Journal of Water & Wellness
|
|
- Adelina Carbone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L idratazione nell atleta - Review The hydration in athlete - Review P. BRANCACCIO 1, I. PAOLILLO 2, A. D APONTE 1, M.I. BARBARISI 1 1 Seconda Università di Napoli, Servizio di Medicina dello Sport 2 Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche RIASSUNTO L acqua è quantitativamente il componente predominante dell organismo umano. Il mantenimento di un buono stato di idratazione è fondamentale per la salute al punto che bilanci idrici anche solo moderatamente negativi, possono risultare gravi per l organismo umano. Una maggiore conoscenza delle corrette modalità reidratanti potrebbe quindi garantire una diminuzione degli eventi patologici legati sia allo stato di disidratazione che di iperidratazione spesso conseguenti a stress strenui. Nella fase precedente l esercizio fi sico lo stato di idratazione basale ha una notevole ricaduta sul raggiungimento della performance, mentre nella fase post esercizio l obiettivo fondamentale resta quello di reidratare l organismo per riportarlo in condizioni di equilibrio: per raggiungere tali obiettivi la tonicità delle bevande utilizzate è di fondamentale importanza consentendo, a seconda dei casi, un migliore ripristino dell acqua o degli elettroliti. ABSTRACT Water is the most important element in the body and a good hydration status is basic for health, therefore, a little unfavourable water balance, can be dangerous for human organism. A careful knowledge of the right way of rehydration could reduce the accidents due to dehydration and hyperhydration after exercise. A good hydration status before exercise, is really important for the performance, whereas after exercise is necessary a supplement of water to restore the athlete: therefore we require a careful use of beverages hypo, hyper or isotonic, to have a better replace of water or mineral during exercise. PAROLE CHIAVE Acqua, Reidratazione, Esercizio Fisico. KEY WORDS Water, Rehydration, Exercise. Journal of Water & Wellness
2 INTRODUZIONE L acqua è quantitativamente il componente predominante dell organismo umano, rappresentando circa il 60% del peso di un individuo adulto. Tale percentuale è maggiore nell infanzia (77% del peso corporeo), e diminuisce progressivamente con l età e con l aumentare dei depositi adiposi. L acqua è un nutriente essenziale, perché la quantità prodotta con il metabolismo (~250 ml), non è suffi ciente a coprire il fabbisogno giornaliero: per tale motivo viene introdotta con gli alimenti (~750 ml) e con le bevande (~1500 ml). L importanza di tale nutriente è legata al suo intervento in una serie di reazioni organiche: grazie al carattere dipolare della sua molecola è infatti il solvente principale delle funzioni metaboliche, regola il volume cellulare e la temperatura corporea, permette il trasporto di nutrienti e la rimozione delle scorie metaboliche. L acqua corporea L acqua presente complessivamente all interno dell organismo viene defi nita acqua corporea totale (ACT), ed è distribuita per il 67% all interno delle cellule (liquido intracellulare) rispecchiando la massa cellulare metabolicamente attiva. Il rimanente 33% costituisce il liquido extracellulare che comprende il liquido interstiziale (23%), il plasma (7%), la linfa (2%) ed il liquido transcellulare (1%). Il rapporto LEC/LIC è massimo nel neonato e si riduce progressivamente con l età, contestualmente ad una riduzione dell ACT che si manifesta fi siologicamente con l invecchiamento. Nei sistemi biologici l osmolarità viene defi nità tonicità e poiché l acqua è liberamente permeabile attraverso le membrane biologiche, la pressione osmotica fra l interno e l esterno di queste membrane deve essere uguale per mantenere in equilibrio gli ambienti intra ed extra cellulari. Un fl uido ipertonico infatti richiamerebbe acqua dalle cellule determinandone il raggrinzimento, mentre uno ipotonico ne farebbe aumentare il volume: nell organismo umano la pressione osmotica dei fl uidi intracellulari è uguale a quella dei fl uidi extracellulari (plasma, liquido interstiziale), mentre ciò che cambia è la loro composizione. Nei fl uidi intracellulari infatti c è un alta concentrazione di potassio e magnesio, mentre in quelli extracellulari prevalgono il sodio e il calcio. Le proteine invece, con un alto più peso molecolare ma minore concentrazione, contribuiscono diversamente alla regolazione della pressione osmotica, che dipende strettamente dal numero di particelle disciolte e non dalla loro massa. Il contributo delle proteine è infatti legato alla loro elevata impermeabilità attraverso le membrane e quindi al fatto di poter esercitare una pressione osmotica effettiva anche attraverso membrane permeabili a piccole molecole. Il bilancio idrico Oltre all acqua introdotta con gli alimenti e con le bevande, contribuisce al bilancio idrico l acqua metabolica (~350 ml/die), ossia quella prodotta dalla respirazione cellulare, considerando che l ossidazione di tutti i substrati metabolici produce acqua. Le perdite fi siologiche sono dovute invece alla respirazione, alla perspirazione cutanea (~1250 ml/ die), alla produzione di urina (~ ml/die) e di feci (~ ml/die). In condizioni fi siologiche basali, alla temperatura ambientale di C, le perdite di acqua sono inferiori ad 1 ml/min, ma in particolari condizioni fi sio-patologiche (elevata sudorazione, vomito, diarrea), possono notevolmente aumentare. Il mantenimento di un buono stato di idratazione è fondamentale per la salute (1). Bilanci idrici anche solo moderatamente negativi, possono risultare gravi per l organismo umano: basta infatti una diminuzione del 2% del peso corporeo per alterare la termoregolazione ed infl uire negativamente sul volume plasmatico. Una diminuzione del 5% determina crampi, del 7% può provocare allucinazioni e perdita di coscienza, mentre perdite vicine al 20% risultano incompatibili con la vita. È stata inoltre documentata anche una stretta correlazione fra lo stato di idratazione dell organismo e numerose condizioni patologiche, come ipertensione, malattie cardiovascolari, infezioni, glaucoma e numerose altre (2). Analogamente anche l aumento del contenuto idrico dell organismo può risultare dannoso, determinando intossicazione da acqua che si manifesta con sintomi neurologici dovuti allo stato di iponatremia indotto (3). Il fabbisogno in diverse condizioni fi siologiche Il fabbisogno di acqua presenta una grande variabilità interindividuale e dipende da fattori come il clima, la dieta, l attività fi sica e l età. In condizioni fi - siologiche il turnover giornaliero di acqua corrisponde in un adulto a circa il 10% del peso corporeo. L apporto giornaliero di 1 ml/kcal di energia spesa è quindi indispensabile per bilanciare le perdite che si verifi cano con la perspiratio inensibilis e per consentire al rene il suo corretto funzionamento. Du- 8 Journal of Water & Wellness Vol. 1 Num. 1 Agosto 2009
3 rante l attività fi sica però, in considerazione della sudorazione e dell aumento del carico di soluti ai reni, è raccomandato un introito di almeno 1,5 ml/ Kcal (circa 3 litri/die). L IDRATAZIONE DURANTE L ATTIVITÀ FISICA In quest ottica un attenzione particolare va rivolta al corretto mantenimento del bilancio idro-elettrolitico, considerato che un moderato esercizio fi sico produce solitamente una perdita di sudore quantifi cabile in 0,5-1,5 litri/ora e fra i fattori che intervengono nel determinarla giocano un ruolo fondamentale le condizioni di idratazione e nutrizione iniziali, la temperatura esterna e il tipo di esercizio fi sico. In ambiente un caldo infatti, una disidratazione maggiore del 2% determina una diminuzione della performance ed aumenta i rischio di colpo di calore (4) Una particolare attenzione alle strategie messe in atto per garantire il migliore equilibrio dei fl uidi, si è infatti rilevata un ottimo strumento per migliorare la performance (5), oltre a ridurre il rischio di eventi cardio-vascolari post esercizio (6). La documentazione di un corretto assetto idrico nell atleta è quindi fondamentale nell atleta e può essere effetuata con un semplice esame delle urine, il cui colore resta un valido parametro per la sua determinazione (7), mentre meno sicura risulta la determinazione mediante valutazione della massa corporea (8) Una maggiore conoscenza delle corrette modalità reidratanti potrebbe infatti garantire una diminuzione degli eventi patologici legati sia allo stato di disidratazione che di iperidratazione spesso conseguenti a stress strenui, e dovuti non solo a variazioni emoreologiche (9), ma anche alla perdita di lucidità e alla diminuzione delle capacità cognitive che si instaura in queste situazioni (10). Già nel 1996 l American College of Sport Medicine aveva uffi cialmente comunicato la sua posizione in merito all assunzione di fl uidi addizionati con elettroliti e carboidrati prima, durante e dopo esercizio (11), e tale orientamento è stato poi recentemente confermato, raccomandando il mantenimento di un ottimale idratazione sia per migliorare il rendimento prestativo che per garantire una buona risposta organica allo stress (12,13). Nonostante gli effetti benefi ci della reidratazione sembrino essere legati anche alle condizioni climatiche (14), è comunque oramai fuori di dubbio che tale pratica vada comunque sempre attentamente curata nell atleta (15). Per quanto riguarda la quantità di liquidi da reintegrare, è consiglia un assunzione fra i 600 e gli 800 ml/ora (16), ponendo sempre particolare attenzione ai rischi connessi all iponatremia che può instaurarsi a seguito di iperidratazione durante competizioni di lunga durata come la maratona (17). A tal fi ne, non essendo suffi ciente la sete come unico parametro da utilizzare per garantire un corretto stato di idratazione durante gli allenamenti (18) sembra di particolare rilevanza anche una sorta di vero e proprio allenamento al bere, che adattando progressivamente l organismo all introduzione di maggiori quantità di liquidi, migliorerebbe la tolleranza dello stesso all acqua (19). Per quanto attiene alla tipologia delle bevande da utilizzare, sembrerebbe che l aggiunta di NaCl, riducendo la fi ltrazione urinaria determinerebbe un migliore effetto reidratante rispetto alle bevande ipotoniche (20) e per questo motivo altre fonti testimonierebbero un vantaggio nell uso delle varie bevande presenti in commercio rispetto alla semplice acqua, dato il loro contenuto oltre che in sali anche in carboidrati che garantiscono un effetto ergogenico. In effetti, l aggiunta di carboidrati alla concentrazione del 3-5 % potrebbe essere utile per poter aumentare il livello delle prestazioni, ma tale aggiunta non deve raggiungere concentrazioni iperosmotiche onde produrre poi una riduzione dell assorbimento dell acqua stessa (21). È stato inoltre osservato che la presenza nell intestino di soluzioni ipotoniche di glucosio in associazione con il sodio migliori l assorbimento di acqua in virtù del sistema di trasporto glucosio-sodio (22) e, sulla base di questa evidenza, viene espressamente consigliata l assunzione di bevande alle quali è stata aggiunto zucchero e sodio per poter reintegrare le perdite idroelettriche in attività di lunga durata (23). La tonicità del fl uido somministrato è un parametro che non comporterebbe differenze nello stato di idratazione, in quanto non sono state rilevate variazioni di questo in seguito a somministrazione di fl u- idi con tonicità differente, né sono state evidenziate differenze nella tolleranza all esercizio in funzione della tonicità della soluzione (24); sembra infl uire invece sullo stato di idratazione l assunzione di cibo prima di svolgere l esercizio in quanto l assorbimento, distribuzione e ritenzione di acqua sono regolati positivamente dall ingestione di nutrienti nelle due ore precedenti l esercizio (25). Ma la sudorazione induce anche la perdita di abbondanti quantità di minerali, quali il calcio e il magnesio che può essere reintegrata, oltre che mediante l utilizzo di bevande specifi che, anche mediante acque minerali ricche di questi micronutrienti e il contributo all apporto dietetico di questi può avvenire specialmente nei soggetti che non conducono una dieta regolare (26). Sono molti gli studi che indagano l incidenza dello stato di L idratazione nell atleta - Review 9
4 idratazione basale dell individuo sul raggiungimento della performance (27) e l iperidratazione cronica può essere oramai considerata uno degli strumenti per prevenire o minimizzare la perdita di elettroliti che si verifi ca con il lavoro di endurance (28). Il tipo di bevanda meglio indicata sembrerebbe essere quella ipertonica: il glicerolo, ampiamente usato in patologia, può sicuramente trovare ampia applicazione in fi siologia (29) con un dosaggio che è stato standardizzato ad 1 gr/kg di peso corporeo in 1,5 L di acqua da assumere fra i 60 e i 120 minuti prima dell esercizio (30). Tale assunzione, migliorando la ritenzione dei fl uidi, ridurrebbe lo stress cardiovascolare (31). L uso di bevande ipotoniche in elevate quantità sembrerebbe invece facilitare lo stato di iponatremia per cui sembrerebbe utile maggiore cautela anche nel raccomandare le quantità di liquidi da assumere (32). L integrazione durante l esercizio fi sico è di fondamentale importanza per le gare di lunga durata, indipendentemente dalla qualità della prestazione. L introduzione di fl uidi durante esercizio risulta essere strettamente correlata ai livelli plasmatici di elettroliti durante la gara (33) e va quindi attentamente modulata considerando anche le condizioni climatiche in cui viene effettuato lo sforzo. In realtà l adattamento all esercizio, ottenuto progressivamente con l allenamento, agirebbe anche sulla risposta neuroendocrina alla disidratazione che si manifesta con una diminuzione della secrezione di vasopressina, l ormone antidiuretico, ma non altera la percezione della sete e quindi l assunzione di acqua (34). Il tipo di bevanda assunta durante lo sforzo non sembrerebbe invece essere determinante ai fi ni della risposta sul calo volemico, per cui sembrerebbero ugualmente indicate sia le bevande ipo che quelle iso e ipertoniche (35). Evidenze scientifi che dimostrano inoltre che l ambiente caldo umido infl uisce negativamente sulla soglia lattacida, anche se non è stata dimostrata una certa correlazione fra il livello di disidratazione e il raggiungimento precoce della soglia (36). L integrazione dopo esercizio fi sico è di fondamentale importanza non solo per consentire una adeguata termoregolazione ma anche per garantire un adeguata riattivazione vagale dopo sforzo. Anche in presenza di una adeguata assunzione di liquidi prima e durante la gara, è sempre necessaria una corretta reidratazione dopo lo sforzo ed consigliabile attuarla con una bevanda contenente molto sodio e risorse di carboidrati; è stato infatti ampiamente dimostrato che una bevanda a cui è stato a addizionato cloruro di sodio induce una maggiore idratazione consentendo, quindi, un più rapido recupero (37). Negli sport drink è stata valutata la possibilità di introdurre la caffeina, ipotizzando un meccanismo di sinergismo di questa con i carboidrati e gli elettroliti già di base presenti nella bevanda, ma lo studio condotto sul confronto tra questi 2 tipi di bevanda ed un placebo non ha dimostrato signifi cative differenze riguardo gli effetti idratanti e sulle funzioni termoregolatorie e cardiovascolari dovute alla presenza di caffeina (38). Alcuni studi sono stati effettuati utilizzando bevande naturali come il latte (39) e il latte di cocco (40) che dimostrano avere invece un ottimo effetto non solo reidratante ma anche reintegrante la quota proteica. Nella fase post esercizio andrebbe inoltre indagato con maggiore attenzione un ulteriore aspetto del recupero, quale può essere quello del ripristino delle condizioni di equilibrio metabolico dopo un lavoro lattacido: in tutte le discipline ad impegno metabolico misto, quali ad esempio il calcio, il problema fondamentale dopo lo sforzo è non solo di reidratare l organismo, ma anche di pagare nel più breve tempo possibile quel debito lattacido contratto durante la prestazione. A tal fi ne potrebbe essere maggiormente sfruttato in fase di reintegro l utilizzo di acque bicarbonato-calciche, che affi ancherebbero all azione reidratante quella tamponante dei bicarbonati. CONCLUSIONI In conclusione sembra opportuno ribadire la necessità non solo di effettuare un attento reintegro idroelettrolitico durante tutte le fasi del lavoro sportivo, ma di individualizzare gli interventi in funzione delle caratteristiche dell atleta e della disciplina praticata, in modo da utilizzare l acqua con le caratteristiche più appropriate a seconda della tipologia dello sforzo effettuato. Nella fase precedente l esercizio lo stato di idratazione basale ha una notevole ricaduta sul raggiungimento della performance e l iperidratazione cronica può essere oramai considerata uno degli strumenti per prevenire o minimizzare la perdita di elettroliti che si verifi ca con il lavoro di endurance. Durante lo sforzo è necessario continuare ad idratare l organismo ed in tale fase sembrerebbero ugualmente indicate sia le bevande ipo che quelle iso e ipertoniche. Nella fase post esercizio andrebbe inoltre indagato con maggiore attenzione un ulteriore aspetto del recupero, quale può essere quello del ripristino delle condizioni di equilibrio metabolico dopo un lavoro lattacido: in tutte le discipline ad impegno metabolico misto, quali ad esempio il calcio, il problema fondamentale dopo lo sforzo è infatti non solo di reidratare l organismo, ma anche 10 Journal of Water & Wellness Vol. 1 Num. 1 Agosto 2009
5 di pagare nel più breve tempo possibile quel debito lattacido contratto durante la prestazione. A tal fi ne potrebbe essere maggiormente sfruttato in fase di reintegro l utilizzo di acque bicarbonato-calciche, che affi ancherebbero all azione reidratante quella tamponante dei bicarbonati. BIBLIOGRAFIA 1. Ritz P, Berrut G. The importance of good hydration for day-to-day health. Nutr Rev Jun; 63: Manz F. Hydration and disease. Y Am Coll Nutr Oct; 26 (suppl): O Brien KK, Montain SJ, Corr WP, Sawka MN, Knapik JJ, Craig SC. Hyponatremia associated with overhydration in U.S. Army trainers. Mil Med May;166: Shirreffs SM. The importance of good hydration for work and exercise performance. Nutr Rev Jun; 63:S Murray R. Rehydration strategies-balancing substrate, fl uid, and electrolyte provision. Int J Sports Med. 1998; 19 suppl. 2: Von Duvillard SP, Braun WA, Markofski M, Beneke R, Leithäuser R. Fluids and hydration in prolonged endurance performance. Nutrition, 2004; 20: Kavouras SA. Assessing hydration status. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2002; 5: Maughan RJ, Shirreffs SM, Leiper JB. Errors in the estimation of hydration status from changes in body mass. J Sports Sci 2007; 25(7): Veldhu zen van Zanten JJ, Thrall G, Wasche D, Carrol D, Ring C. The infl uence of hydration status on stress-induced hemoconcentration. Psychophysiology, 2005; 42: Tomporowski PD, Beasman K, Ganio MS, Cureton K. Effects of dehydration and fl uid ingestion on cognition. Int J Sports Med, 2007; 28: Convertini VA, Armstrong LE, Coyle EF, Mack GW, Sawka MN, Senay LC Jr, Sherman WM. American College of Sport Medicine position stand. Exercise and fl uid replacement. Med Sci Sport Exerc, 1996; 28:I-VII. 12. Montain SJ. Hydration recommendations for sport Curr Sport Med Rep, 2008; 7: Von Duvillard SP, Arciero PJ, Tietjen-Smith T, Alford K. Sports drinks, exercise training, and competition. Curr Sport Med Rep, 2008; 7: Mora-Rodriguez R, Del Corso J, Aguado Jimenez R, Estevez E. Separate and combined effects of airfl ow and rehydration during exercise in the heat. Med Sci Sports Exerc, 2007; 39: Galloway SD. Dehydration, rehydration, and exercise in the heat: rehydration strategies for athletic competition. Can J Appl Physiol, 1999; 24: Schramm T. Predel HG. Volume and electrolyte disturbances in endurance sport. Internist (Berl), 2006; 47: Mettler S, Rusch C, Frey WO, Bestmann L, Wenk C, Colombani PC. Hyponatremia among runners in the Zurich Marathon. Clin J Sport Med, 2008; 18: Decher NR, Casa DJ, Yeargin SW, Ganio MS, Levreault ML, Dann CL, James CT, McCaffrey MA, Oconnor CB, Brown SW. Hydration status, knowledge, and behavior in youths at summer sports camps. Int J Sports Physiol Perform 2008; 3: Rehrer NJ. Fluid and electrolyte balance in ultra-endurance sport. Sports Med, 2001; 31: Merson SJ, Maughan RJ, Shirreffs SM. Rehydration with drinks differing in sodium concentration and recovery from moderate exercise-induce hypohydration in man. Eur J Appl Physiol, 2008; 103: Coso JD, Estevez E, Baquero RA, Mora-Rodriguez R. Anaerobic performance when rehydrating with water or commercially available sport drinks during prolonged exercise in the heat. Appl Physiol Nutr Metab, 2008; 33: Maughan RJ, Leiper JB. Limitations to fl uid replacement during exercise. Can J Appl Physiol, 1999; 24: Coyle EF. Fluid and fuel intake during exercise. J Sports Sci, 2004, 22: R.W. Kenefi ck, C.M. Maresh, L.E. Armstrong, D. Riebe, M.E. Echegaray, J.W. Castellani. Rehydration with fl uid of varying tonicities: effect on fl uid regulatory hormones and exercise performance in the heat. Med Sci Sports Exerc. 2007; 102: Sharp RL. Role of whole foods in promoting hydration after exercise in humans. J Am Coll Nutr, 2007; 26:592S-596S. 26. Galan P, Arnaud MJ, Czernichow S, Delabroise AM, Preziosi P, Bertrais S, Franchisseur C, Maurel M, Favier A, Hercberg S. Contribution of mineral waters to dietary calcium and magnesium intake in a French adult population. J Am Diet Assoc, 2002; 102: Goulet ED, Rousseau SF, Lamboley CR, Plante GE, Dionne IJ. Pre-exercise hyperhydration delays dehydration and improves endurance capacity during 2 h of cycling in a temperate climate. J Physiol Anthropol, 2008; 27: Zorbas YG, Federenco YF, Naexu KA. Fluid electrolyte changes in trained subjects after water loading and during restriction of muscular activity and chronic hyperhydration. Biol Trace Elem Res, 1996; 54: Robergs RA, Griffi n SE. Glycerol. Biochemistry, pharmacokinetics and clinical and practical applications. Sports Med, 1998, 26: Wagner DR. Hyperhydrating with glycerol: implications for athletic performance. J Am Diet Assoc, 1999; 99: Anderson MJ, Cotter JD, Garnham AP, Casley DJ, Febbraio MA. Effect of glycerol-induced hyperhydration on thermoregulation and metabolism during exercise in heat. Int J Sport Nutr Exerc Metab, 2003; 11: Godek SF, Bartolozzi AR, Godek JJ. Sweat rate and fl uid turnover in American football players compared with runners in a hot and humid environment. Br J Sports Med, 2005; 39: Noakes TD. Hydration in the marathon: using Thirst to gauge safe fl uid replacement. Sports med, 2007; 37: L idratazione nell atleta - Review 11
6 Merry TL, Ainslie PN, Walker R, Cotter JD. Fitness alters fl uid regulatory but not behavioural responses to hypohydrated exercise. Physiol Behav, 2008; 2. Gisolfi CV, Lambert GP, Summers RW. Intestinal fl uid absorption during exercise: role of sport drink osmolarity and [Na + ]. Med Sci Sports Exerc, 2001; 33: Papadopoulos C, Doyle J, Rupp J, Brandon L, Benardot D, Thompson W. The effect of the hypohydration on the lactate threshold in a hot and humid environment. J Sports Med Phys Fitness. 2008; 48: Vianna LC, Oliverira RB, Silva BM, Ricardo DR, Araùjo CG. Water intake accelerate post-exercise cardiac vagal reactivation in humans. Eur J Appl Physiol, 2008; 102: Millard-Stafford ML, Cureton KJ, Wingo JE, Trilk J, Warren GL, Buychx M. Int J Sport Nutr Exerc Metab, 2007; 17: Roy BD. Milk:the new sports drink? A review. J Int Soc Sports Nutr, 2008; 5: Saat M, Singh R, Sirisinghe RG, Nawawi M, Rehydration after exercise with fresh young coconut water, carbohydrate-electrolyte beverage and plain water. J Physiol Anthropol Appl Human Sci 2002; 21: Journal of Water & Wellness Vol. 1 Num. 1 Agosto 2009
Acqua: nutriente essenziale
Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette
SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi
Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università
IDRATAZIONE NELLO SPORT
IDRATAZIONE NELLO SPORT (una problematica spesso trascurata) Luca Piancastelli www.lucapiancastelli.it Assunto di ordine generale IL PREZZO CHE IL NOSTRO ORGANISMO DEVE PAGARE PER IL MANTENIMENTO DEI PROCESSI
Alimentazione e sport
Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che
Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona
Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori
Valori di riferimento per la Bioimpedenza
Valori di riferimento per la Bioimpedenza L Acqua Corporea Totale (TBW = Total Body Water) L acqua totale è il maggior componente dell organismo, per questo la corretta determinazione, in percentuale e
Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale
Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale possa essere parte fondamentale della preparazione
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB
L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro
Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della
1. ACQUA E PESO CORPOREO 36 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior
acqua Bevi ogni giorno in abbondanza
5. acqua Bevi ogni giorno in abbondanza 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
A single water for a single person A ognuno la sua acqua Prof. Salvatore Sciacca Registro Tumori Integrato (CT-ME-SR-EN)
UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "F. G. Ingrassia" www.aqua-syn.eu con il patrocinio di Regione Siciliana Assessorato Regionale dell
CONInforma Sport e corretti stili di vita
Numero 10 del 15 ottobre 2014 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma INTEGRAZIONE IDRICA ENERGETICA MINERALE NELLA PRATICA SPORTIVA Di fondamentale importanza nella pratica sportiva,
La pressione osmotica del plasma è 28mmHg
PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI
I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?
I CRAMPI NEL RUNNER Ai bicipiti femorali o ai polpacci, i crampi, contrazioni muscolari involontarie, sono sempre molto fastidiosi e a volte dolorosi. La decisione di trattare questo argomento è nata dalle
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Firenze Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport Direttore Prof.Giorgio Galanti Viale Morgagni 85 50134 Firenze g.galanti@dac.unifi.it Tel.+393356262770 Fax.+390554279375
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.
Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono
Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei
Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net
Gianluca Tognon Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net L ABC DELL ALIMENTAZIONE: I GRUPPI DI ALIMENTI Gruppo 1: CARNI, PESCI, UOVA Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario
A cosa serve lo iodio?
Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle
Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate
L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di
L IDRATAZIONE DELLO SPORTIVO
L IDRATAZIONE DELLO SPORTIVO Maurizio Schiavon*, Pierantonio Michieli*, Daniele Bordin** e Walter Pasini*** *UO Centro di Medicina dello Sport e delle Attività Motorie,Dipartimento Socio-Sanitario ai Colli,
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità
Corretti regimi nutrizionali nella prescrizione dell esercizio fisico
Dipartimento di Scienze della Salute Corretti regimi nutrizionali nella prescrizione dell esercizio fisico Prof. Attilio Parisi Dipartimento di Scienze della Salute Università di Roma Foro Italico Milano
ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI
ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,
ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.
CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi
Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO
SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto
UNITà 7 Alimentazione e salute
unità Alimentazione e salute I termini e i concetti fondamentali 1 l organismo e l energia Per stabilire i fabbisogni nutrizionali dell organismo umano, bisogna conoscerne la composizione chimica. L organismo
Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico
Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia
La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare.
FOSFATIDILSERINA La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare. I Fosfolipidi sono dei grassi simili ai trigliceridi, hanno quindi una struttura di glicerolo
ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------
Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale
Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora
Elementi di bioenergetica
Elementi di bioenergetica L uomo è paragonabile a una macchina e come tale necessita di un combustibile per le funzioni vitali Le immagini sono prese da vari siti internet, se qualcuno ne rivendica l esclusività
NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso
NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea
Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità
1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).
Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione
Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna
I grassi sono un substrato energetico ad elevata capacità ma a bassa potenza.
Per le performance di lunga durata (prove di ciclismo su strada, maratona, triathlon, prove di marcia, prove di nuoto della categoria fondo) sono previsti dei rifornimenti proprio durante la performance
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,
Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione
Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non
Guida alla nutrizione
CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)
Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto
Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO
Bioingegneria Elettronica I
Bioingegneria Elettronica I Cenni alla fisiologia delle cellule e dei sistemi biologici A. Bonfiglio La cellula struttura generale La cellula Struttura generale della cellula Composizione dei liquidi intracellulare
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita
BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA
BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA Per rilevare precocemente i segni di scompenso Informare il paziente Informare il care giver CALCOLARE RIGOROSAMENTE TUTTE LE ENTRATE E TUTTE
Acqua e corretta alimentazione
Acqua e corretta alimentazione LM Donini Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell Alimentazione ed Endocrinologia Unità di Ricerca di Scienza dell Alimentazione
Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale
Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)
L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma
L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate
Qualità dell'acqua nel tuo comune
Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza
L ALIMENTAZIONE PRIMA E DURANTE LE ULTRAMARATONE
Schio, 14 marzo 2009 L ALIMENTAZIONE PRIMA E DURANTE LE ULTRAMARATONE ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano ALIMENTAZIONE ED ULTRAMARATONE Nelle ultramaratone é importante
ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.
L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente
Presentazione, Francesco Totti Prefazione
Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
INTEGRAZIONE IDRO-SALINA: la parola al nutrizionista.
INTEGRAZIONE IDRO-SALINA: la parola al nutrizionista. Il dott. Francesco Fagnani, nutrizionista ed esperto in alimentazione e integrazione dello sportivo, risponderà alle nostre domande, svelando consigli
La termoregolazione. I processi vitali avvengono in condizioni ottimali solo in ambito di temperature molto ristrette (circa 37 c.).
Indice La termoregolazione Il metabolismo energetico Lo stress metabolico: significato e possibili conseguenze La corretta alimentazione ed idratazione dello sportivo Il doping Esigenze nutrizionali PRIMA
LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni
LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente
John Heiss PhD Biochemistry, UCLA. Sr. Director Sports and Fitness
1 John Heiss PhD Biochemistry, UCLA Sr. Director Sports and Fitness 2 Herbalife24 filosofia: Completa: 5 prodotti, 2 in arrivo Credibile: Basato su principi scientifici Sicuro: Testato per tutte le sostanze
ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE
ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE Disciplina: Sci Alpinismo Luogo: Aosta Data: 30 Marzo - 1 aprile 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 - GLI INTEGRATORI: che cosa sono e a cosa servono 2 - IDRATAZIONE
Acqua e Integratori. Ruolo dell integrazione e dell idratazione nell atleta. Settore Medico Juventus F.C.
Acqua e Integratori Ruolo dell integrazione e dell idratazione nell atleta Settore Medico Juventus F.C. Dottor Stefano Suraci Dottor Luca Stefanini Dottor Luca Semperboni Perché l acqua è importante? Idratazione
Alimentazione ed integrazione nello sportivo
Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari
STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA
STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei
Fitness e risposte affettive
Federazione Ginnastica d Italia C.R. Lombardia CORSO di FORMAZIONE ATTIVITA MOTORIA ED ESERCIZIO FUNZIONALE NEI GRANDI ADULTI MILANO, sabato 5 ottobre 2013 Fitness e risposte affettive Matteo Vandoni Ricercatore
LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS
LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,
Che cosa e l allenamento
Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi
L integrazione in gravidanza
L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza
ACQUA NELL ORGANISMO
ACQUA NEGLI ALIMENTI Quasi tutti gli alimenti contengono una percentuale più o meno elevata di acqua. Gli alimenti, tranne rare eccezioni, contengono quantità più o meno rilevanti di acqua e la sua presenza
E' arrivata Herbalife24
E' arrivata Herbalife24 N 3 5 Piuma Road: Malibu, CA 6 Michael O. Johnson Herbalife CEO Sulla maglia, nel corpo! Identità Certificazione Attivazione Herbalife24 filosofia: Completa: 7 prodotti, programma
Carboidrati circa 55-60% dell'introito calorico giornaliero
Qualunque cibo introdotto nel corpo umano viene trasformato, tramite reazioni chimiche, nei suoi costituenti elementari che sono proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali e acqua, perché è solo
Acqua: nutriente essenziale
Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette
I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011
I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800
Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche
Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche Valeria del Balzo Unità di Ricerca di Scienza dell Alimentazione e Nutrizione Umana Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
Alimentazione e sport
Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
L alimentazione del cane e del gatto anziano
L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)
Più forza nella vita
parte del sistema Più forza nella vita Ostacola la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare Nutrition La Sarcopenia è la perdita progressiva della massa magra MEDIA DELLA
Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato
Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento
Bibliografia. Verona - 22.01.13
Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy
Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea
Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Prof Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Trasporto e distribuzione
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti
Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti
LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA
LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA Racing Feed Pastone Mash Muesli Endurance Muesli Sportivi Muesli Fattrici Muesli Puledri TUTTI
MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO
MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui