Franco Zappa Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Zappa Elettronica"

Transcript

1

2

3 Franco Zappa Elettronica per la progettazione di circuiti con diodi, transistori MOSFET, amplificatori operazionali, campionatori S&H, convertitori DAC e ADC, integrati digitali CMOS, reti combinatorie e sequenziali

4 Franco Zappa Elettronica per la progettazione di circuiti con diodi, transistori MOSFET, amplificatori operazionali, campionatori S&H, convertitori DAC e ADC, integrati digitali CMOS, reti combinatorie e sequenziali Copyright 014, EdiSES S.r.l. Napoli Le cifre sulla destra indicano il numero e l anno dell ultima ristampa effettuata Prof. Franco Zappa Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano Fotocomposizione: EdiSES srl Napoli Stampato presso la: Print Sprint srl - Napoli Per conto della: EdiSES srl Piazza Dante, Napoli Tel. 081/ Fax. 081/ info@edises.it ISBN

5 F. Zappa Elettronica Indice 1 Segnali e Sistemi elettronici Nascita dell Elettronica Segnali e Sistemi Circuiti Analogici e Digitali Componenti... 8 Semiconduttori Corrente Elettrica Semiconduttori Puri Semiconduttori Drogati Correnti di Deriva e di Diffusione Giunzione P-N Polarizzazioni Inversa e Diretta Esercizi Diodo Invenzione dei primi diodi Caratteristica V-I dei diodi a giunzione Punto di lavoro del diodo Modellizzazione del diodo Analisi di piccolo segnale del diodo Linearizzazione della caratteristica Circuiti di taglio e vincolo Circuiti con diodi e condensatori Trasformatori ed Alimentatori Raddrizzamento a singola semionda Raddrizzamento a doppia semionda Stabilizzazione con Zener Esercizi Transistore MOSFET Struttura del Transistore MOS Principio di Funzionamento Curve Caratteristiche Transistori NMOS e PMOS Transistori ad arricchimento e svuotamento Simboli Circuitali Processo di Fabbricazione Analisi Linearizzata Transconduttanza Resistenza di Drain Capacità parassite Comportamento sul Segnale Frequenza di Transizione Il Transistore come Amplificatore Lineare Stadio Differenziale Il Transistore come Interruttore Esercizi Analisi in frequenza Transitori RC Tempo di acquisizione

6 Indice 5. Risposta in Frequenza Trasformata di Laplace Definizione Regione di convergenza Inverso della trasformata di Laplace Trasformata di Laplace bilaterale Applicazioni della trasformata di Laplace Proprietà della Trasformata di Laplace Trasformata di Laplace di alcune funzioni comuni Circuiti Elettronici Condizioni Iniziali non nulle Diagrammi di Bode Costante Polo reale Zero reale Polo nell origine Zero nell origine Poli complessi coniugati Zeri complessi coniugati Considerazioni Pratiche Poli e Zeri di un Circuito Metodo delle Costanti di Tempo Metodo semplificato Filtro passa-banda Da Bode a Laplace Amplificatori Stadi Amplificanti Amplificatori Differenziali Retroazione Invenzione della Retroazione Proprietà dei Circuiti Reazionati Ideali Reazioni Negativa e Positiva Effetto della Reazione sulla Banda Amplificatore Operazionale (OpAmp) Parametri dell OpAmp ideale Parametri dell OpAmp Reale Architettura Interna dell OpAmp Caratteristiche in Frequenza ad Anello Aperto dell OpAmp Stabilità degli OpAmp non compensati e decompensati Conclusioni Circuiti lineari con OpAmp Configurazioni di Base Configurazioni invertente Configurazioni non invertente Sommatore Invertente Sottrattore (amplificatore delle differenze) Amplificatore per Strumentazione Integratori e Derivatori Integratore ideale Integratore reale Derivatore ideale Derivatore reale Convertitori di Tensione e di Corrente Convertitore Corrente-Tensione Convertitore Tensione-Corrente Riferimenti di Tensione Classificazione dei FILTRI... 06

7 F. Zappa Elettronica 7.6 Filtri Attivi del Primo Ordine Filtro passa-basso con guadagno infinito (Integratore invertente) Filtro passa-basso con guadagno finito Filtro passa-alto con guadagno finito Filtro passa-banda Phase Shifter Filtri Butterworth Filtro passa-basso Butterworth del primo ordine Filtro passa-basso Butterworth del secondo ordine Filtri passa basso Butterworth di ordine qualsiasi Filtri di Butterworth passa alto, passa banda e notch Filtri Chebyschev Filtri Bessel Filtri Ellittici (Cauer) Esercizi Circuiti nonlineari con OpAmp Raddrizzatori di Precisione Diodo di precisione Raddrizzatori a semionda Raddrizzatore ad onda intera Comparatori Rivelatore di zero Rivelatore di livello Comparatore a finestra (window comparator) Comparatore con isteresi (Trigger di Schmitt) Trigger di Schmitt invertente Trigger di Schmitt non invertente Confronto tra Comparatore e Trigger Generatori di Forme d Onda Oscillatori sinusoidali Oscillatore a sfasamento Oscillatore a ponte di Wien Oscillatori a tre punti Generatore di onda rettangolare (multivibratore astabile) Generatore di impulsi rettangolari (multivibratore monostabile) Generatore di segnale triangolare Esercizi Caratteristiche degli OpAmp Caratteristiche Elettriche Compensazione della Corrente di Bias Compensazione dell Offset di Tensione VOS Alimentazioni Correnti di Uscita Risposta al Grande Segnale Risposta al Piccolo Segnale Settling-Time Risposta in Frequenza al Piccolo Segnale Compensazione a Polo Dominante (Diretta ed alla Miller) Compensazione Polo-Zero Esercizi Stabilità e compensazione Risposta in Frequenza Compensazione interna degli OpAmp Compensazione a polo dominante (diretta e alla Miller) Compensazione Polo-Zero Compensazione a due poli Compensazione Feedforward... 89

8 Indice 10.3 Compensazione Esterna degli OpAmp Configurazione Non Invertente Criteri di stabilità Condizione limite di MF= Configurazione Invertente Effetto della Capacità in Retroazione Configurazione Non Invertente Configurazione Invertente Integratore Derivatore Effetto della Capacità in Ingresso Compensazione di un amplificatore per fotodiodo Resistenza in Uscita e Capacità di Carico Compensazione con Feedback Negativo Compensazione con Feedback Positivo Compensazione con Anticipo di Reazione Campionamento e S&H Teorema del Campionamento Accorgimenti nel Campionamento Aliasing Filtraggio antialiasing Sample & Hold Non idealità dei S&H Charge-injection induced error Signal feed-through Droop Buffer-induced non-linearity Aperture delay time Aperture time jitter Acquisition time Esempi di Simulazione Strutture Migliorate Compensazione dell iniezione di carica Strutture Retroazionate Multiplexer Analogici Filtri Attivi Universali Esercizi Convertitori DAC Generalità Fattori di qualità Architetture DAC a R pesate DAC voltage scaling DAC seriale Errori Statici e non Linearità Errori di Offset e di Gain Non linearità Integrale INL e Differenziale DNL Monotonicità Drift termici Impedenza di uscita Rapporto Segnale/Rumore Errore di quantizzazione Rapporto Segnale/Rumore teorico, SNR Rapporto Segnale/Rumore&Distorsione, SiNAD Distorsione armonica Parametri Dinamici Tempo di assestamento

9 F. Zappa Elettronica 1.6. Glitch Esempio Esercizi Convertitori ADC Generalità Caratteristiche Statiche Errore di quantizzazione Quantizzazione non lineare Errori di Offset e Gain Errori di non linearità Classificazione degli ADC Architetture ADC Flash ADC Tracking a gradinata ADC Single-slope, a singola rampa ADC a doppia rampa ADC ad approssimazioni successive (SAR) Temporizzazioni Caratteristiche Dinamiche Dinamica Signal to Noise Ratio Bit efficaci ed ENOB Prestazioni spettrali SFDR e SiNAD THD e IMD Requisiti di Pilotaggio degli ADC ADC Commerciali Esempi Applicativi Scelta A Scelta B Scelta C Scelta D Esercizi Logica CMOS Classificazione in base alla Tecnologia Caratteristiche Statiche delle Porte Caratteristiche Dinamiche delle Porte Logiche CMOS Inverter CMOS Caratteristica di Trasferimento Noise Margin Dissipazione di Potenza Potenza Dinamica Cross-conduzione Dissipazione totale di un sistema Prestazioni Dinamiche Tempi di propagazione Fan-in e Fan-out Prodotto ritardo-consumo Confronto fra Famiglie CMOS e TTL Interfacciamento tra Famiglie CMOS e TTL High-Speed CMOS (HC) Caratteristiche di ingresso Caratteristiche di uscita Calcolo del carico capacitivo Consumo di potenza Esercizi

10 Indice 15 Reti digitali Sistemi di Numerazione Digitali Classificazioni Famiglie Logiche Digitali Scala di integrazione Sistemi Combinatori, Sequenziali e di Memoria Porte Logiche Gate Logici Teorema di De Morgan Implementazione circuitale in CMOS Porte di tipo tri-state Reti Combinatorie SoP PoS Minimizzazione mediante Mappe di Karnaugh Realizzazione mediante Multiplexer e Decoder Reti Sequenziali Macchine di Mealy e di Moore Macchine sincrone ed asincrone Latch e Registri Latch Esercizi Componenti digitali Logiche ASIC LOGICHE FULL CUSTOM LOGICHE SEMI CUSTOM LOGICHE PROGRAMMABILI Nomenclatura dei Circuiti Integrati Componenti Combinatori CODIFICATORI Data-Sheet: 453B, 8-input priority-encoder DECODIFICATORI Data-Sheet: 4543B, BCD-to-7-segment decoder/driver Comparatori Data-Sheet: 4585B, 4-bit magnitude comparator Generatori e Rivelatori di Parità Data-Sheet: 4531B, 13-input parity checher/generator Sommatori Data-Sheet: 4008B, 4-bit binary full-adder ALU Data-Sheet: MM54HC181, ALU Multiplexers e Demultiplexers MULTIPLEXERS Data-Sheet: 451B, 8-input MUX with tri-state output DEMULTIPLEXERS Data-Sheet: 4514B, 1-of-16 decoder/demux with latches Implementare Funzioni con Mux e Decoder MEDIANTE MULTIPLEXER MEDIANTE DECODIFICATORE Componenti Sequenziali Latch e Flip-Flop Data-Sheet: HEF4013B Shift Registers Data-Sheet: HEF40195B CONTATORI Data-Sheet: HEF Esercizi... 55

11

12 F. Zappa Elettronica Fig. 5.14: Modellizzazione di un condensatore avente tensione iniziale non nulla (sinistra) e di un induttore avente corrente iniziale non nulla CONDIZIONI INIZIALI NON NULLE La trasformata di Laplace può essere usata per analizzare i circuiti elettronici se le variabili elettriche della rete sono nulle per t<0 ovvero se tutti gli elementi reattivi (condensatori e induttori) sono inizialmente scarichi. Per analizzare reti con elementi reattivi inizialmente carichi, si può ricorrere ad uno stratagemma: si considerano scarichi per t<0 e successivamente caricati istantaneamente nell istante t=0 con dei generatori forzanti degli impulsi a delta di Dirac, come mostrato in Fig Condensatori: per modellizzare la carica iniziale, si mette in parallelo al condensatore un generatore di corrente che inietta una delta di Dirac di area Q=C V 0, dove V 0 è la tensione a cui è inizialmente carico il condensatore. Induttori: per modellizzare un induttore inizialmente carico a I 0, si mette in serie all induttore un generatore di corrente che inietta una delta di Dirac di area L I 0, dove I 0 è la corrente a cui si vuole sia inizialmente carico l induttore. Una volta introdotti i generatori a delta di Dirac, la rete viene risolta utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti, in modo da includere l effetto dei generatori deltiformi aggiunti e, in definitiva, considerare la condizione iniziale degli elementi reattivi. 5.5 DIAGRAMMI DI BODE Per analizzare l andamento in frequenza dei circuiti elettronici, si devono quindi rappresentare i diagrammi di Bode del modulo e della fase. Una volta ricavata la funzione di trasferimento H(s) del circuito è utile trovare un metodo per rappresentare i diagrammi di Bode in modo immediato e più diretto, attraverso delle considerazioni semplici e non utilizzando strumenti di calcolo numerico che risolvano H(s). Servono quindi delle regole per disegnare carta e penna i diagrammi di Bode partendo da H(s). Il primo passo è quello di riscrivere la funzione di trasferimento in modo che i poli e gli zeri siano nella forma (1+s/ 0 ). La ragione sarà chiara in seguito, quando si analizzeranno le regole per tracciare i diagrammi. Supponiamo di riscrivere la seguente funzione di trasferimento (tutte le considerazioni possono essere generalizzate ad una qualunque funzione di trasferimento): s 1 H ( s) 100. ( s 10)( s 100) 1 s /1 Si ha quindi H ( s) 0.1. (1 s /10)(1 s /100) 148

13 Analisi di frequenza Vediamo ora come disegnare facilmente il modulo e la fase di questa funzione per s=j. Notiamo che questa espressione è composta da quattro termini: una costante (0.1), uno zero (in s=-1) e due poli (in s=-10 e s=-100). Possiamo riscrivere la funzione (con s=j) come quattro fasori: 1 j /1 H ( j) 0.1 (1 j /10)(1 j /100) 1 j /1 (1 j /1) [ 0.1 (0.1)] 1 j /10 (1 j /10) 1 j /100 (1 j /100) da cui si ricava che il modulo di H(j) vale: 1 j /1 H ( j) j /10 1 j /100 mentre la fase è: ( H ( j)) (0.1) (1 j /1) (1 j /10) (1 j /100) Si noti che H(j) è il rapporto tra le lunghezze dei vettori del piano complesso che uniscono le singolarità con il punto dell asse immaginario corrispondente alla frequenza 0 in cui si valuta il modulo, mentre la fase è composta dagli angoli rispettivamente formati da ciascun vettore con l asse positivo delle ascisse. Si veda al riguardo la Fig Si osservi inoltre come il modulo si ricavi dal prodotto dei moduli dei quattro componenti. Passando ad una rappresentazione bi-logaritmica, ovvero usando i db, si ottiene: ( ) 0 log ( ) 0 log j /1 H j H j db 1 j /10 1 j /100 0log 0.1 0log 1 j /1 0log 1 j /10 0log 1 j /100 Ragionando in db (in pratica con l operazione logaritmica) si trasformano le moltiplicazioni in somme e si semplifica molto il processo di costruzione del diagramma di Bode del modulo: è sufficiente sommare i singoli contributi. Inoltre tutti i termini sono o costanti o termini nella forma 0 log( 1+j/ 0 ). Nel caso di termini del tipo ( 1+j/ 0 ) n, per i decibel si avrebbero termini del tipo n 0 log( 1+j/ 0 ), mentre per le fasi i termini sarebbero del tipo n(1 j / 0). Quindi si giunge a disegnare i singoli termini 0 log( 1+j/ 0 ) per il modulo e (1 j / 0) per le fasi, per poi sommarli tra loro. Im(s)=j Re(s)= Fig. 5.15: Metodo grafico per calcolare modulo e fase di una funzione di trasferimento. 149

14 F. Zappa Elettronica COSTANTE Un termine costante H(j)=K dà un contributo pari a H(j) =K per il modulo (linea costante nel grafico). Per la fase il contributo vale H ( j) 0 (linea costante a 0 nel grafico) se K>0, H( j) (linea costante a - nel grafico) se K<0. Per la ciclicità delle fasi, si ricorda che in generale a tutte le fasi si può sommare POLO REALE Consideriamo un polo reale: 1 1 H ( s) H ( j) 1 s / 0 1 j / 0 Modulo: Il modulo in db vale: Eq H ( j) 0log 0log 1 db Eq j / 0 0 Distinguiamo tre regioni distinte, come chiaramente visibile in Fig. 5.16: 1. << 0 (bassa frequenza): H(j) db tende a 0dB, quindi una retta orizzontale a 0dB.. >> 0 (alta frequenza): si ha H ( j) 0log 1 0 log db 0 0 Può quindi essere approssimato da una retta con pendenza di -0 db/decade che parte da 0dB in corrispondenza della frequenza 0 : per ogni incremento di un fattore 10 della frequenza, l ampiezza diminuisce di 0dB. 3. = 0 : a questa frequenza H ( j) 0log 3dB. db Usando le approssimazioni per bassa ed alta frequenza si può disegnare il diagramma di Bode asintotico: il diagramma di Bode reale si discosta da quello asintotico maggiormente proprio in = 0, essendo la differenza pari a 3dB. La regola per disegnare un diagramma asintotico nel caso di un polo reale può essere così scritta: per un polo reale l approssimazione asintotica del diagramma del modulo di Bode è 0dB fino alla frequenza = 0 e quindi diminuisce con pendenza di -0dB/decade. Fase: La fase di un polo reale è data da: ( H ( j )) 1 j arctan Eq Consideriamo anche in questo caso tre zone sull asse delle frequenze, visibili in Fig. 5.17: 1. << 0 (bassa frequenza): in questo caso H ( j) tende a 0 e quindi può essere approssimata da una retta a 0.. >> 0 (alta frequenza): si approssima H( j) arctan rad e quindi può essere considerato uno sfasamento costante di /rad ossia = 0 : a questa frequenza H ( j) arctan(1) rad ossia Per tracciare un diagramma asintotico, si ricorre alla seguente approssimazione: seguire l asintoto a bassa frequenza fino alla frequenza corrispondente a un decimo di 0 (0.1 0 ), quindi scendere linearmente fino ad incontrare l asintoto ad alta frequenza alla frequenza pari a dieci volte 0 (10 0 ). Il contributo complessivo di un polo è quindi

15 Analisi di frequenza H(j) db Asintoto ad alta frequenza 3dB Asintoto a bassa frequenza Funzione esatta Approssimazione asintotica -0dB/decade Fig. 5.16: Effetto di un polo sul diagramma di Bode del modulo. 0 H(j) 0 /10 0 Asintoto a bassa frequenza /4 Asintoto ad alta frequenza Funzione esatta Approssimazione a spezzata -/ Fig. 5.17: Effetto di un polo sul diagramma di Bode della fase. L approssimazione proposta non introduce errori in = 0, mentre l errore in (una decade prima 0 ) e 10 0 (una decade dopo 0 ) vale circa 5.7. Si noti che nei circuiti elettronici non è possibile anche avere poli con parte reale positiva, che farebbe modificare l andamento del diagramma delle fasi ZERO REALE Consideriamo uno zero reale: H ( s) 1 s / H ( j) 1 j / 0 Gli andamenti sono molto simili a quelli di un polo reale. Modulo: Il modulo in db vale: j db 0 0 H ( j) 0 log 1 / 0 log Eq. 5.3 Eq. 5.4 Consideriamo tre casi: 1. << 0 (bassa frequenza): in questo caso H(j) db tende a 0dB e quindi può essere approssimato da una retta a 0dB.. >> 0 (alta frequenza): in questo caso si approssima

16 F. Zappa Elettronica H(j) db Asintoto a bassa frequenza 3dB Funzione esatta +0dB/decade Approssimazione asintotica Asintoto ad alta frequenza Fig. 5.18: Effetto di uno zero sul diagramma di Bode del modulo. / /4 H(j) Asintoto ad alta frequenza 0 /10 Funzione esatta Approssimazione a spezzata 10 0 Asintoto a bassa frequenza Fig. 5.19: Effetto di uno zero sul diagramma di Bode della fase. 0 H ( j) 0log 1 0 log db 0 0 e quindi il modulo può essere approssimato da una retta con pendenza di +0dB/dec che parte da 0dB in corrispondenza della frequenza 0 : per ogni incremento di un fattore 10 della frequenza, l ampiezza aumenta di 0dB. 3. = 0 : a questa frequenza H( j) 0log 3dB. db Usando le approssimazioni per bassa e alta frequenza si può disegnare il diagramma di Bode asintotico: il diagramma di Bode reale si discosta maggiormente da quello asintotico proprio in = 0, essendo la differenza pari a 3dB. La regola per disegnare un diagramma asintotico per uno zero reale può essere così scritta: per uno zero reale l approssimazione asintotica del diagramma del modulo di Bode è 0dB fino alla frequenza = 0 e quindi aumenta con pendenza di +0dB/decade. Fase: La fase di uno zero reale è data da: ( H ( j )) 1 j arctan Eq

17 153 Analisi di frequenza Consideriamo tre casi: 1. << 0 (bassa frequenza): in questo caso H ( j) tende a 0 e quindi può essere approssimata da una retta a 0 rad.. >> 0 (alta frequenza): in questo caso si ha H ( j) arctan rad e quindi può essere approssimata da uno sfasamento costante di /rad ossia = 0 : a questa frequenza H( j) arctan(1) rad ossia Per tracciare un diagramma asintotico, si ricorre alla seguente approssimazione: seguire l asintoto a bassa frequenza fino alla frequenza corrispondente a un decimo di 0 (0.1 0 ), quindi salire linearmente fino ad incontrare l asintoto ad alta frequenza alla frequenza pari a dieci volte 0 (10 0 ). Il contributo complessivo di uno zero è quindi / rad. L approssimazione proposta non introduce errori in = 0, mentre l errore in (una decade prima 0 ) e 10 0 (una decade dopo 0 ) vale circa 5.7. Si noti che è possibile anche avere zeri con parte reale positiva. In questo caso il contributo al diagramma di Bode del modulo non cambia (incremento di +0dB/decade) mentre il contributo nel diagramma di Bode della fase ha segno opposto ovvero / (e quindi per le fasi si comporta come se fosse un polo a parte reale negativa). Si vedano anche gli esempi più avanti POLO NELL ORIGINE Consideriamo un polo nell origine: Modulo: E dato dalla seguente espressione: 1 1 H ( s) H ( j) Eq. 5.6 s j H ( j) 1 Eq. 5.7 Ossia una linea retta con pendenza di -0dB/dec che passa per 0dB in =1rad/s. Fase: E data da: 1 1 ( H ( j)) j Eq. 5.8 j Quindi un polo nell origine introduce uno sfasamento di /rad=-90 costante, partendo dall origine delle frequenze, ossia dalla continua ZERO NELL ORIGINE Consideriamo uno zero nell origine: Modulo: E dato dalla seguente espressione: ( ) H j H ( s) s H ( j) j Eq. 5.9 Eq E una linea retta con pendenza di 0dB/decade che passa per 0dB in =1 rad/s. Fase: E data da: ( H( j)) j Eq Quindi uno zero nell origine introduce uno sfasamento di +/rad=+90 costante, partendo dall origine delle frequenze, ossia dalla continua.

18 F. Zappa Elettronica POLI COMPLESSI CONIUGATI Consideriamo la seguente funzione di trasferimento con 0<<1.: 0 1 H ( s) s 0 s 0 s s Eq Modulo: Dall Eq. 5.3 si ricava: H j 0log 1 db 0 Eq Consideriamo tre casi: 1. << 0 (bassa frequenza): in questo caso H(j) db tende a 0dB e quindi può essere approssimato da una retta a 0dB.. >> 0 (alta frequenza): in questo caso si ha: H ( j) 0log 1 40 log db e quindi il modulo può essere approssimato da una retta con pendenza di -40dB/dec che tende a 0dB in corrispondenza della frequenza 0 : per ogni incremento di un fattore 10 della frequenza, l ampiezza diminuisce di 40dB : si può dimostrare che si verifica un picco nel modulo vicino alla frequenza 0. La posizione esatta (solitamente non importante quando si disegna a mano) e l ampiezza possono essere calcolate analiticamente ponendo la derivata della funzione di trasferimento uguale a zero. Risulta che il picco si trova in 0 1 (detta pulsazione di risonanza) e che l ampiezza del picco vale H ( jr ) 0 log 1 r. Il picco esiste solo per 0 1/ (solo per le per cui r è reale). Inoltre, H( j ) 0 log. Attenzione a distinguere r da 0. l ampiezza per 0 vale 0 0 Si osserva che Re( 0 ) cos ed è definito come fattore di forma della coppia di poli complessi coniugati ed è pari al coseno dell angolo che sottende il polo all origine. Quindi H ( j ) 0 log 6dB. se = 1, i poli diventano reali e coincidenti e Possiamo allora affermare quanto segue: se 0 1/ 0.707, la funzione H(j) db presenta un andamento reale diverso (anche notevolmente, se è molto piccolo) da quello asintotico, quindi quest ultimo va corretto, utilizzando il picco e la pulsazione di risonanza. Se invece risulta 1/, allora la funzione H(j) db non presenta un massimo e il diagramma asintotico è accettabile (in quanto H(j) db presenta un andamento monotono decrescente), con un errore compreso tra 3 e 6 db. Spesso, nel trattare i filtri, per indicare quanto stretto è il picco si introduce la quantità Q=1/() detta fattore di qualità: più Q è alta, più il picco è stretto e più il filtro è selettivo

19 Analisi di frequenza H(j) db Asintoto a bassa frequenza Asintoto ad alta frequenza Picco di risonanza Approssimazione asintotica Funzione esatta -40dB/decade Fig. 5.0: Effetto di una coppia di poli, complessi e coniugati sul diagramma di Bode del modulo. 0 H(j) 0 /10 0 Asintoto a bassa frequenza 10 0 Funzione esatta -/ Asintoto ad alta frequenza Approssimazione a spezzata - Fig. 5.1: Effetto di una coppia di poli, complessi e coniugati sul diagramma di Bode della fase. La regola per disegnare un diagramma asintotico per una coppia di poli complessi coniugati può essere così riassunta: per una coppia di poli complessi coniugati l approssimazione asintotica del diagramma del modulo di Bode è 0 db fino alla frequenza = 0 e quindi diminuisce con pendenza di -40dB/dec. In r 0 1 c è un picco di se 0 1/ ampiezza H( jr ) 0 log 1 Fase: La fase di una coppia di poli complessi coniugati è data da: 0 H ( j) arctan 1 0 Consideriamo tre casi: 155 Eq. 5.34

20 F. Zappa Elettronica 1. << 0 (bassa frequenza): in questo caso ( H ( j)) arctan(0) 0rad e quindi può essere approssimato con uno sfasamento costante di 0rad=0.. >> 0 (alta frequenza): in questo caso ( H ( j)) rad e quindi può essere approssimato con uno sfasamento costante di rad ossia : a questa frequenza H ( j0 ) rad ossia -90 Per disegnare il diagramma asintotico, è importante considerare : più è piccolo, più la transizione da 0 rad a rad è verticale. Una regola di massima per tracciare i diagrammi della fase di una coppia di poli complessi coniugati è quella di tracciare una retta che unisca i due punti alle frequenze 0 / log(/) e 0 /log(/) ZERI COMPLESSI CONIUGATI Per tracciare l andamento degli zeri complessi coniugati si devono fare delle considerazioni molto simili a quelle fatte per i poli complessi coniugati. Le uniche differenze sono nei segni: per il modulo, l asintoto ad alta frequenza sale con +40dB/dec e il picco in r è negativo; per la fase, ad alta frequenza l asintoto è a +rad= CONSIDERAZIONI PRATICHE Sia dato il diagramma di Bode del modulo mostrato in Fig. 5.. Per tracciarne correttamente le linee e per calcolare le ampiezze e le frequenze dei punti di intersezione, spesso sono utili alcune considerazioni sui legami tra ampiezze e frequenze imposti dalle curve con pendenze multiple di 0dB/dec. In generale, lungo le curve con pendenza n0db/dec, con n intero positivo o negativo si ha che: 0 log( A1 ) n 0dB 0 log( A ) f 10 f1 A db + 0 db/dec A 1-0 db/dec A + 40 db/dec - 40 db/dec f 1 f Fig. 5.: Esempio di diagramma di Bode del modulo di una funzione di trasferimento. f 156

21 Analisi di frequenza... -0dB/decade d d f -40dB/decade Fig. 5.3: Tracciamento di una curva a -40dB/dec, partendo da una di pendenza - 0dB/dec, mediante semplici considerazioni geometriche. da cui 1 n 1 n 1 1 f A f A anche per n < 0. Eq Vediamo alcuni casi particolari, utili per calcolare un incognita conoscendo le altre tre grandezze (ad esempio per calcolare l ampiezza A note A 1, f 1 e f ). Pendenza -0dB/dec: f 1 A 1 =f A ovvero il prodotto GuadagnoBanda è costante. Si noti che 0dB/dec vuol dire pendenza della curva a 45 (in un grafico bilogaritmico), ossia aumentando la frequenza di un fattore x, l ampiezza diminuisce di un identico fattore x. Inoltre in ambito musicale, la pendenza di 0dB/dec è descritta anche come 6dB/ottava, dove un ottava corrisponde al raddoppio della frequenza. Pendenza +0dB/dec: f1 f A1 A Se la frequenza aumenta di un fattore x anche l ampiezza cresce di un fattore x. Pendenza -40dB/dec: A1 f1 A f Se la frequenza aumenta di un fattore x allora l ampiezza diminuisce di un fattore (x). Pendenza +40dB/dec: f1 f A A Se la frequenza aumenta di un fattore x, l ampiezza aumenta di un fattore (x). Sempre nel tracciare le curve a -40dB/dec (o +40dB/dec), è utile notare che su un grafico bi-logaritmico, quale i diagrammi di Bode, la retta con pendenza -40dB/dec (o +40dB/dec) ha pendenza esattamente doppia di una retta con pendenza -0dB/dec (o +0dB/dec). Questo può essere utile per tracciare la curva a -40dB/dec (ovvero +40dB/dec) dopo un polo (o uno zero) intervenuto su una curva a -0dB/dec (o +0dB/dec). Si veda per esempio la Fig

22 F. Zappa Elettronica Fig. 5.4: Diagrammi di Bode del modulo e della fase in cui gli zeri possono essere ricavati facilmente sfruttando le pendenze delle curve. Es.5.1: Ricavare graficamente la frequenza di poli e zeri Dato il diagramma di Bode riportato in Fig. 5.4, in cui si conoscono i guadagni a bassa, media ed alta frequenza ed i poli, si ricavino graficamente gli zeri. Per trovare la posizione degli zeri mancanti (in corrispondenza dei? nella figura), sono utili le relazioni tra frequenze e ampiezze lungo le curve a pendenza costante. Dal primo zero al polo in 0.4Hz c è una curva a +0dB/decade che quindi impone f 1 /A 1 =f /A, cioè f Z /38.3 = 0.4/76.7, da cui lo zero in f Z =0.Hz. Dal polo a 100kHz al secondo zero c è una curva a -0dB/decade e quindi f 1 A 1 =f A, da cui 100kHz76.7=0.755f Z e quindi f Z =10.6MHz. C R eq Rete vista ai terminali di C Fig. 5.5: Modellizzazione per calcolare il polo introdotto da un condensatore, tramite il calcolo della resistenza equivalente vista da esso. 5.7 POLI E ZERI DI UN CIRCUITO Spesso nell analisi dei circuiti elettronici non si ricava analiticamente la funzione di trasferimento completa H(s), ma si cerca di disegnarne l andamento (usando i diagrammi di Bode) attraverso considerazioni pratiche derivate dall ispezione del circuito. Alcune di queste considerazioni sono riportate qui di seguito, per i condensatori. La costante di tempo associata ad un condensatore è C =R eq C, dove R eq è la resistenza equivalente vista ai terminali del condensatore, come mostrato in Fig

23

24

Accedi all ebook e ai contenuti digitali

Accedi all ebook e ai contenuti digitali Accedi all ebook e ai contenuti digitali Espandi le tue risorse un libro che non pesa e si adatta alle dimensioni del tuo lettore! COLLEGATI AL SITO EDISES.IT ACCEDI AL MATERIALE DIDATTICO SEGUI LE ISTRUZIONI

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51 Indice Indice 1 Amplificatori Operazionali... 1 1.1. Stadi Amplificanti... 1 1.2. Amplificatori Differenziali... 2 1.3. Retroazione... 5 1.3.1 Invenzione della Retroazione... 5 1.3.2 Proprietà dei Circuiti

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx Sommario Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx CAPITOLO 1 Introduzione alla progettazione elettronica 1.1 Introduzione 1 1.2 Breve storia dell elettronica 1 1.3 Sistemi elettronici 3 Sensori 3 Attuatori

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE O. BELLUZZI - L. DA V INCI Via Ada Negri, 34-47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: segreteria@ittsrimini.gov.it - Pec: rntf010004@pec.istruzione.it

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria 0040.indice.fm Page 9 Monday, January 16, 2012 2:38 PM unità di apprendimento 11 I diodi e le loro applicazioni Sezione 11A Diodi e loro applicazioni 1 Premessa 20 2 Il diodo raddrizzatore 20 Diodo ideale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce Docenti Evangelista D., Franceschini C. Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo ha l obiettivo

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE : 2

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTRONICA a.s.2013/14 Classe: V Sez. A ETS INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof. Antonio Sarigu Pag. 2 di 5 ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici ineari isposta in frequenza Circuiti Elettrici ineari a.a. 89 Prof.

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7.

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7. Capitolo 7 7. 7. 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 Risposta in regime sinusoidale Generalità: diagrammi di Bode. Tracciamento dei diagrammi di Bode Grafici dei diagrammi di Bode delle funzioni elementari Esempi

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime Parte 8, 1 Studio di sistemi dinamici tramite FdT Risposta transitoria e risposta a regime Parte 8, 2 Alcune definizioni e richiami! Consideriamo un sistema LTI, a tempo continuo oppure a tempo discreto,

Dettagli

Alcune definizioni e richiami. Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Alcune definizioni e richiami. Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime Parte 8, 1 Parte 8, 2 Alcune definizioni e richiami Studio di sistemi dinamici tramite FdT Risposta transitoria e risposta a regime Consideriamo un sistema LTI, a tempo continuo oppure a tempo discreto,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE Lo scopo dell utilizzo del laboratorio è far assimilare le

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase B I DIAGRAMMI DI BODE B. Diagramma del modulo B. Diagramma della fase Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro - POLIMI La funzione di trasferimento di un circuito elettronico, in

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 5ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ind. Automazione Docente: prof. Marletta

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1 Diagrammi di Bode Lezione 17 1 Punti critici Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = s 2 + s 2 6 ( s+ 10)( s + 200s+ 10 ) Punti critici: punti

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 7)

Argomenti trattati (Lez. 7) Argomenti trattati (Lez. 7) Caratteristiche dinamiche Modello/relazione di riferimento (sistema del secondo ordine) Studio fisico del sistema (variabili, parametri, leggi) Trasformata di Laplace (formalismo)

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω 65 Diagrammi di Bode. Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono una rappresentazione grafica della risposta in frequenza G(jω). Nei diagrammi di Bode si riportano separatamente, in due distinti diagrammi,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2012-2013 Copyright c 2005-2012 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplificatori Operazionali L'amplificatore Operazionale e' un amplificatore differenziale in continua con guadagni molto grandi, resistenze di ingresso alte e resistenze di uscita piccole. Il simbolo circuitale

Dettagli

Filtri attivi. Lezione 15 1

Filtri attivi. Lezione 15 1 Filtri attivi Per realizzare filtri si può evitare l utilizzazione di induttori con schemi circuitali utilizzanti amplificatori operazionali (filtri attivi) Lezione 15 1 Realizzazione di un filtro passa

Dettagli

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 4 AUT Ore/anno 165 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 1 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teoria) e Vaccaro Valter (laboratorio) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 Codice Fiscale:

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME II prova in itinere 4 luglio 214 Anno Accademico 213/214 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema seguente Si ponga

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. 76 STRUMENTAZIONE POWER METER Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. di FULVIO DE SANTIS U no strumento che non dovrebbe mancare

Dettagli

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi Filtri Un filtro è un circuito in grado di far passare segnali con una specifica gamma

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI I..I. odesto PANEI B A R I a Re David, 86-705 BARI 080-54.54. - Fax 080-54.64.3 Internet http://www.itispanetti.it email : BAF05000C@istruzione.it SUDIO DI UN GENERAORE DI ONDE QUADRE, RIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile. ESERCIZI SVOLTI SUL CRITERIO DI BODE GRUPPO A Stabilire in base ai valori dei poli, se le seguenti fdt riferite a sistemi controreazionati ad anello chiuso, caratterizzano sistemi stabili: ESERCIZIO 1

Dettagli