LE IMMOBILIZZAZIONI TEMPORANEE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE IMMOBILIZZAZIONI TEMPORANEE."

Transcript

1 LE IMMOBILIZZAZIONI TEMPORANEE. OBIETTIVI: ridurre le fratture; limitare i danni tissutali; prevenzione degli spasmi muscolari; preparazione alla contenzione definitiva. Le fratture scomposte ed instabili richiedono generalmente, prima di un trattamento definitivo, una riduzione tramite la trazione continua. Secondo il tipo di frattura, della sede anatomica e del tipo di trattamento distinguiamo in: 1. trazione manuale; 2. trazione cutanea; 3. trazione transcheletrica. TRAZIONE MANUALE: è la trazione eseguita con l'ausilio della forza muscolare degli operatori. Gli operatori eseguono una trazione, in genere di un arto, a valle e a monte della frattura in modo da ridurne la scomposizione. Si utilizza in caso di riduzione di lussazioni, di fratture scomposte che verranno poi messe in trazione transcheletrica o in gesso. La trazione in caso di applicazione di un gesso, deve essere mantenuta fino all'asciugatura dello stesso. TRAZIONE CUTANEA: è indicata nei casi di frattura degli arti inferiori, quali ad esempio le fratture di collo di femore e quelle ingranate. Materiale: valva in gommapiuma (o kit monouso Estensore di Buck adesivo), filo in nylon per trazione di varie misure, peso non superiore ai 2,5Kg, carrucola di scorrimento. Procedimento: una volta posto il paziente a letto, controllare la sede di trazione (presenza di lesioni, sporgenze ossee, eritemi). Posizionare la valva o il kit monouso in modo tale che non stringa eccessivamente l arto. Applicare il peso controllando il perfetto scorrimento del filo sulla puleggia della carrucola. Controllare che il piede non sia in posizione equina; è possibile posizionare sotto il tallone, per prevenire lesioni da decubito, materassini in silicone, ad aria o acqua. Accertarsi che i pesi non tocchino il pavimento e che la trazione avvenga lungo l asse maggiore dell osso fratturato. TRAZIONE TRANSCHELETRICA : è di norma più efficace nel mantenere ridotta la frattura. La trazione è garantita da un filo metallico (Wilson o Kirschner) attraverso il frammento distale osseo; è usata nelle fratture diafisarie di femore (condilo femorale o in cresta tibiale), tibia (calcagno) ed omero (epifisi distale). Materiale sterile: kit comprendente fili metallici di varie misure, cannocchiale e chiave per trapano, garze orlate, due distanziatori di garza, pinza portatamponi, una compressa per la presa del trapano; servono anche guanti sterili e due garze di connettivina. Materiale per disinfezione, per un eventuale tricotomia e guanti monouso. Materiale accessorio: staffa di trazione, filo di nylon di varie lunghezze, pesi non eccedenti il 10% del peso corporeo, doccia portante (Zuppinger) con castello a pulegge, trapano a batteria e chiave per bulloni. Procedimento: posizionare il paziente sul letto, possibilmente con piano rigido, tenendo in trazione l arto. Controllare la sede di trazione per escludere eventuali lesioni, praticare la tricotomia se ne-

2 cessario e procedere alla disinfezione con betadine alcolico. Collaborare con il medico nel montare il cannocchiale al trapano ed alla scelta del filo in modo sterile. Una volta introdotto il filo metallico nella sede prescelta, disinfettare ulteriormente la zona, posizionare le garze di connettivina, una per lato, e quelle sterili. Avvolgere i distanziatori attorno al filo e stringere successivamente la staffa con la chiave: prestare attenzione alle sporgenze del filo per il rischio di pungersi. Se l arto interessato è quello inferiore, è posto sulla doccia portante, infine montato il castello e collegati i pesi; nel caso dell omero esiste una struttura portante apposita con reggibraccio. Sorveglianza: controllare che il filo di nylon scorra agevolmente sulle pulegge e che il peso non poggi a terra. Nell arto inferiore, il secondo dito del piede, la parte centrale della rotula e la spina iliaca devono formare una linea retta (vedi figura). Prevenire l equinismo del piede con una calza di sostegno o rialzi in silicone: quest accorgimento evita anche le lesioni da decubito al tallone. Verificare che la cute non sia molto tesa per evitare compressioni nervose o vascolari. Quando si eseguono spostamenti o si procede al rifacimento del letto, non sganciare mai i pesi: si eviterà così lo spostamento dei monconi ossei dovuto a trazione muscolare. Sorvegliare nei giorni successivi lo stato di salute del paziente: monitorare eventuali patologie preesistenti, controllare che esegua la terapia antitromboembolica, favorire eventualmente il drenaggio di secrezioni polmonari con aerosol, controllare che il sito di trazione non presenti edema o arrossamenti, limitare il disagio da immobilizzazione. Dopo l inserzione di trazione transcheletrica, il medico può richiedere una radiografia per verificare il corretto allineamento dei monconi. LE IMMOBILIZZAZIONI PERMANENTI. Permangono fino alla completa guarigione della frattura. DI POSIZIONE: hanno lo scopo di mantenere la posizione neutra e fisiologica dell'arto (nelle fratture composte, nelle distorsioni severe, dopo intervento chirurgico per una maggior stabilità). DI RIDUZIONE: nelle fratture scomposte che non necessitano di intervento chirurgico dopo la riduzione. OBIETTIVI: attenuare il dolore; favorire il processo riparativo; ridurre le complicanze. TUTELE GESSATE. L apparecchio gessato costituisce una valida forma di contenzione per le fratture, sia ridotte manualmente che chirurgicamente, o solo come forma di immobilizzazione. Il materiale usato per raggiungere questo scopo ha subito un evoluzione nei secoli; nel 1872 A. Matheysen, medico militare, propose l utilizzo di garze imbevute di poltiglia di gesso per ottenere un bendaggio modellabile che alla fine potesse indurirsi. Oggi trovano applicazione per un gran numero di immobilizzazioni, gessi in resina sintetica e tutori ortopedici già pronti all uso. L ESECUZIONE DI UN APPARECCHIO GESSATO. Il confezionamento di un apparecchio gessato richiede prima di tutto la conoscenza del materiale che sarà utilizzato, la posizione funzionale da far assumere al paziente durante l esecuzione e la procedura di esecuzione. L infermiere deve anche conoscere quali difetti può presentare un gesso al fine di prevenire e correggere. L infermiere che si presta ad eseguire una contenzione gessata, provvederà, come prima, cosa a preparare il materiale. Si precisa che la gestione del gesso deve avvenire a in un luogo appropriato quale la sala gessi dove è possibile trovare tutto l occorrente (vedi figura).

3 MATERIALE: si tiene a portata di mano le maglie tubolari, il cotone di Germania, un catino per l acqua, bende di gesso o resina. La maglia tubolare è messa a contatto con la pelle, generalmente in fibra di cotone, confezionata in rotoli di varie misure, estensibile e si adatta senza pieghe.. Lo scopo è di proteggere la cute da irritazioni, impedisce le sensazioni sgradevoli dovute alla sudorazione. Il cotone di Germania può essere applicato direttamente sulla pelle, è formato da fibre di cotone grezzo e confezionato in rotoli di varie misure. Il cotone crea uno spazio elastico di protezione tra cute e gesso, assorbe l umidità prodotta con la sudorazione. Ora dobbiamo distinguere il materiale di contenzione in fasce gessate o in resina. La benda gessata è preparata con garza in cotone impregnate di polvere di gesso (solfato di calcio). Quando la polvere di gesso s idrata, per una reazione esotermica ritorna allo stato cristallino (CaSO 4 2H 2 O) con notevole porosità ed alta resistenza al carico. Le fasce gessate sono confezionate in rotoli di varie misure o in stecche gessate di diversa larghezza, confezionate a fisarmonica in 4-5 strati. Le bende in resina sono prodotte con fibra di vetro impregnata di resina poliuretanica. Esse permettono un immobilizzazione rigida in breve tempo, sono confezionate in rotoli di diversa larghezza. I vantaggi rispetto al gesso è che la resina ha un peso inferiore con la possibilità di carico dopo a- forbici per fasce b- forbici da gesso c- metro d- squadra e- ditali da trazione f- coltello per gessi g- pinza Wolf h- fresa da gesso i- punzonatore Stille k- divaricatore 30 minuti ed è idrorepellente. Svantaggi: costosa, di applicazione più difficile che necessita di guanti per la presenza della resina. Poiché è meno porosa del gesso, rende difficoltoso lo scambio di u- midità con l esterno, quindi se si bagna internamente, non si asciuga. I bordi sono più taglienti, hanno scarse possibilità di correzione e bisogna prestare attenzione alle prese, perché essendo elastiche possono ritirarsi. Prima di considerare la procedura di esecuzione, l infermiere deve prestare attenzione alle zone del corpo a rischio di compressione e alla posizione funzionale. Le zone meno protette dal tessuto molle (vedi figura), possono essere soggette a lesioni da decubito o a compressioni vascolari e/o nervose a causa del gesso; sarà cura dell infermiere provvedere ad un adeguata imbottitura. L immobilizzazione

4 prolungata provoca una perdita di funzionalità all articolazione interessata, far assumere una posizione funzionale all arto da ingessare facilita il recupero della mobilità. La posizione funzionale si trova a circa metà dell ampiezza massima di escursione dell articolazione (vedi figura ). Alcune patologie ortopediche richiedono un immobilizzazione in estensione (lesioni tendinee), vanno decise sul campo. Chi confeziona l apparecchio gessato deve: lavorare rapidamente, avere il materiale a portata di mano e pianificato il lavoro perché si hanno pochi minuti dall immersione delle fasce in acqua al loro indurimento. Acqua e temperatura: la velocità di presa dipende dalla temperatura dell acqua; un aumento di 10 C comporta una riduzione del tempo di lavoro di due minuti. Temperature superiori a 35 C possono causare ustioni, quindi, specie se si è inesperti, usare acqua fredda intorno ad un 20 C. cambiare spesso l acqua, perché i residui di gesso e resine innalzano la temperatura della stessa. Usare come contenitore un catino profondo, così si facilita l eliminazione di aria dalle fasce più in fretta. (vedi figura). Strizzare dopo l immersione: meno acqua rimane inglobata, più elevata è la solidità finale, più rapido è il tempo di asciugatura. Attenzione alla resistenza: prestare molta attenzione alla zona ed al carico che deve sopportare il gesso; ci sono zone che vanno irrobustite, magari con l ausilio di stecche. Asciugare: prima di lasciare la presa per la posizione funzionale, aspettare che il gesso tiri, altrimenti può cedere. La resina asciuga più velocemente, mentre il gesso richiede anche ore a causa dell umidità. Non appoggiare mai il gesso fresco per evitare deformazioni, usare archi per evitare il contatto con le coperte nel letto. Considerare che i tempi di asciugatura variano anche in base all estensione del gesso; un pelvi-podalico richiede anche fino a cinque giorni! Fare attenzione alle stecche gessate, più di otto strati asciugano difficilmente. Procedura: norme. Accertarsi, che sotto il gesso non vengano a contatto superfici cutanee opposte (es tra le dita); ricoprire la zona con garze o cotone di Germania. Non applicare più di due strati di imbottitura, se è troppo spessa si limitano le funzioni di contenzione. Imbottire invece le zone a rischio come i talloni, i gomiti etc.. Non fissare le garze sotto l imbottitura con cerotti, bensì con il cotone di Germania o la maglia di cotone. L imbottitura deve essere più lunga di un paio di centimetri della tutela gessata per essere ribattuta sui bordi, così si chiude il gesso e si proteggono i bordi taglienti. Il gesso deve essere stretto quel tanto che basta ad impedire i movimenti dell articolazione, ma non deve creare zone di compressione. Controllare che le zone di maggiore pressione siano irrobustite maggiormente, magari con stecche di gesso. (vedi figura) Procedura: il paziente. Mantenere l atmosfera di lavoro tranquilla, perché in genere il paziente è agitato prima di un intervento di contenimento della frattura (paura del dolore, della situazione). Se l arto interessato è quello superiore, togliere anelli e/o bracciali, assicurarsi che l abbigliamento non sia di impedimento all esecuzione. Proteggere la privacy del paziente, coprire le parti intime lasciando però visibili i contorni importanti. Proteggere abrasioni e ferite con garze sterili dopo aver accuratamente disinfettato la zona. Prima di eseguire un operazione dolorosa, provvedere alla somministrazione di analgesici o, all anestesia locale. Mantenere l arto in scarico per l edema eventualmente presente. Far

5 assumere al paziente la posizione richiesta (funzionale o in estensione). Procedura: l assistente. Quello dell assistente è un compito importante, deve garantire un ampia zona di sostegno, non appoggia mai le mani sotto la cavità del ginocchio o del tendine d Achille. Lascia spazio per l ingessatura facendo scorrere lateralmente le mani senza interrompere la funzione di sostegno, mantenendo sempre l angolatura richiesta. La posizione corretta dell articolazione tibiotarsica si ottiene effettuando l estensione con la mano omolaterale al piede da immobilizzare (vedi figura). Procedura: l esecutore. Dopo aver accertato che tutto il materiale sia a disposizione e che il paziente abbia assunto la posizione più comoda e confortevole rispetto all esecuzione, prepara la maglia di cotone della lunghezza più appropriata (in genere 3-4 centimetri più grande della tutela di contenimento). Procede all imbottitura con il cotone di Germania a giri circolari, evitando pieghe e stringhe. Si accerta che le zone di carico e quelle a rischio siano ben protette. Bagna con la tecnica precedentemente descritta la fascia o la stecca, secondo l uso, la strizza, per eliminare l acqua in eccesso, procede all ingessatura applicando una tensione moderata ed uniforme sulla garza. Procede con giri a spirale sovrapponendo ogni strato per metà circa al precedente. Anche in questo caso vanno evitate le pieghe e le stringhe. La misura della tutela gessata si prende tenendo in considerazione due dita sotto l articolazione che rimarrà libera ( ad esempio per uno stivaletto si decide di tenersi sotto due dita dal ginocchio). Tre o quattro strati risultano sufficienti per una tutela, per apparecchi che devono comportare sollecitazioni notevoli si possono applicare anche 5-8 strati. Modellare velocemente il gesso, provvedere all impronta se richiesta: il gesso indurisce rapidamente, poi non sarà possibile modificarlo semplicemente. Solo dopo che la presa è avvenuta si può lasciare la posizione, si procede al taglio del gesso in eccesso, ad esempio per liberare le dita, si ribatte il cotone sui bordi e l eventuale maglia fissandola con fasce d amido o con cerotti. Controlli: controllare che il gesso abbia fatto presa e che non ci siano stati spostamenti prematuri. Non devono essere presenti compressioni, né il gesso essere troppo stretto. La mobilità delle articola-

6 zioni libere non è preclusa, spiegare al paziente di muovere le dita per quanto riguarda gli arti, di cambiare spesso posizione per non favorire i decubiti e di tenere l arto in scarico (per gli edemi ). Il paziente deve avvisare se, nei giorni successivi al gesso, accusa dolori in sedi anomale rispetto alla frattura, se ha una perdita di mobilità e di sensibilità alle estremità e se le stesse si presentano gonfie, fredde e cianotiche. Verificare la causa del disturbo prima di somministrare antidolorifici. ERRORI E CORREZIONI. Un errore nella tutela gessata può causare seri problemi al paziente. Ad esempio: - il gesso è troppo largo; il paziente ha collaborato durante l esecuzione della tutela gessata ed ha tenuto i muscoli contratti, oppure si è ridotto l edema. Chi ha eseguito il gesso non ha portato la tensione necessaria o ha usato poche fasce. In questo caso il gesso non ottempera più alla sua funzione, và quindi sostituito con un gesso nuovo. Quando si rimuove il gesso, prestare attenzione all uso della sega o- scillante che può ustionare o tagliare la cute del paziente. - Il gesso limita il movimento; non si è tenuta la distanza (vedi sopra) dalle articolazioni, il gesso limita i movimenti e rosica la cute. Prima di licenziare il paziente controllare tutti i movimenti di flessione ed estensione dell articolazione libera, provvedere con un taglio di forbici a liberare i tratti necessari ed imbottire i profili nuovamente. - Il gesso è troppo corto; se al contrario si liberano troppe zone, il gesso non ha un sostegno soddisfacente, in particolare nei gessi corti di polso e nello stivaletto causa attriti cutanei sulle sporgenze. - Il paziente lamenta un dolore localizzato; nel 99% dei casi ha ragione, specie se è localizzato nelle prossimità di una sporgenza ossea. L imbottitura potrebbe essere inadeguata o eventuali pressioni sul gesso hanno formato impronte all interno, il paziente potrebbe aver introdotto accidentalmente degli oggetti tra cute e ovatta. In tutti i casi si deve aprire il gesso o praticare una tappa per verificare l assenza di lesioni. - Il gesso è privo di difetti; non lo è quasi mai, è possibile riscontrare screpolature, rammollimenti in alcune zone, zone asciutte a causa del tempo di immersione breve, protuberanze dovute ad imbottitura troppo spessa, angolazione fisiologica errata. I BENDAGGI. Le fasciature erano già conosciute dagli antichi Egizi, basti pensare alle mummie! Spetta poi alla Scuola americana, ed in particolare agli staff medici del basket, il merito di riportare in auge l uso delle fasciature per proteggere le articolazioni degli atleti (bendaggi funzionali). Seguirono l esempio negli anni 70 i francesi e gli olandesi col taping, immobilizzazione parziale con bendaggi adesivi per i giocatori di calcio. Negli anni 80 anche la nostra medicina dello sport ha adottato i bendaggi funzionali come meccanismo di contenzione che si concilia con la libertà del movimento fisiologico.classificazione DEI BENDAGGI: Secondo il tipo di bendaggio distinguiamo in: bendaggi semplici, effettuati con lo scopo di contenere o applicare sostanze medicamentose su una parte del corpo. Servono a fissare anche una medicazione, un ago o un catetere. Bendaggi compressivi, bendaggi elastici con lo scopo di comprimere una zona, per esempio su una ferita, in caso di prevenzione delle flebiti. Bendaggi composti, giri complessi con fasce elastiche o anelastiche a scopo antalgico, riabilitativo, preventivo e terapeutico. Possiamo distinguere le bende in: anelastiche, non estensibili, offrono il miglior supporto durante il lavoro muscolare, una bassa pressione a riposo. Devono essere sempre eseguiti senza ten-

7 sione. Elastiche, possono essere solamente elastiche longitudinalmente, trasversalmente o in tutti e due i sensi. Utilizzate soprattutto per i bendaggi funzionali e di supporto. Adesive o non adesive. Bende medicate, è il caso delle fasce medicate con ossido di zinco, antiedemigeno. Le bende sono confezionate in rotoli di varia lunghezza. È previsto l utilizzo di materiale salvapelle in alcuni casi, cotone di Germania, maglia di cotone, bende in schiuma di poliuretano che assicurano l assenza di scivolamento del bendaggio. I requisiti principali sono: capacità di estendersi in modo uniforme, garantire un gradiente di pressione adeguato dalla periferia al centro. Essere confortevole e tollerata dal paziente, non emanare cattivi odori. Tecniche di bendaggio. I bendaggi sono applicati dopo la diagnosi del medico, scegliendo il materiale più adatto secondo il bendaggio da effettuare. Preparare adeguatamente la cute, depilando la zona interessata se necessario, sgrassando per favorire l adesività della benda. È opportuno utilizzare il salvapelle se si è a conoscenza di allergie o cute particolarmente sensibile.indipendentemente dal materiale il bendaggio non deve essere troppo stretto per non causare ostacoli al ritorno venoso, edemi e piaghe da decubito. Lasciare libere le dita, come per le tutele gessate, onde controllare l insorgere di un problema nervoso o circolatorio. Impugnare la benda fra pollice e indice di una mano per poterla srotolare, mentre l altra mano guida e modella evitando le pieghe. Prendiamo ora in considerazione le tecniche per alcuni bendaggi. Il giro di fermo serve ad assicurare stabilità al bendaggio quando non si utilizzano bende adesive. Il capo iniziale è appoggiato obliquamente sulla parte da fasciare, si effettua un giro circolare e si ribalta il lembo iniziale sporgente coprendolo con un altro giro circolare. Il giro circolare si utilizza per fasciare un breve tratto del corpo di forma cilindrica: il capo della fascia è orientato perpendicolarmente all asse del segmento interessato, si procede ricoprendo 2/3 della benda precedente. Il giro spirale o dolabra currens, ricoprendo 1/3 della fascia precedente, si procede tenendo la fascia leggermente obliqua. Il giro a otto consiste in due spirali a forma di cappio incrociate fra loro a formare un otto, utile nei distretti articolari. La spiga si ottiene con giri obliqui che si portano dall esterno verso l interno e dal basso verso l alto, incrociandosi e utilizzando un giro opposto. Merita attenzione il bendaggio alla Desault, utilizzato nelle lesioni scapolo omerali e di clavicola. Il materiale: maglia tubolare per il torace, cotone di Germania, bende autoaderenti, cerotti in tela. È preferibile eseguire il bendaggio con il paziente in posizione eretta, o seduta. Dopo aver applicato la maglia di cotone, si avvolge l arto interessato con cotone e si posiziona un cuscinetto preparato precedentemente sotto il cavo ascellare. Si procede con giri a otto alternati a giri circolari sul torace (vedi figura). Si esegue lo stesso con le fasce autoaderenti, fissandole con cerotti in tela per tutta la lunghezza, in modo che non si arrotoli. OSTEOSINTESI. Trattamento della frattura in modo cruento tramite intervnto chirurgico, in genere se non in urgenza, l'intervento è meglio eseguirlo a 7-10 giorni dal trauma per l'eventuale riduzione di edema. Vantaggi: riposizione anatomica esatta, possibilità di mobilizzazione precoce; maggiore stabilità; svantaggi: rischio di infezione, rischio anestesiologico; cicatrice; reintervento per la rimozione dei mezzi di sintesi.

8 Distinguiamo una fissazione extramidollare: osteosintesi con viti; osteosintesi con placche o placche e viti; cerchiaggio con fili metallici; fissatore esterno. Fissazione intramidollare: chiodo endomidollare; fili kirschner; endoprotesi (sostituzione di una parte dell'articolazione: ad esempio la testa del femore in caso di frattura del colo femorale); artroprotesi (sostituzione totale dell'articolazione, testa femorale e cotile, in caso di fratture pluriframmentarie o coxartrosi).

9

Le immobilizzazioni permanenti

Le immobilizzazioni permanenti Le immobilizzazioni permanenti E un metodo di immobilizzazione del sistema muscolo scheletrico che essenzialmente deve comprendere le articolazioni a monte e a valle rispetto al focolaio di frattura. GESSI

Dettagli

ORTOPEDIA. Ospedale San Pietro

ORTOPEDIA. Ospedale San Pietro ORTOPEDIA Ospedale San Pietro L attività della Sala Gessi L ortopedico esegue visite, controlli clinici radiografici e Post-operatori Rimozioni, confezioni gessi, docce gessate ed eventuale rinnovo esecuzione

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO CND: M010101 Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. Non sterile Falda unica di spessore uniforme Detersione e disinfezione della cute come supporto di disinfettanti

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS

Dettagli

descrizione ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO Importo annuo a base d'asta Importo biennale a base d'asta totale lotto

descrizione ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO Importo annuo a base d'asta Importo biennale a base d'asta totale lotto ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO.1 LOTTO 1 Benda coesiva autoaderente, misura 10cm x 20m circa, elastica ad estensibilità media areata e porosa, compressione leggera, conformabile,

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale UM Fabb. Annuo 1 Benda coesiva autoaderente, misura 10cm x 20m circa, elastica ad estensibilità media areata e porosa, compressione leggera, conformabile, priva di massa adesiva, con bordi regolari. La

Dettagli

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO Allegato 5 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR - CRAV PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA

Dettagli

Fasciatura o bendaggio

Fasciatura o bendaggio 1 Applicazione ad una determinata parte del corpo di una o più fasce (o bende), per vari scopi. La fasciatura può avere funzioni diverse, ad esempio: mantenere in sito una medicazione proteggere una ferita,

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Valutazione e trattamento. Indicazioni: In linea generale gli arti traumatizzati devono essere allineati e immobilizzati in posizione anatomica per evitare la pericolosa

Dettagli

BENDAGGIO FUNZIONALE SPORTIVO TECNICHE DI -STRAPPING -TAPING -FUNZIONALE

BENDAGGIO FUNZIONALE SPORTIVO TECNICHE DI -STRAPPING -TAPING -FUNZIONALE BENDAGGIO FUNZIONALE SPORTIVO TECNICHE DI -STRAPPING -TAPING -FUNZIONALE Storia Del Bendaggio Il bendaggio funzionale, nella sua espressione più moderna ed avanzata, ha sicuramente la sua radice storica

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 06_Riallineamento e immobilizzazione

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

NORD CENTRO P.O. SUD TOTALE

NORD CENTRO P.O. SUD TOTALE Descrizione prodotto FABBISOGNO ANNUO P.O. P.O. NORD CENTRO P.O. SUD TOTALE Bende a gesso fissato a presa rapida costituite da un supporto in garza di cotone conforme alla Farmacopea e da una massa gessata

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica Procedura aperta con modalità telematica per la fornitura triennale di Medicazioni Generali alle aziende sanitarie ed ospedaliere della Calabria Allegato F tecnica per la fornitura triennale di Medicazioni

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo Oro - Cotone idrofilo Massa bianca, morbida al tatto, costituita da fibra di puro cotone accuratamente cardata. Conforme ai requisiti F.U.E. Ed. vigente. Non sterile. Confezionato in sacchetto di polietilene

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI I BENDAGGI DEGLI ARTI INFERIORI NELLA PATOLOGIA VENOSA CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI SOC CHIRURGIA Ospedale S.Spirito Casale M.to Direttore Dr.R. Durando CPSI M. G. Mezzasalma 26/04/2012 I bendaggi

Dettagli

Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici

Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica Direttore: Prof. Paolo Tranquilli Leali Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici Medicazione Definizione Tecnica atta a verificare,

Dettagli

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE IL TIPO DI TRAUMA IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE TRAUMA DEGLI ARTI CONTUSIONI:

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Si comunica che sul portale di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015

Si comunica che sul portale  di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015 Sede Legale Viale Strasburgo n.233-90146 Palermo Tel 0917801111 - P.I. 05841780827 Settore Approvvigionamenti Tel. 091.7808132 Fax. 091.7808394 OGGETTO.: RDO MATERIALE SANITARIO PER ORTOPEDIA Palermo,

Dettagli

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO ASL N 7 Carbonia ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO GARA N. 3683549 CIG 368669334E LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. Non sterile Falda unica di spessore

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI CROCE ROSSA ITALIANA PI 009 RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI Rev. 01 Pag 1 di 5 RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Allegato 6 al Decreto n. del PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO CRITERI DI VALUTAZIONE Lotto 1: BENDE

Dettagli

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell MATERIALE 34. PER MATERIALE MEDICAZIONE PER MATERIALE MEDICAZIONE PER MEDICAZIONE Questo materiale per medicazione può essere messo in conto soltanto se non risulta già incluso nella tariffa delle prestazioni

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 6 al Disciplinare di gara - Criteri di Valutazione PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO CRITERI

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Spalla/Braccio O/200 RADDRIZZASPALLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Taglia Circonferenza Torace Altezza Codice. S cm 30 cm.

Spalla/Braccio O/200 RADDRIZZASPALLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Taglia Circonferenza Torace Altezza Codice. S cm 30 cm. O/200 RADDRIZZASPALLE Struttura in tessuto raso di cotone Serie di stecche dorsali Spalline con imbottitura ascellare e incrocio posteriore Chiusura con fibbia alla vita Utile nella correzione del dorso

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA unitario 1 Medicazione adesiva sterile costituita da supporto in fibre non tessute, estensibile, massa adesiva ipoallergenica a base di acrilati, da compressa assorbente centrale, non aderente alla ferita

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) SPECIFICHE TECNICHE MATERIALE PER

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE Distorsione = lesione della capsula ar/colare e dei legamen/ di una ar/colazione Lussazione = uscita di una estremità ossea (capo ar/colare) dalla sua sede

Dettagli

ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Allegato n. 8 al Disciplinare di Gara ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE LOTTO N. 1 - BENDA DI GARZA IDROFILA, ORLATA, NON STERILE Trama della garza 15 Orlatura della benda 15 Consistenza della benda

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Da conoscere 1. Localizzazione della frattura (base, diafisi, collo,testa) 2. Geometria

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE La gestione e la pulizia delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA FISSAZIONE ESTERNA Cos è la fissazione esterna? Quando un osso necessita di intervento medico per la correzione

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA 4 Artrodiatasi Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA ARTRODIATASI DELL ANCA Per preparare il fissatore rimuovere la parte femmina del corpo e sostituirla con il morsetto articolato ProCallus per

Dettagli

A.S.L. TO4 Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. TO4 Azienda Sanitaria Locale Il presente opuscolo è parte integrante della documentazione didattica fornita durante il corso. Ne è vietata la riproduzione anche parziale in qualsiasi forma I IINDIICE INDICE...Pag. 1 BENDAGGIO TUBOLARE

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

FASCIATURE SEMPLICI, BENDAGGI, BENDAGGI ADESIVO ELASTICI PA.GRC.1.16.F18

FASCIATURE SEMPLICI, BENDAGGI, BENDAGGI ADESIVO ELASTICI PA.GRC.1.16.F18 1 di 11 PROCEDURA AZIENDALE PER LE FASCIATURE SEMPLICI, BENDAGGI, BENDAGGI ADESIVO ELASTICI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore

QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore QUADERNI della iriabilitazione manuale di autobendaggio per linfedema di arto superiore Struttura Complessa di Cure Palliative (Terapia del Dolore - Riabilitazione) Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7 COTONE E GARZA Lotto 2 - Ovatta ortopedica di cotone/misto QUALITA DEL PRODOTTO di cui 21 Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura Maggior grado di morbidezza, ipoallergenicità Maggior

Dettagli

Dispositivi medici. Prezzo riferimento CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE. Mediana Note 1

Dispositivi medici. Prezzo riferimento CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE. Mediana Note 1 Dispositivi medici CODICE CND DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE A010101 Aghi ipodermici sterili monouso G18 G 25 0,01 0,0109 A010102 Aghi epicranici a farfalla sterili monouso G19 G25 0,028 0,0485 A01030101

Dettagli

BENDA A RETE SCHEDA TECNICA

BENDA A RETE SCHEDA TECNICA Definizione BENDA DI FISSAGGIO ELASTICA TUBOLARE A RETE Benda di fissaggio elastica tubolare a rete. Caratteristiche generali Benda tubolare elastica, costituita da una rete a trama larga ad estensibilità

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI

TRAUMA APPROFONDIMENTI MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI C o ni principi di IMMOBILIZZAZIONE e o MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA s c e

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

V.d.S. Marcello CESINARO

V.d.S. Marcello CESINARO Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IMMOBILIZZAZIONI DI FORTUNA V.d.S. Marcello CESINARO Obiettivo Conoscere il sistema, capire la sua funzionalità, come agire in

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

BENDAGGI. BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric

BENDAGGI. BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric BENDE ELASTICHE DI FISSAGGIO pag. 32 Benda elastica di fissaggio - 17 fili/cmq Allungamento 110% Benda elastica

Dettagli

Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27

Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27 Esercizi di Fine Unità 6 Per i Capitoli 25, 26 e 27 SEZIONE 1: VERIFICA QUELLO CHE HAI APPRESO Attività A: Con piattaforma. Sagomato. 3. A spiga. 4. Gravità. 5. Contrattura. Attività B: Falso La forza

Dettagli

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio Lavarsi le mani Disinfezione delle mani Mettersi la maschera protettiva Utensili ausiliari Cambio della biancheria da letto con il letto occupato Togliersi i guanti Fasciatura delle gambe di un paziente

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

avambraccio e polso avambraccio e polso

avambraccio e polso avambraccio e polso e polso episystem trattamento per epicondilite in 2 fasi composto da cinturino multifunzione con pressore e pressore a freddo ART. PR2-P1022 universale Epicondiliti ed epitrocleiti - Contratture muscolari

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O "A"

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O A AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica LOTTO N. D E S C R I Z I O N E CODICE CND GARZE IN COTONE PIEGATA SENZA FILO RX - GARZE IDROFILE A L L E G A T O "A" PROCEDURA APERTA, CON MODALITA'

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

shouldfix immobilizzatore per braccio e spalla

shouldfix immobilizzatore per braccio e spalla octofix immobilizzatore di clavicola ART. PR2-8503 XS S M L XL circonf. 55/70 70/85 85/100 100/110 110/120 torace cm bianco bianco bianco bianco bianco Fratture di clavicola - Sublussazione dell articolazione

Dettagli

Primo esame. Giuseppe Renato Croce

Primo esame. Giuseppe Renato Croce Primo esame Se cosciente, il paziente indica dove sente dolore o, se non riesce a parlare, lo indica con la mano. Se non risponde, va considerato lo stato di shock. Dal sollevarsi del petto o appoggiando

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO

UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO Usando solamente il peso del paziente, con l utilizzo del cuneo possiamo eseguire un elasticizzazione delle capsule a livello vertebrale e

Dettagli

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO GUIDA RAPIDA 10 IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO parte a: applicazione articolare A cura di: Prof. Dr. D. Pennig 2 GUIDA RAPIDA B1 B2 B3 III IV APPLICAZIONE ARTICOLARE Le fratture che possono essere

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Ginocchio O/500 SUPPORTO ROTULEO CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Misura unica - ambidestro

Ginocchio O/500 SUPPORTO ROTULEO CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Misura unica - ambidestro O/500 SUPPORTO ROTULEO Sostiene la rotula e riduce le forze di trazione sul tendine rotuleo Stimola la propriocezione attraverso una pressione localizzata Cuscinetto viscoelastico anti-scivolamento, anatomico

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale enti locali e finanze Servizio della Centrale regionale di committenza 04.0.05 SERVIZIO DELLA CENTRALE REGIONALE DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE PROT. N. 5805 - REP. N. 3 DEL 3 DICEMBRE

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

UNITA' DI MISURA DESCRIZIONE

UNITA' DI MISURA DESCRIZIONE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA fabbisogno annuo LOTTO 1 - AGGIUDICAZIONE ovatta di cotone idrofilo non sterile conf.da 1 Kg CONFEZIONE 4.200 ovatta di cotone idrofilo non sterile conf.da 200/250g CONFEZIONE

Dettagli

SIMPOSIO AZIENDALE I PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE NEL TRAUMATIZZATO

SIMPOSIO AZIENDALE I PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE NEL TRAUMATIZZATO P.O. Barletta 4 CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 BARI 14-16 DICEMBRE 2006 SIMPOSIO AZIENDALE I PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE NEL TRAUMATIZZATO LE STECCOBENDE Dott. SANTE ALESSANDRO BACCARO ASL BAT 1 U.O.Anestesia

Dettagli