L ARTROPROTESI D ANCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARTROPROTESI D ANCA"

Transcript

1 Ospedale S. Cuore - Don Calabria Negrar (Verona) Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: DR. CLAUDIO ZORZI Opuscolo informativo L ARTROPROTESI D ANCA Mod. B/16 Revisione 0 del 1/10/2003

2 L artroprotesi d anca Gentile signora/e, con questo breve opuscolo desideriamo darle alcune informazioni sull intervento chirurgico di artroprotesi d anca che le è stato proposto da un nostro collega per risolvere la sua patologia. A tale intervento sono legati benefici ed anche rischi e complicanze. Tutto ciò che le verrà esposto servirà quindi ad integrare non solo le informazioni che lei apprenderà dal colloquio con il medico, ma la aiuterà ad una comprensione delle problematiche legate a questo intervento per poter affrontare serenamente il percorso terapeutico. Si è dovuto ricorrere a tale scelta in quanto l articolazione della sua anca oltre che a non permetterle più di svolgere con facilità le normali attività quotidiane è divenuta dolente. L articolazione dell anca è costituita da una palla (testa femorale) e da una cavità (cotile) che nel suo caso sono danneggiate. Per tale motivo verrà sostituita da una artroprotesi. Si tratta di una articolazione artificiale formata da due componenti: una sostituirà il cotile ed una il femore. La scelta del modello protesico e del tipo di ancoraggio all osso viene fatta dal chirurgo a seconda della patologia e delle caratteristiche peculiari dell osso. Esistono due sistemi di ancoraggio all osso della protesi: fissando ad incastro le componenti (protesi non cementate), oppure incollandole sfruttando un particolare materiale (polimetilmetacrilato) chiamato comunemente cemento (protesi cementate). 3

3

4 Informazioni generali I benefici legati all intervento sono volti alla scomparsa del dolore ed un miglioramento del movimento articolare (dopo adeguata ginnastica medica). È importante sottolineare che esiste una notevole variabilità per quanto riguarda i risultati di questo intervento: ad esempio in un anca rigida da lungo tempo o in un reimpianto di artroprotesi non sarà prevedibile un recupero funzionale completo, ma parziale, e la rieducazione sarà più lenta. È possibile avere un netto miglioramento della qualità della vita che deve essere però regolata e priva di sovraccarichi a livello della nuova articolazione. Vanno evitate ovviamente quelle attività fisiche pesanti che possono provocare delle sollecitazioni eccessive all impianto protesico. Le complicanze di questo intervento vanno spiegate in maniera tale da non provocare un allarmismo eccessivo e controproducente. Ad ogni intervento chirurgico sono legate delle possibili complicanze che si possono verificare malgrado siano state adottate tutte le precauzioni e le corrette procedure. Tali fatti negativi pur presentandosi con una incidenza molto rara non sono trascurabili. Di seguito ne elenchiamo alcune. Mobilizzazione dell impianto: tale evenienza si può verificare tardivamente (a distanza di anni) oppure precocemente: la causa più comune è l usura dei materiali, ma non va dimenticato che esiste una certa soggettività anche per quanto riguarda i materiali. A tale complicanza si può, solitamente, far fronte impiantando una nuova protesi. 5

5 Lussazione della protesi: La testa femorale esce dalla sua coppa; ciò accade o per traumi importanti oppure per movimenti sbagliati eseguiti soprattutto nel primo periodo post operatorio. Per rimediare a questa complicanza si ricollocano le componenti proteiche nella corretta posizione ripristinando il corretto funzionamento dell articolazione. A volte si esegue in anestesia. Di seguito il paziente dovrà osservare un periodo di immobilizzazione con tutorizzazione dell arto operato. Assai di rado è necessario una nuova operazione. Infezione: tale complicanza è percentualmente rara ma necessita, a seconda dell entità, di misure drastiche per la sua risoluzione. Si interviene rimuovevo la protesi e a seconda del germe infettivo si instaura una corretta terapia antibiotica. Se poi a distanza di tempo vi è la guarigione è possibile in taluni casi riposizionare un nuovo impianto. Danni Neurologici: a seguito dell intervento chirurgico anche indipendentemente della condotta del chirurgo si possono verificare disturbi di tipo neurologico a carico dell arto operato. Si possono verificare dei danni a carico dei nervi che regolano il movimento e la sensibilità della coscia e della gamba con conseguente difficoltà e/o impossibilità al movimento di queste parti. Tali esiti a volte si risolvono a distanza di tempo, a volte rimangono permanenti. Danni Vascolari: evenienze assai rare nel primo impianto protesico, ma che si possono verificare con maggior incidenza nei reimpianti. 6

6 Eccessiva perdita di sangue: l intervento di protesi d anca prevede sempre una certa perdita ematica, che in taluni casi può essere maggiore del solito. Per tal motivo si esegue, quando è possibile, un predeposito di sangue del paziente circa un mese prima dell intervento. Quando ciò non è possibile si usa sangue di banca selezionato. Frattura: a volte capita che durante l inserimento della protesi si possa verificare una frattura.in questi casi di solito si osserva un periodo di riposo forzato ritardando la rieducazione funzionale per permettere il consolidamento dell osso. Trombosi Venosa Profonda: si può verificare malgrado la profilassi che di routine si adotta in tali interventi chirurgici: farmaci anticoagulanti, calze elastocompressive anti trombo, stimolazione meccanica arti inferiori tramite foot pump e per quanto possibile una riduzione dell allettamento. Tale trombosi, se si complica, può provocare nei casi più gravi una embolia polmonare che può risultare anche mortale. Dismetrie: dopo l intervento chirurgico, a volte, si può notare una differenza di lunghezza degli arti inferiori. Ovviamente si cerca sempre di evitare tale evenienza, ma a volte per motivi tecnici ciò non è possibile: si ricorrerà quindi ad un rialzo se la dismetria sarà maggiore di almeno 2 cm. Ossificazioni: si tratta di osso che si deposita nel contesto dei muscoli e che in taluni casi può risultare per un po di tempo doloroso e ne limita il movimento. Di solito il quadro sintomatologico si risolve a distanza di qualche mese. Quando ciò non avviene 7

7 si può ricorrere alla rimozione chirurgica di tali ossificazioni (assai raramente). Dolore: raramente dopo l intervento può residuare dolore (legato per lo più ad un fatto muscolare): esistono però alcune condizioni nelle quali è difficile individuare una causa specifica. Frattura del collo femorale: tale evenienza si può verificare per l intervento di Artroprotesi di Superficie. Viene eseguita pertanto la rimozione delle componente femorale che viene sostituita da uno stelo femorale adeguato. Anestesia: per sottoporsi a tale intervento è ovviamente necessaria una anestesia che verrà discussa e programmata con il medico anestesita. Sulla base della sua condizione clinica attuale, della sua storia anamnestica e degli esami clinici che Lei eseguirà prima dell intervento, le saranno specificati i rischi della procedura scelta per lei. 8

8 Pre ricovero Tale servizio serve a rendere meno problematica la sua preparazione all operazione. In una sede predestinata del nostro reparto Medici ed Infermieri la accoglieranno per eseguire gli esami clinici e strumentali che sono necessari per affrontare l intervento. Oltre che ad eseguire gli esami del sangue, l elettrocardiogramma e le radiografie convenzionali lei sarà visitato da un nostro Medico di reparto che raccoglierà la sua storia clinica e sarà a sua disposizione per tutti i chiarimenti da lei richiesti. Di seguito, se possibile sarà sottoposto/a ad un predeposito del suo sangue da usarsi in caso di necessità. Se ciò non sarà possibile saranno comunque richieste in emoteca delle idonee riserve di sangue del suo gruppo sanguineo. A completamento degli esami e se non saranno emersi particolari problemi inerenti al suo stato di salute, eseguirà la visita con l anestesista che valuterà insieme a lei sia il tipo di anestesia che l eventuale rischio operatorio legato all intervento. Le chiederemo di firmare non solo il consenso all intervento ed alla anestesia, ed anche eventualmente un consenso a donare la Sua Testa Femorale che verrà depositata presso la Banca dell Osso di Verona ed usata per altri pazienti che avranno bisogno di un intervento chirurgico dove è necessario trapiantare dell osso. Con tale donazione Lei aiuterà un altra persona a risolvere la sua condizione patologica. In alcuni casi specifici (reimpianti,displasie e lussazioni d anca, etc.) le può anche essere richiesto un consenso a ricevere un trapianto d osso di Banca. Le chiediamo inoltre di giungere al Day Hospital con tutta la documentazione medica in suo possesso ed una relazione anamnestica stilata dal suo medico curante. 9

9

10 Il ricovero Il giorno prima dell intervento Lei sarà ricoverato/a nel nostro reparto. Verrà visitato/a dal Medico di Reparto e messo/a in Nota per il giorno dopo sulla Lista Operatoria. Sarà depilata la zona cutanea sede dell incisione chirurgica. Alla sera verrà instaurata la profilassi antitromboembolica. Il giorno dell intervento verrà eseguita adeguata profilassi contro le infezioni con antibiotico e la cateterizzazione vescicale. Dopo l intervento, al suo ritorno nella stanza di degenza, sarà posizionato a letto in maniera idonea e verrà controllato con esami del sangue e misurazioni della pressione. Verranno posizionate le calze elastiche anti-trombo e le foot pump ai piedi. Un parente od un accompagnatore potrà rimanere vicino a Lei nelle prime ore. Se vi fosse dolore verrà eseguita idoneo trattamento farmacologico antidolorifico. I giorni successivi oltre alle medicazioni della ferita chirurgica ed ai controlli clinici e di laboratorio, Lei verrà gradualmente mobilizzato prima in stazione seduta e poi in stazione eretta iniziando dopo qualche giorno la ginnastica medica per l arto operato con i nostri riabilitatori. Normalmente di seguito alla normale degenza nel nostro reparto (circa 8-10 giorni), fa seguito un secondo periodo nel quale va proseguita la ginnastica. Ciò può avvenire ambulatoriamente in idonee strutture, oppure anche in regime di ricovero in centri specializzati in Rieducazione Funzionale che potranno esserle indicati. 11

11

12 Promemoria Consigliamo a tutti i pazienti di osservare le norme e le regole che durante questo Percorso Terapeutico gli verranno fornite dal Personale Santario. Vanno seguite scrupolosamente quelle regole che sono legate al buon uso della protesi: ad esempio nei primi mesi vanno evitati movimenti come: accavallare gli arti inferiori, sia a letto che seduti e flettere le anche oltre i 90 o far leva sull arto operato quando ci si alza. A tal proposito si consiglia di usare un apposito rialzo sia per le sedie che per il water. I controlli clinici e radiologici proposti dopo l intervento non vanno dimenticati. Inoltre conviene sempre informare il Medico se si verifica bruscamente e senza motivo apparente un dolore all anca. La ringraziamo della sua cortese attenzione e le auguriamo una buona degenza. 13

13 Tipolitografia don Calabria - VERONA

14

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio.

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio. Le condizioni L artrosi dell anca è una patologia degenerativa a carattere evolutivo della cartilagine che riveste la testa del femore e la cavità acetabolare; questo processo può avere diverse cause e

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI D ANCA

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI D ANCA 1 CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO Io sottoscritto/a Data. DICHIARO Di essere stato informato da un medico dell Equipe dell UO di Ortopedia con parole a me comprensibili, del tipo, finalità

Dettagli

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data. 1 CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO Data. Io sottoscritto/a DICHIARO Di essere stato informato da un medico dell Equipe dell UO di Ortopedia con parole a me comprensibili, del tipo, finalità

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi del ginocchio pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI

Dettagli

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in Italia dando buoni risultati sia sotto il profilo estetico

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi - U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato - Rimozione mezzi di sintesi - Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa

Dettagli

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica- Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato -Chirurgia ortopedica- Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa di Ortopedia

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Accesso chirurgico al ginocchio Protesi posizionata 2 La protesizzazione del ginocchio consiste nel ricostruire chirurgicamente l articolazione formata dai condili

Dettagli

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 M A R Z O 2 0 1 9 L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 LA PROTESI D'ANCA a cura del dott. Che cos'è l'anca? L'anca è un'articolazione le cui superfici articolari hanno una: forma sferica e l'altra: forma

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera Informazioni di fisioterapia per i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti crociati anteriori durante la degenza ospedaliera Il reparto d ortopedia e il team di fisioterapia dell Ospedale Alta

Dettagli

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE Benvenuto presso la nostra divisione! Desideriamo darle alcune informazioni riguardanti il dispositivo che le verrà posizionato presso il nostro day hospital o presso la nostra unità di degenza. Il nome

Dettagli

Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali

Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie

Dettagli

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO R.I.P.O. Registro della Implantologia ca Ortopedica GICCHIO Ospedale: Cognome: Reparto / Divisione: Nome: Sesso: M F Data di nascita: Comune di nascita (o Stato estero): Provincia: Comune di residenza:

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Raffaele Bisulli)

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico REGGIO EMILIA, LUGLIO 2019 2 Dipartimento Chirurgia Generale e

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi)

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO 2 Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l impianto di un contropulsatore

Dettagli

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede-

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede- U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato -chirurgia del piede- Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa di

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 - Bussolengo (VR) Dipartimento di Chirurgia Generale Unità Operativa di Ospedale di Isola della Scala Blocco B - Terzo

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO 2 Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l impianto di un contropulsatore

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia protesica della spalla-

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia protesica della spalla- U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato -Chirurgia protesica della spalla- Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr.ssa Rosaria Stefania

Dettagli

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Paolo Carretti) Dati aggiornati

Dettagli

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA Ospedale: Reparto / Divisione: Cognome: Nome: Sesso: M F Data di nascita: Comune di nascita (o Stato estero): Provincia: Comune di residenza:

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

Rimodellamento corporeo con LIPOASPIRAZIONE

Rimodellamento corporeo con LIPOASPIRAZIONE Rimodellamento corporeo con LIPOASPIRAZIONE A cura di Andrea Reho Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Dottore di Ricerca in Chirurgia Plastica Università degli Studi di Milano C.so

Dettagli

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad asportazione del neuroma di Morton

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad asportazione del neuroma di Morton Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad asportazione del neuroma di Morton Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile,

Dettagli

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale Le informazioni contenute in questo opuscolo sono fornite a scopo divulgativo, non intendendosi sostitutive dei consigli e delle istruzioni impartite dai professionisti sanitari. Il personale medico e

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

Ospedale Civile di Sassuolo Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile di Sassuolo Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile di Sassuolo Modena Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Mario Longo) Dati aggiornati

Dettagli

Fornite da. in qualità di..

Fornite da. in qualità di.. INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI INTERVENTO SUL VELO PALATINO CON RADIOFREQUENZE O CON LASER MC 12/12 ORL Fornite da. in qualità di.. al. Signor...

Dettagli

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Stefano Boriani) Dati

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha

Dettagli

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica. Le cicatrici Riduzione delle cicatrici/ Fonte Video: RAI UNO Fonte:www.chirurgia-plastica-estetica.it Che cos è una cicatrice? La cicatrice è il tessuto che colma le ferite e le perdite di sostanza dei

Dettagli

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER Il Pronto Soccorso si avvale della collaborazione di tutti i servizi presenti alla Clinica Ars Medica: consulenza specialistica,

Dettagli

Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Aristide Guerra)

Dettagli

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva L ARTROSCOPIA E LA CHIRURGIA mininvasiva dell ANCA NEL TRATTAMENTO DELL ARTROSI: il Cof di Lanzo è sempre all avanguardia di Maria Fiore Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva consentono un maggiore

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

IL DONATORE VIVENTE. Donata Bugamelli. Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna

IL DONATORE VIVENTE. Donata Bugamelli. Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna IL DONATORE VIVENTE Donata Bugamelli Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna IL DONATORE VIVENTE Identificazione del potenziale donatore (paziente sottoposto

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi) Dati

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

L intervento in Day Surgery

L intervento in Day Surgery L intervento in Day Surgery Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

Informativa relativa agli interventi per emorroidi

Informativa relativa agli interventi per emorroidi Informativa relativa agli interventi per emorroidi Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua patologia

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI OTOPLASTICA Fornite da.

Dettagli

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini 18-21 settembre 2018 istituto ortopedico rizzoli universita di bologna istituto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase Gruppo di Lavoro CPS Infermiera: Roberta Colasanti CPS Infermiera:

Dettagli

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione dell anca in posizione supina;

Dettagli

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia protesica del ginocchio-

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia protesica del ginocchio- U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato -Chirurgia protesica del ginocchio- Casa di Cura Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA 1 INTRODUZIONE

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica per deformità a martello delle dita del piede (dita in griffe)

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica per deformità a martello delle dita del piede (dita in griffe) Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica per deformità a martello delle dita del piede (dita in griffe) Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera

Dettagli

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA

OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. GIAN MARIA GIULINI Coordinatore infermieristico: CHIARA MELOTTO Ospedale di Villafranca area chirurgica piano

Dettagli

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice 1 Cenni storici.......................... 1 Protesi per arto inferiore................... 2 Articolazioni di ginocchio per amputazioni transfemorali............. 4 Varietà di piedi protesici..................

Dettagli

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O ASPORTAZIONE DI LESIONI CUTANEE Questo documento di consenso informato è stato preparato per informarla circa l intervento di asportazione di: i possibili risultati, i suoi rischi ed i trattamenti alternativi.

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Chirurgia del gomito -

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Chirurgia del gomito - U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta Consenso informato - Chirurgia del gomito - Casa di Cura Privata Di Lorenzo S.p.a. Via Veneto n. 37, 67051 Avezzano (AQ) Unità Operativa

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa

Dettagli

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

LA SOSTITUZIONE ARTICOLARE CON PROTESI

LA SOSTITUZIONE ARTICOLARE CON PROTESI LA SOSTITUZIONE ARTICOLARE CON PROTESI Protesi totale di ginocchio Protesi totale dell anca Che cosa è la sostituzione articolare protesica? Una articolazione infiammata o danneggiata viene rimossa e sostituita

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN ATTESA DI TRATTAMENTO CHIRURGICO

MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN ATTESA DI TRATTAMENTO CHIRURGICO R/ORTO2.4.1-03 MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN ATTESA DI TRATTAMENTO CHIRURGICO Cognome: Nome: Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.lgs. n 196/2003, autorizza il trattamento dei dati personali qui

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche STRUTTURA SEMPLICE DI CHIRURGIA-DAY SURGERY Resp.: Dottor ALDO CAGNAZZO STAFF MEDICO: Dottor M. ANGELINI Dottor F. CANNICI Dottor

Dettagli

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE NOTA 1 Cartella Integrata Esami stabili? CONTINUA CON CONTROLLI PERIODICI -IL MEDICO E L INFERMIERA INFORMANO IL PAZIENTE

Dettagli

L intervento Chirurgico. informazioni utili

L intervento Chirurgico. informazioni utili L intervento Chirurgico informazioni utili In occasione del suo intervento chirurgico programmato, intendiamo fornirle alcune informazioni sull organizzazione della Sala Operatoria e sulle procedure svolte

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani)

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani) RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di cura Hesperia Hospital Modena Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani) Dati elaborati

Dettagli

Partorire Senza Dolore

Partorire Senza Dolore 1 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore: Dr. G. Scarpelli U.O.S.D. ANESTESIA AREA MATERNO-INFANTILE Responsabile: Dr. P. Pasqua Partorire Senza Dolore 1. Che cos è l epidurale? L analgesia

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC-

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC- Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli