Il sistema pensionistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema pensionistico"

Transcript

1 Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico

2 Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività lavorativa per ragioni di età anagrafica (pensioni di vecchiaia) o di età contributiva (pensioni di anzianità); Pensioni di vecchiaia (requisiti di età ed anzianità contributiva) Pensioni di anzianità pensioni anticipate non è più in grado di partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta incapacità lavorativa (pensioni di invalidità); pur non avendo mai fatto parte della forza lavorativa, è legato da rapporti familiari con persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro (pensioni ai superstiti); è sprovvisto di qualunque forma di reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali). Il sistema (se pubblico) è finanziato dai contributi sociali versati dai lavoratori e dai datori di lavoro agli enti che erogano prestazioni pensionistiche In presenza di squilibrio tra spese pensionistiche ed entrate contributive, lo Stato può intervenire ricorrendo alla fiscalità generale. Il sistema pensionistico 2

3 Il sistema pensionistico 3

4 Funzioni svolte Funzione assicurativa: il sistema restituisce all individuo in età anziana quanto l individuo ha accantonato quando era attivo assicurazione contro la caduta di reddito associata alla cessazione dell attività lavorativa; associa il trattamento pensionistico ai contributi versati. Funzione previdenziale: il sistema garantisce all'individuo il mantenimento di un tenore di vita simile a quello raggiunto nella fase terminale della vita lavorativa (purché abbia contribuito al finanziamento del sistema) implica una preferenza per le carriere caratterizzate da una crescita salariale rapida; elevato tasso di sostituzione (= = Pensione/Ultima retribuzione). Funzione assistenziale: la collettività assicura a tutti i cittadini un reddito adeguato ad una esistenza dignitosa dissociazione tra contributi versati e pensioni percepite; pensione adeguata. Il sistema pensionistico 4

5 Concetti di equità Equità attuariale: realizzata quando a tutti gli individui è garantito lo stesso tasso di rendimento interno (= tasso che eguaglia in un dato istante di tempo il VA dei contributi versati al VA del flusso di pensioni). Equità previdenziale: realizzata quando a tutti gli individui, a parità di durata della vita lavorativa, viene garantito lo stesso tasso di sostituzione (= Pensione/Ultima retribuzione). Equità assistenziale: realizzata quando tutti gli individui possono raggiungere lo stesso livello di reddito minimo. Il sistema pensionistico 5

6 Giustificazioni Perché esiste un sistema che trasferisce risorse a favore degli anziani? domanda di assicurazione da parte di individui avversi al rischio. Perché l adesione al sistema è obbligatoria? l'individuo non è in grado di prevedere con cura i propri bisogni effettivi in un periodo lontano nel tempo e di risparmiare in modo adeguato. Il sistema pensionistico 6

7 Giustificazioni Perché l operatore pubblico si assume il compito di erogare le pensioni? garanzia di prestazioni adeguate data l esistenza di: PROBLEMI INFORMATIVI che non permettono di valutare correttamente la gestione del risparmio previdenziale da parte degli intermediari finanziari e quindi la loro solvibilità di lungo periodo. FALLIMENTO DEI MERCATI ASSICURATIVI; che non possono garantire copertura con rischi non indipendenti. Pubblico vs privato Il sistema pensionistico 7

8 Classificazione dei sistemi pensionistici Modalità di finanziamento: sistemi a ripartizione sistemi a capitalizzazione (Privati) Li confronteremo sulla base di: rendimento individuale dei contributi versati; effetti sul risparmio determinati dall introduzione di un sistema pensionistico; modalità di determinazione delle prestazioni; distribuzione dei rischi tra le diverse generazioni. Il sistema pensionistico 8

9 «Modello» a due periodi (lavoro e pensione) Accumulazione, t Prestazione, t+1 Età pensionabile c t = R t = W t P t+1 Accumulazione, t+1 Prestazio C t+1 = R t+1 = W t+1 Il sistema pensionistico 9

10 Modalità di finanziamento Sistema a ripartizione: in ogni periodo il gettito contributivo (somma dei contributi sociali versati) è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate nello stesso periodo: C t P t : PATTO INTERGENERAZIONALE Molteplici formule di calcolo della pensione individuale (dopo) Sistema a capitalizzazione: i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali. La pensione corrisponderà al montante accumulato, riscosso sotto forma di rendita P t+1 = C t (1+i) accumulazione di riserve: OTTICA ASSICURATIVA INDIVIDUALE Stessa formula per il calcolo della pensione individuale P ind t+1= C ind t(1+i) Il sistema pensionistico 10

11 Rendimento Notazione: pensioni finanziate esclusivamente con contributi sociali; W t = monte salari al tempo t (al lordo dei contributi sociali); n = tasso di crescita dell occupazione; m = tasso di crescita della produttività; = percentuale di contribuzione; W t+1 = W t (1+n)(1+m) = monte salari al tempo t+1. Il sistema pensionistico 11

12 SISTEMA A RIPARTIZIONE Contributi versati (e riscossi) al tempo t = Pensioni erogate al tempo t C t = W t = P t Contributi versati (e riscossi) al tempo t+1= Pensioni erogate al tempo t+1 C t+1 = W t+1 =W t (1+n)(1+m)= P t+1 Il rendimento implicito (ottenuto dalla generazione che lavora e versa contributi al tempo t e percepisce pensione al tempo t + 1) è: C t P 1 x P x t t 1 1 C Wt (1 m)(1 n) 1 m n mn W t m n Un sistema pensionistico a ripartizione garantisce un rendimento implicito (circa) pari alla somma del tasso di crescita dell'occupazione e della produttività. t 1 Il sistema pensionistico 12

13 SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Contributi versati (e riscossi) al tempo t investiti sul mercato dei capitali al tasso i C t = W t Pensioni erogate al tempo t+1 P t+1 = C t (1+i) = W t (1+i). Il rendimento è i. Un sistema pensionistico a capitalizzazione garantisce un rendimento pari al tasso di rendimento garantito sui mercati dei capitali. Il sistema a ripartizione garantisce un rendimento superiore del sistema a capitalizzazione se n+m>i (inferiore se n+m<i). Il sistema pensionistico 13

14 Effetti sul risparmio SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE In ogni periodo gli individui risparmiano e destinano (obbligatoriamente) parte del risparmio al finanziamento della propria previdenza. Poiché anche il risparmio previdenziale è investito sul mercato dei capitali al tasso i, il livello complessivo del risparmio effettuato in ogni periodo non è distorto dall esistenza del sistema pensionistico il sentiero di accumulazione di un sistema economico non è modificato. Con opportune qualificazioni Il sistema pensionistico 14

15 SISTEMA A RIPARTIZIONE Il risparmio previdenziale in ogni periodo finanzia l erogazione delle pensioni nello stesso periodo non è investito sul mercato dei capitali il livello complessivo del risparmio e l accumulazione di capitale vengono ridotti dall introduzione del sistema pensionistico. VANTAGGIO: è possibile avviare immediatamente i trasferimenti pensionistici a favore delle classi anziane anche se in precedenza non è stato versato alcun contributo. EFFETTO PRIMA GENERAZIONE: il sistema a ripartizione genera nella fase di avvio fenomeni redistributivi a favore delle generazioni attive prima della sua introduzione. Tasso di rendimento implicito che tende a infinito per la prima generazione NB. Effetto ultima generazione Es. abbandono del sistema a ripartizione In genere il costo non viene (interamente) sopportato dall individuo Il sistema pensionistico 15

16 Determinazione delle prestazioni SISTEMA A RIPARTIZIONE Nel periodo lavorativo si formano diritti al pagamento di una pensione di un certo importo o secondo una certa formula. Esistono due fondamentali metodi di calcolo della pensione: il metodo retributivo; il metodo contributivo. NB. Abbandoniamo il «modello» a due periodi Il sistema pensionistico 16

17 Accumulazione Prestazione Età pensionabile L = anni di contribuzione R j =R 1 (1+m) j-1 = retribuzione nell anno j I contributi sono una percentuale della retribuzione: c j = R j (NB. Nel testo a volte ) e(l) = speranza di vita al pensionamento P=pensione al momento del pensionamento Il sistema pensionistico 17

18 Il metodo retributivo La pensione è pari a: P = R p L ( = coeff. di rendimento, R p = retribuzione pensionabile, L = anni di contributi) a) R p =R L P=R L L =tasso di sostituzione = P/R L = L realizza l equità previdenziale. premia (in termini di tasso di rendimento interno) i profili salariali crescenti. Il sistema pensionistico 18

19 Il metodo retributivo b) R p = media delle retribuzioni (rivalutate) di tutta la vita: R P L j1 R j 1 r L L j r = tasso di rivalutazione delle retribuzioni se r= m i due metodi di calcolo sono equivalenti; se r m vengono penalizzati (in termini di tasso di sostituzione e tasso di rendimento interno) i profili salariali crescenti (m>r) Esempio: r=0 Il sistema pensionistico 19

20 Il metodo contributivo La pensione si ottiene: MC = VA (P) dove: MC = montante contributivo individuale; VA(P) = valore attuale pensioni future L el ( ) el ( ) L j P 1 j (1 ) ( ) j j j1 j1 (1 rz) j1 (1 rz) MC R r VA P P MC VA( P) MC P el ( ) 1 j j1 (1 rz) MC se rz 0, VA( P) e( L) P P el ( ) r= tasso di capitalizzazione dei contributi versati; r z = tasso di sconto delle pensioni future, = aliquota contributiva ( nel libro) realizza l equità attuariale. - NB. r e r z stabiliti per legge. - NB. Stesso simbolo (r) nelle due formule precedenti: notare la differenza Il sistema pensionistico 20

21 Retributivo e contributivo Retributivo Contributivo P L R 1 j r j1 j1 L L j L P L R j (1 r) el ( ) L j Identica pensione se = el ( ) Il sistema pensionistico 21

22 SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Modalità analoghe a quelle del sistema contributivo: P: MC = VA (P) I contributi sono investiti sul mercato dei capitali. L el ( ) el ( ) L j P 1 j (1 ) ( ) j j j1 j1 (1 rz) j1 (1 rz) MC R i VA P P MC VA( P) MC P el ( ) 1 j j1 (1 rz) MC se rz 0, VA( P) e( L) P P el ( ) Differenza rispetto al sistema a ripartizione: tassi di mercato NB. r, r z ed i realizza l equità attuariale Non necessariamente l equità fra coorti Il sistema pensionistico 22

23 Distribuzione dei rischi Rischi del sistema pensionistico Rischi nel periodo successivo al pensionamento: rischio demografico/occupazionale; rischio di inflazione; rischio salariale. Rischi nella fase di formazione del diritto alla pensione: rischio di inadeguatezza dei rendimenti. Analisi in un quadro di equilibrio finanziario del sistema pensionistico le entrate contributive e le pensioni erogate in un certo periodo di tempo sono uguali. Il sistema pensionistico 23

24 Equilibrio finanziario Il sistema a capitalizzazione (DC) garantisce automaticamente l equilibrio finanziario. Il sistema a ripartizione è in equilibrio finanziario se l aliquota contributiva è pari a quella di equilibrio (*): R N N N N l N l l * p p aliquota l PN numero dei aliquota contributiva indice p contributiva, numerodei lavoratori attivi, di pensionati dipendenza R di l retribuzione P equilibrio pensione media P R l media N N p l pro capite pro capite Il sistema pensionistico 24

25 Distribuzione del rischio demografico Rischio demografico/occupazionale: variabilità di N p /N L Ragioni demografiche (allungamento vita media, diminuzione natalità) Ragioni economiche (riduzione tasso di occupazione, evasione contributiva) SISTEMA A RIPARTIZIONE se * t N N pt lt P N R N l pt lt P Rl * t rischio a carico dei lavoratori rischio a carico dei pensionati Possibile ripartire il rischio tra lavoratori e pensionati Il sistema pensionistico 25

26 SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Il rischio demografico ricade su chi va in pensione la pensione individuale tiene conto della speranza di vita della popolazione nel momento in cui viene definita (ma non è influenzata da un allungamento successivo della vita attesa, né individuale né della popolazione): P el ( ) j1 MC 1 (1 r ) z j se el ( ) aumenta, Pdiminuisce Rischio demografico e valori degli attivi Il sistema pensionistico 26

27 Piramide d'età e più 90 a a a a a a 44 femmine maschi 30 a a a 14 meno di Il sistema pensionistico 27

28 Il sistema pensionistico 28

29 Il sistema pensionistico 29

30 Il sistema pensionistico 30

31 Il sistema pensionistico 31

32 Distribuzione del rischio di inflazione Valore reale della pensione = P t /(indice dei prezzi) t SISTEMA A RIPARTIZIONE A carico degli anziani se non sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso d inflazione. Indicizzazione: p t+1 = p t (1+tasso d inflazione) Valore reale della pensione costante nel tempo SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Rischio non assicurabile (coperto eventualmente con intervento pubblico). Il sistema pensionistico 32

33 Distribuzione del rischio salariale Valore relativo pensione/salari = P t /w t P t+1 / w t+1 P t+1 / w t (1+)(1+m) (trascuriamo l inflazione) P t+1 / w t (1+m) SISTEMA A RIPARTIZIONE A carico dei giovani se sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso di crescita dei salari. P N * pt t Rl Nlt Indicizzazione: p t+1 = p t (1+tasso di crescita reale dei salari reali) Pensione/retribuzione = costante nel tempo SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE A carico degli anziani poiché la dinamica salariale degli attivi non influenza la dinamica delle pensioni percepite. Il sistema pensionistico 33

34 Distribuzione del rischio di inadeguatezza dei rendimenti SISTEMA A RIPARTIZIONE Problema marginale, poiché i contributi vengono rivalutati a tassi che riflettono grandezze reali (tasso di crescita dell occupazione e della produttività). poco volatili SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Il rischio di inadeguatezza dei rendimenti è a carico dei futuri pensionati poiché i contributi vengono capitalizzati al tasso di rendimento di mercato. rendimenti insufficienti perdite in conto capitale Il sistema pensionistico 34

35 Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: riforma Maroni (2007: protocollo sul Welfare) 2011: riforma Fornero Il sistema pensionistico 35

36 Caratteristiche fondamentali (pre-amato) Sistema essenzialmente pubblico: Obbligatorietà Ripartizione Centralità dell INPS Ampia copertura Ma disomogeneità dei trattamenti: iniquità. Oneri impropri Finalità assistenziali Finalità di politica industriale Squilibri finanziari Tasso di attività basso Invecchiamento della popolazione Il sistema pensionistico 36

37 Sistema pre-amato (INPS) Sistema a ripartizione Metodo di calcolo retributivo: P = β L Rp Rp = media degli stipendi degli ultimi 5 anni, rivalutati al costo della vita β=2% (max βl=80%) Equità previdenziale Indicizzazione Inflazione Tasso di crescita dei salari Pensioni di vecchiaia L 15 anni Età = 60 anni (55 anni D) Pensioni di anzianità L 35 anni Il sistema pensionistico 37

38 Sistema pre-amato (INPS) Prestazioni di natura assistenziale Integrazione al minimo: integrazione a 420 mensili (2005) per le pensioni inferiori. Pensioni di invalidità: concessione della pensione integrata al minimo, dopo soli 5 anni di contribuzione, se si fosse dichiarata l invalidità del beneficiario. Pensioni sociali: a favore dei cittadini senza storia professionale e sprovvisti di reddito, sempre inferiori alle pensioni integrate al minimo. Il sistema pensionistico 38

39 Spesa pensionistica/pil pre-amato Il sistema pensionistico 39

40 Riforma Amato (1992) Obiettivi: 1. Equilibrio macroeconomico (stabilizzare Spesa Prev./PIL) 2. Equità (razionalizzazione) 3. Distinzione delle componenti assistenziali e previdenziali 4. Incentivo a forme di previdenza integrativa Il sistema pensionistico 40

41 Equilibrio macroeconomico/equità Riduzione di N p Innalzamento dell età per le pensioni di vecchiaia (65 60); Aumento del periodo minimo di contribuzione (a 20 anni) Riduzione di P Rp = media delle retribuzioni dell intera vita lavorativa (per i nuovi assunti) Sfavorisce le carriere dinamiche. Discrezionalità (legge finanziaria) dell indicizzazione al tasso di crescita dei salari. N.B.: rimane indicizzazione all inflazione. Nessun intervento sulle pensioni di anzianità e su quelle di natura assistenziale. Il sistema pensionistico 41

42 Riforma Dini (1995) Obiettivi: I 4 della riforma Amato+ 5. Maggiore flessibilità nei requisiti di accesso alla pensione Lavoro precario, discontinuo. 6. Passaggio al metodo contributivo Maggior correlazione Contributi versati Prestazioni ricevute Fase di transizione (fino al 2036 immediata solo per neo-assunti) Accentuazione degli aspetti assicurativi (pur conservando natura pubblica: tassi quelli di mercato). NB. Per chi aveva più di 18 anni di contributi nel 1995 è stato mantenuto il metodo retributivo (vedi riforma Fornero) Il sistema pensionistico 42

43 Metodo contributivo P L R j1 el ( ) j1 j (1 r) 1 (1 r ) z j L j L = anni di contribuzione 33% lavoratori dipendenti; 20% lavoratori autonomi. r = media dei tassi di crescita del PIL nominale nel quinquennio precedente; r Z = tasso di interesse di lungo periodo (1.5%) e(l) = calcolata su dati Istat DENOMINATORE: modificabile ogni 10 anni (in base andamento speranza di vita e di tasso di interesse di lungo periodo). Vedi Riforma Fornero. 43

44 Maggiore flessibilità Pensioni di vecchiaia: minimo 57 anni, massimo 65 anni. Pensione crescente in età di pensionamento. Drastica riduzione del requisito minimo di anzianità contributiva Da 20 anni a 5 anni di contribuzione Scoraggiare evasione contributiva Il sistema pensionistico 44

45 Controllo spesa pensionistica +. Pensioni di anzianità: abrogate (con gradualità) Revisione decennale del coeff. di trasformazione. Indicizzazione (parziale) all inflazione l'adeguamento all inflazione è al 100% solo per pensioni relativamente limitate. Abolizione indicizzazione ai salari Ridimensionamento istituti assistenziali: Integrazione al minimo: abolita Pensioni di invalidità: attribuite solo in caso di gravi menomazioni fisiche. Pensioni sociali: sostituite dall assegno sociale pari a 375 al mese (2005). Il sistema pensionistico 45

46 Riforma Maroni (2004) Pensioni di vecchiaia: 60 anni donne; 65 anni uomini (dal 2008) N.B. Innalzamento a 65 anni (dal 2012) anche per le lavoratrici del pubblico impiego Adeguamento ad una sentenza della Corte di Giustizia europea Pensioni di anzianità: inasprimento della (graduale) abolizione Incentivi al posticipo del pensionamento: Superbonus. Aumento in busta paga pari al controvalore dei contributi previdenziali versati all'ente di previdenza (32,7% della retribuzione) su cui non si paga Irpef Al pensionamento: pensione calcolata sulla base dei contributi versati fino al momento della decorrenza dell incentivo e aggiornata per l aumento del costo della vita. NB. Vari provvedimenti nel 2007 (li trascuro) Il sistema pensionistico 46

47 Effetti delle riforme (fino al 2004) Il sistema pensionistico 47

48 Riforma Fornero (2011): tipologie di pensioni Definitivamente «abolite» le pensioni di anzianità anticipate Pensioni anticipate Requisiti contributivi nel 2012: 41 e 1 mese per le donne e 42 e 1 mese per gli uomini Crescenti nel tempo Pensioni di vecchiaia Età crescente nel tempo almeno 66 anni nel 2018 per tutti (uomini, donne, autonomi, dipendenti) Requisiti contributivi: 20 anni di contribuzione Pensione non inferiore a 1,5 l assegno sociale Flessibilità di pensionamento (a regime fra i 67 ed i 70 anni) Ulteriore disincentivo per pensione anticipata prima dei 62 anni (maggiore se < 60) NB. Età di pensionamento (vecchiaia) e anzianità contributiva (anticipate) indicizzati alle variazioni della speranza di vita misurata dall'istat con riferimento ai tre anni precedenti Es. Attorno al 2020 il requisito minimo di età per la pensione di vecchiaia raggiunge i 67 anni per la generalità dei lavoratori Il sistema pensionistico 48

49 Il sistema pensionistico 49

50 Il sistema pensionistico 50

51 Riforma Fornero (2011): Metodo di calcolo Applicazione immediata (dal 2012) del metodo contributivo a tutti i lavoratori in attività adozione del metodo pro-rata per il calcolo della pensione anche per chi aveva più di 18 anni di contributi nel 1995 ma non è ancora andato in pensione si applica il metodo retributivo fino al 2011 e quello contributivo dal 2012 Revisione dei coefficienti di trasformazione ogni 2 anni Deindicizzazione all inflazione per le pensioni di importo superiore a 3 volte il minimo (per due anni) Contributo di solidarietà sulle pensioni «elevate» Innalzamento dell aliquota contributiva per gli autonomi (dal 20% al 24%). Il sistema pensionistico 51

52 Adeguamento delle prestazioni alla speranza di vita Revisione dei coefficienti di trasformazione Dal 2013 Il sistema pensionistico 52

53 Effetti delle riforme (fino al 2011) Il sistema pensionistico 53

54 Il sistema pensionistico 54

55 Il sistema pensionistico 55

56 Un quadro di sintesi Nozione di equità Pre-Amato equità previdenziale Progressivo abbandono dell equità previdenziale a favore dell equità attuariale (contributivo) Rischio salariale Pre-Amato indicizzazione delle pensioni al tasso di crescita dei salari reali Eliminazione progressivamente l indicizzazione al tasso di crescita dei salari reali Rischio di inflazione Pre-Amato Indicizzazione delle pensioni all inflazione Ridotta progressivamente l indicizzazione all inflazione Rischio demografico Attribuito sempre più all individuo (età, prestazione) Rischio nel mercato del lavoro Giovani (adeguata contribuzione) Capacità del mercato del lavoro di assorbire lavoratori anziani Bassi tassi di sostituzione e basse prestazioni pensionistiche Innalzamento dell età 56

57 Il sistema pensionistico 57

58 Coesistenza di Pubblico e Privato La previdenza integrativa Riforme tassi di sostituzione bassi per i profili retributivi più dinamici riduzione delle pensioni pro-capite (pubbliche) Problema aggravato per nuove tipologie contrattuali di lavoro sviluppo della previdenza integrativa: Incentivazione fiscale per i fondi pensione Possibilità di destinate il TFR a fondi pensione principio della contribuzione definita, con prestazioni non indicizzate all inflazione. rischio è a carico dei beneficiari. Il sistema pensionistico 58

59 TFR RIFORMA DINI Possibilità di destinare gli accantonamenti TFR ai fondi pensione DECRETO LEGISLATIVO 252/2005 e LEGGE FINANZIARIA 2007 Principio del silenzio-assenso: dal 1 gennaio 2007, salvo esplicita volontà contraria (6 mesi), il TFR maturando confluisce in un fondo pensione Quote di TFR maturando che non confluiscono ad un Fondo Pensione Se l azienda ha più di 49 dipendenti INPS Se l azienda ha meno di 50 dipendenti azienda Problemi: per le imprese, rinuncia a fonte di finanziamento a basso costo; per i lavoratori, assunzione del rischio associato agli investimenti sul mercato dei capitali. AGEVOLAZIONE FISCALE DEL RISPARMIO PREVIDENZIALE (fatta) Il sistema pensionistico 59

60 Previdenza complementare Elementi di regressività Tassazione del TFR invariata Costo della riforma rinviato Rischio generalmente a carico del sottoscrittore 60

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 1 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Sistema Pensionistico

Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Sistema di sicurezza sociale insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche pensionistiche Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema pensionistico Alessandro Santoro 1 Concetti di base Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il sistema pensionistico. 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico. 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico 30018 Scienza delle finanze CLES classe 14 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione Parte 1: Teorica Il sistema pensionistico: Definizioni, Funzioni, Motivazioni Il sistema pensionistico

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

Il Sistema Pensionistico (II parte) Scienza delle Finanze

Il Sistema Pensionistico (II parte) Scienza delle Finanze Il Sistema Pensionistico (II parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Il sistema pensionistico pubblico. assistenza.previdenza@fisac.it 1

Il sistema pensionistico pubblico. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Il sistema pensionistico pubblico. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Previdenza Sistema che prevede e provvede alle necessità della vecchiaia e legato al mondo del lavoro (si risparmia da lavoratori. Assistenza

Dettagli

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Capitolo VIII. LE PENSIONI Capitolo VIII. LE PENSIONI Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Ripartizione I contributi

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione 1 2 LA SPESA

Dettagli

SE PREVEDI TI CONVIENE!

SE PREVEDI TI CONVIENE! SE PREVEDI TI CONVIENE! FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEL SETTORE EDILE CHE COS È PREVEDI CHE COS È PREVEDI Prevedi è il Fondo Pensione Complementare di riferimento per i lavoratori delle

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata contributivo: Le quote di pensione relative alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2012, saranno

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

I principi della previdenza italiana

I principi della previdenza italiana I principi della previdenza italiana presentazione a cura di Enzo Mologni 13/01/2015 La costituzione italiana ART. 38 Titolo III-rapporti economici Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi

Dettagli

IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI. domenica 13 maggio 12

IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI. domenica 13 maggio 12 IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI IPOTESI DI MODIFICA Variante 1 Introduzione del sistema di calcolo contributivo in pro rata per pensioni di vecchiaia (Manovra Monti - Fornero ) Variante 2

Dettagli

Storia della previdenza in Italia

Storia della previdenza in Italia Storia della previdenza in Italia La previdenza sociale nel nostro Paese nasce insieme allo Stato unitario; solo nel dopoguerra, però, assume le caratteristiche che oggi conosciamo. Qui di seguito riportiamo

Dettagli

La legge di stabilità 2016

La legge di stabilità 2016 PRIMA e DOPO La legge di stabilità 2016 Art. 24, comma 10, DL 201/2011 Art. 1, comma 113, L. 190 /2014) La pensione anticipata La pensione anticipata si consegue con un requisito contributivo uguale per

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2008-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente

Dettagli

Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Il trattamento di fine rapporto (TFR) Il trattamento di fine rapporto (TFR) Articolo 2120 codice civile e legge n 297/82 Il Tfr (trattamento di fine rapporto) è la somma che compete al lavoratore dipendente alla cessazione del rapporto di

Dettagli

I grandi «rischi» e su chi gravano

I grandi «rischi» e su chi gravano I grandi «rischi» e su chi gravano Rischio pre-pensione: inadeguatezza dei rendimenti Rischio nella formazione del diritto alla pensione: il trattamento previdenziale potrebbe essere insufficiente per

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA ARTICOLO 38 della Costituzione «Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all assistenza sociale.

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2009/10 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop La previdenza obbligatoria e complementare in Italia Luca Di Gialleonardo Mefop LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Gli anni turbolenti della previdenza in Italia A partire dagli anni 90 la previdenza pubblica

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIMET Roccella Ionica, 12/16 settembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME modifiche INPDAP (e INPS) sistema previdenziale INPDAP modifiche recenti e

Dettagli

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Giuseppe GUTTADAURO Formatore e consulente di direzione Seminario di Studio «La Riforma infinita delle Pensioni» 16 ottobre 2015 09.00/13.00

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza LE PENSIONI INPS FONTE: RAPPORTO ANNUALE INPS, 2014 L Inps mette in pagamento ogni mese complessivamente

Dettagli

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti per i Delegati Enpacl 16-17-18 marzo 2016 La posizione contributiva Contribuzione ante 1.1.2013 Contribuzione post 1.1.2013 Elementi

Dettagli

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6 Il welfare italiano Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo % popolazione >65 Tasso di pensionamento 2014 15,4 52,2 21,4 29,6 2015 15,4 21,9 30,2 2016 15,3 51,8 22,2 29,3 FATTORI ESPLICATIVI

Dettagli

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef*** 1 2 Slide 2 Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, 1990-2016 (milioni di euro) Anno Spesa IVS Componente GIAS Spesa netta* Entrate contributive** Trattenute Irpef*** al dell Irpef PIL Netto /PIL

Dettagli

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali E stata introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1 gennaio 2010. Costituisce una quota di pensione

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione

Dettagli

Alcune idee per la pensione

Alcune idee per la pensione 1 Alcune idee per la pensione LE PROPOSTE DELLA CISL In pensione un po prima: per un nuovo patto fra le generazioni, per una previdenza più equa e sostenibile, per il lavoro dei giovani 1 2 Direttrici

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli