Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Copyright ARPA Lombardia ISBN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Copyright 2007 - ARPA Lombardia ISBN 978-88-903167-0-8"

Transcript

1 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Copyright ARPA Lombardia ISBN Studio delle concentrazioni di POPs nell area dolomitica R. Bassan, C. Bellio, A. Cavinato, S. Ganz, R. Piol, C. Belis., D. Heublein., S. Iozza, T. Jakl, G. Jakobi, M. Kirchner, W. Knoth, N. Krauchi, W. Levy-Lopez, T. Magnani, W. Moche, M. Oehme, I. Offenthaler, R. Perthen-Palmisano, D. Schmid, K. W. Schramm, P. Schroder, H. Schrott, I. Sedivy, P. Simončič, M. Uhl, P. Vannini, U. Vilhar, P. Weiss Abstract In the context of the MONARPOP project a study on the POPs concentrations in the three sites of the Dolomites has been carried out. In the matrices needles, humus layer, mineral soil and semi permeable membrane devices (SPMD) different POPs groups have been investigated: OCP, PCB, PCDD/F, PBDE, CP and PAH and generally low or very concentrations arose, especially in the site Val Visdende, showing one of the best situation of the whole alpine area. Introduzione Nell ambito del progetto MONARPOP relativo alla presenza di inquinanti organici persistenti (POPs) in siti remoti dell arco alpino (Weiss, 2007), sono stati analizzati campioni provenienti da quattro matrici ambientali: aghi di Picea abies (L.) Karsten (Abete rosso), humus, suolo minerale e aria, quest ultima attraverso campionatori attivi e passivi. Lo studio qui presentato riguarderà in particolare le prime tre matrici più le membrane semipermeabili per il campionamento passivo dell aria (Schramm, 2007); per ognuna si analizzerà in dettaglio la situazione nel Veneto attraverso il profilo altimetrico della Val Visdende ed i siti della Val Prampera e del Monte Grappa. Materiali e Metodi La scelta dei siti di studio è stata condotta con lo scopo di coprire la montagna veneta tra e Nord, in modo tale da avere informazioni sia su aree remote affacciate sulle Alpi Austriache e l Europa, sia sulla pianura Padana. Con questi criteri informatori, a nord è stata scelta la Val Visdende con la contigua Val Frison, a sud il Massiccio del Grappa, alla testata della Val Stizzon affacciata sulla pianura trevigiana e vicentina; intermedia tra questi due siti è stata individuata la Val Prampera (Dolomiti Zoldane), inserita nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, come indicato in Figura 1. La Val Visdende è geograficamente collocata tra il mondo dolomitico a sud, caratterizzato da valli incise e forte energia del rilievo, e quello alpino a nord, con forme più dolci. La valle si presenta particolarmente ampia per la confluenza di due rami guidati dalla tettonica e modellati dalle forme glaciali e fluvio-lacustri; risulta protetta verso meridione dall orografia e viene a trovarsi relativamente aperta alle correnti

2 34 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Figura 1. Mappa dei punti veneti di campionamento. Tratta da Google earth 2007 e modificata. provenienti dal nord delle Alpi. E un area di pregio naturalistico caratterizzata da pochi insediamenti, popolati quasi esclusivamente nel periodo estivo, dall assenza di attività artigianali e industriali, e dalla presenza di viabilità esclusivamente silvo pastorale con valenza turistica nella buona stagione. Per queste motivazioni la valle è stata scelta per la realizzazione del profilo altimetrico tra 1123 e 1656 m s.l.m. e per il posizionamento delle capannine contenenti i campionatori passivi (SPMD). Nella valle sono stati anche eseguiti campionamenti di aghi di abete, humus e suolo minerale. La Val Prampera costituisce una valle remota di accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi dalla valle di Zoldo. Collocata al centro delle Dolomiti Bellunesi tra i Gruppi del Talvena, S. Sebastiano e Cime di Mezzodì, la valle presenta orografia e morfologia particolarmente aspre; è caratterizzata da una notevole energia del rilievo che la rende isolata dai contigui territori antropizzati. La Val Prampera è contraddistinta dall assenza di insediamenti stabili, dalla presenza di viabilità esclusivamente silvo pastorale con valenza turistica prevalentemente estiva. Per il campionamento è stato scelto un sito a quota 1486 m. Il Monte Grappa è un massiccio montuoso che raggiunge i 1775 m. Appartiene alle Prealpi Venete e risulta diviso tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno. Nell ambito dei siti di progetto costituisce la finestra sulla pianura padano-veneta. Il punto di campionamento è stato scelto a 1345 m in una zona sub pianeggiante ubicata alla testata della bellunese Val Stizzon, caratterizzata anch essa da scarsissima antropiz-

3 Studio delle concentrazioni di POPs nell area dolomitica 35 zazione. Il campionamento di aghi di abete rosso, strato di humus e suolo minerale, così come la conservazione ed il trasporto dei campioni, sono avvenuti secondo metodologie standardizzate e condivise da tutti i partners di progetto, definite nell ambito di numerosi incontri tecnici. Le analisi chimiche per la ricerca degli inquinanti organici persistenti sono state quindi svolte presso i laboratori selezionati. Le elaborazioni dei dati analitici svolte presso il Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno, rivolte allo studio della situazione locale, sono state effettuate mediante l impiego del software statistico Kyplot e fogli di calcolo. Risultati e discussione Le elaborazioni effettuate verranno di seguito riportate per singola matrice d indagine. Si considereranno sia i siti standard che i profili altimetrici e nei confronti e calcoli delle variabili statistiche saranno trattati indistintamente. Eventuali valutazioni saranno effettuate nel dettaglio solo per i tre siti veneti, ove presenti i dati. Nella Figura 2 sono rappresentati i valori minimi, massimi e medi per le famiglie di inquinanti indagate nei siti del Veneto e del resto dell arco alpino, divisi per matrice. Aghi di abete. Gli aghi delle piante di abete sono stati sottoposti all analisi di quattro famiglie di POPs: pesticidi organoclorurati (OCP), policlorobifenili (PCB), diossine e furani (PCDD/F) e idrocarburi policiclici aromatici (PAH) (Schroder et al., 2007). Nel profilo altimetrico della Val Visdende per tutti gli OCP i valori di concentrazione più alti si sono osservati a quota 1553 m, in corrispondenza del terzo punto del profilo, con concentrazioni in quota o in fondo valle sempre inferiori (Kirchner, 2007). Sebbene tutte le concentrazioni siano comprese nell intervallo (µ 2σ) <x<(µ+2σ), il punto sopraccitato spesso presenta concentrazioni che si discostano di molto da quelle degli altri punti, in particolare per DDT e Dieldrina. Nel caso di PCB, diossine e furani in Val Visdende si sono sempre riscontrate le concentrazioni più basse dell intero arco alpino; in Val Prampera la situazione si è dimostrata lievemente peggiore per i PCB, con concentrazioni comunque nella media, mentre diossine e furani hanno presentato basse concentrazioni. Per il sito del Monte Grappa, invece, le concentrazioni di PCB e PCDD/F rilevate sono apparse nettamente superiori a quelle degli altri siti provinciali, probabilmente a causa dell influenza della vicina pianura veneta (Offenthaler et al., 2007; Offenthaler, 2007). Concludendo con l analisi dei PAH (Bassan & Ganz, 2007; Belis et al., 2007), in Val Visdende si sono riscontrate concentrazioni molto basse alle quote inferiori del profilo verticale (rispettivamente 1123, 1305 e 1553 m). Il quarto punto del profilo, a 1656 m, ha presentato invece concentrazioni decisamente elevate rispetto alla media dell arco alpino, superiori anche alle concentrazioni dei punti campionati in Val Prampera e sul Monte Grappa. Strato di humus. La matrice del suolo più superficiale e di natura organica nota come humus è stata analizzata ricercando OCP, PCB, PCDD/F, difenileteri polibromurati (PBDE), cloroparaffine (CP) e PAH. A rappresentare la situazione veneta è disponibile

4 36 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Figura 2. Valori minimi, massimi e medi per inquinanti nei siti veneti e nel resto delle Alpi, per matrice d indagine.

5 Studio delle concentrazioni di POPs nell area dolomitica 37 come unico sito quello della Val Visdende. Qui le concentrazioni maggiori di OCP si sono registrate nel punto di fondovalle (1123 m), mentre salendo di quota la situazione ha registrato significativi miglioramenti, fino a raggiungere le concentrazioni più basse di tutto l arco alpino. Per PCB, diossine e furani si è ripresentato un andamento con un massimo a quota 1553 m, terzo punto del profilo; nel caso dei PCB spesso il valore massimo è risultato notevolmente superiore alle concentrazioni di fondovalle e in quota, mentre minori differenze si sono riscontrate per diossine e furani. I PBDE hanno mostrato andamenti simili ai precedenti composti, ma con concentrazioni molto basse, prossime ai valori minimi dell intero campione (Knoth et al., 2007a, Knoth et al., 2007b). La concentrazione di cloroparaffine hanno invece presentato un trend di crescita da valle a monte, con il raggiungimento alle quote più alte (1656 m) di valori molto elevati (Iozza, 2007). Infine i PAH (Bassan & Ganz, 2007; Belis et al., 2007), presenti in concentrazioni sempre inferiori alla media, hanno di contro evidenziato un profilo decrescente con la quota, dove a 1656 m si è presentato il minimo assoluto dell intero campione alpino. Suolo minerale. Per la matrice suolo minerale i dati attualmente disponibili sono quelli relativi ai soli idrocarburi policiclici aromatici. L unico campione veneto, relativo alla Val Visdende, ha presentato concentrazioni molto basse vicine ai minimi assoluti. SPMD. I Semi Permeable Membrane Devices (SPMD) sono campionatori passivi dell aria, posizionati all interno di colonnine di legno (Levy-Lopez et al., 2007). Anche per questa matrice le analisi disponibili sono quelle relative ai PAH, con campioni provenienti dalla Val Visdende con concentrazioni mediamente basse, al di sotto della media dell arco alpino. Conclusioni Dalle analisi effettuate nei siti remoti della provincia di Belluno scelti per il monitoraggio degli inquinanti organici persistenti emerge che la situazione rispetto al quadro generale è fra le migliori. Le concentrazioni sono risultate generalmente basse, spesso inferiori alla media dell arco alpino, con valori che a volte rappresentano i minimi assoluti dell intero campione di dati. Il sito meno contaminato è risultato la Val Visdende; a seguire, nell ordine, la Val Prampera e il Monte Grappa, suggerendo così un gradiente nord-sud tra i tre siti dell area dolomitica. Interessante è risultato infine l andamento dei profili verticali in Val Visdende: per OCP negli aghi di abete e PCB, PCDD/F e PBDE nello strato di humus i massimi di concentrazione si sono verificati alla quota intermedia (1553 m), probabilmente a causa delle dinamiche dello strato mescolato nella valle. In altri casi, come ad esempio PAH e OCP nell humus, i profili sono risultati decrescenti con l altezza, con valori di concentrazione in quota pari ai minimi assoluti del campione; viceversa profili con massimi di concentrazione in quota, molto alti anche rispetto agli altri campioni dell arco alpino, si sono verificati nel caso, seppur unico, delle cloroparaffine nell humus.

6 38 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Bibliografia Bassan R. & S. Ganz, PAHs presence in the investigated matrixes: comparison end evaluation. Presenza degli inquinanti organici persistenti nelle valli alpine. Venezia, 5/10/2007. Belis C., R. Bassan, D. Heublein, S. Iozza, T. Jakl, G. Jakob, M. Kirchner, W. Knoth, N. Krauchi, W. Levy-Lopez, T. Magnani, W. Moche, M. Oehme, I. Offenthaler, R. Perthen- Palmisano, K.W. Schramm, H. Schrott, I. Sedivy, P. Simoncic, M. Uhl, U. Vilhar, P. Weis, PAHs in needles and humus in alpine ecosystem (MONARPOP). Organohalogen Compounds (in press). Iozza S., P. Schmid, P. Oehme, R. Bassan, C. Belis, G. Jacobi, M. Kirchner, I. Sedivy, N. Krauchi, W. Moche, Offenthaler, I. Simoncic, M. Uhl, P. Weiss., Chlorinated paraffins in humus layers from the Alps (MONARPOP). Tokyo Dioxin Kirchner M., G. Jakobi, B. Henkelmann, S. Bernhöft, R. Bassan, C. Belis, N. Kräuchi, W. Moche, I. Offenthaler, P. Simončič, P. Weiss, K. W. Schramm, Pesticides in soil and spruce in the Alps. Presenza degli inquinanti organici persistenti nelle valli alpine. Venezia, 5/10/2007. Knoth W., R. Bassan, C. Belis, D. Heublein, S. Iozza, T. Jakl, G. Jakobi, M. Kirchner, N. Krauchi, W. Levy-Lopez, W. Moche, M. Oehme, I. Offenthaler, R. Perthen-Palmisano, D. Schmid, K. Schramm, H. Schrott, P. Schroder, I. Sedivy, P. Simoncic, M. Uhl, P. Weiss, 2007a. Results from the Monitoring Network in the Alpine Region for POPs-MONARPOP. Polybrominated diphenyl ether (PBDE) in humus layers in remote forests. International Workshop on Brominated Flame Retardants BFR 2007 Amsterdam. Knoth W., R. Bassan, C. Belis, G. Jacobi, M. Kirchner, N. Krauchi, W. Mann, R. Meyer, W. Moche, J. Nebhuth, I. Offenthaler, I. Sedivy, P. Simoncic, M. Uhl, U. Vilhar, P. Weiss, 2007b. Poster: PBDE in humus layers in remote forests. 4th International Workshop on Brominated Flame Retardants Amsterdam. Levy-Lopez W., B. Henkelmann, G. Pfister, S. Bernhoft, A. Niklauss, M. Kirchner, G. Jakobi, R. Bassan, C. Belis, T. Jakl, N. Krauchi, T. Magnani, W. Moche, I. Offenthaler, R. Perthen- Palmisano, P. Schroder, H. Schrott, I. Sedivy, P. Simoncic, M. Uhl, P. Vannini, U. Vilhar, P. Weiss, K. W. Schramm, Semipermeables membrane devices (SPMD) as passive samplers: data interpretation regarding exposure time. Tokyo Dioxin Offenthaler I., Dioxinlike and other halogenated pollutants in forest ecosystems of the Alps. Presenza degli inquinanti organici persistenti nelle valli alpine. Venezia, 5/10/2007. Offenthaler I., W. Moche, G. Thanner, M. Uhl, K. Van Ommen, R. Bassan, C. Belis, G. Jakobi, M. Kirchner, N. Krauchi, K. W. Schramm, W. Levy-Lopez, I. Sedivy, P. Simoncic, U. Vilhar, P. Weiss, Dioxin and dioxin-like pollutants in alpine forests. Tokyo Dioxin Schramm K. W., Novel diagnostic tools for POPs in alpine area. Presenza degli inquinanti organici persistenti nelle valli alpine. Venezia, 5/10/2007. Schroder P., R. Bassan, C. Belis., D. Heublein., S. Iozza, T. Jakl, G. Jakobi, M. Kirchner, W. Knoth, N. Krauchi, W. Levy-Lopez, T. Magnani, W. Moche, M. Oehme, I. Offenthaler, R. Perthen-Palmisano, D. Schmid, K. W. Schramm, H. Schrott, I. Sedivy, P. Simoncic, M. Uhl, P. Vannini, U. Vilhar, P. Weiss, Detoxification of organic pollutants by glutathione S transferas in spruce needles alpine forests - Results from a Monitoring in the Alpine Region for POPs (MONARPOP). Chicago Americal Society for Plants Biologists (ASPB). Weiss P., MONARPOP: starting point, plan and goals of the project. Presenza degli inquinanti organici persistenti nelle valli alpine. Venezia, 5/10/2007.

7 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Copyright ARPA Lombardia ISBN Results from the Monitoring Network in the Alpine Region for POPs MONARPOP POLYBROMINATED DIPHENYL ETHER (PBDE) IN HUMUS LAYERS IN REMOTE FORESTS Knoth W 1, Bassan R 2, Belis C 3, Jakobi G 4, Kirchner M 4, Kräuchi N 5, Mann W 1, Meyer R 1, Moche W 6, Nebhuth J 1, Offenthaler I 6, Sedivy I 5, Simončič P 7, Uhl M 6,Vilhar U 7, Weiss P 6 1 Federal Environment Agency Germany 2 Regional Agency for Environmental Prevention and Protection of Veneto 3 Regional Agency for Environmental Protection of Lombardia 4 GSF National Research Center for Environment and Health Germany 5 WSL Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research 6 Federal Environment Agency Ltd. Austria 7 Slovenian Forestry Institute Riassunto I bifenili etere polibromurati (PBDE) sono una famiglia di composti molto utilizzati come ritardanti di fiamma nella produzione di sostanze plastiche e di tessuti. Nel presente lavoro vengono presentate le concentrazioni di PBDE nell humus dei congeneri più significativi tra cui la miscela PentaBDE ( BDE ), l OctaBDE (BDE 183) e il DecaBDE (BDE 209). Introduction Polybrominated diphenyl ether (PBDE) are heavily used as flame retardants in plastics and textiles and have therefore become ubiquitous (de Wit 2002, Letscher & Behnisch 2003). There exist three technical products: Pentabromodiphenylether (PentaBDE) mix, octabromodiphenylether (OctaBDE) mix and decabromodiphenylether (DecaBDE). Because of exponentially increasing levels of the congeners of PentaBDE and OctaBDE mix in human blood and milk (Hites 2004), these two products were banned in many countries (BSEF, EU 2003, NCEL) and industry voluntarily ceased production (Tullo 2003). Decabromodiphenylether was not included in these bans because it is believed to have low bioaccumulation (EU 2004) and low long-range air transport potential (Wania & Dugani 2003). About 8000 t DecaBDE were used in EU countries in 2004 (EBFRIP 2005). Industry tries to reduce existing emissions throughout the live-cycle and sponsors a deca-monitoring programme (BSEF). Plant surfaces were already used for sampling of PBDE from air. (Hassanin 2005, Mariussen 2005, Ohta 2002, Okazawa 2004, Schlabach & Gjerstad 2006, Schütz 2004, Zhu & Hites 2006). Especially the rough canopy of coniferous forests combs the bypassing air for pollutants and conifer needles efficiently trap lipophilic organic compounds due to their highly absorbing epicuticular wax. The topsoil humus layers

8 40 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino in forests with their high organic carbon content accumulate POPs from deposition and fall of needles over a long period (Weiss 2002). For this study humus samples from remote Norway spruce (Picea abies) forests were analysed for PBDE. This paper presents results from the Monitoring Network in the Alpine Region for Persistent and other Organic Pollutants (MONARPOP, Bassan 2005). Its main goal is to investigate the actual contamination of the Alps and to understand the role of high mountains in the global atmospheric transport of POPs (Daly & Wania 2005, Vighi 2006). Materials and Methods Humus Sampling 56 humus samples from remote Norway Spruce forest sites in the Alps were sampled for PBDE analysis. This was done by collecting the entire humus layer within a 30 x 30 cm metal frame. Ten pits along a 5 x 30 m rectangular grid were collected systematically and mixed to one sample. This yielded up to 60 l of humus per sampling plot. Analytical Method In indoor dust high concentrations of PBDE were detected (Knoth 2003, 2006). Therefore, a clean laboratory environment is essential for the analysis of PBDE, in particular for the analysis of DecaBDE. Polymer material (e.g. red rubber septa) was tested before use. Silica, sodium sulfate and glass wool were extracted with dichloromethane. After evaporation of the solvent, silica and sodium sulfate and all laboratory glassware used for the clean-up procedure were baken out for 16 hours at 450 C. Glass fibre extraction thimbles and filters, Pasteur pipettes and glass wool, which became brittle if heated so long, were immediately cooled down after heating up. After cooling down the glassware was immediately capped with aluminium foil or stored in metal boxes until usage. Sodium hydroxide water solution for the preparation of SiO 2 -NaOH was extracted three times with dichloromethane. To avoid cross contamination the vapour tubes of the rotary evaporators were changed after each sample. 20 g freeze-dried and homogenized humus sample was spiked with the 13 C 12 -BDE standard mixture (1 ng BDE 28, 47, 99; 2 ng BDE 153, 154, 183 and 5 ng BDE 209) and extracted by Soxhlet extraction (Knöfler-Böhm hot extractor). Residual water (0-11%) was simultaneously distillated with Dean-Stark water separator with toluene. The extract was cleaned by a four column clean-up (1. Multi-layer SiO 2 -H 2 SO 4, NaOH. 2. Macro alumina. 3. GPC bio-beads S-X3. 4. Mini alumina), spiked with the injection standard (1 ng 13 C 12 -BDE 138) and reduced to 50 µl. 1 µl was injected on-column (guard column 2 m x 0.32 mm, uncoated, deactivated) and analysed by GC-SIM(EI+)HRMS (TRACE GC-MS MAT 95 XP, ThermoFinnigan, Bremen) using a DB-5MS (15 m x 0.25 mm, 0.1 µm). The two most intense masses of the bromine cluster (Tri- and TeBDE: M +. Te- to DeBDE: M + -2Br) were measured for each homologue group. The identification of PBDE was based on retention time and correct isotope ratio for both fragments recorded. Quantification was performed by means of the 13 C 12 -labeled internal standards. All congeners except BDE 100 were quantified based on their corresponding 13 C 12 -labeled analogues used as internal

9 Polybrominated diphenyl ether (pbde) in humus layers in remote forests 41 standards. BDE 100 was quantified using the 13 C 12 -BDE 99 internal standard. PBDE concentrations were recalculated with conversion factors to reduce freeze-dried to oven dry (at 105 C) humus mass. All samples were analysed at the German Federal Environment Agency. The laboratory took part in the BSEF/QUASIMEME interlaboratory study on brominated flame retardants December 2001 to March 2002 and the interlab trial for ISO/DIS November 2004 to February Method blanks were spiked on a plug of glasswool in a Soxhlet extraction thimble and extracted and clean-up processed every four samples. Blank concentrations were calculated on a fictive mean sample weight of 18.3 g d.m.. The method detection limit (MDL) was determined as the mean concentration in the blank plus 3 times the standard deviation of 19 measurements (Table 1). Table 1. Concentrations of PBDE in humus layers in Norway spruce forests in the Alpine region Results and Discussion PBDE were detected in all humus samples. The total concentration of six significant congeners of the technical PentaBDE mix ( BDE ) ranges from 190 to 1500 (median 490) and the significant congener of the technical OctaBDE mix (BDE 183) from 14 to 3000 (median 140) ng kg -1 d.m.. Although four multimedia models predicted for DecaBDE (BDE 209) a very low potential to reach remote areas (Wania & Dugani 2003) levels from 610 to (median 1400) ng kg -1 d.m. were observed. (Table 1 and Fig. 1-3). A contribution of local but until now unknown sources is probable for two very high BDE 209 concentrations (29000 and ng kg -1 d.m.) (Fig. 3). The dominating congeners in the humus samples are BDE 209 (51-97%), BDE 183 (0.7-31%), BDE 47 and BDE 153 (both %) and BDE 99 (0.1-13%). The contribution of the other congeners is of minor importance (BDE , BDE and BDE %). BDE 183 is a minor congener in many environmental samples. Its higher percental contribution in humus layers may be due to revolatilisation of the congeners with less than seven bromine from humus to air (Fig. 4).

10 5% % % % % Monitoraggio 795 dei 297POPs sul 2550 territorio alpino 90% MDL BDE = BDE number of 6 BDE concentrations number of BDE 183 concentrations // concentration ranges [ng kg -1 d.m.] concentration ranges [ng kg -1 d.m.] % number of BDE 209 concentrations // // 80% 60% 40% 20% BDE 209 BDE 183 BDE 154 BDE 153 BDE 100 BDE 99 BDE 47 BDE % concentration ranges [ng kg -1 d.m.] sample no. Fig Frequency histogram of 6 BDE (BDE ), BDE 183 and BDE 209 Fig. concentrations 1-3. Frequency in humus histogram layers in of Norway Σ 6 BDE spruce (BDE forests ), in the Alpine region. BDE 183 and BDE 209 concentrations in humus layers in Norway spruce forests in the Alpine region. Fig. 4. PBDE congener profiles in humus layers in Norway spruce forests in the Alpine region. Fig. 4. PBDE congener profiles in humus layers in Norway spruce forests in the Alpine region. Acknowledgement MONARPOP is funded by the EU Interreg III B Alpine Space Programme (Alpine Space) and by the Austrian Federal Ministry of Agriculture, Forestry, Environment and Water Management (lead partner of MONARPOP), by the Bavarian State Ministry for Environment, Health and Consumer Protection and by the Swiss Federal Office for the Environment (together with the institutions listed above). References Alpine Space. INTERREG III B Alpine Space Programme. < (January 17, 2007) Bassan R, Belis C, Heublein D, Iozza S, Jakl T, Jakobi G, Kirchner M, Knoth W, Kräuchi N, Levy-Lopez W, Luchetta A, Magnani T, Moche W, Oehme M, Offenthaler I, Perthen- Palmisano B, Schmid D, Schramm K-W, Schrott H, Schröder P, Sedivy I, Simoncic P, Uhl M, Weiss P. Monitoring network in the Alpine region for persistent and other organic pollutants: A multinational approach to investigate the contamination of the Alps with organic compounds. Organohalogen Comp 2005;67:1839. BSEF. Bromine Science and Environmental Forum. < (January 17, 2007) Daly GL, Wania F. Organic contaminants in mountains. Environ Sci Technol 2005;39,385.

11 Polybrominated diphenyl ether (pbde) in humus layers in remote forests 43 de Wit CA. An overview of brominated flame retardants in the environment. Chemosphere 2002;46:583. EBFRIP. European brominated flame retardant industry panel. Decabromodiphenyl ether (Deca-BDE) usage in EU countries in 2004 in metric tons. 27 May 2005, 1 p. EU Directive 2003/11/EC of the European Parliament and of the Council of 6 February 2003 amending for the 24th time Council Directive 76/769/EEC relating to restrictions on the marketing and use of certain dangerous substances and preparations (pentabromodiphenyl ether, octabromodiphenyl ether). Official Journal of the European Union 2003;L42:45. EU Update of the risk assessment of bis(pentabromophenyl)ether (decabromodiphenyl ether). Final environmental draft of May CAS No , EINECS No , 114pp. Hassanin A, Johnston AE, Thomas GO, Jones KC. Time trend of atmospheric PBDEs inferred from archived U.K. herbage. Environ Sci Technol 2005;39:2436. Hites RA. Polybrominated diphenyl ethers in the environment and in people: A meta-analysis of concentrations. Environ Sci Technol 2004;38:945. Knoth W, Mann W, Meyer R, Nebhuth J. Brominated diphenyl ether in indoor dust. Organohalogen Comp 2003;61:207. Knoth W, Mann W, Meyer R, Nebhuth J. Humus from coniferous forests a reservoir for PBDE from air and deposition analysis and quality control. Organohalogen Comp 2006;68:1163 Letcher RJ, Behnisch PA, Ed.. The state-of-the science and trend of BFRs in the environment. Environment international 2003;29:663. Mariussen E, Steinnes E, Gundersen H, Borgen A, Schlabach M. Analysis of polybrominated diphenyl ethers in moss (Hylocomium splendens) from the Norwegian environment. Organohalogen Comp 2005;67:591. MONARPOP. Monitoring network in the Alpine Region for persistent and other organic pollutants. < (January 17, 2007)> NCEL. National Caucus of Environmental Legislators. Bulletins March 4 and May 31, < (January 17, 2007)> Ohta S, Ishizuka D, Nishimura H, Nakao T, Aozasa O, Shimidzu Y, Ochiai F, Kida T, Nishi M, Miyata H. Comparison of polybrominated diphenyl ethers in fish, vegetables and meats and levels in human milk of nursing women in Japan. Chemosphere 2002;46:689. Okazawa T, Hanari N, Guruge K, Wzykowska B, Orlikowska A, Yamashita N, Falandysz J. Congener-spezific data of PBDEs in pine needles. Organohalogen Comp 2004;66:3725. Schlabach M, Gjerstad KI. Deposition of airborne BFR around the city of Ålesund, Norway. Organohalogen Comp 2006;68:73 Schütz A. Bestimmung polybromierter Diphenylether (PBDE) in Umweltproben unter besonderer Berücksichtigung des DecaBDE. Diplomarbeit, Universität Ulm, Abteilung Analytische Chemie und Umweltchemie 2004;146 pp.

12 44 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Tullo A. Flame-retardant phase out. Chemical & Engineering News November 10, 2003:13. Vighi M, Ed.. The role of high mountains in the global transport of persistent organic pollutants. Ecotoxicology and Environmental Safety 2006;63:1. Wania F, Dugani CB. Assessing the long-range transport potential of polybrominated diphenyl ethers: A comparison of four multimedia models. Environ Toxicol Chem 2003;22:1252. Weiss P. Organische Schadstoffe an entlegenen Waldstandorten Sloweniens und Kärntens. Berichte BE-195. Umweltbundesamt GmbH, Wien, September ISBN S. Zhu L, Hites RA. Brominated flame retardants in tree bark from North America. Environ Sci Technol 2006;40:3711.

13 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino Copyright ARPA Lombardia ISBN Distribution of dioxins, polychlorinated biphenyls and chlorinated pesticides in the alpine environment Ivo Offenthaler 1,*, Rodolfo Bassan 2, Claudio Belis 3, Gert Jakobi 4, Manfred Kirchner 4, Norbert Kräuchi 5, Walkiria Levy Lopez 4, Teresa Magnani 3, Wolfgang Moche 1, Karl Werner Schramm 4, Isabella Sedivy 5, Primož Simončič 6, Maria Uhl 1, Peter Weiss 1 1 Umweltbundesamt GmbH, Spittelauer Lände 5, 1090 Vienna, Austria 2 ARPA Veneto, Via F. Tomea 5, I Belluno, Italy 3 ARPA Lombardia, Via Stelvio 35, I Sondrio, Italy 4 GSF, Institut für ökologische Chemie, Ingolstädter Landstraße 1, D Neuherberg, Germany 5 WSL, Abt. Waldökosysteme und ökologische Risiken, Zürcherstrasse 111, CH-8903 Birmensdorf, Switzerland 6 Slovenian Forest Institute, Vecna pot 2, 1000 Ljubljana, Slovenia; * ivo.offenthaler@umweltbundesamt.at Riassunto Le concentrazioni di diossine e furani policlorurati, di bifenili policlorurati e di pesticidi organoclorurati sono misurabili negli ecosistemi forestali ancora anni dopo che il rilascio di queste sostanze è stato bandito. Le concentrazioni sono in generale più elevate nell humus seguite dallo strato minerale del suolo e dagli aghi. Nessuno dei composti è presente su tutta l area di studio e le concentrazioni presentano differenze longitudinali o latitudinali significative. Le informazioni ricavate da humus e aghi non sempre risultano congruenti. Con poche eccezioni le concentrazioni di inquinanti sono risultate più elevate nelle aree periferiche delle Alpi e si ritiene siano associate alla deposizione di composti legati al materiale particolato. In genere le correlazioni tra diversi inquinanti sono deboli con la sola eccezione delle diossine/furani e i PCB in una delle matrici studiate. Abstract Polychlorinated dioxins and furans (PCDD/F), polychlorinated biphenyls (PCB) and organochloropesticides (OCP) were detectable in forest ecosystems of the Alps even at remote sites and years after the banned release of some of these substances. Pollutant concentrations were generally highest in humus, followed by mineral soil and needles. Neither of the compounds was spread evenly across the investigated region, and concentrations frequently showed significant longi- or latitudinal differences. Screening humus and needles, either with its particular history of exposure, did not always lead to congruent pollution maps. With few exceptions, however, needle and

14 46 Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino humus pollution was higher in the peripheral regions of the alpine range. Pollutant patterns suggested wash- and fallout of particlebound compounds at the fringes of the study area. While in a given matrix there were numerous high correlations between PCDD/F and PCB congeners and/or totals, the majority of investigated pesticides was only weakly associated with the two earlier pollutant classes. Introduction Part of the Interreg III B project MONARPOP was the investigation of POP loads in forest ecosystems of the Alps, as indicated by pollutant contents in needles of Norway spruce (Picea abies [L.] Karst.), humus and mineral soil. Among the numerous compounds included in the survey were polychlorinated dioxins and furans, polychlorinated biphenyls and most of the pesticides belonging to the Dirty dozen of the Stockholm Convention on Persistent Organic Pollutants. Norway spruce forests were selected for this project as the type of woodland that forms a major part of the investigated area. Moreover, their rough canopy structure and the waxy needle surface is a physical and chemical trap for airborne lipophilic compounds such as POPs. Forest humus at these altitudes mineralises only slowly and remains undisturbed by soil cultivation. Similarly, biomass removal is very limited so that humus and the topmost layer of mineral soil are likely to reflect POP input over the previous years. Needles, in contrast, were chosen as ecologically relevant indicators of the current situation. Material and Methods Criteria for site selection and extent of the sampling network are described elsewhere in this volume 1-2. Shoots of the current year were harvested from two vital adult Norway spruce (2-3 branches from the top 7th whirl each), transferred in airtight vessels, defoliated in liquid nitrogen and distributed to the laboratories in airtight vials. All manipulations between opening of the transport jars and redistributions were conducted in inert N 2 atmosphere. After collecting the entire humus layer from ten regularly spaced m pits, a soil core (0 10 cm mineral soil) was taken from each pit. Humus and mineral soil samples were freeze-dried, ground (humus) under cool conditions, homogenised and sieved. PCDD/F, PCB and OCP concentrations were determined with HRGC/HRMS. Results and Discussion Humus generally showed the highest pollutant concentrations, followed by mineral soil and needles [Figure 1]. This pronounced difference is probably due to the enrich- 1 Weiss P., R. Bassan, C. Belis, G. Jakobi, M. Kirchner, N. Kräuchi, W. Levy Lopez, W. Moche, I. Offenthaler, K.-W. Schramm, I. Sedivy, P. Simončič, M. Uhl, Synthesis of the findings of the project MONARPOP. This volume. 2 supplemenal information at:

15 d Discussion ly showed the highest pollutant concentrations, followed by mineral soil and needles is pronounced Distribution difference is probably due topesticides the enrichment of lipophilic, poorly of dioxins, PCB and chlorinated in the alpine environment mus compounds in coniferous stands which retain POP contamination from needle ghfall µg kg 1 d.m. sum HCH isomers humus soil needles Figure 1: Comparison of HCH concentrations (sum of alpha epsilon-hch) in humus, mineral soil and 0.5 year old Norway spruce needles at 18 remote alpine sites. of lipophilic, poorly degradable humus compounds coniferous parison of HCHment concentrations (sum of alpha epsilon-hch) in humus,inmineral soil stands which retain POP contamination from needle litter and throughfall. d Norway spruce needles at 18 remote alpine sites. After forming longi- or latitudinal groups of comparable site count [Figure 2a], significant concentration differences site werecount found [Figure for a number of compounds [Figure longi- or latitudinal groups of comparable 2a], significant 2b]. Humus andof almost all needle[figure concentrations were highest in one differences were found concentrations for a number compounds 2b]. Humus and almost all needle concentrations were highest in one of the lateral groups. This he long-range atmospheric transport of POPs is intercepted by the alpine range. san, C. Belis, G. Jakobi, M. Kirchner, N. Kräuchi, W. Levy Lopez, W. Moche, I. Offenthaler, K.-W. vy, P. Simonþiþ, M. Uhl, Synthesis of the findings of the project MONARPOP. This volume. ormation at: a: Latitudinal grouping into northern (N), central (C) and southern (S) sites. Figure 2 a: Latitudinal grouping into northern (N), central (C) and southern (S) sites. sum PCDD/F north central south ng TEQWHO kg d.m. Figure 2 b: Total PCDD/F concentrations in humus, expressed in TEQWHO. Ranking the sites by this criterium showed a highly significant* imbalance between northern, central and southern scores. * Kruskal-Wallis, α 0.004, n=10/12/9 for northern/ central/southern sites b: Total PCDD/F concentrations in humus, expressed in TEQWHO. Ranking the sites by this showed a highly significant3 imbalance between northern, central and southern scores. and PCB congener profiles differed regionally, and there were continguous zones of ongener patterns [Figure 3]. For instance, humus from the south did not only have a higher

16 ng TEQWHO kg 1 d.m. Monitoraggio dei POPs sul territorio alpino 48 tal PCDD/F concentrations in humus, expressed in TEQWHO. Ranking the sites by this 3 wed a highly significant imbalance between northern, central and southern scores. 6 congener 8 10 profiles differed regionally, and there were continguous zones of PCB 1 ner patterns [Figure 3]. For instance, humus from the south did not only have a higher QWHO kg d.m. ans but among these the heavier particlebound congeners dominated [Figure 3]. Note different congener pattern correspond approximately to the latitudinal bands depicted s, expressed in TEQ. Ranking the sites by this Different deposition WHO regimen (temperature, precipitation, windspeed) and atmospheric etween northern, central and southern scores. ely cause for the geographical segregation between sites of similar pollutant pattern TCDF PeCDF HxCDF HpCDF OCDF TCDF PeCDF HxCDF HpCDF OCDF OCDD HxCDD HpCDD PeCDD 0.00 TCDD gionally, and there were continguous zones of humus from the south did not only have a higher ticlebound congeners dominated [Figure 3]. Note d approximately to the latitudinal bands depicted rature, precipitation, windspeed) and atmospheric ation between sites of similar pollutant pattern OCDD HxCDD HpCDD PeCDD OCDF HpCDF HxCDF PeCDF TCDF OCDD HpCDD HxCDD TCDD PeCDD TCDD Figure 3: Sites of the same number (1 4) have similar PCDD/F congener patterns in humus. The aver0.20 age congener pattern of clusters 1 (north) and 4 (south) is shown on the right. OCDF HpCDF HxCDF PeCDF TCDF OCDD HpCDD HxCDD TCDD PeCDD 0.15 α 0.004, n=10/12/9 for northern/central/southern sites of0.10the lateral groups. This suggests that the long-range atmospheric transport of POPs is0.05intercepted thesimilar alpine PCDD/F range. congener patterns in humus. The of the same number (1 4) by have 0.00 PCCD/F and PCB congener differed and there were continguous ner pattern of clusters 1 (north) and 4 (south)profiles is shown on theregionally, right. zones of similar congener patterns [Figure 3]. For instance, humus from the south did not only have a higher furans among these the heavier particlecb pollution were associated as shown byfraction several of strong andbut significant correlations ers of the two pollutant classes [Figure 4]. Σ PCBTE [µg kg 1 d.m.] outhern sites Σ PCDD F [µg kg d.m] 0.7 Figure 4: Highly significant correlation between total PCDD/F and content of 12 dioxinlike PCB (rpearson=0.86, α 0.001) y significant correlation between total PCDD/F and content of 12 dioxinlike PCB α 0.001) ns

17 Distribution of dioxins, PCB and chlorinated pesticides in the alpine environment 49 bound congeners dominated [Figure 3]. Note that zones of different congener pattern correspond approximately to the latitudinal bands depicted in Figure 2a. Different deposition regimen (temperature, precipitation, windspeed) and atmospheric loads are a likely cause for the geographical segregation between sites of similar pollutant pattern. PCDD/F and PCB pollution were associated as shown by several strong and significant correlations between members of the two pollutant classes [Figure 4]. Conclusions Dioxinlike compounds and chlorinated pesticides are traceable even in remote forest sites of the alps. The detection of the highly toxic chemicals in needles shows that these substances are still around despite rigorous emission control in large parts of Europe and the US (in the case of PCB already since the 1970ies). The degree of pollution and the chemical patterns found in environmental samples changes across the investigated area in a way which indicates that the Alps form a climatical and orographical barrier for atmospheric POP transport. As a corollary, mountainous forests can be expected to receive increased inputs of airborne POPs. Even within the narrow range of substances described here, chemicals of different source and properties were closely associated. This demonstrates how POP pollution is an issue of multiple contamination with possibly synergistic amplification of adverse effects. Acknowledgements The project MONARPOP was funded by the EU in the framework of the Interreg III B programme Alpine space and received major contributions from the Austrian Ministry for Agriculture, Forestry, Environment and Water Ressources; several Austrian provinces (Burgenland, Niederösterreich, Oberösterreich, Kärnten, Steiermark, Vorarlberg, Wien); the Bavarian State Ministry of the Environment, Public Health and Consumer Protection; the Swiss Federal Office for the Environment; the Italian Fondo Rotazione; together with substantial contributions in money or in kind from the following: Austrian Environment Agency (Umweltbundesamt), German Federal Environment Agency, German National Research Center for Environment and Health (GSF), Italian ARPA Lombardia and ARPA Veneto, Slowenian Forestry Institute, Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research.

18

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Responsabile - Dipartimento Provinciale di Belluno

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Responsabile - Dipartimento Provinciale di Belluno INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bassan Rodolfo Data di nascita 13/09/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Whorkshop Acqua e Pro Acqua Bolzano, venerdì 16 novembre 212 dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Stefano Raccanelli - Consorzio INCA Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

WIDESPREAD POPS CONTAMINATION OF SOILS IN THE BRESCIA AREA

WIDESPREAD POPS CONTAMINATION OF SOILS IN THE BRESCIA AREA WIDESPREAD POPS CONTAMINATION OF SOILS IN THE BRESCIA AREA Marco Ciccarelli, Enrico Alberico e Massimiliano Confalonieri Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (ARPA) della Lombardia INNOVATIVE

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Monitoraggio in aria ambiente di PCDD, PCDF e PCB-DL nei capoluoghi di provincia del Veneto in situazioni non emergenziali Luca Zagolin

Monitoraggio in aria ambiente di PCDD, PCDF e PCB-DL nei capoluoghi di provincia del Veneto in situazioni non emergenziali Luca Zagolin Monitoraggio in aria ambiente di PCDD, PCDF e PCB-DL nei capoluoghi di provincia del Veneto in situazioni non emergenziali Luca Zagolin Arpa Veneto Osservatorio Regionale Aria Il monitoraggio delle diossine

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari Alessandro Franchi ARPA Toscana L'uso di pesticidi in agricoltura produce un impatto

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO

MONITORAGGIO DEL SUOLO Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Suoli MONITORAGGIO DEL SUOLO DETERMINAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI MICROINQUINANTI ORGANICI PRIMA RILEVAZIONE A SCALA REGIONALE 2010-2013 REPORT INTERMEDIO

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

NOTIZIE DALLA SCOZIA

NOTIZIE DALLA SCOZIA pag 10 English Edition PERIODICO DI INFORMAZIONE N. 22 - Giugno 2013 La IMPER ITALIA Spa ha ospitato il 6 marzo 2013 il nostro Distributore Scozzese MOY MATERIALS (NORTHERN). Rappresentato da Mr. DAVID

Dettagli

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE DISS. ETH NO. 21679 COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Sacca di Goro case study

Sacca di Goro case study Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler

Dettagli

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014 LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 42-21052 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 16.000 i.v. R.I. N 02642870121 R.E.A. N 274074 CF e P.IVA 02642870121 Tel. 0331 636078 Fax 0331

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA)

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA) GNGTS 26 Convegno Nazionale - Roma, 13 15 Novembre 2007 RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA) TOMOGRAFIA GEOELETTRICA (2D E FULL-3D) E GPR A. Casas 1 P. Cosentino

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Meccanismi di Trasporto delle Diossione e PCB s nei Corsi d Acqua.

Meccanismi di Trasporto delle Diossione e PCB s nei Corsi d Acqua. Meccanismi di Trasporto delle Diossione e PCB s nei Corsi d Acqua. CHIESE MELLA MINCIO Anno 2015 Stefano Tenini ; Stagista: Laura Arietti Università di Ingegneria di Brescia European Monitoring and Evaluation

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments

Bristle test of different filaments based on the Brush Record - Toothbrush with whitening filaments, white filaments Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

BUILT-IN HOODS COLLECTION

BUILT-IN HOODS COLLECTION BUILT-IN HOODS COLLECTION COLLECTION BUILT-IN Fabula 10 Heaven 2.0 11 Heaven Glass 2.0 11 SkyLift 6 SkyPad 10 BUILT-IN CABINET Inca Lux 13 Inca Lux Glass 13 Inca Plus HCS 14 Inca Smart HCS 14 Intra 18

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Forest succession and botanical composition changes in abandoned Alpine pastures related to rare species and environmental factors

Forest succession and botanical composition changes in abandoned Alpine pastures related to rare species and environmental factors A.3.2 Logotipo orizzontale Forest succession and botanical composition changes in abandoned Alpine pastures related to rare species and environmental factors C. Pornaro, S. Macolino Introduction Introduction

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Roberto Fanfani PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONUMICA ED ECONOMIA AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Roberto Fanfani PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONUMICA ED ECONOMIA AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Il Divulgatore N.1-2/ 2003 Il censimento dell'agricoltura Dati e tendenze della realtà bolognese Ristrutturazioni in corso A livello regionale Bologna vanta un primato in termini di superficie destinata

Dettagli

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Vito VITALE e Boyan PETKOV Istituto t di Scienze dell'atmosfera e del Clima (ISAC-Bologna) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Aggiornamento sui rapporti commerciali fra Italia ed Australia Cambiamenti nei rapporti commerciali dell Australia con l Italia, 2003-2004 I dati appena

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Destino ambientale dei contaminanti nel SIN BS CAFFARO

Destino ambientale dei contaminanti nel SIN BS CAFFARO PCB TCDD TCDF Destino ambientale dei contaminanti nel SIN BS CAFFARO ANTONIO DI GUARDO Università degli Studi dell Insubria Dip. Scienza ed Alta Tecnologia (Como) antonio.diguardo@uninsubria.it Università

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

LEEDer in Ecosustainability

LEEDer in Ecosustainability LEEDer in Ecosustainability Da oggi le cucine Ernestomeda sono conformi al rating system LEED, una certificazione internazionale che valuta e attesta la sostenibilità nell edilizia. Ernestomeda kitchens

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D1 Rapporto finale di sintesi dei risultati delle

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 29.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 277/2012 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2012 che modifica gli allegati I e II della direttiva

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM 1 RETE FORMATIVA EUROPEA DPR 10 DICEMBRE 1997, N. 483 AREA DEI SERVIZI CLINICI AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI AREA CHIMICO FARMACEUTICA -SETTORE FARMACEUTICO-

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Examples of chemical equivalence

Examples of chemical equivalence hemical equivalence Two spins are chemically equivalent if: There is a symmetry operation that exchange their positions, or There is a dynamic process between two or more energetically equivalent conformations

Dettagli

PATENTS. December 12, 2011

PATENTS. December 12, 2011 December 12, 2011 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Source: Chemical Abstracts Service Sources of original scientific information in the fields of applied

Dettagli

PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORD-SETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY

PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORD-SETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY 0 PASTIGLIE ENO BRAKE PADS PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORDSETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY ONT RACING S Z0 Z0 PERFORMANCE S Genuine R90 APPROVED ATTACCO BITE ATTRITO MEDIO MEAN

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05 NEWSLETTER n. 41 a cura dell Ufficio del Portavoce Ufficio Stampa di ARPA Lombardia Giovanni Galgano Tel. 02.69666.362 Grafica ProgettoWEB ARPA Lombardia Sommario CHE ARIA TIRA A VARESE 2 IL CENTRO DI

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli