L Italia di nuovo protagonista nella cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Italia di nuovo protagonista nella cooperazione internazionale per lo sviluppo."

Transcript

1 L Italia di nuovo protagonista nella cooperazione internazionale per lo sviluppo. Alleanza delle Cooperative Italiane Audizione informale nell'ambito dell'esame dei disegni di legge n. 1326, 211, 558 e 1309 recanti la riforma della cooperazione allo sviluppo Commissione Affari esteri Senato della Repubblica marzo 2014 Il Contributo di Associazione Generale Cooperative Italiane (AGCI) Confederazione Cooperative Italiane (Confcooperative) Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue (Legacoop)

2 Sommario 1. L Alleanza delle Cooperative Italiane e la cooperazione internazionale per lo sviluppo. 2. Una visione comune: le cooperative per un Italia di nuovo protagonista nella cooperazione internazionale per lo sviluppo. 3. Proposte di emendamenti al testo base, Ddl 1326 Appendice A. Presentazione dell Alleanza delle Cooperative Italiane. B. Presentazione di AGCI e dell attività internazionale C. Presentazione di Confcooperative e di alcuni progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo. D. Presentazione del Credito Cooperativo e di alcuni progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo. E. Presentazione di Legacoop e di alcuni progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo. 2

3 1. L Alleanza delle Cooperative Italiane e la cooperazione internazionale per lo sviluppo. Le Organizzazioni che costituiscono l Alleanza delle Cooperative Italiane - AGCI, Confcooperative e Legacoop - nell impostare il proprio impegno a favore di un modello di sviluppo economico inclusivo, partecipato e democratico, hanno da sempre avuto attenzione per il panorama internazionale, aderendo convintamente sin dalle rispettive fondazioni, all International Cooperative Alliance - ICA-, istituzione globale del movimento cooperativo. Un impegno riconosciuto dal Segretario Generale dell ONU, Ban Ki Moon, che nel 2012, alla cerimonia di apertura dell Anno Internazionale delle Cooperative, ne ha rilevato le caratteristiche peculiari, dichiarando che le cooperative ricordano alla Comunità Internazionale che è possibile perseguire sia efficienza economica che responsabilità sociale. Le imprese cooperative, radicate nel territorio, centrate sulla persona più che sul profitto, volte al soddisfacimento dei bisogni dei soci e degli utenti, favoriscono in tutto il mondo uno sviluppo umano sostenibile, la coesione socio-economica e la crescita inclusiva. Le imprese cooperative contribuiscono in modo decisivo al raggiungimento dell occupazione dignitosa e della sicurezza alimentare anche in territori particolarmente poveri e afflitti da malattie endemiche; inoltre, essendo fondate sulla partecipazione attiva dei soci, sono uno strumento essenziale per l empowerment delle persone, soprattutto delle donne e dei giovani. Le organizzazioni cooperative da sempre prestano particolare attenzione alla formazione dei propri soci e, in molte comunità rappresentano una risorsa essenziale per l istruzione di adulti e per il sostentamento delle scuole delle comunità. In molti territori dei PVS, specialmente in Africa, il modello cooperativo è stato uno strumento per la riconciliazione post-conflitto. Le cooperative italiane, autonomamente o attraverso le loro Organizzazioni di rappresentanza, sono attivamente impegnate nella cooperazione internazionale per lo sviluppo e caratterizzano il loro contributo ai progetti abbinando il loro specifico expertise tecnico e settoriale all experience delle ONG e di altre Istituzioni pubbliche e private in questo settore. Recentemente, per dare a conoscere le iniziative che le cooperative associate hanno sempre realizzato nel campo della cooperazione internazionale per lo sviluppo a fianco delle numerose ONG italiane ed europee, le organizzazioni dell Alleanza hanno redatto, con il concorso di altre dieci Organizzazioni cooperative europee, un Compendio che raccoglie una prima mappatura dei progetti in questo settore e presenta il contributo delle cooperative alla lotta contro la povertà per uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Il dato emerso evidenzia che dal 2008 a oggi, durante e nonostante la crisi, un numero rappresentativo delle cooperative dell Alleanza ha realizzato oltre 130 progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo, con alcune buone pratiche nei settori della sicurezza alimentare (filiere agricoltura e pesca - Mediterraneo, Africa e America Latina), del credito cooperativo (America Latina, Africa Occidentale), dei servizi di salute e welfare (Est Europa e Balcani), dell emergenza umanitaria (Haiti e Sri Lanka), del turismo responsabile e del commercio equo e solidale: la dimensione finanziaria di questi progetti rappresenta un segnale importante alla lotta contro la povertà, cui, nel periodo di riferimento, si è contribuito con oltre 59 milioni di Euro. 3

4 La caratterizzazione dei progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo portati avanti dalle associate all Alleanza delle Cooperative Italiane consiste essenzialmente ne: I valori e i principi cooperativi 1 : solidarietà, democrazia, eguaglianza, equità. Ciò che motiva le cooperative anche in questo scenario è la ricerca di nuovi spazi di business solidale, ossia la strutturazione di relazioni volte alla diffusione della cultura e del modello di sviluppo centrato sull impresa cooperativa, contribuendo al rafforzamento del settore privato (specialmente dei movimenti cooperativi dei Paesi partner) e allo sviluppo locale nei PVS; La resilienza e la capacità di costruire partenariati per lo sviluppo del territorio. I progetti sono per la maggior parte auto-finanziati o finanziati a valere sulla rete di relazioni che le cooperative instaurano nel territorio in cui si radicano, svolgendo un importante ruolo economico e sociale sulla base del principio di sussidiarietà; L articolazione della rappresentanza in una rete mondiale. L International Cooperative Alliance -ICA-, nostra istituzione a livello globale, fondata nel 1895, rappresenta 267 organizzazioni di 96 Paesi del mondo, che rappresentano oltre 1 miliardo di soci e sono fonte di lavoro ed inclusione sociale per 100 milioni di persone; L efficacia dell intervento. Le cooperative promuovono e gestiscono azioni che realizzano la sintesi tra principi solidaristici e know-how tecnico con obiettivi finali di creazione d impiego, sviluppo economico locale da attività d impresa ed empowerment delle persone coinvolte. Le attività sono declinate in chiave di assistenza tecnica, formazione, capacity e institutional building con organizzazioni estere pubbliche e private interessate al modello cooperativo italiano, cui sempre più spesso viene chiesto di mettere a disposizione un esperienza multisettoriale consolidata per favorire possibili scambi di esperienze e applicazioni su processi di sviluppo locale; L inclusione finanziaria, leva strategica della cooperazione per lo sviluppo sostenibile. Il tema della gestione diretta dei flussi di risparmio e credito da parte delle comunità locali è una leva che può rivelarsi assai potente per dare reali prospettive di crescita e progresso sostenibile ai paesi in via di sviluppo (PVS), ricchissimi di risorse naturali che spesso però finiscono nelle mani dei Paesi del Nord, delle società multinazionali, delle grandi banche d affari. Il movimento cooperativo ritiene che sia fondamentale riuscire ad invertire i flussi della ricchezza, mantenendo sul territorio la ricchezza (ed il risparmio) che quello stesso territorio è in grado di produrre. Lo strumento è rappresentato dalle casse di credito comunitarie, le casse cooperative, la finanza popolare: banche locali a favore della promozione e del sostegno dell imprenditorialità in una logica di auto-aiuto e di sviluppo auto-centrato. Un modello di successo consolidato in Europa, che può essere proposto ad ogni latitudine. 1 Dichiarazione sull identità cooperativa, International Cooperative Alliance 4

5 2. Una visione comune: le cooperative per un Italia di nuovo protagonista nella cooperazione internazionale per lo sviluppo. Da anni si avverte in Italia la necessità di una riforma legislativa riguardante la legge 49/1987: il testo originale della legge, moderno ed estremamente completo per il periodo storico in cui venne promulgato, è stato progressivamente modificato nel tempo in modo da renderlo conforme a nuove normative, necessità organizzative della DGCS-MAE e per far fronte a situazioni contingenti e di emergenza con i quali l umanità si è dovuta misurare negli anni. Il risultato è che oggi, per la normativa di riferimento, a causa dei cambiamenti storici intercorsi (Unione Europea, caduta del Muro di Berlino), di iniziative globali in materia (Obiettivi della Dichiarazione del Millennio ONU, della Conferenza Rio+20, dell Agenda for Change europea) e delle possibilità di partecipazione democratica multistakeholder grazie alle nuove ICT, il Paese si trova di fronte a un impianto legislativo arretrato e disarticolato. Il concetto e la cultura stessa di cooperazione allo sviluppo, legata a una divisione geografica nord/sud del mondo quali poli di produzione della ricchezza, oppure a una caratterizzazione ideologica est/ovest non risponde più all immaginario collettivo e, soprattutto, non riesce più a contenere i nuovi parametri d azione che contraddistinguono l impegno internazionale dell Italia. L analisi di tutti gli articolati presi in esame conferma quanto sopra. Nello specifico, l Alleanza delle Cooperative Italiane, riconoscendo l importanza dell'impostazione bipartisan del tentativo di riforma avviato nel 2008 e riproposto nel 2012 dai Senatori Mantica e Tonini, sfociato in un testo unificato approvato da questa Spettabile 3 Commissione del Senato della Repubblica nella precedente Legislatura, guardando ai Ddl n. 1326, 211, 558 e 1309: CONDIVIDE il cambio di paradigma culturale comune ai Ddl in questione, secondo il quale la cooperazione internazionale per lo sviluppo dev essere concepita a partire dall armonizzazione e dalla coerenza delle politiche dell intero sistema Paese Italia e articolata, quindi, attraverso azioni e interventi volti a favorire lo sviluppo economico e sociale dei Paesi partner nel rispetto della dignità della persona umana, così come previsto dai trattati, dalle convenzioni e dagli indirizzi delle Nazioni Unite e dell Unione Europea; RITIENE che lo Stato, pur mantenendo i propri impegni per un progressivo riallineamento dei finanziamenti dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) così come indicato dal Documento di Economia e finanza approvato in data il 18 aprile 2012, possa passare da un ruolo di unico finanziatore dell APS a una funzione di articolatore di sistema delle buone pratiche esistenti in questo settore e possa altresì attivarsi per diventare moltiplicatore dell efficacia delle diverse fonti di finanziamento degli interventi, secondo un principio di sussidiarietà; 5

6 SUGGERISCE che, per rendere concreto questo cambio di paradigma, l assetto normativo di una moderna e rinnovata Cooperazione internazionale per lo sviluppo dovrebbe prevedere che: - la Cooperazione allo sviluppo sia parte integrante e qualificante della politica estera dell Italia e, di conseguenza, che la responsabilità politica della Cooperazione internazionale per lo sviluppo debba essere attribuita al Ministro degli Affari Esteri; - il Ministro degli Esteri possa eventualmente affidarne delega a un Vice Ministro; - le politiche in materia in capo ai diversi Ministeri e alle amministrazioni dello Stato, siano armonizzate attraverso la costituzione di un Coordinamento interministeriale; - sia istituito e istituzionalizzato un Organismo di consultazione permanente con gli attori della Cooperazione internazionale per lo sviluppo; - si armonizzino le varie fonti di finanziamento e che, laddove queste non possano confluire in un unico Fondo che comporterebbe oneri aggiuntivi per lo Stato, siano rese conoscibili attraverso un allegato specifico alla Legge di Stabilità; - sia rispettato l incremento progressivo delle risorse destinate alla cooperazione internazionale per lo sviluppo, previsto dal Documento di Economia e approvato il 18 aprile 2012; - sia dato corso all ampliamento dell utilizzo dei crediti concessionali a valere sul Fondo rotativo ad esso ascritti, così come previsto da Delibera CIPE (n. 56/2013) del 2 agosto 2013; - sia istituita un Agenzia dedicata al funzionamento operativo, che gestisca i finanziamenti alle iniziative dei soggetti della Cooperazione internazionale per lo sviluppo secondo procedure comparative pubbliche sulla stregua di quanto realizza l Unione Europea. PROPONE che, considerata la tradizione italiana in questo settore e la nuova molteplicità di attori riconosciuti tali dal nuovo paradigma, i principi che dovrebbero ispirare le politiche di cooperazione internazionale per lo sviluppo dovrebbero essere: - l interdipendenza (previsto negli articolati); - il partenariato (previsto negli articolati); - la sussidiarietà (previsto negli articolati); - la mutualità: sintesi tra presa in carico responsabile (ownership, previsto negli articolati) delle iniziative per conto dei destinatari dei Paesi partner e conseguente mutuo beneficio tra le parti. ACCOGLIE con favore il riconoscimento portato da tutti i Ddl alle cooperative quali attori della cooperazione internazionale per lo sviluppo, così come peraltro ad esse si sono riferite l ILO 2, l Unione Europea con due Comunicazioni della Commissione 3 e l ONU, sia con la Risoluzione che ha proclamato il 2012 Anno Internazionale delle Cooperative 4, sia nella recente Dichiarazione conclusiva della Conferenza Rio+20 5 ; 2 Promotion of Cooperatives Recommendation, n 193/ Increasing the Impact of EU Development Policy: an Agenda for change (COM 637/2011) e The roots of democracy and sustainable development: Europe s engagement with Civil Society in external relations (COM 492/2012) 4 Cooperatives in Social Development (A/RES/64/ ) 5 The future we want (A/RES/66/ ) 6

7 RIBADISCE che le cooperative, nel rispetto del principio mutualistico che le ispira e nello svolgere la propria funzione economica e sociale di sussidiarietà, a differenza di come ci si riferisce ad esse nella Relazione al Ddl 558 Romano ed altri - non sono tuttavia direttamente assimilabili ai soggetti privati profit; SOTTOLINEA che il credito cooperativo costituisce un alternativa e un modello nel settore della finanza per sviluppo: esso rappresenta una leva per l inclusione economica e sociale per ampi settori di popolazione in situazione di difficoltà o povertà, soprattutto poiché si basa sulla conoscenza diretta dei propri clienti, promuove relazioni di fiducia e modelli di sviluppo che bandiscono eventuali speculazioni finanziarie. Per procedere con urgenza così come da necessità manifestata nelle relazioni a tutti i Ddl in esame, l Alleanza delle Cooperative Italiane accoglie con favore la volontà di questa Spettabile Commissione, (decisione del Consiglio di Presidenza comunicata dal Presidente Casini nella seduta dello scorso 11 marzo 2014) di assumere il Ddl 1326 come testo base, al quale propone alcuni emendamenti, come segue. 3. Proposte di emendamenti Sulla base di quanto esposto si propongono i seguenti emendamenti al testo base: (1326) - Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo Assegnato in sede REFERENTE Relatore: TONINI 7

8 Testo Ddl Emendamenti proposti CAPO I PRINCÌPI FONDAMENTALI E FINALITÀ Art. 1. (Oggetto e finalità) 1. La cooperazione internazionale per lo sviluppo, di seguito denominata «cooperazione allo sviluppo», è parte integrante e qualificante della politica estera dell Italia. Essa si ispira ai princìpi della Carta delle Nazioni Unite ed alla Carta dei diritti fonda- mentali dell Unione europea. La sua azione, conformemente al principio dell articolo 11 della Costituzione, contribuisce alla promozione della pace e della giustizia e mira a promuovere relazioni solidali e paritarie tra i popoli fondate sui princìpi di interdipendenza e partenariato. 2. La cooperazione allo sviluppo, nel riconoscere la centralità della persona umana, nella sua dimensione individuale e comunitaria, persegue, in conformità coi programmi e con le strategie internazionali definiti dalle Nazioni Unite, dalle altre Organizzazioni internazionali e dall Unione europea, gli obiettivi fondamentali volti a: a) ridurre la povertà e le disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e promuovere uno sviluppo sostenibile; b) tutelare e affermare i diritti umani, la dignità dell individuo e i princìpi di democrazia e dello Stato di diritto; c) prevenire i conflitti, sostenere i processi di pacificazione, di riconciliazione, di stabilizzazione postconflitto, di consolida mento e rafforzamento delle istituzioni democratiche. 3. L aiuto umanitario è attuato secondo i princìpi del diritto internazionale in materia, in particolare quelli di imparzialità, neutralità e non discriminazione e mira a fornire assistenza, soccorso e protezione alle popolazioni di Paesi in via di sviluppo, vittime di catastrofi naturali o provocate dall uomo. 4. L Italia promuove la sensibilizzazione di tutti i cittadini ai temi ed alle finalità dello sviluppo. CAPO I PRINCÌPI FONDAMENTALI E FINALITÀ Art. 1. (Oggetto e finalità) 1. La cooperazione internazionale per lo sviluppo, di seguito denominata «cooperazione allo sviluppo», è parte integrante e qualificante della politica estera dell Italia. Essa si ispira ai princìpi della Carta delle Nazioni Unite ed alla Carta dei diritti fonda- mentali dell Unione europea. La sua azione, conformemente al principio dell articolo 11 della Costituzione, contribuisce alla promozione della pace e della giustizia e mira a promuovere relazioni solidali e paritarie tra i popoli fondate sui princìpi di interdipendenza, partenariato, mutualità e sussidiarietà. 2. La cooperazione allo sviluppo, nel riconoscere la centralità della persona umana, nella sua dimensione individuale e comunitaria, persegue, in conformità coi programmi e con le strategie internazionali definiti dalle Nazioni Unite, dalle altre Organizzazioni internazionali e dall Unione europea, gli obiettivi fondamentali volti a: a) ridurre la povertà e le disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e promuovere uno sviluppo sostenibile; b) tutelare e affermare i diritti umani, la dignità dell individuo e i princìpi di democrazia e dello Stato di diritto; c) prevenire i conflitti, sostenere i processi di pacificazione, di riconciliazione, di stabilizzazione postconflitto, di consolida mento e rafforzamento delle istituzioni democratiche; d) favorire meccanismi finanziari inclusivi, fondati sul lavoro dignitoso, l economia reale, il protagonismo delle persone e delle loro comunità, in grado di invertire i flussi della ricchezza e delle risorse naturali, mantenendoli sul territorio ed evitando speculazioni internazionali. [ ]

9 Art. 15. (Conferenza nazionale per la cooperazione allo sviluppo) 1. Con decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è istituita una Conferenza nazionale per la cooperazione allo sviluppo, composta dai principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit della cooperazione internazionale allo sviluppo, ivi inclusi rappresentanti dei Ministeri coinvolti, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, degli enti locali, delle principali reti di organizzazioni della società civile di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario. La partecipazione alla Conferenza non dà luogo a compensi né rimborsi spese comunque de- nominati. 2. La Conferenza nazionale, strumento permanente di partecipazione, consultazione e proposta, si riunisce su convocazione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale o del vice ministro delegato per la cooperazione allo sviluppo, per esprimere pareri sulle materie attinenti la cooperazione allo sviluppo ed in particolare sulla coerenza delle scelte politiche, sulle strategie, sulle linee di indirizzo, sulla programmazione, sulle forme di intervento, sulla loro efficacia, sulla valutazione. Art. 15. (Conferenza nazionale per la cooperazione allo sviluppo) 1. Con decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è istituita una Conferenza nazionale per la cooperazione allo sviluppo, composta dai principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit della cooperazione internazionale allo sviluppo, ivi inclusi rappresentanti dei Ministeri coinvolti, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, degli enti locali, delle principali reti di organizzazioni della società civile di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario. La partecipazione alla Conferenza non dà luogo a compensi né rimborsi spese comunque de- nominati. 2. La Conferenza nazionale, strumento permanente di partecipazione, consultazione e proposta, si riunisce su convocazione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale o del vice ministro delegato per la cooperazione allo sviluppo, per esprimere pareri sulle materie attinenti la cooperazione allo sviluppo ed in particolare sulla coerenza delle scelte politiche, sulle strategie, sulle linee di indirizzo, sulla programmazione, sulle forme di intervento, sulla loro efficacia, sulla valutazione. 3. La Conferenza nazionale propone, a cadenza biennale, l organizzazione di un Forum della Cooperazione allo sviluppo, appuntamento periodico di incontro, dibattito e orientamento da realizzare con il massimo coinvolgimento delle istituzioni, dei soggetti della cooperazione e dei cittadini italiani. 9

10 CAPO IV AGENZIA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVI- LUPPO E DIREZIONE GENE- RALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Art. 16. (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo) 1. Per l attuazione degli interventi di cooperazione allo sviluppo sulla base dei criteri di efficacia, economicità, unitarietà e trasparenza è istituita l Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, di seguito denominata «Agenzia», con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposta al potere di indirizzo e vigilanza del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. 2. L Agenzia opera sulla base di direttive emanate dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, in attuazione degli indirizzi generali in materia di APS stabiliti dal CICS. Salvo diversa disposizione della presente legge, il direttore dell Agenzia propone al Comitato congiunto di cui all articolo 20 le iniziative da approvare e lo informa di quelle sulle quali dispone autonomamente ai sensi del comma 6 del presente articolo. 3. L Agenzia svolge, nel quadro delle indicazioni fornite dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (DGCS), le attività a carattere tecnicooperativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione di cui alla presente legge. Per la realizzazione delle singole iniziative, l Agenzia opera direttamente o attraverso partner internazionali o soggetti di cui al capo V, selezionati mediante procedure comparative in linea con la normativa vigente. [ ] CAPO IV AGENZIA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVI- LUPPO E DIREZIONE GENE- RALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Art. 16. (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo) 1. Per l attuazione degli interventi di cooperazione allo sviluppo sulla base dei criteri di efficacia, economicità, unitarietà e trasparenza è istituita l Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, di seguito denominata «Agenzia», con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposta al potere di indirizzo e vigilanza del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. 2. L Agenzia opera sulla base di direttive emanate dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, in attuazione degli indirizzi generali in materia di APS stabiliti dal CICS. Salvo diversa disposizione della presente legge, il direttore dell Agenzia propone al Comitato congiunto di cui all articolo 20 le iniziative da approvare e lo informa di quelle sulle quali dispone autonomamente ai sensi del comma 6 del presente articolo. 3. L Agenzia svolge, nel quadro delle indicazioni fornite dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (DGCS), le attività a carattere tecnicooperativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione di cui alla presente legge. Per la realizzazione delle singole iniziative, l Agenzia opera direttamente o attraverso partner internazionali o soggetti di cui al capo V, selezionati mediante procedure comparative in linea con la normativa vigente. Nel caso di iniziative proposte dai soggetti con finalità di lucro di cui all art. 26, l Agenzia, con l obiettivo di armonizzare tale contributo, richiede a tali soggetti di stipulare, con i destinatari dell intervento nei Paesi partner, comuni codici di comportamento etico, trasparenza, concorrenzialità e responsabilità sociale. [ ] 10

11 Art. 24. (Organizzazioni della società civile ed altri soggetti senza finalità di lucro) 1. La cooperazione allo sviluppo promuove la partecipazione alla cooperazione allo sviluppo delle organizzazioni della società civile e di altri soggetti senza finalità di lucro, sulla base del principio di sussidiarietà. 2. Sono soggetti della cooperazione allo sviluppo le organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro di seguito elencati: a) organizzazioni non governative (ONG) specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell aiuto umanitario; b) organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) statutariamente finalizzate alla solidarietà internazionale; c) organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito che nel proprio statuto prevedano come finalità prioritaria la cooperazione internazionale allo sviluppo; d) le organizzazioni e comunità di cittadini immigrati che dimostrino di mantenere con le comunità dei Paesi di origine rapporti di cooperazione e sostegno allo sviluppo o che collaborino con soggetti provvisti dei requisiti di cui al presente articolo e attivi nei Paesi coinvolti; e) le imprese cooperative e sociali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori, le fondazioni e, in generale, gli enti legalmente riconosciuti o altri soggetti del terzo settore che non perseguano finalità di lucro, qualora i loro statuti prevedano la cooperazione allo sviluppo tra i fini istituzionali. [ ] Art. 24. (Organizzazioni della società civile ed altri soggetti senza finalità di lucro) 1. La cooperazione allo sviluppo promuove la partecipazione alla cooperazione allo sviluppo delle organizzazioni della società civile e di altri soggetti senza finalità di lucro, sulla base del principio di sussidiarietà. 2. Sono soggetti della cooperazione allo sviluppo le organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro di seguito elencati: a) organizzazioni non governative (ONG) specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell aiuto umanitario; b) organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) statutariamente finalizzate alla solidarietà internazionale; c) organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito che nel proprio statuto prevedano come finalità prioritaria la cooperazione internazionale allo sviluppo; d) le organizzazioni e comunità di cittadini immigrati che dimostrino di mantenere con le comunità dei Paesi di origine rapporti di cooperazione e sostegno allo sviluppo o che collaborino con soggetti provvisti dei requisiti di cui al presente articolo e attivi nei Paesi coinvolti; e) le imprese cooperative e sociali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori, le fondazioni e, in generale, gli enti legalmente riconosciuti o altri soggetti del terzo settore che, in coerenza con i rispettivi quadri normativi, non perseguano finalità di lucro, qualora i loro statuti prevedano la cooperazione allo sviluppo tra i fini istituzionali. [ ] 11

12 Appendice A. Presentazione dell Alleanza delle Cooperative Italiane B. Presentazione di AGCI e dell attività internazionale C. Presentazione di Confcooperative e di alcuni progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo D. Presentazione del Credito Cooperativo e di alcuni progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo E. Presentazione di Legacoop e di alcuni progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo A. Presentazione dell Alleanza delle Cooperative Italiane Nata nel gennaio 2011 l Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento costituito da Agci, Confcooperative e Legacoop. Nasce per coordinare la rappresentanza della cooperazione nei confronti del Governo, del Parlamento, delle istituzioni europee e delle parti sociali. L obiettivo è quello di dar vita ad una rappresentanza unitaria della cooperazione italiana. È stata preceduta, negli anni, da molte esperienze concrete. Già nel 1990 le tre centrali hanno scelto un modello comune di relazioni industriali, da cui nascono 15 CCNL e vari organismi bilaterali. Altre iniziative comuni: 1) Cooperfidi Italia che ha unificato nove dei confidi della cooperazione e garantisce oggi finanziamenti per oltre 200 milioni di euro; 2) i tre fondi di previdenza complementare negoziale (Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop) che vedono mila iscritti per un patrimonio complessivo in gestione di oltre 1 miliardo di euro; 3) Fon.Coop il fondo di formazione continua con interventi formativi che hanno arricchito e realizzato le competenze dei lavoratori e dei soci di cooperativa ( imprese, lavoratori); 4) CFI, una società finanziaria che ha come obiettivo la partecipazione temporanea al capitale di rischio delle cooperative; 5) i fondi integrativi sanitari negoziali (Coopersalute, Filcoop agricolo e Fasiv) che contano iscritti; 6) Coopform l ente bilaterale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L Alleanza si esprime attraverso un presidente e due copresidenti (Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative e Rosario Altieri, presidente di Agci). L Alleanza ha, inoltre, istituito un Comitato operativo (composto dai direttori di Agci Filippo Turi, di Legacoop Giancarlo Ferrari e dal segretario generale di Confcooperative Vincenzo Mannino che ne è il coordinatore). 12

13 I NUMERI DELL ALLEANZA DELLE COOPERATIVE Le cooperative Italiane incidono sul PIL per circa l 8%, presentano una patrimonializzazione aggregata di oltre 52 miliardi di euro e un capitale sociale aggregato di oltre 6 miliardi di euro. L Alleanza delle Cooperative, associa imprese e rappresenta circa il 90% del movimento cooperativo italiano con: persone occupate; miliardi di euro di fatturato; - oltre di soci. Alcuni esempi settoriali delle imprese aderenti all Alleanza delle Cooperative: l agroalimentare realizza una produzione Made in Italy di 35 miliardi di euro. una posizione di leadership nell agroalimentare per la produzione: - del 70% di uova e pollame; - del 58% di vino; - del 43% del settore lattiero caseario - del 40% del settore ortofrutticolo le Banche di Credito Cooperativo rappresentano il 13,4% degli sportelli bancari del Paese e hanno una raccolta diretta di 157 miliardi di euro; la cooperazione di distribuzione e del consumo al dettaglio rappresenta il 34% del mercato, fattura 28 miliardi di euro e associa oltre 8 milioni di persone. la cooperazione sociale con persone occupate eroga servizi sociosanitari a di persone. E in dieci anni l occupazione è cresciuta del 115% nel welfare Nelle cooperative il 52,8% delle persone occupate sono donne e rappresentano il 25% della governance delle cooperative. Nelle cooperative gli stranieri occupati sono Un italiano su cinque è socio di cooperativa. Uno su tre acquista nelle cooperative. 13

14 L Alleanza Cooperative, per rappresentare al meglio le esigenze dei singoli comparti è attiva con i coordinamenti settoriali: Abitazione: 4.700cooperative, soci, persone occupate, un fatturato di circa un 1,8 miliardi di euro Agroalimentare: con cooperative, soci produttori e occupati. Il fatturato complessivo è di 35 miliardi di euro. Consumo: COOP è marchio leader nella gdo italiana: una quota di mercato del 18,5%, un fatturato di oltre 13 miliardi di euro, strutture di vendita, addetti. Ma COOP è anche una rete di imprese che appartiene a 7 milioni e soci. Il settore consumo racchiude, tra l altro, importanti esempi di organizzazione cooperativa sui territori come il SAIT il consorzio delle cooperative di consumo trentine. Dettaglio: con punti vendita, persone occupate, una quota di penetrazione mercato: 17,4%. Giro di affari di 20 miliardi. CONAD, Sigma, Crai, Coal le sigle più rappresentative del settore. Pesca: con oltre 1500 cooperative, più di soci, oltre 1 miliardo di euro di fatturato rappresenta l 80% della base produttiva a livello nazionale. Produzione e Lavoro: imprese cooperative, un fatturato di oltre 14 miliardi di Euro e una occupazione consolidata di circa lavoratori, dei quali soci. Servizi e utilities: cooperative, soci, persone occupate, con un fatturato aggregato di oltre 16 miliardi di Euro. Sociale: tra cooperative sociali e consorzi, 355mila persone occupate (di cui 41mila svantaggiate e la metà disabili). Sono 7 milioni le persone assistite, 9 miliardi di euro il fatturato. Numeri che fanno dell Alleanza delle Cooperative Sociali oltre il 90% della cooperazione impegnata nel welfare Turismo e Sport, Cultura, Media e Comunicazione: le cooperative attive in questi settori danno lavoro a oltre persone. La sede è il Palazzo della Cooperazione di Via Torino n. 146 (Roma). L indirizzo web dell Alleanza è 14

15 B. Presentazione di AGCI - Associazione Generale Cooperative italiane AGCI L AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48. L AGCI è frutto dell iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa. A riprova degli ideali che sono alla base delle sue origini, l AGCI può vantare, quale suo primo Presidente, una delle espressioni più alte dei valori laici e libertari: Meuccio Ruini. L AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che, fedele agli ideali mazziniani ed in armonia con i valori fondanti individuati dall International Co-operative Alliance (ICA), promuove la diffusione, il consolidamento, l integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell interesse generale dell economia del Paese. La Struttura Organizzativa L AGCI ha la propria sede centrale in Roma ed una organizzazione articolata, sull intero territorio nazionale, in 19 rappresentanze regionali, 8 provinciali, 5 interprovinciali ed in 35 delegazioni territoriali. Vi sono, inoltre, 8 Associazioni settoriali di categoria, di cui fanno parte tutti gli enti che, indipendentemente dall area geografica di appartenenza, esercitano la medesima attività economica o attività connesse ed affini: - AGCI Abitazione: è l organismo di settore al quale aderiscono tutte le cooperative di abitazione e/o loro Consorzi iscritti all Associazione. - AGCI Agr.It.Al: opera su tutto il territorio nazionale attraverso due Dipartimenti - specializzati nel comparto della pesca e dell agricoltura e riunisce anche le cooperative aderenti attive nel settore del consumo. - AGCI Credito e Finanza: raggruppa Banca AGCI S.p.A., le Banche di Credito Cooperativo, le Banche Popolari, General Fond SpA, le cooperative ed i Consorzi Garanzia fidi, G.F.C. Gruppo Finanza Cooperativa, Cifap ed altre imprese che esercitano attività finanziaria, come le Società di Mutuo Soccorso. - AGCI Culturalia: è l organizzazione di rappresentanza delle cooperative aderenti all Associazione operanti nei settori della cultura e dello spettacolo, del turismo e dei beni culturali ed ambientali, dello sport e del tempo libero. - AGCI Editoria: è l associazione nazionale delle cooperative editoriali, giornalistiche e della comunicazione. - AGCI Produzione e Lavoro: è l organismo di settore che riunisce le cooperative dei settori manifatturiero, costruzioni (edilizia abitativa, industriale e stradale), impiantistica, opifici metalmeccanici e tutto quanto sia riconducibile alla produzione di beni. 15

16 - AGCI Servizi di Lavoro: è l associazione di settore cui fanno capo le cooperative di movimentazione merci, logistica e facchinaggio; autotrasporto di cose e persone, taxi ed autonoleggio; globalservice, manutenzione, pulizia, igiene e sanificazione; servizi socio-sanitari; servizi di consulenza e progettazione per imprese; vigilanza e portierato; turismo e ristorazione. - AGCI Solidarietà: è l associazione di settore che si occupa della promozione, della rappresentanza e dell assistenza nei confronti delle cooperative sociali aderenti. Nel 2010, l AGCI ha ottenuto l iscrizione alla prima classe dell Albo nazionale degli enti di Servizio civile, con la conseguente abilitazione a presentare, in corrispondenza della pubblicazione degli appositi bandi da parte dell UNSC, progetti da realizzare presso le proprie sedi di attuazione accreditate, distribuite sull intero territorio del Paese. L Associazione aderisce inoltre ad importanti Organismi europei ed internazionali di rappresentanza della Cooperazione (Cecop, Cogeca, Cecodhas, Cicopa, Cooperatives Europe, ICA), nei quali contribuisce, con propri esponenti, alla tutela ed alla promozione delle società cooperative nei diversi ambiti territoriali e settoriali, attraverso programmi e progetti di sviluppo, iniziative di studio e di approfondimento, di assistenza e consultazione, di concorso all elaborazione degli indirizzi legislativi, economici e sociali che interessano il Movimento cooperativo. In particolare, nel Board dell International Cooperative Alliance, è stato eletto un dirigente AGCI, che vi rappresenta la Cooperazione italiana. Attualmente sono associate ad AGCI oltre cooperative, con circa soci, occupati ed un fatturato pari a più di 8 miliardi di euro. COMPITI E FINALITÀ Nell ambito delle sue finalità generali e dei suoi compiti istituzionali, l Associazione svincolata da condizionamenti partitici ed animata dall intento di valorizzare il lavoro e l impegno civile dei cooperatori si occupa, per conto delle cooperative aderenti, della gestione di attività di informazione, di consulenza sulle problematiche fiscali, legislative e del lavoro, di tutela e di scambio, di collegamento strategico tra le imprese, di servizio, di coordinamento politico/organizzativo, di diffusione della coscienza e della conoscenza cooperativa, di formazione tecnica e professionale dei cooperatori: tutto ciò, anche attraverso la costruzione di proficui rapporti con gli omologhi settori delle altre Organizzazioni, con le rappresentanze sindacali, con le Istituzioni e con le strutture amministrative pubbliche. L AGCI è firmataria di 14 CCNL, di 1 Accordo per la gestione dei servizi ai beni culturali e di 1 Protocollo sul facchinaggio. L Associazione segue costantemente gli sviluppi delle normative italiane, europee ed internazionali di interesse per le imprese in generale e per le società cooperative in particolare; svolge un azione di informazione e di aggiornamento nei confronti dei soci, prevalentemente tramite gli strumenti della rassegna stampa quotidiana e delle circolari elaborate dall Ufficio studi/legislativo e relazioni industriali; fornisce consulenze sulle problematiche afferenti alla vita societaria degli iscritti; assume funzioni di interlocuzione e stimolo nei confronti delle competenti Autorità, specie con riferimento alla Direzione generale per le Piccole e Medie Imprese e gli Enti cooperativi presso il Ministero dello Sviluppo Economico. L AGCI è inoltre competente ad espletare la vigilanza sulle cooperative aderenti, finalizzata a verificare, in particolare, attraverso la revisione, annuale o biennale, il possesso dei requisiti mutualistici.l Associazione assiste altresì le proprie associate anche negli ambiti delle relazioni industriali, della promozione di nuove cooperative, della tutela della privacy, della sicurezza sul lavoro e della formazione. L AGCI è cofondatore e gestore di strumenti di bilateralità attraverso i quali, nel rispetto delle norme contrattuali stipulate con i rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, eroga servizi alle imprese aderenti ad essa ed ai richiamati enti bilaterali. Infine, l Associazione fornisce alle imprese iscritte servizi nell ambito del credito, della formazione e della progettazione. 16

17 Nel 2011, l AGCI ha dato vita, insieme a Confcooperative e Legacoop, all Alleanza delle Cooperative Italiane, coordinamento stabile tra le tre maggiori Organizzazioni cooperative del Paese. STRUTTURE COLLEGATE L AGCI Nazionale dispone di specifiche strutture collegate, costituite al fine di fornire alle imprese associate un supporto qualificato e professionalmente valido negli ambiti di particolare rilevanza per lo sviluppo di una sana ed efficiente imprenditorialità cooperativa. Tra queste ricordiamo: - BANCA AGCI S.p.A. Autorizzata all esercizio dell attività creditizia con provvedimento dell Autorità di vigilanza del 28 marzo 2007, Banca AGCI SpA è un Istituto di credito che opera prevalentemente con le piccole e medie imprese, quale strumento per il supporto, il consolidamento e lo sviluppo delle cooperative aderenti all Associazione, nonché dei soci e dipendenti delle stesse. - CONSEF Costituito nel 2009, il Consorzio Nazionale Servizi Finanziari si propone di mettere in rete e far funzionare in modo sinergico le strutture, operanti nel settore del credito, di cui AGCI dispone, al fine di: offrire servizi finanziari efficienti, efficaci e di qualità alle cooperative aderenti all Associazione; indirizzare le stesse verso la capitalizzazione e la costruzione di idonei strumenti di finanza di sistema; consentire il superamento delle difficoltà di accesso al mercato del credito, l accelerazione dei processi di concentrazione ed integrazione, il rafforzamento delle capacità imprenditoriali e manageriali. - GENERAL FOND S.p.A. Costituita nel 1993, la società gestisce, senza scopo di lucro, il Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti all Associazione e dai patrimoni residui di quelle poste in liquidazione. La Società opera nella promozione e nel finanziamento di nuove imprese ed iniziative di sviluppo della cooperazione, con preferenza per i programmi diretti all'innovazione tecnologica, all'incremento dell'occupazione ed allo sviluppo del Mezzogiorno. - GFC GRUPPO FINANZA COOPERATIVA Costituito nel 2012 per l erogazione del credito alle cooperative dell'agci, GFC opera a livello nazionale e svolge attività finanziaria sia nei confronti della cooperazione, sia delle Piccole e Medie Imprese. - CONSORZIO NAZIONALE MEUCCIO RUINI Costituito in forma di società cooperativa consortile nel 2009, quale Ente di emanazione dell AGCI, doverosamente intitolato al primo Presidente dell Associazione, vero e proprio Padre della Patria, il Consorzio Nazionale Meuccio Ruini per la formazione, i servizi al lavoro e l innovazione tecnologica si propone, in via prioritaria, di: partecipare, direttamente o attraverso le imprese associate, alle opportunità di finanziamento, in tema di formazione, provenienti da risorse pubbliche regionali, nazionali, comunitarie ed internazionali; promuovere forme innovative di progettazione della formazione e dei servizi al lavoro; favorire la crescita qualitativa, professionale e delle competenze, per l adeguamento strutturale e la modernizzazione del tessuto di imprese associate aderenti all AGCI. 17

18 C. Presentazione di Confcooperative e dei progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo Confederazione Cooperative italiane I numeri Confcooperative (Confederazione Cooperative Italiane), presieduta da Maurizio Gardini, è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo italiano per numero di imprese , per occupati , per fatturato aggregato 66,7 miliardi di euro. I soci rappresentati sono Le relazioni internazionali Confcooperative presta grande attenzione allo sviluppo delle relazioni con i movimenti cooperativi degli altri Paesi. Promuove la crescita del movimento cooperativo e delle cooperative nei Paesi in via di sviluppo e di recente ordinamento democratico. È associata all Alleanza Cooperativa Internazionale, a Cooperatives Europe e ai diversi organismi settoriali e di rappresentanza verso la Commissione Europea. La storia Nata nel 1919, Confcooperative richiama all articolo 1 dello Statuto la dottrina sociale della Chiesa e l enciclica Rerum novarum di Papa Leone XIII del 1891 che ne ispirano l azione improntata ai valori di solidarietà economica e sociale, di sussidiarietà, di libertà e di partecipazione, di pluralismo e di democrazia economica. Il ruolo istituzionale Confcooperative difende e promuove il ruolo delle cooperative, ne sostiene lo sviluppo, ne incoraggia i processi di integrazione e di crescita dimensionale, di capitalizzazione e di patrimonializzazione, di innovazione e di formazione. Passaggi, questi, obbligati perché le cooperative possano continuare a svolgere la propria missione mutualistica e possano strutturarsi e attrezzarsi per sostenere i processi di internazionalizzazione. Per dare maggiore incisività a questa azione Confcooperative ha dato vita nel gennaio 2011 all Alleanza delle Cooperative Italiane con Legacoop e Agci. L organizzazione Confcooperative è presente su tutto il territorio nazionale con 22 Unioni regionali, 81 unioni provinciali e 7 unioni interprovinciali. Confcooperative è presente a Bruxelles con una propria sede di rappresentanza e operativa. Confcooperative è organizzata in 9 Federazioni nazionali che operano nei settori: abitazione; agroalimentare; consumo e distribuzione; credito; cultura turismo sport; pesca; produzione lavoro e servizi; sanità e solidarietà sociale. 18

19 Confcooperative vanta una presenza tradizionalmente forte nell agroalimentare, con punte di eccellenza costituite da aziende leader che rappresentano circa il 50% della produzione agroalimentare Made in Italy. Fondamentale il ruolo del credito con le Bcc (Banche di Credito Cooperativo) che hanno mantenuto uno strettissimo rapporto con il territorio di riferimento. Le cooperative sociosanitarie da anni stanno ridisegnando il sistema di Welfare con persone occupate erogano servizi sociosanitari e di welfare a di cittadini (anziani, bambini, minori, persone svantaggiate). Si registra una presenza stabile e forte nei settori della produzione lavoro, della pesca, della cultura e dell istruzione, del turismo e dello sport. Strutture operative e di servizio Confcooperative ha strutturato un articolata rete di strutture e di società per erogare servizi vitali alle cooperative aderenti: - FONDOSVILUPPO: il Fondo Mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. - COOPERFIDI ITALIA: è stata costituita dalle tre centrali cooperative (Agci, Confcooperative, Legacoop) e fornisce garanzie collettive dei fidi. - ELABORA: è la società di consulenza del sistema confederale, eroga servizi specializzati per le aderenti. - UNICAF: è il Centro autorizzato di assistenza fiscale nazionale, punto di riferimento nazionale per la rete dei Centri Servizi. - UNICAA: è la rete nazionale di assistenza agricola. - FEDAGRIRETE: è la rete strutturata di servizi agricoli per le cooperative e i soci del sistema Confcooperative. - UNISERVUS: è la rete nazionale di sportelli che eroga servizi di patronato, assistenza e tutela in materia di pensioni, famiglia, immigrazione, servizi fiscali. Eroga servizi di patronato. - Camera Arbitrale della Cooperazione: è l organo promosso da Confcooperative per la risoluzione delle controversie sorte tra soci o tra soci e cooperative. - Assimoco: è il gruppo assicurativo del movimento cooperativo. A Confcooperative aderiscono anche Cattolica Assicurazioni e BCC Assicurazione. - COOPERMONDO: è l associazione promossa da Confcooperative per la cooperazione internazionale allo sviluppo. 19

20 Progetti di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo Nel 2007 Confcooperative ha dato vita a Coopermondo, la propria struttura dedicata alle attività di cooperazione internazionale allo sviluppo: concepita per comporre e rendere organici i contributi che le cooperative hanno sempre apportato alla cooperazione allo sviluppo italiana e agire con proprio expertise al fianco delle numerose ONG tradizionali, Coopermondo opera quindi producendo mutui benefici per: - le popolazioni ed i territori esteri, attraverso i propri progetti diretti; - i suoi soci e tutte le strutture di Confcooperative vocate alla cooperazione internazionale: ciò avviene attraverso la facilitazione dell accesso a informazioni, bandi e opportunità di finanziamento per attività che queste svolgono poi autonomamente. Coopermondo è un agenzia specializzata del sistema Confcooperative che opera per favorire, attraverso la raccolta di fondi dedicati e la gestione di progetti di cooperazione internazionale, la crescita e la sviluppo del modello cooperativo quale soggetto economico e sociale in grado di generare processi di sviluppo endogeno sostenibili, democratici e partecipativi, contribuendo alla crescita dei Paesi in via di sviluppo e al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. Confcooperative, attraverso Coopermondo, ha raccolto in una pubblicazione 6 il contributo delle cooperative alla cooperazione allo sviluppo nel periodo : un contributo fatto di 90 progetti, con alcune buone pratiche nei settori della sicurezza alimentare (filiere agricoltura e pesca - Mediterraneo, Africa), del credito cooperativo (America Latina, Africa Occidentale), dei servizi di salute e welfare (Est Europa e Balcani), dell emergenza umanitaria (Haiti e Sri Lanka), del turismo responsabile e del commercio equo e solidale; la dimensione finanziaria di questi progetti rappresenta un segnale importante circa l impegno di Confcooperative nella lotta contro la povertà, cui, nel periodo di riferimento, le cooperative hanno contribuito mobilitando e gestendo oltre 43 milioni di Euro 6 Le imprese cooperative stanno costruendo un mondo migliore - Atlante dei progetti e dei processi di mutualità internazionale per uno sviluppo sostenibile, Coopermondo - Confcooperative, aprile

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

The PURPLE revolution?

The PURPLE revolution? La nuova disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo Legge n.25 del 4 agosto 204 Legge agosto 204, n. 25. The PURPLE revolution? B www.bolodewo.com 2 Una riforma lunga 30 anni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

La legge di riforma della cooperazione italiana

La legge di riforma della cooperazione italiana La legge di riforma della cooperazione italiana (L.125/2014) Giovanni Rocca Presidente Gruppo di Lavoro Cooperazione Internazionale CONFINDUSTRIA Gruppo di lavoro Cooperazione Internazionale Dalla legge

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Date di vigenza che interessano il documento:

Date di vigenza che interessano il documento: Documento vigente Date di vigenza che interessano il documento: 01/03/2007 entrata in vigore Regione Umbria LEGGE REGIONALE 6 Febbraio 2007, n. 3 Diffusione del commercio equo e solidale in Umbria. Pubblicazione:

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROTOCOLLO DI INTESA TRA L Associazione Fare Ambiente, Movimento Ecologista Europeo, già riconosciuta con Decreto del Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare del 27 febbraio 2009,

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0 Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE ver. 3.0 Pagina 1 di 5 Art. 1 Costituzione Centro Studi EIPASS È istituito, presso la sede di il Centro Studi

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

(Finalità e oggetto)

(Finalità e oggetto) Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale Art. 1. (Finalità e oggetto) 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli