Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione"

Transcript

1 Breve descrizione dei generi più frequentemente riscontrati in vinificazione APPENDICE 2 Candida È un genere assai ampio, comprende oltre 160 specie, alcune delle quali si riscontrano in ambiente enologico. Le cellule possono essere sferoidali, ellittiche, cilindriche o allungate, più raramente ogivali, triangolari o a forma di luna, si moltiplicano per gemmazione e sono incapaci di formare spore. Possono formare pseudoife anche settate; alcune specie possono formare una pellicola liscia o raggrinzita. Le caratteristiche enologiche sono assai variabili: molte specie mostrano una ridotta o assente capacità di fermentare gli zuccheri, ad esempio C. vini, la specie più frequentemente associata alla fioretta dei vini, la quale ossida etanolo, glicerina e acidi non volatili, producendo elevate concentrazioni di acetaldeide, acetato di etile ed esteri non desiderabili. Tra le numerose altre specie, C. stellata riveste un certo interesse enologico per la sua buona capacità fermentativa: è capace di produrre fino a 10 gradi alcolici utilizzando preferenzialmente il fruttosio (lievito fruttosofilo). Inoltre, la specie è nota per produrre elevate quantità di glicerina e talvolta di acido acetico. È un lievito frequente nelle aree viticole italiane, specialmente su uve attaccate da Botrytis cinerea, poiché è più resistente di altri lieviti ai presidi antibotritici. Candida stellata. Dekkera Il genere Dekkera rappresenta la forma teleomorfa del genere asporigeno Brettanomyces, appartenente alla famiglia delle Candidaceae. Comprende due specie, D. anomala e D. bruxellensis, entrambe di inte-

2 488 MICROBIOLOGIA DEL VINO ISBN resse enologico, che presentano cellule ellissoidali, frequentemente ogivali o cilindriche, di dimensioni (2-5,5) (3-22) μm, singole, in coppia, in corte catenelle o a grappoli; possono formare anche pseudomicelio. Le cellule vegetative diploidi si trasformano direttamente in aschi deiscenti, contenenti da 1 a 4 spore, a forma di cappello con anello tangenziale, che tendono ad aggregarsi dopo la liberazione dall asco. Entrambe le specie presentano, in genere, le seguenti proprietà enologiche: Dekkera anomala. elevata alcol-tolleranza, fino a 15 gradi alcolici; produzione di elevate quantità di acido acetico dalla fermentazione degli zuccheri o per ossidazione dell etanolo; produzione di elevate quantità di fenoli volatili, quali il 4-etil-fenolo e il 4-etil-guaiacolo da acidi idrossicinnamici (acidi cumarico e ferulico); scarsa resistenza all anidride solforosa. Hanseniaspora Hanseniaspora guilliermondi. Il genere Hanseniaspora, che comprende 6 specie, rappresenta la forma teleomorfa del genere asporigeno Kloeckera, appartenente alla famiglia delle Candidaceae. In ambito enologico costituiscono i cosiddetti lieviti apiculati, caratterizzati da cellule a tipica forma di limone. Le cellule sono apiculate, ovali o allungate, di dimensioni di (2,2-6) (4,5-18) μm, singole o in coppia; possono formare pseudomicelio rudimentale, raramente ramificato. La moltiplicazione vegetativa avviene per gemmazione bipolare. Le ascospore si formano direttamente dalle cellule diploidi, senza coniugazione, sono da 2 a 4 a forma di cappello o di elmetto; a maturità possono rimanere dentro l asco (asco persistente), mentre se rilasciate formano spesso aggregati. Le specie di interesse enologico sono frequentemente associate alle uve e ai mosti durante le prime fasi di fermentazione. Generalmente le specie sporigene sono tipiche dei climi caldi. La specie più frequente è H. uvarum e la sua forma anamorfa K. apiculata. Le principali proprietà enologiche sono: basso potere alcoligeno, generalmente non oltre i 3-6 gradi alcolici; scarsa resistenza all anidride solforosa, anche se alcuni ceppi sono meno sensibili; elevata attività proteolitica e β-glucosidasica; osmofilia presente in alcuni ceppi.

3 ISBN APPENDICE Metschnikowia Il genere comprende 10 specie, tra cui l unica di interesse enologico è M. pulcherrima, che presenta cellule globose o ellissoidali di dimensioni pari a (2,5-5) (4-7) μm. Caratteristiche sono la formazione all interno delle cellule mature di un grosso globulo lipidico e la capacità di molti ceppi di produrre la pulcherrimina, pigmento di colore rosso. In anaerobiosi si può formare un rudimentale pseudomicelio. La moltiplicazione vegetativa avviene per gemmazione multilaterale, mentre la riproduzione sessuata si effettua mediante la formazione di 1 o 2 ascospore filiformi situate nel peduncolo cilindrico all interno di un asco sferopeduncolato. Questa specie si ritrova sulle uve, specialmente in climi freddo-umidi. In vinificazione presenta generalmente le seguenti proprietà: Metschnikowia pulcherrima. basso potere alcoligeno, generalmente non oltre i 3-4 gradi alcolici; capacità di crescere in presenza di elevate concentrazioni zuccherine (50-60% p/v); bassa resistenza all anidride solforosa. Pichia È un genere assai ampio, comprende ben 91 specie, molte delle quali possono ritrovarsi in ambiente enologico. Le cellule possono essere sferoidali, ellittiche o allungate, singole, in coppia o in piccoli grappoli; alcune specie possono formare un abbondante pseudomicelio ramificato; possono, inoltre, formare pellicole, sottili e lisce oppure spesse e pieghettate. La formazione delle spore nelle cellule diploidi avviene senza preventiva coniugazione, in aschi deiscenti con 1-4 spore con o senza orlatura, tuttavia alcune specie necessitano di coniugazione. Caratteristiche enologiche diffuse nel genere sono: Pichia anomala. scarsa capacità di fermentare gli zuccheri; elevata alcol-tolleranza, anche fino a 14 gradi alcolici; buona resistenza all anidride solforosa. Il genere include le specie responsabili della fioretta dei vini; in presenza di ossigeno possono ossidare etanolo, glicerina e acidi non volatili, alterando le caratteristiche chimiche e sensoriali del vino.

4 490 MICROBIOLOGIA DEL VINO ISBN Saccharomyces Saccharomyces cerevisiae. Saccharomyces cerevisiae (con spore). È il genere enologicamente più importante, avendo tra le sue specie S. cerevisiae, il lievito che per eccellenza è responsabile della fermentazione vinaria. La storia di questo genere ha inizio nel 1838, quando J. Meyen con il nome di Saccharomyces cerevisiae indicò il lievito della birra. Successivamente, nel 1870, M. Reess definì due specie, S. ellipsoideus, che comprendeva lieviti capaci di fermentare succhi di frutta, e S. cerevisiae, responsabile della fermentazione della birra. Da allora, le numerosissime ricerche e le numerose revisioni tassonomiche cui è stato sottoposto questo genere hanno generato una considerevole proliferazione di nomi di specie, molti dei quali sono da considerare sinonimi. Al riguardo, in tabella 1 sono riportati i sinonimi di S. cerevisiae. Secondo quanto riportato da Kurtzman e Fell (1998), il genere comprende 14 specie, suddivise in due gruppi: Saccharomyces sensu stricto, comprendente le specie con caratteristiche ecologiche simili a S. cerevisiae, e Saccharomyces sensu lato, che include le altre specie. Recentemente, il primo gruppo è stato integrato da tre nuove specie, S. cariocanus, S. kudriavzevii e S. mikatae (Naumov et al., 2000), mentre è stata proposta una nuova specie, Saccharomyces bulderi (Middelhoven et al., 2000), da includere nel secondo gruppo. Le specie enologicamente rilevanti sono S. cerevisiae e S. bayanus, caratterizzate da cellule globose, ovoidali o allungate, rispettivamente di dimensioni pari a (3-8) (5-10) μm e (2,2-6) (3,5-10,5) μm. Generalmente, le cellule sono singole o in piccoli gruppi; possono formare rudimentali pseudoife. Entrambe le specie formano le ascospore direttamente dalle cellule vegetative, in numero compreso tra 1 e 4, di forma globosa o ellissoidale corta, all interno di aschi persistenti. Le caratteristiche metaboliche rendono queste due specie particolarmente adatte a condurre e portare a termine le fermentazioni dei mosti d uva. In vinificazione, le due specie presentano generalmente le seguenti proprietà: elevato vigore fermentativo; elevato potere alcoligeno, anche fino a 20 gradi alcolici; buona resistenza all anidride solforosa; capacità di fermentare mosti molto ricchi in zuccheri (caratteristica di ceppo); capacità di fermentare a basse temperature (caratteristica di ceppo).

5 ISBN APPENDICE Tabella 1 Nomi di specie da considerare sinonimi di S. cerevisiae. Cryptococcus fermentans S. cerevisiae S. gaditensis S. oviformis var. bisporus var. marchalianus Hormiscium cerevisiae S. cerevisiae S. hienipiensis S. oviformis var. cheriensis var. onychophilus Mycotorula robusta S. cerevisiae var. pelliculosus S. hispalensis S. oviformis var. oviformis S. aceti S. cerevisiae var. pulmonalis S. hutensis S. oxidans S. acidosaccharophillii S. cerevisiae var. turbidans S. ilicis S. panamensis S. annulatus S. chevalieri var. chevalieri S. ispanica S. pastorianus subsp. arbignensis S. batatae S. chevalieri var. lindneri S. italicus var. italicus S. peka S. beticus S. chiodati S. italicus var. melibiosi S. prostoserdovi S. boulardii S. cordubensis S. lindneri S. pulmonalis S. brasiliensis S. coreanus S. logos S. robustus S. busae asiaticae S. diastaticus S. mangini var. casei S. shaoshing S. capensis S. ellipsoideus S. mangini var. mangini S. steineri subsp. alpestris S. carbajail S. ellipsoideus S. mangini var. miso S. thermantitonum subsp. alpinus S. carlsbergensis S. ellipsoideus S. marchalianus S. tokyo subsp. fulliensis S. carlsbergensis S. ellipsoideus S. melibiosi S. turbidans var. alcoholophilus subsp. montibensis S. carlsbergensis S. ellipsoideus S. muentzii S. valesiacus var. manchuricus subsp. thermophilus S. cerevisiae agavica silvestre S. ellipsoideus S. multisporus S. veronae var. osloensis var. ellipsoideus S. cerevisiae f. pini S. ellipsoideus var. major S. norbensis S. vordermanii, S. wildiersii S. cerevisiae subsp. orsati S. ellipsoideus var. umbra S. nutensis S. willianus S. cerevisiae S. elongatus S. odessa S. yedo subsp. vetrozensis S. cerevisiae var. cratericus S. eryobotryae S. oleaceus Torula cerevisiae S. cerevisiae var. ellipsoideus S. formosensis S. oleaginosus Torulopsis fermentans S. cerevisiae var. fructuum S. fructuum S. onubensis Torulopsis sexta

6 492 MICROBIOLOGIA DEL VINO ISBN Saccharomycodes Saccharomycodes ludwigii. Al genere appartiene la sola specie S. ludwigii. Le cellule sono di dimensioni grandi, (4-7) (8-23) μm, apiculate con apici arrotondati, o allungate con un rigonfiamento centrale, singole, in coppia e talvolta a gruppi di tre; può essere formato uno pseudomicelio rudimentale. La moltiplicazione vegetativa avviene per gemmazione bipolare, seguita da scissione delle cellule. Le spore sono di forma sferoidale, liscia con una stretta orlatura subequatoriale; in genere sono 4, in gruppi di 2, che si coniugano alla germinazione; l asco è persistente. In ambito enologico, la specie è considerata assai dannosa, tale da meritarsi l appellativo di incubo dei cantinieri, in quanto durante la fermentazione produce elevate concentrazioni di acetaldeide, acetato di etile ed altri esteri, che alterano irrimediabilmente le caratteristiche organolettiche del vino. Altre proprietà di interesse enologico sono: elevato potere alcoligeno, fino a 16 gradi alcolici; elevata resistenza all anidride solforosa, fino a concentrazioni prossime ai 600 mg SO 2 /L. Schizosaccharomyces Schizosaccharomyces pombe. Il genere comprende tre specie che mostrano cellule di forma globosa, ellissoidale o cilindrica, aventi dimensioni di (3-5) (5-24) μm, che si possono disporre singolarmente, in coppia, o in piccoli gruppi; in alcuni casi possono formare pseudomicelio. La moltiplicazione vegetativa avviene per scissione. Le ascospore (da 2 a 8, di forma globosa o ellissoidale) si formano tramite la coniugazione tra cellule e vengono rilasciate dall asco deiscente. La specie di maggiore interesse enologico è S. pombe, che presenta le seguenti proprietà di rilievo: elevato potere alcoligeno, fino a 15 gradi alcolici; capacità di crescere in presenza di elevate concentrazioni zuccherine, fino al 60% (p/v); elevata resistenza all anidride solforosa, anche oltre 400 mg SO 2 /L; responsabile della fermentazione maloalcolica.

7 ISBN APPENDICE Torulaspora Il genere comprende tre specie, tra le quali risulta di interesse enologico solo Torulaspora delbrueckii, le cui cellule sono sferoidali o ellissoidali con dimensioni di (2,1-5,6) (3,0-6,6) μm, singole o occasionalmente in coppia. La moltiplicazione vegetativa avviene mediante gemmazione multilaterale. Gli aschi, che possono contenere da 1 a 4 spore sferoidali, sono persistenti e spesso coniugati. La coniugazione può avvenire fra la cellula e la sua gemma o fra cellule separate. Alcune cellule possono formare delle protuberanze somiglianti a tubi di coniugazione. Le principali caratteristiche enologiche risultano essere: elevato vigore fermentativo; potere alcoligeno fino a 10 gradi alcolici; buona resistenza all anidride solforosa; osmofilia presente in alcuni ceppi; ridotta produzione di acidità volatile e acetato di etile. Torulaspora delbrueckii. Zygosaccharomyces Al genere Zygosaccharomyces appartengono 9 specie, le cui cellule possono essere ovoidali, ellissoidali o cilindriche, con dimensioni di (3,1-7) (3,6-11,8) μm, singole o disposte in coppia, in corte catene o a grappoli; possono formare pseudoife. La moltiplicazione vegetativa avviene per gemmazione. La coniugazione tra cellule porta alla formazione di aschi con 2-4 spore globose o ellissoidali, lisce. Le proprietà fisiologiche più importanti delle specie di interesse enologico sono: buon potere alcoligeno, in genere fino a 9 gradi alcolici; elevata osmofilia in alcuni ceppi; variabile resistenza all anidride solforosa, da modesta a elevata (caratteristica di ceppo). Zygosaccharomyces bisporus.

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI

CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI funghi unicellulari che si moltiplicano per gemmazione o scissione, appartenenti a ascomiceti e basidiomiceti (il gruppo deuteromiceti, anamorfi, è stato soppresso) lieviti

Dettagli

VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI

VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI uve sane e mature presentano molte specie di lieviti (alcune a metabolismo ossidativo, altre anche fermentativo) Lieviti non-saccharomyces Hanseniaspora

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile 264 E n o l o g i a principali LIEVITI di importanza enologica Enrico Vaudano Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile essendo i primi attori nella trasformazione dell uva

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI NON SACCHAROMYCES PER LA PRODUZIONE DI VINI A GRADAZIONE ALCOLICA RIDOTTA VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova Caratterizzazione di lieviti non-saccharomyces

Dettagli

TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE

TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE Introduzione TINTILLIA: ORIGINE E DIFFUSIONE La Tintillia è considerata uno dei vitigni più tradizionali del Molise. Infatti, si pensa che questo vitigno sia stato introdotto dalla Spagna al tempo della

Dettagli

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti Microbiologia e biotecnologia enologica I lieviti I lieviti sono funghi unicellulari che si moltiplicano per gemmazione, fatta eccezione per quelli che appartengono al genere Schizosaccharomyces, che si

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life

obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life obiettivi di un processo alimentare: Aumentare la conservabilità qualità delle materie prime ottimizzazione dei trattamenti conservazione e shelf-life Migliorare la comodità d'uso o convenience semplicità

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Viticoltura-Enologia Lab. Velletri Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Domenico Tiberi Scansano 22/11/17 26/11/2017 1 Viticoltura-Enologia Lab. Velletri 26/11/2017 2 VINI SPECIALI

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

Fermentazione maloalcolica 2 CO 2

Fermentazione maloalcolica 2 CO 2 Fermentazione maloalcolica substrato acido malico COOH CHOH 2 CO 2 prodotto etanolo CH 2 OH CH 2 CH 3 COOH Propria del genere Schizosaccharomyces ma anche di altri lieviti fra cui S. cerevisiae (in misura

Dettagli

L UTILIZZO DEI LIEVITI NON-SACCHAROMYCES IN FERMENTAZIONE

L UTILIZZO DEI LIEVITI NON-SACCHAROMYCES IN FERMENTAZIONE DOCUMENTO TECNICO UNA NUOVA FRONTIERA PER L ENOLOGIA: L UTILIZZO DEI LIEVITI NONSACCHAROMYCES IN FERMENTAZIONE Considerati dannosi o insignificanti comparse durante la fermentazione, recentemente i lieviti

Dettagli

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi Associazione culturale senza fini di lucro Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi seminario Bologna, 11 giugno 2010 Premessa I lieviti sono microrganismi essenziali per lo svolgimento della

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Banca dati genetica per l identificazione rapida dei microorganismi nella filiera viticolo enologica Acronimo: SEQVINO

Banca dati genetica per l identificazione rapida dei microorganismi nella filiera viticolo enologica Acronimo: SEQVINO SEDE LEGALE Via Po, 14-00198 Roma T +39 06 478361 CF 97231970589 PI 08183101008 Progetto di ricerca Banca dati genetica per l identificazione rapida dei microorganismi nella filiera viticolo enologica

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012 INNOWINE UR 1: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) UR 2: Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) UR 3: Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) Imprese Partecipanti 1) Cantina

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino

Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino Monica Agnolucci Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Milano, 20 Febbraio 2015 BRETTANO = industria

Dettagli

Dipartimento DEMETRA

Dipartimento DEMETRA Dipartimento DEMETRA Dottorato di ricerca in Frutticoltura Mediterranea XXII ciclo (SSD AGR/16-Microbiologia Agraria) - TESI DI DOTTORATO DI RICERCA - Ecologia microbica del vitigno Grillo e selezione

Dettagli

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Dal momento dell inoculo alla fine della fermentazione i lieviti possono essere sottoposti

Dettagli

La microbiologia enologica

La microbiologia enologica >> TECNICA / CANTINA LA SELEZIONE E IL MITO DEI LIEVITI AUTOCTONI di Paolo Giudici 1, Lisa Solieri 1, Luciana De Vero 1,2 Il termine autoctono è inappropriato a descrivere i lieviti naturalmente presenti.

Dettagli

La fermentazione omoacetica

La fermentazione omoacetica La fermentazione omoacetica In alcuni clostridi il glucosio (1 mole) viene stechiometricamente fermentato a 3 moli di acetato, una delle quali deriva dalla riduzione delle 2 moli di CO 2, che provengono

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 I LIEVITI IBRIDI IMPIEGATI IN ENOLOGIA: L ESEMPIO DEL CEPPO INDUSTRIALE S6U, IBRIDO NATURALE SACCHAROMYCES CEREVISIAE

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino I microrganismi dell uva Lieviti - Hanseniaspora, Kloeckera (50-75%) - Candida, Dekkera/Brettanomyces, Kluyveromyces, Metschnikowia, Candida, Pichia,

Dettagli

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari La biodiversità microbica e le produzioni alimentari Prof. Marilena Budroni Microbiologia generale ed applicata DISAABA LA BIODIVERSITÀ: UNA RISORSA ESSENZIALE DELLA NATURA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

L ENOLOGO DICEMBRE Negli ultimi anni le tradizionali

L ENOLOGO DICEMBRE Negli ultimi anni le tradizionali DOCUMENTO TECNICO *Massimo Iorizzo *Ferdinando Massarella *Francesca Bonifacio **Francesco Di Loreto * Università degli Studi del Molise - Di.S.T.A.A.M. (Dip. Di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA Secondo un detto "i birrai fanno il mosto, il lievito fa la birra". Questo ci fà capire quanto sia fondamentale l'azione di questi

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

Microbiologia enologica

Microbiologia enologica Microbiologia enologica COLLANA EDAGRICOLE UNIVERSITÀ & FORMAZIONE Agricoltura sostenibile [a cura di Michele Pisante] Microbiologia enologica [a cura di Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo] Igiene degli alimenti

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Dr. Ileana

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B.

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. Cerletti CHE VITIGNO È IL BOSCHERA B.? È un vitigno a bacca bianca, autoctono

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Metabolismo che vai, fragranze che trovi

Metabolismo che vai, fragranze che trovi Metabolismo che vai, fragranze che trovi Categories : Anno 2016, N. 230-15 marzo 2016 di Mattia Turchi La grappa, prodotto italiano d eccellenza, è da sempre oggetto di attenzioni sbagliate. E molto frequente,

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

RISCHI DI INQUINAMENTO MICROBIOLOGICO NELL AFFINAMENTO DEI VINI IN LEGNO

RISCHI DI INQUINAMENTO MICROBIOLOGICO NELL AFFINAMENTO DEI VINI IN LEGNO RISCHI DI INQUINAMENTO MICROBIOLOGICO NELL AFFINAMENTO DEI VINI IN LEGNO Raf faele Guzzon Chimica Vitienologica e Agroalimentare, Laboratorio di Microbiologia Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

A QUALCUNO PIACE... CALDO. Enologia

A QUALCUNO PIACE... CALDO. Enologia Notiziario ERSA 4/2004 Enologia Serena Fontanot Maria Ester Ninino ERSA- Centro Pilota per la Vitivinicoltura A QUALCUNO PIACE... CALDO La stagione 2003 è stata per tutta l'europa e conseguentemente per

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda 1 Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda Il progetto Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda, finanziato nell ambito del PSR 2007-2013, intende affrontare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell Università di Reggio Calabria - Piazza San Francesco n Gallina (RC).

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali e Ambientali dell Università di Reggio Calabria - Piazza San Francesco n Gallina (RC). SELEZIONE DI SACCHAROMYCES CEREVISIAE PER LA GUIDA DELLA VINIFICAZIONE DEI MOSTI DA UVE PASSITE. SELECTION OF SACCHAROMYCES CEREVISIAE FOR THE GUIDE OF WINEMAKING OF MUSTS FROM WITHERED GRAPES. Andrea

Dettagli

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae Organismo modello Caratteristiche: Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, appartenente al regno dei Funghi e al Phylum degli Ascomiceti, è un organismo unicellulare,

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

INQUINAMENTO DA BRETTANOMYCES BRUXELLENSIS

INQUINAMENTO DA BRETTANOMYCES BRUXELLENSIS INQUINAMENTO DA BRETTANOMYCES BRUXELLENSIS (cellule di lieviti appartenenti al genere Brettanomyces) LORIS FLORIAN CLASSE VI VB A.S. 2009/2010 G. B. CERLETTI 1 INDICE PARTE TEORICA - Introduzione pag.

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Nell ambito enologico i microrganismi

Nell ambito enologico i microrganismi DOCUMENTO TECNICO Olta Noti Riccardo Ricci Roberto Chicco Enrico Vaudano Emilia Garcia-Moruno CRA-Centro di Ricerca per l Enologia - Asti Da sinistra: R. Ricci O. Noti L IDENTIFICAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOMASSA

PRODUZIONE DI BIOMASSA PRODUZIONE DI BIOMASSA Destino aerobico dello zucchero: 1. Completa ox a CO2 (Vass

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Prova di vinificazione

Prova di vinificazione ISISS "G.B. Cerletti" Conegliano Anno scolastico 2017 2018 Bioprotezione in enologia Prova di vinificazione Corso Enotecnico 2017/2018 Alunna: Marianna Corona 1 Sommario BIOPROTEZIONE: COS È ED EFFETTI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

I lieviti del vino Fiano di Avellino D.O.C.G.: la tipicità attraverso le biotecnologie. copertina:layout 1 21/02/13 13:10 Pagina 1

I lieviti del vino Fiano di Avellino D.O.C.G.: la tipicità attraverso le biotecnologie. copertina:layout 1 21/02/13 13:10 Pagina 1 I lieviti del vino Fiano di Avellino D.O.C.G.: la tipicità attraverso le biotecnologie copertina:layout 1 21/02/13 13:10 Pagina 1 LIEVITI PRIMA PARTE:Layout 1 18/02/13 12:27 Pagina 1 Assessorato Agricoltura

Dettagli

I MICRORGANISMI DEL VINO

I MICRORGANISMI DEL VINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA I MICRORGANISMI DEL VINO Adriano Sofo 1 Indice Introduzione 3 Importanza dei lieviti nel processo di vinificazione 4 I lieviti coinvolti nella vinificazione..

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

La Tecnologia e gli Aromi

La Tecnologia e gli Aromi TRNATA INAUGURALE DEL 69 ANN ACCADEMIC 9 giugno 2018 Conegliano, il Prosecco, i Carpenè La Tecnologia e gli Aromi Riccardo Flamini Centro di Ricerca per la Viticoltura e l Enologia CREA-VE Conegliano riccardo.flamini@crea.gov.it

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli