAIACOMO 3 - Nucleo Consulenza - CIC - RIF. FF. SS. 2-3 Proff. MIELE (F. S.), VOTTA (F. S.), COLAIACOMO, DE PAOLIS, GIZZI, LATINI S., GABRIELLI A. P. 4 - Nucleo Biblioteca - RIF. FF. SS. 2-3 Proff. COLAIACOMO, VARI E. (F. S.), COSCIA, PONTESILLI, GIZZI, DE NAPOLI, LATINI, PELLICCIA, MIELE (F. S.) 5 Nucleo Attività culturali RIF. FF. SS. 1-3 Proff. COLAIACOMO, MIELE (F. S.), GABRIELLI A. P., VARI E., GALIANO (F. S.), VOTTA (F. S.), TUMMOLO, VITTORI, SCARLATTI, MARCONCINI 6 - Nucleo GLH - RIF. F. S. 3 DOCENTI DI SOSTEGNO 7 - Nucleo Sito d istituto - Attività multimediale - Informatizzazione - RIF. FF. SS. 2-3 Proff. GALIANO, COLAIACOMO, MIELE (F. S.), PUGLISI, MARCONCINI (F. S.), CIPOLLINI, ALESSANDRONI 14

15 COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO Prof. Marco MARTA Prof. Salvatore PANETTA Prof. Enzo COLAIORI COORDINATORI GLH Prof.ssa Antonella FULCO Prof.ssa Sandra LATINI COORDINATORI ASSISTENZA SPECIALISTICA DISABILI Prof.ssa Isabella MIELE Prof. Salvatore PLATIA Prof.ssa Elisabetta VOTTA UFFICIO TECNICO Prof. Antonio FILIPPI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) Prof. Gianfranco SINISCALCHI RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Prof. Salvatore PANETTA 15

16 RESPONSABILI VIGILANZA DIVIETO FUMO Prof. Francesco CIPOLLINI Prof. Gianfranco SINISCALCHI Prof. Roberto COLELLA Prof. Salvatore PANETTA Prof. Salvatore PLATIA Prof. Egidio VELOTTI 16

17 Organizzazione dell orario delle lezioni L orario settimanale delle lezioni è scandito coerentemente con la programmazione modulare di ciascuna disciplina. Il monte ore annuale di ciascuna disciplina è calcolato sulla base di 33 settimane. Il quadro orario segue il criterio della propedeuticità. Gli insegnamenti curriculari sono impartiti in cinque giorni alla settimana. Durata delle ore di lezione sede di Colleferro: LUN MER - VEN MAR - GIO SABATO PRIMA ORA PRIMA ORA SECONDA ORA SECONDA ORA TERZA ORA TERZA ORA INTERVALLO QUARTA ORA QUARTA ORA INTERVALLO QUINTA ORA QUINTA ORA SESTA ORA SESTA ORA SETTIMA ORA L I B E R O Durata delle ore di lezione sede di Segni: LUN MER - VEN MAR - GIO SABATO PRIMA ORA PRIMA ORA SECONDA ORA SECONDA ORA INTERVALLO TERZA ORA TERZA ORA INTERVALLO QUARTA ORA QUARTA ORA INTERVALLO QUINTA ORA QUINTA ORA INTERVALLO SESTA ORA SESTA ORA SETTIMA ORA L I B E R O Durata delle ore di lezione sede di Valmontone: MAR MER - GIO LUN - VEN SABATO PRIMA ORA PRIMA ORA SECONDA ORA SECONDA ORA TERZA ORA TERZA ORA INTERVALLO QUARTA ORA QUARTA ORA INTERVALLO QUINTA ORA QUINTA ORA SESTA ORA SESTA ORA SETTIMA ORA L I B E R O 17

18 Durata delle ore di lezione del corso Serale della sede di Segni: LUN - VEN SABATO PRIMA ORA SECONDA ORA TERZA ORA QUARTA ORA QUINTA ORA L I B E R O Modalità di accesso ai servizi DI PERSONA: presso gli uffici siti in SEGNI, VIA SCROCCAROCCO 20 tel (orario di ricevimento DAL LUNEDI AL VENERDI ORE ); VIA FAX al numero ; VIA rmis099002@istruzione.it, rmis099002@pec.istruzione.it Telefono e fax sezioni associate: Tel (COLLEFERRO), (VALMONTONE) Fax (COLLEFERRO), (VALMONTONE) Il dirigente scolastico riceve esclusivamente previo appuntamento telefonico (n ). Sono previsti sportelli settimanali di segreteria presso le sedi di Colleferro e Valmontone. I rapporti scuola-famiglia Ricevimenti dei familiari - I docenti ricevono individualmente i familiari degli alunni settimanalmente in orario antimeridiano. i familiari vengono inoltre ricevuti in orario pomeridiano nei mesi di dicembre ed aprile: tale supporto occorre che sia assiduo e continuo perché solo la collaborazione tra la scuola e la famiglia può assicurare il successo dell intervento educativo e garantire la completa formazione del giovane. Questo rapporto si esplica in due momenti: 1) contratto formativo 2) continuo contatto al fine di giungere ad una migliore conoscenza di ciascun alunno. Modalità - Negli incontri, della durata di tre ore circa, i docenti dei singoli Consigli ricevono i familiari per informarli sull andamento didattico disciplinare dei loro figli, nonché dei programmi, delle verifiche e dei criteri di valutazione adottati; per rilevare possibili difficoltà incontrate (motivazionali, cognitive, ecc.) e stabilire, tramite un produttivo confronto, strategie d intervento. Strumenti - Incontri scuola-famiglia; ricevimenti dei docenti; comunicazioni telefoniche. 18

19 I corsi Sede di Colleferro CAPITOLO 2: L OFFERTA FORMATIVA Sono attivi, solo per questo anno scolastico, i seguenti corsi post-qualifica biennali: Tecnico chimico-biologico (valido anche per il conseguimento della qualifica regionale di secondo livello Tecnico di laboratorio chimico di ricerca). Tecnico delle industrie elettriche (valido anche per il conseguimento della qualifica di secondo livello Tecnico Montatore Manutentore Elettrico Elettronico ). Tecnico delle industrie meccaniche (valido anche per il conseguimento della qualifica di secondo livello Tecnico metodista di macchine utensili a controllo numerico ). Tecnico dei sistemi energetici (valido anche per il conseguimento della qualifica regionale di Tecnico Installatore e Manutentore di impianti termici in collaborazione) I corsi attualmente esistenti sono finalizzati alla formazione di tecnici delle industrie del: settore chimico-biologico (TCB) settore elettrico (TIE) settore meccanico (TIM) settore termico (TSE) I suddetti Corsi hanno la seguente denominazione, a seconda delle nuove figure professionali: 1) Produzioni Industriali e Artigianali (Articolazione Industria) 2) Manutenzione e Assistenza Tecnica (Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili ; Opzione Manutenzione mezzi di trasporto ) Essi sono articolati in 1 biennio (obbligo), 2 biennio, classe 5 con Esame di Stato. Le classi 5 nel corrente anno scolastico seguono il vecchio ordinamento. Inoltre sono previsti, in accordo con la Regione Lazio, percorsi di integrazione che portano, al termine del terzo anno, al conseguimento di qualifiche regionali: Operatore delle produzioni chimiche; Operatore elettrico; Operatore meccanico; Operatore alla riparazione dei veicoli a motore; Operatore di impianti termoidraulici. Vengono inoltre attivati progetti di alternanza scuola-lavoro, con stage professionalizzanti presso aziende del territorio. Sede di Segni Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Corso serale per Ragionieri SIRIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio forma professionisti nel settore della progettazione e della conduzione dei lavori. Dopo 5 anni si otterrà il Diploma in Costruzioni, Ambiente e Territorio con la 19

20 possibilità di accedere ai settori: edilizia, pubblica amministrazione, libera professione, enti e società provate; inoltre si potrà accedere a tutti gli studi universitari. Il Corso serale SIRIO prevede il riconoscimento delle competenze e/o esperienze maturate in ambito lavorativo, scolastico, con possibilità di riduzione delle discipline e degli anni di frequenza. Dopo i 5 anni si otterrà il diploma di ragioniere,che consentirà di accedere a tutti gli studi universitari e di rivolgersi ai settori: produttivo, commerciale, creditizio, assicurativo, pubblica amministrazione, libera professione. L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing forma esperti idonei alla gestione dei problemi economico-aziendali, fornendo abilità professionali connesse all organizzazione dell azienda ed alla sua gestione informatizzata. Dopo i 5 anni si otterrà il Diploma che consentirà di accedere a tutti gli studi universitari e di rivolgersi ai settori: produttivo, commerciale, creditizio, assicurativo, pubblica amministrazione, libera professione. Sede di Valmontone Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Indirizzo Turismo L indirizzo Turismo prepara figure professionali munite delle necessarie conoscenze tecniche, professionali e linguistiche per provvedere alla complessa organizzazione dei servizi turistici; prevede pertanto lo studio di tre lingue straniere, di geografia e di storia dell Arte.. i settori di attività riguardano: la produzione, commercializzazione e realizzazione dei servizi turistici, la promozione del turismo all interno di aziende private ed Enti pubblici. Con il diploma, che si otterrà dopo 5 anni, si potrà accedere a tutti gli studi universitari. L esame di Stato comprende tre prove scritte ed un colloquio. La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato; essa consiste nella produzione di uno scritto scelto dal candidato tra più proposte di varie tipologie tradizionali e non, individuate annualmente dal Ministero della Pubblica Istruzione La seconda prova scritta è intesa ad accertare le conoscenze specifiche del candidato ed ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studio. Al candidato è data facoltà di scegliere tra più proposte. La terza prova, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le capacità del candidato di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica. La prova consiste nella trattazione sintetica di argomenti nella risposta a quesiti singoli o multipli, ovvero nella soluzione di problemi o di casi pratici e professionali, o nello sviluppo di progetti. La prova è strutturata in modo da consentire anche l accertamento della conoscenza delle lingue. Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell argomentazione, e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. 20

21 QUADRO ORARIO INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI (COLLEFERRO) MATERIE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE STORIA MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2 2 SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2 2 TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE TECNICHE DI GESTIONE- 3 5 CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI ORE SETTIMANALI (MEDIA)

22 QUADRO ORARIO INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (COLLEFERRO) OPZIONE MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO MATERIE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE STORIA MATEMATICA DIRITTO EDECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2 2 SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2 2 TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 2 2 LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI TECNOLOGIE ELETTRICHE- ELETTRONICHE E APPLICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO ORE SETTIMANALI (MEDIA)

23 QUADRO ORARIO INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (COLLEFERRO) OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI MATERIE 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE STORIA MATEMATICA DIRITTO EDECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2 2 SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2 2 TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI TECNOLOGIE ELETTRICO- ELETTRONICHE, DELL AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI ORE SETTIMANALI (MEDIA)

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE A. CANOVA D.P.R. 263 tab. 3 [1] ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO Piano dell offerta formativa - 1-1. IDENTITA DELL ISTITUTO L Istituto tecnologico per le costruzioni, l ambiente ed il territorio ( ex Istituto Geometri) tende a formare una figura professionale capace

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale ATERNO-MANTHONÈ St. TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale Via Tiburtina, 0-6519 PESCARA Tel. 085 408-085 418880 petd07000x@istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

GEOMETRI E RAGIONIERI

GEOMETRI E RAGIONIERI GEOMETRI E RAGIONIERI 2012 NUOVA SEDE PALAGIANO GEOMETRI Istituto Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio RAGIONIERI Istituto Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing COMMERCIALE LINGUISTICO

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 Progetto CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA. PER UNA SCUOLA SERALE INCLUSIVA. Docente responsabile Beppuccio NICOLOSI Gruppo

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore SILVIO CECCATO P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore Via Veneto, 29/31 36075 Montecchio Maggiore LA TUA SCUOLA IMPORTANTE Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA i nostri progetti

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli