Stabilire collaborazioni nel Dipartimento di Prevenzione per affrontare una tossinfezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilire collaborazioni nel Dipartimento di Prevenzione per affrontare una tossinfezione"

Transcript

1 Malattie di origine alimentare: individuazione dei focolai e metodi di indagine Stabilire collaborazioni nel Dipartimento di Prevenzione per affrontare una tossinfezione Dr. Rosanna Passatempo - Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASUR Marche Zona Territoriale n 8 - Civitanova Marche Ancona 12/11/2009

2 Patologie causate dal consumo di alimenti contaminati Non sono patologie "gravi" ma sono caratterizzate da - elevato tasso di morbilità, TOSSINFEZIONI ALIMENTARI - epidemie con caratteristico andamento a picco - evoluzione più preoccupante in bambini, anziani e soggetti immunocompromessi. - sono prevenibili con adeguati interventi su preparazione, manipolazione, trasformazione, confezionamento, vendita e somministrazione dei prodotti alimentari.

3 Intossicazioni alimentari (o avvelenamenti): alimenti contaminati da agenti chimici esogeni metanolo, pesticidi, metalli pesanti, ecc.) (es. oppure contenenti sostanze nocive organiche endogene (es. tossine di funghi, di mitili, ecc.) Tossinfezioni alimentari: alimenti contaminati da agenti biologici: Infezioni: microrganismi vivi e vitali, che si moltiplicano all'interno dell'organismo (es. Salmonelle) Tossinfezioni a sfondo tossico: tossina preformata dal microrganismo nell'alimento, prima che questo venga ingerito (es. Clostridium botulinum) Infestazioni: ingestione di parassiti pluricellulari (es. Trichinella spiralis).

4 La insorgenza improvvisa di casi di patologia connessi al consumo di alimenti costituisce una emergenza alla quale i servizi preposti devono fornire una risposta rapida e coordinata in modo da limitare al massimo l insorgenza di nuovi casi e tutelare gli esposti allo stesso agente eziologico.

5 PROBLEMATICHE RILEVATE insufficiente conoscenza da parte degli operatori dei flussi informativi in caso di sospetta tossinfezione alimentare scarsa conoscenza delle figure professionali (dei diversi servizi coinvolti) da contattare in caso di emergenze da tossinfezione alimentare Necessità di un intervento rapido e coordinato da parte di più Servizi Criticità negli scambi continui di informazioni tra i vari servizi durante gli episodi di tossinfezione alimentare che non risultano tempestivi Scarsa definizione dei compiti e delle competenze degli operatori dei servizi ai vari livelli

6 OBIETTIVO condivisione delle modalità di gestione degli episodi di tossinfezione alimentare chiara definizione dei flussi informativi individuazione delle rispettive competenze (territoriali e personali) dei vari servizi in caso di tossinfezione alimentare condivisione reciproca (tra servizi) dei punti di riferimento per ogni singolo servizio (referenti, recapiti, pronta disponibilità ecc.) individuazione, su base territoriale, di gruppi (equipes) di operatori sanitari che garantiscano interventi qualificati nelle tossinfezioni alimentari

7 al fine di - condurre interventi coordinati tempestivi ed efficaci grazie ad un organizzazione in cui sia chiara la definizione delle attività da svolgere e dei compiti attribuiti ai Servizi dei diversi Enti - gestire correttamente l evento epidemico di origine alimentare per prevenire ulteriori casi di malattia attraverso un tempestivo riconoscimento dell alimento, della struttura o del settore alimentare a rischio - limitare i danni sanitari e non sanitari

8 fasi operative: PERCORSO DELL ATTIVITA 1. segnalazione di eventi epidemici di origine alimentare e loro valutazione 2. inchiesta epidemiologica e sopralluogo 3. provvedimenti 4. relazione finale non andranno svolte necessariamente tutte nell'ordine indicato, è anzi auspicabile che alcune vengano portate avanti contemporaneamente, per arrivare presto a delle conclusioni operative

9 fasi operative: PERCORSO DELL ATTIVITA 1. segnalazione di eventi epidemici di origine alimentare e loro valutazione 2. inchiesta epidemiologica e sopralluogo 3. provvedimenti 4. relazione finale

10 PROCEDURE OPERATIVE Approcci differenti a seconda delle circostanze. perchè Ogni intossicazione/tossinfezione alimentare si manifesta nelle forme più varie può dare pochi o molti casi di malattia; può essere concentrata nel tempo o dispersa in un periodo lungo; dare luogo a forme morbose clinicamente lievi o gravi; avere alla base un alimento, ed una sede di preparazione, noti in partenza o non noti fino al completamento dell'inchiesta epidemiologica

11 A) segnalazione di eventi epidemici di origine alimentare e sua valutazione Le procedure vengono attivate dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) o dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) in caso di: 1. Segnalazione di qualunque episodio in cui più persone (almeno due) manifestano pressoché contemporaneamente i sintomi clinici tipici di una malattia di origine alimentare, avendo consumato di recente un pasto in comune. 2. Notifica pressoché contemporanea di almeno due casi diagnosticati con certezza della stessa malattia di origine alimentare. 3. Notifica di un caso di malattia di origine alimentare di gravità tale da costituire una situazione d'allarme o comunque un problema sanitario rilevante (botulismo, colera, intossicazione da funghi velenosi, ecc.)

12 Segnalazioni - scritte o verbali -potranno partire - da medici ospedalieri ed extraospedalieri - da ristoratori - forze dell'ordine - privati cittadini -dovranno pervenire tempestivamente al Dipartimento di Prevenzione In caso di comunicazione verbale, la segnalazione sarà riportata dal personale di segreteria, o da qualunque altro operatore del dipartimento di prevenzione che la dovesse ricevere, in un'apposita scheda, che sarà consegnata con urgenza al responsabile del SIAN o ad un suo sostituto.

13 Rimangono attivi i meccanismi di notifica delle malattie infettive e diffusive previsti dalle leggi ed in particolare dal D.M. 15/12/1990 ed i relativi flussi informativi: Classe I patologie soggette a regolamento internazionale o di particolare interresse: colera e botulismo(circ 9/96) (Notifica entro 12 ore) Classe II patologie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo : febbre tifoidea, salmonellosi non tifoidee, diarree infettive non da salmonelle, brucellosi, epatite virale A listeriosi (Notifica entro 48 ore) Classe IV infezioni, tossinfezioni, infestazioni di origine alimentare che si verificano in forma di focolaio epidemico (Notifica entro 24 ore)

14 Il responsabile del SIAN Attivazione degli operatori verificata la rispondenza della segnalazione, contatta immediatamente tutti gli operatori interessati e, quando lo ritiene opportuno, convoca una riunione di Dipartimento: 1)SIAN: medici assistenti sanitarie SIAN, tecnici della prevenzione del SIAN. 2)Servizio Veterinario dell'area B: "Igiene della produzione, trasformazione, conservazione, trasporto e commercializzazione degli alimenti di origine animale e loro derivati": 3) ISP e UO Epidemiologia 4) ARPAM e IZS (Centro di referenza regionale enteropatogeni)

15 Identificazione dei soggetti coinvolti nell'episodio L'assistente sanitaria - individua i soggetti potenzialmente coinvolti nell'episodio di cui stila un elenco - raccoglie una prima serie di informazioni su età, indirizzo, telefono, tipo di lavoro, inizio della sintomatologia, pasti consumati in una certa sede, per una prima rapida analisi dei casi - si tiene in contatto continuo con il responsabile SIAN per tutta la durata dell'indagine e gli trasmette immediatamente tutti i dati in suo possesso

16 Identificazione dei soggetti coinvolti nell'episodio (2) Le sorgenti di informazione per l'individuazione dei soggetti dovranno essere le più estensive possibili, per cercare la totalità di persone esposte al rischio: - soggetti colpiti già noti e le loro famiglie, - ospedali e case di cura private, - medici di medicina generale, - pediatri di libera scelta, - farmacie, - laboratori analisi pubblici e privati.

17 Coinvolgimento di altri servizi/strutture I responsabili dei due servizi, nel caso lo ritengano necessario, prendono contatti con - Istituto Zooprofilattico (Centro di riferimento regionale enteropatogeni), - l'agenzia Regionale Prevenzione Ambientale Marche, - responsabili del SIAN e dell'area veterinaria B di altre Zone Territoriali (o ASL extraregionali), nel caso si sospetti un interessamento altri ambiti territoriali.

18 fasi operative: PERCORSO DELL ATTIVITA 1. segnalazione di eventi epidemici di origine alimentare e sua valutazione 2. inchiesta epidemiologica e sopralluogo 3. provvedimenti 4. relazione finale non andranno svolte necessariamente tutte nell'ordine indicato, è anzi auspicabile che alcune vengano portate avanti contemporaneamente, per arrivare presto a delle conclusioni operative

19 2. inchiesta epidemiologica e sopralluogo Scopo: - individuare i casi associati ad un episodio - Scoprire quali sono gli alimenti implicati - Identificare gli agenti eziologici e le relative fonti -Risalire ai fattori che hanno contribuito alla contaminazione, sviluppo e sopravvivenza degli agenti eziologici negli alimenti incriminati - Adottare misure preventive per ridurre il rischio di ulteriore diffusione della malattia, ad opera dell'alimento contaminato, e per prevenire analoghi eventi futuri

20 Raccolta dei dati e studio epidemiologico - deve iniziare prima possibile - procede di pari passo alla ricerca delle persone coinvolte - vengono individuati i soggetti da intervistare: i soggetti ammalati ed eventualmente anche un pari numero di soggetti sani (controlli) -l'assistente sanitaria riporta i dati salienti dei malati in un'unica scheda riepilogativa, che serve a monitorare quanto sta emergendo dall'inchiesta. La scheda può essere modificata dal medico SIAN, per adeguarla maggiormente alla situazione specifica.

21 SCHEDA a. Scheda individuale b. Scheda strutturata - Dati anagrafici - Dati sulla malattia - Dati di laboratorio - Dati sulla esposizione c. Scheda costruita ad hoc Un'analoga scheda riepilogativa verrà utilizzata per l intervista degli eventuali controlli

22 Inchiesta epidemiologica e sopralluogo A. Definizione di caso B. Individuazione dei casi C. Studi descrittivo D. Definizione di ipotesi sull origine e meccanismo di trasmissione della malattie E. Verifica delle ipotesi

23 Inchiesta epidemiologica non sempre uno studio analitico è necessario. A volte può bastare lo studio descrittivo e le indagini di laboratorio, (es: tutti quelli che hanno mangiato un certo cibo si sono ammalati e lo stesso agente è stato identificato dall'alimento e dai campioni biologici umani) In altri casi l'esecuzione dello studio analitico non è risolutivo e le indagini di laboratorio saranno fondamentali per la conferma delle ipotesi.

24 Prelievo dei campioni clinici per la diagnosi eziologica Il medico del SIAN prende contatti con il laboratorio per - avvisare dell'arrivo dei campioni biologici - concordare - tipo ed numero dei campioni da inviare - modalità del prelievo e del trasporto. Nella richiesta scritta indicazione agenti eziologici sospettati Una volta fatta la diagnosi eziologica, nel caso che si tratti di patologia infettiva, devono essere conservati gli eventuali ceppi isolati per la tipizzazione (centro di Referenza IZS).

25 Ispezione nella sede di preparazione dell'alimento sospetto/responsabile Quando è nota la sede di preparazione dell'alimento sospetto, il SIAN ed il Servizio Veterinario eseguono un ispezione congiunta per - individuare le fonti - ipotizzare le modalità di contaminazione chimica o microbiologica, - raccogliere campioni di alimenti per la verifica delle ipotesi

26 Il sopralluogo viene effettuato tempestivamente, meglio meglio utilizzare una cecklist ad hoc per: - Verificare la documentazione autorizzativa, -Controllare le condizioni igienico-sanitarie generali della struttura -accertare la provenienza degli ingredienti, - Prendere visione delle modalità di preparazione e conservazione degli alimenti, - Esaminare il piano di autocontrollo - Procedere ad un accurata ricostruzione delle procedure di lavorazione degli alimenti sospetti

27 Raccolta dei campioni di alimenti (1) - da parte personale di vigilanza in base in base all ipotesi sulle cause, - campionare tutti gli avanzi degli alimenti sospetti, in alternativa i pasti preparati con le stesse modalità e gli stessi ingredienti del pranzo sospetto - effettuare almeno un campione ufficiale - se opportuno sottoporre tutto il materiale alimentare sospetto a sequestro cautelativo -concordare invio dei campioni e tipologia delle analisi da effettuare con il laboratorio (IZS) -se disponibili, annotare i lotti degli alimenti campionati (tracciabilità) - trasportare i campioni mantenendo le temperature idonee - se c è sospetto di contaminazione a monte del luogo esaminato (materie prime o prodotti semilavorati) vanno eseguiti controlli sui prodotti e sulle fasi di lavorazione precedenti. - eventuale attivazione del sistema di allerta

28 Raccolta dei campioni di alimenti (2) Se la sede di preparazione non coincide con la sede di somministrazione dell'alimento sospetto, verranno raccolti, con le stesse modalità, campioni dell'alimento sospetto anche nella sede di consumo. Ad indagini ultimate, verranno fornite ulteriori istruzioni per la corretta distruzione di materiali lasciati in giacenza, risultati non pertinenti all'episodio verificatosi.

29 Raccolta dei campioni ambientali in base agli stessi criteri: - formulazione ipotesi ed ev. studio epidemiologico -ispezione si potranno effettuare prelievi ambientali su superfici ambientali (taglieri, banchi di lavoro.) e/o nei punti a rischio individuati.

30 Ricerca di eventuali portatori tra gli addetti In caso di isolamento o sospetto di agente infettivo per il quale esista un serbatoio umano (es. Salmonella spp.), vanno ricercati i portatori tra gli addetti della sede in cui può essere avvenuta la contaminazione dell'alimento. Il personale addetto alla preparazione, malato o portatore va allontanato e preso in carico dal SISP

31 fasi operative: PERCORSO DELL ATTIVITA 1. segnalazione di eventi epidemici di origine alimentare e sua valutazione 2. inchiesta epidemiologica e sopralluogo 3. provvedimenti 4. relazione finale

32 Informazione dei malati e dei contatti In caso di patologia alimentare di origine infettiva - i pazienti, le loro famiglie - eventuali altri contatti verranno informati sulle precauzioni da prendere, per ridurre il rischio di casi secondari Gli strumenti saranno diversi, a seconda del numero di casi e dell'impatto emotivo sulla popolazione Può risultare utile la collaborazione dei medici di medicina generale In alcuni casi potrà essere necessario servirsi anche dei mezzi di comunicazione di massa

33 Predisposizione di misure di controllo immediate per -ridurre il rischio di ulteriore diffusione della malattia, da alimento contaminato -prevenire analoghi eventi futuri Se vengono riscontrati prodotti pericolosi per la salute pubblica, il SIAN, e il S. Vet. dell'area B, -Segnalazione del cibo sospetto al S.Vet Area A per l individuazione dell allevamento -danno immediata comunicazione all'autorità giudiziaria -emettono eventuali sanzioni - mettono in atto il sistema di allerta previsto dall'art.11 del decreto legislativo n 123/93 Se si tratta di malattie di estrema gravità (es. botulismo), -sospendono la distribuzione del cibo, - avviano la ricerca attiva di malati (in collaborazione con SISP)

34 CHIUSURA? Se ad essere interessata da una epidemia è una sede di ristorazione collettiva che deve continuare a funzionare come la mensa di un ospedale o di una grande azienda o di una comunità in genere, sospendere l attività può comportare gravi inconvenienti. In queste situazioni può essere accettabile continuare a far funzionare la cucina se: - si procede ad una sanificazione dell ambiente di lavoro e ad una disinfezione delle superfici di lavoro critiche - si utilizzano ingredienti sicuri e metodi di preparazione a basso rischio - si allontanano gli addetti con segni clinici compatibili con l infezione - si educano gli addetti al rispetto scrupoloso di tutte le regole di igiene personale e si fornisce loro quanto serve per rispettarle

35 PERCORSO DELL ATTIVITA Possiamo identificare diverse fasi operative: 1. segnalazione di eventi epidemici di origine alimentare e sua valutazione 2. inchiesta epidemiologica e sopralluogo 3. provvedimenti 4. relazione finale

36 Segnalazione dell'episodio alla Regione (1) Nel caso di epidemia di origine alimentare, il DM 15/12/90 prevede che venga inviato alla Regione, entro trenta giorni, il modello 15 classe IV in cui sono riportati -eziologia della malattia, - area interessata, - comunità coinvolta, - la data di inizio e fine dell'episodio, - il numero di persone a rischio, - il numero di persone colpite - il veicolo. La Regione lo trasmette all'istat, all'istituto Superiore di Sanità ed al Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali.

37 Segnalazione dell'episodio alla Regione (2) Se la tossinfezione fa parte della I o II classe (DM 15/12/90) allegato al precedente modello 15 classe IV, per ogni singolo caso di malattia si invierà alla Regione il corrispondente modello 15, sempre entro trenta giorni. Se si tratta di: botulismo, colera o trichinosi, - per ogni singolo caso accertato andrà compilato il modello 15 classe I - nel caso di botulismo anche la prevista scheda epidemiologica. brucellosi, epatite virale A, febbre tifoide, listeriosi, salmonellosi non tifoidee, diarree infettive non da Salmonella - andrà anche inviato alla Regione il mod. 15 classe II ed il mod. 16 (dati aggregati suddivisi per fasce di età e sesso).

38 RELAZIONE FINALE riporterà sia metodi che i risultati dell'indagine epidemiologica - la sede e le dimensioni dell'intossicazione o tossinfezione, - l'agente eziologico, l'alimento o gli alimenti coinvolti, - la sede di preparazione e di consumo degli alimenti contaminati, - gli errori nella manipolazione degli alimenti che hanno favorito il manifestarsi della stessa Verrà inviata a tutti i servizi che hanno collaborato Identificherà e commenterà anche gli aspetti organizzativi dell'intervento, evidenziandone i problemi eventualmente emersi, per porre rimedio prima del verificarsi di un'altra tossinfezione. Alla relazione potrà essere allegata una scheda riepilogativa Se l epidemia alimentare è di natura tossinfettiva, la relazione sarà inviata alla Regione, (art. 6 del decreto legislativo n 123 /93), entro trenta giorni dall'inizio dell'indagine.

39

40 Quando nei confronti delle collettività è prevista la sorveglianza sanitaria si provvederà a : mantenere contatti quotidiani con il Responsabile della collettività e dare precise indicazioni al personale in merito ai comportamenti da osservare; verificare i motivi che hanno determinato l'eventuale assenza dei membri della collettività, contattando direttamente il medico curante e/o i genitori degli interessati.

41 Prevenzione di analoghi eventi futuri Al termine dell'inchiesta, i responsabili della preparazione dell'alimento incriminato riceveranno, da parte del SIAN e del SVET area B indicazioni sugli errori commessi e sui modi per evitarli in futuro; Se si tratta di alimentaristi, oltre alle sanzioni di natura penale ed amministrativa già comminate, questi andranno posti sotto attento controllo dal SIAN e/o dal Servizio veterinario, in modo da evitare che all'intervento sanzionatorio/educativo non faccia seguito alcun effettivo cambiamento.

42

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna»

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna» «MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna» Bologna, 26 novembre 2015 Corso di formazione su Malattie a trasmissione alimentare e microbiologia predittiva Anna Rosa Gianninoni e Bianca Maria Borrini 1

Dettagli

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI ASSESSORATO SANITÀ settore Prevenzione & Veterinaria Centro di Riferimento Regionale per le MTA LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI DATI EPIDEMIOLOGICI REGIONE PIEMONTE BIENNIO 2016-2017 IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Il punto di vista del medico igienista: risorse e ricadute di un controllo integrato

Il punto di vista del medico igienista: risorse e ricadute di un controllo integrato Il punto di vista del medico igienista: risorse e ricadute di un controllo integrato Roberto Biagini Il peso delle malattie veicolate da alimenti in Toscana Pistoia, 4 febbraio 2012 1 a) Notifica medica

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Foglio informativo ad uso del cittadino

Foglio informativo ad uso del cittadino REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Foglio informativo ad uso del cittadino Foglio Informativo

Dettagli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Cosa chiede l Unione l Europea La distinzione tra focolai verificati e focolai possibili viene abbandonata. per i focolai in cui nessun particolare veicolo è sospettato o per quei focolai in cui le evidenze

Dettagli

Sorveglianza MTA. Incontro Gruppo Referenti SMI

Sorveglianza MTA. Incontro Gruppo Referenti SMI Sorveglianza MTA Incontro Gruppo Referenti SMI Bologna, 2 marzo 2017 Sorveglianza casi singoli di MTA Miglioramento della sorveglianza dei casi singoli di malattie potenzialmente trasmissibili da alimenti

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Anna Duranti Osservatorio Epidemiologico Veterinario Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Le tappe dell indagine /1

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

ESEMPIO di PROCEDURA

ESEMPIO di PROCEDURA LA GESTIONE delle MALATTIE TRASMESSE da ALIMENTI nel DSP: ESEMPIO di PROCEDURA Emanuela Di Martino Percorso del DSP per l accreditamento Storia Gestione MTA nel DSP IO 022 6100 Istruzione Operativa per

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità Le fonti dei dati epidemiologici Dati di morbosità Notifica delle malattie infettive Decreto Ministero della Sanità 15.12.1990 Le malattie infettive sono raggruppate in 5 classi. Le classi riconoscono

Dettagli

Allegato 13 FLUSSO 49 Modulistica aggiornata al

Allegato 13 FLUSSO 49 Modulistica aggiornata al spazio per logo aziendale Allegato 13 FLUSSO 49 Modulistica aggiornata al N REPORT FINALE SU FOCOLAIO DI MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI DATI GENERALI SULL'EPISODIO Data di compilazione Azienda USL Zona

Dettagli

EPISODI DI MTA: PROCEDURE E GESTIONE

EPISODI DI MTA: PROCEDURE E GESTIONE CORSO DI FORMAZIONE EPISODI DI MTA: PROCEDURE E GESTIONE L ESPERIENZA DELL ASLTO5 C. Maggi 1 MTA: OCCORRE UN STEMA DI CONTROLLO, SORVEGLIANZA, GESTIONE. 2 MTA: OCCORRE GOVERNARE IL STEMA DI CONTROLLO DELLE

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio Controllo Alimenti

Il ruolo del Laboratorio Controllo Alimenti Corso di Formazione Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti 28-29 maggio 2013 Il ruolo del Laboratorio Controllo Alimenti Eda Maria Flores Rodas Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti Procedura ASL VCO

Malattie trasmesse da alimenti Procedura ASL VCO Malattie trasmesse da alimenti Procedura ASL VCO Dott. Paolo Ferrari Torino 4.10.2012 Perchè sono nate? Nell ASL VCO la Pronta Disponibilità viene svolta in modo alternato da Medici SIAN e SISP. Una procedura

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI

SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Criticità ed approfondimenti Bologna, 15 dicembre 2015 MTA: TEMPI DI SEGNALAZIONE ALLA REGIONE DM 15/12/1990 + Deliberazione della Giunta regionale N. 186 del

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive IL MINISTRO DELLA SANITÀ Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive IL MINISTRO DELLA SANITÀ Visti gli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010 ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni.

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni. Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni - II parte - Dr Angelo Ferraroli, 3 maggio 2 Pericolo fisico Corpo estraneo

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 La pianificazione dell attivit attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 La pianificazione dell attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali di assistenza,

Dettagli

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 INDAGINI SULLE MTA GLI ATTORI IN CAMPO SERVIZI SICUREZZA ALIMENTARE ASL

Dettagli

THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI

THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI MEDICO DI FAMIGLIA: «MA CHE FA DAVVERO?» Un medico che sa di malattie infettive più di un ginecologo,

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive cos è la prevenzione la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Prevenzione: definizioni

Dettagli

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per

Dettagli

IL PESO DELLE MALATTIE VEICOLATE DA ALIMENTI IN TOSCANA

IL PESO DELLE MALATTIE VEICOLATE DA ALIMENTI IN TOSCANA IL PESO DELLE MALATTIE VEICOLATE DA ALIMENTI IN TOSCANA Un anno di sorveglianza integrata attraverso la rilevazione del numero di isolati nei Laboratori di Microbiologia PISTOIA 4 FEBBRAIO 2012 SCOPO DEL

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 26 FEBBRAIO 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 L AQUILA, 21 MARZO 2013 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 La sorveglianza delle zoonosi: I Il Lavori Progetto

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti MTA. Protocollo operativo in caso MTA in Valle d Aosta

Malattie trasmesse da alimenti MTA. Protocollo operativo in caso MTA in Valle d Aosta Malattie trasmesse da alimenti MTA Protocollo operativo in caso MTA in Valle d Aosta 1 Obiettivo della presente Procedura (PD) è di definire le modalità di intervento per le sospette Malattie Trasmesse

Dettagli

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO EP/AL/71 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 2008 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2008 Edizione 2009 A cura di Daniela Lombardi, Pierangela Ferrero, Lorenza Ferrara, Carlo

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA Report sulle attività svolte dal 21/06/2018 al 21/07/2018 a cura di: Maria Chironna e Daniela Loconsole Gruppo di lavoro: Mario

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE PROCEDURE PER LA REGISTRAZIONE ED INVIO DELLE INFORMAZIONI Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PROGR. N. 186/2005 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Questo giorno di LUNEDI' 7 (SETTE ) del mese di FEBBRAIO

PROGR. N. 186/2005 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Questo giorno di LUNEDI' 7 (SETTE ) del mese di FEBBRAIO PROGR. N. 186/2005 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno di LUNEDI' 7 (SETTE ) del mese di FEBBRAIO dell' anno 2005 (DUEMILACINQUE ) si e' riunita nella residenza di VIALE A.MORO, 52, la Giunta

Dettagli

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: 1988-2004 Queste pagine sono dedicate alla memoria del prof. Gianfranco Rizzoni, recentemente scomparso, che con il suo

Dettagli

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani SOSPETTO CASO EBOLA, IN CORSO IL TRASFERIMENTO DELLA PAZIENTE DALL OSPEDALE DI CIVITANOVA ALLA DIVISIONE

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella

Dettagli

l Homo technologicus riscoprì il brivido dei cibi crudi

l Homo technologicus riscoprì il brivido dei cibi crudi Oggetto: relazione attività anno 213 -consuntivo malattie trasmesse con gli alimenti (MDA). Con il passare del tempo lo scenario epidemiologico delle malattie trasmesse da alimenti è profondamente mutato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri - 89900 Vibo Valentia Part. IVA n 02866420793 A.S. P. V.V. Pag.1 di 6 Titolo: Indice 1 Modalità operative 2 Definizioni 3 Riferimenti

Dettagli

Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna. Periodo

Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna. Periodo Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

LA GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO: AGGIORNAMENTO E ANALISI DELLE CRITICITA. Presentazione di un caso attivato dal SIAN di Forlì

LA GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO: AGGIORNAMENTO E ANALISI DELLE CRITICITA. Presentazione di un caso attivato dal SIAN di Forlì Bologna, 9 dicembre 2014 LA GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO: AGGIORNAMENTO E ANALISI DELLE CRITICITA Presentazione di un caso attivato dal SIAN di Forlì M. Rosaria Gentili Responsabile SIAN Forlì

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione Redazione. Approvazione Distribuzione Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 214 SEREMI ASL AL pag. SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 EPIDEMIOLOGIA... 2 CLASSE I, II E III... 2 CLASSE IV... 13 CLASSE V... 14 DATI DI ATTIVITÀ... 15 INTRODUZIONE

Dettagli

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie infettive: SMI Bologna, 23 febbraio 2012 Sistema di sorveglianza del Centro Europeo di Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) A livello europeo

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria Marco Tamba Sorveglianza Epidemiologica Emilia Romagna Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria IZSLER e IUV(ENE) Teramo 22 settembre 2017

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza L attività di prevenzione e vigilanza nelle aziende agricole Bologna 5 dicembre 2016 Dott. C. Saletti I Livelli essenziali di assistenza

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Aggiornamento al 211 Il rapporto è stato predisposto dal gruppo regionale MTA Flavia Baldacchini

Dettagli

LE BASI DI DATI SANITARI

LE BASI DI DATI SANITARI LE BASI DI DATI SANITARI Pier Luigi Lopalco Fonti di dati di popolazione caratteristiche demografiche e sociali Anagrafi comunali (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) Censimento della popolazione:

Dettagli

Corso per alimentaristi I PARTE

Corso per alimentaristi I PARTE Corso per alimentaristi I PARTE OBIETTIVI DEL CORSO ACQUISIRE CONOSCENZE SU: - I microrganismi responsabili delle malattie trasmesse da alimenti; - I rischi per la salute che derivano da una scorretta

Dettagli

EP/AL/74 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

EP/AL/74 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE EP/AL/74 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 2009 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2009 Edizione 2010 A cura di Daniela Lombardi, Pierangela Ferrero, Carlo Di Pietrantonj,

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna. Periodo

Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna. Periodo Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle malattie trasmesse da alimenti in Emilia-Romagna Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ANNO 2016 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO EP/AL/53 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 2005 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2005 Edizione 2006 A cura di Daniela Lombardi, Lorenza Ferrara, Carlo Di Pietrantonj,

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria sanita.pubblica@regione.piemonte.it prevenzioneeveterinaria@cert.regione.piemonte.it Il Dirigente Torino, (*) 05/04/2018 Protocollo n. (*) 8371 / A1409A

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste D. Lgs. 81/08 Esposizione ad agenti biologici Titolo X Da Art. 266 ad Art. 286 Art. 267 D. Lgs. 81/08 Definizioni Agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente

Dettagli

Strategie d intervento in focolai di tossinfezione

Strategie d intervento in focolai di tossinfezione Strategie d intervento in focolai di tossinfezione Luca Busani Dipartimento di Sanita Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public Health and Food Safety Le tossinfezioni

Dettagli

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo Paolo Calistri La catena di produzione degli alimenti Mangime Allevamento Trasporto Macellazione Trasformazione Vendita Consumatore

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Programma 7 Ambiente e salute

Programma 7 Ambiente e salute Programma 7 Ambiente e salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva L epidemiologia ambientale usa i principi, il modo di ragionare e i metodi epidemiologici

Dettagli

WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012

WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012 WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012 GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Maria Grazia Zuccali CHI FA PARTE DEL RASFF? LA COMMISSIONE EUROPEA L EFSA GLI STATI MEMBRI

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; Prot. n. (VET/02/24708) VISTI: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; il

Dettagli

PEC: Sito web: Circolare n.

PEC: Sito web:   Circolare n. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TANCREDI V. AMICARELLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede Centrale: Via Tancredi,

Dettagli

1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI

1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI 1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI CHI PROCEDURA MODULISTICA (allegati linee guida ) - Segnalazione di caso/casi non in carattere di urgenza Medici di famiglia,

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INCONTRO

OBIETTIVO DELL'INCONTRO LA PREVENZIONE ENTRA A SCUOLA Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria Unità Operativa Prevenzione Malattie Infettive OBIETTIVO DELL'INCONTRO Condividere con le istituzioni scolastiche le indicazioni

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno Bollettino del 19 febbraio 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 febbraio 2006 Ogni giorno alla

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2000_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2000_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2000_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FOCUS SRL IMPRESA SOCIALE 01857850687 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte Malattie trasmesse da alimenti (MTA): procedure per la gestione e il controllo Torino 15.12.2017 Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte Marcello Caputo Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte

Dettagli