CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE"

Transcript

1 CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE D&P NEWS - LETTERA di INFORMAZIONE FINANZIARIA Anno IV Numero 6 del 30 Giugno 2009 EDITORIALE: PREVIDENZA COMPLEMENTARE, GLI ERRORI DI SEMPRE di Ivano Durante Sono passati due anni dall entrata in vigore del decreto legislativo 252 del 2005 che riformava per l ennesima volta la previdenza complementare. Questo decreto aveva l obiettivo di spingere DOSSIER SUI FONDI PENSIONE IlSole24Ore.com Cambiare o non cambiare. Questo è il dilemma. E meglio mantenere il beneficio datoriale offerto dal fondo pensione negoziale, o affrontare il destino finanziario e previdenziale senza questo supporto ARTICOLO - EMOTIVITA E IRRAZIONALITA di Massimo Lumiera - GFO Nella storia dei mercati finanziari, fin da tempi non sospetti, si contano diversi periodi storici in cui si è assistito ad un aumento considerevole e ingiustificato dei prezzi, originato da una domanda molto... ARTICOLO - COSA GUIDA LE SCELTE DEL RISPARMIATORE di Giorgio Canella - CFI N.A.F.O.P. Nel nostro paese sembra che il mercato sia dominato dall offerta; quando i mercati tirano, l offerta è concentrata su promesse di rendimento (che i consumatori/risparmiatori) accettano di buon grado ARTICOLO - I SOLDI NON FANNO LA FELICITA di Cesare Valentini - CFI N.A.F.O.P. Per avere un approccio moderno alla pianificazione finanziaria bisogna tornare al vecchio adagio dei nonni: i soldi non fanno la felicità. Solo così è possibile puntare su una più efficace logica di gestione ARTICOLO - QUELL IGNORANZA CHE COSTA CARA LaVoce.info L amministrazione Obana ha appena presentato un piano di riforma della regolamentazione del sistema finanziario. Una novità importante della riforma è la creazione di una agenzia per la protezione ARTICOLO - OBAMA RIFORMA LA FINANZA E PREMIA I RESPONSABILI DELLA IlSole24Ore.com Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha varato il suo piano per la riforma della finanza. Una riforma che sarà, a suo dire, la più importante mai realizzata dal periodo della Grande Depressione DONADI & PARTNERS di Baldasso V. & C. S.a.s. Sede Legale: Via XXIV Maggio, 51/2 Sede Operativa: Piazza Caduti per la Libertà, 1/ Spresiano fraz. Visnadello (TV) Telefono Telefax info@donadiandpartners.it SE NON DESIDERA PIU RICEVERE QUESTA MAIL CLICCHI qui

2 EDITORIALE: Previdenza complementare, gli errori di sempre. di Ivano Durante Sono passati due anni dall entrata in vigore del decreto legislativo 252 del 2005 che riformava per l ennesima volta la previdenza complementare. Questo decreto aveva l obiettivo di spingere i lavoratori dipendenti a prendere una decisione in merito alla destinazione del loro TFR verso una forma di previdenza integrativa. In quei mesi si è fatto un gran parlare di previdenza e il governo Prodi ha finanziato degli spot pubblicitari e nuovi siti istituzionali proprio per informare i cittadini sulla riforma, consigliando esplicitamente di conferire il TFR alle forme di previdenza complementare. Il numero delle adesioni però ha deluso le aspettative, ed oggi si pensa ad altre campagne informative e decreti legislativi che invitino a scegliere di non lasciare il TFR in azienda. Ma aderire ad un fondo serve davvero per risolvere il problema previdenziale? Secondo il governo, banche, assicurazioni e organizzazioni sindacali sembra di sì. La campagna pubblicitaria dello Stato aveva un carattere prodotto-centrico, sembrava infatti che la sola adesione ai fondi fosse sufficiente a risolvere il problema previdenziale. Per noi che affrontiamo tecnicamente la materia è chiaro che questa non è previdenza! La sottoscrizione di un prodotto è l ultima parte di un processo di consulenza che mira ad aumentare la consapevolezza dei risparmiatori sulla tematica in questione e che non può prescindere da una serie di passaggi chiave per comprendere appieno i propri bisogni pensionistici e come risolverli nel migliore dei modi. Questi passaggi sono l analisi della propria situazione previdenziale pubblica, del proprio tenore di vita, del proprio bilancio famigliare, del proprio rapporto con il rischio negli investimenti finanziari, di quali strumenti utilizzare per raggiungere l obiettivo (affitti, fondi pensione, fondi tradizionali ). Se non si analizza la propria posizione acquistare un prodotto previdenziale non serve a nulla. Se non analizzo la situazione, non ho idea di quanto dovrei accumulare per raggiungere i miei obiettivi, ma soprattutto non ho idea di quali siano gli obiettivi che in base alle mie forze posso permettermi di raggiungere. Dopo l analisi previdenziale può anche capitare di realizzare che non ho bisogno di fare nessuna integrazione. Fino a qualche anno fa succedeva, per esempio, che in molte famiglie il marito fosse l unico percettore di reddito da pensione. Con la situazione attuale, è sicuramente vero che le pensioni future saranno più basse, ma in molte famiglie si lavora in due e si percepiranno due pensioni e non una come prima. Non è sempre detto perciò che la ricchezza famigliare in età pensionabile debba essere per forza più bassa di quella dei nostri genitori. I governi, purtroppo, si dimostrano sempre miopi nei confronti di questa tematica, non comprendono che è la corretta definizione del problema, come in matematica, che costituisce la via per risolverlo. Occorre educare il cittadino e renderlo consapevole delle sue scelte; nel nostro caso occorre una maggiore educazione finanziaria e previdenziale. Solo le persone coscienti possono prendere decisioni efficienti ed efficaci in relazione ai loro bisogni. I governi, di tutto il mondo, stentano o fanno finta di non capire che devono far crescere i loro cittadini e continuano a proporre delle soluzioni confezionate, facili da vendere, uguali per tutti. Dott. Ivano Durante - Tel Cell ivano.durante@donadiandpartners.it Professionista certificato Efpa (European Financial Planning Association) VÉÇáâÄxÇét Y ÇtÇé tü t \Çw ÑxÇwxÇàx

3 1 giugno 2009 Quanto rende (o non rende) il tuo fondo pensione di Marco lo Conte Cambiare o non cambiare. Questo è il dilemma. È meglio mantenere il beneficio del contributo datoriale offerto dal fondo pensione negoziale, o affrontare il destino finanziario e previdenziale senza questo supporto, contando invece sulla maggiore sofisticazione di fondi aperti e Pip e della consulenza offerta da chi li colloca. Valutare i pro e i contro. E con un tratto di penna dire addio al vecchio fondo e a un 2008 di tribolazioni finanziarie che hanno colpito l'acerbo mondo della previdenza complementare italiana. E chiudere i conti col passato, cambiando fondo, scaduto il biennio di permanenza obbligatoria in una forma previdenziale, come stabilito dalla legge 252/2005. Oppure no: forse è il caso di perseverare nella scelta iniziale, presa soprattutto sulla base dei minori costi. Elsinore previdenziale Quasi un milione di lavoratori italiani hanno aderito ai fondi pensione nel corso del primo semestre del 2007: novelli Amleto, scaduti i due anni di permanenza vincolata agli strumenti scelti in occasione del semestre di silenzio/assenso sulla destinazione del Tfr, tra poche settimane potranno scegliere di trasferire tutta la propria posizione pregressa e quella maturanda altrove. All'epoca la gran parte delle adesioni aveva riguardato i fondi negoziali (600mila nuovi iscritti nell'anno), mentre meno avevano raccolto aperti (circa 200mila) e Pip (100mila). Nelle nebbie danesi della previdenza, dunque, ci sono soprattutto aderenti a fondi di categoria che ora vengono sempre più spesso avvicinati da intermediari finanziario e assicurativi, che propongono loro strumenti indivuduali: fondi pensione aperti e Pip. In particolare queste ultime forme sono state le protagoniste del 2008: cresciute tra i lavoratori dipendenti privati del 43,8% l'anno scorso, a fronte del + 12% degli aperti e del +4% dei negoziali. Collettivi vs. individuali È evidente che oggi gli intermediari di forme individuali cercano di conquistare la quota maggioritaria di iscritti ai fondi negoziali; i quali non vengono collocati da vere e proprie reti, pur contando su costituende strutture sindacali che col tempo stanno lentamente imparando a fornire consulenza previdenziale ai lavoratori. Un'asimmetria difficilmente sanabile, anche perchè le pensioni di scorta nate con la 252/2005 (riforma Maroni) nascono con un peccato originale: far confluire nel secondo pilastro previdenziale strumenti individuali come aperti e Pip, per loro natura di terzo pilastro. Inevitabile, dunque, che la forza delle reti riescano a convincere soggetti pur appartenenti a settori altamente sindacalizzati come i metalmeccanici a rinunciare anche al vantaggio di un contributo datoriale. Scorciatoia In realtà un pronunciamento della Covip dello scorso febbraio ha aperto una finestra nel vincolo biennale: la commissione di vigilanza sui fondi pensione ha stabilito che un lavoratore può sospendere la contribuzione (Tfr, volontario e datoriale) ad un fondo di categoria e iniziare a versare i suoi contributi a un fondo pensione aperto ad adesione collettiva, in attesa di trasferire anche lo stock pregresso. Una volta maturati i due anni nel categoriale. Il check-up Prima di decidere di cambiare fondo è necessario disporre di ogni elemento di valutazione. Per evitare di cadere proverbialmente dalla padella nella brace. Uno strumento lo forniscono questi due test pubblicati qui a fianco. Hanno lo scopo di valutare salute e efficienza del proprio fondo pensione. Per utilizzarli a dovere, è necessario rispondere alle domande sulla base della comunicazione che i fondi pensione hanno recentemente inviato ai propri iscritti, con i rendiconti Sulla base di queste e di altre informazione è possibile decidere se il proprio fondo pensione è da buttare oppure no. TFR / ACCADDE 2 ANNI FA Il detonante fu la lettera ricevuta da oltre 12 milioni lavoratori nella loro busta paga di maggio Solo allora il 90% di loro prese la decisione: lasciare il Tfr in azienda (8,5 milioni) o destinarlo al fondo pensione (oltre 900mila). Pochi si erano già mossi e un 2% scarso non comunicò nulla, entrando così nel novero dei «silenti», iscritti d'ufficio alla previdenza complementare. Quasi tutti, insomma, decisero solo negli ultimi giorni disponibili. Un sondaggio pubblicato da «Il Sole 24 Ore» rivelò che quasi la metà di chi scelse di mantenere il Tfr in azienda, l'aveva fatto a causa dell'irrevocabilità della scelta, in attesa di approfondire la materia. Un approfondimento che per quasi tutti deve ancora arrivare. Gli altri, scaduti i due anni di vincolo di adesione, oggi possono cambiare fondo.

4 1 Giugno 2009 Da gennaio nuovi assegni più leggeri di Sergio D'Onofrio Il libro delle riforme previdenziali - sia quelle da più parti auspicate sia quelle necessarie per recepire le sollecitazioni europee - è quanto mai ricco di capitoli. Ci sono l'aumento dell'età pensionabile per le donne del settore pubblico e le proposte per ulteriori passi avanti verso l'armonizzazione delle aliquote contributive. Ancora, ci sono il nodo dei lavori usuranti e le richieste per un intervento più ampio finalizzato a posticipare per tutti i lavoratori il momento di uscita dal mondo del lavoro. Il tema del riordino della previdenza, insomma, è prepotentemente ritornato d'attualità, rilanciato in questi giorni dallo stesso governatore della Banca d'italia, Mario Draghi. Sarebbe tuttavia un errore pensare alla previdenza come a un sistema completamente immobile, fermo in attesa di cambiamenti più o meno radicali. Al contrario, le pensioni sono in continuo movimento e si misurano con il debutto di novità particolarmente incisive. Tra un mese esatto, per esempio, debutterà il meccanismo delle quote per l'accesso al pensionamento di anzianità, introdotto dalla legge Damiano, ma non ancora concretamente utilizzato (si veda l'articolo sotto). Passeranno pochi mesi e, dal 1 gennaio, sarà la volta dei nuovi coefficienti di trasformazione delle pensioni, vale a dire i moltiplicatori che servono per calcolare l'importo annuale dell'assegno determinato con il metodo contributivo o anche "misto" (sia contributivo che retributivo) Risultato: chi andrà in pensione a partire dal prossimo anno dovrà accontentarsi di un assegno un po' più basso rispetto a chi ci è andato (o a chi ancora deve andare) nel In particolare, saranno interessati a questa novità tutti i lavoratori che alla data del 31 dicembre 1995 avevano versato meno di 18 anni di contributi. Dal 1 gennaio 2010 entrano in funzione i nuovi coefficienti di trasformazione, gli stessi utilizzati per il calcolo della pensione con il sistema contributivo, ai quali sono soggetti anche coloro i quali - e non sono pochi - rientrano nel sistema misto. Rispetto ai vecchi valori, in vigore fino al 31 dicembre di quest'anno, i coefficienti fanno registrare una riduzione che a seconda dell'età di accesso alla pensione varia da un minimo del 6,38 a un massimo dell'8,41 per cento. Va subito detto che questa riduzione non si trasferisce interamente sull'importo dei trattamenti, che quindi subiscono riduzioni di molto inferiori a questa forchetta. È anche utile ricordare che i coefficienti sono stati ridotti (e per il futuro la revisione scatterà ogni tre anni) per tenere conto dell'andamento delle aspettative di vita. Le durata media della vita tende ad aumentare e quindi diventa più lungo il periodo durante il quale si potrà beneficiare dalla pensione. L'effetto immediatamente percettibile, tuttavia, sarà la riduzione dell'assegno. E basta osservare le simulazioni riportate qui sopra per avere un'idea di quanto l'utilizzo dei nuovi coefficienti inciderà sull'importo dell'assegno. A confronto ci sono le pensioni liquidate con decorrenza dicembre 2009 e quelle di gennaio 2010, tenute ferme - naturalmente - tutte le altre condizioni. Si tratta di lavoratori che sono nelle condizioni per ottenere la pensione di vecchiaia, in quanto hanno compiuto l'età minima di 65 anni (uomini) o 60 (donne), con un'anzianità contributiva pari a 30, 25 o 20 anni. In tutti gli esempi, la pensione viene quindi calcolata con il sistema "misto" (in pratica, i coefficienti impattano su una delle due componenti della pensione). In questa prima fase di attuazione, i nuovi coefficienti saranno applicati ai soli trattamenti di vecchiaia, considerato che quelli di anzianità, accessibili con almeno 35 anni di contributi, resteranno agganciati ancora per qualche anno al solo regime retributivo. Come si vede, rispetto alla situazione attuale, la perdita in termini di pensione annua è abbastanza modesta - dall'1% in meno fino a un massimo del 3,7% - anche se la penalizzazione sale per chi può contare su un minor numero di contributi, poiché in questi casi la quota contributiva diventa preponderante rispetto a quella retributiva.

5 Revisione dei coefficienti: l'impatto sui lavoratori

6 30 maggio 2009 L'Islanda è lo stress test delle pensioni di Marco Liera Che succede ai fondi pensione di un Paese che arriva sull'orlo della bancarotta? Dipende dalle attività in cui sono investite le attività dei fondi. Come dimostra il caso dell'islanda, la cui previdenza integrativa da 14 miliardi di dollari si è in parte sottratta al collasso finanziario. Ne ha parlato in settimana il «Wall Street Journal», riportando che i fondi pensione islandesi nel 2008 si sono mediamente svalutati del 9,2% (in valuta locale), a fronte del quasi-azzeramento (-95%) della Borsa di Reykjavik. Questo perchè anche in Islanda i gestori dei fondi hanno diversificato all'estero i risparmi dei lavoratori. Viste le ridotte dimensioni pre-crisi del mercato finanziario islandese, non c'erano grandi alternative. La vicenda segnala da una parte che la diversificazione e la separazione del patrimonio dei fondi proteggono dal peggio, ma che la loro volatilità in caso di eventi estremi non è trascurabile (tenendo anche conto della svalutazione della moneta in cui è misurata la performance). L'economia italiana è ovviamente molto più ampia e stabile di quella islandese, e anche il patrimonio dei fondi pensione domestici prevede regole stringenti di diversificazione. Il che purtroppo può far inciampare in bond Lehman Brothers o Glitnir Bank; ma la svalutazione integrale di un titolo che pesa lo 0,1% del portafoglio, pur essendo grave, è rimediabile. L'esposizione all'economia di un solo Paese espone a un "cigno nero", evento raro a impatto catastrofico, come tale irrimediabile. A fine 2007, il portafoglio dei fondi pensione negoziali italiani era investito al 74,2% in titoli di debito (obbligazioni, titoli di Stato e così via), di cui il 47,3% esteri, e il 25,8% in titoli di capitale, di cui il 23,6% esteri. La qualità della gestione è in ordine sparso e sovente molto deludente, ma i presidi di protezione delle attività previsti da regole e standard di mercato sembrano adeguati. Ai lavoratori italiani iscritti ai fondi pensione e che non hanno scelto le linee garantite (che nel lungo periodo sono però esposte al rischio di erosione inflattiva) resta totalmente addossato il rischio dei mercati in cui sono investiti i loro risparmi previdenziali. La grande crisi ha riaperto il dibattito su quali siano gli investimenti più adatti per i fondi pensione. L'equity risk premium, ossia la superiorità dei rendimenti delle azioni sulle obbligazioni nel lungo periodo, ampiamente dimostrata nel ventesimo secolo, è messa alla berlina. Una buona parte della migliore accademia (Zvi Bodie, Peter Stanyer e altri) suggerisce il massiccio impiego di linkers, titoli di Stato e sovranazionali agganciati all'inflazione, come scelta di default per chi vuole "pilotare" i risparmi attuali a una data futura proteggendo il loro potere d'acquisto. Ma anche il profeta delle azioni per il lungo periodo, Jeremy Siegel, apprezza molto questi strumenti. I linkers sono di fatto la scelta senza rischi (risk free) di lungo periodo. Senonchè queste riflessioni sembrano affette da una certa ciclicità. Ora è facile dire che anche chi vuole far crescere il capitale nel lungo periodo deve stare lontano dalle azioni. Fondamentale è ricordarsi che chi è più vicino alla pensione (se mancano meno di dieci anni) dovrebbe investire i suoi risparmi previdenziali solamente in titoli di debito sicuri, con un approccio "ciclo di vita" (life cycle) che già alcuni veicoli previdenziali adottano. Il rischio di trovarsi con una pensione insufficiente richiede scelte rigorose. In Islanda come in Italia.

7

8

9

10 Il blog di NAFOP bussola per il risparmiatore navigante Cosa guida le scelte dei Risparmiatori? Giugno 19, 2009 giorgiocanella Nel nostro Paese sembra che il mercato sia dominato dall offerta; quando i mercati tirano, l offerta è concentrata su promesse di rendimento (che i Consumatori/Risparmiatori accettano di buon grado) mentre quando i mercati scendono, o dopo che un ennesimo scandalo finanziario si è verificato, l offerta si sposta su promesse di tutela e protezione (che i Consumatori/Risparmiatori accolgono a braccia aperte). Insomma, il Risparmiatore sembra un grillo che salta di qua e di là e atterra dove l industria ha interesse a farlo atterrare ma, in genere, arriva sempre tardi e qualche volta si sfracella; se i fatti non fossero questi ci troveremmo di fronte ad un più modesto numero di Risparmiatori/Investitori frustrati. Il rendimento è sempre stato uno degli argomenti-guida nelle scelte dei Risparmiatori mentre il controllo del rischio va di moda solo periodicamente (in quest ultimo decennio, grazie al frequente ripetersi di eventi dolorosi, questa moda sembra essersi consolidata). Domanda: fare scelte prendendo in considerazione solo il rendimento o solo il rischio è corretto o esiste una terza possibilità? Se fosse così, quali opportunità offre e a chi è adatta quest ultima? La terza opzione esiste, è quella che percorre (più o meno consciamente) chi si muove partendo dall analisi delle proprie necessità, delle proprie paure e dei propri obiettivi. La terza possibilità allena il Risparmiatore a comprare solo ciò che ha buone probabilità di soddisfare le proprie necessità e permette di raggiungere i propri obiettivi senza condizionamenti esterni: rendimento e rischio sono una delle varibili da considerare, ma l attenzione del Risparmiatore si concentra principalmente sulla funzionalità delle scelte e del piano complessivo rispetto a ciò che a lui serve. La terza opzione è adatta ad un soggetto finanziariamente maturo (non necessariamente ricco) che sa cosa vuole, che fa prevalere la razionalità all emozione e che non ama le manipolazioni. Quando si fanno delle scelte non è facile far prevalere la razionalità: per limitare la prevaricazione da parte delle emozioni il Risparmiatore che sceglie la terza opzione, frequentemente ama farsi affiancare da qualcuno che lo aiuti a scoprire ciò che egli vuole davvero e che gli tenga aperti gli occhi anche quando sarebbero tentati di chiudersi. Questo qualcuno si chiama Pianificatore finanziario. Inizialmente la terza opzione non è facile da praticare perchè mancano l educazione e l abitudine: l abitudine è cosa dura da cambiare ma sta a ciascuno di noi valutare se lo sforzo richiesto dal cambiamento possa rappresentare davvero una ottima chance per smettere di fare il grillo, privilegiando la soddisfazione delle proprie necessità alla soddisfazione dei bisogni dell industria finanziaria. Buona Pianificazione.

11 Il blog di NAFOP bussola per il risparmiatore navigante I soldi non fanno la felicità Giugno 18, 2009 cesarevalentini Per avere un approccio moderno alla pianificazione finanziaria bisogna tornare al vecchio adagio dei nonni: i soldi non fanno la felicità. Solo così è possibile puntare su una più efficace logica di gestione della ricchezza. Meno focalizzata su concetti quali struttura dell indebitamento e piano di accumulazione del capitale. Più concentrata invece su obiettivi quali il controllo del conto economico, la protezione della ricchezza e un sapiente uso di essa. Nei paesi anglosassoni questo stile di financial planning si sta già affermando, attorno ai concetti di budgeting, wealth protection e use of wealth. Che i soldi non facciano la felicità è dimostrato: la possibilità di sviluppare le proprie specifiche attitudini, curiosità e passioni risulta un elemento decisivo nella ricerca della felicità; disporre e utilizzare del tempo libero per la vita di relazione è considerato essenziale, anche perché le virtù interpersonali (gentilezza, ascolto, gratitudine) sembrano ancor più collegate alla felicità di quanto lo siano virtù cerebrali come la curiosità e la voglia di apprendimento; infine l individuazione di un impegno partecipativo personale e di un senso più generale sono elementi anche più importanti del piacere individualmente ricavato. E solo parzialmente vera la seconda parte dell adagio, ma aiutano : il reddito è positivamente correlato alla felicità percepita, ma diventa un fattore quasi trascurabile una volta sopra il reddito mediano; in altre parole, ci vuole una base finanziaria per fare ciò che si desidera, e si può soffrire di povertà assoluta o di povertà relativa;ma se si sta nella media, i fattori non finanziari sono assolutamente prevalenti. Ecco il mio approccio alla consulenza finanziaria indipendente, con cui inizio la collaborazione a questo importante blog: non creiamo illusioni di facile ricchezza, ma aiutiamo a conservarla con cura e consapevolezza, perchè queste sono le basi per evitare la rovina e ottenere un ben essere anche nella Grande Recessione.

12 Finanza QUELL'IGNORANZA CHE COSTA CARA di Annamaria Lusardi L'amministrazione Obama ha appena presentato un piano di riforma della regolamentazione del sistema finanziario. Una novita' importante della riforma e' la creazione di una agenzia per la protezione del consumatore. Un passo avanti, ma quello che serve davvero è un programma di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini. Perché la semplice informazione corretta spesso non aiuta a prendere le decisioni migliori su risparmio e fondi pensione, per gestire i debiti della carta di credito o per ottenere un mutuo. Così come l'iscrizione automatica a piani pensionistici non garantisce una pensione adeguata in età avanzata. L'amministrazione Obama ha appena presentato un piano di riforma della regolamentazione del sistema finanziario che prevede la creazione di una agenzia per la protezione finanziaria del consumatore, la Consumer Financial Protection Agency. Insieme al Credit Card Act, approvato dal Congresso il mese scorso, questa proposta rappresenta un passo importante verso una migliore protezione del consumatore nel mercato finanziario. Ma senza una rinnovata attenzione alla promozione dell'alfabetizzazione e ai programmi di educazione finanziaria, le due iniziative non avranno successo. COME FUNZIONA UNA CARTA DI CREDITO Page 1/3

13 L'alfabetizzazione finanziaria è uno strumento indispensabile per i consumatori che operano nei mercati finanziari, dove sono impegnati in una miriade di transazioni sempre più complesse. I consumatori hanno bisogno dell'alfabetizzazione finanziaria per prendere decisioni relative al risparmio, ai fondi pensione, per gestire i debiti su carta di credito, per ottenere un mutuo. Negli ultimi anni, la transizione dal modello a ripartizione al modello a capitalizzazione nel sistema pensionistico ha significato che la responsabilità di assicurarsi una pensionde adeguata nell'età avanzata ricade ora sulle spalle dei consumatori. Proprio come è fondamentale saper leggere e scrivere, l'alfabetizzazione finanziaria è un elemento chiave del successo economico. Promuovere trasparenza, semplicità, equità, responsabilità e accesso come sollecita a fare il documento della Casa Bianca è certamente un obiettivo essenziale per un efficace sistema di regolamentazione. Tuttavia, la semplice offerta di informazioni chiare e accurate spesso non basta a far sì che il consumatore prenda decisioni corrette. Per esempio, il Truth in Lending Act del 1968 mirava a proteggere chi richiedeva un prestito imponendo la piena informazione su termini critici del prestito, come il tasso annuale di interesse. Purtroppo, molti cittadini non sanno come funzionano i tassi di interesse: senza consumatori con un minimo di conoscenza finanziaria, la trasparenza non è sufficiente. La mancanza di competenza finanziaria è diffusa in modo preoccupante. In una indagine che ho condotto insieme a Peter Tufano con la società di ricerche di mercato TNS Global, ho trovato livelli di alfabetizzazione finanziaria sorprendentemente bassi tra la popolazione statunitense. Solo un terzo degli intervistati ha familiarita con il tasso di interesse composto e sa come funzionano le carte di credito. Molte famiglie americane usano regolarmente le carte di credito e post-pongono spesso il pagamento del saldo, ma solo una minoranza degli intervistati sa che prendere un prestito a un tasso di interesse del 20 per cento, composto per l'intero anno, comporta il raddoppio del debito in meno di cinque anni. L'assenza di alfabetizzazione finanziaria è particolarmente grave nei gruppi che sono già finanziariamente vulnerabili: le donne, gli anziani, le minoranze, i divorziati o separati. E coloro che sono meno informati pagano a caro prezzo la loro ignoranza: il costo dell uso della carta di credito per un individuo con bassa conoscenza finanziaria è del 50 per cento più alta del costo per un consumatore medio che usa le carte di credito. Il Credit Card Act del 2009 fa grandi passi avanti su questo perché impone alle società di carte di credito di indicare nell'estratto conto il numero di mesi necessari al consumatore per ripagare il debito accumulato, se sceglie di effettuare solo il pagamento minimo mensile. E rendere più semplici le informazioni per il consumatore è un modo utile per aiutarlo a prendere decisioni in materia finanziaria. ISCRIZIONE AUTOMATICA AI PIANI PENSIONISTICI La semplificazione può estendersi molto oltre. Un esempio è l'iscrizione automatica ai piani pensionistici individuali (i cosidetti opt in e Automatic IRA ), una delle iniziative su cui la Casa Bianca punta di più nel suo documento. L'iscrizione automatica a piani pensionistici è un modo per aumentare considerevolmente la partecipazione dei lavoratori nei sistemi a capitalizzazione. Tuttavia, può non garantire una pensione adeguata una volta cessato il lavoro. I lavoratori che Page 2/3

14 post-pongono i pagamenti del saldo della carta di credito dovrebbero ridurre i loro debiti invece di iscriversi a un piano pensionistico. E l'iscrizione automatica a un piano pensionistico non puo sostituirsi alla pianificazione finanziaria : i lavoratori devono essere sicuri di risparmiare per una pensione che garantisca loro una pensione adeaguata ale loro necessità ed esigenze. Un obiettivo che l'iscrizione automatica a un piano uguale per tutti non può raggiungere. Una maggiore regolamentazione dei prodotti finanziari al dettaglio ed una limitazione dell'insieme dei prodotti disponibili per il consumatore, sia imponendo al settore di fornire prodotti finanziari semplici, plain vanilla, sia mettendo fuori legge i prodotti bollati come manipolativi e ingannevoli, può servire a limitare il raggio degli errori finanziari che un consumatore può compiere. Ma tali misure non sono sufficienti a promuovere il benessere finanziario nel lungo periodo. I consumatori sono impegnati in un tale numero di transazioni finanziarie così varie e sempre più complesse che non è possibile pensare di circoscrivere e regolare ogni possibile area finanziaria. E non è neanche auspicabile. Invece, ci si dovrebbe preoccupare di dare ai consumatori una conoscenza finanziaria sufficiente a renderli capaci di prendere decisioni adeguate in questo campo. Il piano dell'amministrazione Obama merita apprezzamento perché riconosce l'importanza di promuovere l'educazione finanziaria: il documento della Casa Bianca prevede che la Consumer Financial Protection Agency assuma un ruolo guida nell'educare i consumatori alla finanza. La protezione del consumatore è una strada a due corsie: non richiede solo regolamentazione e supervisione delle attività, richiede anche di assicurarsi che i consumatori abbiano gli strumenti adeguati per affrontare la schiera di scelte finanziarie a loro disponibili. Muoversi nei mercati finanziari di oggi non è molto diverso da circolare nelle strade affollate: mettere ancora più cartelli stradali, aumentare le pattuglie della polizia stradale e limitare il traffico può ridurre gli incidenti stradali, ma se la gente non sa guidare, continuerà a farsi male. La promozione dell'alfabetizzazione finanziaria non deve essere una preoccupazione secondaria, ma una priorità assoluta. Foto: Barack Obama, dalla Casa Bianca. Page 3/3

15 17 giugno 2009 Obama riforma la finanza. Super fed e stretta sui derivati Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha varato il suo piano per la riforma della finanza. Una riforma che sarà, a suo dire, la più imponente mai realizzata dal periodo della Grande Depressione e che ha come obiettivo quello di modernizzare e proteggere l'integrità del sistema finanziario nord americano per evitare nuove crisi finanziarie. Il tutto con la premessa, ha spiegato Obama, che «il libero mercato è la forza generatrice della prosperità», tuttavia questo «non deve essere un alibi per ignorare le conseguenze delle nostre azioni». Una visione, ha aggiunto Obama a mo' di richiamo, «che deve essere chiara da Wall Street fino a Main Street», cioè dalla sede della Borsa statunitense fino al Governo, naturalmente passando attraverso l'economia reale e i semplici cittadini. In questa ottica, il presidente Usa ha proposto che la Federal Reserve «garantisca questo processo attraverso un potenziamento della sua autorità e delle sue responsabilità», in modo da regolare gli enti finanziari del paese e le grandi imprese. «Così da evitare ulteriori rischi in caso di crac dell'economia». L'obiettivo principale della riforma presentata da Obama è aumentare il livello di supervisione sulle grandi istituzioni finanziarie. Non è prevista l'unificazione della Sec, l'autorità di controllo sulla borsa Usa, con il Cftc, la Commodity Futures Trading Commission, a causa dei problemi politici che sorgerebbero. Le proposte della Casa Bianca, allo studio da sei mesi, prevedono l'inserimento tra le competenze della Fed della vigilanza sulle grandi banche e le istituzioni finanziarie per i pericoli derivanti dall'eccessiva assunzione di rischio. Su questo punto, la Fed sarà affiancata da un nuovo Consiglio per la vigilanza finanziaria, con rappresentanti da tutte le autorità del settore e presieduto da un rappresentante del Tesoro. Sono queste le stesse linee sulle quali si stanno muovendo l'unione Europea e la Bce, con tempi, per alcuni aspetti, anche già più avanzati rispetto agli Stati Uniti. Nuovi poteri alla Federal Reserve In futuro, la Fed avrà maggiori poteri di vigilanza sui sistemi di regolamento e di pagamento, e potrà monitorare tutte le istituzioni finanziarie attive negli Usa, comprese le filiali di gruppi esteri nonché le società commerciali che svolgono attività bancarie. Il piano Obama, una novantina di pagine in tutto, prevede «standard più rigorosi e prudenti» a livello di requisiti patrimoniali, liquidità e gestione dei rischi per tutte le entità sottoposte alla nuova vigilanza. I poteri della Fed si estenderanno anche su quei comparti finora scoperti, come i derivati Cds (Credit Default Swaps) e altri tipi di titoli di finanza strutturata che sono stati alla base della crisi finanziaria globale. Saranno, inoltre, inasprite le regole per la vendita di questo tipo di prodotti al grande pubblico. Gli advisor degli hedge fund attivi a Wall Street, ma non gli hedge fund stessi, avranno l'obbligo di registrazione presso la Sec come consulenti all'investimento. Previsto anche lo smantellamento dell'office of Thrift Supervision, un'unità del Dipartimento del Tesoro con compiti di vigilanza bancaria. In passato, le autorità di controllo chiamate a vigilare sul sistema finanziario degli Stati Uniti «avevano guardato ai singoli alberi e non all'intera foresta. Nessuno, (inoltre), era responsabile della tutela dell'intero sistema», ha spiegato Obama. Ora, «le autorità di controllo guarderanno alla stabilità del sistema finanziario come a un tutto» e il governo «chiederà alle istituzioni finanziarie di presentare maggiori standard di capitale e di liquidità». Nell'intento di snellire l'intera rete dei controlli, inoltre, «smantelleremo l'office of Thrift Supervision», ovvero l'agenzia che controlla l'attività delle casse di risparmio e delle associazioni dei prestiti. Protezione ai consumatori Non è tutto. Obama ha riferito anche di voler creare una Agenzia per la protezione finanziaria dei consumatori per permettere loro di avere sempre «informazioni semplici, trasparenti e precise» sui prodotti finanziari. Insomma, ha concluso il presidente, basta con questi «ridicoli contratti composti da una infinità di pagine scritte piccolissime e che nessuno comprende e che hanno portanto alla rovina tantissimi cittadini americani. Vogliamo un mercato in cui siano presenti l'innovazione e la responsabilità, e in cui manchino invece le azioni sconsiderate e l'avidità». La riforma di Obama che ridisegna l'architettura del sistema di controllo sul settore finanziario ora andrà all'esame del Congresso. (Riccardo Barlaam)

16 19 giugno 2009 Obama premia i responsabili della Caporetto finanziaria di Luigi Zingales Dopo la sconfitta di Caporetto il generale Badoglio, principale responsabile dello sfondamento delle nostre linee, fu promosso vicecapo di stato maggiore dell'esercito italiano. Il nuovo piano di Obama per «ricostruire la regolamentazione e supervisione del settore finanziario» sembra seguire lo stesso principio: premiare i maggiori responsabili della crisi con maggiori poteri e favorire le banche a spese degli hedge fund, come se la crisi fosse nata da questi ultimi e non dal settore bancario. Alla Federal Reserve, che non ha certo dato buona prova come supervisore, viene assegnato il compito di vigilare su tutte le imprese finanziarie che comportino rischi sistemici. Non solo banche commerciali, quindi, ma anche assicurazioni, hedge fund, ecc. L'estensione di questa autorità a istituzioni finanziarie non bancarie e la sua centralizzazione sotto uno stesso tetto sono decisioni giuste e ampiamente scontate. Che questo ente debba essere la Fed è meno ovvio. Da un lato, sarebbe stato logico creare un nuovo ente che radunasse sia la capacità di supervisione che i nuovi poteri di intervento (adesso affidati alla Fdic). Dall'altro, sarebbe stato preferibile dividere tra due diverse organizzazioni la gestione della politica monetaria (in cui si guarda alla liquidità del sistema) e quella di protezione della stabilità sistemica (con l'autorità di effettuare salvataggi con pesanti ripercussioni fiscali). Mescolare le due funzioni rischia di compromettere l'obiettivo primario della politica monetaria: la stabilità dei prezzi. Ha vinto invece la lobby bancaria che voleva a tutti i costi che questa autorità fosse affidata alla Fed, sia per evitare di avere due diversi regolatori sia perché sa di potersi fidare della Fed in quanto completamente catturata dal settore bancario. A farne le spese saranno le assicurazioni e gli hedge fund, che si troveranno a essere regolati da un'entità amica delle banche e a loro ostile. Gli hedge fund sono minacciati anche dall'introduzione di una forma di liquidazione coatta delle imprese sistemiche in crisi, sul modello dell'autorità che oggi ha la Fdic nei confronti delle banche commerciali. Secondo molti fu la mancanza di tale autorità a forzare il Tesoro americano a salvare Aig, Citigroup e Bank of America per paura delle conseguenze che un loro fallimento avrebbe comportato. Introdurre un meccanismo di liquidazione controllata è necessario. Ma la proposta attuale è troppo generica. Non specifica nell'interesse di chi tale liquidazione deve avvenire. Nel caso di una banca l'obiettivo primario è la salvaguardia dei depositi. Ma quale sarà l'obiettivo primario nel caso di un hedge fund? Con quale sequenza verranno allocate le perdite? Non è chiaro neppure quando questa autorità potrà essere invocata. Nel caso delle banche l'ente regolatore deve dichiarare che i depositi sono a rischio. Ma nel caso di un hedge fund, cosa farà scattare questa liquidazione? E quali sono le protezioni contro un uso politico di questo meccanismo? Obama non ha neppure il coraggio di consolidare tutti i supervisori. Non si era forse detto che una delle cause della crisi era la frammentazione delle autorità di regolamentazione? Nonostante alcuni passi avanti in questa direzione, il nuovo piano non elimina questa frammentazione. Anzi crea un'altra agenzia con il compito di proteggere i consumatori. L'unico ente che sembra pagare giustamente per le sue colpe è l'office of Thrift Supervision. Era il principale supervisore delle imprese peggiori: Aig, Countrywide, IndyMac, Washington Mutual. Ma è troppo presto per celebrare vittoria. Questo ente fu abolito già da Bush padre, ma risuscitò sotto altro nome il giorno dopo essere stato ufficialmente chiuso. La novità più interessante, in un piano per lo più scontato, è la creazione di un consiglio di supervisione dei servizi finanziari composto da tutti i principali regolatori e dotato di uno staff permanente. Una delle tristi sorprese di questa crisi è stata la carenza di capitale umano nel ministero dell'economia più potente del mondo. La maggior parte dello staff è di nomina politica e alla fine dell'amministrazione Bush i migliori se ne erano già andati e all'inizio dell'amministrazione Obama ci sono voluto molti mesi per completare l'organigramma del Tesoro e metterlo in grado di funzionare. Ma anche in questo caso si finisce per premiare chi non ha dato buona prova. Visto che gli economisti sono stati così bravi a prevedere la crisi, il piano di Obama vede bene di... assumerne tanti altri.

17

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Verso il multicomparto

Verso il multicomparto Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL FUTURO DELLE PENSIONI:

IL FUTURO DELLE PENSIONI: IL FUTURO DELLE PENSIONI: PIÙ EQUITÀ, PIÙ SOLIDARIETÀ, PIÙ SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Analisi e proposte della CGIL Dicembre 2009 A cura del Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti - Cgil Nazionale 1 GLI EFFETTI

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana Buona parte dei dati sono stati tratti da fonte Governativa certa (www.tfr.gov.it)

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto

La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto CHI SIAMO Dott. Giancarlo Slavich Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alta Brianza Dott. Alberto Villa Titolare dello Studio Villa Consulente Finanziario

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali

2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali 2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali RIFORMA TFR E PREVIDENZA INTEGRATIVA Sarebbero dovute entrare in vigore il prossimo anno, il 2008. Con un anno di anticipo,

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale

Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale In attesa che sia definitivamente approvato dal Parlamento il Decreto salva Italia, forniamo una sintesi dei contenuti

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

PROT.69171/U/21.09.2011. Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

PROT.69171/U/21.09.2011. Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE PROT.69171/U/21.09.2011 Come migliorare il tuo domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE Di cosa si tratta La previdenza ha il compito di garantire

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

La strategia vincente per le tue esigenze!

La strategia vincente per le tue esigenze! La strategia vincente per le tue esigenze! CONVENZIONE UGL - UNIPOL LA STRATEGIA VINCENTE! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello

Dettagli

Cari Colleghi, Libertà di scelta della tipologia di investimento. Che cosa è il comparto? La definizione del piano previdenziale

Cari Colleghi, Libertà di scelta della tipologia di investimento. Che cosa è il comparto? La definizione del piano previdenziale Cari Colleghi, dopo un lungo periodo di analisi e discussioni, ci troviamo a confrontarci concretamente al pari di molti altri Fondi Pensione - con la possibilità di decidere direttamente le caratteristiche

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE 1 Cattolica Previdenza PerLaPensione è dedicato a coloro che intendono realizzare un piano di previdenza complementare su base individuale,

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali I Fondi Pensione La scelta di oggi per la serenità di domani Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali Perché i Fondi Pensione? 2 / 36 Allarme pensioni Concesso troppo Baby Pensioni Demografia Trattamenti

Dettagli