PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL PAESE SECONDA PARTE: SISTEMA UNIVERSITARIO TERZA PARTE: MOBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL PAESE SECONDA PARTE: SISTEMA UNIVERSITARIO TERZA PARTE: MOBILITA"

Transcript

1

2 PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL PAESE 1. Descrizione del paese e del sistema economico 1.1 Introduzione al Paese 1.2 Sistema economico 2. Rapporti economici con l Italia e in particolare con il territorio della Regione Emilia Romagna 3. Descrizione delle modalità di accesso al Paese per motivi di studio, lavoro o tirocinio: permesso di soggiorno, assistenza sanitaria, copertura assicurativa, ecc.. SECONDA PARTE: SISTEMA UNIVERSITARIO 4. Descrizione del sistema scolastico e universitario e del sistema di alternanza scuola lavoro 4.1 Sistema scolastico 4.2 Sistema universitario 5 Descrizione del sistema del diritto allo studio universitario TERZA PARTE: MOBILITA 6 Analisi dei flussi di studenti: principali tendenze in entrata e in uscita 7 Sistemi di reciprocità: riconoscimento dei titoli di studio e accordi bilaterali di cooperazione 7.1 Sistemi di reciprocità 7.2 Accordi bilaterali 8 I servizi di orientamento [con particolare riferimento a quelli per studenti universitari] 9 Altre opportunità di work experiences (stage, volontariato, lavoro stagionale) * a seconda della tipologia del Paese analizzato. QUARTA PARTE: RIFERIMENTI UTILI A SUPPORTO DELLA MOBILITA 10 Enti e associazioni di riferimento 11 Siti internet 12 Imprese italiane presenti nel Paese 13 Strumenti per il contatto con le imprese (modello di cv, modello di lettera di accompagnamento) * se disponibile per il Paese analizzato. QUINTA PARTE: APPROCCIO INTERCULTURALE 2

3 PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL PAESE 1 DESCRIZIONE DEL PAESE E DEL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Introduzione al Paese Il Canada è situato a nord degli Stati Uniti, tra gli oceani Atlantico e Pacifico ed è la seconda nazione al mondo per estensione (superficie di kmq) dopo la Russia. A sud, il Canada ha in comune con gli Stati Uniti km di confine. A nord, le isole artiche si trovano a 800 km dal Polo Nord. A causa del clima rigido del nord, solo il 12% del terreno è coltivabile. Ne consegue che la popolazione, composta da più di 30 milioni di abitanti, vive in maggioranza a poche centinaia di chilometri dalla frontiera meridionale del paese dove il clima è più mite, in una striscia lunga e sottile che va dall'atlantico al Pacifico. 3

4 Le principali città sono: Ottawa (capitale), Montreal, Vancouver, Nunavut, St John s, Toronto, Québec City, Halifax, Winnipeg, Edmonton, CharlotteTown. Gran parte del territorio è composto da laghi e foreste ricche di fiumi, oltre a montagne, pianure e perfino un piccolo deserto. Ci sono circa due milioni di laghi che coprono circa il 7,6% del territorio canadese. I laghi principali in ordine di grandezza di superficie situati in Canada (molti laghi sono attraversati dal confine Canada - Stati Uniti), sono: lo Huron, il Lago del Grande Orso, il Lago Superiore, Great Slave, Winnipeg, Erie ed Ontario. Le Great Plains, o praterie, ricoprono le regioni del Manitoba, del Saskatchewan e parti di quella dell Alberta. Il Canada occidentale è conosciuto per le sue Rocky Mountains, mentre l est per le Cascate del Niagara, nonché per le grandi città. Il Canadian Shield, un antica regione rocciosa e ricoperta di sabbia, formatasi più di 2,5 milioni di anni fa, copre oggi la parte settentrionale del paese. Infine, nella regione artica dell estremo nord, si trova la tundra che si fonde con le isole, ostruite dai ghiacci per la maggior parte dell anno. Le principali isole sono: Baffin, Victoria, Ellesmere, Terranova, Banks, Devon, Axel Heiberg, Melville, Southampton, Prince of Wales, Vancouver, Somerset. Il Canada presenta un incredibile mescolanza di flora e fauna proprie. Il paese è composto da 8 aree di vegetazione, di cui la maggior parte è ricoperta da foreste. Le specie di alberi più comuni sono due tipi di abete rosso chiamati bianco e nero, l abete del balsamo e quello di Douglas, il cedro rosso europeo, il pino bianco e l acero da zucchero, la cui foglia compare sulla bandiera nazionale. In Canada ci sono oltre 37 parchi nazionali, più di 129 parchi di interesse storico e 12 aree di grande rilevanza naturale tali da rientrare nell elenco per la salvaguardia del Patrimonio mondiale dell umanità. Clima: Continentale freddo, Subpolare A nord il clima è molto rigido e non a caso le zone più temperate del sud sono anche le più popolate. In entrambe le coste, occidentale e orientale, piove molto, con maggiori precipitazioni in inverno. Nelle regioni del Saskatchewan del Manitoba e nella parte orientale dell Alberta le praterie rimangono asciutte tutto l anno. 4

5 Gli inverni canadesi sono lunghi: in più dei due terzi del paese la temperatura media a gennaio si aggira intorno ai 18 C. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, quando le temperature nel sud sono generalmente vicine ai 30 C. Popolazione La popolazione totale ammonta a abitanti. Della popolazione nata nel Canada (83% del totale), poco più della metà è originaria della Britannia, il 34% francese. Si sono poi insediate una ventina di popolazioni diverse, in cui predominano Tedeschi ( ), Italiani ( ), Ucraini ( ), Olandesi ( ), Polacchi ( ). Per quanto riguarda la popolazione immigrata, oltre un milione proviene dalla Gran Bretagna e circa dagli Stati Uniti. La maggioranza dei canadesi che parlano francese abitano nel Québec ed è circa l 80% della popolazione della provincia. La popolazione indigena canadese è costituita da algonchini, irochesi e inuit, e sono circa il 3% della popolazione totale. La popolazione nera è presente in minima parte (circa l 1%), la popolazione asiatica rappresenta circa l 8% della popolazione totale. Lingua Francese ed inglese. Religione Cattolica 43,6%, Protestante 29,2%, Non religiosi/atei 16,5%, Musulmana 2%, Cristiana Ortodossa 1,6%, Ebraica 1,1%, Buddista 1%, Induista 1%, Sikh 0,9%, altro 3,1%. Fuso orario Ci sono 6 fasce orarie che vanno dall ora standard del Newfoundland nella parte orientale (3 ore e 30 minuti indietro rispetto al meridiano di Greenwich), all ora standard del Pacifico a ovest (8 ore indietro rispetto al meridiano di Greenwich). Moneta Il Dollaro canadese è la valuta ufficiale del Canada ed è suddiviso in 100 cents. 5

6 Il Canada decise di usare il dollaro al posto della sterlina inglese a causa della diffusione del dollaro spagnolo nel Nord America durante il XVIII e l inizio del XIX secolo. Le Province del Canada dichiararono che tutti i conti sarebbero stati tenuti in dollari l 1 gennaio 1858, e ordinarono l emissione dei primi dollari canadesi ufficiali nello stesso anno. Le colonie atlantiche che avevano forti legami con la Gran Bretagna, si sarebbero in seguito unite nella Confederazione Canadese, adottando negli anni seguenti un sistema decimale. Infine, il governo varò lo Uniform Currency Act nell aprile 1871, sostituendo le valute delle varie province con un dollaro canadese comune a tutte. Cambio al 22 novembre dollaro canadese 1 Dollaro USA 1 dollaro canadese dollaro canadese dollaro canadese Dollari USA Trasporti In Canada esistono diverse modalità di trasporto che collegano sia destinazioni nazionali sia destinazioni internazionali. A livello nazionale, i treni operano via rail (ferrovia) e attraversano l intero Canada da un estremo all altro. La linea ferroviaria più lunga del paese è quella che unisce Toronto a Vancouver (2800 miglia km). Utile riferimento è il sito La linea nazionale di autobus rappresenta la rete di collegamento più estesa rispetto al sistema di trasporto pubblico. I collegamenti riguardano destinazioni canadesi ma anche americane. A Montreal e Toronto esiste anche la possibilità di spostarsi in metropolitana. A Montreal chi si occupa del servizio del trasporto pubblico è la Société de transport de Montréal (STM). La linea metropolitana presenta 4 linee con un ampia copertura in tutta la città. I regolari prezzi di viaggio, per quel che si è registrato in Gennaio 2005 sono: CAM (MonthlyPass): $61.00 CAM (WeeklyPass): $18.00 Sei biglietti: $

7 Un viaggio (1 trip): $2.50 Carnet Turistico (1 giorno): $8.00 Carta Turistica (3 giorni): $16.00, sono previsti sconti per bambini e studenti. A Toronto, il servizio di trasporto pubblico è chiamato Toronto Transit Commission (TTC). Questo servizio copre l intera città ed è costituito da una metropolitana e da una linea di autobus. Il costo del biglietto è di $2.50 e comprando 5 biglietti alla volta uno è gratis. Esistono, inoltre, biglietti giornalieri, settimanali o mensili e la possibilità di spostarsi dalla metropolitana agli autobus e viceversa senza pagare addizionali con il transfer ticket. I biglietti si possono acquistare tramite le macchinette automatiche presenti nelle stazioni oppure direttamente dall autista dell autobus. La linea metropolitana di Toronto consiste in tre linee. La linea Bloor-Danfort va da est a ovest attraversando la città. Questa linea si estende nella zona di Scarborough della città di Toronto, in collaborazione con i treni LRT (Light Rapid Transit) ed è attiva maggiormente nella parte occidentale della città. La linea Yonge- University presenta un percorso a U ed opera dal lago Ontario fino alle parti settentrionali di Toronto in direzione nord-sud. La Sheppard è l ultima linea aggiunta al sistema metropolitano e va in direzione est da Yonge street attraversando tutta la Sheppard Avenue. La GO train è il sistema ferroviario più usato per quel che riguarda la parte meridionale dell Ontario. Collega molte città che circondano l Area del Greater Toronto come il Mississauga, Oakville, Woodbridge, ecc. Questo sistema di trasporto è indipendente dal Toronto Transit Commission (TTC), per cui bisogna avere un biglietto a parte. Una delle città adiacenti a Toronto è il Mississuaga, la quale possiede la propria linea di autobus chiamato Mississauga transit. La maggior parte delle città possiede almeno tre compagnie diverse di taxi. Solitamente i prezzi variano da città a città e non sono negoziabili. Qualora si desideri una tariffa pianificata fino a destinazione, è necessario accordarsi con il tassista prima dell inizio del viaggio. I tassisti di tutte le città importanti devono avere un identificazione, che certifica che la loro attività è legale e che aderisce alle regolamentazioni di sicurezza. Viaggiare in aereo, invece, può essere molto costoso. Le più importanti compagnie aeree nazionali sono: Air Canada e Canadian Airlines. 7

8 Ordinamento politico Il Canada è una monarchia costituzionale ed uno stato federale con un sistema di governo democratico. Il Parlamento del Canada, a Ottawa, è composto dalla Camera dei Deputati (House of Commons/Chambre des communes) i cui 301 membri vengono eletti e il Senato, i cui 105 membri vengono nominati. In media, i membri del Parlamento vengono eletti ogni quattro anni. Il Primo Ministro, che di norma è il leader del partito con il maggior numero di seggi alla Camera dei Deputati, è il capo del Parlamento. Il Primo Ministro dà l'incarico di ministro a circa 25 membri del Parlamento che fanno parte del suo Consiglio. Il Consiglio elabora le politiche del governo e risponde alla Camera dei Deputati. Diretto dal Consiglio, il governo del Canada assolve le sue funzioni tramite i ministeri federali, gli uffici speciali, le commissioni e le società della Corona. Il Canada si suddivide in dieci province e tre territori, tutti con il proprio governo e la propria capitale indicata tra parentesi: Alberta(Edmonton); Columbia Britannica (Victoria); Manitoba (Winnipeg); New Brunswick (Fredericton); Terranova (St. John's); Nuova Scozia (Halifax); Ontario (Toronto); Isola del Principe Edoardo (Charlottetown); Quebec (Quebec City); Saskatchewan (Regina); Territori del Nord-Ovest (Yellowknife); Nunavut (Iqaluit) Territorio dello Yukon (Whitehouse) Il Canada è uno dei leader mondiali per quanto riguarda la garanzia dei diritti dei cittadini e i canadesi sono degli attivi difensori dei diritti umani nel mondo. 8

9 John Humphrey, un professore di giurisprudenza della McGill University, è stato uno dei redattori della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo ed il primo direttore del programma per i diritti umani delle Nazioni Unite. I diritti dei cittadini canadesi sono protetti dalla Carta Canadese dei Diritti e delle Libertà, entrata in vigore il 17 aprile del La Carta stabilisce i diritti e le libertà che i canadesi ritengono necessari in una società libera e democratica. I diritti e le libertà elencate nella Carta includono: la libertà di espressione; il diritto a un governo democratico; i diritti dei popoli aborigeni; il diritto all'eguaglianza, compresa la parità fra uomini e donne; il diritto ad esprimersi in una qualsiasi delle due lingue ufficiali del Canada; la protezione del patrimonio multi-culturale del Canada. 1.2 Sistema Economico Il Canada è una delle maggiori economie del mondo e vanta un invidiabile tenore di vita, eccellenti infrastrutture, una manodopera altamente qualificata e preparata nonché una reputazione di nazione di successo nel commercio internazionale. Le principali industrie del Canada sono l'industria dell'auto, del legno, quella metallurgica, dei macchinari e degli impianti, la mineraria, l'estrazione degli idrocarburi, la forestale e l'agricola. I principali prodotti esportati sono auto e pezzi di ricambio, macchinari e impianti, prodotti di alta tecnologia, petrolio, gas naturale, metalli, legname e prodotti agricoli. Industria L'industria energetica canadese è stata tradizionalmente identificata con la produzione di petrolio, gas naturale, energia idroelettrica, carbone ed uranio, che fanno parte del patrimonio naturale del Canada. Esistono anche produzioni alternative di energie quali carburanti alternativi ad alto rendimento, energia solare, eolica, delle biomasse e dei piccoli progetti idrici. L'industria energetica canadese comporta anche una vasta gamma di altre attività quali la trasformazione, il trasporto, la distribuzione e la raffinazione di prodotti energetici. 9

10 Queste attività includono la raffinazione del petrolio, gli oleodotti e i gasdotti, le stazioni di servizio, la trasmissione e la distribuzione di elettricità e la produzione termica di energia elettrica. L'industria mineraria e minerale contribuiscono in modo notevole all'economia canadese come dimostrano i seguenti dati: il 3,7 % circa del PIL è rappresentato dalle industrie minerarie; più di persone sono impiegate nelle industrie di estrazione e lavorazione dei prodotti minerari; il guadagno settimanale medio di coloro che operano nel settore supera i 1000 dollari; l'80% della produzione mineraria e minerale viene esportata, il che equivale al 13,3% circa delle esportazioni totali; il Canada si trova al secondo posto al mondo per gli investimenti nella ricerca delle risorse; infine, per 113 comunità canadesi, la fonte principale di attività industriale è quella mineraria. Agricoltura L'agricoltura è stata per molti secoli una delle forze vitali dell'economia canadese e rimane oggi il principale fattore del commercio canadese nei mercati internazionali. Il Canada è rinomato soprattutto per i suoi eccellenti grani, semi oleosi, verdure, carni e latticini. Le tecniche canadesi di allevamento, le tecnologie di fertilizzazione e dell'alimentazione e le attrezzature e tecniche di gestione sono tutti elementi che contribuiscono a ottenere raccolti eccezionali ed una quantità di bestiame di alta qualità. Il settore agricolo e agro-alimentare si pone al terzo posto come fonte di lavoro in Canada. Tutto sommato, il settore agro-industriale genera circa l'8,5% del PIL canadese. Il Canada, secondo le previsioni della Banca di Montreal, nel 2006 ha raggiunto la più grande crescita economica grazie alle risorse naturali ed in particolare grazie alla massiccia produzione di petrolio, ad importanti progetti di costruzioni sulle sabbie petrolifere e all aumento del settore minerario e di estrazione del petrolio. A questo si aggiunge il potenziale boom del settore edilizio in previsione dei Giochi Olimpici del Il Canada offre interessanti opportunità di investimento: accesso ad una situazione imprenditoriale stabile, manodopera qualificata e tecnologia all avanguardia. In un periodo di deregolamentazione mondiale in cui la maggior parte dei mercati finanziari nazionali sono diventati più aperti al capitale straniero, grossi consorzi di fondi internazionali sono stati attratti dalle condizioni del mercato finanziario canadese. Il Canada non solo offre il migliore trattamento per ricerca e sviluppo, ma anche i più bassi tassi di imposta tra i paesi del G-8. 10

11 I maggiori investimenti diretti in Canada provengono dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dal Giappone e dalla Germania. La crescita economica del Canada negli ultimi anni ha superato quella della maggioranza degli altri Paesi industrializzati.tale crescita è sostenuta principalmente dalla domanda interna, che compensa il calo delle esportazioni (diminuzione a causa dell apprezzamento del dollaro canadese), incentivando la crescita dei settori poco esposti alla concorrenza internazionale. Il Fondo Monetario Internazionale, nella sua ultima consultazione con il Canada del 16 febbraio 2005, ha elogiato l eccezionale performance macroeconomica del Canada a partire dalla metà degli anni novanta, che deve molto all abile messa in opera del contesto fiscale e monetario deciso dalle Autorità nonché alle riforme strutturali introdotte negli anni 90, quali: riduzione del debito pubblico rispetto al PIL; mantenimento del tasso di inflazione intorno al 2%; riforme strutturali per migliorare il funzionamento dei mercati; apertura al commercio con l estero. Negli ultimi anni l economia canadese ha continuato ad adattarsi ai cambiamenti nell economia globale, in particolare alla crescita della domanda globale, all aumento dei prezzi delle materie prime, all intensificazione della concorrenza dalle economie emergenti ed all apprezzamento del dollaro canadese nei confronti del dollaro statunitense (circa del 25%), che ha reso le esportazioni canadesi meno competitive. Il mantenimento del tasso di cambio del dollaro canadese a livelli elevati dovrebbe moderare la crescita delle esportazioni ed incoraggiare l aumento delle importazioni. La domanda interna appare solida ed in grado di sostenere la crescita dell economia, grazie al positivo andamento del mercato del lavoro che ha registrato un ulteriore calo della disoccupazione, diminuita al 7% PIL 1,7% 2,9% 2,3% Disoccupazione 7,6% 7,1% 6,8% CPI 2,8% 1,6% 1,8% Core-CPI 2,2% 2,3% 2,1% Cambio EurøCAD 0,632 0,618 0,636 Investimenti diretti Canadesi all estero 399,1 445, Investimenti diretti esteri in Canada 357,5 365, Fonte: elaborazione Ambasciata d Italia su dati OCSE, Statistics Canada, Bank Of Canada, Department of Finance Canada. 11

12 Commercio Internazionale ed investimenti esteri I fattori che maggiormente hanno influito sull evoluzione del commercio estero del Canada nei primi cinque mesi del 2005 sono stati la svalutazione del dollaro Usa rispetto alla moneta canadese e l aumento della domanda, in un contesto di prezzi crescenti, di prodotti energetici. L export, soprattutto quello di materie prime, e l oculata politica fiscale attuata dal governo di Ottawa, continuano a contribuire alla sostenuta crescita dell economia del Paese. Il commercio estero con esportazioni pari ad oltre il 33% del PIL ed importazioni a circa il 29% costituisce una componente molto importante dell economia canadese. Il volume degli scambi commerciali con il resto del mondo è cresciuto del 5,3%, in netto aumento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Quasi l 85% delle esportazioni del Canada è destinato agli Stati Uniti che, per evidenti motivi geografici ed economici, è il principale partner commerciale del Canada, anche per via delle numerose multinazionali americane che producono in Canada per entrambi i mercati. I legami tra le due economie si sono ulteriormente rafforzati nell ultimo decennio per effetto del Trattato di Libero Scambio Nordamericano (NAFTA), sottoscritto da Canada, Stati Uniti e Messico. A causa della flessione del dollaro americano rispetto al CAD e l elevazione di dazi compensativi USA sulle importazioni dal Canada di legno dolce utilizzato in particolar modo nel settore dell edilizia ed il blocco delle esportazioni di carne bovina (a causa della BSE) si è verificato un calo delle forniture canadesi circa del 7% tra il 2001 e il Il settore canadese dell auto, che prima dell avvento del NAFTA era protetto dal Canada - US Autopact, ha osservato una stasi nella crescita, in assenza di nuovi investimenti verso il Canada. L export canadese verso il resto del mondo è caratterizzato da una buona crescita, con un totale di circa 175 miliardi di dollari nei primi mesi del 2005 contro i 169 miliardi dell anno precedente (+ 3,3%). I paesi verso i quali l export canadese ha segnano i maggiori incrementi sono il Regno Unito (+ 14,3%), la Corea del Sud (+ 11,6%) e la Francia (+ 11,0%). D altra parte, il Canada si sta orientando verso una diversificazione dei propri partner commerciali, anche perché, come tutte le economie avanzate, gli esportatori canadesi incontrano sul mercato statunitense la concorrenza con quelli di paesi a basso costo di manodopera, quali Cina e Messico, in misura crescente. 12

13 Il secondo partner commerciale del Canada è la Cina. Nei primi cinque mesi del 2005 l interscambio commerciale tra i due Paesi ha raggiunto i 13,5 miliardi di dollari canadesi, con un incremento del 19,5% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Negli ultimi anni le quote del mercato canadese di importazione dei Paesi europei hanno avuto un andamento altalenante, con una ripresa iniziata nel 2004 e continuata nei primi cinque mesi del Regno Unito e Germania hanno registrato un incremento di oltre il 12%, aumentando entrambi di 0,1% la loro quota sul totale delle importazioni. La Norvegia, grazie alle esportazioni di petrolio, ha registrato un incremento del 56,5% e si conferma come settimo fornitore del Canada davanti a Francia, Italia e Corea. L Italia è il 10 fornitore del Paese. I prodotti giapponesi sembrano riprendere la leadership sul mercato canadese e consolidano il terzo posto tra i Paesi fornitori. I primi cinque mesi del 2005 riaffermano le importazioni canadesi dal Messico, che apparentemente beneficia sia dei vantaggi connessi all appartenenza al NAFTA, sia del deprezzamento della sua valuta rispetto al dollaro canadese.la bilancia degli scambi commerciali canadesi con il resto del mondo si è chiusa nei primi cinque mesi del 2005 con un saldo attivo di oltre 18,6 miliardi di dollari, inferiore del 23% rispetto al surplus dell anno precedente, grazie alla forte crescita delle importazioni (+7,6%) che ha nettamente superato la crescita delle esportazioni (+3,3%). In particolare, rispetto alle importazioni si sottolinea che: le importazioni dagli Stati Uniti hanno segnato una modesta crescita (+3,3%), ma la quota di mercato sul totale delle importazioni canadesi si è ridotta di oltre 2 punti percentuali; le importazioni dalla Cina sono cresciute del 26,4% circa, permettendo al paese asiatico di raggiungere la quota di mercato del 6,8% e rafforzandone la posizione di secondo fornitore del mercato canadese; le esportazioni nel 2005 della Corea del Sud sono aumentate(+ 17,1%) con i settori dell auto e delle macchine elettriche; le forniture di alcuni dei maggiori partner commerciali europei hanno fatto registrare nei primi mesi del 2005 incrementi, talvolta consistenti, rispetto allo stesso periodo del 2004, come nei casi di Norvegia (+ 56,5%, grazie soprattutto alle maggiori importazioni di petrolio), Regno Unito (+ 12,4%) e Germania (+12,3%, per effetto soprattutto delle maggiori importazioni di prodotti farmaceutici); 13

14 nell ambito dell area Euro, il Made in Italy segna un lieve aumento (+0,6%) dopo il calo registrato nel 2004 (-2,3%). La nostra quota di mercato è tuttavia passata dall 1,3% del 2004 all 1,2% del 2005, per il rallentamento della crescita dell Italia. L analisi delle importazioni canadesi per settore evidenzia che sia il comparto dei beni industriali sia quello dei beni di consumo durevoli segnano nel 2005 una crescita rispettivamente del 5,3% e del 8,8%. Una componente importante delle importazioni totali canadesi continuano ad essere i beni industriali, che contano per il 72% delle importazioni totali. Anche il comparto agroalimentare registra un aumento nei primi mesi del 2005, in termini di variazione percentuale (+3,9%), pur diminuendo leggermente di quota sul totale delle importazioni (- 0,2%). (Fonte: elaborazioni ICE su dati Statistics Canada) 2. Rapporti economici con l Italia e in particolare con il territorio della Regione Emilia Romagna Nei primi mesi del 2005, le esportazioni italiane verso il Canada hanno fatto registrare un lieve incremento pari allo 0,6%. In questi ultimi anni, l export italiano verso il Canada ha subito una graduale trasformazione: la maggior parte dell esportazione consisteva in beni di consumo durevoli e non durevoli mentre a partire dal 2001, i beni industriali costituiscono più della metà dell export italiano (54,4%). Nel 2005 le esportazioni di beni industriali italiani verso il Canada hanno subito una diminuzione del 2,2% rispetto al precedente anno, diminuendo più della media del decremento globale delle nostre esportazioni totali (- 0,6%). Questo conferma che la dinamica delle esportazioni italiane di beni industriali verso il Canada è in controtendenza rispetto a quella generale delle importazioni canadesi di tali prodotti, in crescita fra il 2004 e il 2005 (+ 8,8%). Il risultato negativo italiano è identificabile essenzialmente con il calo delle esportazioni italiane legate alle forniture di velivoli e parti, e dei macchinari adoperati dall industria manifatturiera. 14

15 Per quanto concerne i beni di consumo, in un contesto molto competitivo in cui le importazioni totali canadesi di tali beni hanno segnato un forte aumento, il nostro paese è riuscito, nel 2005, a mantenere la quota del proprio export, considerando a livello mondiale la continua avanzata dei prodotti cinesi sui mercati dei Paesi industriali soprattutto con conseguente erosione di quote soprattutto nelle categorie di beni di consumo. Buoni i risultati del settore agroalimentare, che aumenta leggermente la propria quota nel mercato canadese, il quale nel 2005 ha aumentato gli acquisti all estero di tali prodotti ad un ritmo inferiore di quello mostrato dai prodotti italiani. Sul versante dell export canadese verso l Italia si è, invece, registrato nel 2005 un incremento del 9,7% dovuto soprattutto all esportazioni di prodotti minerali e chimici. L Italia nelle esportazioni canadesi si mantiene più o meno invariata, intorno al 0,5%. Il comparto dei beni di consumo ha fatto registrare nei primi mesi del 2005 un aumento dello 1,6%, rispetto l anno precedente mantenendo circa il 32% del totale export dall Italia verso il Canada. I settori che hanno fatto registrare andamenti negativi sono stati cuoio e pelli (-21,9%), calzature (- 9,7%) e abbigliamento (- 6,1%). Tali prodotti italiani continuano a perdere quote, colpite da un Made in China di minor qualità ma di grande appeal quanto al prezzo. I settori in crescita sono invece gioielleria (+10,3%), piastrelle di ceramica (+10%) e mobili (+4%). Nel comparto agroalimentare, che ha registrato un incremento complessivo del 5,5%, in costante crescita sono i settori dell olio d oliva (+17,4%), della pasta (+16,4%) e dei formaggi (+6,5%). Mentre per la pasta la quota sulle importazioni canadesi aumenta passando dal 11,9% al 14,8% (19%), per l olio d oliva si ha una diminuzione dal 68,9% del 2004 al 59,5% del In lieve calo invece le esportazioni italiane nel settore del vino (-3,8%). Il comparto dei beni industriali è quello che ha maggiormente contribuito alla diminuzione delle esportazioni verso il Canada, evidenziando nel 2005 una flessione del 2,2%, attribuibile soprattutto ai settori dei mezzi di trasporto. Positivi i risultati nei macchinari per la lavorazione del metallo, che dopo aver registrato nei primi mesi del 2004 una forte diminuzione (-38%), segnano nel 2005, un +82% sullo stesso periodo dell anno precedente. Migliorano i risultati anche le macchine per il confezionamento ed imballaggio (+ 47%) e per la lavorazione di plastica e stampi (+ 17,5%). 15

16 Si segnala anche la forte crescita (+ 14,9% e + 14,7%) dell export di metalli e prodotti minerali e chimici, come pure da segnalare è anche il settore dei prodotti farmaceutici che ha fatto registrare un incremento del 30,5%. In leggero calo, invece, il settore valvolame e rubinetteria, che ha fatto registrare un decremento del 2%. Le esportazioni verso l Italia di prodotti canadesi sono aumentate nel 2005 del 9,7%. I settori che sono cresciuti maggiormente sono quello dei prodotti minerali ferrosi ed i prodotti energetici (carbone e combustibili fossili), a fronte di una diminuzione dei settori dei veicoli aerei ed a quello delle granaglie (- 41,5%). L Italia sconta, in un mercato particolarmente competitivo come quello canadese, sia le caratteristiche della sua struttura produttiva, nella quale prevalgono le piccole e medie aziende, sia la vicinanza del Canada al colosso statunitense, che inevitabilmente polarizza attenzione ed investimenti della maggior parte delle aziende italiane che decidono di attraversare l Atlantico Settentrionale. Le ragioni strutturali che impediscono ancora al Made in Italy di occupare spazi coerenti all importanza che l Italia ha nell economia mondiale non sono modificabili a breve termine. Solamente efficaci azioni per promuovere il prodotto italiano ed in particolare identificare nuovi modelli di collaborazione fra i due Paesi, tenendo conto sia delle prospettive più ampie offerte dall intero mercato nordamericano, sia delle affinità accertate fra i due sistemi produttivi. L obiettivo dell azione promozionale deve essere il rafforzamento della presenza commerciale ed economica dell Italia in Canada. Per conseguire tale obiettivo occorre procedere su un doppio binario: quello del presidio e stimolo alla crescita dell attuale quota di mercato e quello dello sviluppo di investimenti diretti, collaborazioni industriali, cessioni di know-how e scambi di tecnologia. A fronte dell accresciuta competitività dell Estremo Oriente nei beni di consumo (e in particolare dalla Cina), che lascia spazi sempre più ristretti ad alcune produzioni tradizionali italiane, il potenziamento delle nostre esportazioni di prodotti industriali e beni ad alto contenuto tecnologico verso il mercato canadese diviene l unica soluzione da perseguire. Un attenzione simile deve essere comunque dedicata ai beni di consumo Made in Italy, puntando sui fattori distintivi di originalità, qualità e design che li rendono appetibili alla clientela canadese di fascia elevata e medio elevata. 16

17 In particolar modo, le aziende italiane devono considerare le opportunità offerte nell investire in Canada, creando nel Paese proprie unità produttive o di assemblaggio, magazzini di ricambi e strutture di commercializzazione che consentano un migliore radicamento sul mercato, al fine di mettersi al riparo dalle variazioni congiunturali e valutarie ed incentivando la collaborazione fra i due Paesi nel settore tecnico-scientifica e culturale, che possa creare legami non solo economici ma visioni strategiche condivise. Si elencano di seguito i settori principali per il Made in Italy in Canada, necessari per garantire la continuità della presenza del prodotto italiano su questo mercato: SETTORE AGROALIMENTARE A EXPOSANITA Il Canada è stato presente a Exposanità (a Bologna), il maggior evento italiano in campo medico dal 25 al 27 maggio Gli italiani che sono emigrati in Canada, specialmente nella seconda metà del XX secolo, hanno introdotto in questo mercato un intera gamma di prodotti importati dall Italia prima sconosciuti. Essi hanno tuttavia anche avviato numerose produzioni ispirate dalla tradizione agricola italiana che era il retaggio della maggior parte di loro, che spaziano dai pomodori in scatola a intere categorie di carni lavorate e formaggi. Le comunità italocanadesi nelle maggiori aree metropolitane del Paese, sia pure con grandezze diverse (dagli oltre di Toronto ai circa di Montreal, fino ai circa di Vancouver) hanno fornito un importante base per l avvio e lo sviluppo di entrambi i processi, che sono stati sostenuti da una parallela diffusione della ristorazione italiana anche nei centri minori del Paese. I principali protagonisti dell industria alimentare italiana sono ben presenti su tutto il territorio canadese, oltre ai maggiori protagonisti dell industria vinicola. Oltre a Parmalat, che ha anche importanti stabilimenti produttivi in Canada, sono presenti con i loro prodotti Antinori, Barilla, Bertolli, Buitoni, Colavita, De Cecco, Del Verde, Divella, Ferrero, che si affiancano a marchi meno noti. Assieme ad esse vi sono circa una ventina di piccoli produttori di vino, olio d oliva, formaggi, pasta ed altre specialità alimentari. 17

18 L Ovest del paese, con Vancouver, Calgary ed Edmonton, sia l Est con Québec, Ottawa ed Halifax, sono interessate da una o due manifestazioni l anno organizzate dall ICE a cui si aggiungono quelle organizzate dalle quattro Camere di Commercio Italiane in Canada. La strada già intrapresa nell educare il consumatore al prodotto Made in Italy ed alle sue reali caratteristiche, legate a tradizione e territorio d origine, va perseguita e proposta in tutto il Paese. Con seminari ad hoc e altre attività formative, molto importante la collaborazione con i Monopoli d importazione e distribuzione degli alcolici, indispensabile per raggiungere i consumatori delle province più lontane, ed accrescere la presenza dell Italia del Vino nei punti vendita. Il settore dei beni strumentali riveste una particolare importanza, tuttavia è quello che ha maggiormente contribuito alla diminuzione delle esportazioni verso il Canada, specie nei settori dei velivoli. Il progetto Immagine delle tecnologie italiane nel NAFTA: Machines Italia, che si prefigge l obiettivo di veicolare, attraverso un programma di comunicazione e di pubbliche relazioni, un messaggio promozionale ed informativo sulla percezione della meccanica strumentale italiana presso gli operatori dei mercati dei tre Paesi NAFTA, è giunto al terzo anno di attività. Tra le maggiori imprese italiane in Canada operanti nel settore della meccanica strumentale: Comau FTP Parpas, Salvagnini (relativamente alle macchine per lavorazione dei metalli) Biesse SCM Giben (per quanto riguarda le macchine per la lavorazione del legno) Piovan Negri Bossi Automa Amut Meico Group Oms Bmb Esseci (per quanto riguarda le macchine per la lavorazione della plastica) Travaglino Soncini 18

19 Simonazzi Zanussi (per quanto riguarda le macchine alimentari) Cerruti (per quanto riguarda le macchine per stampa e grafica) Ima-Zanasi (per quanto riguarda le macchine per confezionamento ed imballaggio). Testimonial di alcune aziende canadesi utilizzatrici di macchine italiane che hanno evidenziato l alta qualità e performance delle stesse, quali: Teknion, operante nel settore arredamento (utilizzatrice di macchine per la lavorazione del legno) - Patheon operant nel settore chimicøfarmaceutico (utilizzatrice di macchine per confezionamento e imballaggio) Valiant operante nel settore stampi automobilistici (utilizzatrice di macchine per la lavorazione stampi) York Marble operante nel settore marmo (utilizzatrice di macchine per la lavorazione del marmo). L apprezzamento del dollaro canadese ha comportato da parte di alcune grosse imprese canadesi, specie del settore alimentare, la decisione di adottare misure per migliorare l efficienza degli stabilimenti di produzione. L aumento del prezzo del greggio a partire dal 2005 ha reso più convenienti gli investimenti per lo sviluppo delle sabbie bituminose dell Alberta, che, divenute riserve petrolifere, presenterebbero il Canada al secondo posto al mondo dopo l Arabia Saudita con nuove potenzialità per la nostra industria dei macchinari del settore. Si segnala a questo proposito che la Snamprogetti ha stipulato un accordo di Joint Venture con la SNC Lavalin di Montreal per la realizzazione, a partire dall agosto 2005, di tre unità di trattamento delle acque per un impianto di produzione del greggio. Questi lavori rientrano nell ambito dello Horizon Oil Sands Project, cui partecipa anche la Technip Italia che ha concluso in aprile un contratto con la CNRL (Canadian Natural Resources Limited, la società titolare del progetto) per attività di engineering, ed ha recentemente aperto un proprio ufficio a Calgary. L Alberta, inoltre, offre opportunità all industria italiana del packaging alimentare, di cui questa Provincia dispone in maniera limitata nonostante l importanza dell allevamento di bestiame nella sua economia. 19

20 I beni di consumo italiani godono in Canada di un immagine di elevato livello presso il consumatore, specialmente quello delle grandi aree urbane di Toronto, Montreal e Vancouver, mentre i centri minori rimangono un bacino ancora da sfruttare pienamente. I settori in crescita sono: abbigliamento, mobili e piastrelle di ceramica. Il successo delle iniziative promozionali effettuate nel 2002 presso i grandi magazzini Holt Renfrew, cui il MAP si è ispirato per eventi analoghi (tra cui le recenti iniziative presso Harrod s in Gran Bretagna) e presso la catena di negozi di alta moda maschile Harry Rosen nel 2004 e Brown Shoes dimostrano la validità di una strategia di promozione che, con l ausilio delle principali Fiere del settore ed alla formazione degli operatori, preveda una componente di in store promotion nei settori portanti del Made in Italy quali abbigliamento, calzature, gioiellerie. Considerazioni analoghe possono essere svolte per il Settore Casa-Ufficio, specie per quanto riguarda le iniziative promozionali in collaborazione con la distribuzione al dettaglio, come ad esempio l evento Abitare Italia Italian Design Week organizzata presso i maggiori showrooms di arredamento moderno di Toronto Montreal e Vancouver. Per quanto riguarda gli investimenti italiani recenti, si segnala l acquisizione nel 2003 da parte della Mecaer di Borgomanero di uno stabilimento a Montreal, ora specializzato nella progettazione, realizzazione, assemblaggio e prove di carrelli d atterraggio fino a 16 tonnellate di carico. Nel 2004 si è registrata l apertura da parte della Sorin di Milano di un impianto per la progettazione e la produzione di valvole biomediche a Burnaby (Vancouver). La Geox di Treviso ha aperto nel settembre 2004 due punti vendita a Toronto e Montreal. La Ferrero di Alba ha avviato la costruzione di uno stabilimento produttivo a Brampton (Toronto), che dovrebbe essere ultimato entro la fine dell anno. Tra i settori di potenziale interesse tra le imprese canadesi evidenziamo la farmaceutica, la Life Science con un incremento di attività che può essere opportuno dirigere verso il nostro Paese, nel quale già opera la canadese Patheon, impresa farmaceutica che dal 1998 ad oggi ha investito 111 milioni di euro in Italia e registra un crescente volume di attività. Si registra una crescita dell interesse delle principali catene alberghiere canadesi ad essere presenti nel nostro Paese. La Four Seasons, gruppo canadese leader negli alberghi di lusso che ha aperto negli scorsi anni un albergo a Milano, sta per aprire un secondo albergo a Firenze ed è in trattative per la costruzione nel borgo medioevale di Agnolla, nei pressi di Perugia, di un polo turistico a cinque stelle comprensivo del castello, del borgo e di un campo da golf. 20

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T Casella postale 70 6952 Canobbio telefono 091 815 10 71 fax 091 815 10 79 e-mail url decs-dfp.lingue-stage@ti.ch www.ti.ch/lingue-stage Divisione della formazione professionale Servizio Lingue e stage

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI! MONDO INSIEME ITALIA MONDO INSIEME USA MONDO INSIEME Via Castiglione, 35 12, Encinitas Court sede operativa 40124 Bologna-ITALIA Laguna Beach, Tel: 0039 0382 400439 Tel: 0039 051 6569 257 CA 92651, USA

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli