Purificazione di sostanze solide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Purificazione di sostanze solide"

Transcript

1 Purificazione di sostanze solide Una sostanza di definisce pura quando, sottoposta a ripetuti trattamenti di purificazione, mantiene inalterate le sue grandezze fisiche caratteristiche Purificazione di sostanze solide Esistono due metodi principali per la purificazione delle sostanze solide: la cristallizzazione (semplice o frazionata) la sublimazione L avvenuta purificazione può essere confermata attraverso il punto di fusione 1

2 Cristallizzazione La cristallizzazione è la dissoluzione della sostanza a caldo in un solvente in cui la sostanza stessa sia insolubile a temperatura ambiente; per successivo raffreddamento si ha deposizione di cristalli della sostanza purificata. Infatti: Le impurezze possono essere più o meno solubili della sostanza nel solvente prescelto. Le meno solubili restano indisciolte nella soluzione a caldo e si separano per filtrazione a caldo. In soluzione va la sostanza e le impurezze solubili che si trovano, rispetto ad essa, ad una concentrazione minore; con il raffreddamento la soluzione diventa sovrasatura rispetto alla sostanza che cristallizza, ma non rispetto alle impurezze, che si trovano in concentrazione minore e che quindi restano in soluzione. Cristallizzazione T e Temperatura T c T a T = temperatura C = concentrazione g = solido a = ambiente c = cristallizzazione e = ebollizione T g C g C a C c Solubilità 2

3 Cristallizzazione Il processo di cristallizzazione può essere sintetizzato in: Scelta del solvente opportuno; Dissoluzione della sostanza da purificare nel solvente all ebollizione; Filtrazione a caldo della soluzione ottenuta per eliminare le impurezze insolubili; Raffreddamento della soluzione filtrata ed ottenimento dei cristalli; Separazione dei cristalli dalle acque madri; Lavaggio ed essiccamento dei cristalli. Cristallizzazione: scelta del solvente Fra i solventi inorganici il più usato è l H 2 O. In certi casi si usa l H 2 O con aggiunta di piccole quantità di acidi e basi. Di rado si usano POCl 3, SO 2 Cl 2, SOCl 2 ed H 2 SO 4. I solventi organici più usati sono: CH 3 OH, CH 3 CH 2 OH, mentre l etere va usato solo quando indispensabile offrendo notevoli inconvenienti per il suo basso punto di ebollizione e perché molto infiammabile. Per sostanze difficilmente solubili si usano CH 3 COOH e la piridina, aventi un elevato potere solvente anche a freddo. In alcuni casi si ricorre alle miscele di solventi (es. H 2 O/EtOH, ligroina/benzolo) 3

4 Cristallizzazione: scelta del solvente Le caratteristiche di un solvente adatto per la cristallizzazione di una sostanza sono: 1. La curva di solubilità della sostanza nel solvente deve salire rapidamente con la temperatura, in maniera che essa si sciolga molto a caldo e poco a freddo. Si raffredda la soluzione al di sotto della temperatura ambiente con ghiaccio per facilitare la separazione del composto cristallino. Cristallizzazione: scelta del solvente 2. Il solvente deve essere inerte, non reagire con la sostanza: ad esempio non si usa mai l alcool per cristallizzare un cloruro acido in quanto si otterrebbe l estere. 3. Le impurezze che accompagnano la sostanza devono essere rispetto ad essa o molto più o meno solubili nel solvente impiegato. 4. Il solvente deve possedere una volatilità intermedia (T.eb. > 60 C < 140 C) e comunque la sua temperatura di ebollizione deve essere minore della temperatura di fusione del soluto. 4

5 Cristallizzazione: scelta del solvente I solventi possono essere: Polari protici: es. H 2 O, CH 3 OH Apolari protici: es. CH 3 COOC 2 H 5 Apolari: es. C6H6, CH 3 -C 6 H 5 La scelta del solvente deve anche tenere conto della cristallizzabilità potenziale (cp): C cp = Cs dove C è la concentrazione della sostanza da cristallizzare rispetto al solvente e Cs è la sua solubilità alla temperatura considerata nel medesimo solvente Cristallizzazione Preparazione della soluzione satura alla temperatura di ebollizione. Si procede ponendo prima la sostanza e poi aggiungendo circa una metà del solvente e successivamente si scalda quasi all ebollizione: si aggiunge poi gradualmente il resto del solvente necessario alla completa dissoluzione, dopo aver allontanato la provetta dalla fiamma. Se la soluzione bollente è limpida non si filtra perché non si hanno impurezze insolubili a caldo; in caso contrario si filtra a attraverso un filtro posto in imbuto riscaldato con il solvente all ebollizione per evitare cristallizzazione della sostanza sul filtro freddo. 5

6 Cristallizzazione Filtrazione, lavaggio ed essiccamento dei cristalli. Per separare i cristalli dalle acque madri si usa il buchner col fondo di porcellana collegato con l apposita beuta da vuoto. Il filtro di carta deve essere delle stesse dimensioni del fondo per evitare perdite. Il buchner presenta dei vantaggi rispetto al comune filtrazione: permette grande rapidità riducendo di circa 10 volte il tempo necessario, inoltre per la limitata superficie della carta vengono ridotte al minimo i pericoli di perdita. L aspirazione determina un iniziale essiccamento del prodotto. Quando la filtrazione è cessata, si deve staccare prima la gomma e poi chiudere l acqua per la pompa: operando inversamente avremmo dei pericolosi risucchi. Per filtrazioni più accurate si usano i Gooch, col fondo di vetro poroso. Tenere pulita la beuta dove si raccolgono le acque madri, queste non vanno mai buttate potendo servire nel caso che passi nel filtrato anche del solido. Cristallizzazione Filtrazione, lavaggio ed essiccamento dei cristalli. Dopo aver staccato il vuoto si aggiunge qualche goccia di solvente in modo che si possa scendere lentamente attraverso i cristalli sul buchner e lavarli meglio da residui di acque madri; si riattacca poi il vuoto e si lascia asciugare. Per il lavaggio conviene usare piccole porzioni di solvente ogni volta. L essiccamento dei cristalli si esegue dapprima comprimendoli con una spatola su un pezzo di porcellana porosa che assorbe per capilllarità il liquido presente, indi ponendoli sotto vuoto e riscaldando per eliminare le ultime tracce di solvente. Il vuoto è necessario perché permette di eliminare agevolmente il solvente senza raggiungere temperature elevate che potrebbero provocare decomposizione. Si usa a tale scopo una pompa ad H 2 O (effetto venturi!). Per l essiccamento sotto vuoto si pone la sostanza suddivisa e non ammassata sul fondo di una provetta protetta in alto con della carta da filtro forata per evitare perdite e contaminazioni. 6

7 Cristallizzazione Essiccamento sottovuoto dei cristalli. La provetta, la cui estremità superiore deve essere chiusa mediante carta da filtro, si pone in un provettone da vuoto il cui fondo va riempito di CaCl 2 ed ovatta per adagiarvela comodamente. Il provettone a sua volta si mette in un bagnomaria che va riscaldato cautamente a temperatura < di circa 20 C a quella di fusione del composto che si sta essiccando. Prima di staccare il vuoto, si toglie il bagnomaria e si asciuga l esterno del provettone per evitare che l ambiente saturo di umidità possa di nuovo inumidire il prodotto data la facilità con la quale il vapore acqueo verrebbe risucchiato per la depressione. Cristallizzazione frazionata A sx del diagramma vanno i precipitati; a dx le soluzioni 1 Solido di partenza solubile + solubile 7

8 Cristallizzazione frazionata Permette di separare due o più sostanze, o purificarne una in maniera da ottenere la massima quantità di sostanza. Si consideri una miscela da separare che viene sciolta, elevando la temperatura in un solvente per dare una soluzione (1). Da quest ultima, per raffreddamento, si separano i cristalli che vengono filtrati ottenendo in precipitato(2) e nell H 2 O madre (3). Il precipitato (2) è sciolto nella minima quantità di solvente a caldo e, dalla soluzione che ne risulta, dopo raffreddamento, si ottengono un precipitato (4) e l H 2 O madre (5). Nel frattempo l acqua madre (3) era stata concentrata, e dalla soluzione concentrata, per raffreddamento, si ottengono il precipitato (6) e l H 2 O madre (7). Si uniscono l H 2 O madre (5) e il precipitato (6) in una singola frazione e, dopo riscaldamento per formare una soluzione, vengono subito dopo raffreddamento per originare il precipitato (10) e l H 2 O madre(9). Procedendo in questo modo il composto meno solubile rimarrà alla sinistra del diagramma, il più solubile a destra, mentre i composti di solubilità intermedia saranno compresi tra questi due estremi. Cristallizzazione frazionata I precipitati cristallini vengono sottoposti ai test di purezza, con l osservazione del reticolo cristallino al microscopio elettronico oppure con la determinazione del punto di fusione. Se il precipitato puro è costituito da due frazioni cristalline, ciò indica che la soluzione da cui era stato ottenuto era satura di entrambi i componenti. In tal caso si dovrà scegliere un altro solvente, in cui le due sostanze hanno solubilità diverse. 8

9 Sublimazione La sublimazione è il passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato vapore senza formazione dell intermedio stato liquido. Si tratta di processo di purificazione di sostanze che sublimano facilmente. Le sostanze che hanno una tensione di vapore molto bassa non sublimano e questo passaggio dallo stato solido allo stato vapore si ha solo per quei composti, la cui tensione di vapore non superi, nelle condizioni di sublimazione, la tensione di vapore corrispondente al punto triplo. Si considerano due diagrammi di stato: H 2 O e CO 2. Il diagramma di stato dell H 2 O ci consente di conoscere, in funzione della temperatura e della pressione, i campi di esistenza di ciascuno stato di aggregazione della specie chimica (H 2 O). La curva OA è la curva della pressione di sublimazione del ghiaccio, che rappresenta la variazione della tensione di vapore del ghiaccio in equilibrio con il vapore al variare della temperatura e che divide la regione del solido da quella del vapore. O è il punto triplo, in cui sono simultaneamente in equilibrio solido, liquido e vapore. Sublimazione: diagramma di stato dell acqua 9

10 Sublimazione E evidente dal diagramma di stato che per pressioni inferiori a quella del punto triplo, fornendo calore ad un solido, si ha la sua completa trasformazione in vapore, e, sottraendo calore al vapore, si ha la sua trasformazione in solido: in entrambi questi processi, sublimazione e brinamento, non si ha formazione del liquido. Nel caso di pressioni superiori a quella del punto triplo il passaggio dal solido al vapore, e viceversa, avviene attraverso la formazione dello stato liquido. Esistono alcune sostanze per le quali la tensione di vapore al punto triplo assume valori più alti di 1 atm.: queste sostanze sublimano spontaneamente a temperatura ambiente. E il caso della CO 2 il cui diagramma riporta che essa è in grado di sublimare a pressione ambiente perché la pressione corrispondente al suo punto triplo è pari a 5,1 atmosfere. Tale diagramma mostra che a temperatura ambiente la CO 2 può essere liquida soltanto a pressioni elevate, superiori a 5,1 atmosfere. Sublimazione: diagramma di stato della CO 2 10

11 Sublimazione: esecuzione pratica I metodi di sublimazione sono: 1. Sublimazione a pressione atmosferica 2. Sublimatore a pressione ridotta 3. Microsublimatore di Craig La sublimazione può essere effettuata a pressione ordinaria, per sostanze che sublimano facilmente (naftalina e canfora); per esse la curva di tensione del vapore cresce rapidamente con la temperatura e raggiunge il valore della pressione atmosferica prima del punto di fusione per cui si ha direttamente il passaggio allo stato di vapore. Sublimazione a pressione atmosferica La sostanza da sublimare si pone tra due vetrini da orologio sovrapposti con le concavità affacciate, in modo che il secondo funga da refrigerante; si interpone tra di essi al di sopra della sostanza un disco di carta ad un filtro bucherellato, che permette il passaggio dei vapori ed impedisce che schizzi della sostanza, dovuti alla corrente di aria calda proveniente dal basso, possano inquinare quelle già sublimata. 11

12 Sublimazione a pressione ridotta Si tratta di operare la sublimazione sotto vuoto, abbassando notevolmente la temperatura alla quale il prodotto raggiunge con la sua tensione di vapore il valore della pressione sovrastante. Si usa un provettone da vuoto chiuso da un tappo, attraverso il quale si fa passare una provetta col fondo concavo che funge da refrigerante; nella provetta si fa circolare dell H 2 O fredda per mantenere a bassa T la superficie concava. Nel fondo del provettone si pone la sostanza da sublimare, ricoperta da lana di vetro che impedisce perdite eventuali per schizzi, specie quando alla sublimazione si accompagna parziale fusione Sublimazione: microsublimatore di Craig Tale microsublimatore permette di lavorare su piccole quantità di sostanza eliminando quasi completamente i pericoli di perdite per schizzi col gambo sottile che separa il fondo dell apparecchio dalla superficie fredda. Il riscaldamento viene effettuato con un bm. o, per temperature superiori ai 100 C, con un bagno ad olio. 12

13 Punto di fusione E la temperatura alla quale coesistono la fase liquida e la fase solida relativamente al passaggio solido-liquido. Si utilizza per la caratterizzazione, l identificazione e la stima della purezza delle sostanze. Punto di fusione Una delle applicazioni più importanti del punto di fusione è il suo uso come criterio di purezza: se una sostanza è pura, il punto di fusione risulterà netto; nel caso di miscele. La fusione avrà luogo entro un intervallo di temperatura. Per semplici scopi di caratterizzazione il metodo del capillare fornisce risultati di discreta accuratezza; infatti una volta noto che il composto rientra in una cerchia ristretta di composti, anche un punto di fusione approssimato potrebbe essere sufficiente a stabilire l identità del composto. 13

14 Punto di fusione Considerazioni teoriche Punto di fusione Quando una sostanza pura allo stato solido fonde, le molecole arrangiate secondo un alto grado di ordine nel reticolo cristallino, vengono separate dalle forze di agitazione termica per formare lo stato liquido, nel quale esse sono nel disordine quasi completo. Per una sostanza pura ideale tale trasformazione è accompagnata da un brusco aumento dell entropia, del contenuto calorico e, di norma, del volume. (l acqua è un eccezione!!) Nel caso delle sostanze pure la temperatura, durante il cambio di fase, si mantiene costante 14

15 Punto di fusione: effetto della pressione L effetto della pressione, p, sulla temperatura di fusione T di una sostanza pura può essere ricavata dall equazione di Clausius- Clapeyron: dt dp dove Vl e Vs sono rispettivamente i volumi molari del liquido e del solido (di solito Vl > Vs), e H è il calore molare di fusione. Da cui trivialmente si ricava: T ( Vl Vs) = H T ( Vl Vs) dt = dp H Esiste quindi, di solito, una proporzionalità diretta tra T e p Punto di fusione: altri fattori influenti Analogamente alla solubilità: Dimensioni della molecola (P.M.) Struttura della molecola (ramificata, lineare) Interazioni intermolecolari quali: legami idrogeno interazioni elettrostatiche interazioni dipolo-dipolo 15

16 Punto di fusione in miscela (sistemi ideali) Nel caso di una miscela contenente una quantità di componente A molto maggiore rispetto a quella di un secondo componente B, il punto di fusione sarà quasi sempre più basso di quello del componente A puro. La dimostrazione di quanto riportato necessita di associare all equazione di Clausius-Clapeyron la legge di Raoult la quale afferma che, se la miscela è ideale, la tensione di vapore parziale dei componenti la miscela è proporzionale alla loro frazione molare: p = p 0 N A dove p è la pressione parziale, p 0 è la pressione del componente puro ed N A la frazione molare (NB: N A =mol A/mol tot. quindi 0 <= N A <= 1) Punto di fusione in miscela (sistemi ideali) Dall equazione di Clausius-Clapeyron otteniamo: dt dp T ( Vl Vs) = H dt dp T V = H dp dt = H T V Considerando trascurabile la variazione di volume: Assumendo un comportamento ideale V può dp H = essere descritto attraverso l equazione di stato dei gas perfetti (PV=nRT -> V=nRT/P) da cui dt TV ricaviamo (n è costante): dp dt H P dp HP HP = = dp = dt 2 2 T RT dt RT RT 16

17 Punto di fusione in miscela (sistemi ideali) Visto che si opera a pressione ambiente (1atm): HP H dp = dt dp = 2 2 RT RT dt Integrando tra i limiti T 0 e T (T 0 = T.F. del componente A puro): dp = H p H H dt ln = RT ln 2 p 0 RT 0 RT dalla legge di Raoult sappiamo che p/p 0 = alla frazione molare del componente A (N a ), quindi: ln p p H = ( T T ) H ( T T ) ln N = p p 0 lg N ( T T ) H 0 = RTT H ( T T ) = RTT a a 0 RTT0 RTT Punto di fusione in miscela (sistemi ideali) Pertanto, considerando G costante, la variazione (T 0 -T=T v ) del punto di fusione del composto A ci sarà dato da: H ( T T ) 2.303RTT0 lg Na = Tv = RTT0 H lg N a Attenzione N a è la frazione molare quindi per composti puri N a =1 -> lgn a =0 17

18 Punto di fusione in miscela (sistemi ideali) Affinchè quanto riportato sia valido è necessario che: 1. i componenti A e B sono ideali allo stato solido; 2. Il vapore sopra il liquidi ed il solido si comporta come un gas ideale 3. I volumi della fase liquida e solida siano trascurabili Punto di fusione in sistemi non ideali Esistono delle miscele di sostanze organiche che vengono considerate non ideali, in quanto non seguono la legge di Raoult Esempi di comportamento non ideale si verificano quando: 1. Se il soluto è in grado di formare dei dimeri o trimeri, il numero di molecole effettive nel sistema, di conseguenza, si ridurrà e l abbassamento del punto di fusione sarà inferiore a quello previsto per i casi ideali. (soluzione di naftalene e acido acetico) 2. Il solvente ed il soluto, A e B, si combinano parzialmente nella fase liquida per dare origine ad un terzo composto AB. In questo caso si ha la deviazione dal comportamento ideale dovuta alla solvatazione o alla formazione di un composto molecolare: la formazione di AB non aumenta il numero di molecole di soluto ma in realtà diminuisce il numero di molecole di solvente libero residuo. La frazione molare del solvente è minore mentre quella del soluto è maggiore di quella prevista, cosicchè l abbassamento del punto di fusione è più accentuato. (soluzione di m- dinitrobenzene in naftalene) 18

19 Punto di fusione in sistemi non ideali 3. In alcuni casi le molecole di soluto si dissociano per formare due o più molecole, incrementando perciò la frazione molare del soluto e dando quindi origine ad abbassamenti del punto di fusione più marcati di quelli calcolati per i casi ideali. (soluzione di esafeniletano in naftalene) (Ph 3 )C-C(Ph 3 ) -> 2 C(Ph 3 ) Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione. Sono importanti le curve tempo-temperatura, che sono costruite ponendo in ascisse il tempo trascorso dall inizio del processo di riscaldamento o raffreddamento e sull asse delle ordinate la temperatura rilevata. Se la sostanza è pura, la temperatura rimarrà costante, al punto di solidificazione, per circa la metà del tempo richiesto per il processo completo del raffreddamento. Le parti essenziali di uno strumento per la determinazione di una curva di raffreddamento sono: 1. Tubo da saggio che può essere riscaldato per fondere un campione; 2. Un termometro che misuri la temperatura del campione; 3. Un agitatore che mantenga l equilibrio in tutto il campione; 4. Un rivestimento che consenta un raffreddamento lento e costante. 19

20 Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Tale apparecchio consiste di due tubi concentrici, quello interno ha 15mm di diametro e 10 cm di lunghezza, quello esterno circa 30 mm di diametro e 12 cm di lunghezza. Il campione è posto nel tubo interno, il quale è chiuso con un tappo dal quale viene sospeso un termometro ed un sistema agitatore costituito da un filo metallico. Il campione viene fuso fornendo calore al tubo interno, quindi si fa raffreddare lentamente, collocando il tubo esterno a ricoprire il primo, onde evitare le perdite di calore: è essenziale che nella determinazione delle curve di raffreddamento il gradiente di T tra il campione e l ambiente esterno non sia troppo elevato. Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Gli apparecchi essenziali per la determinazione del punto di fusione sono: 1. Capillare di vetro 2. Termometri 3. Apparecchio di Thiele 4. Apparecchio di Kofler 20

21 Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Metodo capillare Tale metodo consiste nel raccogliere il campione, nella forma più suddivisa, in un capillare di vetro, immergendo in un bagno la cui temperatura viene incrementata gradualmente, ed osservando la temperatura del liquido adiacente al capillare quando la sostanza fonde. Questo metodo presenta due vantaggi: 1. Si richiede solo una piccola quantità di sostanza; 2. Fornisce risultati di sufficiente accuratezza. Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Metodo capillare Il bagno deve essere sottoposto ad agitazione ed il suo riscaldamento deve avvenire in modo costante; in ogni caso di prossimità del punto di fusione questo aumento di temperatura non deve superare 1 C/minuto. Il bagno deve permettere la completa visibilità del capillare e del termometro. La temperatura a cui l ultimo cristallo si scioglie è quella corrispondente al punto di fusione. Se la sostanza fonde entro un intervallo di temperatura, la fusione iniziale non è visibile in maniera netta. 21

22 Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Si usano i termometri ad immersione parziale (si immerge il bulbo) e termometri ad immersione totale (si immerge sia il bulbo che la colonna dove si legge la T). Liquidi per bagno di riscaldamento Il liquido del bagno deve essere non volatile e inerte. I liquidi da scegliere variano a seconda del grado di temperatura ce si deve raggiungere nel corso della analisi. Le paraffine liquide ed olii minerali sono liquidi per le temperature moderate. L H 2 SO 4 conc. e H 3 PO 4 o mix (H 2 SO 4 conc + K 2 SO 4 ) per T non superiori ai 200 C. Lo ftalato dibutilico usato per T >150 C. Gli organosilicici usati in bagni con T di C. Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Apparecchio di Thiele In tale apparecchio è disposto in maniera tale che il liquido è riscaldato da un lato mentre il capillare ed il termometro sono sospesi dal lato opposto( Fig.4.24, pag.71). La migliore è quella di Markley-Harshberg, dove il liquido è mantenuto in agitazione mentre il capillare con il campione ed il termometro sono posti in una zona adiabatica in cui non si ha differenza di T interna > a 0,025 C. Non si usa come liquido da bagno l H 2 SO 4 perché si decolora e produce fumi, quindi si usa un blocco di rame che funge da buon conduttore di calore. 22

23 Punto di fusione Apparecchio di Thiele Punto di fusione Tecniche ed apparecchi per la misurazione del punto di fusione Apparecchio di Kofler Si tratta di un apparecchio che sfrutta metodi ottici. La sostanza viene posta su un vetrino posto a sua volta su un piattino metallico F. Un fascio di luce, attraverso il filtro polarizzatore, colpisce la sostanza che si fonde e si legge la T attraverso il termometro. 23

24 Punto di fusione Apparecchio di Kofler 24

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione TECNICHE DI PURIFICAZIONE Cristallizzazione I composti organici solidi ottenuti nel corso delle reazioni non sono quasi mai puri, per cui è necessario adottare delle tecniche di purificazione in grado

Dettagli

Fasi di identificazione di una sostanza

Fasi di identificazione di una sostanza Fasi di identificazione di una sostanza Serie di operazioni attraverso le quali è possibile ottenere i dati sul comportamento chimico e fisico del composto, che poi devono essere confrontati con quelli

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Tecniche di purificazione

Tecniche di purificazione Tecniche di purificazione Definizione Passaggio di stato di una sostanza dalla fase solida alla fase vapore, senza la formazione intermedia della fase liquida. Una sostanza solida sublima solo se la pressione

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA Per effettuare una reazione chimica correttamente, si deve eseguire un certo numero di operazioni: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi.

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA 2016 Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione 1 PRECIPITAZIONE Le

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione PRECIPITAZIONE Le reazioni di precipitazione

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

CONTROLLO DELLA PUREZZA

CONTROLLO DELLA PUREZZA CONTROLLO DELLA PUREZZA Le monografie che la Farmacopea dedica ai singoli composti di uso farmaceutico riportano, oltre ai metodi di identificazione e dosaggio, anche alcuni saggi specifici per il controllo

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 12 Aprile 2016 Proprietà dei Metalli Malleabilità: i metalli possono esser facilmente ridotti in lamine sottili per battitura Duttilità: i metalli possono essere

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. PRECIPITAZIONE, se il processo è RAPIDO e NON SELETTIVO, in cui il reticolo cristallino può conglobare delle impurezze;

CRISTALLIZZAZIONE. PRECIPITAZIONE, se il processo è RAPIDO e NON SELETTIVO, in cui il reticolo cristallino può conglobare delle impurezze; I composti solidi a temperatura ambiente vengono di solito purificati per CRISTALLIZZAZIONE: FENOMENO PER CUI UNA SOSTANZA PASSA ALLO STATO CRISTALLINO. Nel processo di cristallizzazione, la struttura

Dettagli

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro 2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro O O OH + SOCl 2 Cl + HCl + SO 2 C 9 H 8 O 2 (148.2) (119.0) C 9 H 7 ClO (166.6) Classificazione Tipo di reazione

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi su Cambiamenti di Stato Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi su Cambiamenti di Stato Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione Tecniche generali laboratorio 03 La distillazione Principi teorici Il processo della distillazione sfrutta due successivi e opposti passaggi di stato: evaporazione/ ebollizione e condensazione. Ogni sostanza

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato dotato di forma propria e volume proprio Le particelle (atomi, ioni, molecole) sono fortemente legate tra loro e non si possono allontanare

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Miscele e Soluzioni dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FUSIONE

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FUSIONE DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FUSIONE PASSAGGI DI STATO I passaggi di stato brinamento condensazione solidificazione aeriforme liquido evaporazione solido fusione sublimazione Una importante costante delle

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione ESTRAZIONE CON SOLVENTI tecnica di separazione e purificazione L estrazione con solventi è una tecnica di separazione e purificazione, frequentemente usata in laboratorio, basata sulla diversa distribuzione

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 Il corso di chimica generale Le condizioni al contorno E' un corso di chimica generale, ne derivano diverse conseguenze Vantaggi:

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 1-2 Corso propedeutico a chimica generale Programma e docenti Lunedì 28/9 5/10 12/10 Martedì 29/9 6/10 13/10 Mercoledì

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

CONTROLLO DELLA PUREZZA

CONTROLLO DELLA PUREZZA CONTROLLO DELLA PUREZZA Le monografie che la Farmacopea dedica ai singoli composti di uso farmaceutico riportano, oltre ai metodi di identificazione e dosaggio, anche alcuni saggi specifici per il controllo

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA H ACID ACETILSALICILIC ACID ACETILSALICILIC 400 a.c. Ippocrate di Kos, padre della medicina moderna, consigliava alle partorienti di bere un infuso di foglie di salice

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti Ione-Ione 1/d 250 Ioni permanenti Ione-Dipolo 1/d

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli