Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino"

Transcript

1 Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

2 I microrganismi dell uva Lieviti - Hanseniaspora, Kloeckera (50-75%) - Candida, Dekkera/Brettanomyces, Kluyveromyces, Metschnikowia, Candida, Pichia, Hansenula, Issatchenkia, Rhodotorula, Zygosaccharomyces, Torulospora, Schizosaccharomyces - Saccharomyces spp. Batteri - Batteri lattici (Lactobacillus, Leuconostoc, Oenococcus, Pediococcus) -Batteri acetici (Acetobacter, Gluconobacter) Funghi Alternaria, Aspergillus, Botrytis, Cladosporium, Mucor, Oidium, Penicillium, Plasmopara, Rhizopus, Monilia, Paecilomyces, Trichoderma, Uncinula

3 I m.o. presenti sull uva L ecologia microbica delle uve è ancora in gran parte sconosciuta, ma si stima che sulla superficie dei grappoli la popolazione microbica raggiunga valori di ufc/g. Il principale lievito vinario, Saccharomyces cerevisiae, è poco frequente (<50 ufc/g) sui grappoli non danneggiati o addirittura assente sugli acini intatti e sui suoli del vigneto Tra i molteplici fattori che influenzano la presenza e la crescita dei microrganismi ricordiamo: - l andamento meteorologico (principalmente pioggia e temperatura); - la varietà ed il grado di maturazione dell uva, lo stadio di sviluppo in cui i grappoli sono esaminati, i danni fisici provocati da uccelli, insetti e muffe; - la posizione dell acino nel grappolo, lo spessore e la composizione dello strato ceroso presente sugli acini; - le pratiche agricole (ad esempio fertilizzazione, irrigazione e gestione del vigneto); - l impiego di prodotti chimici quali fungicidi ed insetticidi

4 Tecniche di vinificazione

5 Tecnologia di produzione Nella vinificazione con macerazione il mosto viene avviato direttamente alla fermentazione (tecnica utilizzata soprattutto per i vini rossi) Le uve vengono sottoposte a pigiadiraspatura, per eliminare i raspi, ed il mosto così ottenuto viene travasato in tini di fermentazione dove avviene la fermentazione alcolica

6 Tecnologia di produzione Si utilizza il termine vinificazione con macerazione o vinificazione in rosso perché le sostanze coloranti (antociani) presenti nelle bucce e nelle parti solide (raspi e vinaccioli) vengono estratte nel corso della macerazione, sfruttando l azione subilizzante dell alcol

7 Tecnologia di produzione Durante il processo all interno dei tini si sviluppa CO 2 che elimina l ossigeno presente inibendo lo sviluppo di muffe e batteri aerobi, mentre i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol etilico Nel momento in cui inizia la fermentazione e, di conseguenza la produzione di CO 2, le bucce e l altro materiale insolubile presente formano un cappello sulla superficie del mosto, che pertanto rimane a contatto con le bucce e i vinaccioli (vinacce)

8 Definizione di VINO il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche, pigiate o no o di mosti di uve" Con un titolo alcolimetrico minimo fissato in funzione delle diverse zone viticole riconosciute nella Comunità Europea Regolamento (CE) n. 1493/1999 punto 10 allegato I

9 Ruolo dei microrganismi nella vinificazione La trasformazione spontanea del mosto d uva in vino è un complesso processo biochimico in cui sono coinvolti diversi m.o., presenti nel mosto e provenienti dall uva e/o dall ambiente di cantina, che sviluppano contemporaneamente o si susseguono durante la fermentazione

10

11 Processo fermentativo Mosto d uva basso ph (2,8-3.8), elevato contenuto zuccherino (20-30%) forte azione selettiva Mosto in fermentazione condizioni anaerobiche inibizione dello sviluppo di m.o. ossidativi diminuzione di sostanze nutritive e incremento in etanolo funghi pluricellulari e batteri acetici specie microbiche poco resistenti all etanolo Lieviti e batteri lattici vino maggiori responsabile della trasformazione del mosto in

12 Fermentazione alcolica spontanea Durante la fermentazione naturale o spontanea del mosto d uva avviene l occupazione sequenziale da parte dei lieviti naturalmente presenti nell uva Nelle fasi iniziali la comunità microbica è rappresentata in misura preponderante da lieviti di forma apiculata (Kloeckera apiculata e in misura minore dai generi Candida, Hansenula, Rhodotorula, Pichia e Metschnikowia) Questi lieviti sono dotati di grande vigore fermentativo ma sono incapaci di portare a termine la fermentazione (produttori di elevate quantità di acido acetico, bassissima alcol-resistenza < 5-7%)

13 Fermentazione alcolica spontanea Successivamente (dopo 3-4 gg) prendono il sopravvento lieviti di forma ellittica quali Saccharomyces cerevisiae e sue razze fisiologiche o specie affini, alcol tolleranti e produttori di piccole quantità di acido acetico, che completano la fermentazione fino all esaurimento degli zuccheri

14 (A) Lieviti non-saccharomyces; (B) Saccharomyces; (C) Oenococcus oeni; (D) Lieviti e/o batteri alteranti

15

16 Fermentazione alcolica guidata Le fermentazioni guidate o definite controllate sono quelle svolte mediante l impiego di colture di lieviti selezionati (colture starter) La selezione viene eseguita generalmente nell ambito della specie S. cerevisiae perché rappresenta il lievito che possiede i migliori requisiti enologici, tra cui l alto potere fermentativo, l alto potere alcoligeno, la produzione equilibrata di composti secondari

17 Caratteri enologici Caratteri tecnologici sono quelli correlati ai parametri che influenzano l andamento del processo fermentativo Caratteri di qualità sono invece quelli fondamentalmente riconducibili all attività metabolica del lievito e comprendono quelle caratteristiche che dipendono dall attività metabolica del lievito, che porta alla produzione di composti che influenzano la qualità organolettica e salutistica del vino

18 CASO STUDIO: Caratterizzazione molecolare ed enologica di lieviti autoctoni per la produzione della Malvasia delle Lipari Azienda Duca di Salaparuta (Salina) RFLP-mtDNA (Hinf I) Individuazione di ceppi con particolari caratteri enologici capaci di valorizzare le peculiarità proprie del passito Malvasia delle Lipari

19 Incremento calo peso Caratteri tecnologici Vigore fermentativo Esprime la prontezza con cui un ceppo di lievito dà inizio alla fermentazione e la rapidità con cui la porta a termine VIGORE FERMENTATIVO Giorni di fermentazione MDL 17 MDL 21 MDL 70 MDL 78 MDL B L espressione di tale carattere viene misurata, generalmente, in termini di grammi di CO 2 svolta in 48 ore da 100 ml di mosto (determinazione, tramite pesata, del calo di peso dovuto alla perdita di CO 2 svolta durante la fermentazione)

20 Caratteri tecnologici Potere alcoligeno assoluto Il potere fermentativo esprime la quantità massima di etanolo che un lievito può produrre per fermentazione di un mosto contenente zucchero in eccesso MDL % vol MDL % vol MDL % vol MDL % vol MDL B 11.1% vol La fermentazione è stata seguita fino a peso costante

21

22 I lieviti e il loro metabolismo

23 Lieviti fermentanti facoltativi Si possono sviluppare sia in condizioni aerobiche che in condizioni di anaerobiosi In presenza di ossigeno utilizzano il glucosio respirandolo (glicolisi e decarbossilazione del piruvato ad opera di una piruvato deidogenasi, ciclo di Krebs) in assenza di ossigeno operano la fermentazione alcolica (glicolisi e decarbossilazione del piruvato, grazie ad una piruvato decarbossilasi, ad acetaldeide ridotta, dall alcol deidrogenasi, ad etanolo)

24 Glicolisi (Embden-Meyerhof-Parnas) Biavati B., Sorlini C., Microbiologia generale e agraria Casa Editrice Ambrosiana S.p.A. Copyright 2007

25 Produzione di piruvato: centrale nel catabolismo Destini del piruvato Ciclo di Krebs - Respirazioni Fermentazioni Legame fra glicolisi e Ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico o TCA): - Decarbossilazione ossidativa del piruvato per formare acetil-coa

26 Piruvato deidrogenasi La respirazione In presenza di ossigeno e assenza di repressione, l acido piruvico, proveniente dalla glicolisi, entra nella matrice mitocondriale dove subisce una decarbossilazione ossidativa in presenza di coenzima A (CoA) e di NAD+, generando diossido di carbonio, NADH ed acetil-coa che viene poi demolito ossidativamente con il ciclo di Krebs (ciclo dell acido citrico, ciclo degli acidi tricarbossilici) Glucosio + 6O ADP + 38Pi 6CO 2 + 6H 2 O + 38ATP

27 La fermentazione alcolica Enzima chiave è la piruvato decarbossilasi che catalizza la decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide la quale a sua volta agisce da accettore di e - nella riossidazione del NADH glucosio 2 etanolo+2co 2 Resa energetica = 2 ATP

28 Quando la concentrazione di glucosio è elevata, S. cerevisiae metabolizza gli zuccheri solo per via fermentativa; anche in presenza d ossigeno la respirazione è impossibile Questo fenomeno, scoperto da Crabtree H.G. nel 1929 viene chiamato effetto Crabtree (o effetto glucosio o repressione catabolica da glucosio o effetto anti Pasteur)

29 L effetto Crabtree si manifesta in S. cerevisiae quando la concentrazione di zuccheri nel mezzo supera i 9 g/l (5 mm) (degenerazione dei mitocondri diminuzione di steroli ed acidi grassi, repressione degli enzimi coinvolti nel ciclo di Krebs e i costituenti della catena respiratoria, in particolare l enzima piruvato deidrogenasi, mentre piruvato decarbossilasi e alcol deidrogenasi sono notevolmente attivati dalle alte concentrazioni di zuccheri) I lieviti come Saccharomyces cerevisiae e Schizosaccharomyces pombe che accumulano etanolo anche in presenza di ossigeno sono chiamati Crabtree-positivi, mentre i lieviti che degradano gli zuccheri a CO 2 come Kluyveromyces marxianus, K. fragilis, Candida utilis, Pichia-Hansenula sono detti Crabtree-negativi

30 Fermentazione malolattica La fermentazione malolattica (fermentazione secondaria) solitamente decorre al termine della fermentazione alcolica quando l accumulo di etanolo e la scomparsa degli zuccheri fermentescibili determinano una riduzione della popolazione dei lieviti La decarbossilazione dell acido L-malico in acido L-lattico e CO 2 inizia a essere effettuata quando la popolazione batterica raggiunge la soglia di UFC/ml Alla riduzione dell acidità, la fermentazione malolattica unisce una serie di effetti positivi sulle caratteristiche organolettiche del vino legati essenzialmente all aumento della sua stabilità biologica e complessità aromatica

31 Fermentazione malolattica Solo dal 1990 è stato dimostrato che dalla conversione dell acido l-malico in acido L- lattico e CO 2 la cellula ha un guadagno energetici in termini di ATP L acido L-malico entra nella cellula mediante un sistema uniporto sotto forma di malato che è la forma ionica prevalente dell acido malico al ph del vino (3,2-3,4) Nel citoplasma viene velocemente decarbossilato per opera dell enzima malolattico a lattato, il quale, reagendo con un protone, forma acido lattico che lascia la cellula per diffusione passiva

32

33 Batteri lattici Le specie presenti in quantità maggiori nei mosti e nei vini sono: Oenococcus oeni agente principale della FML (eterofermentanti) Lactobacillus plantarum presente soprattutto nei mosti (omofermentanti e eterofermentanti) Pediococcus damnosus presente nei mosti, e nei vini a ph alti dopo la FML (omofermentanti) I batteri lattici si ritrovano in basse concentrazioni, circa 100 cell/g, su foglie e grappoli d uva (alcune specie di lattobacilli e alcuni pediococchi mentre non viene quasi mai riscontrato O. oeni) Dopo la pigiatura degli acini, il loro numero aumenta fino a ufc/ml

34 m.o. alteranti e aspetti sanitari del vino

35 Metodi di controllo dei microrganismi indesiderati durante la vinificazione Trattamenti fisici Filtrazione - filtri o aggiunta di additivi Trattamento termico - pastorizzazione Campi elettrici pulsati (PEF) (Barbosa-Cànovas et al., 2001; Molinari et al., 2004; Wu et al., 2005; Mosqueda-Melgar et al., 2008; Puértolas et al., 2009) Corrente elettrica a bassa intensità (LEC) (Ranalli et al., 2000,2002; Lustrato et al., 2003,2006,2009; Lustrato e Ranalli, 2009; Lustrato et al., 2010) Dimetildicarbonato (DMDC) (200 mg/l; Regolamento n 643 del 27/04/06) Preservativi chimici SO 2 (160 mg/l vini rossi; 210 mg/l vini bianchi) 0,7-1,2 mg/l SO 2 molecolare L azione antisettica è dovuta alla FRAZIONE MOLECOLARE che dipende da: SO 2 libera, ph, T, grado alcolico Biopreservativi Lattoferina bovina (Enrique et al., 2008) Tossine killer (PIKT, KWKT, PMKT2) (Comitini et al., 2004; Santos et al., 2009; Comitini et al., 2011)

36 Le malattie dei vini Mosto d uva Vino Elevato contenuto zuccherino e basso ph Basso ph, alta concentrazione di etanolo, presenza di anidride solforosa, scarsità di nutrienti Nonostante queste caratteristiche rendano il vino un prodotto igienicamente sicuro, in cui non è possibile lo sviluppo di m.o. patogeni, tuttavia non impediscono lo sviluppo di m.o. deterioranti responsabili delle cosiddette malattie del vino

37

38 Alterazioni causate da batteri acetici Gluconobacter (isolato principalmente sulle uve perché predilige substrati con zuccheri ed è sensibile all etanolo) G. Famiglia Acetobacteriaceae oxydans Acetobacter (non è sensibile all etanolo e può sopravvivere anche nel vino dove si può sviluppare solo in caso di presenza di aria) A. pasteurianus, A. aceti Acescenza produzione di acido acetico e acetaldeide formati dal metabolismo ossidativo dell etanolo (produzione di veli sulla superficie dei vini) Concentrazioni di acido acetico superiori a 1,2-1,3 g/l rendono sgradevole il vino (acidità volatile) Legislazione: rossi concentrazione limite 1,20 g/l bianchi e rosati 1,08 g/l

39 Alterazioni causate da batteri lattici Lactobacillus, Pediococcus, Leuconostoc e Oenococcus possono provocare alterazione dei vini, sia nel corso della fermentazione alcolica che durante l invecchiamento in cantina ed in bottiglia Formazione di acidi (acido D-lattico e acetico) Alterazione causa rifermentazione Eccesso di produzione di EPS (Filante) Alterazione per produzione di mannitolo (Agrodolce) Alterazione detta gusto di topo o mousiness Degradazione degli acidi organici Degradazione dell acido citrico Degradazione dell acido sorbico nota di geranio Degradazione dell acido tartarico (Girato) Degradazione del glicerolo con formazione di acroleina (Amaro o Amarore)

40 Caratteristiche dei principali lieviti alteranti ed il loro effetto sul vino Saccharomyces spp. Schizosaccharomyces spp. rifermentazione

41 Alterazioni causate da lieviti Candida, Hansenula e Pichia possono crescere nel vino sotto forma di film superficiali formazione di film FIORETTA (si manifesta con una patina nel vino e nelle salamoie) Produzione di elevate concentrazioni di acetaldeide a partire dall etanolo utilizzato come fonte carboniosa respirabile. Inoltre l alterazione è completata dalla produzione di esteri e soprattutto dall aumento dell acidità volatile Appropriati livelli di solforosa così come l evitare il diretto contatto del vino con l aria e la conservazione a basse temperature (8-12 C) permettono il controllo di questi lieviti

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

Indice. Nota storica sul vino XVIII

Indice. Nota storica sul vino XVIII Indice Nota storica sul vino XVIII Capitolo 1 I funghi patogeni della vite 1 1.1 Plasmopara viticola (peronospora della vite) 1 1.1.1 Il patogeno 2 1.1.2 Sintomi della malattia 4 1.1.3 Epidemiologia 5

Dettagli

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology La biodiversità microbica Che cosa è? Come si genera? Come si valuta, misura? Come si può sfruttare? Che cosa è? fermentazione alcolica respirazione aerobia fotosintesi separazione Eukarya-Archea separazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Metodi per il controllo microbiologico dei mosti e dei vini in assenza di anidride solforosa

Metodi per il controllo microbiologico dei mosti e dei vini in assenza di anidride solforosa Convegno tecnico: LA RIDUZIONE DEI SOLFITI NEI VINI COME GRANDE OPPORTUNITÀ DI MERCATO Metodi per il controllo microbiologico dei mosti e dei vini in assenza di anidride solforosa SANDRA TORRIANI Dipartimento

Dettagli

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili.

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili. microrganismi selezionati garantisce fermentazioni malolattiche rapide e riproducibili. Ovviamente quest approccio non è accettabile ma per poterlo superare occorre che gli addetti ai lavori considerino

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti

Microbiologia e biotecnologia enologica. I lieviti Microbiologia e biotecnologia enologica I lieviti I lieviti sono funghi unicellulari che si moltiplicano per gemmazione, fatta eccezione per quelli che appartengono al genere Schizosaccharomyces, che si

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2 CHEDE_IMPA 8-07-2008 16:02 Pagina 1 PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2 MAURIVIN PLATINUM MAURIVIN PLATINUM Confezioni Conservazione Dose di utilizzo PLATINUM tds-it: 27/06/2008

Dettagli

L idromele. La bevanda degli dei. Di Elisa Baricchi

L idromele. La bevanda degli dei. Di Elisa Baricchi L idromele La bevanda degli dei Di Elisa Baricchi L idromele che cos è? Non si hanno notizie certe sul periodo in cui l'uomo imparò a produrre l'idromele, ma si suppone che l'origine sia antichissima,

Dettagli

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO A: (max 4 studenti) Materiale occorrente: Penna ed etichette di carta adesiva Contenitore graduato da 500ml Un cucchiaio Un imbuto Zucchero (due cucchiai) Un cubetto

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina

Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Si può quindi dire che i lieviti sono una categoria non-tassonomica

Si può quindi dire che i lieviti sono una categoria non-tassonomica Lieviti Non esiste una definizione univoca e precisa di lievito. In realtà le tipiche caratteristiche utilizzate per definire un lievito (ad esempio: microrganismi eucarioti unicellulari caratterizzati

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

La composizione dell uva e del vino:

La composizione dell uva e del vino: La composizione dell uva e del vino: Occorre parlare del vino con la serietà che conviene ad un Romano quando questi tratta delle arti e delle scienze. Non come medici, ma come giudici incaricati di pronunciarsi

Dettagli

Verifica della fermentazione alcolica

Verifica della fermentazione alcolica ALUNNO: Stefano Vicino CLASSE: 2 G DATA: 11/11/2011 ESPERIMENTO N : 1 TITOLO: Verifica della fermentazione alcolica SCOPO: > Verificare lo svolgimento della fermentazione alcolica da parte del Saccharomyces

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi

Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi Associazione culturale senza fini di lucro Ecologia dei lieviti vinari a cura di Maurizio Donadi seminario Bologna, 11 giugno 2010 Premessa I lieviti sono microrganismi essenziali per lo svolgimento della

Dettagli

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore:

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la birra Macerazione Germinazione Essiccazione Macinazione Saccarificazione Cottura Refrigerazione Lievito Fermentazione Orzo Malto

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile

Enrico Vaudano. E n o l o g i a. Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile 264 E n o l o g i a principali LIEVITI di importanza enologica Enrico Vaudano Nell ambito enologico i microrganismi ricoprono un ruolo indispensabile essendo i primi attori nella trasformazione dell uva

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FASE DI MATURAZIONE DELL UVA La maturazione è spesso definita come il periodo che porta dall'invaiatura alla vendemmia. Sarebbe più giusto dire periodo che va dall'invaiatura alla maturità. La maturazione

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

L aceto. definizione. Esiste un definizione a parte per gli aceti speciali

L aceto. definizione. Esiste un definizione a parte per gli aceti speciali L aceto definizione Secondo D.L. 739 del 9.10.1970 art.14 il nome aceto o aceto di vino è riservato unicamente al prodotto della fermentazione acetica dei vini che presenta: Un acidità in acido acetico

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

La respirazione. La respirazione (aerobica) è un processo di ossido-riduzione

La respirazione. La respirazione (aerobica) è un processo di ossido-riduzione A La respirazione La respirazione (aerobica) è un processo di ossido-riduzione Con la RESPIRAZIONE si genera un gradiente di ph e un potenziale elettrochimico che causano l energizzazione della membrana

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

L ACIDO TARTARICO.  Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 L ACIDO TARTARICO Fonti principali www.oicce.it Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 I sali dell'acido tartarico Al ph dei vini, tenuto conto della presenza dei cationi K+ e Ca++

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari

La biodiversità microbica e le produzioni alimentari La biodiversità microbica e le produzioni alimentari Prof. Marilena Budroni Microbiologia generale ed applicata DISAABA LA BIODIVERSITÀ: UNA RISORSA ESSENZIALE DELLA NATURA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

Prof. Vincenzo Leo Chimica enologica - ITA Emilio Sereni

Prof. Vincenzo Leo Chimica enologica - ITA Emilio Sereni ACIDITÀ VOLATILE Descrizione del parametro I metodi internazionali di analisi dei vini definiscono l acidità volatile come l insieme degli acidi grassi della serie acetica (acetico, formico, propionico,

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGICHE SEZIONE DI INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI PROVE INDUSTRIALI DI RIDUZIONE DELL ACIDITÀ VOLATILE NEI

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009 RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009 CODEX LIEVITI SECCHI ATTIVI - Modificazione L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2 paragrafo 2 ii dell'accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell'organizzazione

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD. AHSI Spa

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD. AHSI Spa SISTEMI THERMO SCIENTIFIC ARENA PER L ANALISI AUTOMATICA DEI VINI EVIDENZE DA UN APPLICAZIONE STANDARD AHSI Spa www.ahsi.it ORIGINE DEI DATI Apparecchiatura: Analizzatore Fotometrico Enzimatico ARENA 2XT

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

La Vinificazione in rosso

La Vinificazione in rosso La Vinificazione in rosso Definizione: La vinificazione può essere definita come il processo biotecnologico che trasforma la materia prima, ovvero l'uva, in vino attraverso la fermentazione. Il vino rosso

Dettagli

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc.

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc. Alcool E la sola sostanza che ha potere nutritivo e nel contempo influenza l attività cerebrale. Se consumato in eccesso può indurre dipendenza. Il valore energetico dell alcool è 7 Kcal/g (29.7 kj/g)

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli