L invecchiamento della forza lavoro: problemi aperti e soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L invecchiamento della forza lavoro: problemi aperti e soluzioni"

Transcript

1 L invecchiamento della forza lavoro: problemi aperti e soluzioni Giovanni Costa Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano e IRCCS Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

2 La piramide invertita

3 Aspettativa di vita alla nascita 2012 (WHO) 1 Monaco Macau Japan Singapore San Marino Hong Kong Andorra Switzerland Guernsey Australia Italy Sweden Liechtenstein Canada France China Serbia Barbados Oman American Samoa Solomon Islands Saint Vincent and the Grenadines 107 Saudi Arabia Romania Gaza Strip Malaysia Venezuela Bulgaria Seychelles Thailand Uganda Botswana Lesotho Nigeria Mozambique Gabon Namibia Zambia Somalia Central African Republic Swaziland Afghanistan Guinea-Bissau South Africa Chad 49.44

4 Population by age group, gender, in 2000 and 2050, in percentage of total population in each age group, in EUROPE in 2000 in 2050 MEN EU25-total WOMEN,10,8,6,4,2,0,0,2,4,6,8,10 in 2000: 450,7 Total population (in millions) in 2050: 452,6 in 2000: 26 Old age dependency ratio (65+ in % 20-64) in 2050: 56 Source: OECD Demographic and Labour Force database, used in OECD(2007), Society at a Glance: OECD Social Indicators 2006

5 Population by age group, gender, in 2000 and 2050, in percentage of total population in each group, in JAPAN in 2000 in 2050 MEN JAPAN WOMEN,10,8,6,4,2,0,0,2,4,6,8,10 in 2000: 126,9 Total population (in millions) in 2050: 100,6 in 2000: 28 Old age dependency ratio (65+ in % 20-64) in 2050: 72 Source: OECD Demographic and Labour Force database, used in OECD(2007), Society at a Glance: OECD Social Indicators 2006

6 Population by age group, gender, in 2000 and 2050, in percentage of total population in each age group, in USA in 2000 in 2050 MEN UNTED STATES WOMEN,10,8,6,4,2,0,0,2,4,6,8,10 in 2000: 282,4 Total population (in millions) in 2050: 420,1 in 2000: 21 Old age dependency ratio (65+ in % 20-64) in 2050: 39 Source: OECD Demographic and Labour Force database, used in OECD(2007), Society at a Glance: OECD Social Indicators 2006

7 Population by age group, gender, in 2000 and 2050, in percentage of total population in each age group, in MEXICO in 2000 in 2050 MEN MEXICO WOMEN,12,10,8,6,4,2,0,0,2,4,6,8,10,12 in 2000: 98,9 Total population (in millions) in 2050: 140,2 in 2000: 9 Old age dependency ratio (65+ in % 20-64) in 2050: 35 Source: OECD Demographic and Labour Force database, used in OECD(2007), Society at a Glance: OECD Social Indicators 2006

8 Homens BRASIL: Pirâmide etária absoluta Brasil Mulheres População Source: Diretoria de Pesquisas - DPE Coordenação de População e Indicadores Sociais COPIS 2004 Homens BRASIL: Pirâmide etária absoluta Brasil Brazil 2050 Mulheres População

9

10

11

12 Share of different age groups in 1985,1995, 2005, 2015, and 50-64% of the year age group in the European Union % 40 EUR Source: Eurostat, New Cronos 1998 (CD-ROM) 12

13 Age-dependency ratios Share of population aged less than 20 and more than 64 as a percentage of the population

14 Demographic trends by age groups EU, %

15 Health Life Expectancy (HLE) and Life Expectancy at birth HLE LE at birth Italy Greece Spain Portugal France Austria Germany Luxembourg Belgium Ireland Finland Denmark Sweden Netherlands United Kingdom Sources: OECD 2003 and CIA World Factbook, 2005

16 HLE - Aspettativa di vita in buona salute - UOMINI

17 HLE - Aspettativa di vita in buona salute - DONNE

18 OECD (2010) - Employment Rates by Age Group in OECD Factbook 2010: Economic, Environmental and Social Statistics

19 OECD (2010) - Employment Rates by Age Group in OECD Factbook 2010: Economic, Environmental and Social Statistics

20 Expenses for social protection EU Administrative costs 1,21 15,57 2,78 0,68 Other expenses Health 1,67 5,03 22,81 Disability Ageing Vidowering Family 6,48 3,85 6,50 Unemployment House Poverty 33,43 Educatio n CEFASS, 2004

21 Expenses for social protection ITALIA ,05 0,16 16,29 2,42 0,90 Administrative costs Other expenses Health 1,29 3,22 21,01 4,61 Disability Ageing Vidowering Family Unemployment House Poverty 8,51 41,55 Education CEFASS, 2004

22 Previsioni Rapporto pensionati/occupati (CNEL 2000) Anno 2000: 1 pensionato / 3 occupati Anno 2050: 1 pensionato / 1 occupato Rapporto: >65 anni / anni Anno 2030: 39.1% (CNEL-ONU) Anno 2050: 69.7% (UE)

23 Discriminazione per età Capacità di lavoro Possibilità di occupazione Età Vastuu työkyveng.ppt Työterveyslaitos, FIOH, Juhani Ilmarinen, 4/2000 2/2000 YOUR LOGO HERE

24 Discrimanzione per età Attitudini Competenza Salute Adattamento del lavoro Età Vastuu työkyveng.ppt Työterveyslaitos, FIOH, Juhani Ilmarinen, 4/2000 2/2000 YOUR LOGO HERE

25 - RISORSE UMANE CAPACITÀ DI LAVORO - CONDIZIONI DI LAVORO - POLITICHE DI OCCUPAZIONE - POLITICHE DI PENSIONAMENTO POSSIBILITA DI IMPIEGO - SERVIZI SOCIO- SANITARI - PREVENZIONE DELLA DISCRIMINAZIONE O C C U P A Z I O N E

26 INVECCHIAMENTO E LAVORO > 45 ANNI PERSONE CHE INVECCHIANO > 55 ANNI PERSIONE ANZIANE

27 Problemi connessi con l invecchiamento Ridotta prestazione fisica Aumentata rigidità mentale Sonno meno ristoratore Aumentata tendenza alla desincronizzazione interna Resistenze al cambiamento Condizioni di salute menomate

28

29

30

31

32

33

34 Coefficienti di correlazione tra variabili fisiologiche ed età TEMPI DI REAZIONE da +.26 a +.52 PESO da +.01 a +.56 P.A. SISTOLICA da +.16 a +.69 P.A. DIASTOLICA da +.10 a +.51 PERDITA UDITIVA da +.42 a +.66 ALTEZZA CAPACITA POLM. TOTALE GRIP STRENGTH ACUITA VISIVA da -.09 a -.68 da -.40 a -.77 da -.25 a -.52 da -.42 a -.57

35

36

37 Età cronologica Età biologica Indicatori di invecchiamento Età funzionale Indicatori di capacità di lavoro

38 Functional capacity and ageing % Age Source: R. Cape et al. Fundamental of Geriatric Medicine, 1984

39

40 PERSONA Valutazione di: - tipo di menomazione - disponibilità di ausili - capacità funzionale residua - livello culturale - formazione di base POSTO DI LAVORO Analisi di: - organizzazione del lavoro - compiti - tecniche/strumenti utilizzati - relazioni umane GIUDIZIO DI COMPATIBILITÀ idoneità a lavoro specifico - idoneità del posto di lavoro FORMAZIONE PROFESSIONALE - orientamento - formazione specifica INTERVENTI DI PROGETTAZIONE ADATTAMENTO - scelte organizzative - scelte tecniche - barriere architettoniche - ausili INSERIMENTO VERIFICA MONITORAGGIO VERIFICA

41 Cross sectional studies Age Age Age INDIRECT MEASURES OF CHANGES MISMATCH BETWEEN EFFECTS DUE TO AGE AND ENVIRONMENT HEALTHY WORKER EFFECT DO NOT SHOW SPEED OF CHANGE

42 Prospective Studies COSTS TIME PRACTICE EFFECT FEED-BACK EFFECT SELECTED COHORTS

43 PATOLOGIE ETA /TEMPO CORRELATE ALTERAZIONI/PATOLOGIE ASSOCIATE AL TRASCORRERE DEL TEMPO MODIFICAZIONI CONNESSE ALL ETA CHE POSSONO PREDISPORRE O PRECIPITARE UNA MALATTIA CONDIZIONI AMBIENTALI CHE MODULANO L INVECCHIAMENTO CONDIZIONI INDIVIDUALI DI SVILUPPO O COMPORTAMENTALI CHE ACCELERANO O RITARDANO L INVECCHIAMENTO

44 Predittori di longevità: 20-30% genetica 70-80% ambiente

45 Drone (male) Honey bee Queen bee

46 Psycho-physical factors Reduced physical fitness Increased mental rigidity Reduced sleep restoration Resistance to change Impaired health

47 50

48 Approcci biomedici Si riferiscono a: - ottimizzazione dell aspettativa di vita - minimizzazione del deterioramento fisico e mentale e della disabilità. Si focalizzano su: - Assenza di malattie croniche e relativi fattori di rischio - Buona salute - Alti livelli di autonomia fisica, performance, mobilità e capacità cognitive La divisione tra "ammalati" e "normali" non riconosce la notevole eterogeneità tra i gruppi. invecchiamento usuale" (normale declino con l età in termini fisici, sociali e cognitivi) invecchiamento soddisfacente" (perdita funzionale minima e fattori estrinseci positivi) Approcci psicosociali I modelli socio-psicologici sottolineano la soddisfazione di vita, la partecipazione e il funzionamento sociale,le risorse psicologiche, tra cui la crescita personale. La soddisfazione comprende entusiasmo, risoluzione e forza d'animo, felicità, buon rapporto tra obiettivi desiderati e raggiunti, autostima, umore e benessere generale. Componenti dell invecchiamento con successo: assenza o contenimento di malattie e fattori di rischio, mantenimento di un buon funzionamento fisico e cognitivo, coinvolgimento attivo nella vita (soddisfazione, autonomia e integrazione sociale). L invecchiamento con successo è visto non solo come un processo dinamico e multidimensionale, ma come uno stato ideale cui mirare, e il concetto stesso deve essere posto su un continuum di realizzazione piuttosto che oggetto di valutazioni normative semplicistiche di successo o fallimento.

49 Infortuni Assenteismo Limitazioni Adattabilità Performance Implicazioni per il lavoro? Frequenza > Gravità < Frequenza > Durata > lavori pesanti > stress termico? formazione Performance < funzioni cognitive > pianificazione (esperienza, competenza) > dedizione Efficienza > abilità per compiti di routine > stabilità comportamentale > affidabilità (da Chan et al. Occup Med 2000)

50 Age-adjusted work load 100% 80% 60% 40% 20% Reserve Work demand Physical Working Capacity Age

51 Age-adjusted work load 100% 80% 60% 40% 20% Reserve Work demand Physical Working Capacity Age

52 Performance lavorativa Svantaggi Attività fisiche < forza muscolare < riserva cardiaca > patol. muscolo-schel. schel. Attività mentali < capacità cognitive (sensoriali, di percezione, attenzione selettiva, memoria di lavoro) Vulnerabilità a stress, sonno, depressione Vantaggi > conoscenze > competenze > abilità specifiche > coping strategies > problem solving anticipazione pianificazione scelte economiche

53

54 Age vs. performance (Rantanen 2000) wisdom cumulative long- term memory Physical performance speed Trainee" Master Professional Ambassador" Coach Story teller 65 AGE

55 DOMANDE CHE RICHIEDONO RISPOSTE COME CONTROLLARE IL RISCHIO DI DISABILITA COME MANTENERE UNA BUONA CAPACITA DI LAVORO QUAL E L ETA OTTIMALE DI PENSIONAMENTO QUALI INTERVENTI UTILI PER PROMUOVERE LA CAPACITA DI LAVORO NELL ANZIANO

56 ARGOMENTAZIONI IN FAVORE DEL LAVORO DELL ANZIANO RITORNO DI INVESTIMENTI SUL CAPITALE UMANO EVITARE IL DEPAUPERAMENTO DELLE COMPETENZE MASSIMIZZAZIONE DEL RECLUTAMENTO POTENZIALE RISPOSTA AI MUTAMENTI DEMOGRAFICI PROMOZIONE DELLE DIVERSITA DELLA FORZA-LAVORO

57 Miti e pregiudizi verso i lavoratori anziani I lavoratori anziani non sanno apprendere nuove abilità e competenze I lavoratori anziani non rimangono a lungo al lavoro I lavoratori anziani hanno maggior assenteismo per malattia rispetto ai giovani I lavoratori anziani non sono flessibili e adattabili I lavoratori anziani costano di più Juhani Ilmarinen /FIOH / Le persone con più di 50 anni sono il gruppo con crescita più rapida tra gli utilizzatori di Internet I lavoratori di anni rimangono al lavoro il doppio rispetto a quelli di anni I dati di presenza sono migliori per i lavoratori anziani rispetto ai giovani I lavoratori anziani vogliono discutere il cambiamento e lo accettano quando viene spiegato il rationale I costi sono compensati da un basso turnover, che abbassa i costi di reclutamento e addestramento 618 vs USD/ year in recruiting and training (McNaught & Barth 1992)

58 Il problema... non è tanto l invecchiamento in se! ma lo squilibrio tra le risorse dell individuo e le condizioni di lavoro Il pensionamento anticipato è un chiaro segno delle difficoltà a trovare un sano, sicuro e positivo futuro nella vita lavorativa

59

60

61

62 Problemi evidenziati in 13 studi europei Difficoltà di adattamento alle situazioni nuove Difficoltà di apprendimento e di addestramento Bassa produttività in lavori a tempo Ridotta tolleranza al lavoro a turni Peggiori condizioni di salute Maggiore assenteismo Aumento di pensionamenti anticipati

63 Mean age of retirement Stockholm Objective 50% Occupation rate of workers aged (Source: Eurostat, Employment in Europe 2003)

64 Misure di politica sociale ed economica per prolungare la presenza dei più anziani nel mondo del lavoro POLITICHE SOCIALI RIFORMA DELLE PENSIONI MISURE RESTRITTIVE INCENTIVI Elevare i limiti d età per andare in Sviluppare un sistema pensionistico pensione sostenibile Aumentare il numero di anni di Incoraggiare le pensioni personali contribuzione Diminuire le indennità Rafforzare il rapporto tra pensioni e anni di contribuzione Escogitare nuovi sistemi di tassazione Incoraggiare un ritiro flessibile e su richiesta dal mondo del lavoro Consentire l accumulazione tra pensione e guadagni di lavoro ESTENSIONE DELLA VITA LAVORATIVA MISURE RESTRITTIVE Ridurre le possibilità di accesso al pensionamento anticipato Ridurre le possibilità di ottenere indennità per disabilità Ridurre le possibilità di ottenere indennità di disoccupazione INCENTIVI Reintegrare il lavoratore con più di 55 anni Aumentare la partecipazione delle donne Aggiustare le condizioni di lavoro alla fine della carriera: formazione continua, lavoro part-time... Rendere più flessibile l'uscita dal mondo del lavoro Fornire incentivi sotto forma di sussidi Favorire le leggi antidiscriminazione Incoraggiare buone pratiche POLITICHE ECONOMICHE Occupazione: aumentare la partecipazione di soggetti con più di 55 anni

65 Azioni sull organizzazione del lavoro Ambienti, metodi e strumenti di lavoro Orari di lavoro (flessibilità, riduzione) < Lavoro a turni, misure compensative Pensionamento dolce Job rotation Pendolarismo Attività di tutoraggio Teams di lavoratori anziani Assunzioni di lavoratori anziani

66 Azioni per i lavoratori Sorveglianza sanitaria Riabilitazione Esercizio fisico Formazione Addestramento mentale alla flessibilità Supporto alla crescita personale Preparazione al pensionamento

67 Raccomandazioni alle imprese Flessibilità nella scelta delle azioni Ottimizzare le azioni relative ai lavoratori Supporto dall organizzazione Promuovere la motivazione Evitare conflitti tra i gruppi di età Differenziare le azioni tra i gruppi Piani di carriera personalizzati e rivedibili

68 Arbeitsfähigkeit (ABI) 50 sehr gut gut Promotion of work ability: integration of actions - modified by Dr. Richenhagen Individuelle Gesundheitsförderung, Ergonomische Maßnahmen, verbessertes Führungsverhalten mäßig schlecht Alter (Jahre) Nur individuelle Gesundheitsförderung Keine Maßnahmen Juhani Ilmarinen /FIOH /

69 Age integrated working life Life phases Traditional Age integrated Education and Work Retirement Family, leisure, community Training Work Education and Training Age Age Reday-Mulvey

70 Source: EuroFound: Ageing and Work in Europe, 2004

71 Society Family Work Ability Work Ability Relatives, friends Work Environment Content and Demands Community and Organisation Management and Leadership Values Attitudes Motivation Competence Knowledge Skills Health Functional Capacities Prof. Juhani Ilmarinen, Finnish Institute of Occupational Health 71

72 WORK ABILITY INDEX (Tuomi, Ilmarinen et al, 1994, 1998) Autovalutazione della capacità di lavoro attuale confrontata al miglior periodo di vita Autovalutazione della capacità di lavoro in relazione alle richieste fisiche e mentali del compito Numero di malattie diagnosticate dal medico Stima della menomazione dovuta alle malattie Assenze negli ultimi 12 mesi Previsione della capacità di lavoro nei due anni seguenti Risorse mentali

73 % pensioni di invalidità 1992 morte eccellente buona mediocre scarsa Work Ability Index nel 1981 Fonte: Tuomi et al. 1995

74 Individual differences of work ability by age in SMEs Work ability index (WAI) WAI WAI Class excellent good moderate poor 15 Carrot project 1998, N= Juhani Ilmarinen /FIOH / 7 Age, yrs

75 Mean Work Ability Index (WAI) in men of different occupations WAI Clerks Physicians- Biologists Nurses < > 55 Age Light manual workers Heavy manual workers

76 Invecchiamento e lavoro Capacità di lavoro Salute (età funzionale) Organizzazione del lavoro e legislazione sociale Valori (attitudini motivazioni) Competenze (conoscenze abilità) Condizioni di lavoro (ambiente - carichi - relazioni)

77 Anziani o diversamente giovani?

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi AMBIENTE LAVORO - Bologna, 22-24 Ottobre 2014 CIIP - INVECCHIAMENTO E LAVORO, AGGIORNAMENTI 2014 Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi Giovanni Costa

Dettagli

Invecchiamento e lavoro: per una efficace compatibilità

Invecchiamento e lavoro: per una efficace compatibilità IL FUTURO della prevenzione sul LAVORO: strumenti per un benessere sostenibile 23 OTTOBRE 2015 Mezzocorona (TN) Invecchiamento e lavoro: per una efficace compatibilità Giovanni Costa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Psycho-physical factors. Reduced physical fitness Increased mental rigidity Reduced sleep restoration Resistance to change Impaired health

Psycho-physical factors. Reduced physical fitness Increased mental rigidity Reduced sleep restoration Resistance to change Impaired health Psycho-physical factors Reduced physical fitness Increased mental rigidity Reduced sleep restoration Resistance to change Impaired health 50 Infortuni Implicazioni per il lavoro? Frequenza > Gravità Assenteismo

Dettagli

I cambiamenti nel mondo del lavoro. Invecchiamento, Disabilità e Lavoro. I cambiamenti nel mondo del lavoro

I cambiamenti nel mondo del lavoro. Invecchiamento, Disabilità e Lavoro. I cambiamenti nel mondo del lavoro I cambiamenti nel mondo del lavoro Invecchiamento, Disabilità e Lavoro Giovanni Costa Università di Milano 1. Dalla società agricolo-industriale al terziario avanzato 2. Nuove tecnologie 3. Globalizzazione

Dettagli

Attività lavorativa e invecchiamento il punto di vista del medico del lavoro. Prof. Corrado Negro Università degli Studi di Trieste

Attività lavorativa e invecchiamento il punto di vista del medico del lavoro. Prof. Corrado Negro Università degli Studi di Trieste Attività lavorativa e invecchiamento il punto di vista del medico del lavoro Prof. Corrado Negro Università degli Studi di Trieste Invecchiamento della popolazione L Italia è, con Giappone e Germania,

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Convegno di studio e approfondimento LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Apprendimento per il cambiamento Age Management: utilizzare l esperienza lavorativa come metodo formativo. Relatore: Nicola Corsano BRESCIA,

Dettagli

La gestione del lavoro a turni in un mondo che invecchia

La gestione del lavoro a turni in un mondo che invecchia La gestione del lavoro a turni in un mondo che invecchia Giovanni Costa Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano La gestione dei turni in un mondo che invecchia

Dettagli

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Paese o area Durata del congedo di maternità Percentuale dello stipendio percepita nel periodo in questione Ente che fornisce la prestazione Africa

Dettagli

Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai

Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai 4 ottobre 2017 contesto socio-demografico dimensione attuale e prospettica del problema : proiezione della percentuale

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre 60 Congresso Nazionale SIGG Napoli, 25-28 Novembre 2015 Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre Marco Socci e

Dettagli

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Sanità transfrontaliera: nuove opportunità e nuove responsabilità Il Servizio sanitario italiano nel contesto europeo: tra

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

La valutazione della capacità lavorativa negli operatori sanitari. Francesco Copello - Direttore U.O. Medicina del Lavoro IRCCS AOU San Martino - IST

La valutazione della capacità lavorativa negli operatori sanitari. Francesco Copello - Direttore U.O. Medicina del Lavoro IRCCS AOU San Martino - IST La valutazione della capacità lavorativa negli operatori sanitari Francesco Copello - Direttore U.O. Medicina del Lavoro IRCCS AOU San Martino - IST In uno studio del 2010 si è stimato che nel 2025 i

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Lavorare in sicurezza valorizzando le diverse età

Lavorare in sicurezza valorizzando le diverse età Padova, 25/5/2017 Lavorare in sicurezza valorizzando le diverse età Relatore: Nicola Corsano Consigliere Nazionale AiFOS e Direttore Centro di Formazione SIRIA Srl Miti e pregiudizi I lavoratori anziani

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Nuovo Aspetto dell Igiene del Lavoro

Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Nuovo Aspetto dell Igiene del Lavoro Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Nuovo Aspetto dell Igiene del Lavoro Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Dr. Gregor Breucker Genova,

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione Visita di studio della Delegazione tunisina INAPP, 26 giugno 2018, Roma La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione Pietro Checcucci Contents

Dettagli

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE Maurizio Ferrera Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Laboratorio Percorsi di secondo welfare, Centro Einaudi Attori

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare Sistemi sanitari: prospettive di osservazione MODELLI DI FUNZIONAMENTO Modelli di finanziamento (e acquisizione delle prestazioni)

Dettagli

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione Laura Senesi Rimini, 12 giugno 2013 Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione in Alto Adige L Equal

Dettagli

Smart working: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età

Smart working: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età Smart working: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età T. Vai Pisa 4 dicembre 2017 contesto socio-demografico dimensione attuale e prospettica del problema : proiezione della percentuale

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Francesca Grosso DiMEILA INAIL La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte

Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte Dati e prospettive Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA Nei prossimi anni si prevede un invecchiamento della popolazione

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

WORK HEALTH BALANCE:

WORK HEALTH BALANCE: WORK HEALTH BALANCE: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo Maria Fazio DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e del

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

IL PIANO DI AZIONE INTERNAZIONALE DI MADRID SULL INVECCHIAMENTO. RAPPORTO PER L ITALIA

IL PIANO DI AZIONE INTERNAZIONALE DI MADRID SULL INVECCHIAMENTO. RAPPORTO PER L ITALIA Roma, 10 maggio 2018 - Auditorium Inail IL PIANO DI AZIONE INTERNAZIONALE DI MADRID SULL INVECCHIAMENTO. RAPPORTO PER L ITALIA 2012-2017 Pietro Checcucci Contenuti Le attività dell INAPP sull invecchiamento

Dettagli

La partecipazione al volontariato delle persone anziane in buone e cattive condizioni di salute in Italia ed Europa

La partecipazione al volontariato delle persone anziane in buone e cattive condizioni di salute in Italia ed Europa 60 Congresso Nazionale SIGG Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 27 novembre 2015 La partecipazione al volontariato delle persone anziane in buone e cattive condizioni di salute in Italia ed Europa

Dettagli

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ Convegno AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ «L INVECCHIAMENTO NEL SUO CONTESTO SOCIALE» Relatore: Rocco Vitale, Presidente AiFOS MODENA, Mercoledì 13 settembre - 14.30-17.30, Sala Puccini

Dettagli

Scenari: il lavoro e l organizzazione in una società che invecchia

Scenari: il lavoro e l organizzazione in una società che invecchia Scenari: il lavoro e l organizzazione in una società che invecchia Daniela Converso 1, Angelo d Errico 2 1 Dipartimento di Psicologia del Lavoro, Università di Torino 2 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

LAVORO E INVECCHIAMENTO:

LAVORO E INVECCHIAMENTO: LAVORO E INVECCHIAMENTO: Condizioni di lavoro e di salute dei lavoratori anziani IL SETTORE FINANZIARIO Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Grugliasco Camera del Lavoro di Torino,

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

Innovazione tecnologica e cambiamenti del mondo del lavoro: quale ruolo per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori?

Innovazione tecnologica e cambiamenti del mondo del lavoro: quale ruolo per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori? Dipartimento Medicina del Lavoro Ex ISPESL Innovazione tecnologica e cambiamenti del mondo del lavoro: quale ruolo per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori? Dott. Sergio Iavicoli Direttore,

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei Sessione parallela Il lavoro delle donne e dei migranti tra inclusione e integrazione sociale IX Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi EUROPA 2020: PROSPETTIVE COMPARATE E AZIONE TRANSNAZIONALE

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

COME FARE UNA PRESENTAZIONE? COME FARE UNA PRESENTAZIONE? Prof. Patrizia de Luca DEAMS Università degli Studi di Trieste Trieste, 15 febbraio 2012 Programma Prima di tutto A quale pubblico? Quali consigli operativi? Contenuti Colori

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

QUALI POLITICHE E QUALI REGOLE PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE

QUALI POLITICHE E QUALI REGOLE PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE Roma, 19-20 maggio 2014 ABI - FORUM HR 2014 BANCHE & RISORSE UMANE QUALI POLITICHE E QUALI REGOLE PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE Michele Tiraboschi ADAPT Centro Studi Internazionali e Comparati Diritto Economia

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese

Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese Paolo Sestito Banca d Italia e INVALSI Bologna 14 dicembre 2012 Lo sviluppo economico dell Italia ha da sempre fatto poco affidamento sulla

Dettagli

indirizzo autore: 1. Scopo dello studio

indirizzo autore: 1. Scopo dello studio L Indice di Capacità di Lavoro come strumento dell epidemiologia della prevenzione in relazione all invecchiamento: risultati di uno studio multicentrico in operatori sanitari. Sartori S 1, Conway PM 1,

Dettagli

Lucia Isolani ASUR MARCHE AV3 Macerata Servizio PSAL. Ageing people, ageing workers: problematiche e soluzioni

Lucia Isolani ASUR MARCHE AV3 Macerata Servizio PSAL. Ageing people, ageing workers: problematiche e soluzioni Lucia Isolani ASUR MARCHE AV3 Macerata Servizio PSAL Ageing people, ageing workers: problematiche e soluzioni 1 In 2000, A Fairly Young World... Under 5% 5% to 12.4% 12.5% to 20% Above 20% Percent of Population

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

http://www.ciip-consulta.it/ Ciip: Gruppo Invecchiamento e Lavoro Annie Alemani Aldo Arcieri Quintino Bardoscia Laura Bodini Camillo Boni Giovanni Costa Angelo D Errico Daniele Ditaranto Rinaldo Ghersi

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato

6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato 6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato Gli effetti economici dell intervento dello Stato: Welfare State, Normative del mercato del lavoro e Regolamentazione del mercato dei prodotti

Dettagli

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana September

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli